Profilo
Un viaggiatore in giacca di velluto (2020)
Un viaggiatore in giacca di velluto
Xavier Marmier: fin dove la terra arriva
L’uomo
Lo studioso e lo scrittore
Il viaggiatore
Cinquantacinque anni di libri di viaggio
Bibliografia
Fuori dall’Eden (2020)
Fuori dall’Eden
1. Un’infanzia nel Nordeste
2. Rosse pianure …
3. … e verdi foreste
4. Anime cristalline
5. Quando ancora esisteva il futuro
6. Niente sesso, siamo inglesi
7. Arrivano le Amazzoni
8. Nel segno della Grande Madre
9. Fuori dall’Eden
Bibliografia
Lo sguardo escluso (2020)
… dell’ultimo orizzonte / il guardo esclude
Effetti collaterali
Il giorno della marmotta
Cerchi e linee della Storia
Camera con vista sul futuro
Barbari e no
Dio ne scampi dagli audaci (e dai clown)
Per favore, leggete Tony Judt
Economia di sottoscala
Avventure e disinvolture del plagiario
Le lingue perdute del futuro (2020)
L’inventore dei capelli a spazzola (2020)
Se Saturnino Farandola discendeva i fiumi africani in groppa ad un ippopotamo (per di più a vela) qualcuno prima di lui aveva provato a farlo a cavalcioni di un caimano. Solo che non si trattava di un personaggio letterario, ma di un tizio in carne ed ossa. Il tizio si chiamava Charles Waterton: era un aristocratico inglese discendente da una famiglia cattolica di antichissimo lignaggio, un naturalista appassionato, un burlone irriverente, un magnifico atleta (addirittura un free climber ante litteram), oltre che un personaggio incredibilmente stravagante. La metà di questi requisiti sarebbero stati sufficienti a rendermelo interessante, tutti assieme mi hanno entusiasmato. …
Il grande crollo del muro di carta (2019)
Introduzione a “Il grande crollo del muro di carta”
Progetto “Amico libro” (maggio 1999)
Infausti anniversari
Ancora un tuffo all’indietro per cercare di decifrare il presente. Ripropongo, a vent’anni di distanza, la bozza di presentazione di un progetto nel quale ero stato coinvolto dalla sovrintendenza scolastica regionale. …
L’odore del mare a novembre (2019)
Tutto finì con un autunno mite
Relazione di Spagna
Eventi
Nell’indifferenziato
Dai quartieri d’inverno (2019)
Introduzione a “Dai quartieri d’inverno”
I diseredati
Avvisi di fermata
Il supplente nella neve
Appendice – Una “modesta proposta”
Ho visto anche degli svizzeri felici (2019)
A proposito di sogni e di stereotipi
La natura
La libertà
L’accoglienza
Gli anarchici
Il Federalismo
La neutralità
Il “patriottismo critico”
Il formidabile esercito svizzero
Sull’educazione e sui suoi effetti collaterali
Sul risentimento antisvizzero
Căpita (2019)
Perché căpita
Mr. Psmith nella Grande Mela
Sul metodo e nel merito
Sull’argine
Guerra per bande
Semplicemente, Europa (2019)
Appendice 1: (Aggiunta fuori testo)
Appendice 2: Andrea Caffi, Sul tramonto della civiltà europea
Appendice 3: José Ortega y Gasset, La ribellione delle masse
Appendice 4: H. M. Enzensberger, Il mostro buono di Bruxelles
Bibliografia essenziale
Lettera aperta a Massimo Cacciari

Punti di fuga (2018)
Gli abiti vecchi dell’imperatore
Fotografia e utopia
Sulle rimozioni
Una memoria apologetica
Il bibliomane di serie B
Mappe
La discesa dal Monte Analogo (2017)
INTERSTIZI
Un’Arcadia post-moderna?
L’Occidente alla sbarra
Razionalizzare il mondo
Il peccato originale: la scienza
La redenzione razionale
Utopia e reincanto
Il meno peggio dei mondi possibili
Un’etica della responsabile armonia
L’utopia nelle crepe
Bibliografia
APPENDICI
1a. Ragione e razionalità
1b. Ragione e ragionevolezza
1c. Miti o valori?
2. Le astuzie della decostruzione
3. Cattive compagnie
Bibliografia
L’età d’oro del viaggio scientifico
Caratteri del viaggio scientifico
L’esplorazione dei mari
L’esplorazione dei continenti
La scoperta degli indiani e della loro anima
Buoni e cattivi selvaggi
Schiavitù, diversità, razza
Bibliografia
Il mondo nelle mani degli stolti (2017)

Ritorno alla stanza delle meraviglie (2017)

Viaggiare (a piedi e non)
Salire
Raffigurare
Indagare
Pensare
Ricordare
Della misura giusta? (2017)
Il treno per il Darjeeling
L’accelerato per Busto Arsizio
Marrachech Express
I figli del deserto
Provaci ancora, Wile!
Volersi bene
Mazze e silenzi
Cocco Bill contro i trafficanti di utopie
Macchie di colore
La danza del rinoceronte
Al paese di Bengodi
Fuori garanzia
Storia della filosofia e filosofia della storia (2017)
Perché si raccontano i viaggi
Perché non esiste in Italia una letteratura di viaggio
Per una storia della letteratura di viaggio in Italia
Del viaggiare in largo e dell viaggiare
Del viaggiare in largo e del viaggiare in profondo
Sì, viaggiare!
L’asino di Stevenson e altre storie di viaggio non vissute
Viaggi, scalare, esplorazioni
Viaggiare (a piedi e non). Postilla 2013
Viaggi di carta. La letteratura dei viaggi e delle esplorazioni
Il paese di là
L’altra metà della storia
Nessun luogo è perfetto
Sentieri in utopia (Bibliografia)
La vera storia della guerra di Troia (2017)

AIACE E L’OMBRA
LA VERA STORIA DELLA GUERRA DI TROIA
Dal Caos al Cosmos
Dentro la storia
Considerazioni a riporto
La più grande avventura (2016)

Un trailer …
… e qualche avvertenza
Dagli Appennini alle Montagne Rocciose
Sotto assedio
Fratelli e coltelli
La legge del giudice Colt
Le donne e i cavalier …
La pista dell’Ovest
Danze di guerra e rulli di tamburi
Desiderio di essere un indiano
Creste e frange
Giubbe rosse e cavalieri solitari
I buoni, i cattivi e gli antipatici
Il sapore della vendetta
Orizzonti dell’avventura
The End
Fuori stagione (2016)
Intellettuali e potere in Russia (1978, nuova edizione 2014)
Un’introduzione a “PENSIERI INTEMPESTIVI” di Maxim Gorkij
Introduzione a “Intellettuali e potere in Russia”
Intellettuali e potere nella Russia di Lenin
Intellettuali e potere nella Russia degli Zar
Postilla all’introduzione
Tre vagabondi (2014)
A zonzo nell’abisso
Maksim Gorkij
Il vagabondo nella letteratura russa
Gorkij, o dell’utopia
Jack London
Il vagabondo nella letteratura anglosassone
London, o della fisicità
Knut Hamsun
Il vagabondo nella letteratura del nord-europa
Hamsun, o della natura
Tre vagabondi: Bibliografia
Muli, gitanti e cavalieri erranti (2013)
Reazionario controvoglia (2013)
“Reazionario”, controvoglia o no, è un epiteto spregiativo. Da almeno due secoli marchia la posizione concettuale di chi oppone un totale rifiuto alla storia. …
Reazionario controvoglia
Credenti pensosi e increduli pensanti
E il povero Abele?
Sul buon uso dei gatti (e delle illusioni)
Ma che razza …
I regali di un tempo

La raccolta dei sogni al Paraguay
La fortuna di Mister Wallace
I quasi adatti
La tentazione dell’inutile (2012)

E vanno gli uomini
Riscoperta e riappropriazione
L’assalto alla montagna
Finalmente in vetta
La montagna romantica
La montagna dipinta
La montagna illustrata
La montagna colonizzata
Mondi e monti lontani
Penna e piccozza
La guerra nell’Alpe
La guerra con l’Alpe
La morte dell’impossibile
Scendere a valle
Salire. bibliografia essenziale
Lo zio Micotto e le cattive compagnie (2012)
Sessantatré (2010)
Non scervellatevi sulla titolazione di questa piccola strenna. Non ha alcun significato o rimando esoterico. Mi ero semplicemente stufato di rincorrere titoli parafrasati, di strizzare l’occhio all’ipotetico lettore ideale, quello che sa dove l’hai pescato e se ne compiace …
Darwin disperso sulla Colma
Alexis, o le stagioni dell’amicizia
A lezione di economia (e di didattica)
La semplice arte del colore
Correggere il mondo
(R)esistenze e riabilitazioni (2011)
Il fascino indiscreto degli eretici (1976, nuova edizione 2010)

Cos’è l’eresia
Come nasce l’eresia
L’eresia nell’alto Medioevo
Le eresie nell’oriente europeo: il bogomilismo
L’XI secolo: in attesa dello Spirito
La Pataria
I Catari
Il XIII secolo: l’apogeo ereticale
Il XIV secolo: dall’eresia alla dissidenza
Magi, astrologi e stregoni
Nuova chiesa, nuovi stati, nuova società
Il fuoco della penitenza
Donne e madonne
Un mondo sempre più laico
La scuola come realtà e rappresentazione (2010)
PARTE PRIMA: PENSARE LA SCUOLA
Sul futuro delle nostre scuole
La scuola al tempo della crisi
Riscontro
Straniero in una scuola straniera
La gita al foro
PARTE SECONDA: VIVERE LA SCUOLA (DENTRO E FUORI)
Problemi di meccanica natatoria
In cerca di guai
Non solo bulli …
… e nemmeno bamboccioni
Tribute to L. M. (quasi un editoriale)
Sì, viaggiare!
Mamma, guarda a scuola quanto mi diverto …
Ma “artisti”, si nasce o si diventa?
Il segreto di Luca
Forum
L’EDUCAZIONE AL FEMMINILE
L’educazione di Gertrude
Contro l’educazione al femminile: le ribelli del Romanticismo
Corinne ed Emma: il sogno e la caduta
Paura e meraviglia nell’occidente medioevale (1976, nuova edizione 2010)

INCUBI, SOGNI E FOBIE
ALTRE PRESENZE
Humboldt controcorrente (2006, nuova edizione 2018)
Critica della ragion pigra (2004, nuova edizione 2012)
Un filo di resistenza
Sinistra non è solo una mano
Manuale di sopravvivenza (1)
L’ultimo in basso, a sinistra
Valori e plusvalore
Come (non) si diventa postmoderni
Il pericolo viene dallo spazio
Vent’anni dopo
Contare fino a dieci
La metastasi dell’utopia. Considerazioni su “Il legno storto dell’umanità” di Isaiah Berlin
IN CAPO AL MONDO vol. III – L’età degli imperi (1979, nuova edizione 2004)

NUOVE FORME DEL DOMINIO EUROPEO SUL MONDO
L’EUROPA PADRONA DEL MONDO
IL TRAMONTO DEL COLONIALISMO
IN CAPO AL MONDO vol. II – L’età della conquista (1978, nuova edizione 2004)

LA LOTTA PER LA CONQUISTA DEL MONDO (II)
MUTAMENTI NEL MONDO COLONIALE
IN CAPO AL MONDO vol. I – L’età delle scoperte (1977, nuova edizione 2003)

VIAGGIATORI NEL MONDO ANTICO
IL MEDIO EVO. POPOLI E REAMI IMMAGINARI …
MA ANCHE VIAGGI E PAESI REALI
IN CAPO AL MONDO
LA LOTTA PER LA CONQUISTA DEL MONDO (I)

UNA RIVOLUZIONE QUASI PERFETTA
I presupposti politico-economici
…e quelli culturali
l’Inghilterra di Elisabetta I
Da giacomo I alla rivoluzione
La repubblica di Cromwell e la restaurazione monarchica
Dopo la tempesta
Le serate della valle del fabbro (2002, nuova edizione 2015)
Introduzione a “Le serate della valle del Fabbro”
Per una metacritica della gnoseologia
Il dialetto difeso contro i suoi sostenitori
L’operetta al nero
Il lavoro intellettuale come vocazione
Osservazioni sulla morale catodica
Declino, caduta e nostalgia del regime dei divieti
Come (non) si diventa postmoderni
Perché un sito sulla metafisica?
I mal di pancia della letteratura
Epifanie sotto vetro
Pullman azzurri nella sera
In bianco e nero
Lo stato dell’arte
Del principe, dei sogni e delle lettere
Critica della ragione informatica
Come alcuni primati persero la coda
Una, cento, mille culture
Da Pico a Bacone (2002)

Due visioni del mondo
La gestazione medioevale
Rapporto col mondo, impegno civile e ricchezza nel pensiero umanistico
L’uomo, la natura, la libertà nella ripresa neoplatonica
Artisti, scienziati e pensatori: l’intreccio dei saperi nell’estetica rinascimentale
Gli apporti del Rinascimento: l’irruzione della pratica nella conoscenza
Dall’esperienza all’esperimento: nuove interpretazioni della natura
Dall’organismo all’organizzazione: nuove interpretazioni della natura e della società
Appunti per una riforma della filosofia yamabushi (1999, nuova edizione 2018)
Introduzione agli “Appunti”
Istruzioni per l’uso
Wanderers forever
Chi sono i Viandanti delle Nebbie?
Storia del logo
Come è nato il Capanno
LE PORTE INIZIATICHE DEL TOBBIO
Quelli che dormono sulla montagna
Dalla vetta
Salire
Ragionare
Scendere
Svizzera
Misoginia?
Incursioni nell’immaginario
Perché una mostra dedicata al monte Tobbio?
PERCHÉ
Perché scrivere?
A volte ritornano
Battere il colpo
In mezzo ad una strada
Se il sogno muore …
Ragione e sentimento
Fiato corto
ALTRI VIANDANTI
Che ci fa lui qui?
Un viandante parte in sordina
Le vie di Pietro
CONTRO
Sinistra non è solo una mano
Compagno, se ci sei batti due fogli
Dietro la svastica
Nuove forme di lotta in tv
Quale federalismo?
OLTRE
L’altra metà della storia
Il paese di là
Nessun luogo è perfetto
COME
Miti privati e pubbliche viltà
La società aperta e i miei amici
Lo spazio di un mattino
DOVE
Segnali di fumo dal parco
Parchi e parcheggi
Sogni e sentieri
APPENDICE
Postilla alla pubblicazione degli “Appunti”
Fenomenologia dello spirito lermese (1997, nuova edizione 2016)
Introduzione a “Fenomenologia”
Teoria generale della genialità
Grande lotteria (davanti a casa mia)
Su una gamba sola
Problemi di meccanica natatoria
Pietro
Di spalle e con lo zaino
Un viandante parte in sordina
Il mio tarlo si chiama Fabrizio
La zappa e il tiro con l’arco
Colpo di reni
La sera che giocai contro lo Zaire
La più grande olimpiade dell’era moderna
L’alpinismo come metafora
In cerca di guai
Tapiro!
Il rovello del bibliomane
Mutazioni
La ferrea legge del mercato
Rottamazioni
Non aprite quella porta!
Senectudo
Voglia di essere ebreo