Sfatare un mito: Atene è brutta!

ebdomadario logodi Vittorio Righini, 17 febbraio 2024

Mi si conceda un leggero intervento (meglio, un intervento leggero) in mezzo alle riflessioni più impegnate che compaiono qui sui Viandanti. Intanto siamo appena usciti da Sanremo (che ho evitato come la peste, al contrario di mia moglie, che sabato notte è stata sveglia sino alle quattro, e al mattino sembrava effettivamente una maratoneta al traguardo), e l’uscita dal tunnel mi induce appunto ad essere molto leggero, e a proporre riflessioni che mi ronzano nelle orecchie da un po’.

Tutto ha origine un giorno di oltre 20 anni fa, su un volo Milano-Atene. Nella fila di coda c’era un tipo che andava in vacanza a fine estate, e aveva cooptato alcuni conoscenti che se lo sarebbero sorbito per una o due settimane. Nella consapevolezza di essere il capo comitiva, ragliava ai subalterni: “Ricordate, ad Atene visita all’Acropoli da toccata e fuga e poi via, che la città fa schifo, e tutti a Santorini e poi a Mikonos”! Pensavo che il gregge fosse del suo livello, cinquantenne bancario palestrato, ma mi sbagliavo; c’era anche gente normale meno giovane. Le ruote si erano appena posate sulla pista che il tipo era già in piedi (quelli che hanno paura di volare di solito fanno così), aveva recuperato lo zaino e tentava, nonostante la riprovazione delle hostess e degli altri passeggeri, di raggiungere la porta di sbarco anteriore, senza darsela che ci avrebbero fatto scendere anche da quella posteriore. Quale occasione migliore per uno come me: mi sono girato verso lo sparuto gruppetto, e ho detto loro: “Siete in cattive mani, con quel tipo; Atene è bella, ricca di piacevoli sorprese e di tanta umanità, e si mangia bene; al contrario di Santorini e Mikonos, dove sarete in mezzo a file di cinesi ad ammirare il tramonto e mangerete molto male. Scusate se mi sono permesso, e buona fortuna”.

A quel punto ho puntato l’uscita posteriore e mi sono defilato, ma il dubbio si era insinuato in quelle menti, ne sono sicuro. Fuori dall’aerostazione ho incrociato il gruppo, e un tizio della mia età mi ha guardato e mi ha fatto ciao con la mano. Avete presente in Perfect Days il bambino che nei bagni pubblici di Tokyo saluta Hirayama con la manina? Ecco, così.

Nella penultima Pasqua greca che ho trascorso a Creta (quella del 2022) mi è successo un fatto analogo: un passeggero al mio fianco spiegava alla moglie che era una fortuna che il volo fosse quello diretto da Milano ad Hania e non facesse scalo ad Atene, tanto là non c’era nulla da vedere, a parte l’Acropoli che già avevano vista. Mi è sembrata una curiosa coincidenza, al di là del fatto che per andare a Creta anch’io preferisco fare un volo diretto, ma non certo per evitare Atene; e poi quella era la moglie, non un gregge di sprovveduti. Così mi sono fatto gli affari miei ed ho taciuto.

In questi giorni ho letto Atene nel Metrò, di Petros Markaris. Questo anziano scrittore è conosciuto per i romanzi del Commissario Charitos, ambientati appunto ad Atene. I primi episodi della serie sono piacevoli, abbastanza originali, e hanno portato una ventata di aria nuova, anche un po’ balcanica, nell’ambiente del romanzo giallo. Negli ultimi tre o quattro racconti invece l’autore ha smarrito l’ispirazione, le storie sono improbabili e da evitare.

Sgatare un mito Atene è brutta 02Di padre armeno, di madre greca, Markaris è nato nel 1937 a Costantinopoli – pardon, Istanbul. Nascere armeno-greco in casa dei turchi non dev’essere stata la migliore delle opzioni. Considerato un apolide fino alla caduta del regime dei Colonnelli, era riuscito a rientrare in Grecia solo nel 1964 ed è diventato un cittadino greco dieci anni dopo. Questo suo Baedeker è basato sulla descrizione di tutto il tragitto dell’Ilektrikò, trenino elettrico appunto, una sorta di metropolitana che viaggia prevalentemente in superficie, inaugurato nel 1869 e poi successivamente ampliato con nuove tratte, che dal porto del Pireo raggiunge a nord Kifisià, il quartiere più ricco di Atene, in ventiquattro fermate. Markaris si sofferma sui quartieri più interessanti, quelli dove è rimasta qualche traccia del passato, che spesso sono i quartieri degli immigrati, quegli stessi greci che nel 1922 furono cacciati dalla Turchia e mal accettati ad Atene. Costoro avevano ben presente il significato di possedere una casa, e infatti le successive generazioni hanno tenuto in piedi più o meno decorosamente le vecchie dimore costruite nella capitale con la prima immigrazione, mentre i greci, gli Elleni, hanno accettato la politica della permuta, e hanno rovinato l’immagine della città. La permuta, sostenuta dal governo di allora, guidato per molti anni dopo il 1974 dal PASOK, consisteva in questo: chi aveva una villetta con un pezzettino di cortile o giardino li permutava con uno o due appartamenti nei palazzoni tutti uguali che gli speculatori stavano edificando in quella zona, e dava il suo contributo ad imbruttire le vie e i viali di interi quartieri. Naturalmente la qualità di quei condomini era modesta, e oggi sono fatiscenti oppure sono già stati abbattuti e sostituiti da edifici moderni, perlomeno più funzionali.

Tutto ciò non impedisce ad Atene di conservare alcune zone davvero belle da vedersi e da vivere: zone in cui la cura della casa è evidente, la collaborazione col vicinato indispensabile per una vita dignitosa, l’assistenza e lo scambio di umanità una cosa normale; dove si possono ancora trovare vecchie taverne e bar, pur in costante diminuzione, e vecchi negozi, in via di essere scalzati dai supermarket, che le rendono comunque meritevoli di una visita, scendendo a una delle fermate dell’Ilektrikò.

Ora non sto a suggerire un quartiere piuttosto che un altro, è tutto scritto chiaramente nel libro di Markaris; ma io ho provato a visitare in parte alcuni dei luoghi che lui segnala, e ho provato davvero sensazioni simili a quelle descritte nel libro. Le mescite con cucina, per esempio, anche queste sempre più rare, ma se ne trovate una non mancate; il mio amico ateniese me ne ha fatta scoprire una in mezzo a un dedalo di viuzze del Pireo, dove non saprei tornare nemmeno col GPS. Di giorno è un negozio di alimentari, nemmeno troppo fornito. La sera si uniscono i tavoli, ci si siede e si mangia quello che è rimasto nel negozio, con un bicchiere di retsina o, spesso, di asprò (vinello terribile, con una punta finale di acidità che qui in Piemonte sarebbe da Codice penale), mentre, dulcis in fundo, qualcuno canta e suona un vecchio rebetiko con un bicchierino di ouzo a fianco.

Sgatare un mito Atene è brutta 03

Il rebetiko merita una pagina a parte: ho scritto vecchio perché non è antico, ha circa un centinaio di anni. È nato come forma di canzone che prevedeva nostalgia, amori complicati, racconti di vendette o della patria lontana, tra un bicchiere di retsina (quella vera, non quella di oggi) e una boccata di hashish, che ai tempi era permesso. Si canta accompagnati da un bouzouki, simile a un grosso e lungo mandolino (sotto i colonnelli era vietato portare il bouzouki in taverna o nelle cantine: allora i liutai inventarono il baglamas, un mini bouzouki sottile e lungo meno di 50 cm., sempre tricordo, così da poterlo nascondere sotto la giacca); ma possono esserci anche altri strumenti di accompagnamento, prevalentemente cordofoni.

Sgatare un mito Atene è brutta 04Vinicio Capossela, che ha pubblicato nel 2012 un album dedicato a questo genere, ha detto “Il rebetiko mi è sempre piaciuto perché fa male, perché è una musica che non ti vuole rendere migliore, ma solo te stesso. Ha una carica eversiva, si ribella a tutto quello che finisce per occultarci a noi stessi”. Una musica che andava presa sul serio. Per esempio, a volte si alzava un ballerino, che chiedeva di ballare uno zeibekìko: quello era un ballo solitario, nessuno poteva parteciparvi, perché era un mezzo per esprimere il proprio dolore, la sofferenza o la nostalgia. Ai tempi del regime, due poliziotti, per offendere un ballerino che era un simpatizzante di sinistra tenuto sotto controllo, ed era sceso sulla pista da solo, si misero a ballare al suo fianco e lo schernirono. Il giorno dopo erano entrambi morti.

Ricordo che una sera ero entrato ad ascoltare musica con un amico ateniese, ed ero stato colpito da un brano particolarmente orecchiabile. Gli chiesi di tradurmi in sintesi il testo, che in sostanza diceva così: “Lavoro tutto il giorno come una somaro, arrivo a casa la sera che riesco appena a mangiare tanto sono stanco, e mia moglie, che sta in casa tutto il giorno, comincia a lamentarsi che manca questo, manca quello, questo non va bene, l’altro non va bene… così, da qualche giorno mi sto chiedendo: ma chi me l’ha fatto fare di sposare una così”?

Certo è un ragionamento che non fa una piega. Come dargli torto.

Oggi il rebetiko è considerato Patrimonio Mondiale dall’Unesco, e una visita ad Atene rende d’obbligo entrare in una taverna dove lo si suona: ma state pure tranquilli, con gli euro al posto delle dracme anche i ballerini solitari si sono dati una calmata.

I palazzi sontuosi che costeggiano i grandi viali mostrano evidente l’influenza del modello architettonico berlinese di Ludwig Hoffmann. La ristrutturazione urbanistica voluta dal sindaco Mercouris nel 1908 ha cambiato il volto della città, e consente ancora oggi lunghe passeggiate in mezzo ad edifici eleganti come se ne trovano in molte altre capitali europee. Poi, di colpo, sul lato compaiono un vicolo, un acciottolato, case basse in mattoni e intonaco screpolato, il cortile di una vecchia taverna coi tavolini tutti sgangherati, un negozio di casalinghi, con scope di saggina e articoli in legno, il piccolo atelier di un pittore locale e un negozietto di LP usati. Un angolo di Costantinopoli.

Di fronte al mercato alimentare coperto, a metà della via Athinas, c’è una piazzetta con banchi di frutta, olive e chincaglieria usata, e in un angolo c’è una taverna, che da fuori non si individua se non lo si sa prima. Si scendono dieci pericolosissimi scalini, aggrappati al corrimano, e si entra in una vecchia cantina. Il pavimento è di un colore indefinibile, i tavolini in legno coperti da tovaglie di carta a quadretti non hanno una gamba uguale all’altra. Sul muro di fronte troneggia una fila di vecchie botti, spero vuote. L’oste è una vecchia sagoma che parla solo greco, ma capisce benissimo se provi a sfotterlo in un’altra lingua. Ti fa segno di avvicinarti e ti mostra dal vivo il menù: due gavettoni da caserma, una minestra di ceci, una di fagioli, eccezionali entrambe. Scegli e ti siedi, poi di secondo arrivano fresche sardine alla griglia. Vino asprò, tiepido. 18 euro. Voi direte: ma chi te lo fa fare: beh io ci torno tutti gli anni, ci ho portato anche Paolo e sua moglie. C’è vita, in quella cantina, storia, tradizione, e i piatti sono buoni. Certo, la zuppa di ceci ad agosto non è il massimo, e no, non c’è la 626, ma pazienza, purtroppo prima o poi arriverà.

Sgatare un mito Atene è brutta 05

La vecchina che vende fazzolettini di carta sulla scala che scende all’Ilektriko ha il vestito nero e il fazzoletto in testa, tipici di chi è immigrato dall’Asia Minore, dal Ponto, dalla Città (così chiamano Istanbul gli anziani greci). Le dai due euro e dici: “Tenga i fazzolettini, non ne ho bisogno”, ma lei si risente e risponde: “No, lei ha pagato e lei deve prendere un pacchetto”. Il blasone della povertà. Un musicista all’angolo della strada suona il bouzouki, le monete vanno nella custodia. Mi fermo sempre e do sempre qualcosa a chi suona, l’ho sempre fatto, anche sulla metro di Milano, perché è comunque tutta gente che in cambio di un’offerta ti dà musica. Trovo anche una ragazza che suona l’hang (l’hang è una specie di tamburo a mano in acciaio, accordato) e intreccia melodie armoniose e rilassanti; mi fermo mezz’ora, acquisto il suo cd autoprodotto, vorrei portarla a cena con la scusa che potrei essere suo padre (chi ha pensato nonno, peste lo colga), ma viene a prenderla il suo ragazzo, un bulgaro, pare. Entro in un negozio di dischi, in una galleria sotto un palazzo che secondo me potrebbe crollare da un momento all’altro e distruggere tutti quei vinili; compro un introvabile Vangelis Papathanassiou con Irene Papas a 14 euro: l’ho cercato per anni.

Sgatare un mito Atene è brutta 06Salgo al mio alberghetto (salgo è la parola giusta, odòs Emmanouil Benaki è una mulattiera in salita) sotto il Licabetto, poso gli acquisti e vado a piedi in un attimo al parco Lofos Strefi, dove in una taverna sotto gli alberi mi gusto birra e agnello alla griglia, euro 13,50. Il giorno dopo torno al Museo Benaki, forse il migliore ad Atene: c’è la mostra fotografica di Joan Eyre Monsell, lady Leigh Fermor, e compro il suo libro, perché mi rendo conto che la Musa era anche una brava fotografa.

Il giorno dopo prendo l’Ilektrikò e scendo (cioè vado verso sud) al Pireo. Mi fermo al Margaro, una taverna che ha tavoli sotto un bersò, dove fanno sempre e solo le stesse cose: gamberi, triglie e insalata greca, locale aperto dalle dieci del mattino alla mezzanotte.

La sera scendo a piedi dall’albergo, imbocco un viottolo pedonale ricco di alberi (Methonis) ed entro nella Taverna del Professore, perché sento suonare. Bevo birra, ascolto musica e parlo in italiano col Professore, un piccoletto anziano coi baffi che ha studiato a Roma, ed è finito quasi per caso nel 2018 in uno speciale del TG3 sulla musica e sulle taverne di Atene.

Quindi sfatiamo il mito, Atene è tante cose, belle e brutte, e merita sempre un’attenta visita.

P.S.: se volete visitarla con l’aiuto del Baedeker di Markaris, devo darvi un’avvertenza: l’autore, già nei romanzi polizieschi, è fissato coi nomi delle vie; si perde in descrizioni delle code che subisce in auto durante le sue indagini. È ovvio che, in un Baedeker come Atene nel Metrò debba per forza usare una valanga di nomi di vie, viali, piazze, e questo rende la lettura un po’ pesante. Insomma, è un libro per greco-compulsivi, greco-completisti o greco-fissati, categorie di cui sono un degno rappresentante.

Lascia un commento