biblioteca

La Biblioteca raccoglie diverse opere attinte dalle fonti più disparate, che potrebbero riuscire interessanti per altri frequentatori del nostro sito. Avremmo potuto fornire semplicemente le indicazioni per rintracciarle, ma ci sembra di offrire un servizio utile proponendole in PDF, che consente a chi dispone di un minimo di strumentazione di scaricarle direttamente in formato stampa. Si tratta in genere di testi di pensatori e di saggisti pochissimo conosciuti, o sconosciuti del tutto, difficilmente reperibili in commercio, oppure di antologie realizzate dai curatori del sito saccheggiando la rete. Questo dovrebbe spiegare e parzialmente giustificare la varietà, e in qualche caso la bassa qualità, delle soluzioni grafiche: ma speriamo sinceramente che ad eventuali frequentatori importi molto di più la qualità delle opere. Speriamo soprattutto che, oltre a fornire riferimenti alternativi sui temi e sugli argomenti più disparati, questi testi siano anche occasione di divertimento. La Biblioteca è pensata naturalmente come uno strumento in costante crescita, ed è quindi aperta alle segnalazioni, volendo anche alla diretta trasmissione, di nuove opere da parte dei simpatizzanti. Sulla loro compatibilità col nostro progetto decideremo, come sempre, noi.

Anarchia e geografia (2018)

cura di Paolo Repetto, 30 ottobre 2018 Anarchismo e Geografia Kant geografo della ragione Kant grande geografo La nascita della geografia moderna  attraverso il pensiero di Alexander von Humboldt e Carl Ritter Lezione (hegeliana) di geografia Geografia e filosofia. Materiali di lavoro Spazio e geografia in Hegel:  la dialettica terra-mare Geografia Il pensiero anarchico I principali pensatori anarchici Simon Springer Anarchismo!  quello che dovrebbe essere la geografia

Anarchismo e politica La revisione critica di Camillo Berneri (di Stefano D’Errico) (2020)

Anarchismo e politica La revisione critica di Camillo Berneri

Andrea Caffi. Scritti scelti di un socialista libertario (2018)

Andrea Caffi Scritti scelti di un socialista libertario Critica della violenza “Homo faber” e “homo sapiens” Divagazione sugli intellettuali Riflessioni sul socialismo Individuo e società (1) Individuo e società (2) Popolo, massa e cultura Sull’educazione Mito e mitologia

Camus e Leopardi (2016)

Camus e Leopardi copertina

Dizionario degli esploratori del Canada (2018)

Dizionario degli esploratori del Canada

Gli anarco-geografi (2018)

Gli anarco-geografiÉlisée Reclus e Pëtr Alekseevič Kropotkin

Gustav Laundauer, anarchico controcorrente (2020)

Gustav Laundauer, anarchico controcorrente “Tentare è un nostro dovere” Introduzione a  «Per una storia della parola “anarchia”» Per una storia della parola«anarchia»

L’antisemistismo  cattolico e la Shoah (di Marino Ruzzenenti) (2018)

L'antisemitismo cattolico e la Shoah (di Marino Ruzzenenti)

Nicola Chiaromonte (2018)

Nicola Chiaromonte La verità del dialogo. Un ritratto di Nicola Chiaromonte Fra cinici e gesuiti La nuova sinistra Prigioni in Spagna Pierre J. Proudhon – un pensatore scomodo Parole confuse A lume di ragione Carissimo Andrea Violenza e non violenza Stato e minoranze rivoluzionarie Chiaromonte, l’America e “l’etica del limite” nell’età dell’estremismo

Stickken: The story of a Dog (di John Muir) (2020)

Stickeen The Story of a dog (di John Muir)

Storia di una montagna (di Elisée Réclus) (2018)

Storia di una montagna (di Élisée Reclus)L’asilo – Le sommità e le vallate – La roccia e il cristallo L’origine della montagna – I Fossili – La degradazione delle cime Le frane – Le nubi – La nebbia e la bufera Le nevi – La valanga – Il ghiacciaio La morena e il torrente – Le foreste e i pascoli Gli animali della montagna – La distribuzione dei climi Il libero montanaro – Il cretino Il culto delle montagne L’olimpo e gli dei I Genii L’uomo

Su Andrea Caffi (2018)

Scritti di Enzo Bettiza, Nicola Chiaromonte, Alberto Moravia, Gino Bianco, Carlo Vallauri su Andrea CaffiEnzo Bettiza – La parabola di un socialista Nicola Chiaromonte – Andrea Caffi, Critica della violenza, Bompiani, 1966 Andrea Caffi 24 – La “Critica della violenza” Pietro Polito – Critica della violenza Un umanista moderno:  Andrea Caffi. Critica della violenza Un menscevico a Tolosa Alberto Moravia – La sua discrezione, la sua povertà Leo Valiani – Un italiano fra i bolscevichi Gino Bianco – Prefazione a “Sul corporativismo e su una certa tecnica” Carlo Vallauri – Il socialismo umanitario di Andrea Caffi Le due anime

Umanesimo socialista (2018)

Umanesimo socialista Quell’umanesimo socialista Il senso della lotta Le due anime L’associazione Capitalismo e libertà

Vita e avventure di un mondo perduto (2016)

Vita e avventure di un mondo perduto Le origini di un impero tra storia e leggende Sven Hedin e i misteri del lago errante Carlo Piaggia, vagabondo del Nilo Cercando l’Australia Alexander von Humboldt L’ultimo lago Il viaggio al Tibet Il milanese che valicò le Ande l mito americano della Natura Humboldt e l’alba dell’ecologia La poesia di Wystan Hugh Auden Donne con la  bussola Ida Pfeiffer, la viaggiatrice solitaria