sguardistorti 16

Acufeni? – Paolo Repetto
​La morale e le favole – Nico Parodi
Altruista sarà lei! – Nicola Parodi e Paolo Repetto
​La luce fredda dell’Utopia – Carlo Prosperi
Endogenesi delle cause o eterogenesi dei fini – Nicola Parodi
Se in un giorno di ordinaria epidemia … – Stefano Gandolfi
Archimede sulla spiaggia di Ortigia – Maurizio Castellaro
L’insopprimibile desiderio di lanciare meet – Fabrizio Rinaldi
Ad Ovada c’era il mare – Angela Cresta e Maurizio Castellaro
La fuga di Nemo – Angela Cresta e Maurizio Castellaro

La fuga di Paperino – Angela Cresta e Maurizio Castellaro

Il decretinatore – Nico Parodi e Paolo Repetto
Naturalmente – Marco Moraschi
Carl Bodmer. Uno svizzero al paese dei Blakfoot – Paolo Repetto
Echi dal passato – Marco Moraschi
Estetica delle macerie ed etica delle rovine – Paolo Repetto
Heinrich Kley. Incubi in bianco e nero – Paolo Repetto
Aria del Tobbio – Paolo Repetto
Il catalogo è questo! – Fabrizio Rinaldi
Lode alle relazioni futili – Fabrizio Rinaldi

Endogenesi delle cause o eterogenesi dei fini

di Nicola Parodi, 21 dicembre 2020
Ho letto le riflessioni di Carlo Prosperi esposte ne “La luce fredda dell’Utopia”. Condivido in gran parte le sue osservazioni, in particolare quando parla delle “aberrazioni della cancel culture, quella che, per political correctness, pretende di correggere la storia”. Per una sorta di reazione istintiva mi sento tuttavia in dovere di difendere il valore …

La fuga di Paperino

di Angela Cresta e Maurizio Castellaro, 20 dicembre 2020
 …

Archimede sulla spiaggia di Ortigia

di Maurizio Castellaro, 11 dicembre 2020
Ho trovato in rete la foto di questa aula scolastica. Al centro della parete troneggia una lavagna digitale, ai lati due piccole lavagne di ardesia. Manca il videoproiettore, quindi il dispositivo è di fatto un grosso pezzo di metallo inutilizzabile …

Altruista sarà lei!

di Nicola Parodi e Paolo Repetto, 10 dicembre 2020
In un precedente intervento (“La morale e le favole”) Nico Parodi ha elencato una serie di “postulati” (che non sono verità rivelate, ma “strumenti affidabili di lavoro”), da usarsi come base di partenza per approfondire la riflessione sul “come siamo arrivati qui”. Sottolineo il “come”, in quanto il “perché” ci porterebbe subito su un piano delicato …

​La luce fredda dell’Utopia

di Carlo Prosperi, 8 dicembre 2020
Caro Paolo, ho letto con grande piacere Fuori dall’Eden, ben scritto, lucido nell’impostazione e coerente nelle conclusioni. L’argomento mi ha interessato per due principali ragioni: anch’io in passato mi sono interessato al tema dell’Utopia ed ai suoi alfieri …

La fuga di Nemo

di Angela Cresta e Maurizio Castellaro, 6 dicembre 2020
 …

L’insopprimibile desiderio di lanciare meet

di Fabrizio Rinaldi, 3 dicembre 2020
Un collega dice “mi lanci un meet” e non mi sorprendo più nell’aver afferrato ciò che vuole: l’avvio di una videoconferenza con lui. GoToMeeting, webinar, Meet, classroom, Zoom, call, Skype …

​La morale e le favole

di Nico Parodi, 28 novembre 2020
In attesa di sviluppare in maniera un po’ più approfondita il discorso sui meccanismi che determinano i comportamenti umani, vorrei contribuire nell’immediato con qualche considerazione sui temi che mi sembrano maggiormente caratterizzare, soprattutto in quest’ultimo periodo, la “linea” degli interventi apparsi sul sito: ovvero, il fenomeno del complottismo, la religione laica, l’esistenza o meno di un sentimento morale condiviso. È una prima risposta all’invito lanciato da Paolo in “Acufeni?”: spero di averne bene interpretato il senso. …

Acufeni?

di Paolo Repetto, 25 novembre 2020
I domiciliari da Covid hanno almeno un lato positivo, che non è quello ottimisticamente pronosticato da molti all’inizio di tutta la faccenda, la favola delle ritrovate gioie del focolare domestico e del rinnovato rapporto tra genitori e figli o tra i coniugi (mai viste tante violenze tra le mura di casa come in questo periodo). No, sta molto più semplicemente nella forzata possibilità di …

Se in un giorno di ordinaria epidemia Diderot e George Romero si incontrano ​in una villa abbandonata

di Stefano Gandolfi, 22 novembre 2020
Accidenti, Paolo. Che “sturm und drang” ho scatenato con una innocua passeggiata rigorosamente entro i confini del comune di Alessandria, studiata su carta escursionistica 1:25000 con accurata analisi dei limiti comunali per non rischiare multe da lock-down (guai ad entrare nei comuni di Pietramarazzi o Montecastello!), …

Ad Ovada c’era il mare

di Angela Cresta e Maurizio Castellaro, 18 novembre 2020
 …