sguardistorti 23

 

Sguardistorti 23 copertina

Ariette 9.0 – Maurizio Castellaro
Concedersi una gamba a riposo – Fabrizio Rinaldi
A la izquierda, Pablo. Con Juicio – Paolo Repetto
Culture diverse e reputazione – Nicola Parodi
Rifiuti – Paolo Repetto
Limature – Nicola Parodi 
Ariette 8.0– Maurizio Castellaro
Il lato sinistro della storia 3 – Paolo Repetto

Ariette 9.0

A volte01di Maurizio Castellaro, 26 giugno 2022
A volte ci sono giornate di grazia in cui la verità, le cose e i pensieri improvvisano un concertato di cui si perde la memoria perché non si è mai abbastanza svelti a scriverne le note. Momenti in cui sembra che Spinoza, Hegel, Cristo e Nietzsche abbiano pensato lo stesso pensiero …

Concedersi una gamba a riposo

FB_IMG_1643900166943di Fabrizio Rinaldi, 29 maggio 2022
Sulla parete accanto alla scrivania ho una riproduzione della fotografia di Luigi Ghirri che vedete qui sopra. Sembra una delle infinite varianti del Viandante sul mare di nebbia di Caspar David Friedrich, ma in essa chi guarda, anziché picchi e nubi, questa volta ha davanti a sé un oceano di persone che lo ascoltano (ho ingrandito l’immagine per verificarlo, ed effettivamente è così per gran parte di loro). Essendo restio ad espormi in qualsiasi uditorio…

A la izquierda, Pablo. Con Juicio

di Paolo Repetto, 19 maggio 2022
A la izquierda 01Nella sua ultima autobiografia (Gianni Repetto, My name is Jack, vol.1) mio fratello, accennando a quella che era la mia militanza politica nel ’68, usa l’espressione “blandamente di sinistra”. L’amico che mi ha segnalato la cosa ha chiesto se mi riconosco in quella definizione. Forse si attendeva che ne fossi un po’ disturbato. Invece ho risposto: “Sì e No”…. 

Culture diverse e reputazione

Culture diverse01di Nicola Parodi, 19 maggio 2022, da un colloquio con Paolo Repetto
Per mantenere vitale e coesa una comunità, funziona meglio un meccanismo di esclusione o uno di inclusione? Ce lo siamo chiesti davanti ad un caffè, partendo dallo sfogo di Paolo (cfr. Rifiuti), dalle più recenti e allucinanti notizie di cronaca spicciola (donna che uccide i vicini di casa perché il loro cane abbaia …

Rifiuti

Rifiuti 01di Paolo Repetto, 26 aprile 2022
Due settimane di forzata semi-immobilità fiaccano qualsiasi resistenza. Negli ultimi giorni ho cominciato a giocare coi tasti del telecomando e a fare lo slalom tra le pause pubblicitarie, per rivedere per l’ennesima volta vecchi film western ed episodi del primo Barnaby. Ma ho anche seguito i telegiornali e le rassegne stampa, su quattro o cinque canali diversi, illudendomi di accedere a una varietà di opinioni e trovando invece le stesse discussioni oziose …

Limature

Limature 01di Nicola Parodi, 13 aprile 2022
La limatura è nel caso specifico il residuo delle conversazioni tenute al tavolino del bar con Paolo Repetto. La polvere di ferro sembra materiale di scarto, ma in realtà è utilizzata per curare le piante, modificare il colore dei fiori, fare esperimenti scientifici sui campi magnetici. Non avendo speranza di cambiare alcunché, né necessità di curare qualcuno o di fare esperimenti, noi la usiamo come zavorra per tenerci ancorati alla realtà. In genere funziona. …

Ariette 8.0

Ariette 8 02

di Maurizio Castellaro, 10 aprile 2022
Salvatore il siracusano mi ha appena augurato su whatsapp una buona Domenica della Palme inviandomi l’immagine di una bella colomba in arrivo con tanto di ramo d’ulivo e luce sacra. Sta cercando di trovare un lavoro. Nel suo cv ci sono scritte tante cose ma non che, capo degli ultras, da anni entra e esce di galera poiché ogni tanto gli capita di rompere qualche testa allo stadio. È un omone di 120 chili con le mani grandi come pale …

Il lato sinistro della storia 3

Il lato sinistro della storia3 01di Paolo Repetto, 6 aprile 2022
Da questo punto in poi mi avventuro in un racconto che paradossalmente, pur concernendo epoche sempre più vicine alla nostra, e quindi conoscenze relativamente più concrete, lascia maggiore spazio a interpretazioni già orientate o orientative. Intendo dire che la paleontologia e l’antropologia, a differenza delle scienze biologiche, concedono ampi margini alle letture “ideologizzanti”, ciò che riesce evidente dal persistere oggi ancora dell’annoso dibattito sulla “natura umana”. …