Gli abiti vecchi dell’imperatore – Paolo Repetto
Al di là delle nuvole – Fabrizio Rinaldi
Al paese di Bengodi – Paolo Repetto
Sulle rimozioni – Paolo Repetto
La polvere in testa – Fabrizio Rinaldi
La schiva dignità del ciavardello – Fabrizio Rinaldi
Chissà cosa sognano i cani – Paolo Repetto
In “Un inverno lunghissimo” – Marcello Furiani
Un medico a 4500 metri di quota – Stefano Gandolfi
I bevitori di stelle – Ernesto Ragazzoni
Punti di vista
Un medico a 4500 metri di quota
di Stefano Gandolfi, marzo 2018
Steve viaggiò molto, dentro e fuori se stesso, nel mondo e nel proprio caos interiore. Non viaggiò tanto come i viaggiatori di professione, come i cacciatori d visti sul passaporto, come i collezionisti di dogane e frontiere. Le vere frontiere da superare forse si riesce una sola volta nella vita a varcarle veramente, ed ancora più difficile risulta il non tornare …
La schiva dignità del ciavardello
di Fabrizio Rinaldi, marzo 2018
C’è un libro che, quando lo trovo in qualche mercatino, riacquisto sempre, senza ripensamenti: è la Guida pratica agli alberi e arbusti in Italia, edito da Selezione dal Reader’s Digest nel 1983, ormai fuori catalogo da decenni. Ne ho comprate almeno quattro copie, che ho poi regalato ad amici, pure loro esploratori dei boschi. Da anni, quando mi preparo lo zaino per un’escursione, uno dei primi equipaggiamenti che infilo dentro – prima ancora del panino e della borraccia – è la …
Sulle rimozioni
di Paolo Repetto, marzo 2018
Tony Judt è morto nell’agosto del 2010 di sclerosi laterale amiotrofica, la famigerata SLA. Era nato nel 1948, quindi era della mia leva, più vecchio di soli dieci mesi. All’epoca non ho trovato la notizia su alcun giornale (probabilmente leggo i giornali sbagliati), non l’ho sentita per televisione (ma questo è già più comprensibile, perché la televisione non la seguo, e magari gli hanno dedicato ampi servizi tra un pettegolezzo e l’altro), …
Chissà cosa sognano i cani
di Paolo Repetto, marzo 2018
Me lo ha chiesto mio nipote, mentre guardavamo Olaf correre in giardino, annusare, fermarsi di botto, tornare indietro per una seconda sniffata. Dice che di notte russa come un cinghiale e ha degli strani scatti, muove le zampe come stesse fuggendo o rincorrendo qualcosa. …
Al di là delle nuvole
di Fabrizio Rinaldi, marzo 2018
Appartengo alla generazione che vedeva “Che tempo fa” del colonnello Bernacca. Con pacatezza, sobrietà e un eterno sorriso sulle labbra spiegava l’avvicinarsi di perturbazioni, elargiva consigli ironici e snocciolava termici tecnici come “isobare” e “pressione millibar”, che affascinavano la mia mente di bambino. …
La polvere in testa
di Fabrizio Rinaldi, febbraio 2018
Nell’Antico Testamento Dio pronuncia la più definitiva delle sentenze: “Polvere eri e polvere tornerai”. Noi umani, sempre antropocentrici, lo riferiamo alla nostra fine, ma il verdetto riguarda tutti gli elementi dell’universo: anche la materia più dura e incorruttibile col tempo – magari molto tempo – si logora e si consuma, grazie all’attrito tra gli elementi. …
Gli abiti vecchi dell’imperatore
di Paolo Repetto, gennaio 2018
La pubblicazione nelle Edizioni dei Viandanti di alcune raccolte poetiche ha suscitato perplessità. Nulla di personale contro la poesia, – ha detto un’amica – ma se non volete ridurre le edizioni del sodalizio a una vetrina per gli adepti, e testimoniare invece una particolare “militanza”, trovo che l’intimismo di questi versi sia poco in linea con gli intenti che dichiarate. …
Al paese di Bengodi
di Paolo Repetto, dicembre 2017
Il mercatino di Borgo d’Ale è diventato un appuntamento imperdibile. Aspetto da un mese all’altro la terza domenica, e non ci sono impegni o circostanze che tengano. …
I bevitori di stelle
di Ernesto Ragazzoni, I bevitori di stelle e altre poesie, Scriptorius 1997
Le notti che non c’è la luna,
le lucide notti d’estate
che il cielo la terra importuna
col lampo d’innumeri occhiate,