Viandanti delle Nebbie

ai viandanti, ai viaturi e ai viandati

Vai al contenuto
  • chi sono
    • Chi sono i Viandanti delle Nebbie
    • Perché un sito
    • Profili
    • Storia del logo
    • Come è nato il Capanno
    • Wanderers Forever
    • Libri, cibo, vino e montagna
    • Quando guardo il Viandante …
    • Una dose di pensiero divergente
    • contatti
  • sguardistorti
    • nuovi
    • 2020 sguardistorti
      • 16 – dicembre 2020
      • 15 – novembre 2020
      • 14 – luglio 2020
      • 13 – maggio 2020
      • 12 – aprile 2020
      • 11 – marzo 2020
      • 10 – febbraio 2020
    • 2019 sguardistorti
      • 09 – dicembre 2019
      • 08 – settembre 2019
      • 07 – aprile 2019
      • 06 – febbraio 2019
    • 2018 sguardistorti
      • 05 – dicembre 2018
      • 04 – ottobre 2018
      • 03 – luglio 2018
      • 02 – aprile 2018
      • 01- gennaio 2018
    • punti di vista
  • quaderni
    • Matteo Cavanna
    • Alessandro Cazzulo
    • Marcello Furiani
      • La costruzione che distrugge per poter dare forma al mondo
    • Mario Mantelli
    • Marco Moraschi
    • Carlo Prosperi
    • Elisa Repetto
    • Paolo Repetto
      • Appunti per una riforma della filosofia Yamabushi
      • Capita
      • Chi ha paura dell’ebreo cattivo
      • Critica della ragion pigra
      • Dai quartieri d’inverno
      • Elisa nella stanza delle meraviglie
      • Fenomenologia dello spirito lermese
      • Fuori dall’Eden. W.H. Hudson e l’utopia vittoriana
      • Fuori stagione
      • Humboldt controcorrente
      • Il fascino indiscreto degli eretici
      • Il grande crollo del muro di carta
      • Intellettuali e potere in Russia
      • La discesa dal Monte Analogo
      • La scuola come realtà e rappresentazione
      • La tentazione del’inutile
      • Le lingue perdute del futuro
      • Le serate della valle del fabbro
      • L’inventore dei capelli a spazzola
      • L’odore del mare a novembre
      • Lo sguardo escluso
      • Lo zio Micotto e le cattive compagnie
      • Muli, gitanti e cavalieri erranti
      • Pensare con i piedi
      • Punti di fuga
      • Reazionario controvoglia
      • (R)esistenze e Riabilitazioni
      • Sei incontri su la scienza e i viaggi
      • Semplicemente, Europa
      • Sessantatré
      • Storia della filosofia e filosofia della storia
      • Tracce
      • Tre vagabondi
      • Un viaggiatore in giacca di velluto
      • Un’estate da cinque lune
    • Tonino Repetto
    • Vittorio Righini
    • Fabrizio Rinaldi
      • Collezione di licheni
    • Giancarlo Torra
      • Della mia onestà vado superbo
  • album
    • Essere obiettivo
  • sottotiro
  • biblioteca
  • catalogo

Giancarlo Torra

Della mia onestà vado superbo (2020)

Francesco Natta, storia di un anarchico sansalvatorese

Chi è Francesco Natta?
Vita di Francesco Natta
Vita (e sventure) di Agenore Natta
Della mia onestà vado superbo


Condividi:

  • WhatsApp
  • Tweet
  • Telegram
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Home - Viandanti delle Nebbie

nuovi




nuovi




 

 

 

nuovi






 


Piovono sauri!
Il mastino della ragione
Che belle figure!
L’incostanza della ragione
Endogenesi delle cause o eterogenesi dei fini
La fuga di Paperino
Archimede sulla spiaggia di Ortigia
​La luce fredda dell’Utopia
Della mia onestà vado superbo
La fuga di Nemo
L’insopprimibile desiderio di lanciare meet
​La morale e le favole
Acufeni?
Se in un giorno di ordinaria epidemia 
Un viaggiatore in giacca di velluto
Ad Ovada c’era il mare
Il decretinatore
Naturalmente
Carl Bodmer. Uno svizzero al paese dei Blakfoot
Echi dal passato
Estetica delle macerie ed etica delle rovine
Fuori dall’Eden
Heinrich Kley. Incubi in bianco e nero
Aria del Tobbio
Il catalogo è questo!
Lode alle relazioni futili
Il collezionista
Ma che bella giornata!
Amici che non ci lasciano

 

Siti consigliati

Archivio

Tag

  • arte
  • camminare
  • consigliare libri
  • coronavirus
  • economia
  • educazione
  • esploratori
  • fotografia
  • Gorkij
  • Humboldt
  • letteratura
  • lettura
  • libri
  • locale
  • montagna
  • natura
  • pittura
  • poesia
  • politica
  • resistenza
  • scrivere
  • scuola
  • sinistra
  • storia
  • tecnologia
  • Tobbio
  • utopia
  • viaggio
  • Viandanti
  • virus

Seguici

  • Facebook
Creato su WordPress.com.
Annulla
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: