Natura e letteratura per cammini di viandanza

Copertina per incontri tematici2di Fabrizio Rinaldi, 10 dicembre 2022

Pubblichiamo la trascrizione di un momento dell’incontro “Natura e letteratura”, nell’ambito della mostra sentieri in utopia.

Ad avvicinare coloro che sarebbero poi diventati i Viandanti delle Nebbie, prima ancora che nascesse l’amicizia, furono le comuni letture di libri nei quali il rapporto con la natura veniva proposto senza eccessive epiche parolaie. È stato quindi decisivo per ciascuno, oltre alla frequentazione di Paolo, individuare le coordinate per le proprie letture in scrittori che avevano messo al centro della narrazione il rapporto con il bosco, la montagna, il mare o semplicemente con la quotidianità contadina, magari con approcci differenti e in tempi non troppo lontani.

C’era chi si riconosceva nella tendenza di Hemingway a raccontare la lotta con gli elementi e quindi le resistenze, le sconfitte o le pochezze umane. Chi si ritrovava nelle parole di Chatwin, per il quale le descrizioni dello spazio naturale (anche cantato, come per l’Australia) erano l’espediente per indagare la propensione umana all’inquietudine, l’irrequietezza che assale quando si è costretti a sostare in un posto per troppo tempo e a soffocare l’istinto di cercare ciò che sta oltre il conosciuto (magari – come nel suo caso – dormendo a scrocco da amici accondiscendenti). Oppure chi amava i racconti di Conrad e Melville, nei quali le superfici acquee su cui si svolgevano le cacce all’uomo o alla balena permettevano di immergersi nelle linee d’ombra dell’anima. C’era anche chi si immedesimava nel vivere appartato (ma non troppo) di Thoreau, che aveva fatto scuola (wilderness) con la sua propensione a ricaricare i neuroni vivendo nel bosco, eludendo la crescente frenesia della modernità e la compulsione a fagocitare tutto ciò che ci sta attorno, senza badare alle reali necessità.

sbarbaro_e_i_suoi_licheni_1953

I miei occhi sono nuovi.
Tutto quello che vedo è come non veduto mai;
e le cose più vili e consuete,
tutto m’intenerisce e mi dà gioia.

Personalmente a queste vette della letteratura mondiale accosto due autori italiani. Nelle antologie scolastiche Camillo Sbarbaro è inserito tra i poeti del Novecento con una smilza paginetta e con una poesia dedicata al padre, legata ancora a quella metrica classica che appariva superata rispetto al suo contemporaneo Ungaretti. Traduttore dei classici greci, Sbarbaro ha saputo conciliare una vita estremamente ritirata con le intense amicizie che lo legavano a intellettuali come Montale, Campana e Pound; ma soprattutto inviava e riceveva dagli Stati Uniti dei pacchi contenenti croste secche apparentemente insignificanti, con indecifrabili nomi in latino, tanto che venne indagato dalla polizia fascista per atti ostili al regime. Dietro la sua pacatezza nello stare al mondo celava un’immensa conoscenza del mondo dei licheni. Autodidatta, ne divenne uno dei più importati esperti, tanto che la sua collezione è suddivisa oggi tra il museo di Storia Naturale di Genova e altre collezioni sparse nel mondo. Uno così non poteva non entrare nel novero degli ispiratori del nostro pensiero, per la sua propensione verso le cose insignificanti che gli capitavano e che vedeva. Oltretutto, era stato anche un gran camminatore lungo i sentieri liguri, sempre alla ricerca delle sue amate e naturali esistenze in sordina.

  • Il lichene prospera dalla regione delle nubi agli spruzzati dal mare. Scala le vette dove nessun altro vegetale attecchisce. Non lo scoraggia il deserto; non lo sfratta il ghiacciaio; non i tropici o il circolo polare. Sfida il buio della caverna e s’arrischia nel cratere del vulcano. Teme solo la vicinanza dell’uomo. Per questa sua misantropia, la città è la sola barriera che lo arresta. Se lo varca ci rimette i connotati. Il lichene urbano è sterile, tetro, asfittico. Il fiato umano lo inquina.
  • Più tardi, preso a mano dalla mia predilezione per le esistenze in sordina, mi volsi a forme più scartate di vita.
  • Mi ingombra la stanza, la impregna di sottobosco un erbario di licheni. Sotto specie di schegge di legno, di scaglie, di pietra contiene pocomeno un Campionario del Mondo. Perché far raccolta di piante è farla di luoghi.

159 Mario Rigoni Stern

Il momento culminante della mia vita non è quando ho vinto premi letterari o scritto libri, ma quando sono partito dal Don con 70 alpini e ho camminato verso occidente per arrivare a casa. Sono riuscito a sganciarmi dal mio caposaldo senza perdere un uomo, riuscire a partire dalla prima linea organizzando lo sganciamento, quello è stato il capolavoro della mia vita.

L’altro mio autore di riferimento è Mario Rigoni Stern. È conosciuto soprattutto per Il sergente nella neve, in cui ha descritto il “capolavoro” della sua vita, l’aver riportato in patria tutti i suoi commilitoni durante la ritirata dalla Russia. Ma al di là di questo ci è affine soprattutto per la denuncia dei dissesti ambientali (quando ancora non era una moda), per le attente descrizioni di ciò che avviene nel bosco, e soprattutto per la corrispondenza fra ciò che scriveva e ciò che faceva: una coerenza esemplare, che quasi metteva soggezione perché presente in ogni suo gesto, a partire da come accatastava la legna o coltivava l’orto.

  • inserto dolomitiCome vivere? Allora questa domanda ce la dobbiamo porre non soltanto alla fine di un millennio, di un secolo, di un anno, ma tutti i giorni, e tutti i giorni svegliandoci, si dovrebbe dire: “Oggi che cosa ci aspetta?”. Allora io considero che si dovrebbero fare le cose bene, perché non c’è maggiore soddisfazione di un lavoro ben fatto. Un lavoro ben fatto, qualsiasi lavoro, fatto dall’uomo che non si prefigge solo il guadagno, ma anche un arricchimento, un lavoro manuale, un lavoro intellettuale che sia, un lavoro ben fatto è quello che appaga l’uomo. Io coltivo l’orto, e qualche volta, quando vedo le aiuole ben tirate con il letame ben sotto, con la terra ben spianata, provo soddisfazione uguale a quella che ho quando ho finito un buon racconto. E allora dico anche questo: una catasta di legna ben fatta, ben allineata, ben in squadra, che non cade, è bella; un lavoro manuale quando non è ripetitivo è sempre un lavoro che va bene, perché è anche creativo: un bravo falegname, un bravo artigiano, un bravo scalpellino, un bravo contadino. E oggi dico sempre quando mi incontro con i ragazzi: voi magari aspirate ad avere un impiego in banca, ma ricordatevi che fare il contadino per bene è più intellettuale che non fare il cassiere di banca, perché un contadino deve sapere di genetica, di meteorologia, di chimica, di astronomia persino. Tutti questi lavori che noi consideriamo magari con un certo disprezzo, sono lavori invece intellettuali.

  • Per diventare amici, prima bisogna annusarsi, come i cani poi, se non ci si è morsi, può nascere l’amicizia.

Con Primo Levi e Nuto Revelli sognava di andare per boschi e montagne, in silenzio. Ecco, credo che non si potrebbe desiderare nulla di meglio che questa visione di sobria eternità: vagare con le persone care facendo esperienze. Era il suo “pensiero anarchico”.

sentieri in utopia banner 1

È questo che – istintivamente e senza una dichiarazione esplicita – ispira l’immagine dei due viandanti nella locandina della mostra sentieri in utopia. L’uno indica all’altro ciò che attrae la sua attenzione: in questo caso una luce conduce fuori dalla nebbia, ma da sempre i Viandanti hanno segnalato ai sodali degli “stupa”, quelle letture che sapevano essere di comune interesse. Non è un semplice consigliare libri, ma il desiderio di condividere un percorso da fare assieme, uno accanto all’altro. Per questo la maggior parte delle pubblicazioni dei Viandanti è accompagnata da una bibliografia, e nella rivista “ufficiale”, sguardistorti, la rubrica finale Punti di vista segnala anche i luoghi per i quali vale la pena mettersi in viaggio.

FB_IMG_1632458402989FB_IMG_1640079568099

Questa carrellata di “maestri” non può concludersi  senza citarne uno di fantasia, il Ken Parker creato da Giancarlo Berardi e Ivo Milazzo. Lui viveva il west che stava ormai scomparendo, cacciando per sopravvivere e rifiutando un progresso di cui intravvedeva le incongruenze. È lui che ci ha accompagnato durante le escursioni e nelle letture, grazie al fatto che i suoi album sono zeppi di allusioni ai classici della letteratura di viaggio. E poi, era l’unico protagonista del west che pensava prima di premere il grilletto e che la sera, davanti al fuoco, leggeva un libro.

FB_IMG_1632458450323

Questi, naturalmente assieme a molti altri, sono stati gli intermediari fra storie personali spesso molto distanti. Senza di loro probabilmente non sarebbe stato intrapreso alcun percorso comune. La loro conoscenza è stata il nostro mezzo per “individuare ciò che non è inferno e dargli spazio”, come direbbe Calvino. E per dare vita a una forma genuina di amicizia.

Natura e letteratura per cammini di viandanza2

Faccio una parentesi di commento sulla mostra. L’altro giorno mi sono concesso il privilegio di guardarmela senza che ci fosse nessuno. A dire il vero la possibilità mi è stata data spesso, perché non l’abbiamo promossa nei canali mediatici, non abbiamo fatto comunicati stampa, non abbiamo invitato le rappresentanze pubbliche, ma abbiamo volutamente diffuso l’evento semplicemente con il passaparola tra amici, conoscenti e simpatizzanti del nostro viatico. Risultato? Non l’hanno vista in molti.

È snobismo, questo? Non credo. È semplicemente coerenza con l’intento di raggiungere solo chi è realmente interessato a visioni del mondo magari divergenti, ma accomunate dalla consapevolezza che viviamo in una realtà complessa. E che quindi il pensiero, per coglierla, non può essere semplicistico e sbrigativo: nessuna delle nostre pubblicazioni si potrebbe liquidare con un twitter.

Ebbene, esaminando la mostra mi sono stupito di quanto materiale sia stato prodotto in tutti questi anni. Lo sapevo già, naturalmente, perché ne ho curato la grafica, ma nel vedere esposte tutte assieme le copertine di 79 Quaderni, 31 Album, 30 numeri fra Sottotiro review e sguardistorti, per un totale di oltre 7200 pagine, senza contare un bel po’ di articoli sparsi e i 14 testi della Biblioteca, mi ha impressionato l’incredibile varietà dei temi trattati.

Quella mole di riflessioni e l’idea del tempo che sta alle loro spalle mi ha confermato che i Viandanti hanno occupato una parte importante della nostra vita: di quella di Paolo senz’altro, visto che ha scritto o curato molti di questi testi, ma non solo della sua. Negli anni hanno contribuito in molti, attivamente o come semplici fruitori: e questo ha fatto sì che le nostre pubblicazioni continuino ad essere gratuite e siano stampabili liberamente. Per apprezzarle necessita solo una sufficiente dose di curiosità per ciò che non appare sotto i riflettori dei consueti media.

Si potrà notare che nessuno degli scrittori di cui ho parlato prima è originario dei nostri luoghi: non si tratta di un intenzionale rifiuto del campanilismo. Non ho citato Fenoglio e Pavese, che sono comunque nostri riferimenti imprescindibili, solo perché non volevo farla troppo lunga, e perché in qualche modo li do per scontati, in quanto hanno raccontato colline e storie simili alle nostre. Che è quello che anche i Viandanti hanno cercato di fare, narrando un territorio che viene spesso dimenticato.

Concludo con le parole delle mie figlie che alla domanda su cosa stessimo combinando Paolo ed io nell’altra stanza, risposero: “Stanno facendo la mostra. Si divertono così”. In effetti “divertire” significa volgere altrove, deviare. Ecco, questo facciamo: non marciamo lungo percorsi obbligati, muovendoci in branco verso mete che altri hanno fissato, ma camminiamo di lato, ai margini, pronti a deviare sui sentieri che ci danno maggiore soddisfazione. Quelli anche dell’amicizia, che sono la realizzazione della nostra utopia.

1-Le-colline-sacreCollezione di licheni bottone

sentieri in utopia

catalogo della mostra in Ovada, dal 3 all’11 dicembre 2022

Perché una “vetrina”

sentieri in utopia copertinaDal 3 all’11 dicembre i Viandanti usciranno dalle nebbie (che sono state sino ad oggi il loro naturale habitat, e lo saranno ancora per il futuro) per proporre una testimonianza del loro operato in cinque lustri di esistenza. Non è una vetrina promozionale: non siamo depositari di verità, non imbandiamo sapienza, non cerchiamo adepti, non chiediamo finanziamenti. Semplicemente, dal momento che il sodalizio esiste da oltre un quarto di secolo, ci teniamo a far sapere a chi già ci conosce che è ancora vivo, e a chi ancora non ci conosce che ci siamo anche noi.

È una scelta che parrebbe contraddire quella che è stata sinora la nostra discrezione: ma essere discreti non significa agire nell’ombra come una società segreta. L’accesso ai nostri scritti e alle nostre immagini è sempre stato libero (e gratuito), le nuove collaborazioni sono sempre state ben accette: uniche pregiudiziali, l’uso del buon senso e la capacità di autoironia.

La mostra va letta quindi con questo spirito. Se dopo un giro completo della sala vi sarete incuriositi o divertiti, potrete già considerarvi viandanti ad honorem.

sentieri in utpoia 03

Riproponiamo di seguito il vecchio biglietto da visita dei Viandanti. Sotto una patina di retorica che oggi può anche far sorridere, e a dispetto delle situazioni diverse che gli oltre venticinque anni trascorsi hanno creato, i propositi professati all’epoca non solo sono rimasti validi, ma hanno acquistato un’attualità ancora maggiore. Viandanti per sempre, dunque.

sentieri in utopia 04

Io sono un viandante, uno scalatore, disse egli al proprio cuore; io non amo le pianure e, a quanto pare, non posso starmene a lungo tranquillo. E qualunque destino o esperienza mi tocchi, – in essi sarà sempre un peregrinare e un salire sulle montagne: alla fine non si esperimenta che se stessi.
FRIEDRICH NIETZSCHE, Così parlò Zarathustra

Chi sono i Viandanti delle Nebbie?

Si fa prima a dire “cosa” non sono. I “Viandanti” non sono un partito politico, ma oppongono una resistenza politica ad ogni forma di omologazione istupidente; non sono un gruppo sportivo, ma praticano la disciplina sportiva più pura, quella che richiede solo buone gambe, volontà e fantasia; non sono un’agenzia di viaggi, ma promuovono una conoscenza non utilitaristica del territorio; non sono un’associazione ecologica, ma si battono da bravi indigeni per la difesa del “loro” ambiente; non sono un’accademia culturale, ma coltivano ogni manifestazione non istituzionalizzata del sapere; non sono un ordine mendicante, ma rifiutano la mercificazione di ogni idealità.

In breve, non rispondono ai requisiti di visibilità imposti dal dominio dell’insignificanza virtuale. Sono invece un’esperienza, anzi tante, diverse, continue esperienze di (r)esistenza extra-catodica e post-cellulare, cioè di vita degna di questo nome, di amicizie, di letture, di escursioni, di convivi, di scoperte, che non vogliono essere consumate in un arcadico distacco, ma vanno trasmesse nelle forme più semplici, dirette e genuine, attraverso le quali è possibile esprimere sogni, idee ed emozioni, ed invitare gli altri ad esserne partecipi (e non spettatori).

sentieri in utopia 05

Wanderers forever

cropped-tobbio4.jpgC’era una volta, tanti e tanti … beh, insomma, una ventina d’anni fa, un gruppo di amici, di quelli messi assieme dalle circostanze della vita e dalle passioni in comune anziché dall’anagrafe, che si ritrovavano sempre più spesso a frugare tra gli scaffali di una caotica libreria ovadese, a camminare lungo i sentieri del Parco di Marcarolo o a cenare in un capanno sperduto nella campagna. Era un’allegra brigata, a metà strada tra il cenacolo intellettuale e la compagnia del calcetto …

sentieri in utopia 06

Storia del logo

cropped-vianda-300-ppi-png.pngLa storia del logo dei Viandanti merita di essere raccontata. Dunque: siamo nel novembre del novantacinque e i Viandanti delle Nebbie hanno organizzato in Ovada una mostra su Il West nel fumetto italiano, che ospita tra le altre cose una sezione dedicata alle illustrazioni di Renzo Callegari. In occasione della chiusura provo a contattare, (senza molte aspettative ma nemmeno cerimonie, una semplice telefonata da uno sconosciuto) il maestro, che sembra incuriosito e si presenta in effetti puntuale, accompagnato da un paio di allievi della sua scuola di fumetto di Rapallo. Chiusa la mostra, li invitiamo a cenare con noi al Capanno, già all’epoca sede ufficiale dei Viandanti …

Capanno 2018 10 06 09 seppia

Come è nato il Capanno

Capanno 2018 10 06 01 seppiaCredo che anche la storia del Capanno, come quella del logo, meriti di essere raccontata.
È andata così. Quando ancora erano in vita i miei genitori avevo l’abitudine di trascorrere tutte le sere, subito dopo cena, una mezzoretta con loro (abitavano al piano inferiore). Si commentava la giornata, si programmavano i lavori, a volte semplicemente seguivo assieme a loro il telegiornale. All’epoca (parlo di venticinque e passa anni fa) ero affetto da una sorta di compulsione a disegnare, cosa che mi portavo dietro sin dall’infanzia. Era probabilmente un modo per isolarmi dagli altri e per evadere nei miei mondi fantastici …

la foresta, paesaggio, 1901 01

Istruzioni per l’uso del sito, della mostra, della mappa

I materiali prodotti dai Viandanti in tutti questi anni sono ospitati nel sito https://viandantidellenebbie.org/. Ma è sufficiente digitare “Viandanti delle Nebbie” per trovarci. Una volta entrati nella home appaiono sulla destra del monitor una serie di voci che aprono altrettante sezioni. Sempre sulla destra, scendendo, trovate gli elenchi di quanto è stato pubblicato anche in formato cartaceo. Sulla sinistra potete aprire direttamente gli interventi più recenti. Nella parte bassa della home scorrono infine immagini tratte dagli album. Non troverete cookies o messaggi promozionali di alcun genere.
Tutti i materiali sono consultabili e scaricabili gratuitamente.
La mostra prevede alcuni pannelli iniziali di presentazione del sodalizio, per passare poi a proporre le copertine di tutti i volumetti editi dai Viandanti. I codici QR presenti su ciascuna copertina aprono direttamente alla consultazione integrale dei libretti. Sono esposte anche le locandine delle mostre curate dai Viandanti, oltre ad una serie di pannelli tratti dalle stesse. Gli esemplari delle pubblicazioni cartacee sono disponibili per una presa di visione, ma comprensibilmente non per l’asporto.

La mappa che potete consultare nelle pagine seguenti è stata costruita per suggerire ai visitatori del sito e della mostra una serie di itinerari percorribili attraverso le nostre pubblicazioni. In effetti i percorsi avrebbero potuto essere molti di più, o essere tracciati tenendo conto di direzioni diverse: ma preferiamo siano eventuali visitatori o estimatori del sito a riconoscerli e a costruirli. Le “stazioni” non rispettano un ordine cronologico di pubblicazione, ma un semplice gioco di rimandi. In alcuni casi sono poste all’incrocio di diverse linee, in quanto fruibili lungo più itinerari: ma in realtà la cosa potrebbe valere per quasi tutte le pubblicazioni. Come potrete constatare, nessuna linea prevede stazioni terminali. Il cammino di un Viandante è sempre aperto.

sentieri in utopia - mappa a mano 2la prima versione della mappa

Mappa dei sentieri in utopia

sentieri in utopia - mappa download

sentieri in utopia locandina con margini

Parole in cammino

Diable_à_Paris_fronstispice (2)Durante il periodo di apertura della mostra sono previsti tre incontri pubblici, mirati a presentare il lavoro del sodalizio dei Viandanti, a giustificarne per quanto possibile lo spirito e a suggerire ai visitatori alcune possibili modi per gustarlo e per trarne, se non briciole di sapere, almeno un po’ di piacere.
Con queste premesse è evidente (ma lo era già dai titoli) che gli argomenti proposti saranno solo dei pretesti per spaziare in lungo e in largo, come facciamo abitualmente nei nostri testi, tra natura e cultura, realtà e fantasia, quotidianità e storia.
Abbiamo immaginato questi incontri non come conferenze o, peggio ancora, come “dibattiti”, ma come amichevoli conversazioni dalle quali tutti i partecipanti escano possibilmente con la voglia di rivedersi ancora. Come uno scambio non pedantesco di esperienze, tale magari da indurre qualcuno ad andarsi a leggere ciò di cui ha sentito parlare, a riflettere sui temi che sono stati toccati, a rassicurarsi sul fatto che il regime dei social e dei talk show non ha ancora occupato tutti gli spazi.
Le titolazioni assegnate agli incontri riflettono naturalmente, sia pure in maniera molto sommaria, gli interessi comuni ai curatori e ai visitatori del sito. Ma chi appunto il sito già lo conosce sa che questi interessi non sono mai “specialistici” e vengono coltivati in campi aperti e con metodi tutt’altro che canonici. E chi non lo conosce potrà verificarlo integrando gli incontri con qualche incursione nel nostro catalogo. Sarà il benvenuto.

Comunque, per fingere un minimo in più di informazione, negli incontri saranno (grosso modo) trattati i seguenti temi:

  • Viaggi e peregrinazioni | Perché si viaggia. Storia dei viaggi e storie di viaggio. Pensare con i piedi. Tipologie della letteratura di viaggio.
    • Le motivazioni di un viaggio

      Le motivazioni di un viaggio (1)Perché viaggiare? Bruce Chatwin, autore di un libro il cui titolo era già esaustivo (“Anatomia dell’irrequietezza”) si chiedeva, con una domanda ovviamente retorica: “perché divento irrequieto dopo un mese nello stesso posto, insopportabile dopo due [mesi]?”. In questa domanda, e nelle sue mille risposte possibili, vi è già tutto il succo della questione. Al netto di ogni considerazione collaterale …

  • Biografie e bibliografie | L’importante è non nascere adatti. Vizi privati e pubbliche virtù.  Confessioni di un bibliopatico. Perché si mente dicendo di aver riletto un libro.
    • Biografie e bibliografie

      Biografie e bibliografieProvo ad andare al nocciolo della questione. Perché si scrive? Camillo Sbarbaro, presente nell’ultimo Ritratti di famiglia dei Viandanti, risponde ironicamente: “si scrive per essere notati, e si continua a scrivere perché si è noti”. Proprio lui che per cercare di fare i conti con la figura paterna ha scritto poesie che valgono vent’anni di sedute psicoterapiche. Non scherziamo. Scrivevano eroi come Levi, Fenoglio, Leopardi, Foscolo, Dante. Ma scrivevano anche borghesi tranquilli come Gozzano, Montale, Eco, Saba. Se proviamo a mettere in relazione le loro biografie e le loro bibliografie …

    • Ancora su “Biografie e bibliografie”

      Ancora su Biografie e bibliografie (1)Sono convinto che la biografia sia importante per comprendere l’opera di un autore o, meglio, le motivazioni che l’hanno indotto a scrivere e magari a scegliere certe tematiche invece di altre. Ma nella biografia vanno comprese le influenze che cultura e letteratura, cioè le letture fatte, la bibliografia esperita, hanno esercitato su di lui …

  • Natura e cultura | Siamo un tragico errore della selezione naturale? Le storie che ci siamo raccontati. La memoria e il piagnisteo. Quattro salti nella cultura (in offerta).
    • Natura e letteratura per cammini di viandanza

      Natura e letteratura per cammini di viandanza1 Marlon-Brando-in-Apocalypse-Now-1979Ad avvicinare coloro che sarebbero poi diventati i Viandanti delle Nebbie, prima ancora che nascesse l’amicizia, furono le comuni letture di libri nei quali il rapporto con la natura veniva proposto senza eccessive epiche parolaie. È stato quindi decisivo per ciascuno individuare le coordinate per le proprie letture in scrittori che avevano messo al centro della narrazione il rapporto con il bosco, la montagna, il mare o semplicemente con la quotidianità contadina …

02

I Quaderni dei Viandanti

sentieri in utopia Uomo x Quaderni (2)I Quaderni sono nati con l’intento di raccogliere in volumetti e rendere disponi-bili per eventuali estimatori (?)i materiali pubblicati su Sottotiro review. E così è stato, almeno per i primi due o tre libretti. Poi la cosa ha ci preso la mano, e si è tra-sformata in una vera e propria impresa editoriale …

Quaderni logo

Gli Album dei Viandanti

sentieri in utopia x Album Viandante - Pietro Morando2Un viandante non è un viaggiatore. Non si limita a superare occasionalmente delle distanze, ma percorre degli itinerari, connota degli spazi. E dal momento che nemmeno è un pendolare, questi spazi, questi itinerari sono sempre diversi. Il viaggio è la sua vita, lo spostamento è la sua meta …

Album logo

Gli sguardistorti

UNASOS~1È il proseguo di Sottotiro review in modalità digitale, per quel che possiamo fare noi restii al digitale. Ci autorizziamo a lanciare degli sguardi nella rete che hanno la presunzione di proiettare delle occhiate “ostinate e contrarie” verso ciò che il quotidiano ci offre. Sono sguardistorti verso un mondo di cui dichiariamo la nostra difficoltà a comprenderne i meccanismi autodistruttivi, ma che ci stupiamo a scrutare per indagarne le distopie …

Nuovi sguardistorti2 - Bottone

La sottotiro review

sentieri in utopia x sottotiroSottotiro è una rivista nata nei primi anni novanta dello scorso secolo in Toscana. Dopo un paio di numeri e un lungo letargo è rinata in Piemonte, nelle colline ovadesi. L’intento era quello di costituire, nel suo piccolo, un tramite e un luogo di contatti, di scambi culturali, di amicizie e (magari!) anche di discussioni. Per un certo periodo lo è anche stata, e non solo a livello strettamente locale: non avrà inciso sull’opinione pubblica, ma ha senz’altro contribuito, tramite il comune impegno, le discussioni redazionali, gli incontri necessari per costruirla materialmente, a creare o a rinsaldare amicizie …

Sottotiro review

La Biblioteca del Viandante

Senza titolo-1

La Biblioteca raccoglie diverse opere attinte dalle fonti più disparate, che potrebbero riuscire interessanti per altri frequentatori del nostro sito. Avremmo potuto fornire semplicemente le indicazioni per rintracciarle, ma ci sembra di offrire un servizio utile proponendole in PDF, che consente di scaricarle direttamente in formato stampa. Si tratta in genere di testi di pensatori pochissimo conosciuti, o sconosciuti del tutto, difficilmente reperibili in commercio, oppure di antologie …

Biblioteca logo6

Amici

La mostra è dedicata agli amici che in questi venticinque anni hanno percorso coi Viandanti un ultimo tratto della loro strada. Poi si sono congedati, ma il loro cammino non si è interrotto. Gli amici ci lasciano, ma non scompaiono: e oggi sono presenti con noi in questa sala.
Non vogliamo raccontarli, l’hanno già fatto loro stessi, ciascuno a modo suo. Chi volesse conoscerli meglio può trovarli sul sito (per Mario Mantelli, oltre ai suoi libri – Di cosa ci siamo nutriti e Viaggio nelle terre di Santa Marta e San Rocco – e ai quattro Quaderni di prose e di poesie pubblicati dai Viandanti, si possono leggere: Una raccolta di silenzi; Arrivederci, maestro!; Visite guidate nei giardini della memoria; Che belle figure!. Per Armando Cremonini, Il collezionista. Per Gianmaria Olivieri Un viandante parte in sordina. A Piero Jannon è dedicato l’Albo A spasso con Piero, Per Gianni Martinelli parlano le immagini de Il West nel fumetto italiano: sono quasi tutte tratte dalle sue raccolte).

Quelli che dormono sulla montagna

Quelli che dormono sulla montagnaQuando i Viandanti delle Nebbie si misero alla ricerca di riferimenti ideali si imbatterono quasi per caso negli Yamabushi. I riferimenti ideali sono importanti, soprattutto se sono abbastanza lontani nel tempo e nello spazio da rimanere ideali. Per noi gli Yamabushi erano perfetti: stavano dall’altra parte del globo ed erano praticamente spariti dalla circolazione da almeno un secolo e mezzo. In più, anche in piena New Age li conosceva nessuno (tanto che per un attimo l’idea di riesumarli ci ha sfiorato, e resto convinto che avremmo trovato adepti) e i loro rituali erano impegnativi solo sul piano fisico. Adoravano come noi le montagne, le salivano come noi, come noi le rispettavano, senza provare alcun bisogno di domarle e di sconfiggerle. Non c’era da cambiare una virgola nel nostro atteggiamento e nei nostri comportamenti. Gli Yamabushi sono quindi …

Quei cretini di Dunning e Kruger

Ariette 2 01I Viandanti delle Nebbie sono da sempre consapevoli della prevalenza del cretino, tanto da auspicare emendanti spedizioni di massa alla chiesa francese che ospita il sarcofago di San Menulfo, antico miglioratore delle sinapsi di chiunque introduca il capo nel suo apposito orifizio (rimando all’articolo “Il decretinatore”). Dò il mio piccolo contributo al dibattito presentando l’“effetto Dunning e Kruger”, scoperto nel 1999. Dunning e Kruger sono due simpatici psicologi che hanno dimostrato scientificamente il motivo per cui individui incompetenti in un campo tendano a sopravvalutare le proprie abilità …

Tracce e impronte

sentieri in utopia 11Il mondo lo si può “camminare” in vari modi, da soli o in compagnia, di fretta o in tutta calma, motivati da una scelta o spinti da una necessità; così come sono svariati i mezzi, oltre ai piedi, grazie ai quali si può viaggiare. Ma gli atteggiamenti fondamentali che inducono a incamminarsi per il mondo sono riconducibili in linea di massima a due: la semplice voglia di scoprirlo, magari in cerca di rifugio, e viverlo, oppure il desiderio di raccontarlo, studiarlo o conquistarlo.  Nel primo caso sulla polvere o sul fango della strada percorsa si lasciano soltanto delle tracce, che vengono prima o poi spazzate via dal vento del tempo o dilavate dalle acque, mentre rimangono fortemente impresse nell’animo; negli altri casi si marcano invece delle impronte, a volte talmente profonde e durature che quel mondo vanno anche a modificarlo. E qualche volta accade anche che le orme involontarie diventino letteralmente impronte rivelatrici, come nei casi di Laetoli, dell’isola di Calvert o del deserto del Nefud.

Le pagine qui raccolte sono dedicate a uomini che il mondo lo hanno percorso nell’una e nell’altra maniera, in piccolo o in grande, con differenti intenti e nei contesti temporali più lontani, accomunati comunque dal desiderio di conoscerlo e di lasciare una traccia, almeno scritta, del loro passaggio. Si va dai grandi esploratori e dai camminatori instancabili a personaggi semisconosciuti, ai dilettanti del camminare, dell’arrampicare o del viaggiare, in una varietà che spiega, anche se forse non giustifica, il “vario stile” delle trattazioni. La continuità tra costoro è assicurata non da ciò che hanno fatto, hanno visto o hanno descritto, ma dallo spirito col quale hanno esaltato una naturale disposizione biologica traducendola in una scelta culturale.

Quanto poi tale scelta sia stata positiva o meno per l’umanità lo lasciamo discutere agli osservanti del “politically correct”: per quanto ci riguarda, crediamo si tratti di una diatriba stupida, o perlomeno inconcludente, perché quello di ampliare e allontanare sempre più il proprio orizzonte è per l’uomo un istinto, dettato dalla necessità di sopravvivenza, sin dal momento in cui ha assunto la postura eretta. Forse non ha ottemperato appieno all’imperativo di Ulisse, e nel suo peregrinare ha perseguito più “canoscenza” che “virtute”: ma questa è un’altra storia, e l’affronteremo altrove.

Mutazioni

mutazioniLe vespe sono tornate a nidificare nella mia libreria. Accade da cinque o sei estati, prima non si era mai verificato. Probabilmente ne è entrata una per caso, ha apprezzato l’ambiente e lo ha comunicato alle altre. Le vespe, a differenza dei cristiani, comunicano molto e hanno una formidabile memoria della specie. Magari si tratta delle discendenti di quella prima esploratrice, immigrate di terza, quarta o quinta generazione, che ormai considerano casa mia anche la loro …

Ariette 12.0

Le “ariette” che postiamo dovrebbero essere, negli intenti del loro estensore, «un contrappunto leggero e ironico alle corpose riflessioni pubblicate di solito sul sito. Un modo per dare un piccolo contributo “laterale” al discorso». (n.d.r).

di Maurizio Castellaro, 1 novembre 2022

Attorno al fuoco

Ariette 12 2

Ma lo troviamo o no il coraggio di dire che ne abbiamo piene le tasche di questa digitalizzazione che invade tutti gli aspetti della nostra vita? Comunicazione, lavoro, cultura, sesso, gioco. Si può smaterializzare tutto e condividere tutto con un miliardo di solitari fruitori degli stessi contenuti. Un grande risparmio, un grande guadagno. E se tutto questo alla fine non funzionasse davvero? Questo scimmiottamento del reale, questa moltiplicazione di mondi possibili, questa creazione di reti sempre più lunghe e allentate è davvero efficace? Quante amicizie, quanti amori, quante organizzazioni non hanno retto alla pandemia anche a causa dei limiti comunicativi delle chat e delle call? I danni psicologici procurati dalla DAD sui bambini si faranno sentire ancora a lungo (eppure in quei mesi sembrava che si andasse a scuola solo per acquisire contenuti, e non anche per fare preziosa esperienza di comunità). Le idee migliori vengono sempre guardandosi negli occhi, magari davanti ad un bicchiere di vino. La filosofia di Platone è dialogo tra amici in convito. Il Rinascimento a Firenze lo hanno fatto quattro geni che tutte le mattine si incontravano andando a corte o a bottega. Futuristi, Impressionisti, Dadaisti, scrivevano e litigavano nello stesso caffè. Anche il PC è nato da amici che sperimentavano in un garage. Senza radicamento non c’è profondità. Senza radicamento le lunghe reti smaterializzate non trovano alimento nella realtà e rischiano di creare mostri. Forse è il momento di superare questa sbornia di 4.0 ecc. e tornare a mettere al centro i bisogni delle persone reali. Diversamente rischiamo di diventare pile di alimentazione del mondo delle macchine, che sognano Matrix illusorie, oppure di tornare a scaldarci (analogicamente) attorno al fuoco dei sopravvissuti della guerra che sarà scatenata da potenti che non sapevano più parlarsi in presenza per risolvere i problemi.

Ariette 12 3

Passati prossimi e futuri imminenti

di Stefano Gandolfi, 10 ottobre 2022

Il catalogo è questo!

di Fabrizio Rinaldi, 13 settembre 2020

Come tutti gli uomini della Biblioteca, in gioventù io ho viaggiato;
ho peregrinato in cerca di un libro, forse del catalogo dei cataloghi […].
JORGE LUIS BORGES, Finzioni, Einaudi 1992

Ogni‌ tanto‌ è‌ doveroso‌ fare‌ ordine.‌ Capita‌ con‌ le‌ bollette‌ e‌ con‌ le‌ cianfrusaglie‌ di‌ casa,‌ ma‌ anche‌ con‌ le‌ aspirazioni‌ e‌ le‌ scelte‌ (e‌ qui‌ però è‌ più‌ dura,‌ perché‌ queste‌ in‌ realtà‌ non‌ trovano‌ mai‌ il‌ posto‌ giusto‌ nei cassetti ‌della‌ ‌vita).‌
Anche i‌ Viandanti‌ ‌delle‌ ‌Nebbie‌ di tanto in tanto ‌sentono‌ ‌la‌ ‌necessità‌ ‌di‌ ‌organizzare‌ ‌il‌ ‌‌materiale‌ ‌prodotto‌ ‌in‌ tutti questi ‌anni‌ ‌(quasi venticinque, un quarto di secolo):‌ ‌cataloghi‌ ‌di‌ ‌mostre,‌ ‌libretti,‌ biografie, ‌pensieri‌ ‌sparsi,‌ ‌estratti‌ ‌da‌ ‌convegni,‌ ‌riflessioni estemporanee,‌ ‌idee‌ ‌bislacche,‌ ‌consigli‌ ‌di‌ ‌lettura,‌ ‌riviste‌ ‌vive,‌ ‌morte‌ ‌o‌ ‌abortite,‌ ‌ecc‌ ‌…‌
Tempo fa era stato fatto un‌ ‌primo‌ ‌passo,‌ ‌fondamentale,‌ con ‌la‌ ‌creazione‌ ‌del‌ ‌sito,‌ ‌nell’intento‌ ‌di‌ ‌fare‌ ‌un‌ ‌salto‌ ‌di‌ ‌qualità‌ ‌(e soprattutto di ‌quantità)‌ ‌e‌ ‌di‌ ‌rendere‌ ‌fruibili questi materiali a qualche ipotetico lettore in più, anche a costo di sacrificare un po’ dell’iniziale “purezza” cartacea.
Si era in quella occasione adottata‌‌ ‌la‌ ‌suddivisione‌ ‌in‌ ‌Quaderni‌ ‌e‌ ‌in‌ ‌Album‌, trasferendo pari pari sul web quella che era l’impostazione editoriale precedente: che aveva senz’altro una sua dignità, nel senso che si presentava bene, ma che alla lunga si sta rivelando poco pratica per la consultazione, soprattutto per chi intenda cercare ‌nei‌ ‌testi‌ ‌dei‌ ‌Viandanti‌ ‌indicazioni e supporto per‌ ‌un‌ ‌suo‌ ‌personale‌ ‌itinerario.‌ ‌Mentre proprio questo vorrebbe essere lo spirito della nostra iniziativa.
In‌ ‌fondo‌ ‌leggere‌ ‌i‌ ‌testi‌ ‌dei‌ ‌Viandanti‌ ‌è‌ ‌un‌ ‌po’‌ ‌come‌ ‌salire‌ ‌sul‌ ‌Tobbio:‌ ‌si può‌ ‌partire‌ ‌dal‌ ‌Gorzente,‌ ‌da‌ ‌Voltaggio‌ ‌o‌ ‌dagli‌ ‌Eremiti,‌ ‌ma‌ ‌ci si può‌ ‌arrampicare ‌anche‌ ‌lungo i ‌ ‌canaloni o i crinali,‌ se le‌ ‌gambe‌ ‌reggono.‌ ‌Determinante,‌ ‌come‌ ‌sempre,‌ ‌non‌ ‌è‌ ‌arrivare‌ ‌in‌ ‌vetta,‌ ‌ma‌ ‌in‌ ‌quale‌ ‌modo ci si arriva.‌ ‌E‌ ‌si può sempre ‌scegliere‌ ‌di‌ ‌fermarsi‌ ‌a‌ ‌dieci‌ ‌metri‌ ‌dalla‌ ‌cima‌ ‌per‌ ‌tornare‌ ‌indietro‌, ‌e‌ ‌ricominciare‌ ‌da‌ ‌qualche‌ ‌altra‌ ‌parte.‌ ‌Magari‌ ‌il‌ ‌giorno‌ ‌dopo‌ ‌…‌
Così‌ ‌è‌ ‌per‌ ‌i‌ ‌testi‌ ‌del‌ ‌Viandanti‌ ‌delle‌ ‌Nebbie‌ ‌elencati‌ ‌nel‌ ‌file‌ ‌excel‌ ‌che‌ compare ‌‌in‌ ‌calce‌ ‌a‌ ‌questo‌ ‌pezzo.‌ ‌È‌ ‌organizzato‌ ‌per‌ ‌consentire‌ percorsi trasversali e pressoché infiniti, che possono essere intrapresi ‌selezionando ‌i‌ ‌testi‌ ‌per‌ ‌autore,‌ ‌per argomento, per successione cronologica, o‌ ‌anche‌ seguendo‌ ‌il filo delle parole‌ ‌chiave.‌
Ad‌ ‌esempio‌, ‌i molti‌ ‌testi‌ ‌sul‌ ‌viaggio‌ ‌o‌ ‌sull’arte‌ ‌ ‌sparsi‌ ‌in‌ ‌differenti‌ ‌“contenitori” possono essere singolarmente‌ ‌scaricati‌ (cliccando‌ ‌sul‌ ‌titolo‌ ‌si‌ ‌apre‌ ‌la‌ ‌singola‌ ‌pagina‌ ‌web‌ ‌ed‌ ‌in‌ ‌calce‌ ‌ad‌ ‌essa‌ ‌c’è‌ ‌il‌ ‌pulsante‌ ‌“download”)‌ ‌e‌ ‌riassemblati‌ ‌in libretti‌ ‌originali, personalizzati.‌

Naturalmente, un catalogo‌ ‌di questo tipo non‌ ‌è‌ ‌mai‌ ‌completo, ‌‌poiché‌ ‌di volta in volta continueranno ad essere‌ ‌‌inseriti‌ i ‌pezzi più recenti‌ e aggiornati quelli vecchi.‌
Questo ci auguriamo: ‌che‌ ‌il‌ ‌catalogo‌ ‌non‌ ‌si‌ ‌esaurisca‌ ‌mai‌, e‌ offra ‌sempre‌ ‌nuovi stimoli‌ ‌per‌ ‌intraprendere‌ ‌personalissime scarpinate sui‌ ‌sentieri‌ ‌dei‌ ‌Viandanti‌ ‌delle‌ ‌Nebbie.‌

Il catalogo è aggiornato al 31/12/2022, in formato excel o pdf.

Il download dell’articolo è scaricabile in pdf cliccando su

Collezione di licheni bottone

Il collezionista

di Paolo Repetto, 26 giugno 2020

Sergio Toppi ha scritto e disegnato una splendida storia a fumetti, dal titolo “Il Collezionista”. Armando quella storia l’aveva, in uno degli undici volumetti che raccolgono tutta l’opera grafica di Toppi e che mi ha maliziosamente mostrato, facendomi schiattare d’invidia. Ma aveva qualcosa di più: perché il vero Collezionista era lui.

Non ho alcuna intenzione di scrivere il necrologio di Armando Cremonini, né di intonare un suo panegirico. Non me lo perdonerebbe mai. Queste cose si fanno per persone che consideriamo comunque perse per sempre. Non è il suo caso, non mi sono affatto abituato all’idea della sua scomparsa, e dubito che mai lo farò. Se ne parlo all’imperfetto è appunto perché non considero assolutamente perfecto, concluso, il nostro sodalizio.

Quella che vorrei lanciare è invece una proposta di lavoro, che consenta a me, e a tutti coloro che come me hanno apprezzato Armando e ne soffrono l’assenza, di mantenerlo vivo e presente non solo nel ricordo, ma anche nella quotidianità: di farlo parlando delle cose delle quali avremmo parlato con lui, che erano moltissime, e che, guarda caso, si traducevano poi per lui in forme particolari di collezionismo.

Questa è insomma una lettera aperta agli amici, suoi e miei, per inaugurare quelle che potrebbero essere delle “Armando’s Lectures” da condividere sul sito e magari anche, in qualche diversa occasione, “in presenza”. Gli argomenti come dicevo sono i più svariati, in qualche caso assolutamente peregrini, e voglio inaugurare le “lectures” proprio col segnalarne alcuni, legati quasi sempre dal filo del collezionismo.

Armando collezionava innanzitutto amicizie. Naturalmente bisogna capirsi sull’accezione che uso qui del verbo. Non lo faceva alla maniera dei lepidotteristi, che amano cose belle ma morte: le sue amicizie erano vivacissime, e in costante espansione. Aveva una concezione epidemica dell’amicizia, ma in questo caso il virus, al contrario di quello che lo ha stroncato, era intelligentemente selettivo. I miei amici lermesi, acquesi e alessandrini lo avevano conosciuto tutti, e l’uomo col sigaro era entrato immediatamente nella loro cerchia. D’altro canto era impossibile non essergli amico: era di quelli che una volta conosciuti hai voglia di rivedere al più presto, per farti commentare le ultime novità. Alla sua maniera, naturalmente: non era di quelli che prendono in mano il discorso (per intenderci, quello sono io) e lo portano di qua e di là a loro piacimento. A volte rimaneva silenzioso quasi un’intera serata, per poi chiuderla e renderla memorabile con una osservazione o una battuta che scioglievano in una dissacrante ironia le discussioni ferventi attorno al tavolo. La nostra amicizia è stata suggellata in un vero patto di sangue quando osservai che somigliava persino fisicamente a Curls il Riccio, il “maestro di sarcasmo” delle strisce di B. C. Era lusingato. “Finalmente qualcuno che riconosce la mia vera natura” disse. “Mia madre pensava fossi solo un primitivo”.

Al di là della fortunata contingenza che una decina d’anni fa gli ha fatto prendere casa a due passi dalla mia, ciò che ha fatto scattare in me la scintilla, prima ancora di conoscerlo bene e di frequentarlo con regolarità, è stata la collezione di fumetti. La Bonelli avrebbe potuto usarlo come tester per ogni nuova iniziativa editoriale. Se piaceva a lui, potevano andare avanti. Possedeva tutte le serie di Tex, le originali, quelle a colori, quelle speciali, in brossura o rilegate, nonché quelle di Ken Parker, e La storia del West e infinite altre. Ordinatissime, lette o sfogliate con evidente attenzione, proposte nella grande libreria del salone biblioteca sotto una altrettanto ordinata e completa raccolta di testi filosofici in formato Meridiani. Come assertore convinto dello stretto legame tra l’etica di Kant e quella di Tex Willer, quella disposizione non poteva che conquistarmi. Avevo trovato un condiscepolo.

Di lì è partita una serie ininterrotta di ulteriori agnizioni. Un altro interesse, connesso al primo e immediatamente condiviso, è stato quello per le armi antiche. Non lo esibiva affatto, e me ne ha parlato solo dopo aver visto nella mia vetrinetta due Colt di metà Ottocento. Allora ho scoperto che addirittura partecipava alle aste specifiche, e a volte agiva anche come “uomo di facciata” per i grandi collezionisti. Conosceva quindi i segreti di quel mondo singolare, soprattutto quelli che più si prestavano a diventare aneddoto, e che nel suo racconto invariabilmente riuscivano spassosissimi. Non ho mai visto però la sua collezione completa, solo qualche pezzo di recente acquisizione. Il che la dice lunga sullo spirito e sulla discrezione con i quali agiva in questo campo. Amava le armi antiche come oggetti artistici, come capolavori di meccanica miniaturizzata: non ne possedeva alcuna per la difesa personale.

Quella per le aste era un’altra sua singolare passione. Gli oggetti all’incanto erano in realtà ciò che meno lo interessava. Gli piaceva il gioco in sé. Nei suoi primi tempi a Lerma, quando ancora non aveva la connessione Internet, veniva su da me negli orari corrispondenti alla chiusura delle aste on line, controllava gli ultimi movimenti, le offerte più recenti, poi piazzava la sua tre secondi prima dello scadere del tempo. Si portava a casa vecchie cornici che probabilmente non avrebbe mai utilizzato, busti in bronzo o quadri assolutamente improbabili. È rimasta storica l’acquisizione del dipinto di un artista soprannominato, a ragion veduta, “El Instable”, che nelle sue intenzioni era destinata ad inaugurare una lunga caccia. Sembra infatti che “El Instable” abbia dipinto solo dodici tele, peraltro tutte più o meno identiche (poi giustamente lo hanno fermato), e Armando ambiva ad essere il più importante collezionista mondiale di quel disgraziato: avrebbe senz’altro avuto buone chanches, perché dubito che la concorrenza fosse agguerrita. E confesso di non aver mai ben capito se quella ambizione-minaccia fosse reale, se davvero, lasciato libero di trafficare, avrebbe portato a casa altre simili ciofeche (era lui stesso a chiamarle così: “ma hanno un loro torbido fascino”, aggiungeva) o tutto facesse parte del suo gioco. Aveva comunque anche provato ad imporre il dipinto, di dimensioni rubensiane, nel salone biblioteca, sopra il camino, ma la decisa resistenza di Patrizia (o lui, o io), spalleggiata dal sottoscritto, lo aveva convinto a rimuoverlo. Solo per sostituirlo con un altro, altrettanto grande e possibilmente ancora più brutto e inquietante.

Il piacere sottile dell’orrido, ma è più appropriato parlare, come diceva lui, di “torbido fascino” dello splatter, traeva le massime soddisfazioni dal cinema. Armando poteva farti l’elenco dei cento film in assoluto più brutti della storia, roba che al confronto i vari Pierini e commissari Monnezza sono capolavori da Oscar, e li aveva visti pressoché tutti. Non so come gli riuscisse di scovarli. Ci volevano un fiuto e una dedizione notevoli. Era un grande indagatore della stupidità umana, gli piaceva sondarne i limiti, nella consapevolezza che limiti in questo caso non ce ne sono. Il suo tipo di approccio gli apriva immense praterie, e sono convinto che sotto sotto arrivasse a nutrire anche affetto per quelle porcherie e per i disgraziati che le creavano. Il cinema, dicevo, era la sua fonte massima di soddisfazione, ma non si faceva mancare nulla nemmeno nelle letture. Era però un lettore a due facce: da un lato polizieschi e fantascienza, dall’altro testi di storia e biografie, se possibile legati a grandi trighi e complotti. Qui veniva fuori un’altra particolarità della sua intelligenza. Era affascinato dall’idea di una possibile “storia parallela”, guidata da mani invisibili, ma nella realtà non ci credeva affatto. Sapeva tenere separate le due dimensioni, cosa che di norma invece non accade. E non a caso era il più acuto nel cogliere le assurdità e le ridicolaggini di ogni forma di complottismo. “Perché io le vedo da dentro” mi diceva. “Tu sei uno scettico a prescindere, questa roba non la consideri nemmeno. Ma a sospettare, non fosse che per la legge delle probabilità, qualche volta ci si azzecca”. Aveva ragione.

Potrei andare avanti all’infinito, raccontando di una genovesità schietta e rivendicata, dei video surreali che pescava chissà dove, del culto del Brico, della specializzazione culinaria nei “piatti forti”, trippe, selvaggina, funghi, brasati, stufati (credo che il suo sogno fosse uno stufato di dinosauro), della collezione di pipe (fumava il sigaro. Aveva costantemente in bocca un mezzo toscano, o un quarto, o un decimo. I sigari però non si possono collezionare, non ha senso, alla lunga si deteriorano, conviene fumarli subito. E allora batteva i mercatini e collezionava pipe). Ma ho promesso di lasciare spazio agli altri amici, di limitarmi ad aprire loro la strada.

Chiudo allora con uno dei ricordi più vividi che ho di lui. Risale a un pomeriggio assolato di qualche anno fa. Armando era seduto su un gradino, all’ombra, col sigaro in bocca, e mi osservava mentre col martello pneumatico scavavo nel tufo del cortile una buca, dove avrei messo a dimora due piccole palme (le aveva trovate Mara in svendita, e naturalmente non aveva saputo resistere). Solo lui poteva apprezzare sino in fondo l’assurdità e l’inutilità di quel lavoro. Pretendevo di far crescere delle piante da sabbia in una specie di catino di cemento. Non diceva comunque parola, e quando ogni tanto lo guardavo, in mezzo ai rivoli di sudore che mi colavano dalla fronte, non lasciava trapelare alcun segno di divertimento: sapevo che gli stavano ridendo anche le dita dei piedi, ma continuava a osservarmi imperturbabile. Credo che in fondo la cosa lo affascinasse. Era meglio dei migliori film splatter: mi stava filmando con gli occhi. Un giorno l’avrebbe raccontata, e chissà cosa poteva uscirne.

Le palme naturalmente non sono cresciute di un centimetro, e sono state oggetto della sua divertita attenzione ogni volta che mi raggiungeva in cortile. Oggi sono invece pretesto allo scatenamento del ricordo: mentre innaffio i fiori cresciuti tutt’attorno non posso evitare di rivedere quella scena.

Guardo al gradino sul quale era seduto, e sorrido.

 

Come è nato il Capanno

di Paolo Repetto, 28 settembre 2018

Credo che anche la storia del Capanno, come quella del logo, meriti di essere raccontata.

È andata così. Quando ancora erano in vita i miei genitori avevo l’abitudine di trascorrere tutte le sere, subito dopo cena, una mezzoretta con loro (abitavano al piano inferiore). Si commentava la giornata, si programmavano i lavori, a volte semplicemente seguivo assieme a loro il telegiornale. All’epoca (parlo di venticinque e passa anni fa) ero affetto da una sorta di compulsione a disegnare, cosa che mi portavo dietro sin dall’infanzia. Era probabilmente un modo per isolarmi dagli altri e per evadere nei miei mondi fantastici. Riempivo di immagini qualsiasi superfice cartacea bianca, in ogni occasione: da studente le fonti maggiori di ispirazione erano naturalmente le lezioni di chimica e fisica, o la lettura in classe dei Promessi sposi, da insegnante sono diventati i consigli di classe, i collegi dei docenti, i convegni, le conferenze e i corsi di aggiornamento. Ho consumato centinaia di block notes che oggi rimpiango di aver buttato, e riciclato fogli protocollo usati per metà che andavano poi a ruba tra gli studenti (forse cercavano immagini compromettenti). Ho anche attraversato periodi diversi, come Picasso, passando col tempo da battaglie molto stilizzate a studi di figure umane, e poi alla cartografia e alla paesaggistica montana, per approdare da ultimo (dopo vent’anni ininterrotti di lavori di edilizia per ristrutturare e ampliare il caseggiato in cui abito attualmente – e dove risiedono anche mio fratello e mio figlio, e nei mesi estivi cognata e nipoti con rispettive famiglie), alla fase del disegno architettonico. Sempre all’insegna di una sorta di “realismo magico”.

Questa lunga premessa per dire che una sera di tardo autunno, mentre conversavo con mio padre, buttai giù uno schizzo di ciò che avrebbe potuto uscire dal recupero del cascinotto semidiroccato posto a guardia dei vigneti. Per me si trattava solo di un gioco, tanto che avevo preso a modello una di quelle case della prateria che si vedono nei fumetti di Tex. Quando diedi la buonanotte non me ne ricordavo nemmeno più. Lo schizzo rimase sul tavolo.

Il giorno seguente, al rientro da scuola, incontro sulle scale mio padre, che mi informa di aver già parlato col tecnico comunale, e che questi mi attende per chiarimenti. Ci metto un po’ a capire di cosa sta parlando, ma quando finalmente realizzo mi fiondo in Comune per chiarire l’equivoco e scusarmi. Il tecnico, che è un mio coetaneo, si fa una risata; in effetti quando mio padre gli aveva mostrato il mio disegno e gli aveva detto: “Questo è il progetto” era rimasto interdetto, ma conoscendo il suo uomo non aveva osato contraddirlo. Ora però mi spiega che se per caso fossi veramente intenzionato a recuperare la vecchia costruzione, e magari ad ampliarla, dovrei farlo subito, perché dall’inizio del prossimo anno entreranno in vigore norme molto più restrittive. Insomma, finisce che il giorno dopo gli porto le misure e la pianta in scala di ciò che vorrei realizzare, lui ci mette una firma e la settimana successiva ho l’autorizzazione. Non posso più tirarmi indietro.

I lavori ebbero inizio nel febbraio del ’92, complice un inverno piuttosto mite. Arrivavo, come ho già detto, da vent’anni di ristrutturazioni e avevo contratto una sorta di malattia del cemento. Disponevo dell’attrezzatura essenziale, compresa una betoniera, e di un sacco di materiale di recupero (travi, assi, infissi, mattonelle, ecc …) frutto dei lavori di rifacimento del tetto e dell’ultimo piano della casa. Per il resto dovevo affidarmi solo alle mie braccia e alla mia testa. Nella costruzione non ha messo mano alcun altro, tranne l’idraulico e mio figlio in occasione della posa dei travi del tetto. Ci ho lavorato ininterrottamente (che significa tutti i pomeriggi nei giorni di scuola e sin dal mattino negli altri, feste comandate comprese) per dieci mesi, senza trascurare nel frattempo la cura dei vigneti. Nel suo piccolo è stata un’impresa titanica, e non mi imbarazza usare questo termine perché i problemi logistici da superare erano davvero enormi. Non ero collegato alla rete elettrica, i materiali da costruzione non mi arrivavano direttamente sul posto, ma dovevo andare a recuperarli col trattore sullo stradone, trecento metri prima, ecc …). Ognuno dei blocchetti di cemento usati per la parte aggiuntiva, ciascuna piastrella per il pavimento o ondulina per il tetto, tutti i coppi e le bacchette di ferro e le reti per le armature, mi sono passati per le mani almeno cinque o sei volte: alla fine ci davamo del tu.

Ho finalmente inaugurato il capanno a novembre, il giorno del mio quarantaquattresimo compleanno, con una cena offerta agli amici. Un paio di anni dopo, a seguito delle mie vicissitudini familiari e con la nascita dei Viandanti, le cene sarebbero diventate rituali. Ma questa è un’altra storia.

Quella del capanno si può chiudere invece con un aneddoto (autentico). Le mie consuete visite del dopocena continuarono naturalmente anche durante i lavori e dopo. Una sera, mentre la conversazione languiva davanti alle immagini della fine della prima repubblica, mi trovai a disegnare un castello sul modello di quello bavarese di Ludwig. Appena mia madre se ne accorse, senza darlo a vedere mi sottrasse il foglio e mi sussurrò: “Per carità, se lo vede tuo padre …”.

*** Un paio di ragguagli “tecnici”. Il capanno è situato quasi all’ingresso della Valle del Fabbro, un avvallamento semicircolare che guarda a sud-ovest, un tempo interamente coperto di vigneti di dolcetto e di moscato, oggi del tutto incolto. La parte alta della valle segue la cresta della collina che porta all’osservatorio astronomico e, con un giro ampio, a Casaleggio: quella bassa si restringe fino a chiudersi in bosco piuttosto scosceso, cresciuto ai bordi di un ritale che sfocia direttamente nel Piota.

Il capanno è situato a metà costa, su un piccolo pianoro, ed è diviso in tre parti. Nella prima, corrispondente al cascinotto preesistente, sono stati ricavati una cucina e un piccolissimo bagno con doccia. La parte nuova (una cinquantina di metri quadrati circa) è suddivisa equamente in una sala-refettorio-biblioteca (quattro grandi scaffalature accolgono i libri doppi e tripli, ma anche i 43 splendidi volumi di una Treccani intonsa della quale ho liberato un amico) e in un ripostiglio per attrezzi. Quest’anno, proprio recentemente, ho aggiunto una tettoia che darà ricovero al vecchio Pasquali. Dalla finestra della cucina si vedono le Alpi Cozie, è centrata proprio sul Monviso, dal bagno il Tobbio, dal lato settentrionale la Valle del Fabbro. Sarebbe più esatto dire si vedevano, perché le piante messe a dimora venticinque anni fa (roveri, due cedri, una betulla) sono cresciute al punto da escludere quasi da ogni lato la vista. Ma l’aspetto più importante è l’isolamento: per trovarlo occorre andarci apposta, e sapere con precisione dov’è. Di questi tempi la cosa costituisce una garanzia.

 

Libri, cibo, vino e montagna

di Marcello Furiani, novembre 2017

Se ci trovassimo all’interno di un motore di ricerca, queste sarebbero le parole chiave per rintracciare e tentare di definire cosa siano stati e in parte siano ancora i Viandanti delle Nebbie: un gruppo di amici di età nemmeno così omogenea che, lontano da riflettori e da istituzioni, hanno dato vita a molti incontri privati e a qualche occasione pubblica.
Difficile definire questo gruppo di persone, animate da un piacere primordiale, quindi naturale di vedersi e di frequentarsi, dall’istintivo disinteresse personale e da autentici interessi culturali in senso ampio, senza discriminazioni ideologiche o snobistiche, ma già da allora radicalmente (in senso etimologico: dalle radici) critico davanti alla restaurazione di un conformismo degradato e generalizzato, alla riduzione di ogni desiderio all’ideologia produttivistico-consumista, al tempo di privazione descritto già da Heidegger e all’ordine orrendo dolorosamente raccontato da Pasolini.
I percorsi personali ed esistenziali degli ultimi vent’anni hanno, com’è ovvio, frapposto distanze, diradato incontri, rarefatto progetti. Un assortimento di disillusioni (che va al di là di quelle strettamente personali, ma concernono la deriva ideologica, politica, etica e culturale degli ultimi vent’anni) ha talora reso il vivere fibroso come un legno di vite e – mi riferisco al il sottoscritto – a volte incupito il pensiero nell’aporia di previsioni fosche e caliginose.

Tuttavia è bastata l’occasione di un caffè preso insieme o di una cena su un tavolaccio di legno a rinnovare lo spirito di quegli anni, a far rifluire energie e idee in cui riaffiora un non spassionato sguardo sui libri e sui viaggi, sulla politica e sulle persone.
Grazie a tutto ciò libri, cibo, vino e montagna non sono solo parole di un motore di ricerca, ma sentieri ancora dotati di senso: come l’ago che raccoglie le maglie di una rete sdrucita ancora elargiscono un qualità ai dirupi della nostalgia, al tempo che si perde come una cosa, a ogni brivido che affretta il sangue.

 

Wanderers forever

di Paolo Repetto, 30 dicembre 2014

C’era una volta, tanti e tanti … beh, insomma, una ventina d’anni fa, un gruppo di amici, di quelli messi assieme dalle circostanze della vita e dalle passioni in comune anziché dall’anagrafe, che si ritrovavano sempre più spesso a frugare tra gli scaffali di una caotica libreria ovadese, a camminare lungo i sentieri del Parco di Marcarolo o a cenare in un capanno sperduto nella campagna. Era un’allegra brigata, a metà strada tra il cenacolo intellettuale e la compagnia del calcetto: ma forse, più che a metà, stavano proprio su un’altra strada. A fare da collante non erano infatti bandiere ideologiche o disegni di gloria o snobismi culturali, ma solo un laico piacere di ritrovarsi, di comunicare a qualcuno le proprie sensazioni e scoperte e di partecipare di quelle degli altri. Si parlava a ruota libera di musica e di libri, di politica e di viaggi, di fumetti e di sentieri, si demolivano senza riverenze miti e personaggi della storia o della quotidianità, si raccontavano sempre sul filo del paradosso aneddoti o esperienze di vita e di lavoro. Insomma, si verificava come fosse possibile “qui e ora”, senza attendere redenzioni o rivoluzioni, vivere rapporti umani piacevoli e disinteressati.

Ad un certo punto questi amici decisero di “formalizzare” il sodalizio, dandogli un nome, una sede, un logo, un sito internet e persino uno statuto di fondazione (con tanto di registrazione notarile). Di formale il sodalizio aveva in realtà ben poco: per esservi ammessi non era necessario superare prove iniziatiche, ed erano richiesti pochi e semplici (ma non per questo meno rari) requisiti: una buona dose di ironia e una ancor più cospicua di autoironia, uno stomaco capace di reggere il menù “povero” delle cene ma non Berlusconi e D’Alema, un approccio politicamente scorretto ai problemi ma educato alle persone, gambe allenate a salire il Tobbio e mente aperta a viaggiare tra Ken Parker e Humboldt; infine, era gradita l’appartenenza al genere maschile (nei confronti dell’altro sesso era contemplato un ristretto margine di tolleranza, ma raramente capitava di ricorrervi). Nello statuto non erano previsti ruoli, cariche, prebende, assemblee, codici disciplinari, quote di adesione. C’era solo un impegno reciprocamente assunto alla solidarietà e al rispetto: da ciascuno secondo le sue possibilità, a ciascuno secondo i suoi bisogni, la società anarchica perfetta.

A imporre il passaggio dall’informale al “certificato” fu il desiderio di realizzare alcune iniziative, un paio di mostre, una rivista, nate soprattutto per creare pretesti al lavoro in comune e ulteriori occasioni per i ritrovi conviviali. Visti i presupposti, dal punto di vista operativo le cose non cambiarono granché: e in più, come sempre accade, quando il gruppo arrivò ad ufficializzare la sua esistenza il momento maggiormente intenso e genuino di quell’esperienza era già alle spalle.

Non fu quindi la “formalizzazione” a decretare la fine della prima fase del movimento dei Viandanti: semplicemente la vita, quella fuori, li portò uno alla volta ad intraprendere altri percorsi, a costituire altri personalissimi sodalizi. Come è giusto sia, senza rimpianti e con la consapevolezza di avere vissuta un’esperienza singolare e irripetibile.

Ma … se pure quella specifica esperienza è finita, il suo senso e il suo spirito non sono affatto esauriti. Gli elementi di base ci sono ancora tutti. C’è ancora la libreria, il Tobbio e il parco sono sempre là e non si muovono, il capanno è rimasto in piedi, è persino ancora visitabile (e visitato) il vecchio sito web: soprattutto, perdura vitalissima l’amicizia che lega i Viandanti, quelli del nucleo originario e quelli aggregatisi nel frattempo, e continua lo scambio e si è rafforzata la complicità, anche perché la coscienza di aver condiviso qualcosa di speciale, se non di eccezionale, è confermata costantemente dal deludente confronto con le altre esperienze, politiche, culturali, sociali, che è dato fare. Insomma, lo spirito che aveva animato vent’anni fa la conventicola dei cacciatori di sentieri, reali o letterari, aleggia tuttora.

Per questo, senza mettere in cantiere nessuna operazione nostalgia, al solo scopo di facilitare e allargare ulteriormente la condivisione dei materiali vecchi e nuovi prodotti dai Viandanti, si è voluto aggiornare il sito. Il cambiamento interessa, oltre che la grafica, le modalità della fruizione e naturalmente i contenuti, mentre gli intenti e anche gli inquilini sono rimasti praticamente gli stessi. Qualche porta e qualche finestra in più consentono di entrare e uscire più comodamente e di guardare il mondo da prospettive più varie, quindi di individuare nuovi sentieri: che almeno virtualmente potremmo ancora percorrere assieme.

 

Non è un paese per rangers

di Paolo Repetto, 30 aprile 2014

Adoro i film western. Non ne ho mai fatto mistero, chi mi frequenta lo sa. Sa anche che non amo solo i film, ma le colonne sonore, la letteratura, la pittura western, e che per i fumetti del settore sono quasi un’autorità. Sa che quando dico western parlo naturalmente dell’originale, del cinema del Grande Periodo Classico, di John Ford, da Ombre Rosse, possibilmente non ricolorato, a Sentieri selvaggi. E che ci faccio rientrare tutte le ambientazioni spaziali che vanno dal Messico al Canada, e quelle temporali che si stendono dalle guerre anglo-franco-indiane alla rivoluzione messicana. Trappers e rurales, nordisti e rangers, Irochesi e Apache, Comanci e Seminole, Corvo Rosso e Cochise. Un’epopea.

Ci tengo però a precisare una cosa. Oggi si ha quasi ritegno a confessare i propri gusti, quando sono “popolareschi”, non per tema di una retrocessione nella stima del milieu culturale, ma anzi, all’opposto, perché vengono subito letti come vezzi intellettuali. Bene: il mio tutto è, tranne un vezzo intellettuale. È vero, genuino, viscerale amore di pancia. Vedo una prateria, le Montagne Rocciose, le mesetas, le foreste della Nuova Inghilterra o del Canada, e sono già lì, pronto ad accendere fuochi di bivacco (eh si, siamo tutti equadoregni) e a dormire sotto le stelle. Non so quali traumi infantili mi scoverebbe uno psicanalista, ma a me va bene così. Se traumi ci sono stati, li ringrazio. In compenso non vado a cavallo, non indosso lo Stetson, non trotto sull’asfalto come un cavaliere dalla lunga ombra. Il mio è un transfert di pancia, non di sedere.

Dopo questo outing mi sento già molto meglio. Ma forse dovrei anche spiegare perché. E soprattutto, dove voglio arrivare. Ci provo.

La voglia di gridare il mio amore per il western è esplosa dopo aver visto l’altra sera in tivù il film di Sorrentino, quello che ha vinto l’Oscar. Premio vinto meritatamente, direi, considerando che l’ultima statuetta per il nostro cinema era arrivata con Benigni, per “La vita è bella”. Io devo avere una concezione un po’ distorta della bellezza; senz’altro non è la stessa che hanno i giurati dell’Academy, e nemmeno quelli del Nobel a Dario Fo. Ho dei gusti barbari, perché penso che “La vita è bella” e “La grande bellezza” siano tra le cose più brutte e presuntuose che il cinema italiano ha prodotto, anche se do loro atto che sbaragliano una concorrenza agguerrita.

La sera precedente avevo rivisto per la sesta o settima volta “Passaggio a Nord Ovest”, quello con Spencer Tracy che interpreta il capitano Rogers. Mi ha inchiodato alla poltrona. Non sono uscito nemmeno una volta sul terrazzino a fumare. De “La grande bellezza” ho visto solo la prima metà, e mi è bastata (questo è il vantaggio di vedere i film in tivù: per “La vita è bella”, visto al cinema, dopo essermi alzato al termine del primo tempo maledicendo Benigni ho dovuto poi risedermi, per non rovinare il pomeriggio a tutta la compagnia, e sorbirmelo tutto. Se avessi morso un elefante, alla fine, lo avrei fulminato). Forse è proprio questo il motivo: magari nella seconda parte c’era qualcosa da capire, e me la sono persa. Deve essere, anzi, è certamente così. Dubito comunque che proverò a rimediare.

Ma rimane la domanda: e allora? Cos’hanno da spartire “Il grande cielo”, “Il grande paese” e il “Il grande sentiero” con “La grande bellezza”? In positivo, proprio niente. I primi tre appartengono al cinema. In negativo invece ci raccontano le differenze di fondo tra due atteggiamenti etici e culturali. “La grande bellezza” infatti un merito ce l’ha: è la quintessenza del modo tutto italiano, questo ben altro che un vezzo, di celebrare il peggio di questo paese. Coloro cui il film è piaciuto mi hanno spiegato che Sorrentino vuole in sostanza denunciare, proprio esaltando con una fotografia magica e patinata l’incredibile bellezza dell’ambientazione romana, la pochezza e l’idiozia di chi la abita.

Grazie. Fin qui c’ero arrivato. Il messaggio è chiaro: Dio mio, come siamo caduti in basso! (il che intanto supporrebbe l’essere già stati in alto, vale a dire avere alle spalle una storia che disegna una parabola: ma quanto dobbiamo tornare indietro per trovarne il culmine?) Quello che mi chiedo è: di questo messaggio, cosa rimane? Non raccontiamoci che ci rende più coscienti del nostro stato; dello stato del paese, intendo. Se uno vuole davvero sapere quanto siamo caduti in basso non ha certo bisogno di Sorrentino: gli basta guardarsi attorno. E lo stesso Sorrentino, con una spesa irrisoria e senza il soccorso di Mediaset, avrebbe potuto trasmettere un identico e più efficace messaggio facendo un collage di talk show o di qualsiasi altra trasmissione televisiva in onda a qualsiasi ora del giorno. Oppure avrebbe potuto girare in quella stessa Roma un documentario notturno, senza far prima ripulire e sgomberare le strade, e qualche ripresa effettuarla nei musei, talvolta persino aperti al pubblico: ma anche senza sbattersi troppo, gli sarebbe bastato imbracciare la telecamera e muoverla a caso. Quindi, sul merito, bocciato. Ma non è questo il problema: torno a ripetere, del messaggio, di questo messaggio, non frega niente a nessuno. E Sorrentino è abbastanza intelligente per saperlo.

Infatti. Infatti del film restano le immagini, le atmosfere, le suggestioni: è un susseguirsi di spot pubblicitari, ma di quelli raffinati, per profumi o auto di lusso, non per la carta igienica o i gas intestinali. Ho visto per un’ora una Roma che sembrava quella Città ideale di Urbino che non si sa chi l’abbia dipinta, ma di certo non un romano. Cosa voleva dire? “Come sarebbe bella, se non ci fossero i romani!” Beh, lo so anch’io, era quel che diceva Nicholson in “Easy Rider” a proposito dell’America. Il problema è che i romani ci sono, che ci siamo noi italiani. E che davanti a un paese in cui tutto è in fuga, dai cervelli ai capitali alle opere d’arte, in cui tutto rovina tra crolli, slavine e allagamenti, e ciò che non è in rovina sarebbe meglio lo fosse, bene, davanti ad un paese così, che facciamo? Ci giriamo su un film estetizzante e barocco, buono giusto per gli americani che non ci capiscono nulla e non sanno che non c’è nulla da capire, e nel timore di passare per quelli che non capiscono ti danno un Oscar e facciamola finita (magari si aspettano anche di trovare, domani, nel loro Grand Tour, quei lungotevere ripuliti e sterilizzati e deserti che nobilitano le passeggiate di Servillo).

Mi hanno dato fastidio un sacco di cose in questo film (anzi, nella metà che ho visto). La storia del grande passato, per cominciare. Cosa significa? Quando è finito, il passato? Leopardi nel Discorso sopra lo stato presente degli italiani diceva dei suoi contemporanei né più né meno le stesse cose che dice Sorrentino. Ma aveva uno sguardo ben altrimenti impietoso, non girava gli occhi indietro, non si lagnava, era proprio incazzato: Cristo, datevi una mossa, bestie che non siete altro! Non scorre alcuna antica nobiltà nelle nostre vene, siamo un popolo imbastardito cento volte e dobbiamo finirla di rifugiarci, quando proprio non rimane altro per celare le vergogne, dietro i diritti di successione per primati acquisiti duemila anni fa. Guardiamoci attorno e proviamo ad imparare qualcosa.

Questo Sorrentino non lo dice: dice invece, guardiamoci attorno, e vediamo quanto eravamo bravi. Sottinteso: non abbiamo nulla da imparare da nessuno, basterebbe un po’ di buona volontà. E questo è il preludio al solito refrain: in verità siamo geniali, siamo creativi, solo siamo anche un po’ sfaticati, e ultimamente piuttosto disattenti, per non dire volgari. È quello che io chiamo l’arborismo (da Arbore, come Renzo), in una versione più stilisticamente leccata: lo smascheramento del peggio che ne diventa automaticamente la celebrazione. La presunzione che ci dice che comunque, nel bene e nel male, siamo speciali. Abbiamo appunto una grande storia alle spalle. Una grande eredità.

Ma noi cosa c’entriamo, con la grande storia? Da dove ci viene questa investitura, dal fatto di essere casualmente nati qui? Non è che dovremmo cominciare a sentire qualche responsabilità nei confronti del futuro, invece che del passato? So benissimo che non c’è futuro se non hai il senso del passato, ma noi del passato facciamo sempre un alibi, una coperta sotto la quale nasconderci, fiduciosi che ci proteggerà dal gelo del futuro: a quanto pare il passato non lo abbiamo mai digerito, viaggia su e giù tra lo stomaco e la bocca. Parrà una forzatura, perché salto due o tre passaggi, ma questo atteggiamento di Sorrentino ha la sua matrice nella filosofia di Toto Cotugno: lasciatemi cantare, con la chitarra in mano, lasciatemi cantare, sono un italiano. Può sembrare l’opposto, ma se ci riflettiamo è così.

Dove voglio arrivare con questa farneticazione? Al fatto che dopo mezz’ora di visione del film avvertivo quel sapore di melassa agrodolce che mi aveva sballato per un anno i valori dei trigliceridi, ai tempi de “La vita è bella”. Sentivo che stava insinuandosi il messaggio che è pur sempre meglio vivere respirando l’odore di putrescenza in Italia che nel vetro-acciaio-cemento insonorizzato e deodorizzato di qualsiasi altra parte del mondo. Che comunque non avrei visto, nemmeno se il film fosse durato altre tre ore, una buca nell’asfalto, una montagnola di sacchetti di immondizia, un muro oltraggiato da scritte idiote, nulla di tutto ciò che mi era rimasto dell’ultima visita a Roma, e che mi viene rammentato quotidianamente da qualunque parte mi giri. E che anche se lo avessi visto, e l’immondizia fosse quella napoletana che sommerge i quartieri, avrei sentito la voce fuoricampo che mi ricordava come però la melodia napoletana la esportiamo in tutto il mondo, e vuoi mettere la pizza! (se è per questo, esportiamo anche l’immondizia napoletana)

Nemmeno avrei visto un italiano medio, di quelli senza la chitarra in mano, che tanto non la sanno suonare, e che non fanno “lavori” creativi. L’immagine che il film rimanda al mondo è quella di un paese di fancazzisti annoiati o meschini o completamente cretini, il che è assolutamente vero, almeno se riferito agli ambienti che Sorrentino frequenta (per gli altri, quelli non patinabili, lo è un po’ meno), ma soprattutto giustifica la rassegnazione ad una lunga agonia bizantina. Di alzarli da terra con qualche calcio in culo non se ne parla.

E d’altra parte, chi potrebbe farlo? Qui sarebbe dura persino per Clint Eastwood. Non è solo questione di palazzi o passeggiate romane. Ho ascoltato giorni fa l’intervista ad un attore che da cinquant’anni recita da protagonista in “Arlecchino servitore di due padroni”. Sono rimasto basito. Non tanto per lui (ma insomma …), quanto per il fatto che questa commedia venga riproposta costantemente, sia in cartellone a questo punto da duecentocinquant’anni. Eppure non è poi così strano. È il nostro simbolo nazionale. Celebra tutto quello che noi siamo. Le furberie, gli stratagemmi, le falsità, le menzogne, come se quel personaggio fosse un eroe. E lo è, è l’eroe nazionale. Furbo, ruffiano e servo. Anzi, non basta una: servo due volte. Sorrentino non inventa proprio nulla, ciò che mostra è vero: il problema è che se ne compiace.

Ce n’è anche per lo specifico cinematografico. Lodoli una volta ha scritto che nei film italiani senti voltare le pagine della sceneggiatura. Tradotto, significa che tutto suona falso, non credibile. Ne “La grande bellezza” questa caratteristica è portata all’esasperazione, viene estenuata. Non che ci voglia una grande arte: è sufficiente infilarci Verdone che fa il verdone, la Ferilli che si alza dal divano e Servillo che ha ridotto le espressioni ad una in meno di John Wayne, perché non porta il cappello, e hai surrealizzato tutto. Mancavano solo Castellitto e Silvio Orlando (o magari c’erano, nella seconda parte) per rasentare il capolavoro. Ma è possibile che io debba godermi i telefilm di Barnaby, quando li rivedo per la terza volta, e non riesca a sopportare una fiction italiana di qualsiasi tipo? Comunque, non è nemmeno del tutto vero che il film sia da buttare in blocco. Una battuta memorabile c’è, e la pronuncia Servillo quando dice: “Ho compiuto sessantacinque anni, e d’ora in poi non farò più nulla che non mi piaccia fare”. L’ho preso alla lettera, ho spento il televisore e sono uscito a fumare.

Resta da spiegare cosa c’entrano i film western. Ci arrivo. In “Passaggio a nord Ovest” c’è un uomo che coltiva un sogno. Non è Renzi, è il maggiore Rogers che appunto vive per la ricerca del famoso passaggio. Cosa se ne farà, non è dato saperlo, e non è comunque rilevante. Ciò che importa è che Rogers si è dato uno scopo e lo persegue sino in fondo. Il film è politicamente scorrettissimo, gioca tutto su una spedizione punitiva contro gli indiani Athabasca. Marcia di avvicinamento, distruzione del campo con allegro massacro dei suoi abitanti, travagliato ritorno. L’Anabasi sulle rive dell’Ontario. Quattro idee, chiarissime. Quando chiude non senti montare dentro la voglia di massacrare gli Athabasca, cosa peraltro difficile perché non ce ne sono più, ci ha pensato appunto Rogers, ma quella di coltivare un sogno si, e magari di sperimentare un po’ dell’amicizia, della lealtà, della solidarietà che i rangers di Rogers vivono tra loro. Lo stesso vale per “I magnifici sette” o per “Il Mucchio Selvaggio”. E lo sai benissimo che la vita non è così, che il coraggio non lo misuri col numero di tacche sul calcio della pistola o di scalpi appesi alla sella, ma porca miseria, non è nemmeno quella raccontata da Sorrentino.

Ogni film western è una storia di riscatto: a pugni, a fucilate, a coltellate, sono cow boys solitari, villaggi sperduti o interi popoli che alla fine alzano la testa e si conquistano il diritto di esistere. Se va male danno almeno un senso al fatto di essere esistiti. E allora, sarà adolescenziale, sarà tutto quello che volete, ma almeno fatemi godere la grande bellezza dei canyon e delle Montagne Rocciose, che quella sappiamo di non averla creata noi e che non ci dà alcun diritto ad essere stupidi. Al contrario, ci carica di una responsabilità. Visto che ai fondali ci hanno pensato Dio o la natura o chi per essi, e hanno lavorato discretamente bene, adesso vediamo noi di fare la nostra parte e tenere pulita la scena. Questo voglio vedere, non gente che si crogiola nella sua superficialità e insignificanza. La realtà non sarà questa, ma voglio continuare a credere e a volere che lo diventi, che le vittime si ribellino, i persecutori precipitino da un burrone e gli ignavi siano coperti di vergogna. Quando la sagoma del cavaliere solitario si allontana verso il sole al tramonto mi alzo con un sospiro. Sono rinfrancato. Affronto quel che resta del giorno più sereno. Se l’arte è catarsi, questa è arte.

Fine del sermone. Ero partito per buttare giù quattro righe su un film che poteva essere liquidato con quattro fantozziane parole, e mi ritrovo in mano quattro pagine. È un brutto vizio, per me è davvero tutto letteralmente pre-testo, occasione di scrittura. Ma da buon italiano mi assolvo: ci sono malattie peggiori.

Accidenti. Quasi dimenticavo: ma a voi, “La grande bellezza”, è piaciuto?