Le motivazioni di un viaggio

Copertina per incontri tematici2di Stefano Gandolfi, 3 dicembre 2022 

Pubblichiamo la trascrizione di un momento dell’incontro “Viaggi e viaggiatori”, nell’ambito della mostra sentieri in utopia.

Perché viaggiare?

Bruce Chatwin, autore di un libro il cui titolo era già esaustivo (“Anatomia dell’irrequietezza”) si chiedeva, con una domanda ovviamente retorica: “perché divento irrequieto dopo un mese nello stesso posto, insopportabile dopo due [mesi]?”.

In questa domanda, e nelle sue mille risposte possibili, vi è già tutto il succo della questione. Al netto di ogni considerazione collaterale, o si ama viaggiare oppure no. A prescindere da tutte quelle che sono portate avanti come giustificazioni, scuse più o meno plausibili:

Sì, mi piacerebbe viaggiare, ma …:

  • sono troppo stressato dalla vita quotidiana e in ferie voglio rilassarmi su una spiaggia …
  • se non mangio la pasta o le lasagne sto male …
  • se non dormo nel mio letto sto male …
  • non conosco le lingue …
  • non sopporto le zanzare, gli insetti, i moscerini, i coccodrilli, gli animali feroci mi fanno paura …
  • sono a disagio con gli estranei …
  • ho paura di volare, dei treni, delle navi, degli incidenti stradali …
  • non mi piace viaggiare da solo …
  • non mi piace fare viaggi di gruppo …
  • e poi in definitiva viaggiare è bello, ma noi siamo in Italia, il paese più bello del mondo, con la cucina più buona e la gente più simpatica …

Tutte frasi che mi sono state dette, non le ho inventate, da persone che si sentivano in dovere di giustificarsi, quando invece dovrebbero essere fiere della loro scelta; almeno sono consapevoli dei loro limiti, o per meglio dire della loro indole stanziale, di cui non c’è nulla di cui vergognarsi.

Perché esistono due grandi categorie di umani, gli stanziali e i nomadi, i vagabondi, gli irrequieti; sono sempre esistite (i cacciatori/raccoglitori e i coltivatori/allevatori) e sono due categorie entrambe necessarie per spiegare la storia e l’evoluzione del genere umano.

In una società nella quale ovviamente non esistono quasi più i cacciatori/raccoglitori (salvo che in piccole, circoscritte comunità, peraltro in via di estinzione in quanto sempre più osteggiate e minacciate da un modello di vita dominante totalmente agli antipodi), può essere più difficile distinguere gli appartenenti ad uno dei due gruppi, e anche per ogni singolo individuo scoprire la propria vera identità, spesso, quasi sempre, soffocata da impedimenti veri, quelli del lavoro, della famiglia, della necessità della sopravvivenza propria e delle persone di cui si è responsabili.

Talvolta qualcuno si scopre viaggiatore al crepuscolo della propria vita, dopo la pensione (e in questo caso è più corretto dire all’inizio di una nuova vita!), e altri lottano tutta la vita per poter utilizzare al meglio le ferie, per soddisfare la propria passione, sia pure nei limiti economici, temporali e ultimamente anche sanitari/epidemiologici (nonché bellici) che la situazione impone.

I più ostinati ci riescono, a costo di sacrifici, di rinunce nell’arco dell’anno per poterselo permettere, dimenticando di essere stanchi perché fino alle ore otto della sera precedente hanno lavorato in modo selvaggio, accumulando turni e rinunciando a giorni di riposo per avere più giorni di ferie: per poi bruciare tutto in due o tre settimane, nelle quali vorrebbero vedere, conoscere, annusare il mondo, portarsi a casa il maggior numero di ricordi possibile, con la frenesia del cambiamento di vita, seppure temporaneo, e allo stesso tempo con l’angoscia del ritorno ineluttabile. E rimpiangendo i grandi viaggiatori del passato, per i quali spesso esisteva solo la data di partenza.

In quelle due o tre settimane si vivono le emozioni della conoscenza, la prese di coscienza della relatività del proprio piccolo mondo, la curiosità di scoprire luoghi, persone, culture, abitudini, stili di vita, religioni, cibi, passatempi, giochi, musica, ogni forma d’arte e di cultura, ci si mette in gioco valutando la propria capacità di adattarsi ad abitudini anche radicalmente diverse dalle nostre, a interagire con persone che a casa loro posseggono la dignità e la grandezza che gli compete e che spesso, tragicamente, perdono quando sono costretti ad emigrare, a fuggire per necessità economiche, politiche, militari, religiose.

Si scoprono sotto una luce completamente diversa situazioni sociali, antropologiche che là ci risultano assolutamente plausibili mentre a casa nostra apparirebbero perlomeno problematiche. Si impara a fare confronti, valutazioni non più e non solo in termini di meglio e peggio, di superiorità ed inferiorità, ma semplicemente in termini di differenza, senza alcuna arbitraria pretesa di sentirsi migliori di altri. Si scopre qualcosa che poi sarebbe prezioso, indispensabile, riuscire a portarsi a casa per non dimenticarsi di queste valutazioni.

Le motivazioni di un viaggio (4)

Il viaggio offre anche queste opportunità, che più che mai sono preziose per rompere il circolo vizioso di pregiudizi, atteggiamenti razzisti o classisti, odi razziali o di genere che appartengono, spesso, a chi non oltrepassa il confine del piccolo mondo in cui vive.

Il viaggio è un arricchimento, sia per motivi nobili, altruistici, ma anche semplicemente per il proprio godimento personale, per la propria indole di nomadi e di irrequieti; è un antidoto alla monotonia ed al peso di una vita che spesso ci stringe come un cappio e ci costringe in recinti sempre più stretti, ci soffoca in una infinita serie di limitazioni, di rinunce sempre più gravose in un circolo vizioso sempre più perverso e senza via d’uscita.

È a mio avviso, e non solo mio, uno dei modi più nobili di fare qualcosa che non sia strettamente indispensabile per la sopravvivenza fisica, qualcosa che sia anche un po’ inutile, ma che dà ossigeno ad esigenze e pulsioni più remote, aldilà della pura e semplice necessità di arrivare alla sera per ricominciare la mattina successiva.

Un grande alpinista francese degli anni Sessanta, Lionel Terray, definì sé stesso e i suoi sodali “i conquistatori dell’inutile”. Questa definizione penso si possa applicare anche alla categoria dei viaggiatori, degli irrequieti, dei navigatori solitari, se per inutile si intende non produttivo, non finalizzato al puro lavoro, alla crescita economica propria e della società; se si intende insomma qualcosa che si frappone alla logica del profitto e del fatturato.

Questa “inutilità” spesso viene accostata anche a tutte le categorie artistiche, della musica, della pittura, della letteratura; quante volte si sente dire che “con la cultura non si mangia”, dalla famiglia e, ahimè, anche magari dalla scuola e dalle istituzioni? Certo, il viaggiatore perlomeno è meno esecrabile delle altre categorie sopra menzionate per i motivi detti prima; perché viaggia nelle ferie, due o tre settimane, poi torna a casa e ricomincia a lavorare e a produrre. Quindi è meno minaccioso e sovversivo rispetto ad un artista.

Dall'Appennino alle Ande (20)

Quando si manifestano i sintomi che preludono alle motivazioni del viaggio? Spesso c’è un po’ di genetica, in genere qualche familiare, parente, cugino, di quelli un po’ strani, bizzarri, magari una “pecora nera” della famiglia, che a Natale o Pasqua era sempre in giro per il mondo e in estate lo stesso. Che ti piombavano in casa a salutarti di ritorno da Marte o dalla Luna con abiti, oggetti, soprammobili strani e inusuali, che ai genitori provocavano scandalo e imbarazzo mentre ai bambini, chissà perché, suscitavano semplicemente curiosità e fascino, ancor di più se alimentato dai racconti dei posti visitati. E che dopo tanti anni ti risvegliavano un ancestrale desiderio di visitare uno di quei posti magici ed esotici descritti dal cugino strambo.

Poi le letture certamente. Fin da bambino con Salgari e tanti altri, il cinema quando ce n’era l’occasione, magari con Bud Spencer e Terence Hill che andavano benissimo ad alimentare la fiamma. E poi, a scuola e a casa, quella strana passione per la geografia che per tutti gli altri erano solo noiosissime cartine mute, atlanti geografici incomprensibili fatti di laghi, fiumi, confini a nord, sud, est, ovest, quanto grano, quante industrie, quanti pescatori e dove finiscono gli Appennini e cominciano le Alpi.

Ma per me erano grimaldelli per scoprire un mondo totalmente nuovo, affascinante, da comprendere ed esplorare, Erano mappe, carte stradali con una miriade di simboli da convertire in luoghi reali, in strade, ponti, tunnel, città con i loro intrichi di vie, palazzi, parchi, stazioni della metropolitana, campi e palazzetti sportivi, teatro di scorribande, imprese, gesta epiche degli eroi della strada … era una mappa di New York regalatami dal cugino giramondo sulla quale mi studiavo le strade, i percorsi, le gesta dei protagonisti del film “I guerrieri della notte”, erano le mitiche carte Michelin dell’Africa dove studiavo e sognavo spedizioni on the road dalle coste mediterranee fino a Capo di Buona Speranza. Erano le mappe escursionistiche dell’Himalaya, del Nepal e del Tibet che ho divorato e studiato a memoria quando è esplosa la passione per la montagna, sincrona con quella dei viaggi. Erano i libri di Chatwin, Sepulveda, Coloane, Mutis che non avrebbero avuto alcun significato se non avessero avuto una solida e precisa correlazione con le relative coordinate geografiche, e che mi sono portato in Sud America a fianco delle Lonely Planet.

E poi erano gli amici, i compagni di classe, più fortunati, più intraprendenti di me, oppure quelli che avevano più coraggio nell’opporsi ai dinieghi dei genitori ed andavano nel Sahara con una “Due Cavalli” o una “R4”, scassatissime, che poi magari abbandonavano là vendendole per due soldi per comprarsi il biglietto della nave di ritorno; erano i loro racconti di queste epiche imprese, veri e propri riti di iniziazione alla vita reale. Sempre insieme a loro, prima e dopo il viaggio, a studiare le Michelin del Nord Africa, per viaggiare almeno con la fantasia.

La geografia dunque, quello strumento magico che ti permette di trasformare simboli in realtà.

Quella geografia negletta, disprezzata e quasi scomparsa dalla scuola, salvo poi ritornare prepotentemente in auge sotto forma di geo-politica, quello strumento indispensabile per poter perlomeno tentare di comprendere cosa è successo nel mondo negli ultimi decenni e, quotidianamente, accade oggi, in Europa (Ucraina) in Asia (Tibet, Afghanistan, Taiwan, Nord Corea…), in Medio Oriente (Irak, Iran, Siria …) in Africa (Somalia, Etiopia, Nigeria …), in Sud America, praticamente in tutto il pianeta, ove è impossibile anche solo vagamente spiegarsi i fatti che accadono senza collocarli in una dimensione geografica e storica.

E quindi anche quei professori che si ricordano a distanza di quarant’anni, che ti hanno fatto innamorare della storia e della geografia, spiegandoti che l’umanità non è fatta solo di date, luoghi, cifre da imparare a memoria.

E poi i primi viaggi coi genitori, con un padre entusiasta e forse più bambino di me nell’eccitazione e nella curiosità di scoprire posti nuovi. Un viaggio in Polonia nel 1972, in piena era della “Cortina di Ferro”, insieme ad una coppia di amici di famiglia, grandissimi viaggiatori ed avventurieri, noi in quattro su un Alfa Romeo, loro in due su un Maggiolino Volkswagen, fermi per ore alla frontiera fra Cecoslovacchia e Polonia con le auto letteralmente smontate in cerca di dollari che erano stati nascosti nelle scarpe del viaggiatore più innocente e meno sospettabile, ovvero il sottoscritto tredicenne. E poi il cambio dei dollari come in film di spionaggio e di guerra fredda, in mezzo alla piazza principale di Cracovia piena di folla a mezzogiorno, con una donna polacca che ci ha affiancato per uno scambio di buste senza parlarci né guardarci, previo segno di riconoscimento concordato tramite conoscenza sicure…. cos’altro può crescere in testa ad un ragazzino che a Praga, di ritorno, ha scattato di nascosto (dai genitori e dai soldati) un intero rullino di foto ad una parata militare, cosa vietatissima ovviamente, dato che all’epoca non si trattava di folklore per i pochissimi turisti, ma di situazioni estremamente serie e con poco sense of humour del governo e della polizia?

Ovviamente non c’è bisogno (e non ce n’è mai stato, perlomeno da parte mia) di manifestazioni di coraggio, di spavalderia ed esibizionismo per viaggiare in modalità appena un po’ diversa da quella puramente turistica.

L’emozione del viaggio è tutta interiore, dentro di sé. Inizia dal divano e a tavolino, con un libro in mano, un racconto di viaggi, una guida turistica, una cartina, due amici con cui programmare il viaggio. E prosegue sulla strada, dove il viaggio inizia già al casello di Castelceriolo, di San Michele o di Alessandria Sud. Ed il percorso è il viaggio, la meta è solo un dettaglio, un plus che ovviamente fa piacere raggiungere, ma che in molte circostanze rappresenta solo il coronamento di un’avventura già memorabile e ragguardevole. Capo Nord è il pretesto, il primo chilometro e i successivi tremila sono la vera essenza del viaggio.

Le motivazioni di un viaggio (2)

Anche il viaggio in aereo, evoluzione indispensabile ed inevitabile quando i confini e le mete si allontanano dall’Europa, è sempre un’emozione. Lo rimane anche dopo tantissimi voli lunghi, noiosi e disagevoli per chi come me è alto un metro e novanta e non vuole accendere un mutuo per pagarsi la prima classe.

Ma se si affronta il viaggio con quello spirito e quella curiosità del bambino che è dentro in noi, anche le ore di attesa all’aeroporto, specialmente di qualche città straniera, rappresentano un’avventura; girovagando fra i negozi per curiosare fra i souvenir del posto senza comprare nulla, mangiando qualcosa di locale anziché i soliti cibi anonimi e globalizzati … Senz’altro questo farà sorridere e provocherà qualche sguardo di compatimento da parte dei cosiddetti veri viaggiatori, quelli scafatissimi, che non si sorprendono più di nulla, che sono uomini e donne di mondo e che guardano tutto con superiorità. Ma di ciò non mi importa nulla, io resto il bambino che ogni volta guarda ogni cosa come se fosse la prima volta. E se e quando non sarà più così, quel giorno forse smetterò di viaggiare.

Quando i disagi non saranno più sopportabili, quando non faranno più parte del gioco, dell’avventura, della sfida con sé stesso ad accettare gli inconvenienti, le scomodità, quando il cibo sarà immangiabile, le persone e i compagni di viaggio diventeranno insopportabili, i letti scomodi e durissimi, i panorami monotoni, quando la curiosità sarà scemata, quando non verrà più voglia di scattare alcuna fotografia, quando il taccuino per gli appunti rimarrà bianco, sia durante il viaggio che dopo, quando non ci sarà più nulla da raccontare agli amici perché non si è più riusciti a raccontare nulla a noi stessi, quando si avrà voglia di tornare a casa, quando di fronte alla possibilità di fare un fuori programma si preferirà tornare in camera in albergo perché ci si sente stanchi, quando si proverà nostalgia per la nobildonna palermitana ultraottantenne che in Namibia, con una frattura di femore in atto si ostinava a voler proseguire il viaggio in fuoristrada… ecco, in quel momento, come il fuoriclasse sportivo che anticipa il declino ritirandosi in pieno splendore, bisognerà avere il coraggio e l’obiettività di ripensare alla propria vita.

Ed il viaggio continuerà, certo che continuerà, con altre modalità, con i ricordi, riordinando gli appunti di viaggio, le foto, i racconti ai giovani che viaggiano on-line con le immagini dei social.

Perché il viaggio, il vero viaggio, non è un hobby a tempo perso, ma è qualcosa che si ha dentro di sé e fa parte della propria vita, non è un elemento di contorno, non è qualcosa che si affronta solo se non si è troppo stanchi, solo se si “scende” in alberghi di lusso, solo se ci sono garanzie totali di confort di buon esito a priori. È una dimensione dello spirito.

Le motivazioni di un viaggio (5)

Viaggiare significa consumare le piastrelle dei terrazzi di casa durante il lock-down per la COVID, significa guardare fuori dalla finestra se sei immobilizzato a letto per un intervento chirurgico, per esplorare le strade sotto casa e scoprire qualcosa di nuovo sui marciapiedi e nei giardinetti di fronte.

Significa guardare Google Maps per ripercorrere percorsi alpinistici in Himalaya, sulle Ande, sulle nostre Alpi, e percorrerne di nuovi con la fantasia, ma quella fantasia che stringe con rabbia il sogno e la speranza di poterli percorrere davvero.

Significa, ogni volta che sopravviene un problema fisico, di salute, un’intolleranza alimentare o quant’altro, affannarsi a programmare un viaggio che sia compatibile con questi problemi, senza rinunciare a farlo, semmai studiando tutte le contromisure necessarie.

Significa essere sempre pronti a preparare i bagagli, a tenere a portata di mano i borsoni, a verificare periodicamente i passaporti, le attrezzature per i trekking, i vestiti, il materiale fotografico. Anche nelle giornate in cui magari non riesci nemmeno ad uscire da casa.

Significa non arrendersi, prendere ad esempio i sempre più frequenti modelli di comportamento delle persone che con disabilità importanti portano a termine imprese meravigliose, sportive o “semplicemente” turistiche.

Significa ostinarsi a studiare le lingue, anche quando sembra un’impresa disperata se non lo hai fatto da giovane studente, significa imparare quattro frasi di nepalese e inorgoglirsi di stupire uno sherpa che d’estate lavora in un nostro rifugio di montagna, salutandolo nella sua lingua.

Significa rimettersi in gioco ogni volta, alimentare nuovi sogni, rinnovare l’entusiasmo, la curiosità e l’ingenuità del bambino che è in noi, quella curiosità che è probabilmente, aldilà della fortuna di non avere problemi seri di salute, il miglior antidoto all’invecchiamento psico-fisico.

Significa rimpiangere quella stanzetta senza armadi, senza termosifone, senza bagno, senza arredi, con un materasso su una rete, a 4500 metri di altitudine in Bolivia, il giorno prima di salire su un vulcano di 6000 metri per poi ridiscendere facendo in tempo a mangiare una pastasciutta al ragù preparata a metà pomeriggio dai padroni di casa.

Significa ricordare l’espressione di due ragazzini di 14 anni che dopo una settimana passata a dormire in tenda in mezzo alla savana, in Botswana, fra leoni ed elefanti che ci passavano vicino, alla prima notte di civiltà in un buon albergo, confortevole, ci supplicavano di riportarli in mezzo alla savana, e chissenefrega se non c’era la doccia con l’acqua calda, se non ci si lavava, ma si pasteggiava alle sei di pomeriggio con gin-tonic e noccioline in barba a quel che avrebbero potuto pensare i genitori che ce li avevano affidati…

Significa che, ogni volta che sull’autostrada Voltri-Gravellona, al bivio dopo Casale, si svolta per andare verso Santhià e la valle d’Aosta, si prova un desiderio incontrollabile di tirare diritto per andare verso Malpensa e provare a vedere se riesce ad imbarcarsi per qualche destinazione … e l’alternativa non è un campo di prigionia, ma la nostra casa di montagna, unica passione che rivaleggia con quella per i viaggi, dicotomia che si può risolvere solo, come abbiamo fatto tante volte, organizzando un viaggio che preveda anche un trekking e/o una salita su una montagna.

Viaggiare è vivere, arricchendosi di conoscenza, come disse il sommo Poeta. Vivere è viaggiare.

Dall'Appennino alle Ande (31)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...