sguardistorti 06


Lettera dal confine – Marcello Furiani
Niente – Marco Moraschi
Darwin e la Via del camminare – Marco Moraschi
Guerra per bande – Paolo Repetto
L’utile occasione per stare ai margini – Fabrizio Rinaldi
Sull’argine – Paolo Repetto


Lettera dal confine

di Marcello Furiani, 21 febbraio 2019
Sono per natura, per pigrizia, per snobismo, per presunzione, per elitarismo, per discrezione e per mille altre ragioni decenti o indecenti uno di passaggio, che cammina ai margini, che c’è e non c’è, intento più a pratiche solitarie – quali bere vino, leggere o ascoltare requiem e dies irae – che a marcare un territorio squadernando le sue ideuzze come un cane che entra in un giardino. …

Niente

di Marco Moraschi, 5 febbraio 2019
Non c’è niente che abbia senso, è tanto tempo che lo so. Perciò non vale la pena fare niente.” È così che comincia il romanzo “Niente” di Janne Teller. Se non c’è nulla che ha davvero senso, allora tanto vale non fare niente. E in effetti non ci sarebbe niente da obiettare, riducendo al nulla anche ogni eventuale obiezione. …

Darwin e la Via del camminare

di Marco Moraschi, 5 febbraio 2019
Nel 1836, tornato da 5 anni e mezzo di viaggio sulla nave Beagle, passati a osservare la storia naturale del Sudamerica e del Pacifico, Charles Darwin si trasferì in una casa nel centro di Londra, in una posizione certamente favorevole allo scambio di idee con il mondo scientifico dell’epoca. …

Guerra per bande

di Paolo Repetto, 25 gennaio 2019
Se il buon giorno si vede dal mattino siamo messi bene. Stamane il primo telegiornale annunciava lo smantellamento di una gang di adolescenti veneziani, tutti tra i tredici e i sedici anni e tutti di “buona famiglia”, che si ritrovavano quotidianamente in punti diversi della città per progettare e mettere in atto le loro imprese …

L’utile occasione per stare ai margini

di Fabrizio Rinaldi, 20 gennaio 2019

L’uomo è geometra per diletto, muratore di mestiere. Da quando l’umanità ha cominciato a costruire baracche e a coltivare orti prova un’irresistibile voglia di prendere misure e di conficcare cippi, per delimitare il possesso e l’uso esclusivo degli spazi. …

Sull’argine

di Paolo Repetto, 13 gennaio 2019

Nulla è più indicato per una buona “seduta” di autoanalisi di una camminata sugli argini tra Tanaro e Bormida. Tranne che in giornate di eccezionale nitidezza nelle quali si scorgono a nord-ovest le Alpi, dal Monviso al Rosa, il paesaggio è di un piattume tale da non invogliare alcuna distrazione. …