di Marcello Furiani, 21 febbraio 2019
Sono per natura, per pigrizia, per snobismo, per presunzione, per elitarismo, per discrezione e per mille altre ragioni decenti o indecenti uno di passaggio, che cammina ai margini, che c’è e non c’è, intento più a pratiche solitarie – quali bere vino, leggere o ascoltare requiem e dies irae – che a marcare un territorio squadernando le sue ideuzze come un cane che entra in un giardino.
Il sentirsi ai bordi – anche quando apparentemente si vive un’esistenza integrata e appagante – credo sia una predisposizione, una vocazione con cui poco hanno a che fare gli eventi che segnano una vita: è un’inclinazione dell’animo, una pendenza del sangue che scorre lento, uno stare obliquo in mezzo a rette ortogonali.
Questo scarto e questa distanza hanno caratterizzato come un’impronta la mia vita, in un movimento pendolare e oscillatorio che, se da una parte mi tratteneva dall’aderire compiutamente a qualcosa con fede e pienezza, dall’altro conservava sempre dentro di me una radura vacante, un margine disponibile all’imprevisto e alla tentazione verso il discorde e l’inatteso. E ho sempre confusamente preservato questa possibilità, a rischio di apparire indeciso e irresoluto, se non addirittura svogliato e incapace di innamoramento. Il mio sentire si è appagato di sbocconcellare frammenti di idee e ideologie, di spilluzzicare schegge di principi e dottrine – ogni volta critico e diffidente verso ogni entusiasmo massimalista e ogni festosità fondamentalista – sempre re-stando sulla soglia, mai varcandola del tutto, come un ospite con il cappotto ancora sulle spalle indeterminato se partire o rimanere. Come chi è sempre di passaggio, il mio modo verbale non è stato la certezza o l’evidenza dell’indicativo, ma il dubbio o la possibilità del congiuntivo: beccheggiavo tra distanza e condivisione in cerchio a compagnie, fazioni, circostanze, episodi, amori, senza che mi si potesse assegnare una parte distinta nella sceneggiatura. Dove molti si muovevano per fede, apostolato, narcisismo o condanna, io – astro periferico – bordeggiavo, navigavo di bolina, cabotavo e strambavo, attratto e incerto, senza mai appendere il cappello a un qualsivoglia chiodo.
Ho sempre disertato ruoli di potere: assecondare il desiderio di dominio è come portare una divisa, annullarsi, dimettere libertà, dimissionare dignità, entrare in una parte dove ci si illude di possedere un senso e invece ci si asservisce solamente a un potere più grande. Figuriamoci – per penuria di talento – insinuarsi come un agglomerato di miceli spugnosi nelle fenditure dell’autorità, nelle crepe di ogni struttura di controllo, germinando se stessi attraverso spore. Insomma, aderire come un micète al potere dominante, all’opinione imperante, alla viltà prevalente: diventare fungo, farsi muffa.
E invece una falange mucida di mediocri tutti uguali, una schiera ma-leodorante di staffieri spersonalizzati, uno sciame appestante di ciambellani foggiati da identica matrice, uno stuolo lutulento di maîtres à penser rozzi e primitivi si sta riproducendo dissennatamente e si avvicenda intercambiabile come gli antechini, quei roditori che prolificano e muoiono in massa nella stagione dell’accoppiamento – dopo un’impennata dei livelli di ormoni dello stress e il collasso del sistema immunitario – o come i fuchi che sciamano intorno all’ape regina, per morire subito dopo l’accoppiamento a causa di un’eiaculazione esplosiva che gli distrugge il pene.
E, come branciconi, occupano ogni posto chiave del potere, tutte le sedie disponibili nella stampa, nella politica, nell’istruzione e nella cultura: dallo scanno alla destra del Padre al poggiapiedi sito nell’ultimo sottoscala o nella stanza di sbratto. Pronti a svaginare il politicamente scorretto per delegittimare ogni etica, stabbiando il terreno della mediocrità più dozzinale, sono portatori malati di un sapere rozzo e ridotto ai minimi termini, accattivante e demagogico, che ha l’unica funzione di livellare la coscienza e lo spirito critico e di uniformare gusti e pseudo opinioni per fare di quel che resta di ogni mente un perfetto ingranaggio dell’apparato.
Si muovono grevi e bercianti come scimmie urlatrici, ingarbugliano in un intrico sfigurato, in un groviglio maleodorante bene e male, morale e opportunismo, interesse e coerenza, onestà d’intelletto e mistificazione. Manipolano e rimestano tra gli istinti meno decorosi di chi li ascolta, come stercorari intenti a trasportare la loro pallottola di escrementi, coltivando un’accidia frivola che disconosce desiderio, senso di colpa, legge e castigo, legittimando ogni miseria intellettuale e ogni infamia morale.
Servitori di qualsiasi padrone, spesso più di uno per volta, questi Truffaldini proteiformi senza umanità sono più realisti del re, ben sapendo che la virtù dei servi è inversamente proporzionale al mantenimento della posizione eretta.
In un mondo appena decente occuperebbero i marciapiedi della Porta Pinciana di Roma a chiedere l’elemosina ai viandanti, come Belisario accecato da Giustiniano.
Per questo non sarò mai un uomo (o scrittore, o amante, o leader, fate voi) di successo. Mi manca la convinzione, la faccia di merda, l’impertinenza, l’ingenuità, il candore o la spudoratezza, la beata o colpevole inconsapevolezza.
Mi mancano tutti questi attributi per diventare un Mauro Corona che da alpinista veste la maschera da giullare in tv mettendo in scena la caricatura di se stesso o un Massimo Recalcati, che da studioso serio ha virato verso una tuttologia da guru, da maestro, da precettore spirituale, da sacerdote applicando categorie della psicanalisi a ogni cosa che si muova, che sia la scuola o Renzi, con esiti da commedia ridicolosa del Cinquecento. Per non menzionare personaggi alla Diego Fusaro – che per il solo merito di aver cucinato un uovo in camicia e aver pubblicato alcuni libri, viene insignito del titolo di filosofo – abile solo a ripetere meccanicamente i soliti slogan, tradendo l’oggetto dei suoi studi. Un esempio per tutti: Antonio Gramsci. Il Gramsci di Fusaro – che rende pappetta per sdentati le parole di Costanzo Preve – è anti-scientifico e nazionalista, è una filiazione diretta del gramscismo di destra teorizzato negli anni settanta da Alain De Besnoit: un Gramsci fascista, se teniamo fede alla definizione che lo stesso Besnoit fornisce al fascismo come, appunto, “variante del socialismo avversa al materialismo e all’internazionalismo”. Insomma, il marxismo di Fusaro è “immaginario”, per citare Raymond Aron.
L’elenco del bestiario è infinito, ma mi fermo qui per indulgenza e sfinimento.
Perché, forse, non è nemmeno saggio – né divertente – occuparsi della servitù.
Quello che maggiormente è irritante e ignobile è la mistificazione che passa attraverso il linguaggio.
Oggi le parole non dicono più nulla, perché nulla vogliono dire: in un mondo che non distingue, non discerne e non riconosce tutto ha lo stesso valore, cioè nessuno: borseggiando le parole e depredando il linguaggio si smercia fiele di vacca per salsa di gambero.
Ma la parola è “all’inizio”, è fondativa. E ognuno di noi è responsabile della propria parola, il cui valore è nella versatilità, nella premura, nell’accuratezza e nella potenza di pensiero che elargisce. Dalla qualità delle parole che pratichiamo dipende la qualità della vita.
Io vorrei una lingua precisa, esatta, variegata, screziata e cangiante. Anzi, voglio una lingua che inchiodi, che imbulloni, voglio parole che mettano alle strette, che mettano alle corde, capaci di imprimere, di radicare, di marchiare, di urticare. Voglio una lingua di parole rifondate, da maneggiare con cura, affilate e acuminate, arrotate e molate dall’etica e dalla fatica, parole da sudare, da espugnare, da guadagnare come un approdo, come un ormeggio, come la cima di una scalata.
Sì, io sono per la violenza della parola, visto che la parola dei poeti è esiliata, e quella dei visionari, degli allucinati, dei congedati, degli indifesi, degli intimiditi e intimoriti e sgomenti, tra manganelli e sfollagente, tra nuovo medioevo terminale e libero mercato imperante in odore di catastrofe.
…o anche “la parola è una pistola puntata!”… In termini cantautorali potresti provare a tradurre il tutto in una nuova “Avvelenata” (de noiatri)!!! Io provo a metterci lo strimpello!!! Ahahahah…
"Mi piace""Mi piace"