Antigone e la confraternita degli opliti
di Paolo Repetto, 23 gennaio 2021
Con la crescita demografica successiva al VII secolo la fame di terra moltiplica gli attriti. Le scaramucce tra villaggi diventano ora vere e proprie campagne belliche e coinvolgono un numero sempre maggiore di combattenti. …
Dalla parte di Creonte
di Nicola Parodi, 22 gennaio 2021
Sui giornali di questi ultimi giorni spiccano (insomma, compaiono in sesta pagina, dopo le interviste a Mastella) le notizie riguardanti le donne e la politica. Si parte dall’incarico di governo conferito in Estonia ad una donna, che porta il numero dei paesi nordici retti al femminile a sei su otto; si prosegue con la discussione in corso presso la Corte Costituzionale …
Giorni da asporto
di Vittorio Righini, 16 gennaio 2021
Ieri il meteo dava sole per oggi. Ho sentito il mio amico, medico, ultra-sessantenne anche lui, entrambi appassionati di fotografia, sia analogica che digitale. Ci siamo detti: usciamo, si va su verso Cimaferle, Moretti, Bric Berton; facciamo un po’ di foto, c’è il sole, due bei palmi di neve nei prati, nei boschi gli alberi sono nudi e i torrenti neri e freddi, si ottengono belle immagini …
Il mastino della ragione
di Nicola Parodi, 11 gennaio 2021
Posso essere considerato un partigiano della razionalità, ma non la idolatro. L’idolatria, di qualunque cosa, può essere considerata già di per sé una manifestazione di irrazionalità …
Che belle figure!
di Paolo Repetto, 8 gennaio 2021
Ho pensato questo intervento come un modestissimo omaggio a Mario Mantelli, per fargli sapere, dovunque sia ora, che mi manca molto la sua compagnia ma che la sua lezione non è andata del tutto perduta. L’argomento di cui parlo ricorreva puntuale nei nostri incontri e nelle lunghe flâneries pomeridiane, e la naturalezza e l’umiltà con la quale Mario mi faceva partecipe delle sue straordinarie conoscenze …
Namaste
Nepal e Tibet
di Stefano Gandolfi, 8 gennaio 2021, vedi l’Album
Buon risveglio, se così si può definire il graduale passaggio da quel fastidioso e precario stato di dormiveglia che ha caratterizzato le lunghe ore del viaggio aereo in Nepal alla riacquisizione della consapevolezza della realtà. …
L’incostanza della ragione
di Carlo Prosperi, 28 dicembre 2020
Caro Nico, ho letto e riletto con piacere le tue considerazioni e le tue osservazioni (“Endogenesi delle cause o eterogenesi dei fini”) sulla mia lettera a Paolo, anche perché vedo che, da buon positivista, dimostri una dimestichezza con le scienze che io non ho e non ho mai avuto. Ma il tuo discorso, …
sguardistorti 17 – gennaio 2021
Pendoli e pendagli – Carlo Prosperi
Di(re)gressioni – Paolo Repetto
Piovono sauri! – Paolo Repetto
La morale e le favole – Nico Parodi
Acufeni? – Paolo Repetto
Punti di vista – Natale 2020
Ormai è strenna tutto l’anno, ma quella che avete tra le mani è una strenna autentica, tradizionale, natalizia: un tempo le facevano l’UTET (bellissime) e il mio parrucchiere (altrettanto belle, ma dal contenuto un po’ diverso). È un regalo per gli amici di sguardistorti, che va a sommarsi a tutti quelli che abbiamo cercato di offrire sino ad oggi. A differenza degli altri regali natalizi (escludendo dal novero i libri) questo vorrebbe essere utile. Ma a renderlo davvero tale dovrete essere voi.
sguardistorti 16 – dicembre 2020
Endogenesi delle cause o eterogenesi dei fini – Nicola Parodi
La fuga di Paperino – Angela Cresta e Maurizio Castellaro
Archimede sulla spiaggia di Ortigia – Maurizio Castellaro
Altruista sarà lei! – Nicola Parodi e Paolo Repetto
La luce fredda dell’Utopia – Carlo Prosperi
La fuga di Nemo – Angela Cresta e Maurizio Castellaro
L’insopprimibile desiderio di lanciare meet – Fabrizio Rinaldi
La morale e le favole – Nico Parodi
Acufeni? – Paolo Repetto
Se in un giorno di ordinaria epidemia … – Stefano Gandolfi
Ad Ovada c’era il mare – Angela Cresta e Maurizio Castellaro
Il decretinatore – Nico Parodi e Paolo Repetto
Naturalmente – Marco Moraschi
Carl Bodmer. Uno svizzero al paese dei Blakfoot – Paolo Repetto
Echi dal passato – Marco Moraschi
Estetica delle macerie ed etica delle rovine – Paolo Repetto
Heinrich Kley. Incubi in bianco e nero – Paolo Repetto
Aria del Tobbio – Paolo Repetto
Il catalogo è questo! – Fabrizio Rinaldi
Lode alle relazioni futili – Fabrizio Rinaldi
Endogenesi delle cause o eterogenesi dei fini
di Nicola Parodi, 21 dicembre 2020
Ho letto le riflessioni di Carlo Prosperi esposte ne “La luce fredda dell’Utopia”. Condivido in gran parte le sue osservazioni, in particolare quando parla delle “aberrazioni della cancel culture, quella che, per political correctness, pretende di correggere la storia”. Per una sorta di reazione istintiva mi sento tuttavia in dovere di difendere il valore …
La fuga di Paperino
di Angela Cresta e Maurizio Castellaro, 20 dicembre 2020
…
Finestre rotte
di Paolo Repetto, 12 dicembre 2020
Con questo link si accede direttamente al sito “Finestre Rotte”, che raccoglie le “note sparse” di Giuseppe (Beppe) Rinaldi. Vorremmo condividere con tutti gli amici dei Viandanti delle Nebbie il piacere, e il sollievo, che abbiamo provato nel leggere finalmente delle analisi politiche – ma non solo – intelligenti e oneste …
Archimede sulla spiaggia di Ortigia
di Maurizio Castellaro, 11 dicembre 2020
Ho trovato in rete la foto di questa aula scolastica. Al centro della parete troneggia una lavagna digitale, ai lati due piccole lavagne di ardesia. Manca il videoproiettore, quindi il dispositivo è di fatto un grosso pezzo di metallo inutilizzabile …
Altruista sarà lei!
di Nicola Parodi e Paolo Repetto, 10 dicembre 2020
In un precedente intervento (“La morale e le favole”) Nico Parodi ha elencato una serie di “postulati” (che non sono verità rivelate, ma “strumenti affidabili di lavoro”), da usarsi come base di partenza per approfondire la riflessione sul “come siamo arrivati qui”. Sottolineo il “come”, in quanto il “perché” ci porterebbe subito su un piano delicato …
La luce fredda dell’Utopia
di Carlo Prosperi, 8 dicembre 2020
Caro Paolo, ho letto con grande piacere Fuori dall’Eden, ben scritto, lucido nell’impostazione e coerente nelle conclusioni. L’argomento mi ha interessato per due principali ragioni: anch’io in passato mi sono interessato al tema dell’Utopia ed ai suoi alfieri …
Della mia onestà vado superbo
di Giancarlo Torra, 4 dicembre 2020, dal Quaderno “Della mia onestà vado superbo”
L’anno scorso l’ amico Paolo mi telefonò per chiedermi se avessi mai sentito parlare di un certo Francesco Natta, nato a San Salvatore nella prima metà dell’Ottocento. Paolo si era imbattuto il quel nome nel corso di una sua ricerca riguardante alcuni eventi insurrezionali avvenuti nella seconda metà dell’800 nell’Italia Meridionale …
La fuga di Nemo
di Angela Cresta e Maurizio Castellaro, 6 dicembre 2020
…
L’insopprimibile desiderio di lanciare meet
di Fabrizio Rinaldi, 3 dicembre 2020
Un collega dice “mi lanci un meet” e non mi sorprendo più nell’aver afferrato ciò che vuole: l’avvio di una videoconferenza con lui. GoToMeeting, webinar, Meet, classroom, Zoom, call, Skype …
Se in un giorno di ordinaria epidemia Diderot e George Romero si incontrano in una villa abbandonata
di Stefano Gandolfi, 22 novembre 2020
Accidenti, Paolo. Che “sturm und drang” ho scatenato con una innocua passeggiata rigorosamente entro i confini del comune di Alessandria, studiata su carta escursionistica 1:25000 con accurata analisi dei limiti comunali per non rischiare multe da lock-down (guai ad entrare nei comuni di Pietramarazzi o Montecastello!), …
Un viaggiatore in giacca di velluto
di Paolo Repetto, 20 novembre 2020, dal Quaderno “Un viaggiatore in giacca di velluto“
Vivere le peripezie altrui, al riparo da tempeste e pericoli, rimanendo tranquillamente a riva, nelle nostre dimore. Penso sia questo il primo segreto della fascinazione dei libri di viaggio: una sorta di transfert catartico che consente di caricare per interposta persona il fabbisogno di adrenalina, e di scaricarla poi senza rimediare cicatrici. Ma non è certamente l’unica motivazione …
Ad Ovada c’era il mare
di Angela Cresta e Maurizio Castellaro, 18 novembre 2020
…
sguardistorti 15 – novembre 2020
Il decretinatore – Nico Parodi e Paolo Repetto
Naturalmente – Marco Moraschi
Carl Bodmer. Uno svizzero al paese dei Blakfoot – Paolo Repetto
Echi dal passato – Marco Moraschi
Estetica delle macerie ed etica delle rovine – Paolo Repetto
Heinrich Kley. Incubi in bianco e nero – Paolo Repetto
Aria del Tobbio – Paolo Repetto
Il catalogo è questo! – Fabrizio Rinaldi
Lode alle relazioni futili – Fabrizio Rinaldi
I Quaderni danno spazio a voci libere ed autentiche attraverso articoli e approfondimenti.
Gli Album nascono come cataloghi delle nostre mostre, poi evolvono per rivenire reportage di viaggi o affondi sul significato dell’immagine fotografica.
Nella Biblioteca trovi testi di pensatori pochissimo conosciuti, o sconosciuti del tutto, difficilmente reperibili in commercio , oppure antologie realizzate dai curatori del sito saccheggiando la rete.
Sottotiro era una rivista nata nei primi anni novanta dello scorso secolo con l’intento di costituire un tramite e un luogo di contatti, di scambi culturali, di amicizie e anche di discussioni.
Immagini dei Viandanti delle Nebbie:
Omaggio a Arnold Henry Savage Landor:
Omaggio a Pietro Jannon:
Omaggio a Peder Balke:
Omaggio a Vilhelm Hammershøi:
Omaggio a Gunnar Widforss:
vedi anche
https://viandantidellenebbie.jimdo.com/
Contattaci per farti coraggio, per essere meno solo nella desolazione del comune chiacchiericcio …