sguardistorti 26

Sguardistorti 26 copertina

Piccole Panda crescono – Paolo Repetto
Pillole contro la bibliolatria – Matteo Cavanna
Viaggi nel cuore di Creta (a piedi e senza assilli) – Vittorio Righini
Lettere ai nipoti orfani della politica – Paolo Repetto
Rumiz versus Boatti o Boatti versus Rumiz? – Vittorio Righini
Il surreale inferno di Leon Spilliaert – Fabrizio Rinaldi
Ancora su “Biografie e bibliografie” – Carlo Prosperi
Sinistre immagini – Fabrizio Rinaldi
Ariette 14.0: Dai tempi di Noé – Maurizio Castellaro
Convers(az)ione in Sicilia – Paolo Repetto
I libri che non mi sono piaciuti – Vittorio Righini

Piccole Panda crescono

Piccoli panda crescono 01di Paolo Repetto, 13 marzo 2023
Negli ultimi tempi soffro di uno strano disturbo, che non saprei qualificare diversamente da “apparizione mentale”. È difficile da descrivere: in sostanza percepisco inquietanti segnali che arrivano da cose, persone, situazioni apparentemente normalissime, segnali che poi si amplificano e poco a poco aprono varchi e spalancano scenari assurdi e sconvolgenti …

Pillole contro la bibliolatria

Pillole contro la bibliolatria 03di Matteo Cavanna, 5 marzo 2023
Mi ci sono voluti due anni per desacralizzare il libro. Dico desacralizzare perché quando ho iniziato a lavorare in libreria, dodici anni fa, avevo maturato un rapporto con il libro, con l’oggetto libro, per certi versi molto simile al rapporto che si intrattiene con il sacro. Un sentimento di soggezione e fascinazione. Un rispetto sconfinato. Qualsiasi libro, di qualsiasi natura fosse, romanzo o saggio, tascabile o libro d’arte. La spiegazione che ho dato di questo fenomeno sta nel fatto di …

Viaggi nel cuore di Creta (a piedi e senza assilli)

Viaggi nel cuore di Creta 04di Vittorio Righini, 1 marzo 2023
Il 27 luglio del 2007 venne pubblicato, per i paesi di lingua inglese, The Golden Step – A Walk Through the Heart of Crete. L’autore, Christopher Somerville, è un rispettabile autore di guide di viaggio (molto apprezzate soprattutto le sue Map Walks, che coprono su tutti i lati il Regno Unito, e sono sicuramente tra le più vendute ed apprezzate da migliaia di camminatori, britannici e non). Ho una sua bellissima guida su Creta in inglese che consulto quando vado nell’isola e una sull’Irlanda …

Lettere ai nipoti orfani della politica

Lettere ai nipoti orfani della politica 01di Paolo Repetto, 10 febbraio 2023
Quando in uno scritto precedente (vedi Anni perduti) azzardavo che siamo ancora in grado (e in obbligo) di fare qualcosa per i nostri ragazzi, non avevo in mente i grandi progetti di riconversione ecologica del pianeta o di realizzazione della pace mondiale: o almeno, non mi riferivo direttamente a quelli. Ritengo che l’impegno a lasciare loro un mondo ancora passabilmente vivibile sia sacrosanto e imprescindibile, ma ad essere sincero nel momento stesso in cui lo ribadisco avverto una sensazione di impotenza … 

Rumiz versus Boatti o Boatti versus Rumiz?

Rumiz versus Boatti o Boatti versus Rumizdi Vittorio Righini, 1 febbraio 2023
Un recente giorno d’estate chiacchieravo di libri con due amici al bar, un bicchiere di vino rosso in mano; caso più unico che raro, tutti e tre appassionati di narrativa di viaggio. Il ricercare questi libri porta alla conoscenza di autori che non sono solo e necessariamente scrittori di viaggio, prima di tutto perché la narrativa di viaggio, per essere efficace, comprende la Storia, con la S maiuscola. Nella loro bibliografia, questo tipo di autori ha titoli validi ed importanti di ben altro genere …

Il surreale inferno di Leon Spilliaert

Leon Spilliaert 28di Fabrizio Rinaldi, 29 gennaio 2023 – dall’Album “Il surreale inferno di Leon Spilliaert
Sono in libreria, in cerca di regali per Natale, quando l’occhio viene attratto da una raffinatissima copertina della Biblioteca Adelphi, nella quale la linea nera scontorna un paesaggio solitario, reso con colori tenui e linee quasi geometriche. Il libro è Dall’inferno, di Giorgio Manganelli, e si rivelerà anche interessante. Ma a catturarmi è stata la copertina e non è certo la prima volta. Ormai le librerie sono diventate delle gallerie d’arte …

Ancora su “Biografie e bibliografie”

Ancora su Biografie e bibliografie (1)Copertina per incontri tematici2di Carlo Prosperi, 27 gennaio 2023
Sono convinto che la biografia sia importante per comprendere l’opera di un autore o, meglio, le motivazioni che l’hanno indotto a scrivere e magari a scegliere certe tematiche invece di altre. Ma nella biografia vanno comprese le influenze che cultura e letteratura, cioè le letture fatte, la bibliografia esperita, hanno esercitato su di lui ..

Sinistre immagini

Sinistre immagini 01 Lettadi Fabrizio Rinaldi, 15 gennaio 2023
Vagando da un canale all’altro, l’altro giorno mi è apparso Cuperlo su Rete4. Era intervistato non so da chi, perché non frequento quel canale, ma soprattutto non so cosa dicesse (anche se non fatico a immaginarlo), perché la mia attenzione era concentrata su come si presentava ai telespettatori con l’intento di racimolare consensi uno dei candidati più autorevoli alla segreteria del PD. Dietro di lui non c’era l’ormai classica libreria coi libri, i ninnoli e i quadri che strizzano l’occhio allo spettatore, ma faldoni e fascicoli grigi e marrone ….

Ariette 14.0: Dai tempi di Noé

Ariette 14.0 Dai tempi di Noé 02di Maurizio Castellaro, 11 gennaio 2023
Il Principato di Monaco consiste in 2 chilometri quadrati insensati in cui risiedono 40.000 persone asserragliate intorno al vecchio Casinò. Enormi colate di cemento violentano mare e terra, per dare spazio a boutiques esclusive, parcheggi sotterranei, ascensori scavati nella roccia. Poco più avanti, Cannes è un piccolo clone di Los Angeles. Ospita da oltre 70 anni il più importante festival della fabbrica dei sogni …

Convers(az)ione in Sicilia

Conversione in Sicilia 01di Paolo Repetto, 8 gennaio 2023
Ho deciso di vedere la Sicilia giusto in tempo. In tempo per me, che ho ormai toccato i tre quarti di secolo e avrò sempre meno voglia e forze per viaggiare, ma anche per la Sicilia. Già dall’estate prossima, infatti, calerà probabilmente sull’isola un’orda di americani e di inglesi, ammaliati da una serie televisiva che è andata in onda nei paesi anglosassoni la scorsa stagione (The white lotus) e ambientata a Taormina …

I libri che non mi sono piaciuti

I libri che non mi sono piaciutidi Vittorio Righini, 1 gennaio 2023
Un lettore, sono un lettore. Abbastanza compulsivo, una vita che leggo libri e più invecchio e peggioro fisicamente, più ho tempo in poltrona davanti al camino per farlo. Quindi, più che giudicare, ho almeno il diritto di dire cosa mi piace e cosa non mi piace. Ma sono così tanti questi brutti libri che leggo? Sì, sono tanti; almeno un 30% di quello che prendo in mano, e oggi sono buono. Perché? …