I Quaderni dei Viandanti sono nati con l’intento di raccogliere in volumetti e rendere disponibili per eventuali estimatori (?) i materiali pubblicati su Sottotiro review . E così è stato, almeno per i primi due o tre libretti. Poi la cosa ha ci preso la mano, e si è trasformata in una vera e propria impresa editoriale – dove impresa sta per azione ardua, e non per attività economica organizzata. Anche la seconda fase, caratterizzata dall’esplosione monopolistica della grafomania del decano, ha mantenuto caratteristiche di destinazione e circolazione quasi iniziatiche: numero limitatissimo di copie, uscite con scadenze rituali, ecc.
Facendo di necessità virtù, perché questa politica editoriale era chiaramente dettata dalle modalità assolutamente artigianali della produzione, si è creata attorno alle edizioni dei Viandanti una piccola aristocratica aura di esclusività, cosa che in un’epoca come la nostra non guasta affatto. L’inaridirsi progressivo di questo filone (e della sua sorgente) ha infine aperto le edizioni dei Viandanti anche ad altri contributi, di saggistica e di poesia, arrivati e tuttora in arrivo da nuovi compagni di viaggio. Il livello dell’offerta si è innalzato, gli interessi si sono diversificati. Rimane immutato invece lo spirito iniziale, quello di raccogliere e dare spazio a voci assolutamente libere ed autentiche, che abbiano qualcosa da dire e sappiano farlo in maniera piacevole e corretta. Rimane anche l’esclusività, perché leggere le cose dei Viandanti (o scrivere per i Viandanti) non è un diritto di natura, ma un frutto di cultura, e quindi bisogna guadagnarselo.
Tutti i materiali presenti sul sito sono liberamente utilizzabili. Si chiede solo la cortesia di segnalare la fonte. I PDF sono predisposti per la stampa in volumetto, formato A5, tramite la funzione opuscolo.
Altri luoghi, altri mostri (2021) – Paolo Repetto
Appunti per una riforma della filosofia yamabushi (1999, nuova edizione 2017) – Paolo Repetto
Ariette e altre brezze (2022) – Maurizio Castellaro
Balene nella pancia (2021) – Lordo de Cetus
Buchi neri e rumori di fondo (2021) – Paolo Repetto
Căpita (2019) – Paolo Repetto
Chi ha paura dell’ebreo cattivo (2014) – Paolo Repetto
Cö-O-dindõ (2021) – Lû Massin
Collezione di licheni (2020) – Fabrizio Rinaldi
Critica della ragion pigra (2004, nuova edizione 2015) – Paolo Repetto
Da Pico a Bacone (2002) – Paolo Repetto
Da Unix a Linux (2018) – Marco Moraschi
Dai quartieri d’inverno (2019) – Paolo Repetto
Della mia onestà vado superbo (2020) – Giancarlo Torra
Della misura giusta? (2017) – Paolo Repetto
Discorso sul campo desiderante (2016) – Mario Mantelli
Due lezioni sulla storia inglese (2003) – Paolo Repetto
Elisa nella stanza delle meraviglie (2005) – Paolo Repetto
Escursioni filosofiche (2015) – Carlo Prosperi
Fenomenologia dello spirito lermese (1999, nuova edizione 2016) – Paolo Repetto
Figure e figuri dell’immaginario (2021) – Paolo Repetto
Fuori dall’Eden (2020) – Paolo Repetto
Fuori stagione (2016) – Paolo Repetto
Gli Ebrei nell’Oltregiogo (2016) – Alessandro Cazzulo
Gelata o cara (2017) – Marcello Furiani
Ho visto anche degli svizzeri felici (2019) – Paolo Repetto
Humboldt controcorrente (2006) – Paolo Repetto
Il fascino indiscreto degli eretici (1976, nuova edizione 2010) – Paolo Repetto
Il grande crollo del muro di carta (2019) – Paolo Repetto
Il mondo nelle mani degli stolti (2017) – Paolo Repetto
Il mondo secondo Corto (2016) – Elisa Repetto
IN CAPO AL MONDO vol. I – L’età delle scoperte (1977, nuova edizione 2003) – Paolo Repetto
IN CAPO AL MONDO vol. II – L’età della conquista (1978, nuova edizione 2004) – Paolo Repetto
IN CAPO AL MONDO vol. III – L’età degli imperi ((1979, nuova edizione 2004) – Paolo Repetto
Intellettuali e potere in Russia (1978, nuova edizione 2014) – Paolo Repetto
L’importante è non nascere adatti (2012) – Paolo Repetto
L’inventore dei capelli a spazzola (2020) – Paolo Repetto
L’odore del mare a novembre (2019) (2019) – Paolo Repetto
La costruzione che distrugge (2018) – Marcello Furiani
La più grande avventura (2016) – Paolo Repetto
La discesa dal Monte Analogo (2016) – Paolo Repetto
Il giovane Orwell (2022) – Paolo Repetto
Il grande crollo del muro di carta (2019) – Paolo Repetto
La scuola come realtà e rappresentazione (2010) – Paolo Repetto
La tentazione dell’inutile (2012) – Paolo Repetto
La vera storia della guerra di Troia (2017) – Paolo Repetto
La verità, vi prego, sui cavalli (2018) – Paolo Repetto
Le lingue perdute del futuro (2020) – Paolo Repetto
Le serate della valle del fabbro (2002, nuova edizione 2016) – Paolo Repetto
L’inventore dei capelli a spazzola (2020) – Paolo Repetto
L’onor del mento (2021) – Paolo Repetto
Leggere al buio (2017) – Marcello Furiani
Les conceptions de l’Amour (2017) – Matteo Cavanna
Limature e altri residuati (2022) – Nicola Parodi
Lo sguardo escluso (2020) – Paolo Repetto
Lo zio Micotto e le cattive compagnie (2012) – Paolo Repetto
Muli, gitanti e cavalieri erranti (2013) – Paolo Repetto
Paura e meraviglia nell’occidente medioevale (1976, nuova edizione 2010) – Paolo Repetto
Passati prossimi e futuri imminenti – Stefano Gandolfi
Pensare con i piedi (2015) – Paolo Repetto
Per incerti sentieri (2017) – Tonino Repetto
Poesie tra i Settanta e gli Ottanta (2017) – Mario Mantelli
Poesie tra un millennio e l’altro (2017) – Mario Mantelli
Punti di fuga (2018) – Paolo Repetto
Quando viaggiare era un mestiere (2019) – Vittorio Righini
Rapsodie in toni vari di grigio (2022) – Paolo Repetto
Reazionario controvoglia (2013) – Paolo Repetto
(R)esistenze e riabilitazioni (2011) – Paolo Repetto
Saggi per un mese (2018) – Marco Moraschi
Sei incontri su la scienza e i viaggi (2017) – Paolo Repetto
Semplicemente, Europa (2019) – Paolo Repetto
Sessantatré (2011) – Paolo Repetto
Sono nato una sera di novembre (2015) – Tonino Repetto
Stenografia emotiva (2016) – Mario Mantelli
Storia della filosofia e filosofia della storia (2017) – Paolo Repetto
Sul far della sera (2017) – Marcello Furiani
Tracce (2017) – Paolo Repetto
Tre manifesti sul futuro dell’umanità (2022) – Paolo Repetto
Tre vagabondi (2014) – Paolo Repetto
Un inverno lunghissimo (2018) – Marcello Furiani
Un viaggiatore in giacca di velluto (2020) – Paolo Repetto
Un’estate da cinque lune (2018) – Paolo Repetto
Viaggi, sesso e fantasia – (2023) – Paolo Repetto
Viaggiando in rimoti paesi – (2023) – Paolo Repetto
Walk in progress (2021) – Paolo Repetto