Gli orfani del progresso – Paolo Repetto
L’origine del progresso – Paolo Repetto
Il diritto alla felicità – Nicola Parodi
La giusta lentezza – Fabrizio Rinaldi
Ariette – Maurizio Castellaro
Conversazione semi-immaginaria sul tempo dove non siamo – Marco Moraschi
La scimmia è l’essenza – Paolo Repetto
Cattedrali di luce – Paolo Repetto
Gli orfani del progresso
di Paolo Repetto, 8 marzo 2021
Forse è solo un problema di disinformazione mia, dal momento che non leggo quasi più i giornali e non seguo la televisione. Mi sarà sfuggito qualcosa. Comunque sia, ho l’impressione che il recentissimo atterraggio della sonda Perseverance su Marte non abbia suscitato nell’opinione pubblica non dico entusiasmi …
L’origine del progresso
di Paolo Repetto, 8 marzo 2021
Come anticipavo ne “Gli orfani del progresso”, allego quella che avrebbe dovuto essere la parte introduttiva di uno studio piuttosto ambizioso sull’argomento, concepito una quarantina d’anni fa a margine di una serie di conferenze e poi mai decollato, proprio per l’eccesso di ambizione. Del progetto sono rimasti solo questa introduzione, l’unica parte in qualche misura sviluppata, e un cumulo di appunti …
Il diritto alla felicità
di Nicola Parodi, 22 marzo 2021
L’articolo di Paolo sugli “Orfani del progresso”, in cui sono esaminati i concetti di “sviluppo” e “progresso” e i diversi atteggiamenti che si manifestano oggi rispetto all’argomento, mi ha stimolato a cercare di dare ordine ad alcune riflessioni. ...
La giusta lentezza
di Fabrizio Rinaldi, 27 marzo 2021
Da mesi non riesco ad avere un pensiero degno di essere trascritto. Senz’altro importa solo a me, ma vorrei comunque spiegarne le ragioni. In quest’anno pandemico la mia vita lavorativa ha subito dei cambiamenti sostanziali (e purtroppo sono in buona compagnia) …
Ariette
di Maurizio Castellaro, 11 marzo 2021
Le “ariette” che postiamo a partire da oggi dovrebbero essere, negli intenti del loro estensore, «un contrappunto leggero e ironico alle corpose riflessioni pubblicate di solito sul sito. Un modo per dare un piccolo contributo “laterale” al discorso». Ben vengano dunque, se possono mitigare con un refolo di leggerezza ...
Conversazione semi-immaginaria sul tempo dove non siamo
di Marco Moraschi, 28 marzo 2021
– Sai, mi manca il Politecnico.
– Sei impazzito?
– Forse sì.
– Perché dici così?
– Non so, è una sensazione.
– Ma scusa, quando facevi l’università non ne potevi più …
La scimmia è l’essenza
di Paolo Repetto, 31 marzo 2021
Mentre mi radevo, stamattina, mi sono chiesto perché lo stavo facendo. Non ricordo di essermelo mai chiesto prima. In genere mentre mi faccio la barba ho la testa altrove, è un gesto quasi automatico: al più, dal momento che è l’unica occasione quotidiana in cui mi guardo in faccia, può capitarmi ogni tanto di scoprire qualche ruga o qualche macchiolina comparse di recente sulla pelle, tutte evidenze sulle quali non è il caso di interrogarsi.
Cattedrali di luce
di Paolo Repetto, 14 marzo 2021 – vedi l’Album
Per il dopo Covid, sempre che arrivi, e soprattutto che io arrivi a vederlo con testa e gambe almeno a mezzo servizio, ho fatto voto di un pellegrinaggio. Supponendo che prima della fine dell’estate ci sia una parziale liberalizzazione degli spostamenti dovrei potermi muovere controcorrente …