sguardistorti 08


Eventi – Paolo Repetto
Fauna in estinzione – Fabrizio Rinaldi
Tramonto del “colonialismo”? – Fabrizio Rinaldi
Un pittore incolto nella terra di Maremma – Fabrizio Rinaldi
Relazione di Spagna – Paolo Repetto
Se questa non è una fake news – Marco Moraschi
I colori dell’estremo Nord – Paolo Repetto
Tom Barnaby, antropologo – Paolo Repetto
La sai l’ultima? – Marco Moraschi
(A)Social – Marco Moraschi
Bugiardini digitali – Marco Moraschi


Eventi

di Paolo Repetto, 17 settembre 2019
Non si devon mai scambiare
gamberetti con zanzare. (proverbio africano)
Penso che anche questa meriti d’essere raccontata.
Da qualche anno, verso la fine dell’estate, partecipo ad una passeggiata notturna di otto o dieci chilometri che si svolge nelle campagne attorno a San Salvatore, ogni volta su sentieri diversi. …

Fauna in estinzione

di Fabrizio Rinaldi, 17 settembre 2019
Per fortuna accade ancora di stupirsi nel leggere un incipt che potrebbe competere con “Chiamatemi Ismaele” o con “Se davvero avete voglia di sentire questa storia”. Oggi m’è successo con Fauna di Vittorio G. Rossi. …

Tramonto del “colonialismo”?

di Fabrizio Rinaldi, 14 settembre 2019
La parola “colonia” evoca di primo acchito nei più un profumo non troppo esotico, piuttosto leggero, che può riuscire conturbante se pubblicizzato da una procace fanciulla. Per quelli politicizzati, o che qualcosa ancora sanno di storia, è invece sinonimo dell’imperialismo occidentale, e rimanda a vergognose vicende di oppressione e sfruttamento. A molti altri ricorda anche l’odore acre dei calzini usati …

Un pittore incolto nella terra di Maremma

di Fabrizio Rinaldi, 7 settembre 2019 – vedi Album I colori di Franco Soldatini
Durante le mie ultime vacanze, mentre vagavo in auto per le colline toscane fra Siena e Follonica, sono approdato a quel che rimane dell’abbazia di San Galgano (prima metà del XIII secolo). Senza tetto, senza pavimento, senza tutto, rimane una magnifica manifattura gotica, e i molti visitatori vi trovano un rimando estetico ai ruderi diffusi che caratterizzano i paesaggi scozzesi …

Relazione di Spagna

di Paolo Repetto, 22 agosto 2019
Avevo promesso agli amici una relazione veridica sulla mia scappata in terra ispanica, ed eccomi sollecito all’appuntamento. La butto giù così, a caldo (è proprio il caso di dirlo, date le temperature di Madrid), cercando di non disperdere le impressioni e le suggestioni che si sono affastellate in questi giorni roventi …

Se questa non è una fake news

di Marco Moraschi, 9 agosto 2019
Con l’avvento di internet e dei social abbiamo assistito a una diffusione e a un incremento esponenziale delle cosiddette “fake news”. Per fortuna che esistono ancora i quotidiani “tradizionali” a salvarci da questo tsunami di post-verità!
Ne siete convinti anche voi? Le fake news non esistevano prima di internet? … 

I colori dell’estremo Nord

di Paolo Repetto, 29 luglio 2019 – vedi Album Luci e ombre di Peder Balke
Peder Balke appartiene alla generazione successiva a quella di Friedrich (nasce nel 1804), e conosce la pittura di quest’ultimo a Dresda, attraverso Johan Christian Dahl. Ma è norvegese, e racconta nei suoi dipinti la parte più settentrionale del suo paese, quella più dura e selvaggia.

Tom Barnaby, antropologo

di Paolo Repetto, 23 luglio 2019
Una delle mie dipendenze televisive riguarda “L’ispettore Barnaby”. Dura da un pezzo, perché la serie ha ormai superato i vent’anni (ha esordito nel 1997, in Italia è arrivata solo nel 2003), anche se per me ha in realtà concluso il suo ciclo dopo la tredicesima stagione, quando John Nettles ha deciso di uscire dai panni del poliziotto per dedicarsi ad altro …

La sai l’ultima

di Marco Moraschi, 17 giugno 2019
La tendenza naturale che cerco di combattere quotidianamente è quella della polemica costante. Forse l’eliminazione dei social che ho descritto nella riflessione precedente è parte di questo disegno interiore che porto avanti da un po’ di tempo, il tentativo di allontanarmi dalla mia comfort zone per osservare il mondo da una prospettiva diversa …

(A)Social

di Marco Moraschi, 12 giugno 2019
Il primo social che ho utilizzato è stato l’ormai defunto MSN, famoso più di dieci anni fa, un precursore di WhatsApp che permetteva di contattare i propri amici grazie alle prime nascenti ADSL domestiche, che andavano a sostituire il modem blu 56K …

Bugiardini digitali (eBook)

di Marco Moraschi, 20 maggio 2019
Gli EULA sono indubbiamente i bugiardini del terzo millennio. Come per i medicinali, infatti, questi contratti digitali accorrono in aiuto ai software che assumiamo con fede ogni giorno, sperando che ci aiutino a fare le cose meglio, guarendoci dalla fretta del vivere. …