di Paolo Repetto, 23 luglio 2019
Una delle mie dipendenze televisive riguarda “L’ispettore Barnaby”. Dura da un pezzo, perché la serie ha ormai superato i vent’anni (ha esordito nel 1997, in Italia è arrivata solo nel 2003), anche se per me ha in realtà concluso il suo ciclo dopo la tredicesima stagione, quando John Nettles ha deciso di uscire dai panni del poliziotto per dedicarsi ad altro. Da allora è stata tenuta in vita artificialmente, con un nuovo improbabile protagonista e storie che nulla conservano del vecchio appeal. Dell’originale sono rimaste solo la musichetta della sigla, che ormai però tutti associano alla figura di Nettles, e l’ambientazione, anch’essa alla lunga un po’ abusata. Forse per questo motivo, soprattutto da quando la serie è approdata ad una rete tematica dedicata, gli ottantuno episodi interpretati dal Barnaby autentico vengono propinati in dosi da cavallo: ne passano almeno tre ogni giorno, e alcuni sono già stati riproposti almeno una decina di volte (ho persino il sospetto che dietro questo sfruttamento intensivo ci sia un calcolo biecamente anagrafico: i fans più affezionati di Barnaby sono gli ultrasettantenni, una platea destinata a sfoltirsi molto presto).
Una simile inflazione avrebbe dovuto produrre alla lunga logorio e rifiuto: ma a quanto pare nel caso di Barnaby questo non accade, o almeno non è ancora accaduto. Non stento a crederlo, perché io stesso, ogni volta che stanchezza o noia mi inducono ad arrendermi al telecomando, se non è tempo di Giro o di Tour e non trasmettono un western classico mi rifugio nella contea di Midsomer. E credo che la stessa cosa accada a molti: immagino si tratti di un retaggio infantile, perché in fondo tutti rimaniamo sempre un po’ bambini, e vorremmo raccontata sempre la stessa fiaba, possibilmente senza variazioni nei particolari. Ma sono anche convinto che dietro questa affezione ci sia di più, e che il di più attenga allo specifico dell’oggetto.
Cominciamo dalla fattura. Dobbiamo ammetterlo, per essere un prodotto a basso costo “L’ispettore Barnaby” è realizzato con un sapiente dosaggio di tutti gli ingredienti. Si avvale intanto di un’ottima sceneggiatura, che applica in maniera elementare ma efficace i principi della scuola giallistica inglese, da Agatha Christie a Hitchcock. I tempi dell’azione sono perfetti, non ossessivi, come accade invece nei telefilm americani, né troppo lenti, come negli sceneggiati italiani. Sono bandite le sgommate, le sparatorie e le scazzottate, e sui momenti crudi, quelli in cui il crimine è commesso, si applica una manzoniana reticenza: vi si allude, o li si racconta a posteriori, in questo caso attraverso flash monocromatici, che in qualche modo li enucleano dal normale svolgimento della vicenda. Il linguaggio è correttissimo, non una imprecazione o una volgarità superflua, e persino le veniali intemperanze degli assistenti Scott e Jones vengono immediatamente rimbeccate dal superiore. Nei dialoghi non si verifica l’effetto Qui, Quo, Qua, con la battuta spezzata in quattro frammenti recitati da quattro interpreti diversi (in omaggio alla par condicio?) che rende stucchevoli i vari CSI, e il registro è costantemente ironico, ma né i protagonisti né i comprimari sono mai ridotti a macchiette (si pensi invece alla pesantezza di certi caratteristi di spalla degli sceneggiati su Montalbano o degli altri polizieschi italiani).
La vita privata dell’ispettore entra nelle storie con discrezione: d’altro canto Tom Barnaby non ha scheletri nell’armadio, ossessioni, turbamenti da abusi infantili. È un uomo solare, di natura tranquilla, un marito routinario e un padre amoroso ma non eccessivamente sollecito, sparagnino il giusto (esibisce le sue modeste abilità di bricoleur solo quando consentono un qualche risparmio) e impegnato costantemente a dribblare i progetti di trasloco della moglie e di nuove attività della figlia. Come investigatore è dotato di una buona sensibilità “a pelle”, che gli consente di fiutare gli interlocutori falsi e omertosi, e di normalissimo buon senso. Non è maniacalmente ligio alle procedure e aborre i protocolli d’indagine che l’amministrazione vorrebbe imporgli, ma oppone una resistenza passiva, nel senso che tranquillamente li ignora, senza piantar grane o fare obiezioni. Soprattutto non utilizza le nuove tecnologie (quando lo fa pigia sulla tastiera con due sole dita, come me – per l’indispensabile si affida ai collaboratori), mentre non di rado va a cercare lumi nella lettura. E non usa le armi: in ottantun episodi se ben ricordo ha sparato una sola volta. Persino il suo sarcasmo e le piccole compiaciute vessazioni che infligge agli assistenti tradiscono una ironica benevolenza.
Questo personaggio ha trovato in Nettles l’interprete perfetto. Anzi, sono quasi certo che sia stato lo stesso Nettles a costruirlo così: perché un tale carattere gli consente di recitare con gli occhi, che sa illuminare o incupire tramite leggere e significative sfumature, e con una mimica facciale molto contenuta, ma proprio per questo straordinariamente espressiva anche nei minimi mutamenti. Noi seguiamo in fondo tutte le vicende attraverso i suoi occhi, e siamo guidati alla loro interpretazione dal suo volto. Il tentativo di tenere in vita la serie con un sostituto era inevitabilmente destinato a fallire: noi veri credenti, barnabiti irriducibili, ci eravamo abituati ormai al suo volto narrante.
Per questo non è stato sufficiente lasciare invariata l’ambientazione, che pure ha avuto un ruolo fondamentale nel successo della serie. La sonnolenta contea di Midsomer è davvero un luogo da fiaba: verde, boschi, colline dolci, ruscelli limpidi, stradine semideserte di campagna, villaggi minuscoli di casette semplici e graziose, ognuna diversa dall’altra ma costituenti un insieme armonioso, con le pareti coperte di rampicanti e le tradizionali coperture in paglia o in scandole d’ardesia, la privacy difesa dai perimetri fioriti dei giardini; e poi pub caratteristici, e splendide anche se cadenti dimore nobiliari, i castelli e i manieri della gentry, della piccola aristocrazia di campagna, o antichi ed austeri edifici che ospitano i college “esclusivi” della provincia profonda. Il tutto, per quel che capisco di queste cose, valorizzato da una fotografia calda, dai colori pieni, tanto nelle scene diurne come nei notturni. A Midsomer piove raramente, quasi mai si vede la neve e non si conoscono né l’afa né il gelo: una eterna, mite primavera.
Come spot promozionale il serial si è rivelato senz’altro efficacissimo, tanto più perché non mirato ad una specifica area o località, ma giocato su un luogo ideale che riassume tutta la faccia in ombra del paese. Esiste ormai un consolidato flusso turistico di gente che percorre il Devon e il Surrey in cerca della cittadina di Caustom e alla riscoperta della vecchia Inghilterra, quella che dovrebbe conservare intatti lo spirito testardo e laborioso e le tradizioni autentiche di un grande popolo.
Bene, tutto ciò spiega già in parte l’affezione, e anche il fatto che i vecchi episodi reggano ad una visione ripetuta: agiscono appunto come le fiabe per bambini, vicende sospese in un mondo immaginario ma rese credibili dalla cura realistica dei dettagli e dalla coerenza di fondo dell’impianto. Dopo averne visti un paio sai già perfettamente cosa attenderti da Barnaby e dai suoi collaboratori, sai anche che gli omicidi saranno tassativamente tre, e sei gratificato dalla risposta puntuale alle tue aspettative, senza per questo che le vicende e l’intrigo risultino scontati. Ma quando li rivedi ti rendi conto che le vicende non le ricordi affatto, che non erano state quelle il motivo del tuo interesse, perché in realtà ogni volta ti eri perso dietro gli stupori del paesaggio, le caratterizzazioni dei personaggi e, soprattutto, le sconcertanti stranezze di un microcosmo di provincia.
C’è infatti ancora dell’altro, ed è questo che mi interessa. Il serial, prima ancora che alla promozione turistica, è mirato a trasmettere ad un messaggio politico. Un messaggio subliminale, che non ha bisogno di essere esplicitato, filtra attraverso le immagini ma anche attraverso le vicende e i loro protagonisti.
I telefilm di Barnaby non hanno la pretesa di documentare una realtà sociale, e meno che mai di denunciarne il degrado, ma propongono in compenso un campionario interessantissimo di materiale antropologico. Un repertorio sterminato di costumi, di manie, di riti sociali, di istituzioni non ufficiali ma investite di autorità dalla tradizione locale: tutto ciò insomma che dovrebbe caratterizzare nel profondo l’Old England. Provo a farne un elenco a memoria, che sarà chiaramente molto difettoso, perché in effetti ogni singolo episodio ruota attorno ad un mondo particolare, a riti e a tradizioni diversi. Si va dagli appassionati di birdwatching ai coltivatori di orchidee, dalle gare dei cori a quelle dei campanari, dai club letterari alle bande musicali con majorettes, dagli ufologi alle sette sataniche o naturistiche, dai tassidermisti dilettanti ai micologi, fino ai collezionisti di monete, di punte di frecce preistoriche, di libri antichi e d’arte; e poi via via, i club sportivi, di canottaggio, di tiro con l’arco, di cricket, di pugilato, di equitazione, i passeggiatori a piedi o in bicicletta, gli amanti del mistero e dei fantasmi, delle visite ai cimiteri o alle case stregate, fino alle associazioni di ex-combattenti e ai patiti dei giochi di guerra. A fare incontrare tutta questa gente sono soprattutto le feste paesane, tutte uguali, con le gare di lancio del ferro di cavallo o di tiro con l’arco, la musica della banda sullo sfondo e Barnaby che si aggira fingendosi moderatamente divertito (è stato trascinato lì dalla moglie o dalla figlia) tra i quattro banchetti per l’assaggio delle torte e del sidro: fino a quando il primo omicidio non gli consente di rimettersi in azione. Ai nostri occhi di inveterati sagraioli queste feste di paese inglesi possono sembrare noiose e povere, soprattutto per l’assenza di caciara: in realtà sono molto più sentite e genuine di quelle nostrane, hanno alle spalle una reale tradizione, alla quale rimangono il più possibile fedeli, e soprattutto mirano a far incontrare i paesani, non a richiamare e a spolpare i turisti (questo l’ho constatato personalmente).
I telefilm di Barnaby mostrano in definitiva un’Inghilterra rurale che forse non c’è più (ma nemmeno è del tutto scomparsa), volutamente miniaturizzata in tante oleografiche cartoline, e capace di suscitare un velo di nostalgia. Intendiamoci: è l’Inghilterra che ha votato la Brexit: anzi, è l’immagine che quella Inghilterra ha di se stessa, o aveva sin quasi alla fine del secolo scorso. E che, questo è il punto, vorrebbe conservare. Ma qui scatta un primo paradosso. In effetti la serie quella immagine gliela rimanda, ma nel suo contesto Barnaby ha il ruolo di chi alza la pietra: sotto, appena rovista un po’ più in profondità, vien fuori di tutto: antichi rancori, faide secolari, vendette, invidie, livori, meschinità, cupidigie, drammi familiari, tradimenti, perversioni, superstizioni e manie religiose, insomma, una catena di piccoli viperai. In uno dei primi episodi l’ispettore commenta: “Questo paese sembra il paradiso terrestre: ma non lo è.” Una considerazione che potrebbe essere posta in esergo ad ogni puntata.
Questo aspetto del messaggio certamente piacerà poco a Farage e alle destre fascistoidi: ma in realtà è perfettamente funzionale a raccontare il gioco complesso e delicato di equilibri sui quali si regge la vita di contea, quelli che l’ispettore è chiamato appunto a difendere e a ripristinare, e a suggerire perché non dovrebbero essere sconvolti. Un manifesto conservatore sottile e accattivante, che mescola abilmente mezze verità e ambigue suggestioni: tanto da non farti neppure vergognare di condividerlo.
Quella di piazzare vicende violente in un ambiente tanto dolce e pacifico è dunque una scelta straniante perfettamente calcolata. Infatti, altro paradosso, ci accorgiamo che le azioni delittuose ripetute non scalfiscono affatto ai nostri occhi il quadro: intanto perché un simile volume di attività criminose è talmente inverosimile da farci abdicare subito da ogni pretesa di realismo: poi perché queste sono raccontate con mano leggera, e servono solo ad insaporire un po’ il vero argomento, che è appunto l’Inghilterra “profonda”, aggiungendo qualche sfumatura di colore e scuotendone con un brivido il clima mite e sonnolento. Ancora, perché il quadro risponde in fondo ad una nostra spesso inconfessata, a volte addirittura inconscia, estetica della conservazione. E infine perché il gioco si risolve, alla fin fine, nel ristabilimento di un equilibrio.
La verità è che il mondo in cui si muove Barnaby è quanto di meno “politicamente corretto” si possa immaginare. In nessuno degli ottantuno episodi originali compare un personaggio di colore (per questo motivo il produttore è anche stato messo sotto accusa), ma più in generale non ci sono stranieri, e persino gli inglesi provenienti da fuori sono dipinti e percepiti come elementi di disturbo. Alle donne non viene negata la parità, almeno per quanto riguarda le capacità di ideare e commettere dei crimini. Per il resto si dividono in tre tipologie: le mansuete, che recitano senza tante ubbie la loro parte di casalinghe, come la moglie dell’ispettore, o svolgono attività tradizionalmente riservate al genere femminile, insegnanti, bibliotecarie, governati, impiegate, con qualche timida apertura (poliziotte, ma rigorosamente da ufficio): le rompipalle, impegnate nelle campagne di difesa ambientale (boschi, sentieri, edifici antichi, specie in pericolo di estinzione), nelle rivendicazioni dei diritti più peregrini o nella promozione di iniziative umanitarie: e infine le femmes fatales, arrampicatrici sociali, cacciatrici di eredità o stravaganti sessualmente emancipate. Queste ultime non sono mai bellissime, anzi, in genere sono piuttosto ordinarie, ma proprio la loro normalità rende più piccanti e verosimili le storie.
C’è posto naturalmente anche per i “diversi”, percepiti però sempre sotto una luce ambigua, come realmente accadeva (e ancora accade) nelle piccole comunità provinciali. Anche gli ironici richiami che l’ispettore rivolge ogni tanto al sergente Jones, che non si trattiene dal manifestare una ingenua omofobia, paiono ispirati più da un’attitudine professionalmente tollerante che una comprensione convinta.
Tutto questo è evidente. Ma, ripeto, non ci disturba affatto, non allerta i nostri sensori “progressisti”. Diamo per scontato che la contea di Midsomer sia un microcosmo chiuso, all’interno del quale valgono leggi, consuetudini e criteri di valore diversi da quelli che hanno corso altrove. Un po’ come succede per il mondo dei cartoni animati. Solo che in questo caso si tratta di un mondo assolutamente verosimile, se si prescinde dalla frequenza dei delitti. Ma anche i delitti hanno una loro funzione, quella di portare alla luce le conflittualità diffuse per poi comporle alla maniera di un tempo. Esiste il conflitto di classe, ma si riassume e si risolve in contrapposizioni individuali, tra gentiluomini di campagna ridotti sul lastrico ma pateticamente ostinati a mantenere il decoro e arrivisti locali o di importazione che vogliono subentrare nelle proprietà e nelle dimore, pronti a snaturarne sia l’aspetto e che l’uso. Si accenna appena ai conflitti di genere, trattati per lo più come scontate liti familiari, nelle quali di solito le donne hanno la meglio, ma in ragione della loro astuzia, e non di una coscienza emancipatrice. E sono presenti anche quelli generazionali, con figli che uccidono i padri (in un solo caso avviene il contrario, e per motivi pienamente condivisibili) o cercano di sottrarsi, di norma senza troppa fortuna e con poca convinzione, a un futuro già disegnato per loro.
Credo vada infine sottolineata, tra le assenze significative a Midsomer, oltre a quelle già indicate, quella degli avvocati. Quando vengono smascherati ed arrestati gli assassini vuotano il sacco e raccontano a Barnaby i dettagli che mancavano per completare il quadro. Non si appellano ad alcun emendamento, non chiedono l’assistenza di un legale. Per quel che riguarda l’ispettore la faccenda finisce lì: forse i colpevoli verranno processati in un’altra contea, perché di tribunali non si è mai vista l’ombra (in realtà, ora ricordo, c’è stata un’eccezione). Magari verranno concesse delle attenuanti, l’infermità mentale o cose del genere, ma tutto questo, che nei telefilm americani costituisce un passaggio fondamentale, qui è bandito. Oserei dire che a Midsomer si prescinde dal diritto positivo, o almeno da quella concezione del diritto che finisce per farne oggetto di mercanteggiamento. Vige invece il diritto consuetudinario, e con quello non si patteggia. La meccanica è elementare: individuata con certezza la colpa, si dà per scontata la giusta espiazione. Ma l’unico giudizio che Barnaby esprime è quello morale, (anche se ufficialmente rappresenta proprio il trait d’union con il diritto positivo), quando individua e inchioda il colpevole. E anche per noi non è necessario altro.
Insomma, ne usciamo convinti anche noi che Midsomer non è un paradiso terrestre, tutt’altro, ma che ogni irruzione del nuovo non farebbe che peggiorarlo. Barnaby esprime un conservatorismo consapevole, niente affatto integralista, anzi, un po’ dolente: ritiene che un equilibrio anche poco equo sia sempre meglio di nessun equilibrio. Da buon antropologo non solo ne prende atto, ma si adopera per mantenerlo in vita, correggendone le derive criminali più clamorose, possibilmente senza interferire troppo. La sua posizione è perfettamente in linea con quella assunta da tutti gli antropologi classici, da Ewans-Pritchard a Levi-Strauss, che ci hanno raccontato le società tribali, e che è in fondo quella sostenuta ancora oggi da tutti i critici della civiltà occidentale.
La domanda è: se tutto questo vale per i Tupi-Guarani e per gli Azande, perché non dovrebbe valere anche per Midsomer?
APPENDICE
Doc Martin e l’isola dei volti blu
di Vittorio Righini, 2 agosto 2019
ho letto Barnaby, con piacere. Ricordo che l’ho visto, per intero, una volta sola, per il resto quando iniziava una puntata cambiavo canale. Il motivo è presto detto: io sono stato traumatizzato da Doc Martin, e ogni volta che comincia un telefilm (una volta li chiamavamo così) ambientato in Inghilterra, con facce, panorami e colori di ripresa totalmente inglesi, vado in paranoia.
Mi auguro tu non abbia mai visto la serie di Doc Martin, e se lo hai fatto male te ne incorrerà! Se non l’hai fatto, ti spiego di cosa si tratta: Doc Martin è un medico chirurgo inglese, che siccome soffre alla vista del sangue, con scene di panico, vomito, fughe e altro, si è trasferito in un tranquillo villaggio di mare della Cornovaglia del nord. Lui è alto, bruttissimo, con due orecchie alla Dumbo, ed è la persona più antipatica che uno possa temere di avere soprattutto come medico, ma ha indubbie capacità nel suo lavoro. Il villaggio, invece di essere bello e attraente, non lo è affatto. Gli abitanti del villaggio hanno una media neuronica, cadauno, inferiore a due. Rarissime eccezioni. L’unico poliziotto è cerebro-leso. Il piccolo basso ciccione che gestisce l’unico ristorante (dopo aver fatto malamente l’idraulico per tutta la vita), è il paziente ideale per un buon vecchio manicomio, e cucina schifezze incommensurabili. La segretaria di Doc Martin sembra scesa dal pianeta delle scimmie, mentre la farmacista sembra uscita da un romanzo dell’orrore. I bambini sono tutti cattivi, rognosi, malaticci e pieni di paturnie.
Quindi, ti chiederai: ma perché lo guardi? Non lo so, l’ho seguito per una decina di puntate, poi, come con la grappa, mi sono detto basta: il primo mi rende demente, la seconda mi dà troppa acidità di stomaco. Ma la mia rinuncia (a Doc Martin, non alla grappa), si è concretizzata solo pochi mesi addietro, quindi non sono ancora del tutto disintossicato. Capisco perché mentre noi (con tutto il mare di difetti che abbiamo) costruivamo il Colosseo, loro si tingevano la faccia di blu. Ho anche pensato con ammirazione a Mario Appelius … e per tirarmi fuori dalle sabbie mobili prendevo in mano Sir Patrick, Robert Byron, Dalrimple, Hopkirk, Gerald Russell, i fratelli Durrell e così via, e ristabilivo i contatti con una nazione (pardon, un Regno), che, circa una volta l’anno, mi vede curioso viaggiatore al suo interno. Mi dirai: non sono mica tutti ebeti come quelli del villaggio di Doc Martin! Certo, ma una gran parte del pubblico inglese è quello che vuole vedere, i suoi simili, temo. In Fantozzi lo sfigato è lui, mica il mega direttore galattico Balambam, e nemmeno la Sig.na Silvani o il Geom. Calboni sono idioti. Noi godiamo dei casini di uno sfigato, non del villaggio intero di smidollati. E questa differenza mi fa pensare, giuro. Tu, con la tua cultura enciclopedica, potresti meglio spiegare l’arcano.
L’uomo non mangiato dallo squalo *
* Questa va spiegata. Vittorio mi scriveva il 31 luglio: “Me ne è capitata una curiosa: sono andato in scooter a trovare un amico che gestisce il Lido di Vesima, stabilimento balneare tra Voltri e Arenzano. Mi sono buttato nell’acqua, caldissima, e subito alta, e mi sono messo a mollo con la faccia rivolta verso terra. A un certo punto ho sentito gridare: attenzione! attenzione! e si rivolgevano a me. Mi son detto: cazzo, le meduse, le patisco da morire, provo a non muovermi … invece qualcosa mi ha sfiorato i fianchi, e a un palmo dal naso è comparsa una pinna alta anche lei un palmo, appartenente a uno squaletto di 1,20/1,50 metri circa. Mi ha girato intorno e se ne è andato, immergendosi davanti ai miei – stupefatti – amici. Non ero di suo gusto … o, meglio, era sicuramente una verdesca, che non attacca, anzi ha carne ottima. Però fare il bagno a Voltri con lo squalo, se pensi che c’è gente che va fino alla Barriera Corallina per vederne uno in acqua … io ho speso molto meno.
2 agosto
E vai … . È la miglior recensione televisiva che abbia letto dai tempi di Sergio Saviane (lo ricordi? Scriveva sull’Espresso, ha dato il meglio di sé nel prendere per il sedere i telefilm di regime, quelli sui carabinieri, sulla finanza, sui forestali, sui cantonieri provinciali che erano d’obbligo in palinsesto negli anni ottanta-novanta, ed esordiva con cose come “c’è un bagonghi che gira per l’Italia”). Hai detto in una pagina più di quanto io sia riuscito a fare io in otto. Adesso devi però consentirmi di farla diventare parte integrante del pezzo e di pubblicarla sul sito.
Sono stato affetto anch’io dalla sindrome meridiana di Doc Martin. Era tassativo non perderne una puntata, e ancora oggi non mi capacito del perché. È rimasto uno dei grandi interrogativi della mia vita – ti lascio immaginare gli altri –, perché francamente era difficile identificarsi nel personaggio, o sognare di vivere a Portwenn (anche se adoro la Cornovaglia). Non so, forse sotto sotto il messaggio che si recepiva è che c’è speranza per tutti, anche per i meno adatti: e la cosa funzionava perché il protagonista era immerso in un mondo dove tutti o quasi erano dei disadattati. Mia figlia, che in Inghilterra abita ormai da quindici anni ed è anche cittadina inglese, assicura che la realtà è Portwenn, non Midsomer, e che in Doc Martin se ne vede solo il lato buono. Ma non è attendibile, perché è una donna in carriera e i suoi competitor sono tutti inglesi. In effetti, però, se ripenso alle amene disavventure che mi sono occorse nell’ultimo viaggio inglese, un paio di anni fa, nel distretto dei laghi (ubriachi che si manifestano in camera, completamente nudi, alle tre di notte – colpa mia, perché ho il maledetto vizio di non chiudere mai la porta, nemmeno quando sono in giro, ma insomma …), battellieri non perfettamente sobri che litigano via radio coi colleghi o con la moglie e invertono la rotta di colpo, ecc …), devo ammettere che un po’ di ragione ce l’ha. Ma la cosa strana è che queste cose, che in Italia e sul continente mi farebbero incazzare a morte, lì mi paiono note di colore. Potenza della letteratura. Hanno saputo vendersi molto bene, da Shakespeare in poi, e ci hanno indotto una soggezione culturale. L’esatto contrario di quanto accade con gli americani. E ti dirò di più: è una sudditanza che mi piace, come in fondo mi piaceva Doc Martin. Varrà la pena tornarci un po’ su. Al più presto. Paolo
👏👏👏
"Mi piace""Mi piace"