di Paolo Repetto,
Un tempo persino la guerra rispettava i ritmi della natura. Quando arrivava l’inverno (perché allora l’inverno arrivava ancora), o già addirittura dopo le prime piogge autunnali, le attività militari venivano sospese, per riprendere poi nella primavera successiva. La pausa invernale era determinata da ragioni oggettive (lo stato delle strade, ad esempio, non consentiva lo spostamento di truppe, l’ equipaggiamento dei soldati non permetteva certamente loro di affrontare i rigori del clima, ecc … ), ma era regolamentata anche da un sorta di codice, un patto cavalleresco garantito dalla chiesa stessa. C’erano addirittura delle date, nel medioevo, che aprivano e chiude-vano ufficialmente la stagione della guerra. Durante le pause, in genere piuttosto lunghe, gli eserciti venivano temporaneamente disciolti, ma i graduati trovavano alloggio nelle caserme o in accampamenti fissi, oppure, in mancanza di questi, erano “acquartierati” in particolari zone della città , nelle abitazioni dei civili (si può immaginare con quanta gioia di questi ultimi).
Erano i “quartieri d’inverno”, luoghi dell’ozio, del riposo e anche del vizio. Ma talvolta erano i luoghi e i momenti della riflessione. Cartesio iniziò a pensare alla geometria analitica e alle Meditationes proprio durante una pausa invernale della guerra dei Trent’anni, trascorsa nella Baviera coperta dalla neve. Non è necessario comunque risalire tanto addietro: ne “Il partigiano Johnny” Fenoglio fa muovere il suo eroe proprio in uno di questi particolari momenti. Il “quartiere” è in questo caso rappresentato dalle colline innevate della Langa.
I pezzi che seguono sono stati concepiti in un clima interiore molto simile (quello esterno non poteva essere più diverso, e non solo per l’assoluta assenza di neve e per le temperature anomale); nell’accattivante sensazione di vivere una pausa, ma anche nel timore che possa prolungarsi troppo, che le ostilità non riprendano (o che quand’anche riprendessero, non si avrebbe più voglia o non si sarebbe più in grado di partecipare).
Non sono Cartesio, e nemmeno Fenoglio, ma amo anch’io gli intervalli di pace e di silenzio che consentono di riordinare le idee e magari di immergersi nella lettura accanto al fuoco. Questo libricino non è forse utile alla prima attività, ma è senz’altro congeniale alla seconda. Se annoia, potrà almeno alimentare la fiamma.