di Paolo Repetto, 26 giugno 2020
Sergio Toppi ha scritto e disegnato una splendida storia a fumetti, dal titolo “Il Collezionista”. Armando quella storia l’aveva, in uno degli undici volumetti che raccolgono tutta l’opera grafica di Toppi e che mi ha maliziosamente mostrato, facendomi schiattare d’invidia. Ma aveva qualcosa di più: perché il vero Collezionista era lui.
Non ho alcuna intenzione di scrivere il necrologio di Armando Cremonini, né di intonare un suo panegirico. Non me lo perdonerebbe mai. Queste cose si fanno per persone che consideriamo comunque perse per sempre. Non è il suo caso, non mi sono affatto abituato all’idea della sua scomparsa, e dubito che mai lo farò. Se ne parlo all’imperfetto è appunto perché non considero assolutamente perfecto, concluso, il nostro sodalizio.
Quella che vorrei lanciare è invece una proposta di lavoro, che consenta a me, e a tutti coloro che come me hanno apprezzato Armando e ne soffrono l’assenza, di mantenerlo vivo e presente non solo nel ricordo, ma anche nella quotidianità: di farlo parlando delle cose delle quali avremmo parlato con lui, che erano moltissime, e che, guarda caso, si traducevano poi per lui in forme particolari di collezionismo.
Questa è insomma una lettera aperta agli amici, suoi e miei, per inaugurare quelle che potrebbero essere delle “Armando’s Lectures” da condividere sul sito e magari anche, in qualche diversa occasione, “in presenza”. Gli argomenti come dicevo sono i più svariati, in qualche caso assolutamente peregrini, e voglio inaugurare le “lectures” proprio col segnalarne alcuni, legati quasi sempre dal filo del collezionismo.
Armando collezionava innanzitutto amicizie. Naturalmente bisogna capirsi sull’accezione che uso qui del verbo. Non lo faceva alla maniera dei lepidotteristi, che amano cose belle ma morte: le sue amicizie erano vivacissime, e in costante espansione. Aveva una concezione epidemica dell’amicizia, ma in questo caso il virus, al contrario di quello che lo ha stroncato, era intelligentemente selettivo. I miei amici lermesi, acquesi e alessandrini lo avevano conosciuto tutti, e l’uomo col sigaro era entrato immediatamente nella loro cerchia. D’altro canto era impossibile non essergli amico: era di quelli che una volta conosciuti hai voglia di rivedere al più presto, per farti commentare le ultime novità. Alla sua maniera, naturalmente: non era di quelli che prendono in mano il discorso (per intenderci, quello sono io) e lo portano di qua e di là a loro piacimento. A volte rimaneva silenzioso quasi un’intera serata, per poi chiuderla e renderla memorabile con una osservazione o una battuta che scioglievano in una dissacrante ironia le discussioni ferventi attorno al tavolo. La nostra amicizia è stata suggellata in un vero patto di sangue quando osservai che somigliava persino fisicamente a Curls il Riccio, il “maestro di sarcasmo” delle strisce di B. C. Era lusingato. “Finalmente qualcuno che riconosce la mia vera natura” disse. “Mia madre pensava fossi solo un primitivo”.
Al di là della fortunata contingenza che una decina d’anni fa gli ha fatto prendere casa a due passi dalla mia, ciò che ha fatto scattare in me la scintilla, prima ancora di conoscerlo bene e di frequentarlo con regolarità, è stata la collezione di fumetti. La Bonelli avrebbe potuto usarlo come tester per ogni nuova iniziativa editoriale. Se piaceva a lui, potevano andare avanti. Possedeva tutte le serie di Tex, le originali, quelle a colori, quelle speciali, in brossura o rilegate, nonché quelle di Ken Parker, e La storia del West e infinite altre. Ordinatissime, lette o sfogliate con evidente attenzione, proposte nella grande libreria del salone biblioteca sotto una altrettanto ordinata e completa raccolta di testi filosofici in formato Meridiani. Come assertore convinto dello stretto legame tra l’etica di Kant e quella di Tex Willer, quella disposizione non poteva che conquistarmi. Avevo trovato un condiscepolo.
Di lì è partita una serie ininterrotta di ulteriori agnizioni. Un altro interesse, connesso al primo e immediatamente condiviso, è stato quello per le armi antiche. Non lo esibiva affatto, e me ne ha parlato solo dopo aver visto nella mia vetrinetta due Colt di metà Ottocento. Allora ho scoperto che addirittura partecipava alle aste specifiche, e a volte agiva anche come “uomo di facciata” per i grandi collezionisti. Conosceva quindi i segreti di quel mondo singolare, soprattutto quelli che più si prestavano a diventare aneddoto, e che nel suo racconto invariabilmente riuscivano spassosissimi. Non ho mai visto però la sua collezione completa, solo qualche pezzo di recente acquisizione. Il che la dice lunga sullo spirito e sulla discrezione con i quali agiva in questo campo. Amava le armi antiche come oggetti artistici, come capolavori di meccanica miniaturizzata: non ne possedeva alcuna per la difesa personale.
Quella per le aste era un’altra sua singolare passione. Gli oggetti all’incanto erano in realtà ciò che meno lo interessava. Gli piaceva il gioco in sé. Nei suoi primi tempi a Lerma, quando ancora non aveva la connessione Internet, veniva su da me negli orari corrispondenti alla chiusura delle aste on line, controllava gli ultimi movimenti, le offerte più recenti, poi piazzava la sua tre secondi prima dello scadere del tempo. Si portava a casa vecchie cornici che probabilmente non avrebbe mai utilizzato, busti in bronzo o quadri assolutamente improbabili. È rimasta storica l’acquisizione del dipinto di un artista soprannominato, a ragion veduta, “El Instable”, che nelle sue intenzioni era destinata ad inaugurare una lunga caccia. Sembra infatti che “El Instable” abbia dipinto solo dodici tele, peraltro tutte più o meno identiche (poi giustamente lo hanno fermato), e Armando ambiva ad essere il più importante collezionista mondiale di quel disgraziato: avrebbe senz’altro avuto buone chanches, perché dubito che la concorrenza fosse agguerrita. E confesso di non aver mai ben capito se quella ambizione-minaccia fosse reale, se davvero, lasciato libero di trafficare, avrebbe portato a casa altre simili ciofeche (era lui stesso a chiamarle così: “ma hanno un loro torbido fascino”, aggiungeva) o tutto facesse parte del suo gioco. Aveva comunque anche provato ad imporre il dipinto, di dimensioni rubensiane, nel salone biblioteca, sopra il camino, ma la decisa resistenza di Patrizia (o lui, o io), spalleggiata dal sottoscritto, lo aveva convinto a rimuoverlo. Solo per sostituirlo con un altro, altrettanto grande e possibilmente ancora più brutto e inquietante.
Il piacere sottile dell’orrido, ma è più appropriato parlare, come diceva lui, di “torbido fascino” dello splatter, traeva le massime soddisfazioni dal cinema. Armando poteva farti l’elenco dei cento film in assoluto più brutti della storia, roba che al confronto i vari Pierini e commissari Monnezza sono capolavori da Oscar, e li aveva visti pressoché tutti. Non so come gli riuscisse di scovarli. Ci volevano un fiuto e una dedizione notevoli. Era un grande indagatore della stupidità umana, gli piaceva sondarne i limiti, nella consapevolezza che limiti in questo caso non ce ne sono. Il suo tipo di approccio gli apriva immense praterie, e sono convinto che sotto sotto arrivasse a nutrire anche affetto per quelle porcherie e per i disgraziati che le creavano. Il cinema, dicevo, era la sua fonte massima di soddisfazione, ma non si faceva mancare nulla nemmeno nelle letture. Era però un lettore a due facce: da un lato polizieschi e fantascienza, dall’altro testi di storia e biografie, se possibile legati a grandi trighi e complotti. Qui veniva fuori un’altra particolarità della sua intelligenza. Era affascinato dall’idea di una possibile “storia parallela”, guidata da mani invisibili, ma nella realtà non ci credeva affatto. Sapeva tenere separate le due dimensioni, cosa che di norma invece non accade. E non a caso era il più acuto nel cogliere le assurdità e le ridicolaggini di ogni forma di complottismo. “Perché io le vedo da dentro” mi diceva. “Tu sei uno scettico a prescindere, questa roba non la consideri nemmeno. Ma a sospettare, non fosse che per la legge delle probabilità, qualche volta ci si azzecca”. Aveva ragione.
Potrei andare avanti all’infinito, raccontando di una genovesità schietta e rivendicata, dei video surreali che pescava chissà dove, del culto del Brico, della specializzazione culinaria nei “piatti forti”, trippe, selvaggina, funghi, brasati, stufati (credo che il suo sogno fosse uno stufato di dinosauro), della collezione di pipe (fumava il sigaro. Aveva costantemente in bocca un mezzo toscano, o un quarto, o un decimo. I sigari però non si possono collezionare, non ha senso, alla lunga si deteriorano, conviene fumarli subito. E allora batteva i mercatini e collezionava pipe). Ma ho promesso di lasciare spazio agli altri amici, di limitarmi ad aprire loro la strada.
Chiudo allora con uno dei ricordi più vividi che ho di lui. Risale a un pomeriggio assolato di qualche anno fa. Armando era seduto su un gradino, all’ombra, col sigaro in bocca, e mi osservava mentre col martello pneumatico scavavo nel tufo del cortile una buca, dove avrei messo a dimora due piccole palme (le aveva trovate Mara in svendita, e naturalmente non aveva saputo resistere). Solo lui poteva apprezzare sino in fondo l’assurdità e l’inutilità di quel lavoro. Pretendevo di far crescere delle piante da sabbia in una specie di catino di cemento. Non diceva comunque parola, e quando ogni tanto lo guardavo, in mezzo ai rivoli di sudore che mi colavano dalla fronte, non lasciava trapelare alcun segno di divertimento: sapevo che gli stavano ridendo anche le dita dei piedi, ma continuava a osservarmi imperturbabile. Credo che in fondo la cosa lo affascinasse. Era meglio dei migliori film splatter: mi stava filmando con gli occhi. Un giorno l’avrebbe raccontata, e chissà cosa poteva uscirne.
Le palme naturalmente non sono cresciute di un centimetro, e sono state oggetto della sua divertita attenzione ogni volta che mi raggiungeva in cortile. Oggi sono invece pretesto allo scatenamento del ricordo: mentre innaffio i fiori cresciuti tutt’attorno non posso evitare di rivedere quella scena.
Guardo al gradino sul quale era seduto, e sorrido.