Ariette 12.0

Le “ariette” che postiamo dovrebbero essere, negli intenti del loro estensore, «un contrappunto leggero e ironico alle corpose riflessioni pubblicate di solito sul sito. Un modo per dare un piccolo contributo “laterale” al discorso». (n.d.r).

di Maurizio Castellaro, 1 novembre 2022

Attorno al fuoco

Ariette 12 2

Ma lo troviamo o no il coraggio di dire che ne abbiamo piene le tasche di questa digitalizzazione che invade tutti gli aspetti della nostra vita? Comunicazione, lavoro, cultura, sesso, gioco. Si può smaterializzare tutto e condividere tutto con un miliardo di solitari fruitori degli stessi contenuti. Un grande risparmio, un grande guadagno. E se tutto questo alla fine non funzionasse davvero? Questo scimmiottamento del reale, questa moltiplicazione di mondi possibili, questa creazione di reti sempre più lunghe e allentate è davvero efficace? Quante amicizie, quanti amori, quante organizzazioni non hanno retto alla pandemia anche a causa dei limiti comunicativi delle chat e delle call? I danni psicologici procurati dalla DAD sui bambini si faranno sentire ancora a lungo (eppure in quei mesi sembrava che si andasse a scuola solo per acquisire contenuti, e non anche per fare preziosa esperienza di comunità). Le idee migliori vengono sempre guardandosi negli occhi, magari davanti ad un bicchiere di vino. La filosofia di Platone è dialogo tra amici in convito. Il Rinascimento a Firenze lo hanno fatto quattro geni che tutte le mattine si incontravano andando a corte o a bottega. Futuristi, Impressionisti, Dadaisti, scrivevano e litigavano nello stesso caffè. Anche il PC è nato da amici che sperimentavano in un garage. Senza radicamento non c’è profondità. Senza radicamento le lunghe reti smaterializzate non trovano alimento nella realtà e rischiano di creare mostri. Forse è il momento di superare questa sbornia di 4.0 ecc. e tornare a mettere al centro i bisogni delle persone reali. Diversamente rischiamo di diventare pile di alimentazione del mondo delle macchine, che sognano Matrix illusorie, oppure di tornare a scaldarci (analogicamente) attorno al fuoco dei sopravvissuti della guerra che sarà scatenata da potenti che non sapevano più parlarsi in presenza per risolvere i problemi.

Ariette 12 3

In memoria di Yahoo Answers

orazione funebre per un sito scomparso

di Lorenzo Solida, 26 aprile 2021

È di poche settimane fa la notizia che Yahoo Answers, il portale di risposte collaborative, chiuderà definitivamente il 4 maggio: dopo tale data, infatti, non solo non sarà più possibile proporre nuove domande o rispondere a quelle già presenti, ma nemmeno accedere agli archivi. Probabilmente la notizia lascerà indifferente la maggior parte dei lettori, considerando la ridotta popolarità della piattaforma, che veniva utilizzata perlopiù dai millennials. Tuttavia, sono convinto che chi, come me, ha speso in passato un po’ del suo tempo nella community di Answers, non potrà non dedicare almeno un fugace pensiero di rimpianto, un sorriso malinconico, a questo vecchio portale che se ne va …

La decisione in sé è ben comprensibile: il calo di popolarità del servizio, soppiantato da assistenti virtuali e social network, e i problemi di moderazione, che ultimamente stavano diventando sempre più accentuati, soprattutto dopo che era stata concessa la possibilità di porre domande in forma anonima (anche prima, comunque, i profili troll abbondavano), sono elementi sufficienti a decretarne la chiusura. Anch’io, non vi nascondo, avevo abbandonato la piattaforma da anni (non ricordo con precisione quando, ma penso che i miei ultimi contributi risalgano al periodo della fine delle scuole superiori); tante le ragioni, dal minor tempo a disposizione, alla preferenza per altre forme di conoscenza collaborativa, al crollo della qualità di domande e risposte (eh sì, ognuno tende a ricordare il periodo in cui ha contribuito come il più fulgido nella storia di Answers …). Non sono quindi contrario alla chiusura, né sentirò la nostalgia di un servizio che ormai da anni non mi interessava in alcun modo, però questa vicenda mi suggerisce lo spunto per alcune riflessioni, che provo a condividere.

Impermanenza: l’anitya principio fondamentale del buddhismo, il panta rei di Eraclito, dopo secoli di filosofia dovremmo oramai aver capito che nulla può durare in eterno. Tuttavia, è insista nella specie umana una certa riluttanza al cambiamento, o perlomeno un fisiologico tempo di assestamento nei confronti delle novità, tempo che viene sempre meno rispettato nella società contemporanea: la rivoluzione digitale ha estremizzato questa tendenza, producendo in continuazione una moltitudine di “trend” e contenuti, il cui orizzonte temporale è però spesso molto breve.

googlekeepNon so se sia un’abitudine comune, ma io sono un utilizzatore abbastanza compulsivo delle liste: siccome mi imbatto spesso in contenuti che ritengo interessanti, ma non ho tempo di guardarli in quel momento, oppure prevedo che mi serviranno in un periodo successivo, o ancora so già che mi piacerà riguardarli, li inserisco in una lista. Possono essere libri, visti di passaggio nella vetrina di una libreria, sfogliati sommariamente alla Feltrinelli di Milano Centrale nell’attesa tra un treno e l’altro, indicati in bibliografia da un testo precedente, suggeriti dal passaparola di un amico di cui condivido i gusti letterari: proprio perché la loro origine è varia, per poter gestire queste informazioni trovo utile centralizzarle, e uso con soddisfazione le note di Google Keep per tenerne traccia.

Uso le liste anche per archiviare video su YouTube: avete mai ritrovato quel brano musicale che vi piaceva, ma di cui non ricordate mai il titolo (talvolta nemmeno il compositore e l’esecutore, e lì la ricerca si fa ardua…)? Vi siete mai imbattuti in un podcast interessante, garbato, che ha catturato la vostra attenzione? Oppure avete un hobby, che magari non coltivate quanto vorreste, ma di cui vi piace guardare i contributi di altri appassionati? Voilà, basta un clic e tutti questi contenuti finiscono in una playlist! Anzi, perché limitarsi quando si possono creare una moltitudine di elenchi, uno per ogni tema di nostro interesse?

Ma l’ambito nel quale raggiungo l’apice della mia listo-mania sono i preferiti dei browser: la Rete è una miniera di informazioni, ma non sempre i contenuti che cerchiamo di ritrovare sono facilmente disponibili; anzi, è proprio l’abbondanza di materiale a renderli spesso introvabili come il classico ago nel pagliaio. Ecco, i preferiti servono (dovrebbero servire) a questo: alias digitale delle molliche di pane di Pollicino, ci aiutano a riavvolgere il nastro, a tornare sui cammini già percorsi, permettendoci anche di riunire e sincronizzare i contributi salvati su più dispositivi dello stesso utente in un’unica raccolta. Nel momento in cui sto scrivendo, nonostante li sfoltisca spesso, ho 1359 segnalibri nel mio browser (li ha contati lui, non io) raggruppati in un albero di circa 150 cartelle (qui vado a stima), annidate secondo lo stesso paradigma dei documenti in un file system. Come dite, sono tanti? Avevo premesso che li uso in modo abbastanza compulsivo …

Ho divagato un po’, ritorno al tema principale: se anche voi, come me, siete abituati a utilizzare questi tipi di liste, vi sarà certamente capitato di imbattervi in link non funzionanti, in contenuti rimossi. Sembra (ed è) un controsenso: depositiamo un link in un elenco di segnalibri o un video in una playlist proprio per poterlo ritrovare un domani, e quando cerchiamo di utilizzare questa informazione, il contenuto non è più disponibile!

Per ovviare a questa situazione è nata la Wayback Machine, un immenso archivio del web lanciato nel 2001 che si prefigge l’ambizioso intento di tenere traccia di tutte le modifiche apportate alla Rete, archiviando non solo tutte le pagine, ma anche le loro differenti versioni (con il relativo marker temporale) ogni qualvolta vi siano state apportate delle modifiche rilevanti. La capacità di memorizzazione necessaria per perseguire questo risultato è mostruosa: nel 2005 sui server del progetto si contavano circa 40 miliardi di pagine, nel 2020 cresciute a 514 miliardi, occupando uno spazio di storage di oltre 70 petabytes (milioni di gigabytes)! Per quanto si potrà andare avanti ad accumulare dati a questa velocità? Il problema è sfaccettato, non si tratta “solo” di soddisfare la continua domanda di nuovi supporti di memoria, ma anche di garantirne la durata nel tempo e, di conseguenza, l’integrità dei dati in essi custoditi; è inoltre sempre maggiore l’attenzione all’enorme quantità di energia necessaria a tenere sempre disponibili questi contenuti online … e poi, per chi? Sono davvero tutti necessari? Riusciremo mai a utilizzarne anche solo una parte? In più occasioni il professor Barbero, noto medievalista, ha posto l’attenzione sulla differenza tra lo studiare il mondo antico, dove una delle difficoltà maggiori è il numero limitato delle fonti disponibili, e gli stati burocratizzati nati a partire dall’Ottocento, in cui una parte considerevole del lavoro dello storico consiste nello spulciare l’immensa quantità di documenti disponibile, da cui condensare un risultato di sintesi.

È certo che oggi siamo aiutati in questo processo dall’archiviazione digitale e dai motori di ricerca, Google in testa, che hanno costruito la loro fortuna proprio sulla capacità di fornire, grazie a complessi algoritmi di indicizzazione, risultati rapidi e precisi con il minor dispendio di energie (umane) possibile. A mio parere, però, anche grazie alla crescita esponenziale della quantità di informazioni prodotta da dispositivi wearable, sensori, intelligenza distribuita, stiamo migrando sempre più da una comunicazione macchina-uomo ad una macchina-macchina, in cui una consistente parte di questo cicaleccio digitale è destinato ad essere gestito senza alcun intervento umano.

L’accessibilità dei dati pone problemi ancora maggiori se la si considera non solo nel presente, ma su orizzonti temporali medio-lunghi, coinvolgendo almeno altri due aspetti: il supporto e lo standard.

Ad una prima analisi i moderni supporti di memoria sembrano affidabili, in qualche misura anche più dei precedenti equivalenti fisici: un compact disc può essere riprodotto migliaia di volte garantendo un suono costante, mentre un disco in vinile perde progressivamente di “risoluzione” ad ogni ascolto, a causa dell’attrito tra la puntina e la superficie del disco, che provoca un’infinitesima asportazione di materiale soprattutto nei tratti con spostamenti maggiori (l’effetto si percepisce in particolare nei dischi stereofonici, in cui i due canali vengono memorizzati in modo ortogonale l’uno rispetto all’altro). Se, tuttavia, si considerano gli effetti causati dal trascorrere del tempo, la prospettiva si ribalta: i vinili sono tranquillamente riproducibili anche dopo svariati decenni, e senza particolari precauzioni di conservazione, potendo essere esposti alla luce e, entro limiti ragionevoli, all’umidità, mentre i CD risultano spesso illeggibili anche solo in 10-15 anni, soprattutto se conservati al di fuori delle custodie di protezione.

I supporti di memoria possono rappresentare un problema anche dal punto di vista dell’evoluzione nel tempo degli standard: se, infatti, dal punto di vista software il problema sembra limitato (i vecchi formati sono, nella maggior parte dei casi, ancora supportati, ad esempio il Rich Text Format, antenato del .doc, che vide la luce nel lontano 1987), altrettanto non si può dire dell’hardware. Quando ripenso alle mie interazioni con l’informatica da bambino, i miei ricordi sono indissolubilmente legati al floppy disk (lo ricordate? Quel quadrato di plastica nera rigida con la linguetta metallica, che in poco più di 9 cm di lato conteneva ben 1.44 MB di dati!). Che ne è oggi dei floppy? Nessun computer recente integra più le unità di lettura, e gli stessi lettori CD stanno diventando sempre meno comuni nei dispositivi attuali, in special modo nei notebook, in cui la compattezza e lo spessore ridotto sono caratteristiche dominanti. Dobbiamo quindi aspettarci che anche i supporti che utilizziamo ai giorni nostri, e che consideriamo talmente “naturali” da non dubitare della loro eternità, possano subire lo stesso destino, rapidamente rimpiazzati da tecnologie più innovative?

floppy0001E quindi, cosa dovremmo fare? A mio avviso sarebbe sciocco voler rinunciare al progresso tecnologico, tentando di cristallizzare la situazione attuale e non cogliendo i vantaggi che l’avanzamento tecnico ha comportato e che continuerà ad apportare. Probabilmente la strategia migliore consiste nell’essere vigili, nel non accettare le novità in modo passivo, nel prendere coscienza dei nuovi problemi e nel tentare di affrontarli con un equilibrato mix di nuovi e vecchi approcci.

La chiusura di Yahoo Answers, spunto di partenza per questo breve scritto, e il problema della fragilità della memoria collettiva affidata alla Rete, mi forniscono infine l’occasione per riflettere sull’importanza del patrimonio librario della nostra nazione, testimonianza tangibile e duratura della nostra Cultura. Libri custoditi nelle tante piccole raccolte domestiche di chi tra noi ama la lettura (e se siete arrivati fino al fondo di questo articolo probabilmente vi annoverate tra questi), libri antichi ospitati negli archivi e nei monasteri, libri allineati in gran numero sugli scaffali delle 12268 biblioteche italiane, moltitudine sterminata di libri custoditi nelle Biblioteche Nazionali Centrali di Roma e Firenze.

Sit tibi terra levis, Yahoo Answers

Finestre rotte

di Paolo Repetto, 12 dicembre 2020

Con questo link si accede direttamente al sito “Finestre Rotte”, che raccoglie le “note sparse” di Giuseppe (Beppe) Rinaldi.
Vorremmo condividere con tutti gli amici dei Viandanti delle Nebbie il piacere, e il sollievo, che abbiamo provato nel leggere finalmente delle analisi politiche – ma non solo – intelligenti e oneste.
Accade così di rado!
Un consiglio. Scorrete tutti gli interventi, dal 2012 ad oggi.
Avrete un saggio magistrale di presa in diretta sulla Storia (e sulla sua memoria).

Se questa non è una fake news

di Marco Moraschi, 9 agosto 2019

Con l’avvento di internet e dei social abbiamo assistito a una diffusione e a un incremento esponenziale delle cosiddette “fake news”. Per fortuna che esistono ancora i quotidiani “tradizionali” a salvarci da questo tsunami di post-verità!

Ne siete convinti anche voi? Le fake news non esistevano prima di internet? Beh, in realtà, quella sulle fake news è una fake news a tutti gli effetti. Non tratterò il tema nel dettaglio, dal momento che esistono persone molto più preparate di me* sull’argomento e che hanno dedicato la loro vita a studiare la diffusione delle notizie false e i meccanismi della comunicazione. Mi limiterò quindi a riportare un “banale” aneddoto che possa essere preso a esempio di tutta una serie di casi simili. Cominciamo.

F22A532C-98D5-4FF8-AE0D-00E8AACBE397

Qualche giorno fa (5 agosto 2019) stavo leggendo il quotidiano La Stampa, a cui, purtroppo o per fortuna, la mia famiglia è abbonata da quando ho memoria del mondo. La prima pagina titolava, in basso, “Trentamila italiani stregati dalle sette”. L’argomento mi interessa; pur essendo ateo ho sempre ritenuto curiose le dinamiche che spingono le persone tra le braccia (o le fauci, questione di punti di vista) della religione. Leggo quindi l’articolo. Prima frase: “Tredici milioni di italiani si rivolgono a maghi, cartomanti, guaritori”. Tredici milioni? Davvero? Possibile che 1 persona su 5 in Italia si rivolga all’occulto per sfuggire ai problemi quotidiani? Il numero potrebbe non colpire particolarmente considerando che le radio e le televisioni trasmettono ancora l’oroscopo e molte persone credono nei miracoli o in prodigi di altra natura (d’altronde la differenza tra una setta e una religione “ufficiale”, tra Dio e un amico immaginario, sta solamente nel numero di persone che vi aderiscono e ci credono, chiusa parentesi). Ma insomma, quante persone conoscete che vanno dall’indovino? Personalmente neanche una, ma potrebbe essere semplicemente dovuto al fatto che noi tutti tendiamo a circondarci di persone che la pensano come noi, escludendo dalle nostre cerchie coloro che mostrano invece orientamenti “più bizzarri”. Un po’ colpito, mi metto a leggere il resto dell’articolo, anche se questa storia mi sembra di averla già sentita …

Sono 30 mila gli italiani (dati Codacons) che ogni giorno chiedono un consulto a maghi, astrologi e veggenti.” Fermi tutti! Hai detto Codacons? Lo stesso Codacons che da anni porta avanti insieme ad altre associazioni una battaglia contro la presunta pericolosità dei vaccini? Quel Codacons? Ma andiamo avanti, magari su “La Stampa” citano qualche dato più preciso su come ha fatto il Codacons a dire che 13 milioni di italiani si rivolgono a maghi e cartomanti (eppure questa notizia non mi è nuova…). “Un fatturato di 8 miliardi di euro, secondo un rapporto del Codacons sui ciarlatani che promettono cure immaginarie”. Di nuovo citato il Codacons, ma degli studi effettuati nessuna traccia. E niente, l’articolo va avanti citando prima l’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Calabria, poi la storia di Carolina (che era caduta nella trappola di una setta), poi lo yoga (eh?) e infine il buddismo zen (!) per non farci mancare nulla. Tutto ciò viene contrapposto alla voce di un sacerdote che, per carità, avrà anche lottato contro le sette durante la sua vita, ma fa sempre un po’ ridere quando a dirci di non credere a maghi, guru e ciarlatani in generale sono gli stessi che ci invitano invece a credere alla verginità di Maria et similia … ma ora mi ricordo dove ho già letto questo articolo! In un libro del giornalista italiano Luca Sofri, direttore de “Il Post” e autore di “Notizie che non lo erano”, un testo che raccoglie molti suoi articoli degli anni passati in cui racconta i problemi dell’informazione italiana in cui “la verità non è una priorità, quello che conta è ‘la storia’, il racconto, il ‘gran pezzo’, divertente da leggere”. A pagina 62 guarda caso c’è un articolo che si intitola “Tredici milioni”! La storia era infatti già uscita su Repubblica il 5 maggio 2014 (titolo “Il grande boom dell’occulto. 1 italiano su 5 va dall’indovino”). L’articolo di Repubblica seguiva lo stesso schema di quello che ho in mano io oggi 5 anni dopo: il dato citato viene dal Codacons, “che molte volte in passato ha dimostrato una maggiore attitudine a promuovere se stessa e i suoi responsabili piuttosto che la serietà e la verità” (parole di Sofri) e non è citata nessuna ricerca che spieghi come quel dato è stato raccolto. Proseguendo nel pezzo di Sofri si scopre che quello stesso dato era già comparso nelle settimane precedenti anche su altre testate: “Il Sole 24 Ore” e addirittura sei mesi prima su “il Fatto Quotidiano”. Il dato del Codacons risale però ancora all’anno prima: “‘13 milioni nel 2013’ si diceva a maggio del 2013, allora con la dizione ‘a oggi sono 13 milioni’, senza indicazione di un arco temporale […]. A novembre poi diventavano ‘ogni anno 13 milioni’ e ‘tre milioni in più del 2001’; su ‘Repubblica’, a maggio, ‘tre milioni in più del 2010’”. La copia de “La Stampa” che ho in mano segnala che erano “10 milioni nel 2008” e, per aggiungere ulteriore casino a questa sfilza di dati a caso cita i famosi “trentamila italiani” che ogni giorno si rivolgono agli operatori dell’occulto (che dovrebbero essere invece 35 mila se si prende per buono il dato dei 13 milioni, ma evidentemente non ci credono neanche loro). Insomma, veniamo alle conclusioni. Davvero io sono abbonato a un quotidiano per ricevere questo tipo di informazioni? Una notizia di cinque anni fa che non era una notizia già cinque anni fa e che in questo tempo non si sono presi nemmeno il tempo di verificare?46A33A1F-F6A4-4730-AC3E-933F5A699AEB

Non so come la pensiate a questo punto, ma io direi che ne abbiamo avuto abbastanza. Le grandi testate nazionali, messe in crisi dai tempi che cambiano, cercano di tirare su le vendite sostenendo che non dobbiamo fidarci di ciò che leggiamo sui social (e quindi dobbiamo abbonarci ai loro quotidiani), ma anziché fornirci davvero un’informazione diversa e di qualità ci ripagano (spesso, non sempre per carità) con la stessa monnezza che possiamo già trovare ovunque su internet. La verità è che con i social non sono aumentate le fake news, l’informazione è probabilmente uguale a come era prima, “è solo che prima non ce ne accorgevamo: perché nel 1989 ci volevano gli articoli di altri giornalisti e inviati a Washington per far sapere che una ricostruzione era infondata”. Con internet è invece molto più semplice scoprire se una notizia è vera oppure no e, insieme al fatto che sono aumentate a dismisura rispetto a prima le notizie che ci arrivano ogni giorno, abbiamo quindi l’impressione che le fake news siano molte di più rispetto a prima. Chiuderei con una citazione di Luca Sofri e un consiglio:

  • Il punto non sono gli errori, che capitano: è che se non ci stai attento capitano più spesso”.
  • Leggetevi il libro di Sofri, “Notizie che non lo erano”, perché se l’informazione fatta bene in Italia ha dei problemi è anche un po’ colpa nostra. Io, da giugno, sono abbonato a Il Post, perché è ora di capire che a forza di volere tutto gratis rischiamo di ritrovarci con qualcosa in mano che non ha alcun valore (com’è giusto che sia).

P.S. NON sono stato pagato né da Luca Sofri né da Il Post per citarli o dirvi che dovreste leggere il libro o abbonarvi.

* Walter Quattrociocchi, Craig Silverman, Luca Sofri, Massimo Mantellini, Massimo Polidoro per citarne solo alcuni.


Link:
https://mobile.twitter.com/lucasofri/status/1011297305696395265
https://www.wittgenstein.it
https://www.ilpost.it

I diseredati

di Paolo Repetto, 7 marzo 2019

Qual è il titolo della poesia dedicata da Leopardi a Teresa Fattorini, la concittadina morta in giovanissima età?” Gli occhi del concorrente s’illuminano. Stavolta va sul sicuro: “La vispa Teresa.” Un secondo dopo la metà del boccone che stavo masticando torna nel piatto, mentre l’altra s’incastra tra esofago e trachea. Negli spasmi della tosse rovino all’indietro con la sedia, ma per fortuna due mani soccorrevoli mi bloccano all’ultimo momento e mi percuotono violentemente la schiena. Evito d’un soffio lo strozzamento, anche se porterò i lividi per una settimana. Fossimo in un telefilm di Law & Order farei causa alla RAI per tentato omicidio e chiederei un risarcimento sostanzioso.

In un paese normale a una cosa del genere dovrebbe seguire la fustigazione del concorrente, irrogata subito, in diretta, e nei giorni successivi una interrogazione parlamentare. Invece non accade nulla. Il conduttore del programma glissa, se è indignato non lo dà a vedere, non si mette a piangere e nemmeno passa alle maniere forti. Assegna un pallino rosso, la gara continua. Siamo al duello finale, e su dieci domande complessive i due sfidanti collezionano nove pallini rossi. Lo spettatore occasionale potrebbe pensare ad una serata speciale riservata agli idioti, invece questa è quasi la norma. Lo so perché non sono uno spettatore occasionale.

Devo fare outing. Come tutti, ho anch’io le mie perversioni. Questa de “l’Eredità” è una forma particolare di masochismo, peggiore ancora del vizio del fumo. Mi ci dedico spesso perché occupa i tempi morti che precedono o accompagnano la cena, e produce danni materiali contenuti, al massimo qualche piatto rotto. È una pratica ambigua: ricorda la vecchia barzelletta del tizio che si dava martellate sulle dita delle mani, asserendo di godere ogni volta che sbagliava la mira (nella versione originale in realtà non si parlava di dita). Penso sia mossa dalla perversa volontà di vedere fino a che livello può scendere l’ignoranza, dopo che il fondo del barile è stato raschiato via da un pezzo e si scava ormai nel terreno. Non nego che possa esserci sotto sotto, inconfessata, la speranza di venir contraddetto, e che eccezionalmente accada anche questo: ma le vere emozioni me le assicura l’ignoranza, perché i record di profondità in assetto libero sono costantemente battuti.

“L’Eredità” è la versione democratizzata e post-moderna di “Lascia o raddoppia”. Lo è in termini quantitativi, perché andando in onda tutti i giorni ininterrottamente da anni ha offerto sino ad oggi la possibilità di partecipare ad una platea enormemente più ampia: e lo è nel format, perché una parte delle domande prevede la scelta tra diverse opzioni proposte, come nei test all’americana, e le eliminazioni si verificano attraverso lo scontro diretto tra due concorrenti: ma la “democratizzazione” riguarda soprattutto i contenuti, perché gli argomenti interessati possono essere i più peregrini e assurdi.

All’epoca di Mike Bongiorno, checché ne pensasse Umberto Eco, si valorizzava se non altro una certa forma di erudizione, nozionistica quanto si vuole ma concreta. Oggi, per coinvolgere indiscriminatamente tutti e in linea con una concezione usa e getta della conoscenza (leggi: spazzatura, settore indifferenziata), le domande possono vertere sui colori preferiti da Lady Gaga, sui riti scaramantici di un calciatore o di un attore, ecc … Mentre i campioni di “Lascia o raddoppia” si guadagnavano un’ammirazione reverente, perché portavano a casa i cinque milioni (di lire) ma soprattutto perché, in virtù di doti speciali di intelligenza, di memoria o di impegno, erano detentori di un sapere che faceva premio, quelli de “l’Eredità” suscitano al più invidia, come i vincitori al “Gratta e vinci”, per aver goduto di una botta di buona sorte.

La ricaduta a pioggia in termini di autostima è indiscutibile. Dal momento che la gran parte dei quesiti è di livello elementare o demenziale tutti ne escono gratificati. A casa, davanti al televisore, ognuno può ritagliarsi la sua postazione vincente: persino i bambini bruciano sul tempo i concorrenti, confortando i genitori sulla bontà di fondo delle loro conoscenze e avallando domani, nei colloqui con gli insegnanti, la protesta per le valutazioni inique.

In realtà il gioco è affidato essenzialmente alla fortuna o al capriccio degli autori, che a domande quasi offensive nella loro stupidità alternano ad esempio la richiesta di riconoscere termini desueti, o di uso prettamente tecnico: col risultato che la selezione non dipende affatto dall’intelligenza, sia pure da una sua forma cumulativa, o da una robusta conoscenza di base, ma dalla casualità della successione e dall’assurdità dei quesiti. La prova finale della ghigliottina poi, che pure intende valorizzare almeno le capacità associative, è resa insensata dall’arbitrarietà dei riferimenti che dovrebbero evocare la parola misteriosa (il titolo di una canzonetta, il nome segreto di un supereroe della Marvel, ecc …).

Prescindendo comunque degli appunti critici, che alla fin fine riescono scontati e non meno banali della trasmissione stessa, si deve ammettere che anche “l’Eredità” ha i suoi meriti (il che vale come risposta preventiva all’obiezione: perché allora la segui?). Questi meriti non nascono dal paragone vincente con quanto offerto dalla concorrenza, da “Uomini e Donne” alle varie isole dei famosi o alle vite in diretta, ma dal fatto che il programma documenta molto meglio dell’Istat – e anche delle trasmissioni “impegnate”, quelle storiche di Paolo Mieli o quelle artistiche della quinta rete – la realtà antropologica e culturale di questo paese. Più precisamente, di quella parte di popolazione che al suono della parola cultura non mette subito la mano alla pistola come faceva Goebbels. Insomma, del livello culturale di una fascia che potremmo classificare già sopra la media. Da ciò si può poi facilmente desumere il livello di chi – la maggioranza – ne sta al di sotto, che solo per il momento la pistola non l’ha ancora e che anziché a concorrere a “l’Eredità” si candida giustamente a ruoli di rappresentanza, amministrativi o di governo. Mentre gli esponenti più significativi della classe politica attuale, i due Mattei, sono stati entrambi portati alla ribalta un quarto di secolo fa da trasmissioni a quiz del modello intermedio, di transizione, tra “Lascia o Raddoppia” e “l’Eredità”, gli esponenti dell’ultima generazione, ad esempio Di Battista, sono stati scartati persino da programmi come “Amici”. Anche quest’altro livello comunque può essere direttamente verificato: basta scegliere in alternativa, nella stessa fascia oraria, i programmi condotti da Bonolis.

Seguire “l’Eredità” consente in definitiva di avere costantemente il polso della situazione, di monitorare in tempo reale la neppur troppo lenta agonia cerebrale di un mondo in trasformazione. È la più attendibile opportunità di verifica della condizione culturale che lasciamo ai nostri eredi. I quali, se ne avessero piena consapevolezza, dovrebbero come minimo disconoscerci.

Al di là della facile (e purtroppo amara) ironia con la quale possiamo condirla, la situazione è sconfortante. Il problema sta nella accezione post-moderna che si vuole imporre del termine “cultura”, quella appunto perfettamente certificata da “l’Eredità”.

Io associo la cultura al caffè: è cultura tutto ciò che mi sveglia il mattino e mi rimette in moto ogni giorno, che mi aiuta a convivere meglio con me stesso e con il mondo, soprattutto ad avvertire la discrepanza tra ciò che è e ciò che dovrebbe o potrebbe essere. E non è vero che disturbi il sonno: anzi, dormo peggio se non prendo un caffè anche dopo cena – e in genere è il quinto o il sesto – o se mi rendo conto di non aver imparato nulla di nuovo nella giornata.

Il contrario della cultura è invece associabile agli alcoolici o agli stupefacenti: a tutto ciò che serve a far dimenticare, a consolare o a vedere una realtà stravolta. Ora, l’idea di cultura che oggi tende a prevalere, con l’imprimatur di fior di filosofi e psicologi da baraccone, si riassume nell’asserzione che è cultura tutto l’esistente, “il mondo com’è”: comprendendo nell’esistente quella dimensione effimera e virtuale che è stata costruita in funzione della società dello spettacolo. Questo produce un effetto, appunto, stupefacente: addormenta, rimbambisce, induce ad accontentarsi di significati della vita prêt à porter, immediati e futili, a nutrirci di effetti speciali privi di ogni sostanza.

Quando si asserisce che in fondo anche conoscere il colore delle mutandine di Rihanna o i nomi dei protagonisti dei serial televisivi è cultura, nel senso che aiuta a capire, a socializzare, a condividere, a spiegare, si dice una castroneria o si mente deliberatamente: aiuta a condividere solo una rappresentazione “mitologica” creata a fini commerciali e consumistici, che con la vita reale ha nulla a che vedere. È vero che noi oggi studiamo la mitologia greca o quella azteca o degli Azande, e che anche queste erano costruzioni “virtuali”: ma non è la stessa cosa, perché quelle mitologie rispecchiavano una concezione della realtà, ne offrivano una possibile interpretazione (e accettazione) in assenza di spiegazioni scientificamente fondate. Dietro Atena che combatte al fianco degli Achei c’era la coscienza nascente della natura duplice e ambigua del nostro carattere, dietro il diluvio universale c’erano i cambiamenti climatici che hanno caratterizzato l’alba della nostra storia: se vogliamo, persino dietro i miracoli di Padre Pio c’è ancora la miseria di gente tenuta lontano dalla cultura e bisognosa di sentirsi miracolata (vedi il caso del nostro attuale premier, devoto del santo, che più miracolato di così davvero non si può). Certo, queste cose venivano poi manipolate a fini politici di dominio o economici di sfruttamento: ma nascevano da moventi seri e in qualche modo, pur con tutti i loro limiti e le possibili strumentalizzazioni, positivi. Ed erano oggetto comunque di una sedimentazione di lunghissimo periodo, che sotto la crosta fossilizzata conservava un minimo degli agenti vitali e genuini originari.

Dietro i fenomeni mediatici costruiti oggi a tavolino e destinati ad un consumo veloce e superficiale c’è invece, già di partenza, soltanto un “calcolo” economico o politico: e il termine non va inteso solo come “progetto”, per metonimia, ma anche, letteralmente, come “procedura di computo”. Siamo nelle mani dell’algoritmo.

Cosa significa? Fino a qualche anno fa pensavo si trattasse solo di un espediente linguistico per confondere le idee, rendere meno comprensibili i meccanismi reali e trasferire a una dimensione indefinita tutte le responsabilità. In fondo la parola si presta bene ad un uso deterrente: evoca per assonanza scompensi cardiaci e farmaci, e appartiene comunque ad un lessico matematico di fronte al quale quasi tutti si sentono sperduti. Ho cominciato invece a capire un po’ meglio come funziona la faccenda dopo che, al compimento del sessantacinquesimo anno, la mia posta elettronica è stata invasa da decine di mail che proponevano apparecchi acustici, montascale e pillole azzurre, e continuo a collezionarne quotidiane conferme nell’attenzione che mi riserva il mercato librario on line, dal quale arrivano proposte mirate sempre più rispondenti ai miei desiderata, al punto persino da anticiparli.

Solo ultimamente ho avuto però sentore di quanto l’algoritmo, oltre che invasivo, possa riuscire subdolo. È accaduto quando ho trovato un mio scritto collegato, per non so quale grado di parentela, al sito di Fratelli d’Italia – per intenderci, al neo-fascismo professo e militante: credo semplicemente perché riportava in positivo alcune citazioni da Ortega y Gasset, ma non voglio indagare ulteriormente, visto che altrove ho citato a più riprese De Maistre, Mircea Eliade e Alain de Benoist. Temo di ritrovarmi pigionante a Casa Pound. L’amico che mi ha segnalato l’apparentamento, e che di queste cose si intende, a una mia richiesta di spiegazione ha risposto: “È l’algoritmo, bellezza!” Che significava: siamo controllati, schedati e orientati da un sistema rigido, in qualche modo elementare, univoco e totalmente predeterminato. Un sistema che non accetta l’imprevedibilità, che esclude la creatività, le sfumature, le ambiguità interpretative. L’esatto contrario insomma di ciò che sostanzia la cultura.

Sul questo tema sono già tornato più volte, e di recente anche sullo specifico della sindrome da algoritmo, buttandola al solito sull’ironia. Nel frattempo credo però di aver capito qualcosa in più. In realtà, ciò che maggiormente mi inquieta di questa buffa storia è il fatto appunto che mi abbia inquietato, e che tanto buffa tutto sommato non mi sia parsa. Se ci rifletto un attimo capisco perché, stanti i sensori che il sistema attiva, i modelli di selezione e di comparazione che applica e gli schemi rigidi entro i quali convoglia i dati, possa uscirne una diagnosi di sospetta deriva reazionaria. Io stesso ci gioco e ci rido sopra, e non faccio certo nulla per allontanare il sospetto. Ma non nego che, messo brutalmente di fronte al giudizio di una intelligenza artificiale, fredda e anaffettiva, mi è sembrato di cogliere l’immagine sconosciuta che rimanda la vetrina nella quale ci riflettiamo di passaggio, ben diversa da quella cui ci ha abituati lo specchio nel corridoio d’ingresso, che ci conosce e ci dà il tempo di aggiustare l’espressione, e dal quale ci torna bene o male l’aspetto che vorremmo. E mi sono chiesto quanto potesse esserci di vero in quella immagine inattesa.

In effetti, in un processo all’americana sarei assolto (in Italia probabilmente no), ma solo per insufficienza di prove. Le intenzionalità non costituiscono un valido argomento di difesa. Se frequenti De Benoist o de Maistre un qualche collegamento con il pensiero della destra, ultrareazionaria o comunitaria che sia, lo mantieni. Ciò è sufficiente ad attribuirti una collocazione a rischio. Ora, non essendo portato per indole alle crisi di identità, anagrafiche, di ruolo, di genere o di qualsiasi altra sorta, non ci ho messo molto a tranquillizzarmi. E tuttavia qualche riflessione l’ho fatta.

Ho pensato ad esempio che l’algoritmo è si stupido, ma di una stupidità talmente logica che per certi versi lo rende inattaccabile (mentre in precedenza pensavo fosse comunque possibile spiazzarlo, adottando comportamenti non prevedibili). In linea di principio il suo funzionamento è semplice. Analizza la sterminata massa di dati che provvediamo noi stessi più o meno consapevolmente a fornirgli (e quando non lo facciamo noi provvedono altri) e li rielabora applicando una logica elementare: due più due fa quattro, se hai superato i settant’anni è più che probabile che stia perdendo la sensibilità uditiva e la capacità motoria, per non parlare dello stimolo e della reattività sessuale: se visiti quotidianamente i siti di Amazon o della Feltrinelli alla ricerca di testi di storia, e se quei testi riguardano un certo periodo, determinati personaggi o eventi, particolari aree del mondo o specifici settori di studio, e infine leggi e citi autori sulla cui appartenenza ideologica non sussistono dubbi, ebbene, il profilo dei tuoi gusti, dei tuoi interessi e delle tue potenzialità di consumo è immediatamente tracciabile, così come facilmente prevedibili saranno non solo le tue scelte future d’acquisto, ma anche le tue simpatie politiche.

Intendiamoci. L’algoritmo non è una formula magica: lavora né più né meno come il nostro cervello, è la trasposizione culturale di un procedimento biologico. Con una differenza: il cervello umano può produrre risposte diverse da quelle che sarebbero più logiche, sotto la pressione di fattori emotivi o per semplice distrazione; l’algoritmo, almeno teoricamente, no. In più, quest’ultimo è ormai arrivato a livelli di potenza della memoria e di velocità neppure paragonabili a quelli della corteccia cerebrale, ciò che gli consente anche una duttilità eccezionale. Ma è pur sempre una duttilità parziale: perché mentre il cervello può errare, cioè prendere letteralmente altre strade, l’algoritmo può muoversi solo all’interno di opzioni logiche predeterminate. Può spingere queste opzioni fino a limiti umanamente impensabili, creando l’impressione di una totale libertà di movimento, ma in realtà opera come un sistema chiuso. Ora, di fatto i passi avanti dell’uomo sono nati spesso proprio dagli errori: Colombo è partito alla scoperta dell’America perché aveva mal calcolato la circonferenza terrestre, Fleming ha scoperto la penicillina perché aveva dimenticato di refrigerare una coltura batterica. Voglio dire che paradossalmente la possibilità di errore può diventare un chance, e questa chance all’algoritmo è negata. Ma non affrettiamoci troppo a sentirci rassicurati.

Fin qui infatti tutto torna: se l’azione dell’algoritmo si fermasse a questo punto, si limitasse ad una funzione operativa, sia pure ben più complessa di quella di regolare i semafori o di programmare le fasi di produzione di un’azienda, si potrebbero ancora ipotizzare contromosse per difenderci dalla sua pervasività. In prospettiva però la situazione appare più inquietante. In primo luogo perché nell’ambito dell’intelligenza artificiale si stanno velocemente sviluppando dei sistemi di autoapprendimento che ne moltiplicheranno ulteriormente, e in maniera esponenziale, le potenzialità, tanto da far ipotizzare un salto di qualità, una “autonomizzazione” della macchina (la rivolta dei robot è stata uno dei temi più ricorrenti della fantascienza, da Azimov a Odissea nello spazio, e attualmente lo è nella letteratura scientifica). Poi perché già oggi le modalità della procedura algoritmica, soprattutto se usata in funzione predittiva, producono effetti tutt’altro che collaterali, anche se meno visibili e meno facilmente decifrabili. L’algoritmo non si limita a registrare i tuoi dati per fornire delle risposte ad personam, ma nel farlo “interpreta” i dati stessi, li riconduce ai propri schemi logici e sul lungo termine determina le tue risposte. Applicato ad esempio in campo medico, sulla scorta di una serie di parametri ti dice come stai, ma va anche oltre, predice come starai tra uno o tra dieci anni, tenendo conto di tutte le variabili (che tu smetta o meno di fumare, ecc …) e ti prospetta un numero limitato di possibilità di scelta. Rendendo difficile, a questo punto, ipotizzarne altre. Insomma, mentre finge di tener dietro le tue scelte, ti prende per mano e ti indirizza su un percorso lineare, controllabile, atrofizzando gradualmente ogni capacità e volontà di scelta autonoma.

Come dicevo a proposito dell’apparentamento che mi è stato attribuito, dopo un veloce esame di coscienza mi sono tranquillizzato: io non sono di destra, non sono un reazionario. Ma per farlo ho dovuto anch’io assumere dei parametri cui rapportarmi. Per convincermi di non essere classificabile da una parte, ho dovuto classificarmi dall’altra, mentre in precedenza la cosa cui ascrivevo il mio essere di sinistra era per l’appunto la capacità di sottrarmi ai parametri e alle classificazioni. L’algoritmo non lascia spazi per le terre di nessuno. Diventando sempre più complesso userà guinzagli sempre più lunghi, ma ci farà passeggiare sempre in aree cintate e attrezzate. Anche se continuerò a citare Ortega e de Gobineau, temo che d’ora innanzi lo farò guardandomi attorno, facendo attenzione a dove va a cadere la mia ombra.

L’algoritmo gioca insomma il ricatto della visibilità. Creando una realtà che dietro la sua apparentemente disordinata complessità è invece tutta sotto controllo, fa terra bruciata attorno ad ogni possibile scelta davvero alternativa di vita e di pensiero. Noi viviamo di rapporti. Il nostro pensiero non regge se costretto in una dimensione autistica. Ma per rapportarci agli altri dobbiamo essere visibili. Il nostro agire deve essere pubblico, il nostro pensare deve trovare punti di contatto con quello altrui. Bene, l’algoritmo sta definendo in maniera sempre più rigida lo spettro della nostra visibilità: e lo fa come se sottraesse i colori all’arcobaleno naturale e li compattasse su una tavola di Mondrian. Via le sfumature, dentro linee di separazione rette e decise, pur mantenendo tra le componenti cromatiche gli equilibri di “peso”, quelli quantitativi, misurabili. Porta a compimento e perfeziona quel processo di omologazione che ha preso avvio con la modernità, con la matematizzazione e la geometrizzazione del mondo, rimuovendo o aggirando anche quegli ostacoli, quei correttivi che per induzione il pensiero moderno aveva prodotto (l’etica kantiana, il diritto, ecc …). Agisce come un tempo le potenze coloniali, che tracciavano linee rette di confine tra stati che esse stesse avevano inventato ex-novo per semplificare il controllo territoriale, ignorando le millenarie differenze e identità tribali improvvisamente costrette all’interno di quelle linee immaginarie, e anzi, sfruttandone e gestendone ai propri fini la conflittualità. Si tratta di un meccanismo che, paradossalmente, tanto più appare complicato nel funzionamento, e quindi indecifrabile, tanto più ottiene risultati di semplificazione gestionale.

Questa semplificazione avviene oggi col consenso di coloro stessi che ne sono vittime, ed è questa la vera novità. L’algoritmo non si limita a interfacciare i dati e ad elaborare risposte sempre più apparentemente personalizzate ai “bisogni”. In base ai dati i bisogni li crea, ma soprattutto, imponendo la logica binaria del si/no, dentro/fuori, vero/falso, ricrea totalmente il mondo a propria immagine, e costringe ad una scelta obbligata, perché l’alternativa è solo l’uscita dal nuovo sistema relazionale, ovvero l’invisibilità. Dobbiamo scegliere tra l’essere indistinguibili nel mondo o invisibili al mondo. Nel primo caso ci è offerto anche lo zuccherino di una apparentemente aumentata libertà di autogestirci, di esprimerci e di “partecipare” (tradotto in polpettine, di essere beatamente ignoranti, di giocare con l’identità sessuale, di tatuarci anche sotto la pianta dei piedi, di cliccare il nostro entusiasmo per ogni stupidaggine che gira in rete o di lanciare noi stessi la stupidaggine, di accedere ai giochi o ai talk televisivi, ecc..: tutte cose che l’algoritmo promuove, pianifica e controlla); nel secondo si è condannati, anche quando la scelta è fondata su una coscienza lucida della situazione, a finire in confusione o in calcificazione mentale per l’assenza di parametri di confronto.

L’omologazione viaggia naturalmente verso il basso (è una legge statistica). Quindi passa innanzitutto per la ridefinizione dello status e del ruolo della cultura, a partire dalla messa sotto accusa delle vecchie “élites culturali”, della loro distanza dal sentire del “popolo”. La distanza non viene colmata offrendo al “popolo” nuove chances di nutrimento culturale (fossero pure le brioches di Maria Antonietta) ma negando semplicemente la fame. Da “la cultura non serve” a “la cultura non esiste” il passo è breve. A che serve conoscere la storia, la geografia, le scienze umane e quelle naturali, ecc, quando è disponibile in tempo reale, con un paio di clik, tutto lo scibile umano, saia pure messo a bollire tutto nello stesso calderone, gli alimenti essenziali, le spezie e, soprattutto, gli ingredienti superflui e la spazzatura? Se tutto è cultura, nulla è cultura. Si liquida così il concetto per cui cultura non è sapere le cose, ma saperle imparare e usare nel modo opportuno, e trarne piacere e gratificazione. Mettere in discussione il concetto di cultura, leggerla come un sapere orizzontale e superficiale anziché come formazione profonda (vedi la difesa del nuovo modello di pensiero fatta da Baricco ne “I barbari” e in “Game”) significa mettere in discussione tutto il nostro passato di umani, tutto il processo evolutivo, tutto il senso dell’esistenza.

E infatti. Questo ci riporta a “l’Eredità”. Lo sciagurato concorrente che si è macchiato di leso Leopardi rappresenta lo stadio preistorico della cultura dell’algoritmo. Ha applicato un procedimento analogico, associando banalmente due nomi propri. Lo stadio successivo, quello digitale, gli avrebbe probabilmente consentito di vincere la finale, incrociando un numero maggiore di dati. In questo caso l’algoritmo sarebbe stato magari propenso a suggerirgli (sbagliando, ma centrando comunque il risultato) che una fanciulla tanto vispa difficilmente muore di consunzione in giovane età. Il concorrente avrebbe continuato a non sapere nulla delle motivazioni, del significato e della struggente bellezza dei versi di Leopardi, ma avrebbe intascato qualche decina di migliaia di euro. La sua ignoranza sarebbe stata premiata, in virtù del principio che non importa sapere, ma partecipare (ai giochi a premi, appunto).

Il modello di pensiero per cui si vive benissimo senza Leopardi, e ciò che conta è semmai comparire per qualche minuto in tivù, magari portandosi via anche un gruzzoletto, è ormai dominante: in fondo l’ultima generazione con l’algoritmo ci è cresciuta, lo ha in vena, non conosce altra realtà. Viene spacciato al dettaglio da guru sempre più giovani, profeti di un mondo pieno di nuove opportunità e testimonial in prima persona del suo già visibile avvento, proprio in virtù dell’enorme potere economico o di condizionamento che ne stanno traendo. In fondo, dal loro punto di vista sono assolutamente convinti di agire nel giusto, e in molti casi le intenzionalità originarie erano tutt’altro che egoistiche, avevano alle spalle una visione. Persino in costoro però, o almeno in quelli più seri, comincia oggi a insinuarsi qualche dubbio: nella ex-gioiosa comunità di Silicon Valley serpeggia la disillusione.

Molto più ipocrita mi pare invece l’atteggiamento di chi la cultura dovrebbe difenderla, di quella classe intellettuale che il nuovo modello di fatto estromette dal gioco. Da un lato questa estromissione viene in genere orgogliosamente rivendicata, quasi a riprova di una eroica resistenza opposta all’appiattimento istupidente: dall’altro però vengono anche accarezzate le ipotesi di un accomodamento, di un riposizionamento all’interno del modello. E comunque, anche quando assume una posizione critica, questa gente non rinuncia affatto alle gratificazioni materiali o “spirituali” che il gioco può riservare. Mi riferisco a quegli intellettuali che hanno scoperto una variante economicamente molto interessante del loro ruolo, e si prodigano nei festival della scienza, della coscienza e della conoscenza, o nei salotti televisivi a denunciare i rischi dell’omologazione, ma intervenendo rigorosamente a gettone. Che stanno dunque avallando la riduzione della cultura ad una successione di “eventi” spettacolari, spogliandosi dei vecchi paludamenti ma solo per mascherare sotto abiti senza dubbio più pratici e alla moda il loro sfacciato collaborazionismo. In questo senso, almeno, la posizione di Baricco è più onesta: si schiera apertamente, non so con quanta reale convinzione ma senz’altro sciorinando un campionario argomentativo di tutto rispetto, per “il nuovo che avanza”, ne dà una giustificazione storica e antropologica e ipotizza gli strumenti per governarlo, anziché lasciarsene governare. Altri, la maggioranza, recitano invece due parti in commedia. Quella del lacchè è per gli intellettuali una tentazione antica, ma forse mai come oggi, proprio mentre si finge o anche si crede in buona fede di esorcizzarla, è diventata costume corrente.

Per averne conferma è sufficiente invitare un qualsiasi “intellettuale” con un minimo di pedigree e di certificazione (mediatica o accademica, fa lo stesso) a presentare un proprio libro, o a partecipare a un convegno o a un dibattito su temi che sono al centro dei suoi interessi: può essere istruttivo confrontare le tariffe o le richieste di “rimborso spese” avanzate. Il problema vero è però che questo mercimonio culturale è dato ormai per scontato da ambe le parti, col che si realizza un capolavoro di ipocrisia. Si paga qualcuno perché venga a raccontarci quanto è avvilente che tutto, e in primis il pensiero, sia ridotto a merce.

In definitiva, è assai più istruttivo e meno dispendioso (e senz’altro più emozionante) seguire dal divano, all’ora di cena, “l’Eredità” in televisione. E questo vale anche rispetto alle mie riflessioni, perché credo di aver abusato davvero troppo della pazienza di chi mi sta leggendo, se ancora non ha smesso. Come al solito mi sono perso per strada e l’ho tirata per le lunghe.

Non so quanto questo scritto possa contribuire a chiarire la situazione, o se addirittura non l’abbia ulteriormente confusa: ma in entrambi i casi dovrei a questo punto affrontare la domanda cruciale: che fare? Dichiaro il mio scacco: onestamente non ho alcuna soluzione da suggerire, alcun realistico modello alternativo da offrire. Avevo inizialmente pensato ad una “modesta proposta”, la stessa che vado predicando da decenni per tenere in vita attraverso la scuola un livello minimo di “resistenza” culturale, consapevole peraltro di avanzarla solo a futura memoria, perché sono il primo a considerarla ormai inattuabile. La riservo per un’altra occasione. Per il momento mi tengo stretto il mio modello di cultura, cercando di difenderlo nel mio piccolo e sperando che altri facciano altrettanto: ma solo per rallentarne ancora di un poco la scomparsa.


Qui ci sono i draghi

di Fabrizio Rinaldi, 15 maggio 2018, da sguardistorti n. 03 – luglio 2018

Le più antiche mappe europee sono in Valcamonica, su una roccia di 2,5 metri per 3 con incisi campi coltivati, sentieri e torrenti. Sicuramente di non semplice consultazione come Google Maps, ma già allora apparivano chiare le due caratteristiche principali dalla moderna cartografia: l’utilizzo di simboli per rappresentare le caratteristiche di un territorio e la visione prospettica dall’alto, dovuta all’abitudine dei popoli di montagna di vedere tutto dalla cima.

La presenza di un punto elevato da cui guardare il mondo è di estrema importanza, tanto da essere uno dei tratti distintivi: senza una “visione” dalla sommità di un colle o di una montagna, non si rintracciavano i riferimenti spaziali necessari per orientarsi, tanto nel territorio concretamente calpestato quanto nella sua rappresentazione su roccia, pergamena o carta.

Nel Medio Evo e nella prima età moderna le mappe divennero uno strumento indispensabile per coloro che si spostavano da un feudo all’altro per scambiare merci, ma soprattutto per i naviganti, i quali si inoltravano in mari e in territori inesplorati, indicati sulla pergamena da ampi spazi bianchi.

Durante la Grande Guerra si iniziò ad utilizzare la fotografia come supporto per la stesura delle carte. Al rilevamento aereo si aggiunse, dopo il secondo conflitto mondiale, anche il telerilevamento mediante satelliti artificiali. Di lì, con ulteriori innovazioni tecnologiche, siamo arrivati alla geolocalizzazione odierna, consentita da qualsiasi smartphone.

Un’infografica potrebbe riassumere bene l’evoluzione della cartografia, passata appunto dalla roccia a Google Maps, ma non ne ho trovate in rete di soddisfacenti e non sono abbastanza bravo da costruirne una io.

Comunque, la prima cosa da rilevare nell’iconografia geografica (e non) odierna è la tendenza a raffigurare concetti, dati ed eventi con simboli, icone e grafici che nei colori accattivanti e nel tratto alludono ad un mondo infantile. In pratica ci trattano come bambini. Predomina la semplificazione, giustificata dal fatto che si vogliono rendere facilmente comprensibili concetti che non lo sono affatto: dalla relatività all’economia, dalla psicologia alla tecnologia dei computer. Non a caso Steve Jobs, l’inventore di Macintosh, era ossessionato dalla “pulizia” grafica dei suoi prodotti, sia del software che dell’hardware.

Ora, tutto questo è vero, ma al di là della tendenza del momento e di ciò che può sottendere, non me la sento di condannare un’evoluzione che, usata intelligentemente, consente di affrontare luoghi e saperi sconosciuti. Senza questa, molti di noi si fermerebbero già alla partenza.

Le mappe mentali, ad esempio, sono il pane quotidiano per molti studenti, che in esse sintetizzano più concetti inerenti ad un argomento: la speranza è che questo li aiuti a memorizzarli meglio e a far chiarezza (se mi baso su quel che vedo, qualche dubbio lo avrei). Graficamente si parte dal concetto principale, al centro del foglio, e da esso si tracciano linee che portano alle parole chiave attinenti più prossime: da queste se ne propagano altre, e se le connessioni sono corrette si arriva fino a eviscerare nel dettaglio l’argomento affrontato.

Io stesso prima di una riunione traccio una mappa mentale degli argomenti che affronterò col mio gruppo di lavoro. Se le questioni le sintetizzo come punti di una lista, non ottengo altrettanti dettagli. La sintesi degli argomenti disegnati in forma di un “neurone” ci è più congeniale, forse perché riproduce qualcosa che è presente nel nostro cervello.

Come quella dei concetti, anche la raffigurazione del territorio passa inevitabilmente attraverso simboli che dovrebbero essere universalmente comprensibili. Le mappe utilizzate da chi pratica l’orienteering non riportano i nomi dei luoghi, ma sono estremamente precise e usano segni convenzionali e colori specifici e funzionali al tipo di terreno rappresentato. L’interpretazione della simbologia permette di orientarsi in un territorio, leggerne le caratteristiche e ricavarne le informazioni necessarie.

E ho anche iniziato a considerare le praterie, poco distanti dalla città in cui sono nato, la mia terra natale, e ho cominciato ad amarle non perché attirano l’attenzione come i monti o la costa, ma perché la respingono sfidando la capacità di mantenerla sveglia.
WILLIAM LEAST HEAT–MOON, Prateria, Einaudi 1994

La maggior parte delle mappe contiene però toponimi connessi al territorio, e chi le utilizza fa riferimento proprio a questi.

È interessante l’indagine sui toponimi raccontata anni fa da William Least Heat-Moon nel libro Prateria. Da una piccola zona del Kansas nella quale non c’era altro che erba alta e qualche casa isolata, un luogo all’apparenza senza alcuna storia, l’autore riuscì a estrarre personaggi e avvenimenti, ricostruendo il rapporto a volte conflittuale tra l’uomo e la natura (cicloni, siccità, alluvioni). Nei nomi dei luoghi resistono storie, magari piccole, ma che diversamente sarebbero scomparse.

Una ventina di anni fa ho partecipato ad una ricerca degli antichi toponimi nel territorio del Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo. Intervistando i vecchi del luogo riuscimmo a risalire ai nomi di colli, vallette, rii e ruderi di antiche case, che stavano per essere dimenticati e non comparivano nelle carte ufficiali, sia in quelle del Parco che nelle più vecchie IGM del territorio.

Oggi la memoria orale di quella società e della sua storia è andata perduta, perché anche gli ultimi superstiti della comunità contadina che avevamo intervistato sono scomparsi. Quel lavoro ha però salvato i nomi legati al territorio e li ha connessi alla storia passata. Sono scomparse le voci, ma rimane la parola.

L’immagine qui riprodotta è indicativa di quanti toponimi avesse un ristretto territorio, quindi di quante storie ci fossero da raccontare.

Proprio in quel fazzoletto di terra nacque la “leggenda” dei Viandanti delle Nebbie. Il sogno era quello di tornare ad una idea positiva e propositiva dell’esistenza, di recuperare modalità di rapporto semplici e leali, di ricostituire una tessuto di amicizia e una comunità di ideali. Avevamo individuato i ruderi delle cascine Nègge come luogo in cui rifugiarci e da cui far partire tutto. È rimasto un sogno. È rimasta per molti di noi la Camelot da cercare.

Tutto questo nelle mappe dell’epoca digitale non trova spazio. Abbiamo mappe del terreno molte accurate, che però si fermano solamente alla superficie: senza la terminologia storica vanno perse le connessioni all’uso che l’uomo ha fatto di quello spazio nel tempo.

Già ora, se penso alla mia zona, mi chiedo quanti ancora conoscano “La Caraffa” come piccolo nucleo di case, e non la identifichino invece con il Brico e il Basko.

Nelle mappe che leggeremo in futuro sulle nostre appendici telefoniche i toponimi collegati all’uso del territorio saranno soppiantati – perché ormai del tutto superflui e obsoleti – dalle indicazioni di dove poter mangiare kebab, acquistare scarpe, vedere qualcosa, ecc … Saranno costruite ad hoc sulla base del nostro “profilo”, degli interessi rivelati dai nostri acquisti e dai nostri spostamenti.

Per chi però ancora volesse incontrare l’inesplorato, basterà introdurre un “filtro” all’oracolo Google: mascherando tutto ciò che è “consumabile” si potranno trovare nuove terre incognite. Magari sullo schermo apparirà l’antica frase latina hic sunt dracones (“qui ci sono i draghi”) e ricominceremo a ridare nomi a sentieri, strade, boschi e pianure. Magari qualcuno di questi posti lo chiameremo Camelot o, addirittura, Nègge.

Collezione di licheni bottone

La solitudine del lupo nel circo di whatsapp

foto di Francesca Marucco

di Fabrizio Rinaldi, novembre 2017, da sguardistorti n. 01 – gennaio 2018

Recentemente sono stato testimone di una accesa discussione su whatsapp fra le madri delle compagne di scuola delle mie figlie. L’evento scatenante era l’uccisione di due cani da parte di fantomatici lupi avvistati vicino all’abitato di Cremolino, sull’appennino ligure-piemontese. A cascata sono arrivati messaggi di questo tenore: i lupi si avvicinano alle case, quindi sono pericolosi per i bambini, possono assalire chi cammina nei boschi, c’è chi li libera per predare caprioli e cinghiali (un tempo c’era chi lanciava le vipere dagli aerei, presumibilmente col paracadute) … e via così, in un crescendo di allarmi e scempiaggini.

Non sono un esperto di lupi, ma basta informarsi un po’ di più – su internet si trovano anche dei dati sensati … – per sapere che fino agli anni ’70 del Novecento il predatore era confinato nell’Appennino del centro Italia e ridotto a pochissimi esemplari; poi – grazie a leggi di tutela e all’abbandono delle campagne e delle montagne – ha lentamente riconquistato il suo antico areale, arrivando fino alle Alpi Marittime e alla Valle d’Aosta. Quindi nei nostri boschi e nelle nostre montagne, da alcuni anni, transitano effettivamente alcuni esemplari in dispersione, cioè animali “solitari” che lasciano il branco per cercare nuovi territori. E cosa fa questa bestia nel suo peregrinare? Fa ciò che la sua natura le comanda: caccia per nutrirsi e uccide per espandere la sua zona. È dunque possibile che i poveri cani sbranati abbiano davvero avuto la sfortuna di incontrare dei lupi, e in tal caso ovviamente spiace per loro. Quello che fa specie, però, è la dimensione dell’allarme per un episodio poco certo, quando i rischi reali non suscitano invece alcuna preoccupazione.

Pochi anni fa’ un branco semiselvatico di cani tenuti in cattività in condizioni ignobili e per questo costantemente in fuga, ha fatto strage dei conspecifici e ha creato problemi anche agli umani a pochi chilometri di qui, nella zona di Lerma. Ci sono voluti anni di proteste e segnalazioni prima che le autorità intervenissero: ma non è nato alcun dibattito sul web e le madri dormivano sonni tranquilli.

Esattamente come avviene a livello nazionale: il rapporto numerico tra lupi e cani inselvatichiti nel nostro paese è all’incirca di uno a tremila. Non si registra un attacco di un lupo, non solo in Italia ma in tutta l’Europa, da almeno un secolo, mentre solo da noi le ultime due vittime di un branco inselvatichito risalgono a non più di cinque anni fa. Stiamo parlando di un fenomeno che riguarda centinaia di migliaia di animali, e di animali che a differenza del lupo non hanno alcuna soggezione dell’uomo, e invadono tranquillamente non più solo le zone boschive degli Appennini, ma le periferie e ora anche i centri delle città. Per tacere poi di un problema enormemente più diffuso, quello delle aggressioni, soprattutto a bambini, da parte di cani domestici selezionati per la ferocia e l’aggressività, talmente più frequenti da non meritare più nemmeno le prime pagine dei giornali o la segnalazione nei notiziari televisivi. Provate però a cercare nell’agenda parlamentare la richiesta di messa al bando di certe razza canine, o un qualche dibattito sui social.

Come si spiega? Al solito, col vecchio “dagli al lupo”. Trattandosi di un modo di dire molto antico, dobbiamo supporre che il vizio di scaricare ogni nefandezza su un colpevole designato fosse già diffuso quando almeno una qualche ragione per temere i lupi ancora c’era. È qualcosa di radicato, come l’antisemitismo in Polonia, dove di ebrei non ce ne sono proprio più, per le ben note ragioni. Qualcosa di atavico, che risale ad epoche nelle quali la competizione tra le due specie era quasi paritaria. Di diverso c’è solo l’amplificazione sproposita creata dai nuovi “media”, che per loro natura si nutrono di allarmi falsi ed emergenze inventate, possibilmente esotiche, e alla quale dà alimento la molta ignoranza da parte della popolazione dei meccanismi naturali.

La ragione fondamentale di questa percezione distorta sta però nel fatto che i cani inselvatichiti sono in fondo un nostro rifiuto, nel senso più letterale del termine, e quindi li seppelliamo come tutte le altre nostre responsabilità sotto l’indifferenza, e le razze da combattimento sono il frutto di tutte le peggiori espressioni del carattere e della presunzione umani, un vistoso prolungamento della sua aggressività e una stupida affermazione di dominio: mentre il lupo è qualcosa che ancora sfugge (temo per poco) al nostro controllo.

Il mondo ha bisogno del sentimento di orizzonti inesplorati, dei misteri degli spazi selvaggi. Ha bisogno di un luogo dove i lupi compaiono al margine del bosco, non appena cala la sera, perché un ambiente capace di produrre un lupo è un ambiente sano, forte perfetto.

G. WEEDEN – da MARCUS PARISINI, L’anima degli animali, Edizioni Biblioteca dell’Immagine 2002

Un altro motivo è, più genericamente, l’incapacità di convivere, in questo caso da parte di chi sceglie di abitare le nostre colline (ma la cosa vale per ogni tipo di ambiente), con gli aspetti meno positivi e con le difficoltà logistiche che questa scelta comporta: tra i quali c’è anche la remota possibilità di tali incontri, così come c’è quella, assai meno improbabile, di impattare con l’auto contro caprioli o cinghiali, con relativi ingenti danni al mezzo. Che facciamo allora? Sterminio totale della fauna, anche di quella avicola che sporca i nostri poggioli, e magari sterilizzazione dell’aria per eliminare quei fastidiosissimi moscerini che imbrattano il parabrezza? E i ciclisti, e i pedoni che intralciano?

Certo, questi incontri, specie quelli col lupo, possono far emergere le paure connaturate nell’essere umano, causare danni a piccole economie (predazione di alcuni capi di greggi: là dove greggi o mandrie in libertà ancora ci sono, non certo da noi) o, come in questo caso, comportare attacchi ad altri animali a noi molto cari come i cani domestici, con inevitabili implicazioni emotive.

Ma, ripeto, per quanto riguarda gli attacchi all’uomo nell’ultimo secolo ne hanno sentito parlare solo i lettori di Jack London. E anche gli incontri per il momento sono molto più frequenti quelli col cane lupo cecoslovacco, che sempre più sovente capita di vedere al guinzaglio di qualche esemplare di Homo sapiens(?), aggirarsi spaventato e umiliato non nel bosco, ma in bella mostra fra i banchetti di qualche fiera di paese.

Uno spettacolo desolante: ci compiacciamo di aver addomesticato l’animale selvaggio per eccellenza e ci stupiamo e indigniamo quando l’esemplare originario manifesta la sua natura intrinseca.

Il lupo è il ribelle per eccellenza, fuorilegge e fuori tempo, perché rappresenta quello che non siamo più: la natura selvaggia, il coraggio di andare, l’emozione primordiale. La bestia ribelle abita terre ribelli.

ENRICO CAMANNI, Alpi ribelli, Laterza 2016

Proviamo invece un po’ a cambiare l’angolo prospettico. In primo luogo, il problema dei rapporti. Il lupo sarà anche selvatico e feroce, ma è tutt’altro che stupido: e quindi ha capito da un pezzo che l’uomo, appena possibile, è meglio evitarlo. La paura atavica ce l’ha anche lui, e nel suo caso è del tutto giustificata. Non è un caso che dalle nostre parti sino ad oggi li abbiano segnalati o avvistati di lontano, ma quasi mai incontrati faccia a faccia: se ne guardano bene.

Poi, aspetto non secondario e positivo, la presenza del lupo in un territorio certifica l’elevata biodiversità ambientale dello stesso. Proprio perché non è stupido, il lupo arriva solo quando ci sono sufficienti condizioni per garantirgli la sopravvivenza. Provvede poi lui stesso, sempre che non ci siano interferenze insensate da parte degli umani (cosa che è invece accaduta, ad esempio, con i cinghiali), a mantenere equilibrata questa presenza.

Se provassimo allora a vederlo come una possibile risorsa? Accertata la sua presenza, potrebbe essere interessante favorire un turismo di nicchia, ma di elevata qualità, tra chi ama mettersi alla ricerca delle sue tracce e anche solo respirare l’ambiente dove esso vive. Sarebbe un’offerta idonea ad accogliere il bisogno crescente di natura e di wilderness, rivolta a chi riesce ancora a pensare ad un bosco o ad un torrente come a qualcosa da non insozzare e segnare con la propria presenza.

Non è facile. Per molti abitanti di questi luoghi fare questo salto prospettico comporta il superamento di caratteristiche da tempo acquisite, antiche almeno quanto la paura del lupo, e di altre più recenti, ma non meno paralizzanti: la rassegnazione nell’agire, l’assenza di capacità visionarie, il sospetto che ci sia sempre un qualche retro pensiero negativo in chi prova a smuovere l’inerzia sulla quale galleggiamo, il timore di dover rinunciare alle ottuse “comodità” e alle apparenti “sicurezze” nelle quali ci ovattiamo.

Forse è chiedere troppo, ma sogno ancora che qualcuno voglia cercare il lupo che è in noi.

L’esempio del lupo è comunque solo uno dei tanti che rivelano quanto siamo facilmente preda di suggestioni reciproche, senza curarci di approfondire la veridicità di un episodio che ci è stato riferito o ha trovato spazio sui mezzi di comunicazione, in televisione o in rete. È questo ad essere veramente pericoloso: il totale disinteresse ad approfondire e a verificare la notizia.

Un altro esempio attualissimo è la paura nei confronti di chi non si conosce, verso chi arriva “da fuori”, che oggi ha le sembianze dell’immigrato.

[…] sono anche persuaso che il dicibile sia la quota di umanità che tutti abbiamo in comune, con sfumature diverse, a qualunque latitudine si sia capaci di darle precedenza. Invece diventiamo delle isole, separate e inaccessibili, tutti pronti a difendere confini immaginari e precisissimi da qualunque tipo d’invasione o anche soltanto d’interferenza.

GIANMARIA TESTA, Da questa parte di mare, Einaudi 2016

Accettiamo come vero ogni dato che ci propinano, senza ragionare di quali numeri stiamo parlando. Nella zona dove abito l’impatto reale è molto relativo, perché gli stessi “foresti” sono restii a rimanere, preferiscono spostarsi in luoghi dove ci sia una maggiore possibilità di guadagno e di sopravvivenza; ma la paura nei loro confronti non nasce da un pensiero razionale, quanto piuttosto dalla loro pura e semplice “diversità”, dalla loro distanza dal nostro modo di agire e pensare. Non ci soffermiamo a pensare che hanno lasciato un mondo effettivamente diverso per ambienti naturali, storia, costumi, economia e cultura non per togliersi uno sfizio, ma la più elementare delle necessità, quella di sopravvivere, e che si ritrovano sbattuti in un altro mondo del quale non conoscono lingua, tradizioni, leggi e abitudini. Non proviamo mai, neppure per un istante, ad immaginarci al loro posto. Li percepiamo semplicemente come corpi estranei, che possono creare scompensi nel nostro equilibrio (e che equilibrio …) e che vanno quindi rimossi, allontanati.

Ma stavamo parlando degli immigrati o del lupo? E poi, a che servirà mai questo lupo? “A nulla, come Mozart”, mi disse un amico.


Collezione di licheni bottone

disegni di Marcus Parisini

Sitografia

http://www.lifewolfalps.eu/

http://www.parchionline.it/lupo-appenninico.htm

https://www.settimanalelancora.it/2017/11/03/i-lupi-sono-arrivati-nella-zona-di-ovada/

http://www.alessandrianews.it/cronaca/cremolino-lupi-sbranano-cane-152208.html

http://www.lastampa.it/2017/05/20/cronaca/torinoalps/in-piemonte-il-maggior-numero-di-lupi-RaTeSLpYJMSC5WrUyP6PvL/pagina.html