Naufragi con telespettatori

di Paolo Repetto, 5 novembre 2022

Suave, mari magno turbantibus Aequora Ventis
e terra magnum alterius spectare Laborem;
non quia vexari quemquamst iucunda voluptas,
sed quibus ipse Malis Careas quia cernere suavest.

(È dolce, mentre nel grande mare i venti sconvolgono le acque,
guardare dalla terra la grande fatica di un altro;
non perché il tormento di qualcuno sia un giocondo piacere,
ma perché è dolce vedere da quali mali tu stesso sia immune.)

La metafora con la quale Lucrezio apre il secondo libro del De rerum natura ha conosciuto una grande fortuna, ed è arrivata a noi con un lungo viaggio attraverso la letteratura (ricordo solo Ariosto e Benjamin, ma quanto a naufragi – i propri – anche Leopardi non scherza), l’arte (ad esempio, “Il Naufragio” di Turner, “Tempesta a Belle-Ile” di Monet, “La grande Onda” di Hokusai), la musica (“La tempesta di mare” di Vivaldi, il primo atto dell’Otello di Verdi, ecc.). In realtà non era tutta farina del sacco di Lucrezio: il suo contemporaneo – e curatore editoriale – Cicerone accenna ad una immagine simile che compariva in una tragedia perduta di Sofocle, anche se il senso non era esattamente lo stesso. Il frammento di Sofocle infatti dice: “Oh quale maggiore piacere può esservi che, toccata la terraferma e sotto un tetto, udire con i sensi assopiti cadere fitta la pioggia”. Lo stesso vale per un paio di versi superstiti del semisconosciuto Archippo: “Com’è dolce guardare il mare dalla terra, non dovendo navigare”. La versione circolante in Grecia già cinque secoli prima è dunque in apparenza meno insensibile alle sofferenze altrui di quella di Lucrezio (in apparenza, perché il poeta latino non voleva affatto esprimere un atteggiamento di egoistica indifferenza): là il naufragio non era neppure nominato, forse per scaramanzia, e comunque a incombere, a costituire una malaugurata possibilità era quello proprio, non l’altrui. Cicerone, che non a caso era un avvocato, portato alle interpretazioni più maliziose, scrive invece (ad Attico) “Desidero contemplare da terra il naufragio di costoro, come disse il tuo amico Sofocle”, chiamando Sofocle a testimoniare e ad avallare con la sua autorevolezza un pensiero che era in realtà molto più prossimo al detto confuciano “Siediti lungo la riva del fiume e aspetta, prima o poi vedrai passare il cadavere del tuo nemico”.

A me interessa però, al di là delle interpretazioni, l’attualità di quella immagine, che oggi non è più soltanto metaforica. Siamo infatti quotidianamente spettatori, stando al riparo di un tetto e seduti su un comodo divano, di naufragi reali o di altri accidenti che ai naufragi sono apparentabili, sia la natura o siano gli uomini a provocarli: ma lo facciamo con atteggiamento sofocleo, questo si, coi sensi assopiti, intorpiditi dal profluvio di altrui disgrazie che ci viene riversato addosso. E siamo ormai talmente assuefatti da non accorgerci che in mezzo al mare in tempesta ci siamo anche noi, sballottati qua e là dalla potenza della tecnica e più ancora da quella del capitale, e contemporaneamente incapaci di distogliere lo sguardo dal teleschermo, di guardarci attorno senza farci irretire da ogni sorta di illusionisti. Come gli spettatori pirandelliani siamo direttamente coinvolti nella vicenda, ma non abbiamo la minima idea della parte che stiamo recitando.

Naufragi con telespettatori 02

A giocare con le metafore ci si prende gusto: e allora vado fino in fondo. Ce n’è appunto una sulla vita come teatro che a mio giudizio rende a pennello la nostra situazione, ed è riportata da Kierkegaard in Enter-Eller: “In un teatro scoppiò un incendio dietro le quinte. Un clown uscì sul palcoscenico e avvisò il pubblico. Gli spettatori pensarono che si trattasse di uno scherzo e applaudirono. Il clown ripeté l’annuncio, con sempre maggior divertimento dei presenti. È così, immagino, che il mondo finirà distrutto: tra l’ilarità generale dei buontemponi, convinti che sia tutto un gioco”.

È un’immagine perfetta: il mondo che va a fuoco, l’umanità spettatrice che pensa sia una barzelletta, il giornalista-clown che ha talmente abituato gli spettatori al falso o all’inutile da non essere più preso sul serio. (Kierkegaard ce l’aveva a morte coi giornalisti. Scriveva anche: “Se Cristo venisse oggi sulla terra, com’è vero che io vivo, non prenderebbe di mira i sommi sacerdoti, ecc. – ma i giornalisti …”. Aveva capito tutto).

Ma torniamo alla metafora di Lucrezio. In effetti il suo atteggiamento un po’ egoistico lo è: come dice lui stesso, le disgrazie altrui non sono affatto piacevoli, ma ti danno un’idea di quel che ti stai scansando. E questo probabilmente, ai suoi tempi, un po’ di consolazione l’arrecava. Oggi però è molto più difficile pensarci immuni da qualsivoglia pericolo: lo abbiamo già constatato sulla nostra pelle con la recente pandemia, ne abbiamo la riprova oggi con la guerra che è tornata a giocarsi alle porte di casa nostra, cominciamo persino ad accorgerci che i problemi ambientali e i cambiamenti climatici ci toccano tutti indifferentemente. E tuttavia, anche di fronte a quelli che non sono più solo segnali, ma realtà che incidono profondamente sulla nostra esistenza, sembra che la consapevolezza del nostro coinvolgimento sia ancora ben lontana. Ci pensiamo ancora spettatori sulla riva e tiriamo un sospiro di sollievo, come se il carico di disgrazie elargite dagli dei agli uomini rispettasse delle quote fisse, e a noi fosse risparmiato ciò che cade sugli altri.

Naufragi con telespettatori 03

Nel bellissimo libro Davanti al dolore degli altri Susan Sontag cita un piccolo saggio in forma di lettera pubblicato nel 1938 da Virginia Wolf, Le tre ghinee. In questo saggio la Woolf faceva riferimento alle immagini che testimoniavano la distruzione fisica e la carneficina disumana provocate dalla guerra civile spagnola, immagini che le venivano recapitate dal fronte repubblicano quasi quotidianamente. Secondo la Woolf “la macchina bellica ha un genere sessuale”, e quel genere è maschile: la guerra è uno sport praticato dai maschi, per cui la scrittrice confessava di sentirsi quasi impotente. Ma evocando la condivisione delle stesse terribili immagini – “stiamo guardando insieme gli stessi corpi privi di vita, le stesse case in macerie” – riteneva che queste fossero talmente scioccanti da affratellare le persone di buona volontà, da far loro superare ogni divario di genere relativo alla guerra e alla violenza. Credeva insomma che venire a contatto col dolore, sia pure attraverso la sua rappresentazione, non potesse lasciare indifferente nessuno.

La Sontag, che ha scritto il suo libro nel 2003, sessantacinque anni dopo quello della Woolf – sessantacinque anni che hanno visto una guerra mondiale e un continuum interrotto di conflitti locali, guerre civili, azioni terroristiche, a bassa intensità ma ad altissimo numero di vittime – va oltre la diversa percezione di quelle immagini secondo l’angolatura di genere. Il problema sta per lei ancora a monte. Intanto, si chiede, cosa ci motiva veramente a ritrarre la sofferenza e l’orrore? E quali sentimenti suscita nello spettatore la loro “riproduzione”? E quest’ultima è poi davvero possibile, senza che nel trasferimento all’immagine vada persa la verità terribile di quanto è rappresentato? E ancora, come evitare che si crei l’assuefazione, o peggio, un morboso compiacimento davanti a queste rappresentazioni? Il fatto è, dice Sontag, che da una immagine di guerra siamo toccati, ma non ci sentiamo mai direttamente coinvolti: non ci sentiamo investiti di una responsabilità diretta. E al di là del livello di coinvolgimento, l’interpretazione delle immagini diventa una questione soggettiva, e stante la molteplicità degli usi cui esse possono essere piegate diventa anche un atto politico. Tanto più nell’epoca dei social network, nella quale la loro diffusione è sterminata e incontrollata.

Con tutto ciò, scrive la Sontag, le raffigurazioni “indecenti” della sofferenza e della morte violenta hanno un valore pari a quello dell’esperienza diretta. Sono testimonianze che non potremmo acquisire in alcun altro modo, e quindi, a dispetto anche degli effetti di saturazione che il loro moltiplicarsi produce, conservano un forte valore etico.

Naufragi con telespettatori 04

Mi verrebbe spontaneo non essere d’accordo, perché sto pensando all’uso spregiudicato, per non dire turpe, che viene fatto nelle pubblicità televisive delle immagini di bambini denutriti, svantaggiati, malati: ma poi devo ammettere che persino quelle, malgrado il loro intento di creare sensi di colpa da tacitare con le donazioni sia così spudoratamente scoperto, e a dispetto del fastidio col quale le respingiamo, un qualche effetto lo producono: la sofferenza di un altro, la pioggia fitta che cade là fuori, alla fine nel profondo ci toccano.

Perché però allora rimaniamo seduti sul divano, ipnotizzati dal teleschermo, sforzandoci di credere che la distanza di quelle immagini ci garantisca per il momento un po’ di sicurezza (solo qualche anno ancora, per gli anziani come me), o fingendo di accettare fatalisticamente la perdita di ogni disegno per il futuro?

Lo lascio spiegare con un’altra metafora da Hans Blumernberg, l’autore di Naufragio con spettatore. Paradigma di una metafora dell’esistenza (dal quale ho evidentemente saccheggiato il titolo di questo intervento e gran parte delle citazioni iniziali). È una prosecuzione e un adattamento all’oggi di quella da cui sono partito.

Quello di Lucrezio è per Blumernberg uno dei due possibili atteggiamenti di fronte al gioco ciclico, incessante e imperscrutabile, della creazione e della distruzione della natura. È l’atteggiamento epicureo di chi dall’alto della sua superiore conoscenza può guardare con distacco agli affanni e i turbamenti altrui, e non esserne travolto.

Il fatto è che ormai ci troviamo a vivere in un’epoca nella quale le rotte salvifiche delle ideologie e delle religioni e i porti sicuri delle filosofie cui approdare sono scomparsi dalle mappe. Oggi annaspiamo costantemente in un mare in tempesta, la nave non regge e dal naufragio possiamo salvarci solo aggrappandoci a una tavola. Per Blumenberg dobbiamo quindi “farci una nave con i resti del naufragio” (è anche il titolo di un capitolo del libro): il tavolame che abbiamo a disposizione è costituito solo dalla scienza: “Si deve costantemente tener conto che si è alla deriva; da lungo tempo non è più questione di navigazione e di rotta, dello sbarco e del porto. Il naufragio ha perduto la sua azione-quadro. Ciò che deve essere detto è: la scienza non fornisce quello che i desideri e le pretese avevano tradotto in aspettative ad essa rivolte; ma quella che essa fornisce, non può essere essenzialmente superato e basta alle esigenze della conservazione della vita. […] Con la teoria della selezione naturale Darwin avrebbe offerto la possibilità, perlomeno di aggirare l’ipotesi di un finalismo immanente della creazione organica. […] La tavola è il massimo che si può pretendere dalla situazione di autoiniziativa immanente dell’uomo tramite la scienza”. (Naufragio con spettatore, pp. 105-06)

A pensarci bene, prescindendo naturalmente da Darwin, non è poi molto diverso da quanto diceva Lucrezio. Per il quale, tra l’altro, già dalla nascita l’uomo si ritrova nella condizione del naufrago: “il bambino, come un naufrago gettato a riva dalle onde infuriate, giace in terra nudo” (De Rerum Natura, V vv. 222 ss) e tutte le forme della natura possono essere paragonate a rottami scagliati sulla riva (“ma – come, quando sono avvenuti molti e grandi naufragi,/ il vasto mare suole gettare qua e là banchi, costole di nave,/antenne, prore, alberi e remi galleggianti,/sì che lungo tutte le spiagge si vedono fluttuare/aplustri e dare ai mortali ammonimento/a volere evitare le insidie del mare infido/ e le violenze e il suo inganno, e a non credergli mai”, De Rerum Natura, II vv. 550 ss)

D’altro canto, a mio parere nemmeno Lucrezio conserva sino in fondo l’imperturbabilità del saggio epicureo: il fatto stesso di scrivere un libro a carattere scientifico-divulgativo implica che sia impegnato a fare luce sul destino dell’uomo, e a farne partecipi gli altri. Insomma, non si trasforma da spettatore in protagonista, ma dimostra che anche chi contempla la realtà non può esimersi dal viverla in prima persona. “La ragione può fare dell’uomo lo spettatore di ciò che egli stesso patisce, facendo sì che domini da ogni parte con lo sguardo la vita nel suo complesso” scriveva Schopenhauer. E Lucrezio in effetti può essere considerato a pieno titolo un poeta della ragione, perché ritiene che attraverso la ragione l’uomo sia in grado di lottare contro il caso e di farsi artefice del suo destino. A dispetto di tutto il suo distacco, “sente” di non essere al sicuro, ma di viaggiare sulla stessa barca con gli altri. E allora, proprio perché “Si salva, probabilmente, non chi contempla la rovina altrui, ma chi soffre e spera insieme agli altri, chi considera fattivamente gli uomini non come individui lontani e indifferenti, bensì come prossimi e fratelli” il suo atteggiamento sfuma nella seconda possibilità, quella di mettersi per mare e di prendere parte emotivamente ed empaticamente alla navigazione.

Mi chiedo solo adesso perché mai mi sono messo a scrivere queste cose. Non era un argomento che urgesse. Ma a volte mi prendono delle strane malinconie. In questo caso è un cerchio che si chiude. In una noterella buttata giù almeno quarant’anni fa, concernente la “genialità”, affermavo che la caratteristica che distingue il genio è la capacità di dire: “Ma cosa volete da me?” É una caratteristica che non ho mai posseduta, e infatti non sono un genio. In tutto questo tempo non ho cambiato idea, e ho anche consolidato la convinzione che la qualità cui davvero ho sempre aspirato, l’ironia, non ha niente a che fare con il genio. Nessuno è meno ironico (e soprattutto, autoironico) di un genio, così come io sono ben lontano dall’atarassia epicurea. Eppure, continuo a pensare che persino Lucrezio, che indubbiamente un genio lo era, non fosse poi così distaccato ed egoista. Ci ha lasciato in dono un’opera che è un capolavoro, ma soprattutto è la tavola giusta cui aggrapparsi: e questo è più che sufficiente a farmelo sentire vicino.

Santa Limbania, proteggici tu

di Fabrizio Rinaldi, 24 novembre 2018, da sguardistorti 05 – 2018 Natale

La leggenda narra di una fanciulla residente nell’isola di Cipro verso la fine del dodicesimo secolo, di nome Limbania, destinata dai genitori in sposa ad un signore locale ma determinata invece a farsi monaca. La ribelle, ferma nel suo intento di donarsi a dio, chiese aiuto ad un navigante genovese in procinto di tornare in patria. Inizialmente l’uomo accettò, ma poi cambiò idea, o se ne dimenticò, e prese il mare senza la poveretta. Appena al largo la nave si fermò: nonostante ci fosse vento non proseguiva, rimaneva ferma nella risacca. Il timoniere non poté far altro che invertire la rotta, e l’imbarcazione improvvisamente tornò a muoversi, spinta da un forte vento in poppa, verso il porto da cui era partita. Lì il nocchiero trovò, attorniata da molti animali selvatici, la giovane in lacrime, che non cessava di supplicarlo di portarla via da lì. Alla fine il navigante, un po’ intimorito da tutti questi strani fenomeni, accettò di imbarcarla.

La narrazione non dice nulla del tormentato viaggio in ispirito e in carne vissuto dai rudi marinai, che dovevano condividere gli angusti spazi dello scafo con una fanciulla bella e illibata. Racconta invece di una navigazione tranquilla, almeno sino a quando, mentre già si intravvedevano i monti che fanno corona alla città ligure, la nave s’imbatté in una tempesta con onde altissime e venti che strappavano le vele, come se il mare la respingesse. Spinto dai marosi, il battello si avvicinò pericolosamente agli scogli di San Tommaso, sede di un monastero femminile benedettino, e a quel punto Limbania manifestò il desiderio di sbarcare per raggiungere le future consorelle. Miracolosamente il mare si acquietò, venne sbarcato il “prezioso” carico e la nave poté finalmente dirigersi verso un attracco sicuro.

A Cipro rimase un padre furibondo, il quale scagliò in mare la campana di casa comandandole di raggiungere la sciagurata figlia che aveva preferito votarsi a dio piuttosto che ad uno sposo e rinunciato a una cospicua – presumo – dote. La campana, “galleggiando” miracolosamente sul mare, raggiunse proprio la spiaggia vicina al monastero in cui s’era rinchiusa Limbania. Da allora venne usata durante le tempeste per calmare le acque e come richiamo per i naufraghi.

Alla novizia venne concessa una cosa oggi insolita, ma a quel tempo comune nella tradizione cristiana d’oriente: ritirarsi in una cavità sotto il monastero dove vivere nel digiuno e nella penitenza, procurandosi ferite con gli aculei di un attrezzo per cardare il lino, e dedicandosi ai naviganti e ai viandanti del vicino porto. Quando morì era già venerata come santa e le venivano attribuiti molti miracoli.

Visto che la natura ligure impone d’esser parchi in tutto e, in questo caso, esperti nella moltiplicazione non di pesci, ma di macabre reliquie, i devoti fecero a pezzi il cadavere della Santa in modo da distribuire in più luoghi le spoglie da venerare: ma, soprattutto, per poterci lucrare sopra. In particolare le monache ebbero una trovata che oggi definiremmo “dark”: esposero la sua testa alla venerazione dei fedeli, i quali intercedevano per trarne giovamento alle emicranie.

Così come la santa cipriota aveva viaggiato per mari ostili, il suo culto marciò a dorso di mulo lungo le impervie vie del sale, connettendo, anche nella devozione, il territorio ligure con le pianure alessandrine. Libania divenne la protettrice di mulattieri, carrettieri, immigrati e, in generale, dei viaggiatori per mare e per terra.

Fino a pochi decenni fa si svolgevano veri e propri pellegrinaggi di devoti di Santa Limbania che da Genova Voltri arrivavano fino alla piccola chiesa di Roccagrimalda (AL), a strapiombo sulla vallata dell’Orba, tra Ovada e Silvano d’Orba. Raffigurazioni della Santa si trovano anche a Castelletto d’Orba, Montaldeo, Lerma e a Gavi, tappe obbligate per coloro che si inerpicavano lungo le vie che, attraversando Marcarolo, arrivano al mare.

Abbiamo quindi una ragazzina che s’è dimostrata una sciagura per la famiglia e una calamità per i compagni del viaggio in mare, ma che ha affrontato le peggiori condizioni (la tempesta e il fragile scafo – oggi si direbbe un barcone) per poter emigrare verso un territorio che era lontanissimo tanto quanto appare irraggiungibile ai suoi emuli di oggi – magari non in santità, ma sicuramente nel proposito di cambiare lo stile di vita (o meglio, di non vita).

Limbania in pratica era un’immigrata clandestina che venne accolta in territorio italiano. Chissà se anche all’epoca c’erano dei Salvini a tuonare contro i forestieri che attentavano il nostro stato sociale e la nostra cultura, contro le fantomatiche organizzazioni non governative ante litteram che aiutavano (magari controvoglia, ma lo facevano) chi voleva scappare da un mondo peggiore, e contro quei cittadini che, invece di respingere gli immigrati, davano loro rifugio. Se c’erano devono aver goduto di poco seguito, poiché per secoli abbiamo accolto, sia pure con mugugni vari, coloro che arrivavano da lontano, e col tempo abbiamo saputo contaminarci reciprocamente per diventare un po’ migliori.

L’innocente fanciulla cipriota s’affidò alla protezione del suo dio per essere protetta durante il viaggio con sconosciuti scafisti che avrebbero potuto attentare alla sua illibatezza. Anche oggi tanti sventurati affidano magari ad un dio differente, ma ugualmente chiamato a proteggerli da loschi traghettatori, la cosa più sacra che hanno: la loro vita e, soprattutto, quella dei figli.

Limbania comunque alla fine del suo peregrinare trovò una comunità che seppe accoglierla, accettando anche le sue ovvie diversità culturali. Oggi stiamo vivendo invece un periodo nel quale il paradigma dell’accoglienza verso gli altri è radicalmente cambiato. Cresce sempre più il rifiuto di chi è diverso da noi e di chi lo aiuta.

L’esempio più recente è la campagna denigratoria apparsa sui social nei confronti della ragazza italiana rapita mentre in Kenya prestava il suo aiuto da volontaria. Il commento più diffuso in rete è: “cosa è andata a fare là, poteva fare le stesse cose qui, dove c’è tanto bisogno”! Ulteriore dimostrazione dello scollamento tra il diffuso sentire di una comunità stanziale (spesso claustrofobica) e il naturale bisogno di ogni viandante di ricevere ospitalità e accettazione.

L’assordante silenzio del ministro degli interni avvalora queste ingiurie, soprattutto perché arriva da chi è sempre pronto a starnazzare e ad alimentare l’odio quando degli idioti, rigorosamente stranieri, perpetrano qualche atto di violenza nei confronti dei nostri connazionali. Salvini ha sempre affermato che gli immigrati vanno aiutati a casa loro, ma quando qualcuno prova a farlo guarda altrove.

Santa Limbania rappresenta bene la ferma volontà di affrontare qualsiasi avversità e pericolo quando un percorso possa portarti a realizzare il tuo sogno: ed è questo il fine ultimo di tutti i viaggiatori, di ogni epoca e di ogni etnia. Viene allora naturale invocarla proprio oggi, mentre tanti come lei sono costretti ad affidarsi ad altri per raggiungere quella meta.

Quindi, Santa Limbania, proteggici tu!

Collezione di licheni bottone

La solitudine del lupo nel circo di whatsapp

foto di Francesca Marucco

di Fabrizio Rinaldi, novembre 2017, da sguardistorti n. 01 – gennaio 2018

Recentemente sono stato testimone di una accesa discussione su whatsapp fra le madri delle compagne di scuola delle mie figlie. L’evento scatenante era l’uccisione di due cani da parte di fantomatici lupi avvistati vicino all’abitato di Cremolino, sull’appennino ligure-piemontese. A cascata sono arrivati messaggi di questo tenore: i lupi si avvicinano alle case, quindi sono pericolosi per i bambini, possono assalire chi cammina nei boschi, c’è chi li libera per predare caprioli e cinghiali (un tempo c’era chi lanciava le vipere dagli aerei, presumibilmente col paracadute) … e via così, in un crescendo di allarmi e scempiaggini.

Non sono un esperto di lupi, ma basta informarsi un po’ di più – su internet si trovano anche dei dati sensati … – per sapere che fino agli anni ’70 del Novecento il predatore era confinato nell’Appennino del centro Italia e ridotto a pochissimi esemplari; poi – grazie a leggi di tutela e all’abbandono delle campagne e delle montagne – ha lentamente riconquistato il suo antico areale, arrivando fino alle Alpi Marittime e alla Valle d’Aosta. Quindi nei nostri boschi e nelle nostre montagne, da alcuni anni, transitano effettivamente alcuni esemplari in dispersione, cioè animali “solitari” che lasciano il branco per cercare nuovi territori. E cosa fa questa bestia nel suo peregrinare? Fa ciò che la sua natura le comanda: caccia per nutrirsi e uccide per espandere la sua zona. È dunque possibile che i poveri cani sbranati abbiano davvero avuto la sfortuna di incontrare dei lupi, e in tal caso ovviamente spiace per loro. Quello che fa specie, però, è la dimensione dell’allarme per un episodio poco certo, quando i rischi reali non suscitano invece alcuna preoccupazione.

Pochi anni fa’ un branco semiselvatico di cani tenuti in cattività in condizioni ignobili e per questo costantemente in fuga, ha fatto strage dei conspecifici e ha creato problemi anche agli umani a pochi chilometri di qui, nella zona di Lerma. Ci sono voluti anni di proteste e segnalazioni prima che le autorità intervenissero: ma non è nato alcun dibattito sul web e le madri dormivano sonni tranquilli.

Esattamente come avviene a livello nazionale: il rapporto numerico tra lupi e cani inselvatichiti nel nostro paese è all’incirca di uno a tremila. Non si registra un attacco di un lupo, non solo in Italia ma in tutta l’Europa, da almeno un secolo, mentre solo da noi le ultime due vittime di un branco inselvatichito risalgono a non più di cinque anni fa. Stiamo parlando di un fenomeno che riguarda centinaia di migliaia di animali, e di animali che a differenza del lupo non hanno alcuna soggezione dell’uomo, e invadono tranquillamente non più solo le zone boschive degli Appennini, ma le periferie e ora anche i centri delle città. Per tacere poi di un problema enormemente più diffuso, quello delle aggressioni, soprattutto a bambini, da parte di cani domestici selezionati per la ferocia e l’aggressività, talmente più frequenti da non meritare più nemmeno le prime pagine dei giornali o la segnalazione nei notiziari televisivi. Provate però a cercare nell’agenda parlamentare la richiesta di messa al bando di certe razza canine, o un qualche dibattito sui social.

Come si spiega? Al solito, col vecchio “dagli al lupo”. Trattandosi di un modo di dire molto antico, dobbiamo supporre che il vizio di scaricare ogni nefandezza su un colpevole designato fosse già diffuso quando almeno una qualche ragione per temere i lupi ancora c’era. È qualcosa di radicato, come l’antisemitismo in Polonia, dove di ebrei non ce ne sono proprio più, per le ben note ragioni. Qualcosa di atavico, che risale ad epoche nelle quali la competizione tra le due specie era quasi paritaria. Di diverso c’è solo l’amplificazione sproposita creata dai nuovi “media”, che per loro natura si nutrono di allarmi falsi ed emergenze inventate, possibilmente esotiche, e alla quale dà alimento la molta ignoranza da parte della popolazione dei meccanismi naturali.

La ragione fondamentale di questa percezione distorta sta però nel fatto che i cani inselvatichiti sono in fondo un nostro rifiuto, nel senso più letterale del termine, e quindi li seppelliamo come tutte le altre nostre responsabilità sotto l’indifferenza, e le razze da combattimento sono il frutto di tutte le peggiori espressioni del carattere e della presunzione umani, un vistoso prolungamento della sua aggressività e una stupida affermazione di dominio: mentre il lupo è qualcosa che ancora sfugge (temo per poco) al nostro controllo.

Il mondo ha bisogno del sentimento di orizzonti inesplorati, dei misteri degli spazi selvaggi. Ha bisogno di un luogo dove i lupi compaiono al margine del bosco, non appena cala la sera, perché un ambiente capace di produrre un lupo è un ambiente sano, forte perfetto.

G. WEEDEN – da MARCUS PARISINI, L’anima degli animali, Edizioni Biblioteca dell’Immagine 2002

Un altro motivo è, più genericamente, l’incapacità di convivere, in questo caso da parte di chi sceglie di abitare le nostre colline (ma la cosa vale per ogni tipo di ambiente), con gli aspetti meno positivi e con le difficoltà logistiche che questa scelta comporta: tra i quali c’è anche la remota possibilità di tali incontri, così come c’è quella, assai meno improbabile, di impattare con l’auto contro caprioli o cinghiali, con relativi ingenti danni al mezzo. Che facciamo allora? Sterminio totale della fauna, anche di quella avicola che sporca i nostri poggioli, e magari sterilizzazione dell’aria per eliminare quei fastidiosissimi moscerini che imbrattano il parabrezza? E i ciclisti, e i pedoni che intralciano?

Certo, questi incontri, specie quelli col lupo, possono far emergere le paure connaturate nell’essere umano, causare danni a piccole economie (predazione di alcuni capi di greggi: là dove greggi o mandrie in libertà ancora ci sono, non certo da noi) o, come in questo caso, comportare attacchi ad altri animali a noi molto cari come i cani domestici, con inevitabili implicazioni emotive.

Ma, ripeto, per quanto riguarda gli attacchi all’uomo nell’ultimo secolo ne hanno sentito parlare solo i lettori di Jack London. E anche gli incontri per il momento sono molto più frequenti quelli col cane lupo cecoslovacco, che sempre più sovente capita di vedere al guinzaglio di qualche esemplare di Homo sapiens(?), aggirarsi spaventato e umiliato non nel bosco, ma in bella mostra fra i banchetti di qualche fiera di paese.

Uno spettacolo desolante: ci compiacciamo di aver addomesticato l’animale selvaggio per eccellenza e ci stupiamo e indigniamo quando l’esemplare originario manifesta la sua natura intrinseca.

Il lupo è il ribelle per eccellenza, fuorilegge e fuori tempo, perché rappresenta quello che non siamo più: la natura selvaggia, il coraggio di andare, l’emozione primordiale. La bestia ribelle abita terre ribelli.

ENRICO CAMANNI, Alpi ribelli, Laterza 2016

Proviamo invece un po’ a cambiare l’angolo prospettico. In primo luogo, il problema dei rapporti. Il lupo sarà anche selvatico e feroce, ma è tutt’altro che stupido: e quindi ha capito da un pezzo che l’uomo, appena possibile, è meglio evitarlo. La paura atavica ce l’ha anche lui, e nel suo caso è del tutto giustificata. Non è un caso che dalle nostre parti sino ad oggi li abbiano segnalati o avvistati di lontano, ma quasi mai incontrati faccia a faccia: se ne guardano bene.

Poi, aspetto non secondario e positivo, la presenza del lupo in un territorio certifica l’elevata biodiversità ambientale dello stesso. Proprio perché non è stupido, il lupo arriva solo quando ci sono sufficienti condizioni per garantirgli la sopravvivenza. Provvede poi lui stesso, sempre che non ci siano interferenze insensate da parte degli umani (cosa che è invece accaduta, ad esempio, con i cinghiali), a mantenere equilibrata questa presenza.

Se provassimo allora a vederlo come una possibile risorsa? Accertata la sua presenza, potrebbe essere interessante favorire un turismo di nicchia, ma di elevata qualità, tra chi ama mettersi alla ricerca delle sue tracce e anche solo respirare l’ambiente dove esso vive. Sarebbe un’offerta idonea ad accogliere il bisogno crescente di natura e di wilderness, rivolta a chi riesce ancora a pensare ad un bosco o ad un torrente come a qualcosa da non insozzare e segnare con la propria presenza.

Non è facile. Per molti abitanti di questi luoghi fare questo salto prospettico comporta il superamento di caratteristiche da tempo acquisite, antiche almeno quanto la paura del lupo, e di altre più recenti, ma non meno paralizzanti: la rassegnazione nell’agire, l’assenza di capacità visionarie, il sospetto che ci sia sempre un qualche retro pensiero negativo in chi prova a smuovere l’inerzia sulla quale galleggiamo, il timore di dover rinunciare alle ottuse “comodità” e alle apparenti “sicurezze” nelle quali ci ovattiamo.

Forse è chiedere troppo, ma sogno ancora che qualcuno voglia cercare il lupo che è in noi.

L’esempio del lupo è comunque solo uno dei tanti che rivelano quanto siamo facilmente preda di suggestioni reciproche, senza curarci di approfondire la veridicità di un episodio che ci è stato riferito o ha trovato spazio sui mezzi di comunicazione, in televisione o in rete. È questo ad essere veramente pericoloso: il totale disinteresse ad approfondire e a verificare la notizia.

Un altro esempio attualissimo è la paura nei confronti di chi non si conosce, verso chi arriva “da fuori”, che oggi ha le sembianze dell’immigrato.

[…] sono anche persuaso che il dicibile sia la quota di umanità che tutti abbiamo in comune, con sfumature diverse, a qualunque latitudine si sia capaci di darle precedenza. Invece diventiamo delle isole, separate e inaccessibili, tutti pronti a difendere confini immaginari e precisissimi da qualunque tipo d’invasione o anche soltanto d’interferenza.

GIANMARIA TESTA, Da questa parte di mare, Einaudi 2016

Accettiamo come vero ogni dato che ci propinano, senza ragionare di quali numeri stiamo parlando. Nella zona dove abito l’impatto reale è molto relativo, perché gli stessi “foresti” sono restii a rimanere, preferiscono spostarsi in luoghi dove ci sia una maggiore possibilità di guadagno e di sopravvivenza; ma la paura nei loro confronti non nasce da un pensiero razionale, quanto piuttosto dalla loro pura e semplice “diversità”, dalla loro distanza dal nostro modo di agire e pensare. Non ci soffermiamo a pensare che hanno lasciato un mondo effettivamente diverso per ambienti naturali, storia, costumi, economia e cultura non per togliersi uno sfizio, ma la più elementare delle necessità, quella di sopravvivere, e che si ritrovano sbattuti in un altro mondo del quale non conoscono lingua, tradizioni, leggi e abitudini. Non proviamo mai, neppure per un istante, ad immaginarci al loro posto. Li percepiamo semplicemente come corpi estranei, che possono creare scompensi nel nostro equilibrio (e che equilibrio …) e che vanno quindi rimossi, allontanati.

Ma stavamo parlando degli immigrati o del lupo? E poi, a che servirà mai questo lupo? “A nulla, come Mozart”, mi disse un amico.


Collezione di licheni bottone

disegni di Marcus Parisini

Sitografia

http://www.lifewolfalps.eu/

http://www.parchionline.it/lupo-appenninico.htm

https://www.settimanalelancora.it/2017/11/03/i-lupi-sono-arrivati-nella-zona-di-ovada/

http://www.alessandrianews.it/cronaca/cremolino-lupi-sbranano-cane-152208.html

http://www.lastampa.it/2017/05/20/cronaca/torinoalps/in-piemonte-il-maggior-numero-di-lupi-RaTeSLpYJMSC5WrUyP6PvL/pagina.html