di Paolo Repetto, 7 marzo 2019
“Qual è il titolo della poesia dedicata da Leopardi a Teresa Fattorini, la concittadina morta in giovanissima età?” Gli occhi del concorrente s’illuminano. Stavolta va sul sicuro: “La vispa Teresa.” Un secondo dopo la metà del boccone che stavo masticando torna nel piatto, mentre l’altra s’incastra tra esofago e trachea. Negli spasmi della tosse rovino all’indietro con la sedia, ma per fortuna due mani soccorrevoli mi bloccano all’ultimo momento e mi percuotono violentemente la schiena. Evito d’un soffio lo strozzamento, anche se porterò i lividi per una settimana. Fossimo in un telefilm di Law & Order farei causa alla RAI per tentato omicidio e chiederei un risarcimento sostanzioso.
In un paese normale a una cosa del genere dovrebbe seguire la fustigazione del concorrente, irrogata subito, in diretta, e nei giorni successivi una interrogazione parlamentare. Invece non accade nulla. Il conduttore del programma glissa, se è indignato non lo dà a vedere, non si mette a piangere e nemmeno passa alle maniere forti. Assegna un pallino rosso, la gara continua. Siamo al duello finale, e su dieci domande complessive i due sfidanti collezionano nove pallini rossi. Lo spettatore occasionale potrebbe pensare ad una serata speciale riservata agli idioti, invece questa è quasi la norma. Lo so perché non sono uno spettatore occasionale.
Devo fare outing. Come tutti, ho anch’io le mie perversioni. Questa de “l’Eredità” è una forma particolare di masochismo, peggiore ancora del vizio del fumo. Mi ci dedico spesso perché occupa i tempi morti che precedono o accompagnano la cena, e produce danni materiali contenuti, al massimo qualche piatto rotto. È una pratica ambigua: ricorda la vecchia barzelletta del tizio che si dava martellate sulle dita delle mani, asserendo di godere ogni volta che sbagliava la mira (nella versione originale in realtà non si parlava di dita). Penso sia mossa dalla perversa volontà di vedere fino a che livello può scendere l’ignoranza, dopo che il fondo del barile è stato raschiato via da un pezzo e si scava ormai nel terreno. Non nego che possa esserci sotto sotto, inconfessata, la speranza di venir contraddetto, e che eccezionalmente accada anche questo: ma le vere emozioni me le assicura l’ignoranza, perché i record di profondità in assetto libero sono costantemente battuti.
“L’Eredità” è la versione democratizzata e post-moderna di “Lascia o raddoppia”. Lo è in termini quantitativi, perché andando in onda tutti i giorni ininterrottamente da anni ha offerto sino ad oggi la possibilità di partecipare ad una platea enormemente più ampia: e lo è nel format, perché una parte delle domande prevede la scelta tra diverse opzioni proposte, come nei test all’americana, e le eliminazioni si verificano attraverso lo scontro diretto tra due concorrenti: ma la “democratizzazione” riguarda soprattutto i contenuti, perché gli argomenti interessati possono essere i più peregrini e assurdi.
All’epoca di Mike Bongiorno, checché ne pensasse Umberto Eco, si valorizzava se non altro una certa forma di erudizione, nozionistica quanto si vuole ma concreta. Oggi, per coinvolgere indiscriminatamente tutti e in linea con una concezione usa e getta della conoscenza (leggi: spazzatura, settore indifferenziata), le domande possono vertere sui colori preferiti da Lady Gaga, sui riti scaramantici di un calciatore o di un attore, ecc … Mentre i campioni di “Lascia o raddoppia” si guadagnavano un’ammirazione reverente, perché portavano a casa i cinque milioni (di lire) ma soprattutto perché, in virtù di doti speciali di intelligenza, di memoria o di impegno, erano detentori di un sapere che faceva premio, quelli de “l’Eredità” suscitano al più invidia, come i vincitori al “Gratta e vinci”, per aver goduto di una botta di buona sorte.
La ricaduta a pioggia in termini di autostima è indiscutibile. Dal momento che la gran parte dei quesiti è di livello elementare o demenziale tutti ne escono gratificati. A casa, davanti al televisore, ognuno può ritagliarsi la sua postazione vincente: persino i bambini bruciano sul tempo i concorrenti, confortando i genitori sulla bontà di fondo delle loro conoscenze e avallando domani, nei colloqui con gli insegnanti, la protesta per le valutazioni inique.
In realtà il gioco è affidato essenzialmente alla fortuna o al capriccio degli autori, che a domande quasi offensive nella loro stupidità alternano ad esempio la richiesta di riconoscere termini desueti, o di uso prettamente tecnico: col risultato che la selezione non dipende affatto dall’intelligenza, sia pure da una sua forma cumulativa, o da una robusta conoscenza di base, ma dalla casualità della successione e dall’assurdità dei quesiti. La prova finale della ghigliottina poi, che pure intende valorizzare almeno le capacità associative, è resa insensata dall’arbitrarietà dei riferimenti che dovrebbero evocare la parola misteriosa (il titolo di una canzonetta, il nome segreto di un supereroe della Marvel, ecc …).
Prescindendo comunque degli appunti critici, che alla fin fine riescono scontati e non meno banali della trasmissione stessa, si deve ammettere che anche “l’Eredità” ha i suoi meriti (il che vale come risposta preventiva all’obiezione: perché allora la segui?). Questi meriti non nascono dal paragone vincente con quanto offerto dalla concorrenza, da “Uomini e Donne” alle varie isole dei famosi o alle vite in diretta, ma dal fatto che il programma documenta molto meglio dell’Istat – e anche delle trasmissioni “impegnate”, quelle storiche di Paolo Mieli o quelle artistiche della quinta rete – la realtà antropologica e culturale di questo paese. Più precisamente, di quella parte di popolazione che al suono della parola cultura non mette subito la mano alla pistola come faceva Goebbels. Insomma, del livello culturale di una fascia che potremmo classificare già sopra la media. Da ciò si può poi facilmente desumere il livello di chi – la maggioranza – ne sta al di sotto, che solo per il momento la pistola non l’ha ancora e che anziché a concorrere a “l’Eredità” si candida giustamente a ruoli di rappresentanza, amministrativi o di governo. Mentre gli esponenti più significativi della classe politica attuale, i due Mattei, sono stati entrambi portati alla ribalta un quarto di secolo fa da trasmissioni a quiz del modello intermedio, di transizione, tra “Lascia o Raddoppia” e “l’Eredità”, gli esponenti dell’ultima generazione, ad esempio Di Battista, sono stati scartati persino da programmi come “Amici”. Anche quest’altro livello comunque può essere direttamente verificato: basta scegliere in alternativa, nella stessa fascia oraria, i programmi condotti da Bonolis.
Seguire “l’Eredità” consente in definitiva di avere costantemente il polso della situazione, di monitorare in tempo reale la neppur troppo lenta agonia cerebrale di un mondo in trasformazione. È la più attendibile opportunità di verifica della condizione culturale che lasciamo ai nostri eredi. I quali, se ne avessero piena consapevolezza, dovrebbero come minimo disconoscerci.
Al di là della facile (e purtroppo amara) ironia con la quale possiamo condirla, la situazione è sconfortante. Il problema sta nella accezione post-moderna che si vuole imporre del termine “cultura”, quella appunto perfettamente certificata da “l’Eredità”.
Io associo la cultura al caffè: è cultura tutto ciò che mi sveglia il mattino e mi rimette in moto ogni giorno, che mi aiuta a convivere meglio con me stesso e con il mondo, soprattutto ad avvertire la discrepanza tra ciò che è e ciò che dovrebbe o potrebbe essere. E non è vero che disturbi il sonno: anzi, dormo peggio se non prendo un caffè anche dopo cena – e in genere è il quinto o il sesto – o se mi rendo conto di non aver imparato nulla di nuovo nella giornata.
Il contrario della cultura è invece associabile agli alcoolici o agli stupefacenti: a tutto ciò che serve a far dimenticare, a consolare o a vedere una realtà stravolta. Ora, l’idea di cultura che oggi tende a prevalere, con l’imprimatur di fior di filosofi e psicologi da baraccone, si riassume nell’asserzione che è cultura tutto l’esistente, “il mondo com’è”: comprendendo nell’esistente quella dimensione effimera e virtuale che è stata costruita in funzione della società dello spettacolo. Questo produce un effetto, appunto, stupefacente: addormenta, rimbambisce, induce ad accontentarsi di significati della vita prêt à porter, immediati e futili, a nutrirci di effetti speciali privi di ogni sostanza.
Quando si asserisce che in fondo anche conoscere il colore delle mutandine di Rihanna o i nomi dei protagonisti dei serial televisivi è cultura, nel senso che aiuta a capire, a socializzare, a condividere, a spiegare, si dice una castroneria o si mente deliberatamente: aiuta a condividere solo una rappresentazione “mitologica” creata a fini commerciali e consumistici, che con la vita reale ha nulla a che vedere. È vero che noi oggi studiamo la mitologia greca o quella azteca o degli Azande, e che anche queste erano costruzioni “virtuali”: ma non è la stessa cosa, perché quelle mitologie rispecchiavano una concezione della realtà, ne offrivano una possibile interpretazione (e accettazione) in assenza di spiegazioni scientificamente fondate. Dietro Atena che combatte al fianco degli Achei c’era la coscienza nascente della natura duplice e ambigua del nostro carattere, dietro il diluvio universale c’erano i cambiamenti climatici che hanno caratterizzato l’alba della nostra storia: se vogliamo, persino dietro i miracoli di Padre Pio c’è ancora la miseria di gente tenuta lontano dalla cultura e bisognosa di sentirsi miracolata (vedi il caso del nostro attuale premier, devoto del santo, che più miracolato di così davvero non si può). Certo, queste cose venivano poi manipolate a fini politici di dominio o economici di sfruttamento: ma nascevano da moventi seri e in qualche modo, pur con tutti i loro limiti e le possibili strumentalizzazioni, positivi. Ed erano oggetto comunque di una sedimentazione di lunghissimo periodo, che sotto la crosta fossilizzata conservava un minimo degli agenti vitali e genuini originari.
Dietro i fenomeni mediatici costruiti oggi a tavolino e destinati ad un consumo veloce e superficiale c’è invece, già di partenza, soltanto un “calcolo” economico o politico: e il termine non va inteso solo come “progetto”, per metonimia, ma anche, letteralmente, come “procedura di computo”. Siamo nelle mani dell’algoritmo.
Cosa significa? Fino a qualche anno fa pensavo si trattasse solo di un espediente linguistico per confondere le idee, rendere meno comprensibili i meccanismi reali e trasferire a una dimensione indefinita tutte le responsabilità. In fondo la parola si presta bene ad un uso deterrente: evoca per assonanza scompensi cardiaci e farmaci, e appartiene comunque ad un lessico matematico di fronte al quale quasi tutti si sentono sperduti. Ho cominciato invece a capire un po’ meglio come funziona la faccenda dopo che, al compimento del sessantacinquesimo anno, la mia posta elettronica è stata invasa da decine di mail che proponevano apparecchi acustici, montascale e pillole azzurre, e continuo a collezionarne quotidiane conferme nell’attenzione che mi riserva il mercato librario on line, dal quale arrivano proposte mirate sempre più rispondenti ai miei desiderata, al punto persino da anticiparli.
Solo ultimamente ho avuto però sentore di quanto l’algoritmo, oltre che invasivo, possa riuscire subdolo. È accaduto quando ho trovato un mio scritto collegato, per non so quale grado di parentela, al sito di Fratelli d’Italia – per intenderci, al neo-fascismo professo e militante: credo semplicemente perché riportava in positivo alcune citazioni da Ortega y Gasset, ma non voglio indagare ulteriormente, visto che altrove ho citato a più riprese De Maistre, Mircea Eliade e Alain de Benoist. Temo di ritrovarmi pigionante a Casa Pound. L’amico che mi ha segnalato l’apparentamento, e che di queste cose si intende, a una mia richiesta di spiegazione ha risposto: “È l’algoritmo, bellezza!” Che significava: siamo controllati, schedati e orientati da un sistema rigido, in qualche modo elementare, univoco e totalmente predeterminato. Un sistema che non accetta l’imprevedibilità, che esclude la creatività, le sfumature, le ambiguità interpretative. L’esatto contrario insomma di ciò che sostanzia la cultura.
Sul questo tema sono già tornato più volte, e di recente anche sullo specifico della sindrome da algoritmo, buttandola al solito sull’ironia. Nel frattempo credo però di aver capito qualcosa in più. In realtà, ciò che maggiormente mi inquieta di questa buffa storia è il fatto appunto che mi abbia inquietato, e che tanto buffa tutto sommato non mi sia parsa. Se ci rifletto un attimo capisco perché, stanti i sensori che il sistema attiva, i modelli di selezione e di comparazione che applica e gli schemi rigidi entro i quali convoglia i dati, possa uscirne una diagnosi di sospetta deriva reazionaria. Io stesso ci gioco e ci rido sopra, e non faccio certo nulla per allontanare il sospetto. Ma non nego che, messo brutalmente di fronte al giudizio di una intelligenza artificiale, fredda e anaffettiva, mi è sembrato di cogliere l’immagine sconosciuta che rimanda la vetrina nella quale ci riflettiamo di passaggio, ben diversa da quella cui ci ha abituati lo specchio nel corridoio d’ingresso, che ci conosce e ci dà il tempo di aggiustare l’espressione, e dal quale ci torna bene o male l’aspetto che vorremmo. E mi sono chiesto quanto potesse esserci di vero in quella immagine inattesa.
In effetti, in un processo all’americana sarei assolto (in Italia probabilmente no), ma solo per insufficienza di prove. Le intenzionalità non costituiscono un valido argomento di difesa. Se frequenti De Benoist o de Maistre un qualche collegamento con il pensiero della destra, ultrareazionaria o comunitaria che sia, lo mantieni. Ciò è sufficiente ad attribuirti una collocazione a rischio. Ora, non essendo portato per indole alle crisi di identità, anagrafiche, di ruolo, di genere o di qualsiasi altra sorta, non ci ho messo molto a tranquillizzarmi. E tuttavia qualche riflessione l’ho fatta.
Ho pensato ad esempio che l’algoritmo è si stupido, ma di una stupidità talmente logica che per certi versi lo rende inattaccabile (mentre in precedenza pensavo fosse comunque possibile spiazzarlo, adottando comportamenti non prevedibili). In linea di principio il suo funzionamento è semplice. Analizza la sterminata massa di dati che provvediamo noi stessi più o meno consapevolmente a fornirgli (e quando non lo facciamo noi provvedono altri) e li rielabora applicando una logica elementare: due più due fa quattro, se hai superato i settant’anni è più che probabile che stia perdendo la sensibilità uditiva e la capacità motoria, per non parlare dello stimolo e della reattività sessuale: se visiti quotidianamente i siti di Amazon o della Feltrinelli alla ricerca di testi di storia, e se quei testi riguardano un certo periodo, determinati personaggi o eventi, particolari aree del mondo o specifici settori di studio, e infine leggi e citi autori sulla cui appartenenza ideologica non sussistono dubbi, ebbene, il profilo dei tuoi gusti, dei tuoi interessi e delle tue potenzialità di consumo è immediatamente tracciabile, così come facilmente prevedibili saranno non solo le tue scelte future d’acquisto, ma anche le tue simpatie politiche.
Intendiamoci. L’algoritmo non è una formula magica: lavora né più né meno come il nostro cervello, è la trasposizione culturale di un procedimento biologico. Con una differenza: il cervello umano può produrre risposte diverse da quelle che sarebbero più logiche, sotto la pressione di fattori emotivi o per semplice distrazione; l’algoritmo, almeno teoricamente, no. In più, quest’ultimo è ormai arrivato a livelli di potenza della memoria e di velocità neppure paragonabili a quelli della corteccia cerebrale, ciò che gli consente anche una duttilità eccezionale. Ma è pur sempre una duttilità parziale: perché mentre il cervello può errare, cioè prendere letteralmente altre strade, l’algoritmo può muoversi solo all’interno di opzioni logiche predeterminate. Può spingere queste opzioni fino a limiti umanamente impensabili, creando l’impressione di una totale libertà di movimento, ma in realtà opera come un sistema chiuso. Ora, di fatto i passi avanti dell’uomo sono nati spesso proprio dagli errori: Colombo è partito alla scoperta dell’America perché aveva mal calcolato la circonferenza terrestre, Fleming ha scoperto la penicillina perché aveva dimenticato di refrigerare una coltura batterica. Voglio dire che paradossalmente la possibilità di errore può diventare un chance, e questa chance all’algoritmo è negata. Ma non affrettiamoci troppo a sentirci rassicurati.
Fin qui infatti tutto torna: se l’azione dell’algoritmo si fermasse a questo punto, si limitasse ad una funzione operativa, sia pure ben più complessa di quella di regolare i semafori o di programmare le fasi di produzione di un’azienda, si potrebbero ancora ipotizzare contromosse per difenderci dalla sua pervasività. In prospettiva però la situazione appare più inquietante. In primo luogo perché nell’ambito dell’intelligenza artificiale si stanno velocemente sviluppando dei sistemi di autoapprendimento che ne moltiplicheranno ulteriormente, e in maniera esponenziale, le potenzialità, tanto da far ipotizzare un salto di qualità, una “autonomizzazione” della macchina (la rivolta dei robot è stata uno dei temi più ricorrenti della fantascienza, da Azimov a Odissea nello spazio, e attualmente lo è nella letteratura scientifica). Poi perché già oggi le modalità della procedura algoritmica, soprattutto se usata in funzione predittiva, producono effetti tutt’altro che collaterali, anche se meno visibili e meno facilmente decifrabili. L’algoritmo non si limita a registrare i tuoi dati per fornire delle risposte ad personam, ma nel farlo “interpreta” i dati stessi, li riconduce ai propri schemi logici e sul lungo termine determina le tue risposte. Applicato ad esempio in campo medico, sulla scorta di una serie di parametri ti dice come stai, ma va anche oltre, predice come starai tra uno o tra dieci anni, tenendo conto di tutte le variabili (che tu smetta o meno di fumare, ecc …) e ti prospetta un numero limitato di possibilità di scelta. Rendendo difficile, a questo punto, ipotizzarne altre. Insomma, mentre finge di tener dietro le tue scelte, ti prende per mano e ti indirizza su un percorso lineare, controllabile, atrofizzando gradualmente ogni capacità e volontà di scelta autonoma.
Come dicevo a proposito dell’apparentamento che mi è stato attribuito, dopo un veloce esame di coscienza mi sono tranquillizzato: io non sono di destra, non sono un reazionario. Ma per farlo ho dovuto anch’io assumere dei parametri cui rapportarmi. Per convincermi di non essere classificabile da una parte, ho dovuto classificarmi dall’altra, mentre in precedenza la cosa cui ascrivevo il mio essere di sinistra era per l’appunto la capacità di sottrarmi ai parametri e alle classificazioni. L’algoritmo non lascia spazi per le terre di nessuno. Diventando sempre più complesso userà guinzagli sempre più lunghi, ma ci farà passeggiare sempre in aree cintate e attrezzate. Anche se continuerò a citare Ortega e de Gobineau, temo che d’ora innanzi lo farò guardandomi attorno, facendo attenzione a dove va a cadere la mia ombra.
L’algoritmo gioca insomma il ricatto della visibilità. Creando una realtà che dietro la sua apparentemente disordinata complessità è invece tutta sotto controllo, fa terra bruciata attorno ad ogni possibile scelta davvero alternativa di vita e di pensiero. Noi viviamo di rapporti. Il nostro pensiero non regge se costretto in una dimensione autistica. Ma per rapportarci agli altri dobbiamo essere visibili. Il nostro agire deve essere pubblico, il nostro pensare deve trovare punti di contatto con quello altrui. Bene, l’algoritmo sta definendo in maniera sempre più rigida lo spettro della nostra visibilità: e lo fa come se sottraesse i colori all’arcobaleno naturale e li compattasse su una tavola di Mondrian. Via le sfumature, dentro linee di separazione rette e decise, pur mantenendo tra le componenti cromatiche gli equilibri di “peso”, quelli quantitativi, misurabili. Porta a compimento e perfeziona quel processo di omologazione che ha preso avvio con la modernità, con la matematizzazione e la geometrizzazione del mondo, rimuovendo o aggirando anche quegli ostacoli, quei correttivi che per induzione il pensiero moderno aveva prodotto (l’etica kantiana, il diritto, ecc …). Agisce come un tempo le potenze coloniali, che tracciavano linee rette di confine tra stati che esse stesse avevano inventato ex-novo per semplificare il controllo territoriale, ignorando le millenarie differenze e identità tribali improvvisamente costrette all’interno di quelle linee immaginarie, e anzi, sfruttandone e gestendone ai propri fini la conflittualità. Si tratta di un meccanismo che, paradossalmente, tanto più appare complicato nel funzionamento, e quindi indecifrabile, tanto più ottiene risultati di semplificazione gestionale.
Questa semplificazione avviene oggi col consenso di coloro stessi che ne sono vittime, ed è questa la vera novità. L’algoritmo non si limita a interfacciare i dati e ad elaborare risposte sempre più apparentemente personalizzate ai “bisogni”. In base ai dati i bisogni li crea, ma soprattutto, imponendo la logica binaria del si/no, dentro/fuori, vero/falso, ricrea totalmente il mondo a propria immagine, e costringe ad una scelta obbligata, perché l’alternativa è solo l’uscita dal nuovo sistema relazionale, ovvero l’invisibilità. Dobbiamo scegliere tra l’essere indistinguibili nel mondo o invisibili al mondo. Nel primo caso ci è offerto anche lo zuccherino di una apparentemente aumentata libertà di autogestirci, di esprimerci e di “partecipare” (tradotto in polpettine, di essere beatamente ignoranti, di giocare con l’identità sessuale, di tatuarci anche sotto la pianta dei piedi, di cliccare il nostro entusiasmo per ogni stupidaggine che gira in rete o di lanciare noi stessi la stupidaggine, di accedere ai giochi o ai talk televisivi, ecc..: tutte cose che l’algoritmo promuove, pianifica e controlla); nel secondo si è condannati, anche quando la scelta è fondata su una coscienza lucida della situazione, a finire in confusione o in calcificazione mentale per l’assenza di parametri di confronto.
L’omologazione viaggia naturalmente verso il basso (è una legge statistica). Quindi passa innanzitutto per la ridefinizione dello status e del ruolo della cultura, a partire dalla messa sotto accusa delle vecchie “élites culturali”, della loro distanza dal sentire del “popolo”. La distanza non viene colmata offrendo al “popolo” nuove chances di nutrimento culturale (fossero pure le brioches di Maria Antonietta) ma negando semplicemente la fame. Da “la cultura non serve” a “la cultura non esiste” il passo è breve. A che serve conoscere la storia, la geografia, le scienze umane e quelle naturali, ecc, quando è disponibile in tempo reale, con un paio di clik, tutto lo scibile umano, saia pure messo a bollire tutto nello stesso calderone, gli alimenti essenziali, le spezie e, soprattutto, gli ingredienti superflui e la spazzatura? Se tutto è cultura, nulla è cultura. Si liquida così il concetto per cui cultura non è sapere le cose, ma saperle imparare e usare nel modo opportuno, e trarne piacere e gratificazione. Mettere in discussione il concetto di cultura, leggerla come un sapere orizzontale e superficiale anziché come formazione profonda (vedi la difesa del nuovo modello di pensiero fatta da Baricco ne “I barbari” e in “Game”) significa mettere in discussione tutto il nostro passato di umani, tutto il processo evolutivo, tutto il senso dell’esistenza.
E infatti. Questo ci riporta a “l’Eredità”. Lo sciagurato concorrente che si è macchiato di leso Leopardi rappresenta lo stadio preistorico della cultura dell’algoritmo. Ha applicato un procedimento analogico, associando banalmente due nomi propri. Lo stadio successivo, quello digitale, gli avrebbe probabilmente consentito di vincere la finale, incrociando un numero maggiore di dati. In questo caso l’algoritmo sarebbe stato magari propenso a suggerirgli (sbagliando, ma centrando comunque il risultato) che una fanciulla tanto vispa difficilmente muore di consunzione in giovane età. Il concorrente avrebbe continuato a non sapere nulla delle motivazioni, del significato e della struggente bellezza dei versi di Leopardi, ma avrebbe intascato qualche decina di migliaia di euro. La sua ignoranza sarebbe stata premiata, in virtù del principio che non importa sapere, ma partecipare (ai giochi a premi, appunto).
Il modello di pensiero per cui si vive benissimo senza Leopardi, e ciò che conta è semmai comparire per qualche minuto in tivù, magari portandosi via anche un gruzzoletto, è ormai dominante: in fondo l’ultima generazione con l’algoritmo ci è cresciuta, lo ha in vena, non conosce altra realtà. Viene spacciato al dettaglio da guru sempre più giovani, profeti di un mondo pieno di nuove opportunità e testimonial in prima persona del suo già visibile avvento, proprio in virtù dell’enorme potere economico o di condizionamento che ne stanno traendo. In fondo, dal loro punto di vista sono assolutamente convinti di agire nel giusto, e in molti casi le intenzionalità originarie erano tutt’altro che egoistiche, avevano alle spalle una visione. Persino in costoro però, o almeno in quelli più seri, comincia oggi a insinuarsi qualche dubbio: nella ex-gioiosa comunità di Silicon Valley serpeggia la disillusione.
Molto più ipocrita mi pare invece l’atteggiamento di chi la cultura dovrebbe difenderla, di quella classe intellettuale che il nuovo modello di fatto estromette dal gioco. Da un lato questa estromissione viene in genere orgogliosamente rivendicata, quasi a riprova di una eroica resistenza opposta all’appiattimento istupidente: dall’altro però vengono anche accarezzate le ipotesi di un accomodamento, di un riposizionamento all’interno del modello. E comunque, anche quando assume una posizione critica, questa gente non rinuncia affatto alle gratificazioni materiali o “spirituali” che il gioco può riservare. Mi riferisco a quegli intellettuali che hanno scoperto una variante economicamente molto interessante del loro ruolo, e si prodigano nei festival della scienza, della coscienza e della conoscenza, o nei salotti televisivi a denunciare i rischi dell’omologazione, ma intervenendo rigorosamente a gettone. Che stanno dunque avallando la riduzione della cultura ad una successione di “eventi” spettacolari, spogliandosi dei vecchi paludamenti ma solo per mascherare sotto abiti senza dubbio più pratici e alla moda il loro sfacciato collaborazionismo. In questo senso, almeno, la posizione di Baricco è più onesta: si schiera apertamente, non so con quanta reale convinzione ma senz’altro sciorinando un campionario argomentativo di tutto rispetto, per “il nuovo che avanza”, ne dà una giustificazione storica e antropologica e ipotizza gli strumenti per governarlo, anziché lasciarsene governare. Altri, la maggioranza, recitano invece due parti in commedia. Quella del lacchè è per gli intellettuali una tentazione antica, ma forse mai come oggi, proprio mentre si finge o anche si crede in buona fede di esorcizzarla, è diventata costume corrente.
Per averne conferma è sufficiente invitare un qualsiasi “intellettuale” con un minimo di pedigree e di certificazione (mediatica o accademica, fa lo stesso) a presentare un proprio libro, o a partecipare a un convegno o a un dibattito su temi che sono al centro dei suoi interessi: può essere istruttivo confrontare le tariffe o le richieste di “rimborso spese” avanzate. Il problema vero è però che questo mercimonio culturale è dato ormai per scontato da ambe le parti, col che si realizza un capolavoro di ipocrisia. Si paga qualcuno perché venga a raccontarci quanto è avvilente che tutto, e in primis il pensiero, sia ridotto a merce.
In definitiva, è assai più istruttivo e meno dispendioso (e senz’altro più emozionante) seguire dal divano, all’ora di cena, “l’Eredità” in televisione. E questo vale anche rispetto alle mie riflessioni, perché credo di aver abusato davvero troppo della pazienza di chi mi sta leggendo, se ancora non ha smesso. Come al solito mi sono perso per strada e l’ho tirata per le lunghe.
Non so quanto questo scritto possa contribuire a chiarire la situazione, o se addirittura non l’abbia ulteriormente confusa: ma in entrambi i casi dovrei a questo punto affrontare la domanda cruciale: che fare? Dichiaro il mio scacco: onestamente non ho alcuna soluzione da suggerire, alcun realistico modello alternativo da offrire. Avevo inizialmente pensato ad una “modesta proposta”, la stessa che vado predicando da decenni per tenere in vita attraverso la scuola un livello minimo di “resistenza” culturale, consapevole peraltro di avanzarla solo a futura memoria, perché sono il primo a considerarla ormai inattuabile. La riservo per un’altra occasione. Per il momento mi tengo stretto il mio modello di cultura, cercando di difenderlo nel mio piccolo e sperando che altri facciano altrettanto: ma solo per rallentarne ancora di un poco la scomparsa.