Passati prossimi e futuri imminenti

di Stefano Gandolfi, 10 ottobre 2022

Letture e lettere dall’isolamento

di Stefano Gandolfi, 3 ottobre 2022

Lo sapevo, prima o poi doveva succedere. Devo ancora capire però dove e come l’abbia beccata questa maledetta pestilenza, malgrado quattro dosi di vaccino Pfizer (ma la quarta, e ultima, era ancora del “vecchio” vaccino, non del “nuovo”, bivalente e più attivo sulle nuove varianti); e mi piacerebbe anche sapere (non lo saprò mai, ovviamente) se senza vaccino sarebbe stato molto peggio (cosa assai probabile).

Fortunatamente è accaduto a fine estate, con temperature umane; fortunatamente alla fine di una settimana di vacanza in Dolomiti e non all’inizio; fortunatamente in forma lieve-moderata, come diciamo noi medici (anche se una fastidiosa astenia sta durando più a lungo dei postumi di una “banale” influenza, alla quale molti continuano a paragonare l’infezione da SARS-COV2).

E, fortunatamente, avevo un e-reader (sì, caro Paolo, quell’oggetto misterioso che ti permette di leggere libri senza sfogliare pagine e senza devastare la foresta amazzonica, che a quello ci pensa già Bolsonaro!).

E, fortunatamente, infine, avevo un amico che mi sfornava consigli di buona lettura. Uno in particolare mi ha incuriosito, visti i tempi e le circostanze belliche: il saggio di un norvegese (quindi compatriota della bravissima Erika Fatland) nientepopodimeno che sul pensiero e sull’ideologia russa passata e attuale: L’idea russa di Bengt Jangfeldt. Detto fatto: finita la telefonata con Paolo, acquistato on-line dopo un minuto e subito divorato.

Di cosa parla? Fate prima a leggerlo, non sono bravo a fare sintesi né critica letteraria, ma è chiarissimo e illuminante, dovrebbe essere letto obbligatoriamente in Europa, negli U.S.A., alla NATO, da tutti i leoni da tastiera che da mesi ci devastano con i commenti e le analisi sulla crisi Ucraino-Russa.

Qui è però necessaria una premessa, temo totalmente inutile (OK, se una cosa è inutile perché dirla? ma permettetemi di dirla lo stesso…): non sono FILO-PUTINIANO né FILO-RUSSO. Magari avrei un po’ di cose da dire sugli U.S.A. sulla NATO, su Colin Powell e l’Irak, sull’Afghanistan, sul Tibet e sugli Uiguri di cui non frega niente a nessuno e altre cosettine varie, ma qui non c’entrano niente, o almeno non cambiano la sostanza: se uno è nel torto al 100%, rimane nel torto al 100%, anche se si attribuisce qualche torto pure ai suoi avversari. Non è necessario che la somma sia 100 (0% di torto ai buoni e 100% ai cattivi), si può anche attribuire un 15-20-25% ai “buoni”. e se il “cattivo” merita 100, 100 è e rimane. Punto.

Chiaro? Macché, entro consapevolmente in un terreno minato, ma sono sopravvissuto a un cancro e ad altre cose fastidiose, quindi vengano pure anche le mine.

Letture da isolamento per covid.02

Dunque, il libro. L’“Idea russa” è ciò che serviva disperatamente a Putin (e non solo) per colmare quel vuoto di pensiero, di intenti, di aspirazioni, creatosi dopo il crollo dell’URSS (a suo dire la peggiore catastrofe che potesse accadere alla Russia); serviva a lui, ai suoi generali, e anche a tanta parte del suo popolo. Pensiero folle, certo, ma è così. Putin non ha dovuto andare tanto lontano, né pensarci a lungo, la soluzione era a portata di mano: il ripristino dell’ideologia slavista ed eurasica, contrapposta al pensiero filo-europeista di una minoranza di intellettuali e di un ceto medio borghese purtroppo ancora troppo poco presente nella società russa e quindi largamente insufficiente, numericamente, a contrastare il pensiero dominante. Bastava riprendere l’idea della grande madre Russia di tutti i popoli russofoni, slavi, bizantini, benedetta da quella Chiesa Ortodossa che costituiva la base dell’impero russo sotto gli zar e anche, sostanzialmente, nei sessant’anni di comunismo (sì, certo, nonostante l’ateizzazione forzata e le persecuzioni contro la religione). Ecco dunque tornare buona e fondamentale quella spiritualità arcaica, rozza che fungeva e dovrebbe nuovamente fungere da collante fra lo stato totalitario ed il popolo. In una simbiosi quasi mistica con lo stato e con la chiesa quel popolo mette da parte i valori “tossici”, “marcescenti” delle democrazie occidentali, ripudia le libertà individuali, egoistiche, materiali in nome di un perenne eroico sacrificio collettivo finalizzato alla rinascita dello splendore e della gloria di una Santa Russia, rivendicando la differenza (e, abbastanza esplicitamente, la superiorità) dello spirito russo rispetto a quello decadente dell’Europa e dell’America.

L’idea russa dovrebbe dunque, una volta per tutte, prevalere sull’idea alternativa, quella dei “filo-occidentali”, che periodicamente negli ultimi due secoli si è contrapposta in un continuo ping-pong ideologico al progetto pan-slavista, evolutosi col tempo in una visione “eurasica”.

Letture da isolamento per covid.03

Questa “Eurasia” è lo Shangri-La russo, un mondo (inesistente, presumo) completamente diverso dall’Europa (da quella occidentale, non da quella slavo-bizantina) ma anche dall’Asia al di fuori della Russia, benché se ne sottolineino spesso i possibili punti di contatto con l’India e soprattutto con l’ingombrante vicino cinese.

I punti di contatto sono soprattutto, in realtà, spunti per consolidare un pensiero mondiale anti-occidentale che trova terreno fertile nell’antagonismo fra il gigante cinese e gli U.S.A. e nell’ambigua posizione sempre più integralista e sparigliatrice di Modi. Quest’ultimo non si fa certamente scrupoli nel “maneggiare” e brandire la minaccia atomica contro lo storico nemico pakistano (anch’esso potenza atomica), quindi è verosimilmente poco impressionato dall’altrettanto disinvolto utilizzo che ne fanno Putin, Medvedev e compagni. Molto più cauta è semmai la Cina, in nome di un solidissimo pragmatismo economico-commerciale che alla lunga (ma già un poco anche adesso, fortunatamente) non potrà che essere infastidito dalla follia e prepotenza dell’imbarazzante amico e forzatamente alleato russo.

Una Russia quindi che si sente al centro del mondo, anche geograficamente, terra di mezzo e ponte fra civiltà diverse, quella occidentale decadente, marcia e destinata a crollare, e quella di “Cindia” (cit. F. Rampini), in continuo, progressivo sviluppo e in un certo senso (ma entro certi limiti, come detto) solidale con il progetto di rifiuto e di superamento delle istituzioni occidentali (U.S.A. U.E., NATO, e anche l’ONU che viene sfruttata solo per utilizzare l’arma del veto sulle risoluzioni scomode). Nell’orizzonte di questo progetto ci sono un nuovo mondo e una civiltà implicitamente superiore, con ideali, diritti e doveri, leggi, religioni, costumi sociali, culturali, antropologici, completamente diversi.

Nei confronti dell’Europa occidentale poi c’è un livore particolare, a mio avviso generato dal disprezzo nei confronti di un’istituzione (la U.E.) totalmente asservita agli interessi dell’America, schiava di meccanismi burocratici che la rendono incapace di generare un pensiero ed una politica veramente autonomi: un’Europa disunita e che funge (nel pensiero putiniano, ovviamente) solo da “cane da guardia” degli U.S.A. e dei loro interessi.

Al contrario, nei confronti degli U.S.A. l’attitudine è più ambigua: c’è odio sicuramente, ma c’è anche rispetto per un nemico più potente dell’Europa, seppure avviato inesorabilmente (sempre ad avviso del Putin eurasico e di Xi-Jinping) ad un irreversibile declino. Putin (e l’Idea Russa) hanno un certo grado di stima per i potenti: sono nemici da combattere, ma ad essi si riconosce forza politica e militare. Semmai sconfiggerli provocherà maggiore soddisfazione ed orgoglio e consoliderà il convincimento che il destino della Russia è di gloria immortale.

Letture da isolamento per covid.04

E in tutto questo, l’Ukraina?

Conta poco o nulla. Per la Russia è già una questione chiusa, a prescindere dal referendum-farsa: l’Ukraina autonoma è stata una invenzione ed un colossale errore di Lenin, a cui bisogna rimediare. Le norme del diritto internazionale, il diritto di autodeterminazione di un popolo, per Putin ed il pensiero russo (supportato da ideologi come Dugin) valgono zero. Conta il destino di tutte le popolazioni russofone e slave di far parte (e rientrarci, qualora momentaneamente separate) della grande casa madre, la Santa Russia (pensiero supportato dal Patriarca della chiesa ortodossa Kirill).

Mi viene quasi da pensare (sarà che il mio cervello è ancora un po’ intossicato dal virus, chiedo venia), che la farsa dei referendum Putin l’abbia concepita quasi come un paradossale sberleffo verso l’occidente: siete così ossessionati dall’ipocrisia, dalla formalità svuotata di ogni significato reale che io vi faccio un referendum che soddisfi la formalità: poi che nessuno ci creda, lui per primo, è un altro discorso! Ma, nel suo folle pensiero, magari un giorno nei libri di storia rimarrà scritto che i cittadini della quattro regioni hanno scelto volontariamente e liberamente… Quale sberleffo maggiore nei confronti delle odiate democrazie occidentali? Un delirio, ma estremamente lucido e pericoloso, e qui subentra purtroppo il punto più amaro e doloroso: che fare?

Qui si entra in un terreno ancor più minato, vuoi perché chiunque, ma veramente chiunque, ha già detto tutto e il contrario di tutto (spesso le stesse persone!), vuoi perché posizioni contrapposte corrispondono ad ideologie apparentemente simili (un grandissimo paradosso, si scoprono fili-putiniani in chi non dovrebbe essere filo-russo e si scoprono filo-U.S.A. e filo-NATO in chi dovrebbe essere – o perlomeno doveva fino a pochi anni fa – esserne acerrimo nemico. Da un punto di vista della logica e dell’intelligenza pura, la questione è interessante: se si accetta che non tutti siano dementi (me lo consenti, Paolo?), se si accetta che non tutti esprimano determinati pensieri solo in quanto pagati o manipolati da una potenza straniera, come si spiega che di fronte alla tragedia del popolo ucraino, qualcuno che manifesti punti di vista differenti dal pensiero unico occidentale?

Se non mi avete già sparato o tagliato le gomme dell’auto in quanto infame filo-putiniano, provo timidamente ad esprimere qualche considerazione.

OPZIONE n.1.

Per quanto si possa relativizzare ogni posizione (l’idea russa, l’eurasismo), ci sono dei limiti che non possono essere superati. Putin ha torto, punto. L’esercito russo commette atrocità da Tribunale dei crimini di guerra, punto. Conclusione logica ed inevitabile: si dichiara guerra alla Russia. Chiamiamo gli ambasciatori russi nei rispettivi ministeri degli esteri di ogni nazione europea e del blocco occidentale (e chi se ne frega se lo facciamo solo noi e non anche i cinesi, gli indiani, i nord-coreani ecc) e gli diamo il pezzo di carta da consegnare a Putin in cui si dichiara guerra. Punto.

Conseguenze folli, inimmaginabili? Rischio nucleare? Non importa, l’etica, la predominanza dei principi di umanità valgono più di ogni altra cosa. Se il genere umano si estinguerà per la guerra atomica, vorrà dire che era il suo (nostro) destino. Cinico? Chi, io? In fin dei conti gli U.S.A sono gli unici ad aver usato due bombe atomiche in una guerra e non ci siamo nemmeno estinti. Altri tempi, storia e non più cronaca? Nel calendario del pianeta 77 anni sono il battito d’ali di un colibrì.

OPZIONE ALTERNATIVA n. 2.

Per quanto sia ripugnante ciò che commette Putin nei confronti degli Ucraini, c’è un limite che non può essere superato nella supremazia dell’etica pura, assoluta e dell’umanità. È il limite del compromesso, dell’utilità, del rimanere sul filo dell’equilibrio senza cadere in alcun abisso, il limite di ciò che si può accettare senza sprofondare così tanto nell’ignominia da non potersi più guardare nello specchio e senza dover prendere ansiolitici a manetta per dormire poche ore di notte. Tradotto nel linguaggio dei semplici bisogna accettare un compromesso, concedere a Putin qualcosa, convincere, nel migliore dei modi possibili Zelensky ed il suo popolo che devono sacrificare parte del territorio ucraino, per il bene di tutto il resto della nazione, per far cessare la guerra ed i crimini dei russi, per dare scampo a chi non è ancora morto e non è ancora stato deportato, torturato, stuprato. Il giorno dopo l’Ucraina entrerà nella NATO, diventerà territorio inespugnabile e sacro per loro e per l’occidente tanto quanto i territori occupati dai russi lo saranno per Putin e per il suo popolo. Dopo di che ripartirà la ricostruzione, generosamente finanziata dall’Occidente, e l’Ucraina, con l’impegno di tutti, potrà diventare una nazione che vivrà in pace e nel benessere economico. Con il triste pensiero dei territori derubati e dei cittadini privati della loro identità.

In una società perfetta tutto ciò sarebbe inaccettabile: nella società sporca, ingiusta, cinica e materiale in cui viviamo potrebbe essere la meno peggio delle opzioni. In caso contrario ci sarebbe il rischio altissimo che le cose vadano comunque nel modo voluto dai russi, senza la parziale consolazione di una tregua, di un cessate il fuoco e di uno status quo accettato da entrambe le parti.

Mi sono dimenticato l’OPZIONE n°3:

Andiamo avanti così, con le sanzioni, con la (legittima e sacrosanta) guerra per procura combattuta dagli ucraini con le armi, la tecnologia, i soldi degli occidentali. Con l’asticella delle tensioni, delle provocazioni, delle minacce, che si alzerà sempre di più. Con costi insostenibili in termini di morti, di distruzioni, di rischi ambientali enormi (centrali nucleari …), col rischio, in definitiva, di scivolare comunque verso l’opzione 1. Con il rischio che Putin non sia malato di cancro e che non stia per morire, che non ci sia un’opposizione interna così forte e risoluta da riuscire a liquidarlo in tempi accettabili, che se anche Putin morisse domani quello che verrà dopo potrebbe proseguire il suo progetto… Col rischio che non si tratti solo di un singolo pazzo, di un “cattivone” emerso dal nulla, ma semplicemente il rappresentante più autorevole di un pensiero diffuso e logico, per quanto folle.

OPZIONI 4, 5, 6 …

  • Aspettiamo che Trump venga rieletto ed il giorno dopo metterà in atto l’opzione 2 con il suo amico Putin, magari con condizioni molto più sfavorevoli per l’Ucraina.
  • Aspettiamo che Xi-Jinping si rompa le scatole ed obblighi Putin ad accettare determinate condizioni. Il giorno dopo vincerà il premio Nobel per la pace, diventerà il dominus del mondo, e la settimana dopo si annetterà Taiwan, senza che nessuno fiati.
  • Ovviamente l’Europa non deciderà nulla, non vorrà e non potrà, accetterà passivamente ciò che decideranno i potenti del pianeta.

Queste ultime righe ovviamente sono equivalenti alle chiacchiere da bar, quelle che si fanno nell’intervallo fra una discussione sul campionato di calcio, una sui motori della automobili, una sulla Lega e i 5stelle, su Calenda, Renzi e Letta….

Ovviamente non ho nessuna soluzione (se la avessi non sarei qui a scrivere cazzate!), ma ho accettato l’invito di Paolo a buttare giù qualche considerazione/provocazione… vediamo se qualcuno abbocca!