Visite guidate nei giardini della memoria

di Paolo Repetto, 25 marzo 2020 

Davanti a una cosa scritta da Mario Mantelli, qualsiasi cosa, si tratti di un libro, di un saggio, di una lettera, si rinnova in me ogni volta la stessa identica emozione: quella di un meravigliato riconoscimento. Continuo a ripetermi: ma si, è vero, ma certo …: e non mi riferisco agli oggetti, ai luoghi e ai gesti che riporta in vita, alle figurine, ai mottarelli, agli albi di El Coyote, ma alle atmosfere, alle sensazioni che il riaffiorare di quegli oggetti, di quei luoghi e di quei gesti immediatamente ricrea. Mario non mi accompagna in brevi immersioni in apnea, in fugaci passaggi davanti alle teche di un museo, ma in veri e propri inabissamenti in un parco archeologico sottomarino, in esplorazioni distese e minuziose, consentite dalla sua sapiente erogazione dell’ossigeno della memoria. Mi ritrovo allora a fluttuare in un mondo che davo per scomparso e invece sta ancora lì, sotto la superficie, dietro il velo del presente, nel profondo della mia coscienza. Mario direbbe: nel mio liquido amniotico.

Quella cui sono condotto per mano non è però una banale “operazione nostalgia”: è una immersione nell’immanenza. Nell’immanenza della Bellezza.

In tempi calamitosi (e questo ne ha tutti i requisiti) è più che mai necessario opporre allo sgomento, all’angoscia, all’assurdo che irrompe improvviso nelle nostre vite – o quantomeno si svela – una resistenza che vada al di là degli slogan e della retorica mielosa da rituale commemorativo o da salotto televisivo.  Sarebbe importante opporla sempre questa resistenza, ma in genere siamo troppo indaffarati, distratti dalle false urgenze che ci tengono sospesi per aria in un circolo vizioso, come nelle centrifughe da baraccone. In questi giorni però la ruota si è fermata, e ci sentiamo smarriti, inerti di fronte all’annullamento delle prospettive più immediate, incapaci di fare conti per quelle a lungo termine.  Abbiamo improvvisamente bisogno della riconferma che c’è qualcosa per cui vale davvero la pena vivere. E abbiamo bisogno che questo qualcosa già ci appartenga, senza attendere improbabili giorni del giudizio.

Bene. Mantelli è a dirci che questo qualcosa lo abbiamo già conosciuto, anche se qualche volta – troppe volte – non ce ne rammentiamo. Abbiamo conosciuto, in momenti magici della nostra vita, l’incanto della Bellezza. Alcuni, come lui, ne sono stati evidentemente segnati, non hanno mai accettato di rinunciarci e hanno mantenuto lungo tutta la loro esistenza la capacità di volgere uno sguardo stupito sul mondo: noi, altri, quell’incanto possiamo soltanto riconoscerlo, rievocarlo, se vogliamo recuperare un po’ di quel senso che sta al di là di ogni contingenza storica, del successo o del fallimento privati, del benessere o delle pandemie collettive.

E allora, se qualcuno si rivela capace di accompagnarci in questa riscoperta, e di mostrarci che quel senso sta ancora lì, se solo volessimo vederlo, cominciamo col riconoscere prima di tutto lui. Il sapore dei mottarelli o le copertine di El Coyote sono solo la chiave che Mantelli usa per farci accedere al suo mondo. Dentro, anzi fuori, tutt’attorno a noi, ci sono i quotidiani miracoli e le epifanie discrete di una natura e una cultura che proprio in questi drammatici momenti sommessamente ci suggeriscono: vale mille volte la pena.

 

Vaccinare la mente

Mentre preghiamo il cielo perché un vaccino efficace contro il coronavirus venga individuato il più velocemente possibile, non dobbiamo dimenticate che una infezione altrettanto grave minaccia, come effetto collaterale, le nostre menti. La tragedia in atto sta spazzando via tutto ciò su cui la nostra quotidianità si fondava, le abitudini, i progetti, le speranze, le certezze, fondate o meno che fossero. Corriamo il rischio di un tracollo psicologico collettivo. È bene allora attivarci subito per scongiurare l’epidemia. Un vaccino contro questo morbo non esiste, ma esiste una profilassi che prevede, tra le altre cose, l’esercizio delle buone letture. Come Viandanti abbiamo la presunzione di poter dare anche noi, nel nostro piccolo, un contributo: e cominciamo subito alla grande, proponendovi due libri altrimenti introvabili, perché editi a tiratura limitatissima, ma che riteniamo in questo momento i più indicati per una efficace difesa preventiva della salute mentale.

Viaggio nelle terre di Santa Maria e San Rocco (2004)

Nella mia città esistono territori che appartengono ad un’altra
dimensione. Essi sono sottratti al dominio del tempo e, parafrasando
il titolo famoso e felicissimo di un film, si trovano a sud-est
dell’infanzia. Ma: “A ovest di Paperino” dice il film, perché allora
mi è venuto in mente di dire sud-est? Perché suona bene e basta?
No, forse c’è qualcosa di più. …

 

Di cosa ci siamo nutriti (2010)

Tra i ricordi legati al gusto (al senso del gusto, intendo)
ha resistito stranamente al tempo quello che vi
racconterò. Io credo che sia rimasto nella memoria innanzitutto
per l’ambientazione protettiva e accogliente,
come se si fosse trattato di un antro, l’antro della
mia origine. …
IL BICCHIERINO DI PAPÀ – SCIROPPO DI VINO E ACQUA DI ULISSE
MANGIAR POVERO MANGIAR RICCO – IL PAESE DEL LATTEMIELE
LIQUORI PER BAMBINI – DROGHERIE FUTURISTE
IL MAROCCHINO DI ALESSANDRIA- NASCITA DEL CIBO – COLORE
GRANDI MARCHE- INTENZIONI NASCOSTE E COSE DIMENTICATE

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...