Problemi di meccanica natatoria

di Paolo Repetto, 1998

L’aula è illuminata dal sole meridiano, in una splendida giornata di fine inverno. Alla cattedra un insegnante. Legge alcuni versi, poi si alza e li commenta per gli allievi, camminando tra i banchi. Torna a sedersi e ricomincia. Il rito si ripete più volte. I ragazzi hanno tutti diciott’anni, qualcuno un paio in più. Seguono il testo sul manuale, poi alzano gli occhi, seguono l’insegnante e la sua spiegazione. Ogni tanto intervengono, per un chiarimento o per avere conferma di quanto hanno capito. Sembrano partecipi, concentrati nello sforzo di decrittazione, ma anche intrigati dall’argomento. Il testo è arduo, sono i primi versi dei Sepolcri.

Si parla del senso della vita (la bella d’erbe famiglia e d’animali, … la mesta armonia del canto …), del suo ineluttabile venir meno con la morte, dell’oblio che involve ogni cosa nella sua notte e del tempo che tutto traveste e cancella. È difficile scalare vette poetiche più alte, e guardare al tempo stesso con maggior disincanto all’umana condizione. La classe intera sembra trattenere il fiato, e la luce del sole, che prima chiamava ad una già primaverile gioia di vivere, appare illividita..

Ma è solo un attimo. Perché dovremmo negarci almeno un’illusione? – rilancia il poeta. E tutti tornano a respirare: così va meglio. L’insegnante sono io. Commento un’altra decina di versi, ma sento che il più è fatto. Li ho messi di fronte al volto di Medusa, non hanno distolto gli occhi. Hanno intravisto la verità: ora mi restano altre centinaia di versi per tornare a celarla.

Sono soddisfatto. Credo di aver evitato la retorica. Ho volato basso nella spiegazione: a tenere alto il tono ci pensava già Foscolo. E i ragazzi mi hanno aiutato con le loro interruzioni, con il richiamo costante alla chiarezza. Penso di essere stato chiaro, e non voglio guastare l’effetto mettendo troppa carne al fuoco. Chiudo il libro: ci fermiamo qui. Un sospiro generale di sollievo.

Ma forse no. Forse qualche dubbio c’è ancora. Dall’angolo si alza una mano. Si? – Ci scusi, prof, c’entra poco coi Sepolcri: È una discussione tra me e Raviolo. Secondo Lei, i fagiani, nuotano?

Le grandi occasioni di crisi, gli strappi al velo di Maia non scaturiscono mai da eventi eccezionali. Pirandello insegna. Sono le osservazioni e le situazioni più banali a scatenare il dramma. L’attacco al nostro precario equilibrio arriva quando meno lo aspettiamo, dalla parte che credevamo più sicura: e proprio per questo riusciamo così indifesi, così fragili.

Sono lì, annichilito. Sento che la mia maschera se la cava con un sarcasmo abbastanza banale da poter essere apprezzato da tutta la classe. Ma dietro è uno sfacelo. Non avevo ancora cominciato a planare dall’empireo della poesia, e improvvisamente mi ritrovo col sedere per terra. Eppure dovrei essere vaccinato. Quante volte l’ho vista alzarsi quella mano, in quasi venticinque anni, mentre stavo dipingendo per aria immagini poetiche, o lastricando solidi percorsi concettuali. – Si, dimmi. – Posso uscire?

Oggi però no, oggi non lo sopporto. Non è per Foscolo o per i Sepolcri in particolare, per una indignazione che pure sarebbe giustificata, anche se anacronistica, di fronte alla lesa poesia. Oggi per me quella domanda è la metafora del Tutto, misura la distanza tra il mio ambire e il mio essere, che per quanto uno ne abbia coscienza è sempre e comunque infinitamente maggiore. Mi passano davanti, in un lampo, come dicono accada ai morituri, migliaia di circolari su obiettivi cognitivi e formativi e trasversali, pomeriggi bruciati in seminari sulle strategie didattiche, sulla docimologia, sull’orientamento in itinere e il curricolo e l’interdisciplinarità, tutta l’incredibile congerie di belinate che da qualche anno a questa parte cercano di inocularmi a tradimento per ogni via. Ma questo può solo farmi sorridere, sono immunizzato per natura contro ogni virus di pianificazione educativa. Quel che brucia è ben altro, è l’accorgermi che in fondo ho sempre coltivato la segreta, inconfessa ambizione di lasciare un segno, di incidere su anime e teste, sia pure di legno: e oggi come non mai lo scalpello sembrava ben affilato, e la mano ferma.

Ora li guardo mentre cacciano libri e appunti e resti di merendine negli zaini assurdi, lordi di griffe e di decori insulsi. Mi appaiono trasfigurati. Tanti fagiani che sguazzano, zuppi e goffi e scagazzanti l’uno sull’altro, e tutti assieme su Foscolo e su di me. Mi pento di aver votato contro la caccia, e invoco un angelo sterminatore armato di doppietta. Poi finalmente, quando tutti sono volati fuori, mi trascino sino all’auto.

Mentre il motore si avvia ho ancora visioni di cadaveri piumati, appesi in bella fila lungo il muro. Solo dopo aver svoltato alla prima traversa, lasciandomi finalmente alle spalle loro e la squallida voliera che li accoglie ogni mattina, riprendo il controllo dei miei pensieri. D’accordo, sono bestie, su questo non ci piove. Ma non sarà che anche noi continuiamo a battere da tonti, non accettando l’idea che i nostri modelli non funzionano, e sono lontani dal loro universo anni luce? Rispetto al patrimonio culturale ed etico che ci intestardiamo a voler trasmettere questi ragazzi sono praticamente degli alieni: vivono ad un’altra velocità, e non solo su un’altra corsia, ma proprio su un’altra strada. O meglio, gli alieni siamo noi. Cantiamo i valori eterni, gli ideali che hanno retto, almeno nella letteratura, da Omero al partigiano Johnny: ma oggi il presidente degli Stati Uniti è Clinton, il candidato della sinistra è Rutelli, Mastella è l’ago della bilancia e la gran parte degli insegnanti è abilitata a parlare di virtù e di dignità da concorsoni truccati. Ci vuole un bella faccia tosta.

E allora? Mentre guido malinconico verso casa cerco una risposta che non arriva. Manca la concentrazione. Mi rendo conto che un tarlo, dapprima in sordina, poi sempre più nitido, ha continuato per tutto questo tempo a lavorarmi il cervello. Cerco di resistere, fingo di non sentirlo, ma quello che era un semplice fastidio all’improvviso diventa terrore. Mi accorgo che sottovoce, sullo sfondo dei miei pensieri, ho continuato a pormi la madre di tutte le domande: alla fin fine, questi fagiani, nuotano o no?

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...