Tribute to L. M. (quasi un editoriale)

di Paolo Repetto, aprile 2010, apparso su L’almanacco di INCHIOSTRO

Quando si edita un numero speciale di una rivista o di un magazine lo si fa in genere per commemorare un collaboratore scomparso o un tragico evento. Non toccatevi, perché stavolta non è così. Certo, l’evento dal punto di vista dell’Istituto un po’ negativo lo è, perché si tratta dell’uscita di Lorenzo Moro da quella che per cinque anni è stata la sua vera casa; ma lui in compenso sta benissimo, e andrà ad abbeverarsi in qualche prestigiosa università (fossimo all’estero, sarebbe uno dei gioielli all’asta nel mercato estivo).

Conoscendo Lorenzo, non vorrei che anche queste poche parole lo mettessero in imbarazzo. Volevo fingere di parlare in termini generici, ma non è facile, perché una cosa del genere non mi era ancora capitata. Ho salutato con rammarico i pensionamenti di colleghi particolarmente bravi, e con disposizione più gioiosa quelli di emerite nullità, ma l’uscita di un allievo non mi ha mai suscitato sentimenti contrastanti: ero solo felice per lui. Eppure in quarant’anni di insegnamento ho visto passare ragazzi brillantissimi, anche qualche aspirante genio, e allievi eccezionalmente popolari: nessuno però per il quale i compagni chiedessero una sorta di ringraziamento speciale.

Cosa c’è di diverso, stavolta? C’è che si è creata, e non solo tra gli allievi, una sorta di moro-dipendenza. Esiste un problema? Non funziona un computer? dobbiamo iscriverci alle olimpiadi di scienze occulte? Chiediamo a Moro. Ho provato a vedere se fosse possibile non ammetterlo all’esame, per averlo qui anche il prossimo anno, ma sembra non sia legale. Dobbiamo rassegnarci. Fino ad un certo punto, però: perché Lorenzo dovrà impegnarsi a non tagliare i ponti, e a collaborare quanto meno alla redazione del giornale. In fondo INCHIOSTRO, nella nuova versione, è una sua creatura, e potremmo denunciarlo per abbandono.

P.S. I redattori di INCHIOSTRO hanno preparato per questo numero fuori serie alcuni contributi, nello spirito consueto del giornale. Mi sono permesso di aggiungerne uno personale, una cosa scritta molti anni fa, ai tempi felici nei quali invece di lavorare insegnavo. Spero non guasti l’insieme.

S.P.S. Anche il disegno qui sotto è mio. A questo ci tengo.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...