Lettera aperta a Massimo Cacciari

di Paolo Repetto, 30 ottobre 2018

Caro Professore,

il senso e l’urgenza dell’appello da Lei lanciato su “La Repubblica” sono stati compresi e sono pienamente condivisi anche in Alessandria. Pensiamo anche noi che non si possa assistere passivamente a quanto accade nel nostro paese, al trionfo di una demagogia irresponsabile e all’attacco portato alle istituzioni democratiche, e meno che mai al disegno sfrontatamente conclamato, nel nome di un sovranismo di infausta memoria, di disgregare quel pur minimo abbozzo di unità continentale che ha garantito almeno dalle nostre parti, negli ultimi settant’anni, la pace e la civile convivenza. Riteniamo quindi che oggi più che mai ci sia bisogno di Europa, e di una Europa forte, in grado non solo di contrastare lo strapotere degli “imperi” vecchi e nuovi che mirano a spartirsi il mondo – e per buona parte già l’hanno fatto – ma di proporsi, proprio in forza di quel retaggio culturale dell’occidente oggi troppo sovente rinnegato, quale modello di scelte politiche ed economiche in controtendenza.

Naturalmente non intendiamo limitarci a sottoscrivere l’appello: ci viene esplicitamente chiesto un risveglio, una partecipazione attiva, a partire dall’individuazione di nuovi strumenti, di iniziative che ridiano ai cittadini il coraggio e la voglia di zittire la canea dilagante. E allora vorremmo contribuire proprio in questo senso, cominciando col definire quell’idea-forte senza la quale non solo noi, ma tutta una civiltà, tutta una storia sarebbero spazzate via. Siamo convinti che la proposta da avanzare ai cittadini del nostro paese e dell’Europa debba essere una proposta radicale. Non è più questione ormai di rassemblement puramente tattici, di listoni alla vecchia maniera che risulterebbero comunque perdenti, anche nell’improbabile eventualità di un esito elettorale maggioritario, in quanto incapaci poi di contrastare la deriva sovranista e populista con soluzioni positive e condivise. Occorre dunque prospettare un nuovo inizio, in barba a ogni realpolitik o al neo-machiavellismo strisciante anche nella sinistra. Se tutto ciò con cui andremo ad affrontare le prossime elezioni europee fosse un aggregato del tipo da Saviano a Calenda (passando magari per Cacciari) ciò significherebbe che ancora una volta la sinistra non ha capito nulla di ciò sta accadendo, non solo a casa nostra, ma nel mondo intero!

 

In concreto. Proviamo a mettere a fuoco i nodi principali e a trarne indicazioni per una proposta davvero alternativa. L’ordine nel quale le considerazioni sono esposte non è arbitrario, tiene conto delle urgenze immediate, ma è chiaramente invertibile. Cambiando l’ordine dei fattori il risultato rimane lo stesso.

 

  1. La crisi dell’istituto europeo. Quella per la quale vale la pena impegnarsi è un’Europa tutta da ripensare, nel senso del ritorno alla grande idea-simbolo che ne ha ispirato la nascita, ma che nel corso di mezzo secolo si è persa per strada: l’unità politica federale.

È chiaro che nell’immediato va assicurata la difesa dell’esistente: dobbiamo almeno garantire la sopravvivenza di uno scheletro di unione. Una scadenza elettorale tanto ravvicinata in una situazione così drammatica e confusa non consente troppi voli pindarici, impone di ragionare anche in termini pratici, di alzare barricate con mobilio e materassi. Ma questo non significa fare quadrato attorno ad un establishment europeo ormai indifendibile. Sarebbe un errore irrimediabile. L’utopismo, in un contesto del genere, non sta nel pensare ad una soluzione radicalmente innovativa, ma nel credere di poter continuare a mettere pezze ad un istituto che fa acqua da tutte le parti.

Occorre al contrario osare. Opporre a quell’idea “economicistica” dell’Europa che ha perso ogni credibilità il rinnovato progetto di una Europa politica, di una vera e propria federazione capace di legare ad un patto di solidarietà i suoi cittadini, di perseguire una politica estera autonoma ed autorevole, di darsi delle direttrici sociali, economiche ed ambientali ben precise. È un progetto che non può essere definito in sei mesi, ma le linee fondamentali, i capisaldi imprescindibili, quelli possono essere individuati già da subito, come base per un confronto esteso a tutte le forze filo-europeiste diffuse (purtroppo in ordine sparso) nel resto del continente.

Un po’ di realismo (e non di machiavellismo) e l’esperienza del recente passato inducono a dubitare che si possa perseguire un simile progetto tenendo in piedi l’attuale ammucchiata. Potrebbe aver senso invece pensare ad un’Europa a due velocità, con i paesi fondatori protagonisti della sua rifondazione, nello spirito di Ventotene. Per gli altri, porte aperte e un status assolutamente paritario nel momento in cui fossero disponibili ad una effettiva unione di tipo federale, ovvero alla rinuncia ad una fetta “sostanziale” di sovranità legislativa e decisionale.

 

  1. Le crisi economiche ricorrenti hanno portato allo scoperto lo stato di dipendenza della politica dal gioco della finanza, che è divenuto ingovernabile. Non esistono le cospirazioni pluto-massonico-giudaiche evocate dai populisti di destra e di sinistra, c’è invece una “autonomizzazione” della finanza, che si è sganciata dal suo ruolo originario e subordinato alle esigenze produttive per creare una miriade di bolle prettamente speculative. Una forza di dimensioni continentali potrebbe forse imporre un controllo e una direzione propria agli istituti finanziari, ricondurli al loro ruolo originario, e sottrarre il continente alle fluttuazioni determinate dalle instabilità o dai disegni “imperiali” esterni. Questo è l’unico margine di “governance” della globalizzazione che possiamo realisticamente immaginare. Cerchiamo di preservarlo.

 

  1. Va letto in quest’ottica anche il problema della gestione dei flussi migratori, che non è frutto solo di una “distorta percezione”, ma è legato strettamente a quello precedente. L’emergenza esiste, milioni di persone sono ammassate nei campi profughi di tre continenti o sono in marcia lungo le rotte della disperazione. Che siano in fuga dai conflitti mirati al controllo strategico (medio Oriente, ecc …) o dagli stravolgimenti prodotti dai nuovi imperialismi economici (Africa orientale, America Latina, ecc …) , già stanno bussando alle nostre porte. Per arginare o almeno governare questa spinta sono necessari da un lato l’avvio di quella politica estera “europea” che l’Unione non ha mai attuato, ma in realtà nemmeno considerato, dall’altro l’adozione sul territorio europeo di un protocollo di accoglienza unico, ad evitare i disgustosi rimpalli cui stiamo assistendo. E, una volta filtrato e regolamentato l’ingresso, va attuata una politica seria di integrazione, che offra tutte le opportunità ma comporti anche l’accettazione convinta da parte di tutti di basilari regole di convivenza. Il modello di società “multiculturale” predicato negli ultimi decenni, che nella sostanza era poi un modo elegante ed ipocrita per non affrontare il problema, si è risolto in una deriva che approda a “nessuna cultura”. Questo chiama in gioco direttamente anche una classe intellettuale che si è trastullata per decenni nella delegittimazione della civiltà occidentale, proponendo di volta in volta esotismi alternativi o il nulla secco, senza preoccuparsi delle ricadute integralistiche che certe critiche, anche quelle più fondate, potevano produrre attraverso la loro inevitabile banalizzazione. Il riferimento esplicito è alla cultura della “post-modernità”, del decostruzionismo, che ha inteso liquidare le ideologie mettendole in un fascio con le idealità, e rileggendo in chiave negativa anche le conquiste più indiscutibili del pensiero occidentale (democrazia, stato di diritto, ecc …)

 

  1. Questa critica sta anche all’origine dell’attuale crisi degli istituti di rappresentanza. Si è diffusa una sfiducia generalizzata nei confronti della democrazia rappresentativa, e questa sfiducia va arginata partendo da una duplice e chiara consapevolezza. In primo luogo, del fatto che la crisi è legata non tanto alle effettive carenze del modello rappresentativo quanto al modo in cui è stato interpretato e applicato dai rappresentanti e dai rappresentati. È vero che oggi è garantita ai cittadini solo l’espressione di un voto, mentre ogni concreta possibilità di controllo e di intervento è delegata ad organismi di intermediazione che nel tempo si sono creati feudi autonomi: ma è altrettanto vero che i cittadini non possono continuare a scaricare le loro responsabilità rispetto a questo esautoramento decisionale. La corsa a trasformare ruoli di servizio in ruoli di potere da parte delle istituzioni intermediarie è stata consentita dalla scarsa volontà di partecipazione dei cittadini stessi, dal rifiuto di una responsabilizzazione civica. Le basilari regole di convivenza alle quali si faceva cenno sopra non sono solo quelle imposte e pretese dalla legge, ma quelle che dovrebbero essere fatte proprie e attivamente vissute da ogni singolo soggetto. Va insomma rieducata la coscienza di un diritto inteso non come prerogativa genetica, ereditaria, ma come quotidiana conquista e responsabilità.

Il che significa anche ridiscutere lo status di cittadinanza, al di là dalle “certificazioni” ufficiali e della condizione anagrafica (ius soli, ecc …), e impone di affrontare senza condizionamenti ideologici il tema della legalità. Nella sostanza, un sistema di regole per garantire una civile convivenza deve esistere, e sino a quando non vengano cambiate per comune accordo queste regole vanno rispettate da tutti, e fatte rispettare. A fronte dell’assunto “europeista” di questo appello il tema potrebbe sembrare non strettamente pertinente, un problema di casa nostra: ma non potremo mai pretendere alcuna credibilità di fronte al resto del continente fino a che continueremo a glissare, come ha fatto sinora la sinistra, ufficialmente in nome di un malinteso garantismo, nella realtà assecondando una forma di lassismo generalizzato, su queste problematiche, lasciando che a cavalcarle sia, in luogo del buon senso, la becera demagogia della destra.

La seconda consapevolezza deve riguardare il fatto che la proposta populista di una democrazia “immediata”, “veloce”, “semplice”, è solo una pericolosissima menzogna, fa perno sull’ assillo della velocità, sulla insofferenza per il soffermarsi ad approfondire i problemi e sulla illusione di partecipare attraverso le reti digitali alle decisioni su qualsivoglia tematica. Il problema va quindi affrontato sia al livello più profondo, con la rieducazione ad una coscienza civica (e questo attiene alla scuola, in assenza di altre affidabili agenzie), sia a quello di superficie, con la formazione di una opinione pubblica informata, in grado di operare scelte politiche libere (e questo attiene ad una concreta “responsabilizzazione” dei media, discorso delicato e pericoloso quanto si vuole, ma ineludibile). Senza rievocare l’intellettuale organico, è questione di chiamare gli intellettuali a “sporcarsi le mani” una volta tanto con un concreto impegno politico. In questa particolare contingenza sarebbe ad esempio da attendersi almeno la stesura di un documento programmatico che vada oltre l’analisi della situazione esistente e sintetizzi in pochi punti qualificanti gli aspetti propositivi, e attorno al quale tutto il ceto intellettuale europeo (ambienti universitari, istituti di ricerca, centri dell’informazione, …) abbia occasione e stimolo a confrontarsi e ad esprimersi.

 

  1. Nell’immediato, la crisi del modello rappresentativo si configura soprattutto come assenza di referenti politici credibili. Da un lato c’è una sinistra che sembra aver perso ogni contatto con la realtà, avvitata in stupidi giochi per la conservazione di quei poteri che in realtà ha già perso, dall’altro c’è una “nuova classe politica” che pretende di governare all’insegna del dilettantismo e legittima la propria ignoranza e indifferenza ai valori costituzionali rivendicando una purezza che è solo arrogante incompetenza. È dunque necessario immaginare soggetti “politici” inediti, che non siano una riedizione della vecchia forma “partito” mascherata dall’ennesimo cambio di acronimo, ma neppure un ricalco dei “movimenti” populisti. Non è compito facile, perché la semplice aggregazione spontaneistica su temi di volta in volta rilevanti non approda poi in sostanza a nulla, e non garantisce alcuna continuità di indirizzo o peso decisionale, mentre qualsiasi organismo giuridicamente consacrato rischia la stessa sclerotizzazione che già oggi stiamo pagando. Una soluzione intermedia, tutta da inventare, dovrebbe tenere conto delle potenzialità comunicative, di informazione e di incontro offerte dalla rete, ma prevedere anche una forte componente di interazione personale, fisica, diretta. Occorre premere in questo senso, a partire proprio dall’occasione offerta dall’appello di Cacciari.

 

  1. L’allargamento di questo appello ad un livello europeo è imprescindibile, perché al di là delle sue peculiari fenomenologie italiane la situazione di fondo è simile in tutti i paesi del continente: destre populiste o sovraniste o esplicitamente fasciste che avanzano, sinistre al tracollo e in preda a perenni zuffe interne, antieuropeismo montante. Eppure, ad uno sguardo meno superficiale non sfugge come uno dei temi attorno ai quali potrebbe realizzarsi un primo momento di aggregazione sia quello ambientalista. Dopo il fallimento politico di una proposta “verde” che non sempre a torto era percepita come salottiera, sta nascendo oggi una nuova coscienza, più pratica e disincantata, imposta dalla brutale evidenza del cambiamento climatico e dai danni che esso comporta. Per quanto confusa, disordinata e contraddittoria questa coscienza comincia a scuotere anche gli indifferenti o gli indecisi (non dimentichiamo che in tutto il continente l’astensione rappresenta oltre un terzo dell’elettorato). La proposta di una politica ambientale chiara, decisa, radicale ma non integralista, condivisa a livello europeo, offrirebbe probabilmente ai delusi e agli incerti l’occasione di tornare a sentirsi partecipi del confronto politico. In termini pratici si parla di sviluppo delle energie alternative, di risparmio energetico, di gestione del problema dei rifiuti, di politiche agricole non in conflitto, di argini al dissesto idrogeologico, ecc …

 

  1. Il ruolo dell’istruzione. In realtà è il nodo fondamentale, per il quale passano tutti quelli precedenti. Stiamo pagando a caro prezzo il tracollo di immagine e di sostanza dell’istruzione. Non si tratta qui di rimpiangere il modello gentiliano, ma di affrontare il discorso senza che ne venga immediatamente evocato il fantasma. Le riforme scolastiche che si sono rincorse per decenni nel nostro paese avevano come unico criterio di continuità quello dell’assenza di una visione chiara del “prodotto” finale da conseguirsi. Si è parlato di formazione professionalizzante fino a quando l’economia è rimasta più o meno quella del modello fordista, si parla di preparazione alla flessibilità da quando quel modello è stato spazzato via. Il portato civico, squisitamente conoscitivo, dell’istruzione è stato liquidato come retaggio borghese o addirittura aristocratico. Col risultato che la scuola sforna masse di giovani impreparati a tutto, ma soprattutto ad essere cittadini, e che a dispetto dei programmi “Erasmus” i sistemi scolastici dei diversi paesi permangono impermeabili e spesso incompatibili. L’adozione di un modello unico di istruzione, sia pure con margini ampi per le peculiarità territoriali, potrebbe costituire davvero un forte fattore di integrazione, e consentirebbe soprattutto di trasmettere alle giovani generazioni un senso dei valori, della cittadinanza, della socialità di ben più ampio respiro.

 

  1. Tutte le considerazioni fatte in precedenza vanno proiettate entro uno scenario di trasformazione rapidissima e onnipervasiva degli stili di vita, dei modelli relazionali, delle forme del lavoro. L’automazione galoppante, le nuove tecnologie, stanno producendo una disoccupazione che non è più legata alle crisi periodiche ma si avvia a diventare strutturale, e i cui costi sociali ed economici non potranno continuare a ricadere solo sui soggetti più svantaggiati, pena l’ingresso in una spirale conflittuale e umanitaria insostenibile. Ma non saranno certo i redditi di cittadinanza o altri interventi di tipo assistenziale a fornire la soluzione del problema. La situazione va affrontata in altri termini.

Da un lato abbiamo davanti la prospettiva di una accelerazione tecnologica che, situazione ambientale permettendo, potrebbe creare maggiore produttività, alimentare la ricchezza e generare posti di lavoro a maggior valore aggiunto, di migliore qualità. Da questo processo l’Europa sembra rassegnarsi ad essere progressivamente e velocemente esclusa. Si pensi ad esempio, per parlare solo del nostro paese, al ruolo di avanguardia nel settore informatico e in quello delle nuove tecnologie (energie alternative, ecc…) rivestito dall’Italia mezzo secolo fa, e alla desolante situazione attuale. Solo un progetto europeo congiunto potrebbe ridare alla ricerca continentale e alle sue applicazioni produttive gli strumenti e le risorse per arginare lo strapotere e l’invasione delle tecnologie d’oltreoceano e dell’estremo oriente (e per sottrarsi anche alle forme di condizionamento e di soggezione negli stili di pensiero che veicolano). È un modello che comporta però un velocissimo ricambio, una mobilità incessante, una “flessibilità” assolutamente sconosciuta al modo di produzione fordista. Implica quindi la necessità per i soggetti coinvolti di una formazione continua, a partire però da una solida cultura di base (e questo si riallaccia al discorso dell’istruzione): solo quest’ultima consente infatti di non pagare lo scotto della situazione di costante spiazzamento nella quale ci si trova a vivere (che non è peraltro del tutto inedita per la nostra specie: è stata quella prevalente sino all’avvento dell’agricoltura).

Dall’altro lato, lo stesso progresso, oltre a creare nuovi posti di lavoro nella ricerca scientifica, nelle attività ad alto tasso di tecnologia e nelle infrastrutture, potrebbe liberare forze da destinarsi alla cura delle persone e del territorio. Sempre che queste ultime attività non vengano relegate al rango di “lavori socialmente utili”, ovvero a puri pretesti per accedere in qualche modo ad una redistribuzione “assistenziale” del reddito. Per fare un esempio pratico, una politica agricola unificata a livello europeo darebbe luogo a criteri di produzione più razionali, sottratti al cappio della concorrenza interna, creando posti di lavoro qualificati e conferendo ad essi un alto livello di dignità, consentendo di destinare gli eventuali surplus produttivi non al macero ma alla esportazione, in termini di scambi agevolati, verso le aree di minore sviluppo, e concorrendo quindi in parte anche alla stabilizzazione delle popolazioni locali. Indurrebbe infine quella cura del territorio che è stata per decenni totalmente sacrificata alle priorità espansive e scriteriatamente invasive dell’industrializzazione.

 

In sostanza. Di fronte alle trasformazioni politiche, economiche, culturali, ambientali, che stanno interessando il mondo nel suo complesso, e a quelle che ci coinvolgono come singoli, nella nostra quotidianità relazionale e lavorativa, possiamo, forse o almeno in parte, ancora scegliere: se negoziare, condividere, controllare questi processi, o lasciare che siano gestiti “altrove”, a tutti i livelli, su scala interna come sul piano internazionale, in modi e con finalità che ci escludono. O peggio ancora, accettare che queste trasformazioni si producano per un ormai inarrestabile moto interno, per un effetto volano che sfugge ad un ogni controllo e non persegue più alcun fine.

Nella prima ipotesi, l’unica strada percorribile è quella del consolidamento del senso di appartenenza, non ristretto ad una enclave chiusa e conflittuale, ma allargato ad una comunità continentale che ha radici storiche e culturali profonde, e che può offrire una motivazione identitaria sana, perché dalla consapevolezza della propria forza deriva sicurezza, e quindi maggiore attitudine all’apertura e alla comprensione.

Il che significa un’Europa che vada ben al di là della moneta, delle banche o dei trattati commerciali, ed entri finalmente nei cuori e nelle menti di cittadini consapevoli.

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...