Macchie di colore

di Paolo Repetto, novembre 2017, da sguardistorti n. 01 – gennaio 2018

Mi capita spesso di percorrere la regionale numero 10, quella che da Alessandria porta ad Asti. Non è una strada panoramica: attraversa con esasperante lentezza l’ultimo lembo occidentale della pianura padana, un paesaggio di un piattume unico, e ai suoi bordi non c’è molto da vedere, se non un numero sbalorditivo di ragazze accampate con sedie e tavolini agli incroci e negli spiazzi laterali, ad ogni ora del giorno (e, presumo, della notte). Con buona pace di Pasolini le lucciole, almeno questo tipo di lucciole, non sono mai scomparse: hanno solo cambiato colore.

A seconda della stagione le fanciulle ascoltano musica riparandosi dal sole o dalla pioggia sotto piccoli ombrelloni, o cercano invano di scaldarsi attorno ai fuochi accesi dentro bidoni arrugginiti. Costituiscono ormai un elemento fisso del paesaggio, e verrebbe da pensare siano stipendiate da qualche ente turistico, perché non danno l’idea di avere molto lavoro e introducono una presenza variopinta nel grigiore del panorama. Un tocco cromatico che è lo specchio perfetto dell’indifferenza dominante nella nostra società, e dell’ipocrisia dietro la quale si maschera.

Quando ne ho accennato ad un amico mi sono sentito rispondere: “Fanno quello che farebbero al loro paese, ma almeno qui mangiano tutti i giorni”. E quando ho provato ad insistere, a dire che erano state comprate e venivano trattate come animali, mi ha chiarito che questo è normale nella loro cultura, che “là” i genitori vendono i figli come fossero vitelli e le donne sono considerate solo come forza lavoro o oggetti sessuali. E che comunque il traffico è gestito da loro connazionali. Un affare di famiglia, insomma. Non è arrivato a dire che queste ragazze sono delle privilegiate, ma poco mancava. Confesso che sono rimasto basito, perché chi diceva queste cose è una persona che stimo più intelligente della media, che conosce davvero i costumi africani, che è persino di orientamento “progressista”. E soprattutto perché al momento non ho trovato argomenti concreti da opporre: mi rendevo conto che in quanto sosteneva c’era una buona parte di verità. Ma proprio questo mi ha confermato la desolante sensazione che ormai ci siamo completamente arresi al peggio, che ci stiamo rassegnando a qualsiasi bruttura e ingiustizia.

Anche se mi considero una persona concreta e disincantata non riesco ad accettare questo fatalismo deresponsabilizzante. D’accordo, non c’è nulla di nuovo sotto il sole (o sotto la pioggia). La prostituzione esiste da sempre, era presente già nella Bibbia e nei poemi omerici, ci sono religioni che addirittura l’hanno sacralizzata e letterature che l’hanno esaltata: quasi certamente accompagnerà tutta la restante storia del genere umano. Questo non significa tuttavia che la si debba dare per scontata e che la sua esistenza non rappresenti eticamente e socialmente una vergogna. Lo è di per sé, e non certo per le povere ragazze, ma per i loro clienti, che nel momento in cui cercano quel tipo di rapporto confessano una totale assenza di rispetto per se stessi, prima ancora che per le loro vittime: ma lo è tanto più in situazioni come quella che ho descritto, che sappiamo benissimo rappresentare una vera e propria forma di schiavitù.

Prima di arrivare a questo caso estremo, però, va sgombrato il campo dalla retorica “antiborghese” e anticonformista che da De Foe a De Andrè, attraverso Dumas figlio e Maupassant, ha coperto come una foglia di fico o persino idealizzato una realtà squallida e iniqua. Perché questo è, comunque, la prostituzione. Ma, ripeto, non ne faccio una questione morale, o almeno, penso che questa riguardi solo i clienti o gli “spettatori”. Mi sono nutrito in gioventù di film western che iniziavano con la ragazza di buon cuore e di cattivi costumi cacciata a forza nella diligenza da una comunità di sepolcri imbiancati, e capace poi di riscattarsi attraverso l’amore per Ringo o, più sovente, con una morte eroica. In genere me ne innamoravo anche. Non ho quindi pregiudizi di sorta nei confronti della categoria. La prostituzione come scelta di vita certo non mi entusiasma, ma nemmeno mi suscita alcuno sdegno particolare: se per chi la pratica si tratta davvero di una libera opzione, la considero alla stregua di tutte le altre, e quella esercitata “professionalmente” mi pare anzi meno ipocrita di quella spesso legittimata e mascherata da un imprimatur sociale. Resta naturalmente invariata l’opinione nei confronti di chi vi ricorre, ma anche qui ritengo si debba distinguere tra chi è mosso dalla disperazione e chi dalla perversione o dall’ignoranza. Insomma, quando non c’è violenza penso la si possa considerare una questione privata.

Il problema è che nei fatti questa condizione non si verifica quasi mai. Le “bocche di rosa” cantate da De André non sono mai esistite (le Moll Flanders invece si), così come non esistono principi azzurri per le pretty women. La percentuale di ragazze (o ragazzi) che scelgono volontariamente di prostituirsi è minima anche oggi, anche di fronte ad una disinvoltura nei comportamenti sessuali che ha cancellato ogni tabù. Ed è sempre stato così. Il carattere sociale del fenomeno, con le responsabilità individuali e collettive che ne conseguono, esplode quindi appena ci degniamo di leggerlo e definirlo correttamente: se ammettiamo cioè che non si sta parlando di semplice prostituzione, ma di una negazione totale della libertà e della dignità ad esseri umani.

Ora, per i motivi che citavo prima – il fatto che la prostituzione forzata abbia macchiato in pratica tutte le civiltà, che negli ordinamenti di Atene figurasse addirittura come una istituzione di pubblico interesse, controllata e rifornita di carne fresca dallo stato attraverso le guerre – fa certamente suonare il mio sfogo come anacronistico e banalmente retorico. In fondo, alla domanda: va bene, e allora concretamente che facciamo, che soluzioni proponi? non saprei che rispondere. Non ho soluzioni, perché non credo che questa piaga possa essere cancellata con un tratto di penna o con una azione di forza (ma resa un po’ meno nauseabonda forse si). Potrei magari parlare di educazione alla dignità, ben sapendo però che questi discorsi, sul piano pratico, lasciano il tempo che trovano (il che non significa che non valga comunque la pena insistere: solo, occorre farlo prescindendo dall’attesa di risultati)

Tuttavia non posso togliermi dalla mente quelle povere ragazze, così come le altre che negli anni ho visto sui marciapiedi di città grandi e piccole. La mia sindrome di Zorro, del difensore dei deboli e degli oppressi, si fonde in questo caso con una particolare forma di maschilismo, da cavaliere della tavola rotonda, che continua a considerare appunto debole e particolarmente indifeso l’altro sesso: ragione per cui queste immagini mi hanno sempre suscitato una immensa pietà e una altrettanto grande rabbia. Pietà (che non è da confondere con la pelosa compassione) per lo scempio di vite nelle quali è stato cancellato ogni sogno, che sono state annullate dalla più ignobile sottrazione della libertà: rabbia nei confronti di chi – chiamiamole istituzioni – almeno tecnicamente dovrebbe contrastare il fenomeno, e finge invece di guardare da un’altra parte, quando addirittura non se ne fa complice. Per dirla chiaramente, le questure e le procure conoscono perfettamente i giri della “protezione”, e uno ad uno gli importatori e gli sfruttatori, così come i metodi con i quali tengono a bada le ragazze: ma sembrano aver perso ogni interesse nei loro confronti, e neppure esercitano più quella strategia che mirava un tempo a mantenere circoscritte le aree di relativa “tolleranza”, consentendo in qualche modo di controllarle. L’espansione costante delle zone presidiate dalle “lucciole” è uno dei segnali più chiari della presa di possesso del territorio da parte dei clan malavitosi.

Ma la rabbia riguarda anche, e più ancora, quella “società civile” – come oggi viene definita la massa di coloro che non esercitano alcun potere, e cercano al massimo di scansare quello altrui – che sembra essersi assuefatta al dilagare del fenomeno, fingendo di non vedere se non quando questo va ad interferire con la tranquillità o il decoro del quartiere di residenza, e che è capace di indignarsi solo a comando, superficialmente e per un attimo, sui temi diversi di volta in volta proposti dal barnum mediatico. Ed è qui che volevo arrivare.

Il destro me lo offre una vicenda in apparenza marginale, l’incredibile polverone sollevato in questi giorni da uno dei tanti scandali del mondo dello spettacolo. Alcune attrici hanno rivelato di essere state oggetto di pesanti molestie sessuali (si parla persino di stupri) da parte di un produttore americano e hanno scoperchiato un vero e proprio verminaio. In un lampo le denunce si sono moltiplicate in maniera esponenziale, tanto che è diventato difficile distinguere tra la voglia reale di giustizia e la caccia alla visibilità mediatica. Ma questo in realtà non interessa a nessuno. È partito invece, com’era da aspettarsi, il solito teatrino: con i commentatori più spregiudicati che naturalmente hanno fatto a gara nello sparare idiozie, con le femministe d’ordinanza che hanno urlato i loro j’accuse contro un mondo maschilista e prevaricatore, con i conduttori televisivi, maschi o femmine che fossero, che si fregavano le mani pregustando la rissa e mezzo punto in più di audience. Di un dramma si è insomma fatta una farsa, e non varrebbe nemmeno la pena parlarne, non fosse che si presta perfettamente ad esemplificare come funziona tutta la faccenda.

Intanto vediamo di stabilire l’entità vera del problema. Ci sono ragazze – si sono poi aggiunti anche dei ragazzi – che hanno scoperto sulla loro pelle che per entrare o per rimanere in certi ambienti può essere richiesto il pagamento di particolari corvée sessuali. Hanno accettato di pagare, vergognandosene però profondamente, rimanendo segnate per tutta la vita, ecc, e venendo infine tutte assieme allo scoperto sull’onda di una prima denuncia. La vicenda in sé è squallida, ogni comportamento prevaricatorio è da condannarsi e da sanzionare senza attenuanti, per gli stupratori e i molestatori violenti io adotterei la castrazione, e non quella chimica: ma rimangono alcune perplessità.

La prima riguarda l’ondata di indignazione collettiva. Come andavano le cose lo sapevano o lo immaginavano tutti, da sempre. Far finta di scoprirlo adesso, improvvisamente, mi sembra terribilmente ipocrita. Non è nemmeno vero che nessuna (o nessuno) avesse mai avuto il coraggio di raccontare queste verità prima d’ora: basta leggere le memorie di Mae West o Hollywood Babilonia per rendersi conto che il mondo del cinema ha da subito moltiplicato, per sua natura intrinseca, le occasioni di ricatto sessuale. Quindi, che il tema conquisti le prime pagine o i primi spazi dei notiziari, a scapito magari dell’informazione su un terremoto devastante (anche se verificatosi in Medio Oriente, dove hanno ben altri problemi, e stentano ormai a distinguere tra le vittime dei sisma e quelle degli attentati), appare esagerato e mortificante.

La seconda è che vicende analoghe si verificano anche in altri ambienti, ma le voci di commesse o segretarie che le denunciano, e magari non dopo dieci anni, sono sempre rimaste confinate nel chiuso delle aule giudiziarie e non hanno alcuna eco mediatica. Capisco che le operaie e le impiegate non frequentano molto i salotti o i talk show televisivi, quindi sono meno popolari, e forse nella media sono anche meno appetibili delle aspiranti attrici e conduttrici: ma ad occhio direi che hanno molta più dignità. A una richiesta si può rispondere si o no. Nei casi che hanno fatto esplodere tanta indignazione e solidarietà per le vittime non era in gioco la vita, ma la carriera. Quindi il problema riguarda il punto al quale si è disposti ad arrivare, o a scendere, per “affermarsi”. E diventa molto più generale, perché ci sono vari modi per prostituirsi, anche senza passare attraverso le prestazioni sessuali. Certo, in questo caso si parla di vere e proprie aggressioni, ma allora è difficile capire perché le denunce non siano arrivate subito. Insomma, ferme restando la vergogna, l’umiliazione, la paura dell’opinione pubblica, sarebbe stato forse lecito attendersi qualche gesto di coraggio più tempestivo, che avrebbe potuto servire da esempio per altre sfortunate, o mettere in guardia le ingenue aspiranti (anche se temo non sarebbe servito a nulla).

La sensazione è quindi di essere di fronte ad una sorta di gioco di società, un gioco al massacro che si svolge al solito sul terreno illuminato dai riflettori e all’interno di una cerchia, piccola o grande che sia, che con la realtà delle nostre vite quotidiane ha ben poco a che vedere. Se la raccontano tra di loro, vien da dire (ma starebbe a noi, una volta che di questo ci rendiamo conto, cambiare programma o meglio ancora staccare la spina).

Insomma, la vicenda non riesce ad appassionarmi o a commuovermi nemmeno un po’. Anzi, mi irrita, quando penso a quelle disgraziate che ai bordi della regionale numero 10 e di tutte le altre statali e provinciali di questo paese, lungo i viali cittadini e le tangenziali, fanno da arredo fisso come i pali dell’Enel o la segnaletica stradale, esposte alle intemperie, ai gas di scarico e al disprezzo schifato di chi passa o alla violenza animalesca di chi si ferma. Queste non hanno mai potuto scegliere, hanno sempre e solo subito. Non coltivano come contropartita o risarcimento sogni di successo, ma disperano persino di essere un giorno liberate dalla schiavitù. Non aspirano a dare spettacolo di sé, sono costrette a farlo, e su un palcoscenico desolante. Ma a quanto pare non meritano indignazione e dibattiti: non fanno audience, perché l’argomento riesce sgradevole anziché pruriginoso e non offre occasione agli show di Sgarbi o di Corona. Sono semplicemente rimosse, cancellate, già destinate al bidone dell’indifferenziato (qualche volta ci finiscono letteralmente) nel quale nascondiamo i tanti rifiuti e le tante scorie che la cultura dell’indifferenza e del cinismo produce.

Non ho davvero soluzioni da suggerire: o meglio, qualche idea l’avrei, ma sono il primo a sapere che non è realisticamente proponibile e non risolverebbe comunque il problema. Mi sento in realtà assolutamente impotente e non voglio diventare addirittura patetico. So anche che queste righe non produrranno un refolo di sollievo nella tragedia quotidiana che si consuma ai bordi delle nostre strade, né una briciola in più di consapevolezza in chi ne è quotidianamente distratto spettatore. E non per la modestia del pulpito: sarebbero altrettanto irrilevanti anche se pubblicate sulla prima pagina de La Repubblica. Le ho scritte molto egoisticamente solo per me, perché credo sia importante tenere svegli, sin che posso, la capacità di sdegnarmi e il senso della misura, e distinguere tra quelli che dovrebbero essere i motivi veri di indignazione e lo spettacolo autoreferenziale imbastito dai guitti del circo mediatico. Nel farlo ho sentito rimescolarsi il sangue e lo stomaco, ho provato vergogna e forse anche un po’ la necessità di tacitare la mia coscienza. E allora le ho scritte anche per chiedere scusa a quelle ragazze della mia impotenza ad aiutarle. Solo a titolo strettamente personale. Per gli altri, per quelli che nemmeno le vedono, o le vedono come rifiuti, o peggio ancora come fazzoletti di carta da usare e da buttare, l’impotenza non posso che invocarla.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...