Lettere dalla clausura

di Fabrizio Rinaldi, 17 marzo 2020

Il coronavirus costringe tutti a starsene a casa, questa volta in senso letterale. Non si tratta quest’anno (e probabilmente non solo questo) di scegliere se e dove fare le vacanze. A casa significa proprio “in casa”. È uno stravolgimento sino a ieri inimmaginabile delle consuetudini sociali e degli equilibri economici, alle cui ripercussioni non osiamo nemmeno pensare. E anche volendo, non saremmo in grado di farlo.

Viviamo in un limbo decretato da governanti ai quali nessuno avrebbe dato credito di una qualche capacità decisionale, ma che sono stati costretti a prendere provvedimenti unici a memoria d’uomo, e a renderli operativi con la minaccia delle sanzioni penali. Pare che i più abbiano capito la gravità della situazione, anche se naturalmente è scattata in parallelo la corsa degli idioti a trasgredire le regole, vanificando (speriamo poco) lo sforzo e il sacrificio di quanti le rispettano. Ma quelli, nel conto delle perdite c’erano già da un pezzo.

Per quanto mi riguarda sono ligio alla clausura. Approfitto anzi dell’occasione per starmene un po’ in panciolle: mi capita raramente, perché sono uno dei milioni di pendolari che quotidianamente escono all’alba e tornano al tramonto (e oltre).

Fino alla chiusura del servizio, avvenuta pochi giorni fa, ho praticato il lavoro in remoto, connettendomi con i colleghi in sede per proseguire con le giornate di progettazione già programmate. Ho così potuto confrontarmi con alcuni aspetti pratici di questa modalità lavorativa, che da noi sembra essere stata scoperta all’improvviso, nel momento in cui non rimanevano alternative:

  • lo smart working prevede degli strumenti, come pc, cellulare e l’indispensabile connessione internet, che non sono così scontati come crediamo, o almeno non sempre rispondono efficacemente ad un utilizzo lavorativo. La connessione, in particolare per chi come me vive in una zona isolata, è inadeguata rispetto alle esigenze di velocità e di continuità della mia attività (è come se ancora accendessi il fuoco nella stufa con la pietra focaia);
  • il mio è un lavoro soprattutto di relazione, di costante dialogo e confronto per arrivare a decisioni condivise con l’equipe. Stando davanti ad uno schermo, inviando mail e video, si assolve solo alle necessità pratiche e burocratiche. La relazione interpersonale, l’empatia necessaria a capirsi correttamente, scompaiono;
  • gestire il proprio tempo è una degli aspetti più difficili di questo momento di forzata clausura. È quanto mai complicato scindere il tempo lavoro da quello privato. Per farlo ho dovuto barricarmi in una stanza lontano dai familiari (un privilegio che molti non possono permettersi);
  • lavorare in remoto prevede persino energie in più per vincere il senso di colpa connesso allo stare a casa. Ci si prodiga a cercare di realizzare ciò che in sede sarebbe magari lecito procrastinare.

Dopo più di una settimana, ieri sono sceso ad Ovada per fare la mia consueta donazione di sangue. Essendo mattiniero, in genere sono il primo ad arrivare al laboratorio. Alle 7, invece, c’erano già tre persone, alle quali se sono aggiunte poi molte altre.  Alcuni erano alla loro prima donazione, rispondevamo alle richieste d’aiuto apparse anche in tv per supplire alla carenza di sangue. E questa volta non c’era il tornaconto della giornata libera dal lavoro, perché siamo tutti a casa. Il considerevole numero di nuovi donatori mi fa ancora sperare nella natura solidale dell’uomo.

C’era però una sostanziale differenza rispetto al clima solitamente affabile e moderatamente allegro (non potrebbe essere altrimenti, trattandosi di quasi-liguri): si avvertiva che attraverso le mascherine tutti respiravano la gravità della situazione. Che chissà poi come se le erano procurate, le mascherine, essendo confinati in casa ormai da oltre una settimana … C’era un silenzio inquietante e un timore reciproco che mai avevo provato prima.

Questo virus sta in effetti profondamente mutando le relazioni interpersonali. I flash mob sui terrazzi, i video postati su facebook, i canti da una casa all’altra, dovrebbero farci provare un’inedita sensazione (dico dovrebbero perché queste cose mi appassionano poco): una “fratellanza” sociale che ci faccia sentire più vicini gli uni agli altri. Scopriamo anche di averli quei vicini di pianerottolo, coi quali normalmente non scambiamo neppure un saluto, mentre ora vorremmo – ma non possiamo – abbracciarli come amici fraterni. Mi chiedo però, finita l’emergenza, quanto durerà questa consapevolezza dell’essenzialità dei rapporti sociali. Dimenticheremo tutto come è successo già in passato o avremo colto l’occasione per cambiare?

A proposito di occasioni, lo stare a casa mi offre l’opportunità di fare ciò che procrastinavo da tempo. Non ho più scusanti cui appellarmi. Quindi, con i familiari, risistemiamo una vecchia credenza, tinteggiamo le pareti, tagliamo l’erba, potiamo gli alberi e chissà cos’altro c’inventeremo per far trascorrere le giornate.

Oggi più che mai, mi rendo conto del privilegio di abitare in campagna, in mezzo ad un bosco. Qui non ci sono le comodità offerte dalla città (servizi, stimoli sociali e culturali, ecc …), mentre spesso ci sono i disagi del vivere un po’ isolati: ad esempio la difficoltà nel muoversi (prima quando nevicava, ed ora sempre più per le frane); la costante manutenzione che richiede una vecchia abitazione e la cura del terreno attorno; la connessione internet inadeguata.

D’altra parte, le mie figlie si stanno godendo queste inaspettate vacanze sul prato e nel bosco. Mi auguro che ricorderanno questo periodo come quello in cui hanno potuto divertirsi fuori casa per quasi tutto il giorno. Provo invece pena per quei genitori, ma soprattutto per i loro figli, che trascorrono il loro tempo blindati in casa, magari in un palazzone di città, davanti ad un televisore, un pc o un cellulare.

E penso a chi la casa non ce l’ha perché vive per strada: che sguardi di disapprovazione avranno addosso, quale solitudine … O a chi si trova lontano dai familiari per esigenze lavorative e non può raggiungerli per le restrizioni imposte. Penso anche a chi in casa non vorrebbe proprio starci. Idealizziamo il focolare domestico come luogo protetto ove rifugiarci per ricevere e donare affetto e comprensione, fingendo di non sapere che la gran parte delle violenze avvengono proprio lì e che, per molti, la casa è proprio il luogo dove ci si sente più soli. E penso a coloro che abitano con familiari diventati estranei per una consunzione del rapporto, verso i quali provano, forse, l’affetto dovuto alla necessità di vivere assieme, magari con figli, che è cosa però ormai totalmente diversa dal sentimento che li legava anni prima.

Per molte di queste persone la forzata convivenza rappresenterà uno spartiacque, superato il quale dovrebbe esserci la svolta. Se così non fosse, sarebbe l’ennesima buona occasione mancata. Il coraggio a volte emerge dalle difficoltà imposte dalle circostanze. Raramente capitano circostanze così radicali come quelle attuali per portare dei cambiamenti sostanziali alla nostra vita.

C’è da chiedersi se anche i nostri governanti coglieranno l’occasione per cambiare registro nelle consuetudini dei rapporti politici ed economici mondiali.

In genere dopo un forte shock (ad esempio la crisi del 1929, i conflitti mondiali, ecc …), l’umanità tende a reagire favorendo – almeno all’inizio – dei miglioramenti nelle relazioni fra le nazioni e fra i loro cittadini. Quanto alle buone intenzioni corrispondano poi dei risultati, è discutibile. Si potrebbe dire che gli uomini non imparano mai nulla dalla storia, ma al tempo stesso è innegabile che la seconda metà del secolo scorso è stata, sotto questo punto di vista, molto diversa, in positivo, dalla prima.

Ora le generali linee di indirizzo per i cambiamenti auspicabili non sono difficili da identificare: sono state dettate ancora nel 2015 in un documento dell’ONU chiamato “Agenda 2030”. Se a quel pezzo di carta si ispirasse una politica condivisa da tutte le nazioni, la gran parte dei nostri attuali problemi sarebbe risolta, o almeno tenuta sotto controllo.

In sintesi, elenca 17 macro obietti (goals) da raggiungere entro quella data per avere dei significativi miglioramenti della vita sulla Terra e per tutti i suoi abitanti. In economica prevede di introdurre delle azioni capaci di generare un reddito comune e un lavoro proporzionato al sostentamento dell’intera popolazione mondiale. In ambito sociale, garantisce dei comportamenti affinché ci siano delle condizioni di benessere per ogni persona (sicurezza, salute, istruzione, democrazia, partecipazione, giustizia) equamente distribuite senza alcuna discriminazione (genere, classe sociale, età, disabilità, ecc …). Nel contesto ambientale, si vuole mantenere la qualità e riproducibilità delle risorse naturali.

I cambiamenti richiesti sono sostanziali e radicali, senza possibilità di rimandi perché il rischio è che non ci sia più un’ulteriore chance. Ma è evidente che questi mutamenti non possano essere affidati a politici la cui lungimiranza non va oltre la vittoria nelle prossime elezioni.

Persino in questo momento il contrasto fra le politiche nazionali e internazionali e i principi dettati del terzo goal dell’Agenda 2030, che si prefigge di “assicurare la salute e il benessere per tutti”, risulta più che mai accentuato. Ciascuno corre ai ripari nel suo cantuccio, e quand’anche il fine sia lo stesso, quello di tutelare la salute pubblica, le diverse modalità nel perseguirlo non solo mettono allo scoperto l’inesistenza di una qualsivoglia politica trasversale, ma rendono meno efficaci anche i provvedimenti adottati dai singoli stati. Su questo versante c’è quindi ben poco da aspettarsi.

Credo piuttosto che possano essere le azioni dei singoli – divenute nel frattempo collettive – ad indurre le aziende in primis e poi i governanti a cambiare rotta, a introdurre norme e leggi che vadano nella direzione di una differente organizzazione della socialità e della produttività. Ma non è certo cosa di domani.

Quanto sta accadendo non era del tutto imprevedibile. Bill Gates, ad esempio,  nel 2015 disse: “se qualcosa ucciderà 10 milioni di persone, nei prossimi decenni, è più probabile che sia un virus altamente contagioso piuttosto che una guerra”. Segno che, ad esempio, gli imprenditori più lungimiranti hanno cominciato a riflettere da un pezzo sui possibili costi della globalizzazione, magari anche solo in funzione dei propri interessi (non mi sembra però il caso di Bill Gates) e che l’economia capitalistica ha una coscienza delle falle e dei limiti del proprio sistema molto più lucida di quella diffusa nel mondo politico.

Coloro che ci governano, in ogni parte del mondo, non hanno evidentemente mai preso in considerazione l’ipotesi di una pandemia come quella attuale. Si è improvvisamente scoperto che non esistono protocolli di contenimento, accordi internazionali per lo scambio di informazioni e per la collaborazione nella ricerca, piani per isolare in tempo utile i focolai o per affrontare emergenze sanitarie straordinarie.

Di fatto ci troviamo appena all’inizio di un fenomeno che muta e muterà gli aspetti lavorativi e sociali. Per non parlare delle vittime …

Per avere un vaccino efficace ci vorranno mesi, se non anni, quindi non vedremo la luce ad aprile, maggio o giù di lì, come ci sforziamo di sperare, ma  dovremo restare a casa per molti mesi ancora. Poi le restrizioni saranno poco alla volta allentate, ma col timore costante di un nuovo incremento degli infetti. E in quel caso si ritornerà rapidamente al coprifuoco. La clausura stretta non potrà però durare ancora per molto. Al di là degli aspetti economici, è da prevedere che ad un certo punto anche i membri delle famiglie più unite non si sopporteranno più, e aumenteranno quindi gli episodi di fuga e le trasgressioni dei limiti imposti. Vanificando tra l’altro gli sforzi di contenimento.

Quando potremo finalmente mettere il naso fuori dalla porta di casa, probabilmente avremo una voglia matta di spostarci il più lontano possibile, da essa e da coloro coi quali l’abbiamo troppo a lungo e troppo strettamente condivisa. Avremo bisogno di bravi dietologi per aiutarci a smaltire tutto ciò che stiamo ingurgitando, gli avvocati divorzisti saranno impegnatissimi a comporre bene o male le dispute nate tra le coppie, e forse i rapporti sessuali occasionali diverranno una comune modalità di incontro.

Consoliamoci pensando che durante un’altra quarantena, quella dovuta alla peste che imperversò nel 1666, Newton elaborò le teorie scientifiche che cambiarono il modo di concepire il mondo. Chissà che non ci sia anche oggi qualcuno, barricato in casa da qualche parte, che sta escogitando qualcosa. Per intanto potremmo cominciare noi, a immaginare come sarà e a considerare come vorremmo fosse la nostra vita futura. Magari anche a predisporci al cambiamento.

Per quanto mi riguarda, mentre zappo l’orto noto che la primavera sta arrivando. Ho la fortuna di vederla comparire giorno per giorno, ora dopo ora, sotto casa. Anche questa, pensandoci bene, è un’occasione da non perdere.

Collezione di licheni bottone

Stickken: The story of a Dog (di John Muir)

Stickeen The Story of a dog (di John Muir)a cura di Paolo Repetto, 3 marzo 2020

Stickeen

Stikine: La storia di un cane

Stikine

Introduction

by Dan E. Anderson and Harold Wood

In 1880, John Muir made his second trip to Alaska. On this trip he explored Brady Glacier, which empties into Taylor Bay in what is now Glacier Bay National Park, with a friend’s dog, Stickeen. Muir was a great story teller and he told this story many times before writing it down in 1909 as a short story at the urging of several of his friends. Stickeen has been ranked as a classic dog story by many who have read it. John Muir’s Adventure with a Dog and a Glacier

 

Introduction

John Muir’s true story of what happened on an Alaskan glacier with a dog named Stickeen, in 1880, is one of Muir’s best-known writings, and is now considered a classic dog story. Although it can be read as a straight adventure story, it is much more than that. Muir’s story is most compelling because it revealed to Muir that man and dog were not so unlike each other. Stickeen was at first an unfriendly little dog, but after surviving a perilous journey across a glacier by crossing an ice bridge, Stickeen’s aloofness is replaced by rapturous emotion, revealing to Muir the fact that our “horizontal brothers” are not that much unlike us.

Muir wrote, “I have known many dogs, and many a story I could tell of their wisdom and devotion; but to none do I owe so much as to Stickeen. At first the least promising and least known of my dog-friends, he suddenly became the best known of them all. Our storm-battle for life brought him to light, and through him as through a window I have ever since been looking with deeper sympathy into all my fellow mortals.”

Muir spent years telling the story, and close to thirty years before he was able to put it in writing. Though the story itself is a simple one, Muir felt it was the hardest thing he ever tried to write. Muir saw Stickeen as “the herald of a new gospel” adding “in all my wild walks, seldom have I had a more definite or useful message to bring back.” Muir wanted to present that message in the best way possible.

When first published in Century magazine in 1897 (V. 54, no. 5, Sept. 1897, under the title “An Adventure with a Dog and a Glacier), it was heavily edited, with whole sections of what his editor called “digressions” deleted. For the original manuscript, painstakingly re-constructed from the Muir Papers, see Ronald Limbaugh’s book, John Muir’s “Stickeen” and the Lessons of Nature . Muir was able to restore some of his thoughts when he published the story in book form in 1909. It was revised and re-told again in his 1915 Travels in Alaska, and has been re-printed several times since then in all kinds of formats, in the 70’s, 80’s and 90’s.

Muir’s story has inspired several books with outstanding illustrations. The 1990 paperback edition published by Heyday Books, contains outstanding black-and-white illustrations by Carl Dennis Buell. The Donnell Rubay re-telling of 1998 (Dawn Publications) is accompanied by outstanding color illustrations by Christopher Canyon. Another childlren’s picture book of the story was illustrated by Karl Swanson, and written by Elizabeth Koehler-Pentacoff (Millbrook Press). Be sure to read about these these editions below.

See below for Muir’s actual Stickeen writings, plus links to a variety of pages about books, audio, and music that tells more about Muir and his remarkable canine friend, Stickeen.

Muir’s Writings

Books About Stickeen

John Muir’s “Stickeen” and the Lessons of Nature , by Ronald H. Limbaugh (Fairbanks, AK: University of Alaska Press, 1996) Black and White illustrations; Index. Appendix: “Notes on ‘Stickeen’ in John Muir’s Library.” 185 pp.

This scholarly examination of Muir’s famous dog story “Stickeen” helps greatly to illuminate Muir’s growth as a writer. Ron Limbaugh uses “Stickeen” to show how Muir’s literary creativity grew over time, and how it was influenced by major turn-of-the-century ideas and events such as the Darwinian debates and the emerging animal rights movement. Moreover, Limbaugh notes that “Stickeen” is the only literary product from Muir’s pen that can be directly and extensively linked to ideas formulated from the books of his personal library. Accordingly, “Studying its origin and evolution is essential to understanding Muir’s development as a writer and as an advocate for the moral equality of all species.”

John Muir and Stickeen: An Icy Adventure with a No-Good Dog by Julie Dunlap & Marybeth Lorbiecki; Illustrated by Bill Farnsworth. (2004)

A beautifully-illustrated children’s book based on Muir’s own book Stickeen, which tells the thrilling adventure of how Muir set off to explore an Alaskan glacier one day, with the unwelcome accompaniment of Stickeen, and ran into a storm. What happened on that terrifying day made Muir see domestic animals in a new light. For ages 5-8, Grades 1-4. The School Library Journal opines: “Although not the first picture-book version of this story about a harrowing 1880 expedition to Glacier Bay, this excellent rendition is the best treatment so far.” The Journal goes on to note: “The only flaw in the text is that the authors overplay the naturalist’s disdain for dogs in general. While Muir’s own Stickeen (Houghton, 1909) does confirm that he thought Sitckeen to be “small and worthless” and likely to “require care like a baby,” he also states plainly that he did generally like dogs. Apart from this minor mischaracterization, they do a fine job of conveying the wonder that inspired the man’s life work and the peril of this particular exploit. While some portions are condensed and others drawn out, they generally remain faithful to Muir’s own accounts.”

Stickeen: John Muir and the Brave Little Dog, as re-told by Donnell Rubay

This children’s picture book contains beautiful art work by Christopher Canyon. Muir’s story is re-told in simple language, while remaining true to Muir’s words.

John Muir and Stickeen: an Alaskan Adventure, by Elizabeth Koehler-Pentacoff, Illustrated by Karl Swanson.

This picture book is for younger children than Rubay’s book (K-3). The author tells the story in the present tense. Full-color illustrations by Karl Swanson highlight the hostility of the environment and the incredible courage of Muir and his canine companion.

 

 

Audio Renditions

Gerald Pelrine Presents “The Tale of Stickeen”

Gerald Pelrine’s riveting rendition is included on the John Muir Tribute CD.

Gerald Pelrine offers his critically acclaimed characterization of Muir as lecturer reliving the experience and the lessons learned: the great crevasse of the glacier as symbol of “the valley of the shadow of death.” little Stickeen perched atop its rim, the joy of deliverance, and his shattering view of eternity seen through the eyes of “the silent, philosophic Stickeen.”

“Stickeen,” performed by Lee Stetson, CD, 1990.

The icy storm story of a little dog named Stickeen is perhaps the most popular and most loved of John Muir’s many wilderness adventures. Your heart will race with excitement and anticipation as you listen to renowned actor Lee Stetson describe the thrilling adventure of this “little, black, short-legged bunchy-bodied, toy dog” on the Alaskan glacier. You’ll also hear Muir’s other thrilling – and true – animal encounters, with bears, rattlesnakes, pigeons and many more, including dogs, cats and sheep. All are extracted from Muir’s writing and woven by Stetson into a splendid performance. Always exciting, often humorous, these stories present Muir’s “gospel” of preaching the fundamental unity and kinship of all the earth’s life forms.

”Stickeen and John Muir’s Other Animal Adventures” by Storyteller Garth Gilchrist (Nevada City, CA: Dawn Publications, 2000)

Compact Disc.

From the CD cover: Storyteller Garth Gilchrist becomes John Muir, recounting the most beloved of all his adventure stories: bears, flying mountain sheep, a lightning squirrel, wise and hilarious farm animals and wondrous birds. The concluding story, Stickeen [24:22 minutes], is a tale of a life-and-death glacier crossing with an extraordinary dog, through whom Muir finds a window into the hearts of “all my fellow mortals.”

………………

John Muir’s story of Stickeen is also included in the various audio versions of his book, Travels in Alaska.

 

 

Stickeen

by John Muir

In the summer of 1880 I set out from Fort Wrangell in a canoe to continue the exploration of the icy region of southeastern Alaska, begun in the fall of 1879. After the necessary provisions, blankets, etc., had been collected and stowed away, and my Indian crew were in their places ready to start, while a crowd of their relatives and friends on the wharf were bidding them good-by and good-luck, my companion, the Rev. S. H. Young , for whom we were waiting, at last came aboard, followed by a little black dog, that immediately made himself at home by curling up in a hollow among the baggage. I like dogs, but this one seemed so small and worthless that I objected to his going, and asked the missionary why he was taking him.

“Such a little helpless creature will only be in the way,” I said; “you had better pass him up to the Indian boys on the wharf, to be taken home to play with the children. This trip is not likely to be good for toy-dogs. The poor silly thing will be in rain and snow for weeks or months, and will require care like a baby.” But his master assured me that he would be no trouble at all; that he was a perfect wonder of a dog, could endure cold and hunger like a bear, swim like a seal, and was wondrous wise and cunning, etc., making out a list of virtues to show he might be the most interesting member of the party.

Nobody could hope to unravel the lines of his ancestry. In all the wonderfully mixed and varied dog-tribe I never saw any creature very much like him, though in some of his sly, soft, gliding motions and gestures he brought the fox to mind. He was short-legged and bunch-bodied, and his hair, though smooth, was long and silky and slightly waved, so that when the wind was at his back it ruffled, making him look shaggy. At first sight his only noticeable feature was his fine tail, which was about as airy and shady as a squirrel’s , and was carried curling forward almost to his nose. On closer inspection you might notice his thin sensitive ears, and sharp eyes with cunning tan-spots above them. Mr. Young told me that when the little fellow was a pup about the size of a woodrat he was presented to his wife by an Irish prospector at Sitka, and that on his arrival at Fort Wrangell he was adopted with enthusiasm by the Stickeen Indians as a sort of new good-luck totem, was named “Stickeen” for the tribe, and became a universal favorite; petted, protected, and admired wherever he went, and regarded as a mysterious fountain of wisdom.

On our trip he soon proved himself a queer character–odd, concealed, independent, keeping invincibly quiet, and doing many little puzzling things that piqued my curiosity. As we sailed week after week through the long intricate channels and inlets among the innumerable islands and mountains of the coast, he spent most of the dull days in sluggish ease, motionless, and apparently as unobserving as if in deep sleep. But I discovered that somehow he always knew what was going on. When the Indians were about to shoot at ducks or seals, or when anything along the shore was exciting our attention, he would rest his chin on the edge of the canoe and calmly look out like a dreamy-eyed tourist. And when he heard us talking about making a landing, he immediately roused himself to see what sort of a place we were coming to, and made ready to jump overboard and swim ashore as soon as the canoe neared the bench. Then, with a vigorous shake to get rid of the brine in his hair, he ran into the woods to hunt small game. But though always the first out of the canoe, he was always the last to get into it. When we were ready to start he could never be found, and refused to come to our call. We soon found out, however, that though we could not see him at such times, he saw us, and from the cover of the briers and huckleberry bushes in the fringe of the woods was watching the canoe with wary eye. For as soon as we were fairly off he came trotting down the beach, plunged into the surf, and swam after us, knowing well that we would cease rowing and take him in. When the contrary little vagabond came alongside, he was lifted by the neck, held at arm’s length a moment to drip, and dropped aboard. We tried to cure him of this trick by compelling him to swim a long way, as if we had a mind to abandon him; but this did no good; the longer the swim the better he seemed to like it.

Though capable of great idleness, he never failed to be ready for all sorts of adventures and excursions. One pitch-dark rainy night we landed about ten o’clock at the mouth of a salmon stream when the water was phosphorescent . The salmon were running , and the myriad fins of the onrushing multitude were churning all the stream into a silvery glow, wonderfully beautiful and impressive in the ebon darkness. To get a good view of the show I set out with one of the Indians and sailed up through the midst of it to the foot of a rapid about half a mile from camp, where the swift current dashing over rocks made the luminous glow most glorious. Happening to look back down the stream, while the Indian was catching a few of the struggling fish, I saw a long spreading fan of light like the tail of a comet, which we thought must be made by some big strange animal that was pursuing us. On it came with its magnificent train, until we imagined we could see the monster’s head and eyes; but it was only Stickeen, who, finding I had left the camp, came swimming after me to see what was up.

When we camped early, the best hunter of the crew usually went to the woods for a deer, and Stickeen was sure to be at his heels, provided I had not gone out. For, strange to say, though I never carried a gun, he always followed me, forsaking the hunter and even his master to share my wonderings. The days that were too stormy for sailing I spent in the woods, or on the adjacent mountains, wherever my studies called me; and Stickeen always insisted on going with me, however wild the weather, gliding like a fox through dripping huckleberry bushes and thorny tangles of panax and rubus , scarce stirring their rain-laden leaves; wading and wallowing through snow, swimming icy streams, skipping over logs and rocks and the crevasses of glaciers with the patience and endurance of a determined mountaineer, never tiring or getting discouraged. Once he followed me over a glacier the surface of which was so crusty and rough that it cut his feet until every step was marked with blood; but he trotted on with Indian fortitude until I noticed his red track, and, taking pity on him, made him a set of moccasins out of a handkerchief. However great his troubles he never asked help or made any complaint, as if, like a philosopher, he had learned that without hard work and suffering there could be no pleasure worth having.

Yet none of us was able to make out what Stickeen was really good for. He seemed to meet danger and hardships without anything like reason, insisted on having his own way, never obeyed an order, and the hunter could never set him on anything, or make him fetch the birds he shot. His equanimity was so steady it seemed due to want of feeling; ordinary storms were pleasures to him, and as for mere rain, he flourished in it like a vegetable. No matter what advances you might make, scarce a glance or a tail-wag would you get for your pains. But though he was apparently as cold as a glacier and about as impervious to fun, I tried hard to make his acquaintance, guessing there must be something worth while hidden beneath so much courage, endurance, and love of wild-weathery adventure. No superannuated mastiff or bulldog grown old in office surpassed this fluffy midget in stoic dignity. He sometimes reminded me of a small, squat, unshakable desert cactus. For he never displayed a single trace of the merry, tricksy, elfish fun of the terriers and collies that we all know, nor of their touching affection and devotion. Like children, most small dogs beg to be loved and allowed to love; but Stickeen seemed a very Diogenes , asking only to be let alone: a true child of the wilderness, holding the even tenor of his hidden life with the silence and serenity of nature. His strength of character lay in his eyes. They looked as old as the hills, and as young, and as wild. I never tired of looking into them: it was like looking into a landscape; but they were small and rather deep-set, and had no explaining lines around them to give out particulars. I was accustomed to look into the faces of plants and animals, and I watched the little sphinx more and more keenly as an interesting study. But there is no estimating the wit and wisdom concealed and latent in our lower fellow mortals until made manifest by profound experiences; for it is through suffering that dogs as well as saints are developed and made perfect.

After exploring the Sum Dum and Tahkoo fiords and their glaciers, we sailed through Stephen’s Passage into Lynn Canal and thence through Icy Strait into Cross Sound, searching for unexplored inlets leading toward the great fountain ice-fields of the Fairweather Range. Here, while the tide was in our favor, we were accompanied by a fleet of icebergs drifting out to the ocean from Glacier Bay . Slowly we paddled around Vancouver’s Point, Wimbledon, our frail canoe tossed like a feather on the massive heaving swells coming in past Cape Spenser. For miles the sound is bounded by precipitous mural cliffs, which, lashed with wave-spray and their heads hidden in clouds, looked terribly threatening and stern. Had our canoe been crushed or upset we could have made no landing here, for the cliffs, as high as those of Yosemite , sink sheer into deep water. Eagerly we scanned the wall on the north side for the first sign of an opening fiord or harbor, all of us anxious except Stickeen, who dozed in peace or gazed dreamily at the tremendous precipices when he heard us talking about them. At length we made the joyful discovery of the mouth of the inlet now called “Taylor Bay,” and about five o’clock reached the head of it and encamped in a Spruce grove near the front of a large glacier.

While camp was being made, Joe the hunter climbed the mountain wall on the east side of the fiord in pursuit of wild goats, while Mr. Young and I went to the glacier. We found that it is separated from the waters of the inlet by a tide-washed moraine, and extends, an abrupt barrier, all the way across from wall to wall of the inlet, a distance of about three miles. But our most interesting discovery was that it had recently advanced, though again slightly receding. A portion of the terminal moraine had been plowed up and shoved forward, uprooting and overwhelming the woods on the east side. Many of the trees were down and buried, or nearly so, others were leaning away from the ice-cliffs, ready to fall, and some stood erect, with the bottom of the ice plow still beneath their roots and its lofty crystal spires towering huge above their tops. The spectacle presented by these century-old trees standing close beside a spiry wall of ice, with their branches almost touching it, was most novel and striking. And when I climbed around the front, and a little way up the west side of the glacier, I found that it had swelled and increased in height and width in accordance with its advance, and carried away the outer ranks of trees on its bank.

On our way back to camp after these first observations I planned a far-and-wide excursion for the morrow. I awoke early, called not only by the glacier, which had been on my mind all night, but by a grand flood-storm. The wind was blowing a gale from the north and the rain was flying with the clouds in a wide passionate horizontal flood, as if it were all passing over the country instead of falling on it. The main perennial streams were booming high above their banks, and hundreds of new ones, roaring like the sea, almost covered the lofty gray walls of the inlet with white cascades and falls. I had intended making a cup of coffee and getting something like a breakfast before starting, but when I heard the storm and looked out I made haste to join it; for many of Nature’s finest lessons are to be found in her storms , and if careful to keep in right relations with them, we may go safely abroad with them, rejoicing in the grandeur and beauty of their works and ways, and chanting with the old Norsemen, “The blast of the tempest aids our oars, the hurricane is our servant and drives us whither we wish to go.” So, omitting breakfast, I put a piece of bread in my pocket and hurried away.

Mr. Young and the Indian were asleep, and so, I hoped, was Stickeen; but I had not gone a dozen rods before he left his bed in the tent and came boring through the blast after me. That a man should welcome storms for their exhilarating music and motion, and go forth to see God making landscapes, is reasonable enough; but what fascination could there be in such tremendous weather for a dog? Surely nothing akin to human enthusiasm for scenery or geology. Anyhow, on he came, breakfastless, through the choking blast. I stopped and did my best to turn him back. “Now don’t,” I said, shouting to make myself heard in the storm. “now don’t, Stickeen. What has got into your queer noddle now? You must be daft. This wild day has nothing for you. There is no game abroad, nothing but weather. Go back to camp and keep warm, get a good breakfast with your master, and be sensible for once. I can’t carry you all day or feed you, and this storm will kill you.”

But Nature, it seems, was at the bottom of the affair, and she gains her ends with dogs as well as with men, making us do as she likes, shoving and pulling us along her ways, however rough, all but killing us at times in getting her lessons driven hard home. After I had stopped again and again, shouting good warning advice, I saw that he was not to be shaken off; as well might the earth try to shake off the moon. I had once led his master into trouble, when he fell on one of the topmost jags of a mountain and dislocated his arm ; now the turn of his humble companion was coming. The pitiful wanderer just stood there in the wind, drenched and blinking, saying doggedly , “Where thou goest I will go.” So at last I told him to come on if he must, and gave him a piece of the bread I had in my pocket; then we struggled on together, and thus began the most memorable of all my wild days.

The level flood, driving hard in our faces, thrashed and washed us wildly until we got into the shelter of a grove on the east side of the glacier near the front, where we stopped awhile for breath and to listen and look out. The exploration of the glacier was my main object, but the wind was too high to allow excursions over its open surface, where one might be dangerously shoved while balancing for a jump on the brink of a crevasse. In the mean time the storm was a fine study. There the end of the glacier, descending an abrupt swell of resisting rock about five hundred feet high, leans forward and falls in ice-cascades. And as the storm came down the glacier from the north, Stickeen and I were beneath the main current of the blast, while favorably located to see and hear it. What a psalm the storm was singing, and how fresh the smell of the washed earth and leaves, and how sweet the still small voices of the storm! Detached wafts and swirls were coming through the woods, with music from the leaves and branches and furrowed boles, and even from the splintered rocks and ice-crags overhead, many of the tones soft and low and flute-like, as if each leaf and tree, crag and spire were a tuned reed. A broad torrent, draining the side of the glacier, now swollen by scores of new streams from the mountains, was rolling boulders along its rocky channel, with thudding, bumping, muffled sounds, rushing toward the bay with tremendous energy, as if in haste to get out of the mountains; the winters above and beneath calling to each other, and all to the ocean, their home.

Looking southward from our shelter, we had this great torrent and the forested mountain wall above it on our left, the spiry ice-crags on our right, and smooth gray gloom ahead. I tried to draw the marvelous scene in my note-book, but the rain blurred the page in spite of all my pains to shelter it, and the sketch was almost worthless. When the wind began to abate, I traced the east side of the glacier. All the trees standing on the edge of the woods were barked and bruised, showing high-ice mark in a very telling way, while tens of thousands of those that had stood for centuries on the bank of the glacier farther out lay crushed and being crushed. In many places I could see down fifty feet or so beneath the margin of the glacier-mill, where trunks from one to two feet in diameter here being ground to pulp against outstanding rock-ribs and bosses of the bank.

About three miles above the front of the glacier I climbed to the surface of it by means of axe-steps made easy for Stickeen. As far as the eye could reach, the level, or nearly level, glacier stretched away indefinitely beneath the gray sky, a seemingly boundless prairie of ice. The rain continued, and grew colder, which I did not mind, but a dim snowy look in the drooping clouds made me hesitate about venturing far from land. No trace of the west shore was visible, and in case the clouds would settle and give snow, or the wind again become violent. I feared getting caught in a tangle of crevasses. Snow-crystals, the flowers of the mountain clouds, are frail, beautiful things, but terrible then flying on storm-winds in darkening, benumbing swarms or when welded together into glaciers full of deadly crevasses. Watching the weather, I sauntered about on the crystal sea. For a mile or so out I found the ice remarkably safe. The marginal crevasses mere mostly narrow, while the few wider ones were easily avoided by passing around them, and the clouds began to open here and there.

Thus encouraged, I at last pushed out for the other side; for Nature can make us do anything she likes. At first we made rapid progress, and the sky was not very threatening, while I took bearings occasionally with a pocket compass to enable me to find my way back more surely in case the storm should become blinding; but the structure lines of the glacier were my main guide. Toward the west side we came to a closely crevassed section in which we had to make long, narrow tacks and doublings, tracing the edges of tremendous traverse and longitudinal crevasses, many of which were from twenty to thirty feet wide, and perhaps a thousand feet deep–beautiful and awful. In working a way through them I was severely cautious, but Stickeen came on as unhesitating as the flying clouds. The widest crevasse that I could jump he would leap without so much as halting to take a look at it. The weather was now making quick changes, scattering bits of dazzling brightness through the wintry gloom at rare intervals, when the sun broke forth wholly free, the glacier was seen from shore to shore with a bright array of encompassing mountains partly revealed, wearing the clouds as garments, while the prairie bloomed and sparkled with irised light from myriads of washed crystals. Then suddenly all the glorious show would be darkened and blotted out.

Stickeen seemed to care for none of these things, bright or dark, nor for the crevasses, wells, moulins, or swift flashing streams into which he might fall. The little adventurer was only about two years old, yet nothing seemed novel to him. Nothing daunted him. He showed neither caution nor curiosity, wonder nor fear, but bravely trotted on as if glaciers were playgrounds. His stout, muffled body seemed all one skipping muscle, and it was truly wonderful to see how swiftly and to all appearance heedlessly he flashed across nerve-trying chasms six or eight feet wide. His courage was so unwavering that it seemed to be due to dullness of perception, as if he were only blindly bold; and I kept warning him to be careful. For we had been close companions on so many wilderness trips that I had formed the habit of talking to him as if he were a boy and understood every word.

We gained the west shore in about three hours; the width of the glacier here being about seven miles. Then I pushed northward in order to see as far back as possible into the fountains of the Fairweather Mountains, in case the clouds should rise. The walking was easy along the margin of the forest, which, of course, like that on the other side, had been invaded and crushed by the swollen, overflowing glacier. In an hour or so, after passing a massive headland, we came suddenly on a branch of the glacier, which, in the form of a magnificent ice-cascade two miles wide, was pouring over the rim of the main basin in a westerly direction, its surface broken into wave-shaped blades and shattered blocks, suggesting the wildest updashing, heaving, plunging motion of a great river cataract. Tracing it down three or four miles, I found that it discharged into a lake, filling it with icebergs .

I would gladly have followed the lake outlet to tide-water, but the day was already far spent, and the threatening sky called for haste on the return trip to get off the ice before dark. I decided therefore to go no farther and, after taking a general view of the wonderful region, turned back, hoping to see it again under more favorable auspices. We made good speed up the cañon of the great ice-torrent, and out on the main glacier until we had left the west shore about two miles behind us. Here we got into a difficult network of crevasses, the gathering clouds began to drop misty fringes, and soon the dreaded snow came flying thick and fast. I now began to feel anxious about finding a way in the blurring storm. Stickeen showed no trace of fear. He was still the same silent, able little hero. I noticed, however, that after the storm-darkness came on he kept close up behind me. The snow urged us to make still greater haste, but at the same time hid our way. I pushed on as best I could, jumping innumerable crevasses, and for every hundred rods or so of direct advance traveling a mile in doubling up and down in the turmoil of chasms and dislocated ice-blocks. After an hour or two of this work we came to a series of longitudinal crevasses of appalling width, and almost straight and regular in trend, like immense furrows. These I traced with firm nerve, excited and strengthened by the danger, making wide jumps, poising cautiously on their dizzy edges after cutting hollows for my feet before making the spring, to avoid possible slipping or any uncertainty on the farther sides, where only one trial is granted–exercise at once frightful and inspiring. Stickeen followed seemingly without effort.

Many a mile we thus traveled, mostly up and down, making but little real headway in crossing, running instead of walking most of the time as the danger of being compelled to spend the night on the glacier became threatening. Stickeen seemed able for anything. Doubtless we could have weathered the storm for one night, dancing on a flat spot to keep from freezing, and I faced the threat without feeling anything like despair; but we were hungry and wet, and the wind from the mountains was still thick with snow and bitterly cold, so of course that night would have seemed a very long one. I could not see far enough through the blurring snow to judge in which general direction the least dangerous route lay, while the few dim, momentary glimpses I caught of mountains through rifts in the flying clouds were far from encouraging either as weather signs or as guides. I had simply to grope my way from crevasse to crevasse, holding a general direction by the ice-structure, which was not to be seen everywhere, and partly by the wind. Again and again I was put to my mettle, but Stickeen followed easily, his nerve apparently growing more unflinching as the danger increased. So it always is with mountaineers when hard beset. Running hard and jumping, holding every minute of the remaining daylight, poor as it was, precious, we doggedly persevered and tried to hope that every difficult crevasse we overcame would prove to be the last of its kind. But on the contrary, as we advanced they became more deadly trying.

At length our way was barred by a very wide and straight crevasse, which I traced rapidly northward a mile or so without finding a crossing or hope of one; then down the glacier about as far, to where it united with another uncrossable crevasse. In all this distance of perhaps two miles there was only one place where I could possibly jump it, but the width of this jump was the utmost I dared attempt, while the danger of slipping on the farther side was so great that I was loath to try it. Furthermore, the side I was on was about a foot higher than the other, and even with this advantage the crevasse seemed dangerously wide. One is liable to underestimate the width of crevasses where the magnitudes in general are great. I therefore stared at this one mighty keenly, estimating its width and the shape of the edge on the farther side, until I thought that I could jump it if necessary, but that in case I should be compelled to jump back from the lower side I might fail. Now, a cautious mountaineer seldom takes a step on unknown ground which seems at all dangerous that he cannot retrace in case he should be stopped by unseen obstacles ahead. This is the rule of mountaineers who live long, and, though in haste, I compelled myself to sit down and calmly deliberate before I broke it.

Retracing my devious path in imagination as if it were drawn on a chart, I saw that I was recrossing the glacier a mile or two farther up stream than the course pursued in the morning, and that I was now entangled in a section I had not before seen. Should I risk this dangerous jump, or try to regain the woods on the west shore, make a fire, and have only hunger to endure while waiting for a new day! I had already crossed so broad a stretch of dangerous ice that I saw it would be difficult to get back to the woods through the storm, before dark, and the attempt would most likely result in a dismal night-dance on the glacier; while just beyond the present barrier the surface seemed more promising, and the east shore was now perhaps about as near as the west. I was therefore eager to go on. But this wide jump was a dreadful obstacle.

At length, because of the dangers already behind me, I determined to venture against those that might he ahead, jumped and landed well, but with so little to spare that I more than ever dreaded being compelled to take that jump back from the lower side. Stickeen followed, making nothing of it, and we ran eagerly forward, hoping we were leaving all our troubles behind. But within the distance of a few hundred yards we were stopped by the widest crevasse yet encountered. Of course I made haste to explore it, hoping all might yet be remedied by finding a bridge or a way around either end. About three fourths of a mile up stream I found that it united with the one we had just crossed, as I feared it would. Then, tracing it down, I found it joined the same crevasse at the lower end also, maintaining throughout its whole course a width of forty to fifty feet. Thus to my dismay I discovered that we were on a narrow island about two miles long, with two barely possible ways to escape: one back by the way we came, the other ahead by an almost inaccessible sliver-bridge that crossed the great crevasse from near the middle of it!

After this nerve-trying discovery I ran back to the sliver-bridge and cautiously examined it. Crevasses, caused by strains from variations in the rate of motion of different parts of the glacier and convexities in the channel, are mere cracks when they first open, so narrow as hardly to admit the blade of a pocket-knife, and gradually widen according to the extent of the strain and the depth of the glacier. Now some of these cracks are interrupted, like the cracks in wood, and in the opening the strip of ice between overlapping ends is dragged out, and may maintain a continuous connection between the side, just as the two sides of a slivered crack in wood that is being split are connected. Some crevasses remain open for months or even years, and by the melting of their sides continue to increase in width long after the opening strain has ceased; while the sliver-bridges, level on top at first and perfectly safe, are at length melted to thin, vertical, knife-edged blades, the upper portion being most exposed to the weather; and since the exposure is greatest in the middle. they at length curve downward like the cables of suspension bridges. This one was evidently very old, for it had been weathered and wasted until it was the most dangerous and inaccessible that ever lay in my way. The width of the crevasse was here about fifty feet, and the sliver crossing diagonally was about seventy feet long; its thin knife-edge near the middle was depressed twenty-five or thirty feet below the level of the glacier, and the up-curving ends were attached to the sides eight or ten feet below the brink. Getting down the nearly vertical wall to the end of the sliver and up the other side were the main difficulties, and they seemed all but insurmountable. Of the many perils encountered in my years of wandering on mountains and glaciers none seemed so plain and stern and merciless as this. And it was presented when we were wet to the skin and hungry, the sky dark with quick driving snow, and the night near. But we were forced to face it. It was a tremendous necessity.

Beginning, not immediately above the sunken end of the bridge, but a little to one side, I cut a deep hollow on the brink for my knees to rest in. Then, leaning over, with my short-handled axe I cut a step sixteen or eighteen inches below, which on account of the sheerness of the wall was necessarily shallow. That step, however, was well made; its floor sloped slightly inward and formed a good hold for my heels. Then, slipping cautiously upon it, and crouching as low as possible, with my left side toward the wall, I steadied myself against the wind with my left hand in a slight notch, while with the right I cut other similar steps and notches in succession, guarding against losing balance by glinting of the axe, or by wind-gusts, for life and death were in every stroke and in the niceness of finish of every foothold.

After the end of the bridge was reached I chipped it down until I had made a level platform six or eight inches wide, and it was a trying thing to poise on this little slippery platform while bending over to get safely astride of the sliver. Crossing was then comparatively easy by chipping off the sharp edge with short, careful strokes, and hitching forward an inch or two at a time, keeping my balance with my knees pressed against the sides. The tremendous abyss on either hand I studiously ignored. To me the edge of that blue sliver was then all the world. But the most trying part of the adventure, after working my way across inch by inch and chipping another small platform, was to rise from the safe position astride and to cut a step-ladder in the nearly vertical face of the wall,–chipping, climbing, holding on with feet and fingers in mere notches. At such times one’s whole body is eye. and common skill and fortitude are replaced by power beyond our call or knowledge . Never before had I been so long under deadly strain. How I got up that cliff I never could tell. The thing seemed to have been done by somebody else. I never have held death in contempt, though in the course of my explorations I have oftentimes felt that to meet one’s fate on a noble mountain, or in the heart of a glacier, would be blessed as compared with death from disease, or from some shabby lowland accident. But the best death, quick and crystal-pure, set so glaringly open before us, is hard enough to face, even though we feel gratefully sure that we have already had happiness enough for a dozen lives.

But poor Stickeen, the wee, hairy, sleekit beastie , think of him! When I had decided to dare the bridge, and while I was on my knees chipping a hollow on the rounded brow above it, he came behind me, pushed his head past my shoulder, looked down and across, scanned the sliver and its approaches with his mysterious eyes, then looked me in the face with a startled air of surprise and concern, and began to mutter and whine; saying as plainly as if speaking with words, “Surely, you are not going into that awful place.” This was the first time I had seen him gaze deliberately into a crevasse, or into my face with an eager, speaking, troubled look. That he should have recognized and appreciated the danger at the first glance showed wonderful sagacity. Never before had the daring midget seemed to know that ice was slippery or that there was any such thing as danger anywhere. His looks and tones of voice when he began to complain and speak his fears were so human that I unconsciously talked to him in sympathy as I would to a frightened boy, and in trying to calm his fears perhaps in some measure moderated my own. “Hush your fears, my boy,” I said, “ we will get across safe , though it is not going to be easy. No right way is easy in this rough world. We must risk our lives to save them. At the worst we can only slip, and then how grand a grave we will have, and by and by our nice bones will do good in the terminal moraine.”

But my sermon was far from reassuring him: he began to cry, and after taking another piercing look at the tremendous gulf, ran away in desperate excitement, seeking some other crossing. By the time he got back, baffled of course, I had made a step or two. I dared not look back, but he made himself heard; and when he saw that I was certainly bent on crossing he cried aloud in despair. The danger was enough to haunt anybody, but it seems wonderful that he should have been able to weight and appreciate it so justly. No mountaineer could have seen it more quickly or judged it more wisely, discriminating between real and apparent peril.

When I gained the other side, he screamed louder than ever, and after running back and forth in vain search for a way of escape, he would return to the brink of the crevasse above the bridge, moaning and wailing as if in the bitterness of death. Could this be the silent, philosophic Stickeen? I shouted encouragement, telling him the bridge was not so bad as it looked, that I had left it flat and safe for his feet, and he could walk it easily. But he was afraid to try. Strange so small an animal should be capable of such big, wise fears. I called again and again in a reassuring tone to come on and fear nothing; that he could come if he would only try. He would hush for a moment, look down again at the bridge, and shout his unshakable conviction that he could never, never come that way; then lie back in despair, as if howling, “O-o-oh! what a place! No-o-o, I can never go-o-o down there!” His natural composure and courage had vanished utterly in a tumultuous storm of fear. Had the danger been less, his distress would have seemed ridiculous. But in this dismal, merciless abyss lay the shadow of death, and his heart-rending cries might well have called Heaven to his help. Perhaps they did. So hidden before, he was now transparent, and one could see the workings of his heart and mind like the movements of a clock out of its case. His voice and gestures, hopes and fears, were so perfectly human that none could mistake them; while he seemed to understand every word of mine. I was troubled at the thought of having to leave him out all night, and of the danger of not finding him in the morning. It seemed impossible to get him to venture. To compel him to try through fear of being abandoned, I started off as if leaving him to his fate, and disappeared back of a hummock; but this did no good; he only lay down and moaned ill utter hopeless misery. So, after hiding a few minutes, I went back to the brink of the crevasse and in a severe tone of voice shouted across to him that now I must certainly leave him, I could wait no longer, and that, if he would not come, all I could promise was that I would return to seek him next day. I warned him that if he went back to the woods the wolves would kill him, and finished by urging him once more by words and gestures to come on, come on.

He knew very well what I meant, and at last, with the courage of despair, hushed and breathless, he crouched down on the brink in the hollow I had made for my knees, pressed his body against the ice as if trying to get the advantage of the friction of every hair, gazed into the first step, put his little feet together and slid them slowly, slowly over the edge and down into it, bunching all four in it and almost standing on his head. Then, without lifting his feet, as well as I could see through the snow, he slowly worked them over the edge of the step and down into the next and the next in succession in the same way, and gained the end of the bridge. Then, lifting his feet with the regularity and slowness of the vibrations of a seconds pendulum, as if counting and measuring one-two-three , holding himself steady against the gusty wind, and giving separate attention to each little step, he gained the foot of the cliff, while I was on my knees leaning over to give him a lift should he succeed in getting within reach of my arm. Here he halted in dead silence, and it was here I feared he might fail, for dogs are poor climbers. I had no cord. If I had had one, I would have dropped a noose over his head and hauled him up. But while I was thinking whether an available cord might be made out of clothing, he was looking keenly into the series of notched steps and finger-holds I had made, as if counting them, and fixing the position of each one of them in his mind. Then suddenly up he came in a springy rush, hooking his paws into the steps and notches so quickly that I could not see how it was done, and whizzed past my head, safe at last!

And now came a scene! “Well done, well done, little boy! Brave boy!” I cried, trying to catch and caress him; but he would not be caught. Never before or since have I seen anything like so passionate a revulsion from the depths of despair to exultant, triumphant, uncontrollable joy. He flashed and darted hither and thither as if fairly demented, screaming and shouting, swirling round and round in giddy loops and circles like a leaf in a whirlwind, lying down, and rolling over and over, sidewise and heels over head, and pouring forth a tumultuous flood of hysterical cries and sobs and gasping mutterings. When I ran up to him to shake him, fearing he might die of joy, he flashed off two or three hundred yards, his feet in a mist of motion; then, turning suddenly, came back in a wild rush and launched himself at my face, almost knocking me down. all the while screeching and screaming and shouting as if saying, “Saved! saved! saved!” Then away again, dropping suddenly at times with his feet in the air, trembling and fairly sobbing. Such passionate emotion was enough to kill him. Moses’ stately song of triumph after escaping the Egyptians and the Red Sea was nothing to it. Who could have guessed the capacity of the dull, enduring little fellow for all that most stirs this mortal frame? Nobody could have helped crying with him!

But there is nothing like work for toning down excessive fear or joy. So I ran ahead, calling him in as gruff a voice as I could command to come on and stop his nonsense, for we had far to go and it would soon he dark. Neither of us feared another trial like this. Heaven would surely count one enough for a lifetime. The ice ahead was gashed by thousands of crevasses, but they were common ones. The joy of deliverance burned in us like fire, and we ran without fatigue, every muscle with immense rebound glorying in its strength. Stickeen flew across everything in his way, and not till dark did he settle into his normal fox-like trot. At last the cloudy mountains came in sight, and we soon felt the solid rock beneath our feet, and were safe. Then came weakness. Danger had vanished, and so had our strength. We tottered down the lateral moraine in the dark, over boulders and tree trunks, through the bushes and devil-club thickets of the grove where we had sheltered ourselves in the morning, and across the level mudslope of the terminal moraine. We reached camp about ten o’clock, and found a big fire and a big supper. A party of Hoona Indians had visited Mr. Young, bringing a gift of porpoise meat and wild strawberries, and Hunter Joe had brought in a wild goat. But we lay down, too tired to eat much, and soon fell into a troubled sleep. The man who said, “The harder the toil, the sweeter the rest,” never was profoundly tired. Stickeen kept springing up and muttering in his sleep, no doubt dreaming that he was still on the brink of the crevasse; and so did I, that night and many others long afterward, when I was over-tired.

Thereafter Stickeen was a changed dog. During the rest of the trip, instead of holding aloof, he always lay by my side, tried to keep me constantly in sight, and would hardly accept a morsel of food, however tempting, from any hand but mine. At night, when all was quiet about the camp-fire, he would come to me and rest his head on my knee with a look of devotion as if I were his god. And often as he caught my eye he seemed to be trying to say, “Wasn’t that an awful time we had together on the glacier?”

Nothing in after years has dimmed that Alaska storm-day. As I write it all comes rushing and roaring to mind as if I were again in the heart of it. Again I see the gray flying clouds with their rain-floods and snow, the ice-cliffs towering above the shrinking forest, the majestic ice-cascade, the vast glacier outspread before its white mountain-fountains, and in the heart of it the tremendous crevasse,–emblem of the valley of the shadow of death,–low clouds trailing over it, the snow falling into it; and on its brink I see little Stickeen, and I hear his cries for help and his shouts of joy. I have known many dogs, and many a story I could tell of their wisdom and devotion; but to none do I owe so much as to Stickeen. At first the least promising and least known of my dog-friends, he suddenly became the best known of them all. Our storm-battle for life brought him to light, and through him as through a window I have ever since been looking with deeper sympathy into all my fellow mortals.

None of Stickeen’s friends knows what finally became of him. After my work for the season was done I departed for California, and I never saw the dear little fellow again. In reply to anxious inquiries his master wrote me that in the summer of 1883 he was stolen by a tourist at Fort Wrangell and taken away on a steamer. His fate is wrapped in mystery. Doubtless he has left this world–crossed the last crevasse–and gone to another. But he will not be forgotten. To me Stickeen is immortal.

 

 

Notes by Francis H. Allen

Fort Wrangel.

Now generally spelled Wrangell. Any good map of Alaska will show its location.

Rev. S. H.Young.

Samuel Hall Young, now superintendent of Alaska Presbyterian missions with office in New York City, but at that time a missionary in the field with headquarters at Fort Wrangel. Mr. Muir’s Travels in Alaska contains an interesting account of a mountain-climbing adventure in which Mr. Young nearly lost his life. Dr. Young (he received the degree of D.D. in 1899) has written entertainingly of this and other experiences with John Muir ( Outlook , May 26, June 23, and July 28, 1915). In the last of his three articles he tells about Stickeen, the subject of this story.

Tail . . . shady as a squirrel’s.

The Green word for squirrel, skiouros , from which our English word is derived, is formed from two words meaning “shadow” and “tail.” It is quite likely that Mr. Muir had this in mind.

The water was phosphorescent.

Some of the small and microscopic animal life of the sea becomes luminous at night when disturbed by the breaking of the waves, the churning of a boat’s propeller, the splashing of oars, the strokes of a swimmer, or any similar cause, as, in this case, the movements of the salmon. The surrounding water at such times glows and sparkles beautifully.

The salmon were running.

Salmon, though for most of the year living in the sea, spawn only in fresh running water, and every spring and summer they swarm up the streams to the breeding-grounds. This is the time when they are caught for sport and for the market,–in the East by rod and line, in Alaska, where they are found in vast numbers, with nets and spears. This migration up the streams is called “running.”

Panax.

Panax horridus , or Fatsia horrida , a dangerously prickly araliaceous shrub commonly called devil’s-club. It is abundant in Alaska.

Rubus.

The genus of plants to which the blackberry, raspberry, cloudberry, and salmonberry belong.

Wild-weathery.

One looks in the dictionaries in vain for this word, but the meaning is obvious. Mr. Muir was rather fond of coining playful words of this kind, such as are so common in his native Scotch.

Diogenes.

A celebrated Greek Cynic philosopher who despised riches and is said to have lived in a tub. Plutarch relates that when Alexander the Great asked Diogenes whether he could do anything for him he replied, “Yes, I would have you stand from between me and the sun.”

Sphinx.

“A spinxlike person; one of enigmatical or inscrutable character and purposes” (Webster’s New International Dictionary ). The Sphinx of Greek mythology propounded a riddle to all comers and, upon the failure of each one to guess it, speedily devoured him.

Tahkoo.

An Indian name, also spelled Taku.

Fountain ice-fields.

The ice-fields that formed the sources of the glaciers.

Glacier Bay.

The famous Muir Glacier , discovered by Mr. Muir in 1879, is at the head of this bay.

Yosemite.

The Yosemite Valley of California , where Mr. Muir made his home for years.

Storms.

John Muir was never afraid of bad weather. One of his most interesting papers is the account in The Mountains of California of how he climbed a tree in the forest during a wind-storm and remained there rocked wildly in the treetop while he studied the habits of the trees under such conditions.

Dislocated his arm.

See the account in Travels in Alaska .

Doggedly.

Note the play on the word.

“Where thou goest I will go.”

Doubtless suggested by Ruth’s reply to her mother-in-law, Naomi, “Whither thou goest, I will go” (Ruth 1:16).

Narrow tacks.

The word “tacks” is used in the nautical sense, as when a sailing vessel “tacks” to windward, taking a zigzag course because it is impossible to sail directly against the wind. By “narrow tacks” the author evidently means tacks in which little real progress was made, the crevasses coming very close together.

Fountains.

In the sense of sources; in this case the sources of glaciers.

Icebergs.

Icebergs are, of course, the natural discharge of a glacier into a lake or the sea.

Power beyond our call or knowledge.

This has been the experience of many who have extricated themselves from imminent dangers by their own unaided efforts. The emergency calls forth hitherto unsuspected supplies of reserve energy.

Wee, hairy, sleekit beastie.

This reminds one of Burns’s poem “To a Mouse,” which begins “Wee, sleekit, cow’rin’, tim’rous beastie.” “Sleekit” is doubtless used in its original sense of sleek, smooth. It is the past participle of the verb “to sleek.” Muir was fond of dropping occasionally into his native Scotch, especially when an affectionate diminutive was called for.

We will get across safe.

Here and at the top of the next page Mr. Muir follows the Scotch custom of using the word “will” where the best English usage demands “shall.”

Devil-club.

See note on Panax.

 

 

Stikine: La storia di un cane

di John Muir (1909)

Introduzione

da Dan E. Anderson e Harold Wood

Nel 1880, John Muir fece il suo secondo viaggio in Alaska. In questo viaggio ha esplorato Glacier Brady, che sfocia nel Taylor Bay in che cosa ora è il Glacier Bay National Park, con il cane di un amico, Stikine. Muir è stato un grande narratore e ha raccontato questa storia molte volte prima di scriverlo nel 1909 come un racconto sotto la spinta di molti dei suoi amici. Stikine è stato classificato come un racconto classico cane da molti che hanno letto. Avventura di John Muir con un cane e un ghiacciaio.

Introduzione

Storia vera di John Muir di quello che è successo su un ghiacciaio d’Alasca con un cane denominato Stikine, nel 1880, è uno dei più noti scritti di Muir e ora è considerato una classico cane storia. Anche se può essere letto come una storia di avventura dritto, è molto di più. Storia di Muir è più convincente perché è rivelato a Muir che uomo e cane non erano così a differenza di ogni altro. Stikine era inizialmente un piccolo cane scortese, ma dopo essere sopravvissuto a un pericoloso viaggio attraverso un ghiacciaio attraversando un ponte di ghiaccio, distacco di Stikine è sostituito da emotion estatico, rivelando a Muir il fatto che i nostri “fratelli orizzontali” non sono che molto a differenza di noi.

Muir ha scritto, “ho conosciuto molti cani e molti una storia che potrei dire della loro saggezza e devozione; ma a nessuno devo tanto da Stikine. In un primo momento il meno promettente e meno conosciuto dei miei amici-cane, improvvisamente divenne il più noto di tutti loro. La nostra tempesta-battaglia per la vita lo ha portato alla luce, e attraverso di lui come attraverso una finestra ho allora cercato con la più profonda simpatia in tutti i miei compagni mortali.”

Muir ha trascorso anni che racconta la storia e quasi trenta anni prima che fosse in grado di metterlo per iscritto. Anche se la storia in sé è un semplice, Muir sentivo che era la cosa più difficile, che ha mai provato a scrivere. Muir visto Stikine come “l’araldo di un nuovo Vangelo” aggiunta “in tutte le mie passeggiate selvaggi, raramente ho avuto un messaggio più preciso o utile per portare indietro.” Muir voluto presentare quel messaggio nel miglior modo possibile.

Quando in primo luogo pubblicato nel secolo rivista nel 1897 (V. 54, n. 5, settembre 1897, sotto il titolo “An Adventure con un cane e un ghiacciaio), è stato pesantemente modificato, con intere sezioni di quale suo editor chiamato”digressioni”eliminati. Per il manoscritto originale, faticosamente ricostruito dai giornali Muir, vedere il libro di Ronald Limbaugh, John Muir di “Stikine” e le lezioni della natura . Muir è stato in grado di ripristinare alcuni dei suoi pensieri, quando pubblicò il racconto in forma di libro nel 1909. Esso è stato rivisto e ri-ha detto ancora una volta nel suo 1915 viaggia in Alaskaed è stato ri-stampato più volte da allora in tutti i tipi di formati, negli anni 70, 80 e 90.

La storia di Muir ha ispirato diversi libri con illustrazioni eccezionali. L’edizione in brossura 1990, edito da Apogeo Books, contiene eccezionali illustrazioni in bianco e nero di Carl Dennis Buell. Donnell Rubay ri-raccontare del 1998 (Dawn Publications) è accompagnato da illustrazioni a colori eccezionale da Christopher Canyon. Libro dell’immagine di un altro childlren della storia è stato illustrato da Karl Swanson e scritto da Elizabeth Koehler-Pentacoff (Millbrook Press). Assicuratevi di leggere su questi queste edizioni qui sotto.

Vedi sotto per effettivo Stikine scritture di Muir, oltre a collegamenti ad una varietà di pagine di libri, audio e musica che dice di più su Muir e il suo amico canino notevole, Stikine.

Scritture di Muir

Libri su Stikine

John Muir di “Stikine” e le lezioni della natura, di Ronald H. Limbaugh (Fairbanks, AK: Università dell’Alaska Press, 1996) illustrazioni in bianco e nero; Indice. Appendice: “Notes on ‘Stikine’ nella libreria di John Muir.” 185 pp

Questo esame da studioso di storia del famoso cane di Muir “Stikine” aiuta notevolmente a illuminare la crescita di Muir come scrittore. Ron Limbaugh usi “Stikine” per mostrare come creatività letteraria di Muir è cresciuta nel tempo, e come è stato influenzato da major turn-of-the-secolo idee ed eventi come i dibattiti darwiniana e l’emergente movimento dei diritti degli animali. Inoltre, Limbaugh osserva che “Stikine” è il prodotto solo letterario dalla penna di Muir che possa essere collegato direttamente e ampiamente a idee formulate dai libri della sua biblioteca personale. Di conseguenza, “studiando la sua origine e l’evoluzione è essenziale per comprendere lo sviluppo di Muir come scrittore e come fautore per l’uguaglianza morale di tutte le specie.”

John Muir e Stikine: un’avventura ghiacciata con un cane buono a nulladi Julie Dunlap & Marybeth Lorbiecki; Illustrato da Bill Farnsworth. (2004)

Splendidamente illustrato libro per bambini basato sul libro di Muir Stikine, che racconta l’emozionante avventura di come Muir partì per esplorare un ghiacciaio d’Alasca un giorno, con l’accompagnamento sgradito di Stikine e incappò in una tempesta. Quello che è successo quel giorno terrificante Muir ha fatto vedere animali domestici sotto una nuova luce. Per tutte le età 5-8, classi 1-4. Opina School Library Journal: “Anche se non la prima versione di foto-libro di questa storia di una spedizione di 1880 straziante a Glacier Bay, questa resa eccellente è il trattamento migliore finora.” Il giornale fa poi per notare: “l’unica pecca nel testo è che gli autori overplay disprezzo del naturalista per i cani in generale. Mentre Stikine di Muir (Houghton, 1909) confermare che ha pensato di Sitckeen per essere “piccoli e privi di valore” e probabile che “richiedono cura come un bambino,” afferma chiaramente che egli generalmente come cani. A parte questa caratterizzazione minore, fanno un ottimo lavoro di veicolare la meraviglia che ha ispirato il lavoro di vita dell’uomo e il pericolo di questo exploit particolare. Mentre alcune parti sono condensati e altri tirato fuori, rimangono generalmente fedele ai conti di Muir”.

Stikine: John Muir e il coraggioso piccolo canecome ri-raccontata da Donnell Rubay

Questa foto libro per bambini contiene bellissime opere d’arte di Christopher Canyon. Storia di Muir è ri-raccontata in un linguaggio semplice, pur rimanendo fedele alle parole di Muir.

John Muir e Stikine: un’avventura in Alaska, da Elizabeth Koehler-Pentacoff, illustrato da Karl Swanson.

Questo libro è per i bambini più piccoli che il libro di Rubay (K-3). L’autore racconta la storia al presente. Illustrazioni a colori di Karl Swanson evidenziano l’ostilità dell’ambiente ed il coraggio incredibile di Muir e suo compagno canino.

Gerald Pelrine presenta “Il racconto di Stikine”

Resa di rivettatura di Gerald Pelrine è incluso nel CD di tributo di John Muir.

Gerald Pelrine offre la sua caratterizzazione acclamato dalla critica di Muir come conferenziere, rivivendo l’esperienza e le lezioni apprese: il grande crepaccio del ghiacciaio come simbolo della “Valle dell’ombra della morte.” little Stikine arroccato in cima il suo cerchio, la gioia di liberazione e la sua sconvolgente visione dell’eternità visto attraverso gli occhi di “il silenzio, filosofico Stikine.”

“Stikine,” eseguita da Lee Stetson, CD, 1990.

La storia di tempesta di ghiaccio di un piccolo cane di nome Stikine è forse il più popolare e più amato di molte avventure deserto di John Muir. Il tuo cuore correrà con l’eccitamento e anticipazione come si ascolta rinomato attore Lee Stetson descrivere l’emozionante avventura di questo “piccolo, nero, corto-zampe cane giocattolo bunchy-bodied,” sul ghiacciaio d’Alasca. Sentirete anche incontri con gli altri animali emozionante – e vero – di Muir, con orsi, serpenti a sonagli, piccioni e molte altre, tra cui cani, gatti e pecore. Tutti sono estratte dalla scrittura di Muir e tessuti by Stetson in una splendida performance. Sempre emozionante, spesso umoristico, queste storie presentano “Vangelo” di Muir di predicare l’unità fondamentale e la parentela di forme di vita di tutta la terra.

John Muir, Stikine (Haven Libri Audio)

Il classico racconto dell’uomo… e il migliore amico dell’uomo, dal grande naturalista. Dal cuore dell’Alaska viene fornito un racconto straziante in una sola volta ed edificante. Viaggio con il grande avventuriero John Muir come egli prende il suo viaggio più memorabile. Eseguita Alaska NPR voce attore protagonista Lee Salisbury e con effetti sonori e musica originale, questa è una delle storie più popolari in Alaska, uno dei più toccante di storie di animali e una veramente grande avventura per tutta la famiglia.

“Stikine e di John Muir altre avventure con animali” da Storyteller Garth Gilchrist (Nevada City, CA: pubblicazioni di Dawn, 2000)

Compact Disc.

Dal CD copertina: Storyteller Garth Gilchrist diventa John Muir, raccontando la più amata di tutte le sue storie di avventura: orsi, flying pecore di montagna, uno scoiattolo di fulmini, saggio e divertente animali e uccelli meravigliosi. La storia conclusiva, Stikine [24:22 minuti], è un racconto di una traversata del ghiacciaio di vita o di morte con un cane straordinario, attraverso il quale Muir trova una finestra nei cuori di”tutti i miei compagni mortali.”

Stikine

di John Muir

Nell’estate del 1880 ho deciso da Fort Wrangell in una canoa di continuare l’esplorazione della regione ghiacciata dell’Alaska sud-orientale, iniziata nell’autunno del 1879. Dopo le necessarie disposizioni, coperte, ecc., era stato raccolto e riposto, e il mio equipaggio indiano era nei loro luoghi pronti per iniziare, mentre una folla di loro parenti e amici sul molo sono state offerte loro addio e buona fortuna, mio compagno, il Rev. S. H. Young , per cui erano in attesa, finalmente è venuto a bordo, seguita da un piccolo cane nero, che immediatamente è fatto a casa di avvolgersi in una conca tra il bagaglio. Mi piacciono i cani, ma questo sembrava così piccolo e inutile che ho obiettato al suo corso e ha chiesto il missionario perché lui stava prendendo.

“Tali una piccola creatura indifesa sarà solo nel modo”, ho detto; “avuto meglio a passare lui fino a casa i ragazzi indiani sul molo, da adottare per giocare con i bambini. Questo viaggio non è probabile che sia buona per cani. La poveretta sciocca sarà in pioggia e neve per settimane o mesi e richiederà cure come un bambino.” Ma il padrone mi ha assicurato che non sarebbe stato nessun problema a tutti; che era una meraviglia perfetta di un cane, potrei sopportare freddo e fame come un orso, nuotare come un sigillo, ed era meraviglioso saggio e astuzia, ecc., facendo fuori un elenco delle virtù di mostrare lui potrebbe essere il membro più interessante del partito.

Nessuno poteva sperare di svelare le linee della sua ascendenza. In tutti meravigliosamente mista e variegata cane-tribù non ho mai visto una creatura molto simile a lui, anche se in alcuni dei suoi scivolante sly, morbido, movimenti e gesti ha portato la volpe alla mente. Egli era a zampe brevi e mazzo-bodied e aveva i capelli, anche se liscio, lungo e setoso e lievemente ondulato, così che quando il vento era alle sue spalle arruffato, farlo apparire irsuto. A prima vista la sua solo una caratteristica essenziale era la sua bella coda, che era circa come ariosa e ombroso come uno scoiattolo e fu portato avanti curling quasi al suo naso. Un esame più attento si potrebbe notare le sue orecchie sensibili sottili e affilati occhi con astuzia tan-macchie sopra di loro. Signor Young mi ha detto che quando l’omino era un cucciolo di circa le dimensioni di un woodrat che è stato presentato a sua moglie da un cercatore irlandese a Sitka e che al suo arrivo a Fort Wrangell fu adottato con entusiasmo dagli indiani Stikine come una sorta di nuovo totem di buona fortuna, è stato chiamato “Stikine” per la tribù ed è diventato un favorito universale; siamesi, protetta e ammirato ovunque andasse e considerata come una fontana misteriosa della saggezza.

Il nostro viaggio egli presto si dimostrò un carattere queer–dispari, celato, indipendente, mantenendo invincibilmente tranquilla e facendo tante piccole cose sconcertante che ha suscitato la mia curiosità. Come abbiamo navigato, settimana dopo settimana, attraverso i canali lungo intricati e insenature tra le innumerevoli isole e le montagne della costa, trascorse la maggior parte dei giorni sordo nella facilità pigro, immobile e a quanto pare come unobserving come se nel sonno profondo. Ma ho scoperto che in qualche modo ha sempre saputo cosa stava succedendo. Quando gli indiani stavano per sparare alle anatre o guarnizioni, o quando qualcosa lungo la riva era eccitante la nostra attenzione, avrebbe appoggiare il mento sul bordo della canoa e con calma Guarda come un turista dagli occhi sognanti. E quando ha sentito noi parlando di fare un atterraggio, egli suscitò immediatamente se stesso per vedere che tipo di un posto ci stavano arrivando a e reso pronti a saltare in mare e nuotare fino a Riva, non appena la canoa si avvicinava la panchina. Quindi, con una scossa vigorosa per sbarazzarsi della salamoia in suoi capelli, corse nel bosco per cacciare piccola selvaggina. Ma però sempre la prima fuori della canoa, lui era sempre l’ultimo a entrare in esso. Quando eravamo pronti per iniziare potrebbe mai essere trovato e ha rifiutato di venire al nostro appello. Abbiamo presto scoperto, tuttavia, che anche se non abbiamo potuto vedere lui in questi momenti, ci vide e dalla copertura dei rovi e huckleberry cespugli ai margini del bosco stava guardando la canoa con occhio diffidente. Per non appena siamo stati abbastanza fuori è venuto trotto lungo la spiaggia, immerso nel surf e nuotato dopo di noi, ben sapendo che avremmo cessano di canottaggio e portarlo. Quando il vagabondo poco contrario è venuto a fianco, lui è stato sollevato per il collo, tenuto a mano portata di un momento a gocciolare e sceso a bordo. Abbiamo provato a curarlo di questo trucco da costringere lui a nuotare un lungo cammino, come se avessimo una mente di abbandonarlo; ma questo fatto non va bene; il più a lungo la nuotata meglio egli sembrava piacere.

Anche se capace di grande pigrizia, non riuscì mai di essere pronti per ogni sorta di avventure ed escursioni. Una notte di pioggia oscurissima siamo sbarcati circa 10 alla foce di un salmone streaming quando l’ acqua era fosforescente . Il salmone erano in esecuzione e le pinne una miriade dell’accorrente moltitudine erano zangolatura tutti il flusso in un bagliore argenteo, meravigliosamente bello e impressionante nell’oscurità d’ebano. Per avere una buona visione dello spettacolo ho impostato con uno degli indiani e risalì in mezzo di esso al piede di una rapida circa mezzo miglio dall’accampamento, dove il focoso corrente veloce sopra le rocce reso il bagliore luminoso più glorioso. Accadendo a guardare indietro lungo il torrente, mentre l’indiano è stata la cattura alcuni dei pesci che lottano, vide un fan lunga diffusione di luce come la coda di una cometa, che abbiamo pensato che deve essere fatta da qualche grosso animale strano che ci stava inseguendo. Via è venuto con il suo magnifico treno, fino a quando non abbiamo immaginato che abbiamo potuto vedere il mostro testa e gli occhi; ma era solo Stikine, che, trovando che avevo lasciato l’accampamento, è venuto a nuotare dopo di me per vedere che cosa era finito.

Quando ci siamo accampati all’inizio, il miglior cacciatore dell’equipaggio è andato solitamente nel bosco per un cervo e Stikine era sicuro di essere alle calcagna, fornito che non ero andato. Per, strano a dirsi, anche se non ho mai portato una pistola, ha sempre seguito me, abbandonando il cacciatore e anche il suo padrone per condividere i miei dubbi. I giorni che erano troppo tempestosi per la vela che ho trascorso nei boschi o sulle montagne adiacenti, ovunque miei studi mi ha chiamato; e Stikine sempre insistito per andare con me, tuttavia selvaggio il meteo, scivolando come una volpe attraverso grondante huckleberry cespugli e spinosi grovigli di panax e rubus , scarse mescolando le loro foglie carichi di pioggia; piscinetta per bambini e rotolarsi nella neve, nuoto flussi ghiacciati, saltando sopra i registri e le rocce e i crepacci dei ghiacciai con la pazienza e la resistenza di un alpinista determinato, mai stancante o scoraggiarti. Una volta mi ha seguita nel corso di un ghiacciaio, la cui superficie era così croccante e ruvida che tagliare i piedi fino a quando ogni passo è stato contrassegnato con sangue; ma ha tirato su con forza d’animo indiano fino a quando ho notato la che sua pista rossa e, prendendo pietà di lui, lo ha reso un insieme di mocassini fuori un fazzoletto. Quanto grande i suoi guai non ha mai chiesto aiuto o presentato alcuna denuncia, come se, come un filosofo, che aveva imparato senza fatica e sofferenza non ci potrebbe essere alcun piacere vale la pena avere.

Ancora nessuno di noi era in grado di fare tutto ciò che era veramente buono per Stikine. Lui sembrava soddisfare pericolo e disagi senza nulla come la ragione, ha insistito per avere la sua strada, mai obbedito un ordine, e il cacciatore potrebbe mai metterlo su nulla, o fargli recuperare gli uccelli che ha sparato. Sua equanimità era così stabile che sembrava dovuto alla voglia di sentimento; ordinarie tempeste erano piaceri a lui, e quanto alla mera pioggia, egli fiorì in esso come un vegetale. Non importa quali progressi si potrebbe fare, scarso uno sguardo o una coda-wag hai preso per i dolori. Ma anche se lui era apparentemente freddo come un ghiacciaio e su come impermeabili per divertimento, ho cercato di fare la sua conoscenza, indovinando ci deve essere qualcosa vale la pena nascosto sotto tanto coraggio, la resistenza e amore di selvaggio-weatheryavventura. Nessun mastino vetuste o bulldog diventato vecchio in ufficio ha superato questo nano birichino in dignità stoico. A volte mi ha ricordato di un cactus del deserto piccolo, tozzo, incrollabile. Per lui mai visualizzata una singola traccia di divertimento allegro, furbata, elfish del Terrier e collies che tutti conosciamo, né di loro toccante affetto e devozione. Come i bambini, maggior parte dei cani di piccole taglia chiedono di essere amati ed ammessi all’amore; ma Stikine sembrava un molto Diogenes , chiedendo solo di essere lasciato da solo: un vero figlio del deserto, che tiene il tenore anche della sua vita nascosta con il silenzio e la serenità della natura. La sua forza di carattere risiede nei suoi occhi. Sembravano come vecchio come le colline e come i giovani e come selvaggi. Non ho mai stanchi di guardare in loro: è stato come guardare un paesaggio; ma erano piccole e piuttosto infossati e non aveva alcuna spiegazione linee intorno a loro per dare indicazioni. Ero abituato a guardare dentro le facce delle piante e degli animali, e ho visto la piccola Sfinge più acutamente come un interessante studio. Ma non c’è nessuna stima l’arguzia e la saggezza nascosta e latente in nostri compagni mortali inferiori fino al manifesto fatto di profonde esperienze; per esso è attraverso la sofferenza che cani come i Santi sono sviluppati e reso perfetti.

Dopo aver esplorato i fiordi Dum Sum e Tahkoo e loro ghiacciai, abbiamo navigato attraverso il passaggio di Santo Stefano in Lynn Canal e da lì attraverso Icy Strait in croce suono, alla ricerca di insenature inesplorate che conduce verso il grande Fontana di ghiaccio-campi della gamma Fairweather. Qui, mentre la marea era a nostro favore, siamo stati accompagnati da una flotta di iceberg alla deriva per l’oceano da Glacier Bay . Lentamente abbiamo paddled attorno al punto di Vancouver, Wimbledon, nostra fragile canoa gettato come una piuma sulla massiccia ansante si gonfia provenienti in passato Capo Spenser. Per miglia il suono è delimitato da scogliere murale precipitosa, che, frustato con onda-spray e le loro teste nascoste nelle nuvole, sembrava terribilmente minaccioso e stern. Era la nostra canoa stato schiacciato o sconvolto abbiamo non fatto nessun atterraggio qui, per le scogliere, alte come quelli di Yosemite , pura affondare in acque profonde. Con entusiasmo abbiamo scansionato il muro sul lato nord per il primo segno di un fiordo di apertura o il porto, tutti noi ansiosi tranne Stikine, che assopito in pace o guardava sognante precipizi tremendi quando noi ne ha sentito parlare di loro. A lungo abbiamo fatto la gioiosa scoperta della bocca dell’ingresso ora chiamato “Taylor Bay”, e circa 5 ha raggiunto la testa di esso e si accamparono in un Boschetto Spruce vicino alla parte anteriore di un grande ghiacciaio.

Mentre camp era stato fatto, Joe il cacciatore scalato la montagna parete sul lato est del fiordo nel perseguimento di capre selvatiche, mentre Mr. Young ed io siamo andati al ghiacciaio. Abbiamo trovato che è separata dalle acque dell’insenatura di una morena di marea-lavato e si estende, una barriera brusca, tutta la strada di fronte alla parete a parete dell’ingresso, una distanza di circa tre miglia. Ma la nostra scoperta più interessante era che ha avuto recentemente avanzato, anche se ancora leggermente sfuggente. Una parte della morena terminale era stata Arata fino e spinto in avanti, sradicamento e travolgente il bosco sul lato est. Molti di questi alberi erano giù e sepolto, o quasi così, gli altri erano piegato lontano il ghiaccio-scogliere, pronte a cadere, e alcuni levato in piedi eretti, con la parte inferiore dell’aratro ghiaccio ancora sotto le loro radici e le sue guglie alte cristallo torreggiante enorme sopra loro cime. Lo spettacolo presentato da questi alberi secolari in piedi vicino al lato di una parete spiry di ghiaccio, con i loro rami quasi toccarla, era la maggior parte del romanzo e sorprendente. E quando ho scalato intorno la parte anteriore e un po’ sul lato ovest del ghiacciaio, ho trovato che aveva gonfiato e aumentato in altezza e larghezza in conformità con la sua avanzata e portato via le fila esterne degli alberi sulla sua riva.

Al nostro ritorno in campo dopo queste prime osservazioni ho programmato un’escursione di livello e lontano per l’indomani. Mi sono svegliato presto, chiamato non solo dal ghiacciaio, che era stato sulla mia mente tutta la notte, ma da una grande inondazione-tempesta. Il vento soffiava un vento da nord e la pioggia stava volando con le nuvole in un diluvio di orizzontale larga appassionato, come se si trattasse di tutti passando sopra il paese invece di cadere su di esso. I principali corsi d’acqua perenni era in piena espansione in alto sopra le loro banche, e centinaia di nuovi, ruggendo come il mare, quasi coperto le alte mura grigie dell’entrata con bianche cascate e cascate. Avevo intenzione di preparare una tazza di caffè e ottenere qualcosa di simile una colazione prima di iniziare, ma quando ho sentito la tempesta e guardò fuori che ho fatto fretta ad unirsi ad essa; per molti della natura lezioni migliori si trovano nel suo tempeste , e se attenti a mantenere nei giusti rapporti con loro, possiamo andare tranquillamente all’estero con loro, rallegrandosi per la grandezza e la bellezza delle loro opere e modi e cantando con il vecchio Norsemen, “l’esplosione della tempesta nostra remi l’aids, l’uragano è un nostro servo e noi dove che vogliamo andare.” Così, omettendo la colazione, mettere un pezzo di pane in tasca e si allontanò.

Mr. Young e l’indiano erano addormentati, e così, ho sperato, era Stikine; ma non ero andato una dozzina barre prima ha lasciato il suo letto nella tenda e mi ha inseguito noioso attraverso l’esplosione. Che un uomo debba accogliere tempeste per loro esilarante musica e movimento e andare indietro vedere Dio fare paesaggi, è ragionevole abbastanza; ma quale fascino ci potrebbe essere in un tempo così tremendo per un cane? Sicuramente niente di simile a umano entusiasmo per il paesaggio o geologia. Comunque, su è venuto, breakfastless, attraverso l’esplosione di soffocamento. Mi sono fermato e ho fatto del mio meglio per lui tornare indietro. “Ora non,” ho detto, gridando per rendermi sentito nella tempesta. “non ora, Stikine. Che ha preso il tuo noddle queer ora? Devi essere stupido. Questo giorno selvaggio non ha nulla per te. Non c’è nessun gioco niente all’estero, ma tempo. Torna al campo e tenere al caldo, ottenere una buona prima colazione con il tuo padrone e per una volta di essere ragionevoli. Non riesco a portare tutto il giorno o da mangiare, e questa tempesta ti ucciderà.”

Ma natura, a quanto pare, era in fondo dell’affare, e lei guadagna lei finisce con i cani, così come con gli uomini, facendoci fare come le piace, spingendo e tirando a noi lungo i suoi modi, tuttavia grezzo, tutti, ma ci uccidendo a volte a ottenere le sue lezioni spinti duri a casa. Dopo che avevo smesso ancora e ancora, gridando buoni consigli di avviso, ho visto che lui non doveva essere scrollato di dosso; anche la terra potrebbe tentare di scrollarsi di dosso la luna. Una volta avevo condotto suo padrone nei guai, quando è caduto su una delle intaccature più in alto di una montagna e slogato il braccio ; Ora il turno del suo umile compagno stava arrivando. Il wanderer pietoso rimase lì nel vento, inzuppato e lampeggiante, dicendo caparbiamente , “dove tu andrai andrò.”Così alla fine che gli ho detto di venire, se necessario e gli diede un pezzo di pane che ho avuto nella mia tasca; poi abbiamo lottato su insieme e così ha cominciato il più memorabile di tutti i miei giorni selvaggi.

L’alluvione di livello, guida difficile nei nostri volti, battuto e ci ha lavati selvaggiamente fino a quando siamo entrati in al riparo di un boschetto sul lato est del ghiacciaio vicino alla parte anteriore, dove ci siamo fermati un po’ di respiro e di ascoltare e guardare fuori. L’esplorazione del ghiacciaio era mio oggetto principale, ma il vento era troppo elevato per consentire escursioni sopra la relativa superficie aperta, dove uno potrebbe essere pericolosamente spinto mentre il bilanciamento per un salto sull’orlo di un crepaccio. Nel frattempo la tempesta era uno studio fine. Lì alla fine del ghiacciaio, discendente di un brusco rigonfiamento di resistenza roccia circa cinquecento piedi di altezza, si appoggia in avanti e cade in Cascate di ghiaccio. E come la tempesta è venuto giù il ghiacciaio da nord, Stikine ed io eravamo sotto la corrente principale dell’esplosione, mentre una posizione favorevole per vedere e sentire. Che cosa stava cantando un Salmo la tempesta e come fresco l’odore della terra lavato e foglie e come dolce l’ancora piccole voci della tempesta! Turbinii e distaccata aleggia stavano arrivando attraverso il bosco, con musica dalle foglie e rami e solcata boles, e anche dall’overhead di rocce e ghiaccio-falesie scheggiato, molti dei toni morbidi e bassi e flauto-like, come se ogni foglia e albero, falesia e guglia erano un reed sintonizzati. Un ampio torrente, drenante sul lato del ghiacciaio, ora gonfiato da decine di nuovi flussi dalle montagne, stava rotolando massi lungo il canale roccioso, con thudding, urtando, attutiti suoni, correndo verso la baia con un’energia incredibile, come se in fretta di uscire le montagne; gli inverni sopra e sotto la chiamata a vicenda e tutto l’oceano, loro casa.

Guardando verso sud dal nostro rifugio, abbiamo avuto questo grande torrente e la parete di montagna boscosa sopra di esso alla nostra sinistra, spiry ghiaccio-falesie sulla nostra destra e liscio grigio gloom avanti. Ho provato a disegnare la scena meravigliosa nel mio taccuino, ma la pioggia offuscata la pagina nonostante tutti i miei dolori per proteggerla e lo schizzo è stato quasi inutile. Quando il vento cominciò a abate, ho rintracciato il lato est del ghiacciaio. Tutti gli alberi in piedi sul bordo del bosco erano latrati e contuso, mostrando alta ice marchio in maniera molto significativa, mentre decine di migliaia di coloro che avevano resistito per secoli sulla riva del ghiacciaio più lontano fuori lay schiacciato ed essere schiacciato. In molti posti che ho potuto vedere lungo cinquanta piedi o giù di lì sotto il margine del ghiacciaio-mulino, dove tronchi da uno a due piedi di diametro, qui, essendo terra alla polpa contro eccezionale rock-centine e boss della banca.

Circa tre miglia sopra la fronte del ghiacciaio che sono salito sulla superficie di esso per mezzo di ascia-passaggi reso facile per Stikine. Per quanto l’occhio potrebbe raggiungere, il ghiacciaio di livello, o pressoché livello, distanza allungata indefinitamente sotto il cielo grigio, una prateria apparentemente senza limito di ghiaccio. La pioggia continua e crebbe più fredda, che non mi dispiaceva, ma un look dim nevoso nelle nuvole cadenti mi ha fatto esitare circa avventurarsi lontano dalla terra. Nessuna traccia della sponda ovest era visibile e nel caso le nuvole sarebbero accontentarsi e dare neve, o il vento ancora diventare violenti. Avevo paura di essere scoperti in un groviglio di crepacci. Cristalli di neve, i fiori delle nuvole di montagna, sono fragile, belle cose, ma terribile poi volare su venti di tempesta in oscuramento, rimasto sciami o quando saldati insieme in ghiacciai pieni di crepacci mortale. Guardando il meteo, saltellando sul mare cristallino. Per un miglio o così fuori ho trovato il ghiaccio notevolmente sicura. I crepacci marginali semplici per lo più stretta, mentre i pochi quelli più ampia erano facilmente evitare passando attorno a loro, e le nuvole cominciarono ad aprire qui e là.

Così incoraggiati, ho finalmente spinto fuori per l’altro lato; per natura può farci fare qualcosa che le piace. In un primo momento abbiamo fatto rapidi progressi, e il cielo non era molto minaccioso, mentre ho preso cuscinetti occasionalmente con una bussola tascabile che mi permettesse di trovare la mia strada di ritorno più sicuramente nel caso della tempesta dovrebbe diventare accecante; ma le linee di struttura del ghiacciaio erano mia guida principale. Verso il lato ovest siamo venuti a una sezione strettamente crepacciata in cui abbiamo dovuto fare lunghe, strette aderenze e accoppiamenti, tracciare i bordi delle traverse tremenda e crepacci longitudinali, molti dei quali erano da venti a trenta piedi di larghezza, e Forse un migliaio di piedi profondi..–bella e terribile. Nel lavoro un senso attraverso di loro ero gravemente cauto, ma Stikine è venuto come senza tentennamenti come le nuvole volanti. Il crepaccio più ampio che avrei potuto saltare lui saltava senza così tanto come fermare per dare un’occhiata a questo. Il tempo ora stava facendo cambiamenti rapidi, pezzetti di scattering di luminosità abbagliante attraverso l’oscurità invernale a rari intervalli, quando il sole ha rotto indietro completamente libero, che il ghiacciaio è stato visto da Riva a Riva con una brillante gamma di che comprende montagne parzialmente rivelate, indossando le nuvole come capi, mentre la prateria fiorì e scintillavano con iridata luce da miriadi di cristalli lavati. Poi improvvisamente tutto il glorioso spettacolo sarebbe stato oscurato e cancellò.

Stikine sembrava cura per nessuna di queste cose, chiaro o scure, né per i crepacci, pozzi, moulins o swift lampeggiante flussi nella quale egli potrebbe cadere. L’avventuriero poco aveva solo circa due anni, ma nulla sembrava romanzo a lui. Nulla spaventare lui. Ha mostrato né attenzione né curiosità, meraviglia né paura, ma coraggiosamente trotto su come se i ghiacciai erano parchi giochi. Il suo corpo robusto ed ovattato sembrava tutto un muscolo di salto ed è stato veramente meraviglioso vedere quanto rapidamente e in apparenza heedlessly ha mostrato attraverso nervo-cercando voragini sei o otto largo piedi. Suo coraggio era così incrollabile che sembrava di essere a causa di ottusità della percezione, come se fosse solo ciecamente grassetto; e continuavo a avvisandolo di stare attenti. Per siamo stati stretti compagni su così tanti viaggi deserto che avevo formato l’abitudine di parlare con lui come se fosse un ragazzo e capito ogni parola.

Abbiamo guadagnato la sponda occidentale in circa tre ore; la larghezza del ghiacciaio qui essere circa sette miglia. Poi ho spinto verso il nord per vedere quanto più indietro possibile nelle Fontane dei Monti Fairweather, nel caso in cui le nuvole dovrebbero aumentare. La distanza era facile lungo il margine della foresta, che, naturalmente, come che da altra parte, era stato invaso e schiacciato dal ghiacciaio gonfio, trabocca. In un’ora o così, dopo aver superato un massiccio promontorio, siamo venuti improvvisamente su un ramo del ghiacciaio, che, sotto forma di una magnifica cascata di ghiaccio due miglia di larghezza, pioveva a dirotto sopra l’orlo del bacino principale in direzione ovest, la sua superficie suddivisi in lame a forma di onda un d in frantumi blocchi, suggerendo la più selvaggia updashing, ansante, immergendo il movimento di una cataratta del grande fiume. Rintracciando giù tre o quattro miglia, ho trovato che scarichino in un lago, riempiendolo di iceberg.

Volentieri avrebbe seguito l’outlet Lago di acqua di marea, ma il giorno era già trascorso lontano, e il cielo minaccioso chiamato di fretta durante il viaggio di ritorno a scendere il ghiaccio prima che faccia buio. Ho deciso quindi di andare no più lontano e, dopo aver preso una vista generale della meravigliosa regione, tornata indietro, sperando di vederlo ancora una volta sotto auspici più favorevoli. Abbiamo fatto buona velocità fino il cañon del torrente grande ghiaccio e fuori sul ghiacciaio principale finché non abbiamo lasciato la sponda occidentale circa due miglia dietro di noi. Qui siamo entrati in una rete difficile di crepacci, le nuvole di raduno cominciarono a cadere frange nebbiose e presto la neve temuta è venuto volante spessa e veloce. Ora ho cominciato a sentire ansiosi di trovare un modo nella tempesta sfocatura. Stikine ha mostrato alcuna traccia di paura. Egli era ancora lo stesso eroe poco silenzioso, in grado. Ho notato, tuttavia, che, dopo la tempesta-oscurità è venuto teneva vicino dietro di me. La neve ci ha esortato a fare in fretta ancora maggiore, ma allo stesso tempo nascose il nostro modo. Ho spinto come meglio potevo, saltando innumerevoli crepacci e per ogni cento canne o giù di lì di anticipo diretto viaggiare un miglio in raddoppio su e giù nel tumulto delle voragini e blocchi di ghiaccio slogati. Dopo un’ora o due di questo lavoro siamo venuti per una serie di crepacci longitudinali di larghezza spaventoso e quasi dritto e regolare in tendenza, come solchi immensi. Questi ho rintracciato con costante del nervo, eccitato e rafforzato dal pericolo, fare salti largo, rettilineo con cautela sui loro bordi vertigini dopo il taglio di incavi per i miei piedi prima di fare la primavera, per evitare possibili scivolamenti o qualsiasi incertezza sul lato più lontano, dove viene concessa solo una prova..–esercitare contemporaneamente spaventosi e stimolante. Stikine seguita apparentemente senza sforzo.

Molti un miglio che abbiamo viaggiato così, per lo più facendo su e giù, ma poco reale progresso in traversata, in esecuzione invece di camminare il più delle volte come il pericolo di essere costretti a passare la notte sul ghiacciaio è diventato minaccioso. Stikine sembrava essere in grado per qualsiasi cosa. Senza dubbio abbiamo potuto hanno resistito alla tempesta per una notte, ballando su un appartamento posto al teme il gelo, e ho dovuto affrontare la minaccia senza sentire nulla come disperazione; ma eravamo affamati e bagnato e il vento dalle montagne era ancora spesso con neve e freddo pungente, così naturalmente quella notte sarebbe sembrato una molto lunga. Non riuscivo a vedere lontano abbastanza attraverso la neve sfocatura per giudicare in quale direzione generale il percorso meno pericoloso posare, mentre i pochi scorci dim, momentanee che ho preso delle montagne attraverso spaccature tra le nuvole volanti erano tutt’altro che incoraggiante come segni del tempo o come Guide. Ho dovuto semplicemente brancolare mio modo da crepaccio di crepaccio, tenendo una direzione generale di ghiaccio-struttura, che non doveva essere visto ovunque, e in parte dal vento. Ancora e ancora mi hanno messo al mio coraggio, ma Stikine seguita facilmente, suo nervo apparentemente in crescita più inflessibile come il pericolo maggiore. Così è sempre con gli alpinisti quando è duro assediato. Difficile correre e saltare, che tiene ogni minuto della luce diurna rimanente, povero come era, prezioso, abbiamo caparbiamente perseverato e provato a sperare che ogni crepaccio difficile che abbiamo superato risulterebbe per essere l’ultimo della sua specie. Ma al contrario, come abbiamo avanzato divennero più mortale cercando.

A lungo il nostro modo era sbarrata da un crepaccio molto ampio e diritto, che ho rintracciato rapidamente verso il nord un miglio o così senza trovare un incrocio o la speranza di uno; poi giù il ghiacciaio su quanto, a cui ha unito con un altro crepaccio invalicabile. In tutta questa distanza di forse due miglia c’era solo un posto dove avrei potuto eventualmente saltare esso, ma la larghezza di questo salto era il massimo che ho osato tentare, mentre il pericolo di scivolamento sul lato più lontano era così grande che ero restio a provare. Inoltre, il lato che ero era circa un piede più alto di altra, e anche con questo vantaggio il crepaccio sembrava pericolosamente ampio. Uno rischia di sottovalutare la larghezza di crepacci dove le magnitudini in generale sono fantastici. Quindi guardavo questo possente acutamente, stimando la sua larghezza e la forma del bordo sul lato più lontano, fino a quando ho pensato che avrei potuto saltare, se necessario, ma che nel caso in cui io dovrei essere costretto a saltare indietro dal lato inferiore potrei avere esito negativo. Ora, un alpinista cauto raramente fa un passo su terreno sconosciuto che sembra affatto pericoloso che egli non può ripercorrere nel caso in cui egli deve essere interrotto da ostacoli invisibili avanti. Questa è la regola di alpinisti che vivono a lungo, e, anche se in fretta, sono costretto a me stesso di sedersi e deliberare con calma prima l’ho rotto.

Ripercorrendo il mio percorso subdola in immaginazione come se si fossero disegnato su un grafico, ho visto che stavo riattraversare il ghiacciaio un miglio o due più lontano a monte rispetto al corso perseguito la mattina, e che ora stavo impigliato in una sezione che non avevo visto prima. Devo rischiare questo salto pericoloso, o cercare di riconquistare i boschi sulla sponda occidentale, fare un fuoco e hanno solo fame di sopportare durante l’attesa di un nuovo giorno! Avevo già attraversato un così vasto tratto di ghiaccio pericoloso che ho visto che sarebbe stato difficile tornare nel bosco attraverso la tempesta, prima che faccia buio, e il tentativo comporterebbe probabilmente una lugubre notte-danza sul ghiacciaio; mentre appena oltre la barriera presente sulla superficie sembrava più promettente, e la sponda orientale ora era più vicino forse circa come l’Occidente. Quindi ero impaziente di andare avanti. Ma questo grande salto era un terribile ostacolo.

A lungo, a causa dei pericoli già dietro di me, ho deciso di avventurarsi nei confronti di coloro che potrebbero venire, saltò e atterrato bene, ma con così poco di ricambio che ho temuto sempre più costretti a prendere quel salto indietro dal lato inferiore. Stikine seguita, fare nulla, e ci siamo imbattuti con entusiasmo in avanti, sperando che ci hanno lasciato tutte le nostre angosce. Ma trovano alcune cento yarde di distanza abbiamo hanno fermati il crepaccio più ampio ancora incontrati. Naturalmente ho fatto fretta per esplorarlo, sperando che tutto potrebbe ancora essere sanate trovando un ponte o un senso intorno a entrambe le estremità. Circa tre quarti di miglio fino streaming che ho trovato che ha unito con quello che aveva appena attraversato, come temevo che sarebbe. Poi, rintracciando giù, ho trovato che ha aderito il crepaccio stesso all’estremità inferiore, inoltre, conservando per tutto l’intero corso una larghezza di quaranta-cinquanta piedi. Così per il mio sgomento ho scoperto che eravamo su un’isola stretta circa due miglia di lunghezza, con a malapena possibili due modi per fuggire: uno indietro dal modo in cui siamo venuti, l’altro avanti di un quasi inaccessibile scheggia-ponte che ha attraversato il grande crepaccio da vicino al centro di esso!

Dopo questa scoperta del nervo-cercando corsi indietro al nastro-ponte e cautamente esaminato esso. Crepacci, causate da ceppi da variazioni del tasso di movimento delle diverse parti del ghiacciaio e convessità nel canale, sono semplici crepe quando in primo luogo aprire, così strette come difficilmente per ammettere la lama di un coltello da tasca e gradualmente ampliare secondo il misura dello sforzo e la profondità del ghiacciaio. Ora alcune di queste crepe sono interrotti, come le crepe nel legno, e nell’apertura la striscia di ghiaccio tra le estremità di sovrapposizione viene trascinata e può mantenere una connessione continua tra il lato, proprio come i due lati di una crepa scaglie in legno essendo divisa ar e collegato. Alcuni crepacci rimangono aperte per mesi o addirittura anni e per la fusione dei loro lati continuano ad aumentare in larghezza lungo dopo lo sforzo di apertura ha cessato; mentre lo scheggia-ponti, livello in cima al primo e perfettamente sicuro, a lungo si fondono a lame sottili, verticali e acuminate, parte superiore essendo più esposta alle intemperie; e dal momento che l’esposizione è più grande nel mezzo. essi a curva di lunghezza verso il basso come i cavi dei ponti sospesi. Questo era evidentemente molto vecchio, che era stato esposto all’aria e sprecato fino a quando è stato il più pericoloso e inaccessibile che azzardi a modo mio. La larghezza del crepaccio era qui circa cinquanta piedi, e l’attraversamento di scheggia in diagonale era circa settanta piedi di lunghezza; sua sottile coltello vicino al centro era depresso venticinque o trenta piedi sotto il livello del ghiacciaio, e le estremità in su-curvatura sono state fissate ai piedi i lati otto o dieci sotto l’orlo. Scendendo la parete quasi verticale all’estremità del nastro e l’altro lato sono state le principali difficoltà, e sembravano tutti, ma insormontabili. Dei molti pericoli incontrati nei miei anni di vagabondaggio su montagne e ghiacciai, nessuno sembrava così semplice e severo e spietato come questo. Ed è stato presentato quando eravamo bagnati per la pelle e affamati, il cielo scuro con neve Guida rapida e la notte nei pressi. Ma siamo stati costretti ad affrontarlo. È stata una tremenda necessità.

A partire, non immediatamente sopra l’affondata fine del ponte, ma un po’ da un lato, ho tagliato una profonda cavità sull’orlo per mie ginocchia a riposare in. Quindi, che si appoggia sopra, con la mia ascia manico corto ho tagliato un passo sedici o diciotto pollici qui sotto, che a causa di sheerness del muro era necessariamente superficiale. Tale passaggio, tuttavia, era ben fatta; suo piano inclinato leggermente verso l’interno e formata una buona tenuta per i miei tacchi. Quindi, scivolare con cautela su di essa e che si accovaccia più in basso possibile, con il mio lato sinistro verso il muro, assestato me stesso contro il vento con la mano sinistra in una tacca lieve, mentre con la destra ho tagliato altri passaggi simili e tacche in successione, difendendosi perdita di equilibrio da scintillante dell’ascia o da raffiche di vento, per vita e la morte erano in ogni colpo e la gentilezza di finitura di ogni appiglio.

Dopo che è stata raggiunta la fine del ponte scheggiato e giù fino a quando avevo fatto una piattaforma di livello sei o otto pollici di larghezza ed era una cosa cerca di equilibrio su questa piattaforma poco scivoloso mentre si piega in avanti per ottenere in modo sicuro da ambo i lati del nastro. Incrocio quindi era relativamente facile da chipping spento il bordo tagliente con colpi brevi, attenta e aggancio avanti un pollice o due alla volta, mantenere il mio equilibrio con le mie ginocchia premuto contro i lati. L’enorme abisso su entrambe le mani che ho diligentemente ignorato. Per me il bordo di quel nastro blu era poi tutto il mondo. Ma la parte più difficile dell’avventura, dopo aver lavorato mio modo attraverso pollice dal pollice e chipping un’altra piccola piattaforma, era a salire dalla posizione sicura da ambo i lati e tagliare uno step-ladder in faccia quasi verticale della parete, — chipping, arrampicata, aggrappandosi con i piedi e le dita nelle tacche di mere. In questi momenti di uno tutto il corpo è occhio. e abilità e forza d’animo comuni sono sostituite da potere oltre ogni nostra chiamata o la conoscenza . Mai ero stato così a lungo sotto il ceppo mortale. Come mi sono alzato quella scogliera mai potrei dire. La cosa sembrava essere stato fatto da qualcun altro. Mai ho tenuto morte in disprezzo, anche se nel corso del mio esplorazioni spesso ho sentito che per soddisfare il proprio destino su una montagna nobile, o nel cuore di un ghiacciaio, sarebbero state benedette rispetto a morte da malattia o da qualche incidente pianura squallido. Ma la morte migliore, rapida e cristallo-puro, impostata così vistosamente aperta davanti a noi, è abbastanza difficile da affrontare, anche se siamo convinti con gratitudine che abbiamo già avuto abbastanza felicità per la vita di una dozzina.

Ma povero Stikine, wee, pelosi, sleekit beastie , pensare a lui! Quando avevo deciso di osare il ponte, e mentre ero sulle mie ginocchia chipping una cavità sulla fronte arrotondata sopra di esso, è venuto dietro di me, ha spinto la testa passata mia spalla, guardato giù e da altra parte, analizzato il nastro e nei suoi approcci con i suoi occhi misteriosi , poi mi guardò in faccia con un aria fatto sussultare di sorpresa e preoccupazione e cominciò a mutter e piagnucolare; dicendo chiaramente come se parlasse con le parole, “sicuramente, non si sta in quel posto orribile.” Questa era la prima volta che avevo visto lo sguardo deliberatamente in un crepaccio, o nella mia faccia con uno sguardo ansioso, che parlano, turbato. Che egli dovrebbe hanno riconosciuto e apprezzato il pericolo al primo sguardo ha mostrato sagacia meraviglioso. Mai prima aveva il nano audace sembrava sapere che il ghiaccio era scivoloso o che c’era una cosa del genere come pericolo ovunque. Suoi sguardi e toni di voce quando ha iniziato a lamentarsi e parlare le sue paure erano così umani che inconsciamente gli ho parlato in simpatia come vorrei un ragazzo spaventato, e nel tentativo di calmare la sue paure forse in qualche misura moderato mio. “Hush tue paure, ragazzo mio,” ho detto, “ ci metteremo in cassetta di sicurezza , anche se non sara ‘ facile. Nessun modo giusto è facile in questo mondo agitato. Noi dobbiamo rischiare la vita per salvarli. Nel peggiore dei casi possiamo solo scivolare, e quindi quanto grande una tomba avremo, e via via le nostre ossa bella farà bene nella morena terminale.”

Ma il mio sermone era tutt’altro che rassicurante lui: ha iniziato a piangere, e dopo aver preso un altro sguardo penetrante al Golfo tremendo, scappato in eccitazione disperata, alla ricerca di qualche altro incrocio. Con il tempo che e ‘ tornato, sconcertato naturalmente, avevo fatto un passo o due. Non ho osato guardare indietro, ma si è fatto sentire; e quando vide che io era vòlto in certamente incrocio che gridò ad alta voce in preda alla disperazione. Il pericolo è stato sufficiente a tormentare qualcuno, ma sembra meraviglioso che avrebbe dovuto essere in grado di peso e apprezzarlo così giustamente. Nessun alpinista potrebbe avere visto più rapidamente o giudicati più saggiamente, discriminare fra il pericolo reale e apparente.

Quando ho guadagnato da altro lato, si mise a gridare più forte che mai e dopo correre avanti e indietro inutile ricerca di una via di fuga, sarebbe tornato sull’orlo del crepaccio sopra il ponte, gemiti e lamenti come se nell’amarezza della morte. Questo potrebbe essere lo Stikine silenzioso, filosofico? Ho gridato incoraggiamento, dicendogli che il ponte non era così male come sembrava, che avevo lasciato piana e sicura per i suoi piedi, e che poteva camminare facilmente. Ma aveva paura di provare. Strano, un animale così piccolo dovrebbe essere capace di tali timori grande, saggi. Ho chiamato nuovamente in un tono rassicurante per venire e aver paura di nulla; che poteva venire se solo avrebbe provato. Egli sarebbe silenzio per un attimo, guarda giù nuovamente presso il ponte e gridare sua incrollabile convinzione che non potesse mai, mai cosi ‘ che arrivano; poi si trovano indietro in preda alla disperazione, come se urlando, “O-o-oh! che posto! No-o-o, non riesco mai andare-o-o laggiù!” Sua naturale compostezza e coraggio era scomparso completamente in una tumultuosa tempesta di paura. Il pericolo era stato meno, sua angoscia sarebbe sembrato ridicolo. Ma in questo lugubre, spietato abisso giaceva nell’ombra di morte, e sue grida strazianti potrebbe ben chiamato cielo in suo aiuto. Forse hanno fatto. Così nascosto prima, ora era trasparente, e si poteva vedere il funzionamento del suo cuore e la mente come i movimenti di un orologio dalla custodia. Sua voce e gesti, speranze e timori, erano così perfettamente umana che nessuno potrebbe confondere loro; mentre sembrava di capire ogni parola mia. Ero turbato al pensiero di dover lasciare lui fuori tutta la notte e il pericolo di non trovare lui la mattina. Sembrava impossibile farlo per avventurarsi. Per costringerlo a provare per paura di essere abbandonato, ho iniziato come se lasciarlo al suo destino e scomparve dietro un hummock; ma questo fatto non va bene; Egli solo stabilire e gemeva male indicibile miseria senza speranza. Così, dopo aver nascosto a pochi minuti, sono tornato sull’orlo del crepaccio e in un tono grave di voce gridato attraverso a lui che ora devo lasciare certamente lui, non potrei attendere non più, e che, se lui non sarebbe venuto, tutto quello che potuto promettere era che mi piacerebbe ritornare in lo cercano il giorno successivo. L’ho avvertito che se e ‘ tornato nel bosco i lupi lo avrebbero ucciso e terminato da esortandolo ancora una volta con le parole e i gesti a venire su, andiamo.

Sapeva molto bene quello che significava e finalmente, con il coraggio della disperazione, sommesso e senza fiato, si appiattò sull’orlo nella cavità che avevo fatto per le ginocchia, premuto il suo corpo contro il ghiaccio, come se cercasse di ottenere il vantaggio dell’attrito di ogni capello , fissato il primo passo, mettere i suoi piccoli piedi insieme e li scivolò lentamente, lentamente sopra il bordo e giù in esso, Trefolatura tutti e quattro in esso e quasi in piedi sulla sua testa. Quindi, senza sollevare i piedi, così come ho potuto vedere attraverso la neve, ha lentamente lavorato li sopra il bordo del gradino e giù in quella successiva ed il successivo in successione nello stesso modo e acquisita alla fine del ponte. Quindi, sollevamento suoi piedi con la regolarità e la lentezza delle vibrazioni di un pendolo a secondi, come se di conteggio e misura uno-due-tre , che tiene lo stesso stabile contro il vento rafficato, e dando attenzione separata per ogni piccolo passo, si guadagnò il piede della scogliera, mentre ero sulle mie ginocchia che si appoggia sopra per dargli un ascensore lui dovrebbe riuscire a ottenere alla portata del mio braccio. Qui ha fermato in silenzio, e fu qui che ho temuto che potrebbe avere esito negativo, per cani sono poveri scalatori. Ho non avuto nessun cavo. Se avessi avuto uno, sarebbe sceso un cappio sopra la sua testa e lui trascinato. Ma mentre stavo pensando se un cavo disponibile potrebbe essere fatto di abbigliamento, fu acutamente esaminando la serie di passaggi dentellate e dito-tiene che avevo fatto, come se li contiamo e fissare la posizione di ciascuno di essi nella sua mente. Poi improvvisamente up egli è venuto in fretta ed elastica, aggancio suo paws in passaggi e tacche così in fretta che non ho potuto vedere come era fatto e ha inviato oltre la mia testa, sicuro, finalmente!

E ora è venuto una scena! “Ben fatto, ben fatto, ragazzino! Ragazzo coraggioso!” Ho pianto, cercando di prendere e accarezzare lui; ma egli non sarebbe stato catturato. Mai prima o da allora ho visto nulla di simile così appassionato una repulsione dalla profondità della disperazione di gioia esultante, trionfante, incontrollabile. Egli balenò e guizzavano qua e là come se abbastanza demente, urlando e gridando, vorticoso giro ed il giro in loop vertiginoso e cerchi come una foglia in un vortice, sdraiato e di rotolamento più e più volte, lateralmente e talloni sopra la testa e versando via un tumultuoso alluvione di grida isteriche e singhiozzi e ansimante borbottii. Quando mi sono imbattuto a lui per agitare lui, temendo che potesse morire di gioia, ha mostrato fuori due o tre cento iarde, i piedi in una nebbia di movimento; poi, svolta improvvisamente, è tornato in una corsa selvaggia e lanciò la mia faccia, quasi mi bussa. nel frattempo stridore e urlando e gridando come se dicendo, “Saved! salvati! salvato!” Poi via di nuovo, cadere improvvisamente a volte con i piedi in aria, tremante e abbastanza singhiozzando. Tale emozione appassionata era abbastanza per ucciderlo. Il brano maestoso Mosè di trionfo dopo la fuga gli egiziani e il mar rosso era niente di che. Chi potrebbe avere indovinato la capacità dell’omino sordo, duratura per tutto ciò che più suscita questo telaio mortale? Nessuno avrebbe potuto aiutare piangere con lui!

Ma non c’è niente come lavoro per smorzare eccessiva paura o di gioia. Così mi sono imbattuto avanti, chiamandolo in come burbero una voce come io potrei comando di venire a interrompere la sua assurdità, per noi era troppo lontano andare e sarebbe presto egli scuro. Nessuno di noi temevano un altro processo come questo. Cielo sarebbe sicuramente contare uno abbastanza per tutta la vita. Il ghiaccio avanti era squarciato da migliaia di crepacci, ma erano più comuni. La gioia della liberazione bruciato in noi come il fuoco, e ci siamo imbattuti senza fatica, ogni muscolo con rimbalzo immenso vanto nella sua forza. Stikine volò attraverso tutto ciò che a suo modo, e non fino a buio egli sistemazione in suo trotto volpe-come normale. Le montagne nuvolosa giunse in vista, e abbiamo presto sentito la roccia solida sotto i nostri piedi ed erano al sicuri. Poi è arrivata la debolezza. Pericolo era scomparso, e così aveva la nostra forza. Siamo schiacciati lungo la morena laterale al buio, su massi e tronchi d’albero, attraverso i cespugli e boschetti di diavolo-club del boschetto dove abbiamo noi stessi avevamo riparato al mattino e da altra parte il livello mudslope della morena terminale. Abbiamo raggiunto circa 10 di camp e trovato un grande fuoco e una grande cena. Una festa degli indiani Hoona aveva visitato il signor Young, portando un regalo di focena carne e fragoline di bosco, e Hunter Joe aveva portato in una capra selvatica. Ma abbiamo stabiliscono, troppo stanchi per mangiare molto e presto cadde in un sonno agitato. L’uomo che ha detto, “più difficile la fatica, più dolce il resto,” non è mai stato profondamente stanchi. Stikine mantenuto sorgendo e borbottando nel sonno, sognando non c’è dubbio che egli era ancora sull’orlo del crepaccio; e anch ‘ io, quella notte e molti altri molto tempo dopo, quando ero troppo stanco.

Da allora in poi Stikine era un cane modificato. Durante il resto del viaggio, invece di tenere in disparte, sempre giaceva al mio fianco, ha cercato di tenermi costantemente in vista e difficilmente avrebbe accettato un boccone di cibo, tuttavia allettante, da qualsiasi mano ma la mia. Di notte, quando tutto era tranquillo circa il falò, avrebbe venire da me e riposare la testa sul mio ginocchio con uno sguardo di devozione, come se fossi il suo Dio. E spesso come ha catturato la mia attenzione che sembrava essere cercando di dire, “non era che un tempo terribile che abbiamo avuto insieme sul ghiacciaio?”

Niente nel dopo anni ha smorzato quel Alaska Tempesta-giorno. Mentre scrivo tutto arriva correndo e ruggente in mente come se fossi di nuovo nel cuore di esso. Ancora una volta vedo il grigio volante nuvole con le loro piene di pioggia e neve, il ghiaccio-scogliere torreggianti sopra la foresta di contrazione, la maestosa cascata di ghiaccio, il vasto ghiacciaio tese prima sua montagna bianca-fontane e nel cuore di esso il crepaccio tremendo,… emblema della valle dell’ombra della morte, –nuvole basse finali sopra esso, la neve che cade in esso; e il suo orlo vedo poco Stikine, e ho sentito le sue grida per aiuto e sua grida di gioia. Ho conosciuto molti cani e molti una storia che potrei dire della loro saggezza e devozione; ma a nessuno devo tanto da Stikine. In un primo momento il meno promettente e meno conosciuto dei miei amici-cane, improvvisamente divenne il più noto di tutti loro. La nostra tempesta-battaglia per la vita lo ha portato alla luce, e attraverso di lui come attraverso una finestra ho allora cercato con la più profonda simpatia in tutti i miei compagni mortali.

Nessuno degli amici di Stikine sa che cosa è diventato infine di lui. Dopo che è stato fatto il mio lavoro per la stagione partii per la California, e non ho mai visto il caro piccino nuovamente. In risposta a richieste ansiosi suo padrone mi ha scritto che nell’estate del 1883 egli fu rubato da un turista a Fort Wrangell e portato via su un piroscafo. Suo destino è avvolta nel mistero. Senza dubbio ha lasciato questo mondo..–ha attraversato l’ultimo crepaccio..–e andato ad un altro. Ma non sarà dimenticato. A me Stikine è immortale.

Note da Francis H. Allen

[dall’edizione di The Riverside Press]

Fort Wrangel.

Ora generalmente scritto Wrangell. Qualsiasi buona mappa dell’Alaska mostrerà la sua posizione.

Rev. S. H.Young.

Samuel Hall Young, ora sovrintendente della Alaska presbiteriana missioni con ufficio a New York City, ma a quel tempo un missionario nel campo con quartier generale a Fort Wrangel. Viaggia in Alaska di Mr. Muir contiene un interessante resoconto di un’avventura alpinismo in cui Mr. Young perse quasi la vita. Dr. Young (ha ricevuto il grado di D.D. nel 1899) ha scritto entertainingly di questa e di altre esperienze con John Muir ( Outlook , 26 maggio, 23 giugno e 28 luglio 1915). Nell’ultimo dei suoi tre articoli racconta Stikine, oggetto di questa storia.

Coda… ombroso come uno scoiattolo.

La parola verde per scoiattolo, skiouros , da cui deriva la nostra parola inglese, è formata da due parole significato “ombra” e “coda”. È abbastanza probabile che Mr. Muir aveva questo in mente.

L’acqua era fosforescente.

Alcuni dei piccola e microscopica vita animale del mare diventa luminosa di notte quando disturbato dalla rottura delle onde, la zangolatura dell’elica di una barca, gli schizzi dei remi, i tratti di un nuotatore, o qualsiasi causa simile, come, in questo caso, i movimenti del salmone. L’acqua circostante a volte risplende e brilla splendidamente.

Il salmone erano in esecuzione.

Salmone, anche se per la maggior parte dell’anno vivono in mare, depongono le uova solo in acqua corrente fresca, e in primavera e in estate brulicano i flussi per il breeding-grounds. Questo è il momento quando vengono catturati per lo sport e per il mercato, –a est con la canna e la linea, in Alaska, dove sono trovati in gran numero, con reti e Lance. Questa migrazione i flussi è chiamata “in esecuzione”.

Panax.

Panax horridus, o Fatsia horrida , un arbusto araliaceous pericolosamente spinoso, comunemente chiamato del diavolo-club. È abbondante in Alaska.

Rubus.

Il genere di piante a cui appartengono la mora, lampone, rovo e lamponi.

Wild-weathery.

Uno sembra nei dizionari invano per questa parola, ma il significato è ovvio. Mr. Muir era piuttosto affezionato di coniare parole giocosi di questo genere, come sono così comuni nel suo nativo Scotch.

Diogenes.

Un celebre filosofo cinico greco che disprezzava le ricchezze ed è detto di aver vissuto in una vasca. Plutarco racconta che quando Alessandro Magno chiesto Diogenes se poteva fare niente per lui rispose, “Sì, avrei si levano in piedi tra me e il sole.”

Sfinge.

“Una persona di spinxlike; una delle enigmatiche o imperscrutabile carattere e finalità”(Webster New International Dictionary ). La Sfinge della mitologia greca proposto un enigma per tutti i visitatori e, dopo il fallimento di ciascuno a indovinarla, rapidamente divorato lui.

Tahkoo.

Un nome indiano, anche ortografato Taku.

Fontana-campi di ghiaccio.

I campi di ghiaccio che formano le fonti dei ghiacciai.

Glacier Bay.

Il famoso Muir Glacier , scoperto da Mr. Muir nel 1879, è a capo di questa baia.

Yosemite.

Yosemite Valley della California , dove Mr. Muir ha reso la sua casa per anni.

Tempeste.

John Muir ha mai avuto paura di maltempo. Uno dei suoi scritti più interessanti è l’account in The Mountains della California di come ha scalato un albero nella foresta durante una tempesta di vento e vi rimase scosso selvaggiamente negli alberi mentre ha studiato le abitudini degli alberi sotto tali condizioni.

Slogato il braccio.

Vedere l’account in viaggi in Alaska.

Accanitamente.

Si noti il gioco di parole.

“Dove tu andrai andrò.”

Senza dubbio suggerito dalla risposta di Ruth a sua suocera, Naomi, “dove tu andrai, io andrò” (Ruth 01:16).

Virate strette.

La parola “Chiodini” viene utilizzata in senso nautico, come quando una nave a vela “Chiodini” di bolina, un corso a zig-zag, perché è Impossibile navigare direttamente contro il vento. Per “stretta tacks” l’autore intende evidentemente Chiodini in cui pochi veri progressi, i crepacci arrivando molto vicini tra loro.

Fontane.

Nel senso delle fonti; in questo caso le fonti dei ghiacciai.

Iceberg.

Gli iceberg sono, naturalmente, lo scarico naturale di un ghiacciaio in un lago o il mare.

Potere che supera la nostra chiamata o la conoscenza.

Questa è stata l’esperienza di molti che hanno districato da pericoli imminenti con le proprie forze senza aiute. L’emergenza suscita finora insospettate forniture di energia di riserva.

Sleekit Wee, pelosi, beastie.

Questo ricorda la poesia di Burns “Per un Mouse”, che inizia “Wee, sleekit, cow’rin’, tim’rous beastie.” “Sleekit” viene utilizzato senza dubbio nel suo senso originale di elegante, liscio. È il participio passato del verbo ““elegante. Muir era affezionato a cadere occasionalmente nel suo nativo Scotch, soprattutto quando è stato chiamato un diminutivo affettuoso.

Ci metteremo in cassaforte.

Qui e nella parte superiore della pagina successiva Mr. Muir segue l’usanza di Scotch di usare la parola “sarà” dove meglio uso inglese richiede “shall”.

Diavolo-club.

Vedere nota su Panax.

Stikine(Boston: Houghton Mifflin Co., 1909), copyright © 1909 John Muir; Introduzione copyright © 1995 Dan Anderson. Trascritto da Dan Anderson da copia al capitolo di San Diego, Sierra Club della biblioteca [Riverside letteratura serie numero 231, The Riverside Press, Cambridge, Massachusetts (fuori stampa)]. Ultimo aggiornamento 18 novembre 1996.

Eventi

di Paolo Repetto, 17 settembre 2019

Non si devon mai scambiare
gamberetti con zanzare.
(proverbio africano)

Penso che anche questa meriti d’essere raccontata.

Da qualche anno, verso la fine dell’estate, partecipo ad una passeggiata notturna di otto o dieci chilometri che si svolge nelle campagne attorno a San Salvatore, ogni volta su sentieri diversi. La cosa è organizzata dalla biblioteca e da un gruppo di lettura e ciascuna edizione è intitolata ad un qualche percorso letterario: ma si tratta chiaramente solo di un pretesto, direi piuttosto efficace in termini di richiamo, visto che sino ad oggi la partecipazione è andata crescendo, per dare un certo tono alla faccenda. Il tutto è comunque giocato in maniera molto soft, senza alcuna pretenziosità, e le pause dedicate alla lettura o alla recitazione, affidate a umilissimi volontari (per qualche anno, quando ero a Valenza, anche a studenti del mio istituto) sembrano finalizzate soprattutto a ricompattare il gruppo, che durante la passeggiata tende naturalmente a sfilacciarsi. Per il resto, c’è il piacere di rivedere vecchi amici e conoscenti, di riallacciare contatti e di guadagnare il rinfresco finale, offerto da volonterose massaie indigene.

Tutto ciò ha funzionato egregiamente sino a quest’anno, sino a quando cioè qualcuno degli organizzatori ha pensato fosse giunto il momento del salto di qualità, di adeguarsi all’andazzo generale e di mettere alla guida della passeggiata un vip della cultura o dello spettacolo. Non ha tardato a trovarlo, perché ultimamente i vip, come un tempo i populisti russi, hanno scelto di portare la cultura al popolo e si esibiscono anche nelle sagre paesane e nelle feste patronali: o forse perché la concorrenza è ormai tale che devono esibirsi (naturalmente a cachet) dove trovano. Sia come sia, all’arrivo a San Salvatore scopro che nostro mentore sarà quest’anno Giuseppe Cederna, attore cinematografico (Mediterraneo), teatrale e televisivo, e anche scrittore (Il grande viaggio), nonché figlio di Antonio Cederna (fondatore di Italia Nostra) e nipote di Camilla Cederna, che non occorre spieghi chi fosse.

Ora, Cederna jr è una sorta di Terzani in sedicesimo, è stato in India, ha visto non la madonna ma la Trimurti, fa lunghe pause di meditazione in un ashram alternate a cicli di analisi, frequenta probabilmente i circoli lacaniani in Francia: insomma, ha tutte le caratteristiche che mi inducono, anche quando si presentano singolarmente, a stare alla larga dai soggetti portatori. Ma tanto valeva, ormai ero lì, ero con amici, avevo intravvisto il buffet e mi era parso eccezionalmente sostanzioso: mi sono dunque avviato, procurando di starmene almeno trecento metri indietro, in modo da non sorbirmi le pause di riflessione.

Invece sentite come è andata. Lo schema è stato quello di una via crucis, ma una via crucis vissuta dall’interno, nel ruolo del protagonista principale, da tutti i partecipanti. Come è sparito il crepuscolo, quando ancora non eravamo a metà del percorso, si è scatenato un attacco di zanzare mai visto. Sembrava un film di Hitchcock, una punizione divina, l’ottava piaga d’Egitto. Io stesso, che in genere non vengo punto (dicono che ho sangue cattivo) e che comunque tollero abbastanza tranquillamente le punture, non sapevo più a che santo votarmi. Immaginate dunque la scena: centocinquanta persone (il nome di richiamo aveva funzionato), al buio, in mezzo alla campagna, che si agitano come forsennate, bestemmiano, piangono, si asfaltano inutilmente di Autan, indossano felpe col cappuccio (la temperatura era ancora sui trenta gradi), ma non c’è felpa che tenga, e allora cercano di affumicarsi e rischiano di mandare a fuoco tutto il Monferrato accendendo le stoppie del grano: e in mezzo Cederna che, essendo stato pagato, e per non rischiare che il tutto vada a monte e salti il rimborso, pretende di fare le pause, mentre le zanzare lo mangiano vivo, e che tutti siedano a cerchio attorno a lui, su balle di paglia disposte ad anfiteatro in mezzo a un campo, per ascoltare le poesie della Szymborska o le parole di Pia Pera (tra l’altro introdotte con “è una poetessa che probabilmente non conoscete”, “è una scrittrice che senz’altro vi è ignota” e altre presuntuose stronzate del genere). E nemmeno le legge o le recita bene, quelle poesie: ma questo si può capire, credo che le zanzare l’abbiano punto persino nella trachea e nell’esofago. Ma c’è di più: aggiunge il commento suo, racconta la sua vita, la sua depressione di uomo che ha conosciuto il successo e pensava di non poterne più fare a meno, e che poi ne è uscito perché, complice l’India, ha scoperto la semplicità della natura. Non la sto esagerando: quasi mezz’ora di sbrodolamenti di questo tipo, nel pieno dell’attacco zanzaresco (le zanzare sono molto sensibili alle sbrodolate: mi sto convincendo che quell’aggressione non sia stata casuale). E poi, quando il bombardamento è diventato meno intenso, e noi pellegrini tutti tumefatti abbiamo velocemente guadagnato il ristoro, qualcuno per la fretta anche sbagliando strada e trovandosi a vagare al buio nei campi, ha aggiunto che quell’aggressione di violenza inusitata era stato in fondo un modo per metterci alla prova, per ricordarci che la natura è varia, e va colta positivamente in ogni suo aspetto. Lo ha detto mentre stavo facendomi largo nella ressa con due piatti e un bicchiere di plastica in mano, altrimenti lo avrei sotterrato.

Dunque: io nella natura ci sono nato, l’ho goduta e l’ho sofferta, e da quando avevo dieci anni ho anche lottato per addomesticarla, e mi sento raccontare da uno che non distinguerebbe un salice da un palo del telefono come devo approcciarla, e quanto sono felici coloro che hanno lasciato il posto da dirigente ministeriale o d’azienda per allevare pecore o coltivare zafferano. Sono cresciuto in una famiglia che non poteva permettersi la spesa di un gelato o di una gassosa, e devo sentirmi spiegare cos’è il proletariato e come si fa la lotta di classe da figli di papà stressati dal successo o dai soldi. O ascoltare gente che, a gettone, vuole convincermi di quanto sia importante superare l’attuale logica del profitto e opporsi alla mercificazione della cultura. Ne ho davvero sin sopra i capelli. Non ce l’ho con Cederna in particolare, è solo uno dei tanti che ultimamente percorrono le ville e i contadi, i festival filosofico-letterari e quelli scientifici, per dispensare anche ai poveri di spirito pillole del loro sapere. Non sopporto più questi marchettari ipocriti, ma non avendo né il tempo né la voglia di arrabbiarmi faccio l’unica cosa sensata che mi resti: li evito.

Il giorno seguente, un sabato sera, avevo a cena un piccolo gruppo di amici. Nessun discorso troppo impegnato, abbiamo parlato di sciocchezze o affrontato in maniera irriverente gli argomenti seri. Abbiamo fatto fuori quasi un chilo di trofie al pesto (sono l’unica mia specialità, trovo ottime quelle di Barilla). Quando ci siamo congedati uno di loro, uno nuovo del giro, mi ha detto: mi spiaceva un po’ perdere Cardini (Franco Cardini si esibiva quella sera in una lectio magistralis nella suggestiva atmosfera del castello di Casaleggio, a un paio di chilometri di distanza), ma ora ti garantisco che non lo rimpiango affatto. Non so se per via delle trofie, o del clima assieme acceso e rilassato nel quale si era discusso, ma credo che anche lui, come e più di Cederna, abbia visto la via della salvezza. E senza andare sino in India.


 

L’utile occasione per stare ai margini

di Fabrizio Rinaldi, 20 gennaio 2019

L’uomo è geometra per diletto, muratore di mestiere.

Da quando l’umanità ha cominciato a costruire baracche e a coltivare orti prova un’irresistibile voglia di prendere misure e di conficcare cippi, per delimitare il possesso e l’uso esclusivo degli spazi. Quindi, una volta rilevate le dimensioni, il carpentiere che è in noi comincia ad innalzare barricate per resistere agli attacchi di chi è rimasto fuori.

Col tempo il geometra s’è talmente impratichito nell’arte della delimitazione da esserne incaricato in esclusiva, per tracciare le linee che definivano i rapporti tra i suoi rappresentati.

Sono nati così i politici, ma soprattutto sono comparsi i confini tra le nazioni, limiti invalicabili che andavano a troncare gli infiniti legami relazionali creatisi nei secoli tra un territorio e l’altro. L’introduzione di linee di separazione fisica, concrete o virtuali che fossero, e le subdole logiche politiche hanno persuaso alla lunga le comunità a riconoscersi in quei confini, a sentire come naturale l’appartenenza all’una o all’altra parte e a considerare chi ne rimaneva fuori come estraneo, straniero, attribuendogli requisiti negativi che ne rendevano incompatibile la presenza. Quei confini sono le righe su cui si è scritta la storia.

Ogni volta, quando la tensione lungo quelle linee si fa eccessiva, la situazione precipita: si arriva a scontri che producono inevitabili sofferenze, e poi a temporanei accordi che lentamente mutano i caratteri delle collettività separate dalle barriere e ne segnano le crescenti distanze.

Ma questo processo non è uguale in tutte le parti del mondo. Mentre ad esempio in Europa il confine identifica il limite fisico tra due mondi o culture distinguibili e riconosciute da entrambe le parti, in America la frontiera è quella linea estrema che separa dall’ignoto e dall’inesplorato: dall’altra parte c’è un territorio franco, aperto alla conquista. I fumetti e i film western ci hanno educato a considerare il significato della frontiera in maniera molto diversa rispetto a quello attribuito al confine.

Per gli americani l’idea di una frontiera da valicare divenne il mito che contribuì a saldare un coacervo di popoli dalle origini culturali differenti. Quel mito rimane vivo anche dopo il raggiungimento di entrambe le sponde degli oceani, è lo stesso in forza del quale si affrontano le frontiere scientifiche, spaziali, digitali, economiche e politiche.

Per gli europei, invece, il confine fisico è stato un elemento sostanziale per la creazione delle identità nazionali, al pari delle diverse lingue. Ha svolto una funzione eminentemente politica di separazione, di chiusura, ha creato delle barriere, al tempo stesso inclusive ed esclusive, e le ha cementate con la malta dei pregiudizi e delle paure. Non è un caso che i ghetti e i lager – per loro natura costruiti con fili spinati e muri – abbiano un’origine europea.

Io vivo di avvistamenti come una sentinella, sono sul bordo, nella mia vita non ho mai frequentato nessun centro.
FRANCO ARMINIO, Geografia commossa dell’Italia interna, Bruno Mondadori 2013

L’Italia stessa è solcata da un reticolo di linee che nei secoli hanno suddiviso il suo territorio e creato differenti consuetudini e culture. Su quelle linee s’è giocato lo scontro politico – spesso cruento – ma è avvenuto anche lo scambio delle idee, e da questo sono germinati proficui meticciamenti. Anche quando l’attrito tra le parti rendeva incandescente la temperatura, da esso nasceva una nuova consonanza culturale, economica o sociale: forse il Rinascimento non sarebbe nato, senza questi dissidi territoriali.

Un esempio dell’esistenza di questi margini ormai superati l’ho colto l’altro giorno mentre camminavo ad Ameglia, lungo le sponde del Magra, in prossimità della sua foce. Il corso d’acqua segna il confine tra Liguria e Toscana, e attraversa un territorio, la Lunigiana, che per secoli fu conteso tra due delle città più importanti dell’Italia medioevale: Genova e Lucca.

Rimane ancora oggi nei lunigianesi la consapevolezza di non essere né toscani, né liguri, tanto che è stata avanzata l’ipotesi di creare una nuova regione, chiamata Lunezia, nella quale il territorio possa identificarsi amministrativamente e culturalmente. Ecco, questo è un esempio di come si continui a credere necessari confini che sono in realtà anacronistici. O forse di come queste rivendicazioni siano diventate oggi, per una classe politica sterile, l’occasione per creare nuove logiche economiche.

In quel territorio, nonostante esso faccia parte della regione ligure, la parlata è decisamente toscana. Le influenze linguistiche che si colgono nella cadenza, nel dialetto e nella toponomastica, testimoniano gli infiniti meticciamenti delle popolazioni. Segno che le successive barriere politiche sono sempre state molto permeabili.

In questa area sono sempre state infatti di vitale importanza le diverse vie di comunicazione che consentivano il superamento dei confini orografici, e conseguentemente di quelli politici e culturali. Dalle vie del sale alle strade romane, da quelle medioevali a quelle odierne, tutte fungevano da collegamento tra le isole territoriali che, nonostante esibissero rocche difensive e chiusure campanilistiche, avevano poi necessità di un continuo interscambio, per non rischiare l’implosione dell’isolamento.

La costruzione di barriere risale, come detto prima, alle nostre più lontane origini: e nonostante si siano dimostrate poco efficaci, anzi spesso inutili, continuiamo a commettere l’errore di costruirne di nuove, fingendo di ignorare che prima o poi cadranno e creando guai ancora maggiori di quelli che hanno portato a costruirle. Ecco alcuni esempi.

– Per decenni l’Europa è stata divisa da un confine creato dalle due grandi super potenze dell’epoca: il muro di Berlino divenne la rappresentazione simbolica dello scontro fra capitalismo e comunismo. Trent’anni fa, quando quel precario equilibrio venne meno, sembrò aprirsi l’opportunità di creare una differente società, sicuramente migliore. L’errore fu quello di fondare il nuovo equilibrio socio-politico su un terreno instabile: il capitalismo stesso. Non è un caso che siamo passati dalla quindicina di barriere (murate, spinate o minate) della fine degli anni ottanta del secolo scorso alle oltre settanta attuali.

– Israele ha costruito 800 chilometri di muro per “proteggersi” nella Striscia di Gaza e nei confini con l’Egitto, con il Libano e con la Siria.

– Risale agli anni novanta, ma è di stretta attualità perché Trump vorrebbe allungarlo ulteriormente, il muro creato per limitare l’immigrazione messicana.

Tutte queste barriere sono nate per impedire che le persone si muovano da un territorio all’altro. Ma a volte è la natura stessa a fornirle. O meglio, a volte gli uomini scelgono di usare come barriera quella che potrebbe essere al contrario una via di incontro. In questo senso anche l’Italia ha creato il suo muro. È molto esteso ed è costituito dal mare che la circonda: l’acqua può portare, ma può anche ingoiare. E in qualche maniera aiuta a contenere e a respingere.

Attorno a questo tema si sta svolgendo nel nostro paese la più stupida e ipocrita delle pantomime, con i politici dei vari schieramenti che passano da uno studio televisivo all’altro a straparlare, come se le loro opinioni avessero un qualche rilievo in un mondo nel quale le vere decisioni le prendono le multinazionali e i governi di interi continenti. L’attuale maggioranza politica, cui corrisponde peraltro quella popolare, si regge e prospera sulla paura biecamente coltivata dell’invasione da parte di orde di stranieri – in realtà poche migliaia di disperati. Siamo al punto che si è reso necessario l’intervento della chiesa (nell’ultimo episodio quella valdese) per dare accoglienza a una cinquantina di migranti. Questo la dice lunga sull’incapacità (o volontà) di decidere – nel bene o nel male – dell’attuale governo.

Questi sciagurati invasori lasciano i loro paesi d’origine per sfuggire a miserie e malattie, soprusi e carestie, o semplicemente per soddisfare la curiosità di conoscere cosa ci sia oltre ciò che li divide da noi. E l’Occidente finge di scordare che le condizioni da cui fuggono sono state create proprio dalle nazioni verso cui viaggiano.

Ancora una volta mi sento inadeguato. Mi ritrovo quindi a cercare altrove spunti da cui ripartire per ragionare.

Mentre porto a passeggio il cane (o lui porta me) mi soffermo sul bordo della strada: il margine quasi mai è netto, in genere è molto frastagliato: la natura cerca di riconquistare lo spazio che le è stato sottratto, mentre l’asfalto cerca di resistere all’aggressione invasiva. Ecco un esempio di barriera artificiale destinata a essere infranta, se non si fa manutenzione: ma mi è utile rifare l’asfalto, e ho le risorse per farlo?

Quando sposto l’attenzione al fosso che c’è tra me e i campi, scopro una incredibile varietà di specie erbacee, fiori e altri vegetali, che sicuramente non troverei nelle coltivazioni a monocoltura che ci sono oltre il solco.

Ad uno primo sguardo questo habitat appare anonimo e insignificante: invece è spesso rifugio di fiori rari, o di quelli in grado di sopravvivere al continuo calpestio e al disturbo arrecato dagli uomini. Vi trovano asilo specie che sono “cacciate” da altri ambienti, soppiantate da rivali più “aggressive” o più idonee alle nuove condizioni sopraggiunte.

A titolo d’esempio, provate a fare una passeggiata lungo la strada sotto Lerma, presso il mulino: in tardo inverno potrete notare una colonia di bianchissimi bucaneve (Galanthus nivalis). È un fiore non comune dalle nostre parti, ma lì, lungo la sponda di una provinciale, ha trovato un substrato a lui congeniale.

Un grande impulso allo studio di questa vegetazione marginale, quella che si è rifugiata nelle città e lungo le strade, fu dato – per una beffa ironica del destino – proprio dai botanici dell’università di Berlino Ovest ai tempi del muro, quando erano costretti ad esplorare un territorio totalmente urbanizzato e delimitato dal muro stesso.

Altri esempi di adattamento della vegetazione ai manufatti umani sono i muretti a secco che caratterizzano il territorio ligure: costruiti per rubare spazio coltivabile alla collina o per suddividere i terreni, ospitano piante perfettamente adattate a questo ambiente povero di terreno, come la caniggea (Parietaria sp.), l’ombelico di Venere (Umbilicus rupestris) e la Selaginella denticulata, una felce i cui antenati, molto simili alle specie viventi attualmente, esistevano già 300 milioni di anni fa.

L’esame delle dinamiche naturali dovrebbe aiutarci a constatare che dalle separazioni fisiche nascono nuove condizioni, e che i diversi modi in cui le si affronta offrono occasioni per fare scelte differenti. Non è un caso che il termine “confine” derivi da cum (condiviso) e finis (limite): il limite separa ma è condiviso; la separazione in realtà unisce; nella divisione fra gli elementi c’è l’intrinseca condizione di una relazione fra essi.

Noi invece viviamo un costante cortocircuito. Da una parte costruiamo barriere – fisiche o mentali – per tenerci a distanza da persone che differiscono da noi solamente per cultura, mentre dall’altra sfidiamo costantemente i confini imposti dal corpo e dal tempo: con gli sport estremi, con l’uso di droghe, ma anche col ricorso a pratiche terapeutiche che vorrebbero modificare i limiti biologici della vita, interrompere il suo invecchiamento e procrastinare all’infinito l’uscita definitiva. In definitiva, vogliamo confini artificiali ma non vogliamo accettare quello naturale della mortalità.

Altro esempio dell’attuale confusione nel tracciare i limiti, è rappresentato dal contrasto tra il tempo in cui la gioventù esibiva atti di ribellione alle limitazioni imposte dalle figure di riferimento – genitoriali o scolastiche che fossero –, ed oggi dove loro stessi diventano i carpentieri che alzano nuovi muri per “difendersi” dall’assenza di adeguate contrapposizioni nella società adulta.

Cosa avverrebbe invece se imparassimo ad accettare i limiti dal nostro corpo, a rivendicare la nostra individualità tenendo conto dell’esistenza e dei diritti di realtà differenti? Riusciremmo a smettere di stendere fili spinati alla prima avvisaglia di una “invasione” del nostro territorio?

Appurato che le zone di confinamento sono limitate nel tempo e destinate ad essere infrante, non sarebbe auspicabile evidenziare le corrispondenze, le convivenze e le compatibilità con gli oppressori?

Certo che significherebbe andare oltre dal facilitare le angosce ed evidenziare le dissonanze: un ghiotto bottino elettorale a cui pare non vogliano rinunciare i poco lungimiranti politici attuali, italiani e non solo.

Rimane però la curiosità di innescare quei cambiamenti sociali che favoriscano soluzioni differenti dal tracciare confini. Magari la cosa intaccherebbe la nostra natura di geometri e carpentieri, ma potrebbe introdurre un mutamento epocale. Ebbene: per una volta voglio essere ottimista. Credo che l’occasione potrebbe essere offerta proprio dall’ingresso nell’era digitale, che sta imponendo – nel bene e nel male – uno sconvolgimento radicale nelle relazioni. Mettendo assieme la buona volontà di chi la gestisce (che non è incompatibile con le motivazioni commerciali) e una più consapevole capacità di utilizzo da parte di chi ne fruisce si potrebbe recuperare la rete internet al fine per cui nacque: favorire la trasmissione capillare di dati reali e impedire che vengano alimentati – come invece avviene oggi – gli equivoci e le falsificazioni.

È una speranza utopistica? Senz’altro, ma è anche l’unica opponibile all’accettazione passiva e rassegnata del trionfo della menzogna e del dominio della paura.

Solo una conoscenza di base oggettiva può abbattere i muri più resistenti, quelli delle nostre singole menti. Può farlo attraverso un intimo lavoro di scavo quotidiano, minuzioso e a lungo termine, eseguito con infinita pazienza, attraverso il quale si evidenzi ciò che nella complessità ci unisce, anziché ciò che ci divide. Implica una compartecipazione dei singoli che ci porti a riflettere su ciò su cui si fonda la nostra identità, su quanto va salvaguardato, sui valori da difendere, e a riconoscere al tempo stesso quelli che sono solo pregiudizi generati dalla paura. La conoscenza può farci scoprire che dall’altra parte del confine si vive, si pensa, si soffre, si spera come da noi, anche se in modalità e con orizzonti differenti.

Sapere che nell’altro emisfero la volta celeste ospita costellazioni diverse è interessante, ma davvero importante è sapere che ci sono occhi e menti che le interrogano come lo facciamo noi.

Vengono alla mente le parole di Nelson Mandela: “Una persona che viaggia attraverso il nostro paese si ferma in un villaggio, e qui non ha bisogno di chiedere cibo o acqua. Appena arrivata la gente le offre il cibo, la intrattiene. […] Ubuntu non significa che le persone non debbano dedicarsi a sé stesse. La questione piuttosto è: Vuoi farlo per aiutare la comunità che ti circonda a migliorare”?

Il pensiero africano di ubuntu cozza con l’individualismo europeo, ma è una proposta da cui partire per rinnovare rapporti e relazioni nella coscienza che siamo intrinsecamente connessi l’uno all’altro: che cioè la singolarità esiste solamente se è riconosciuta la reciprocità.

Desmond Tutu diceva: “Una persona che ha ubuntu è aperta e disponibile verso gli altri, riconosce agli altri il loro valore, non si sente minacciata dal fatto che gli altri siano buoni o bravi, perché ha una giusta stima di sé che le deriva dalla coscienza di appartenere a un insieme più vasto, e quindi si sente sminuita quando gli altri vengono sminuiti o umiliati, quando gli altri vengono torturati e oppressi, o trattati come se fossero inferiori a ciò che sono”.

Questo è solo un esempio di società, ma viene non da un sognatore illuso, ma da chi il sogno ha saputo realizzarlo, infrangendo il muro dell’apartheid in Sudafrica.

Immaginare soluzioni differenti dall’innalzare steccati è un obbligo morale per chi vorrebbe un mondo migliore, e risponde anche ad un impulso naturale, all’innato desiderio che contraddistingue la nostra specie di conoscere lo sconosciuto, fisico o sociale che sia.

La siepe di leopardiana memoria ne è un’ottima metafora: ogni barriera, anziché dissuaderci dalla curiosità per ciò che sta oltre, deve diventare lo stimolo ad alimentarla ancor più, e a cercare sentieri per aggirarla o ali per superarla.

Che è poi il modo onesto e giusto, appagante e sereno, per vivere sempre e caparbiamente a ridosso del confine.

Seminatori Di Grano
Sono arrivati che faceva giorno
uomini e donne all’altipiano
col passo lento, silenzioso, accorto
dei seminatori di grano
e hanno cercato quello che non c’era,
fra la discarica e la ferrovia,
e hanno cercato quello che non c’era,
dietro i binocoli della polizia
e hanno piegato le mani e gli occhi al vento
prima di andare via

Fino alla strada e con la notte intorno
sono arrivati dall’altipiano
uomini e donne con lo sguardo assorto
dei seminatori di grano
e hanno lasciato quello che non c’era
alla discarica e alla ferrovia
e hanno lasciato quello che non c’era
agli occhi liquidi della polizia
e hanno disteso le mani contro il vento
che li portava via
GIANMARIA TESTA, Da questa parte di mare, Einaudi 2016

[…] mi sono chiesto infinite volte come sarei stato io se avessi dovuto gestire un’emergenza così definitiva da impormi la decisione di lasciare i miei luoghi, la mia gente, i colori e gli odori che mi accompagnano anche nei sogni.
La risposta certa non me la so dare, mi dico che nella difficoltà estrema ognuno reagisce secondo la sua indole e probabilmente non pensa a se stesso ma alle persone verso le quali sente e ha delle responsabilità. […] Ho l’impressione che nei confronti del fenomeno per noi recente delle migrazioni abbiamo avuto uno sguardo povero e impaurito che ha fatto emergere la parte meno nobile di noi tutti. Siamo stati in difesa, non abbiamo capito l’emergenza e soprattutto abbiamo dimenticato che soltanto fino a due generazioni fa partivano i nostri e trovavano gli stessi ambienti duri e inospitali che noi stiamo ricreando per chi arriva adesso in Italia.
GIANMARIA TESTA,
Da questa parte di mare, Einaudi 2016


Collezione di licheni bottone

I colori di Vilhelm Hammershøi

di Paolo Repetto, 11 dicembre 2018

I colori di Vilhelm Hammershoi copertinaLa vita e la pittura di Vilhelm Hammershøi (1864 –1916) sono state definite una “Sinfonia in Grigio”. Non accade niente nell’una come non è accaduto nell’altra. Ha studiato. Si è sposato. Ha abitato in un appartamento. Lo ha dipinto. Si è spostato in un altro. Dipinto anche quello. E questo è tutto.

Niente bambini. Nessuna guerra. Niente avventure. Le sue immagini raccontano silenzi senza fine e una sorvegliatissima malinconia (o forse disperazione), della quale non ci è dato conoscere alcuna ragione reale.

Il pittore sembra trascorrere il tempo a fissare tristemente le sue quattro mura danesi, riposizionando all’infinito i suoi riferimenti – il divano, il pianoforte, il vaso, la moglie. Quest’ultima è ritratta quasi sempre di spalle, nella quotidianità delle occupazioni domestiche o mentre guarda dalla finestra in lontananza. È forse un modo per esorcizzare lo scorrere del tempo, che all’interno di quella casa pare in effetti essersi fermato.

Il risultato è claustrofobico, ma troppo educato ed elegante, troppo sorprendentemente chiaro e preciso per essere drammatico. È invece sconcertante. E bellissimo.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Le Sinfonie in Grigio di Hammershøi

di Paolo Repetto, 11 dicembre 2018 – vedi Album I colori di Vilhelm Hammershoi

I colori di Vilhelm Hammershoi copertinaLa vita e la pittura di Vilhelm Hammershøi (1864 –1916) sono state definite una “Sinfonia in Grigio”. Non accade niente nell’una come non è accaduto nell’altra. Ha studiato. Si è sposato. Ha abitato in un appartamento. Lo ha dipinto. Si è spostato in un altro. Dipinto anche quello. E questo è tutto.

Niente bambini. Nessuna guerra. Niente avventure. Le sue immagini raccontano silenzi senza fine e una sorvegliatissima malinconia (o forse disperazione), della quale non ci è dato conoscere alcuna ragione reale.

Il pittore sembra trascorrere il tempo a fissare tristemente le sue quattro mura danesi, riposizionando all’infinito i suoi riferimenti – il divano, il pianoforte, il vaso, la moglie. Quest’ultima è ritratta quasi sempre di spalle, nella quotidianità delle occupazioni domestiche o mentre guarda dalla finestra in lontananza. È forse un modo per esorcizzare lo scorrere del tempo, che all’interno di quella casa pare in effetti essersi fermato.

Il risultato è claustrofobico, ma troppo educato ed elegante, troppo sorprendentemente chiaro e preciso per essere drammatico. È invece sconcertante. E bellissimo.



Questo slideshow richiede JavaScript.

I colori di Gunnar Widforss

di Fabrizio Rinaldi, 5 dicembre 2018 – vedi l’Album I colori di Gunnar Widforss

I colori di Gunnar Widforss copertinaQuesto non è l’introduzione ad un catalogo di una mostra perché non c’è stata e probabilmente non ci sarà mai nessuna retrospettiva – almeno in Italia – su un artista da noi sconosciuto, che ha trascorso la vita ritraendo nei suoi quadri gli immensi paesaggi americani. Il suo non è un nome che attira l’attenzione dei critici, dei galleristi o di chi vuol far cassa propinando i soliti Caravaggio, Picasso e Van Gogh.

Qui gli unici a conoscere Gunnar Widforss (1879-1934) sono coloro che hanno letto il libro di Fredrik Sjöberg L’arte della fuga, nel quale l’autore cerca di ricostruire la vita dell’acquarellista svedese che tra fine Ottocento e inizio Novecento immortalò nei suoi dipinti soprattutto i parchi americani. Mentre in patria era ignorato, negli Stati Uniti era considerato l’acquarellista più bravo nel raffigurare i grandi spazi, tanto che una delle vette Gran Canyon è a lui intitolata. Sjöberg ricostruisce meticolosamente, attraverso le lettere alla madre e agli amici, la sua vicenda biografica, caratterizzata da una quasi maniacale rappresentazione della bellezza paesaggistica.

Widforss visse in perenne fuga, inseguito da una malinconia che non riusciva a scacciare, costretto a una solitudine non cercata, oppresso dall’impellente necessità di sostenersi economicamente e da guai sentimentali che per decenza rimandiamo alla lettura del libro.

Il suo pregio maggiore è la capacità di rendere evidente la profondità dei panorami: ogni cattedrale naturale, ogni spuntone di roccia, ogni anfratto della montagna raffigurati nei suoi acquarelli, è avvolto in una luce calda che ne incrementa la spazialità. La luce restituisce anche la sensazione di calore percepita dal pittore mentre dipingeva, oltre alla presumibile serenità interiore che si raggiunge nell’istante dell’atto creativo.

Gunnar Widforss ebbe però una grande sfortuna: era coevo degli Impressionisti e dei primi Astrattisti. In un periodo in cui in Europa esplodevano i colori di Van Gogh, Cézanne, Matisse, lui dipingeva le delicate foglie dei pioppi. Quando Picasso rappresentava la guerra in Guernica, lui acquerellava gli alberi e i ruscelli dello Yosemite.

I suoi dipinti non denunciano sconvolgimenti politici e sociali, ma raffigurano la bellezza, la calma e inesauribile pace che dona la vista di un spuntone di roccia su una valle. È quella stessa natura che abbiamo amato negli scritti di Henry David Thoreau, Ralph Waldo Emerson e John Muir.

Sono tele fatte apposta per diventare perfette “cartoline” del pensiero “wilderness”, lo stesso che tanto ha influenzato l’immaginario collettivo, a partire dai fumetti e dal cinema western, per poi diventare la coscienza ambientale di molti. Quella sempre in difetto per le scelte scellerate che continuiamo a fare.

Come detto prima, questo non è un pezzo introduttivo di un catalogo, ma di un Album nel quale potete trovare una modesta collezione di immagini tratte da internet. L’obiettivo è quello di aprire uno spiraglio sulla bellezza che Widforss cercava, e stuzzicare magari i più temerari a inoltrarsi negli spazi infiniti da lui immortalati.

Se a qualcuno riuscisse di realizzare questo mio sogno, si ricordi di mandarci almeno una cartolina con un suo dipinto.

Collezione di licheni bottone

Questo slideshow richiede JavaScript.

Sulle tracce del pittore in fuga

di Fabrizio Rinaldi, 5 dicembre 2018 – vedi Album I colori di Gunnar Widforss

I colori di Gunnar Widforss copertinaQuesto non è l’introduzione ad un catalogo di una mostra perché non c’è stata e probabilmente non ci sarà mai nessuna retrospettiva – almeno in Italia – su un artista da noi sconosciuto, che ha trascorso la vita ritraendo nei suoi quadri gli immensi paesaggi americani. Il suo non è un nome che attira l’attenzione dei critici, dei galleristi o di chi vuol far cassa propinando i soliti Caravaggio, Picasso e Van Gogh.

Qui gli unici a conoscere Gunnar Widforss (1879-1934) sono coloro che hanno letto il libro di Fredrik Sjöberg L’arte della fuga, nel quale l’autore cerca di ricostruire la vita dell’acquarellista svedese che tra fine Ottocento e inizio Novecento immortalò nei suoi dipinti soprattutto i parchi americani. Mentre in patria era ignorato, negli Stati Uniti era considerato l’acquarellista più bravo nel raffigurare i grandi spazi, tanto che una delle vette Gran Canyon è a lui intitolata. Sjöberg ricostruisce meticolosamente, attraverso le lettere alla madre e agli amici, la sua vicenda biografica, caratterizzata da una quasi maniacale rappresentazione della bellezza paesaggistica.

Widforss visse in perenne fuga, inseguito da una malinconia che non riusciva a scacciare, costretto a una solitudine non cercata, oppresso dall’impellente necessità di sostenersi economicamente e da guai sentimentali che per decenza rimandiamo alla lettura del libro.

Il suo pregio maggiore è la capacità di rendere evidente la profondità dei panorami: ogni cattedrale naturale, ogni spuntone di roccia, ogni anfratto della montagna raffigurati nei suoi acquarelli, è avvolto in una luce calda che ne incrementa la spazialità. La luce restituisce anche la sensazione di calore percepita dal pittore mentre dipingeva, oltre alla presumibile serenità interiore che si raggiunge nell’istante dell’atto creativo.

Gunnar Widforss ebbe però una grande sfortuna: era coevo degli Impressionisti e dei primi Astrattisti. In un periodo in cui in Europa esplodevano i colori di Van Gogh, Cézanne, Matisse, lui dipingeva le delicate foglie dei pioppi. Quando Picasso rappresentava la guerra in Guernica, lui acquerellava gli alberi e i ruscelli dello Yosemite.

I suoi dipinti non denunciano sconvolgimenti politici e sociali, ma raffigurano la bellezza, la calma e inesauribile pace che dona la vista di un spuntone di roccia su una valle. È quella stessa natura che abbiamo amato negli scritti di Henry David Thoreau, Ralph Waldo Emerson e John Muir.

Sono tele fatte apposta per diventare perfette “cartoline” del pensiero “wilderness”, lo stesso che tanto ha influenzato l’immaginario collettivo, a partire dai fumetti e dal cinema western, per poi diventare la coscienza ambientale di molti. Quella sempre in difetto per le scelte scellerate che continuiamo a fare.

Come detto prima, questo non è un pezzo introduttivo di un catalogo, ma di un Album nel quale potete trovare una modesta collezione di immagini tratte da internet. L’obiettivo è quello di aprire uno spiraglio sulla bellezza che Widforss cercava, e stuzzicare magari i più temerari a inoltrarsi negli spazi infiniti da lui immortalati.

Se a qualcuno riuscisse di realizzare questo mio sogno, si ricordi di mandarci almeno una cartolina con un suo dipinto.

Collezione di licheni bottone

Questo slideshow richiede JavaScript.

Storia di una montagna (di Elisée Réclus)

Storia di una montagna (di Élisée Reclus)a cura di Paolo Repetto, 30 settembre 2018

L’asilo

Le sommità e le vallate

La roccia e il cristallo

L’origine della montagna

I Fossili

La degradazione delle cime

Le frane

Le nubi

La nebbia e la bufera

Le nevi

La valanga

Il ghiacciaio

La morena e il torrente

Le foreste e i pascoli

Gli animali della montagna

La distribuzione dei climi

Il libero montanaro

Il cretino

Il culto delle montagne

L’olimpo e gli dei

I Genii

L’uomo

Tip. A. de Mohr; Milano: L’Università popolare, 1909

Traduzione di LAURA MALNATE

L’asilo

Era triste, abbattuto, stanco della vita. Il destino era stato crudele verso di me, m’avea rapito gli esseri più cari, aveva rovinati i miei progetti, distrutte le mie speranze. Degli uomini, che io chiamavo amici, al sopraggiungere della sventura, m’aveano abbandonato o s’erano schierati contro di me: l’intera umanità, colle sue passioni sfrenate, col suo egoismo, m’ispirava disgusto. Volevo ad ogni costo fuggirla, sia per morire, sia per cercare nella solitudine un po’ di forza e la calma dello spirito.

Senza tampoco propormi una meta, era uscito dalla città rumorosa e mi dirigevo verso le grandi montagne, il cui profilo si disegnava sul lembo estremo dell’orizzonte.

Un passo dopo l’altro, preferivo le strade meno frequentate e mi fermavo la sera nelle osterie fuor di mano. Il suono di una voce umana, il rumore di un passo, mi facevano trasalire; ma quando camminavo da solo, ascoltavo con melanconico diletto il canto degli uccelli, il mormorio del fiume, e i mille rumori che salgono dai boschi immensi.

Finalmente, camminando sempre a caso per strade o per sentieri, giunsi alla prima cerchia di montagne. La spaziosa pianura, listata, di solchi, finiva bruscamente ai piedi delle roccie e alle falde dei declivi ombreggiati dal castagno. Le alte cime azzurrine, che scorgevo da lungi, erano scomparse dietro quelle creste meno elevate ma più vicine. Alla mia destra, il fiume, che più basso si adagiava in un letto spazioso, si rompeva contro i massi, scendeva rapido fra le roccie liscie e vestite di muschio nerastro. Lateralmente, la costa, contrafforte avanzato della montagna, ergeva le scure sue rupi, e mostrava, sulla sua sommità, le rovine di un antico castello, già custode della valle. M’era il passo, per così dire, e quasi il respiro, limitato da alte muraglie; eppure mi sentivo libero. Perchè? M’allontanavo rapidamente dalle grandi città, m’allontanavo dalle nebbie e dal frastuono; laggiù aveva lasciati i nemici e i falsi amici.

Per la prima volta, dopo molto tempo, gustavo una vera gioia. Camminavo più spedito ed allegro; anche lo sguardo s’era fatto più sicuro. Mi arrestai per aspirare con voluttà l’aria pura della montagna.

In quel bel paese, non più degli stradoni coperti di ciottoli, di polvere o di fango: adesso ho abbandonato le bassure, mi trovo nella montagna non ancora asservita. Un sentiero, appena segnato dalle orme delle capre e dai mandriani, si stacca dalla straduccia, che si tiene nel mezzo della valle, e sale obliquamente lungo il fianco della montagna. Prendo questa via per potermi trovare alla fine del tutto solo. Mano mano che m’innalzo, veggo impicciolirsi i viandanti che attraversano la valle. Le capanne, i villaggi si celano dietro le colonne di fumo, nebbione grigio-azzurrognolo che sale lento lento verso le cime e si straccia lungo i margini della foresta.

Verso sera, dopo di aver girato parecchi massi rupinosi, dopo di aver attraversati dei burroni, saltando da pietra a pietra, diletto virile e fanciullesco insieme, per tacere dei ruscelli chiassosi varcati allegramente, giunsi alla base di una balza che domina dall’alto le rocce, i boschi e le praterie. Sulla vetta una capannuccia affumicata; lungo i pendii delle pecore pascenti. Il sentieruolo giallastro saliva verso la capanna e pareva mettervi capo, quasi nastro spiegato sul velluto dell’erba folta. Intorno a non molta distanza, botri sassosi, precipizi pittoreschi, rupi franate, la cascata fragorosa, e in alto ammassi di neve e di ghiaccio. Era l’ultima dimora dell’uomo. Quella casupola doveva offrirmi un asilo per molti mesi: due soli amici, un pastore ed un cane.

Libero oramai, m’abbandonai fidente alla natura, affinchè potesse rinnovarmi la vita. A volte andavo passeggiando fra le pietre disordinatamente crollate da una cresta rocciosa; a volte inoltravo a caso nella scura foresta di abeti; ora giungevo le vette per contemplare di là i più vasti orizzonti; spesso scendevo in una forra profonda e nera, e potevo per poco figurarmi d’essere calato negli abissi della terra. A poco a poco, mercè gli influssi del tempo e della natura, i lugubri fantasmi che s’affollavano nella mia mente cessarono di torturarmi. Non passeggiavo più col solo scopo di sfuggire i penosi ricordi, ma anche per accogliere delle nuove impressioni e per gustarle in uno stato di dolce inconsapevolezza.

Certo, fin dai primi passi in montagna, avea provato un senso di gioia, e ciò appunto perchè mi trovavo nella solitudine; roccie, foreste, un mondo del tutto nuovo si collocava tra me e il passato: ma non tardai ad accorgermi che una nuova passione era penetrata nella mia anima. Amavo la montagna per sè stessa, amavo la sua fronte calma e superba, ancora illuminata dal sole, quando già le prime ombre ci contristano; amavo le poderose spalle cariche di ghiacci degli azzurri riflessi; e l’occhio si compiaceva di scendere lungo i ripidi fianchi sparsi alternatamente di pascoli, di foreste e di frane.

Le radici immense si spingono lungi come quelle di un albero gigante, e fra quelle propagini si aprono le vallette; e ciascuna ha il suo rivoletto, la cascata, il lago, le praterie. In una parola amava la montagna tutta quanta, anche il muschio giallo o verde che cresce sulla roccia, persino la pietruzza che brilla in mezzo all’erba.

Non altrimenti, il pastore mio compagno, che m’era dapprima quasi spiaciuto, come rappresentante di quell’umanità che io fuggiva, m’era divenuto un po’ per giorno necessario: sentivo nascere per lui la confidenza e l’amicizia. Non mi limitavo più a ringraziarlo per le cure che mi prestava, cominciavo a studiarlo, cercavo d’imparare anche da lui qualche cosa. Per dire il vero sapevo assai poco: pure, quando l’amore della natura s’impadronì di me, fu lui che mi fece conoscere la montagna ove pascevano i suoi greggi e alle cui falde era nato. Mi disse il nome delle piante, mi additò le roccie ove si trovavano i cristalli e le pietre rare, m’accompagnò sugli orli vertiginosi degli abissi per insegnarmi la via migliore e più sicura. Dall’alto delle cime, mi designava le vallate, il corso dei torrenti: di ritorno alla capanna, mi narrava la storia del paese e le leggende locali.

In compenso, io gli veniva spiegando molte cose che egli non sapeva, o non capiva, e che forse non aveva mai desiderato di comprendere. Ma la sua intelligenza s’apriva a poco a poco, e la curiosità del vero la rendeva vogliosa e insieme capace di gioie non prima gustate. Prendevo diletto a insegnargli il poco che io sapevo nel vedere che il suo occhio si accendeva e la sua bocca s’apriva al sorriso. Quel volto già scolorito e rozzo, pigliava una nuova espressione: da incurante che era, quell’uomo si faceva riflessivo, studiava sè stesso e il mondo esteriore.

Ora mentre istruivo il mio compagno, istruiva me stesso, giacchè sforzandomi di spiegare al pastore i fenomeni della natura, giungeva a capirli meglio: maestro e scolaro insieme, anche per questo rifiorivano per me i bei giorni della cara e indimenticabile giovinezza.

Ed ecco come, spinto da un duplice movente, l’amore della natura e la simpatia per il mio simile, procurai di conoscere la vita attuale e il passato della montagna, sulla quale noi si viveva come dei moscerini sulla epidermide d’un elefante. Volli studiarne la massa grandiosa, o, come si direbbe, l’ossatura, mercè l’esame delle roccie, di quegli accidenti del terreno, che offrono gli aspetti più variati, or graziosi, or terribili, al variare del punto di vista, dell’ora, della stagione.

Non trascurai, s’intende, di occuparmi degli ammassi di neve, dei ghiacci, delle meteore, della fauna e della flora. Tentai anche di sapere ciò che la montagna è nella poesia e nella storia delle nazioni, l’influenza che esercita sulle emigrazioni e sugli stanziamenti dei popoli e in genere sul progresso dell’intera umanità.

In questo studio mi tornò sempre prezioso l’aiuto del mio pastore; e, per dire tutto, devo molto ad una collaborazione, che potrebbe essere passata in silenzio senza offendere alcun amor proprio, quella dell’insetto, della farfalla, dell’uccello canoro.

Se non avessi trascorso delle lunghe ore, sdraiato sull’erba, ad osservare o ad audire questi piccoli esseri, miei buoni fratelli, forse non avrei sentito del pari quanto sia viva, dovunque, la vasta terra, la quale sostiene e alimenta gli animali infinitamente piccoli e li trasporta con noi negli spazi senza confini.

 

Le sommità e le vallate

Veduta dalla pianura, la montagna ha una forma semplicissima; è un piccolo cono frastagliato che s’innalza, con altre sporgenze d’ineguale altezza, sopra una muraglia azzurra, striata di bianco e di rosa, che limita tutto un lato dell’orizzonte. Mi sembra di vedere da lontano una sega mostruosa, dai denti bizzarramente tagliati; uno di questi denti è la montagna, su cui mi sono perduto, o piuttosto ove ho ricuperato me stesso.

Tuttavia il piccolo cono, che appena distinguevo dalle sottoposte campagne, pulviscolo su quel granello di sabbia che è la terra, è adesso per me un mondo. Dalla capanna scorgo, è vero, a poche centinaia di metri sopra il mio capo, una cresta di roccie, che sembra essere la vetta: ma, giunto lassù, ecco un’altra cresta, che si drizza oltre le nevi. Se salgo la seconda cinta, ancora la montagna mi si presenta sotto un nuovo aspetto. Da qualsiasi punta, da ogni burrone, da ogni versante, il profilo della montagna è diverso, diverso il suo rilievo. Da sè solo il monte è un gruppo di alture a quel modo che l’onda è formata di ondicine innumerevoli. Per figurarsi nel suo complesso l’architettura della montagna, occorre studiarla, percorrerla in ogni senso, salirne ogni sporgenza, penetrare nelle più piccole gole. Come tutto quaggiù, la montagna nel suo insieme e nelle sue parti, non ha, per così esprimersi, limiti di sorta; anche lassù l’infinito ci attornia, ci impensierisce, ci esalta.

La cima, sulla quale preferivo sedermi, non è la vetta sovrana, sgabello da re per contemplare i regni soggetti: mi sentivo più felice sulle cime meno elevate, dalle quali potevo osservare i declivi più bassi, quindi risalire, da costa a costa, verso le pareti superiori, per poi fissare la punta immersa nel cielo azzurro. Da quella modesta altura contemplavo ciò che di meglio può offrire le montagne, roccie, foreste, pascoli, nevi, senza dover reprimere quel moto d’orgoglio che avrei forse provato nell’afferrare la vetta più elevata. Mi libravo, per così dire, a media altezza, fra la terra e il cielo; e mi sentivo libero senza essere isolato. In nessun altro luogo mi fu dato gustare di una pace maggiore.

Però è anche una gioia vivissima quella di giungere una delle maggiori vette, da cui si abbraccia una vasta veduta di picchi, di vallate e di pianure. Con quale voluttà, con quale rapimento si contempla nella sua massa il gigantesco edificio di cui si occupa il fastigio. Dal basso, sulle prime ondulazioni, non si vede che una parte della montagna, tutt’al più un solo versante: ma, dalla sommità, si vede lo sfilare dei rialzi e dei contrafforti, una fuga di creste, che via via declinano e si uniscono alle colline e alle prime sporgenze del terreno. Trattiamo da uguali le grandi masse che ci sorgono in giro, noi pure ci sentiamo immersi, anzi trasportati nell’aria pura e nella luce; ci leviamo in pieno azzurro, al pari dell’aquila che si libra a tanta altezza sulla terra. Laggiù, molto al di sotto della cima, vedesi quel che la folla del piano già chiama cielo: le nubi, che viaggiano lentamente lungo i fianchi della montagna, si rompono agli angoli acuti delle roccie e ai lembi dei boschi; ondeggiano nei burroni dei frammenti di nebbia, mentre la massa delle nuvole trascorre sulla pianura, e oscura vasti tratti. Da questa orgogliosa altezza, non si vedono correre i fiumi al pari delle nuvole da cui provengono, ma il moto dell’acqua si distingue mercè il tremulo scintillìo, che attira lo sguardo tratto tratto, dove il ruscello fila dal ghiacciaio spaccato, dove precipita in cascatelle, o si distende nei laghetti, o serpeggia fra i colti ed i frutteti sottoposti. Nell’osservare le profonde incisioni del suolo, quei botri, quelle gole, quegli anfiteatri, assistiamo, come se non fossimo di ieri, come se fossimo vissuti nelle epoche più remote, all’immenso lavoro geologico delle acque, che scavano il proprio letto in ogni direzione intorno alla massa primitiva della montagna. Si vedono, per così dire, scolpire incessantemente il blocco enorme, degradare le cime, trasportare le macerie, livellare la pianura, colmare le baie. E la scorgo anch’essa questa baia, dall’alto del pinacolo conquistato: là s’estende quello sterminato abisso dell’Oceano, da cui la montagna è uscita, tutta stillante di salsi flutti, e dove all’ultimo deve ritornare.

E l’uomo? È invisibile, ma pur rivela la sua presenza. Al fondo delle valli o sul versante delle verdeggianti montagne discerno, come nidi mezzo nascosti nel fogliame, delle capanne, dei cascinali, dei villaggetti. Più giù, sotto la nebbia, sotto uno strato d’aria viziata dalla soverchia popolazione, una macchia biancastra indica una grande città.

Le case, i palazzi, le torri, le cupole si confondano in una tinta rugginosa e fosca, che fa contrasto coi freschi colori delle campagne vicine: si direbbe una muffa. Si pensa, allora, con tristezza, al molto male che si fa in quel formicaio, ai vizi che fermentano sotto quel punto oscuro. Però, contemplato dall’alto, è pur bello nel suo insieme il panorama delle campagne; le città, i villaggi, e le case si staccano dal verde e scintillano al sole. Sotto l’intensa luce, le macchie sfumano nell’insieme, formando un tutto armonicamente gaio: l’aria distende sulla pianura un velo azzurro pallido.

La vera forma della montagna, sì pittoresca, sì ricca di svariati aspetti, è molto diversa dall’idea che me ne era formato studiando le carte sui banchi delle scuole. M’immaginavo allora una massa isolata d’una regolarità perfetta, dai declivi per ogni verso uniformi, la cima a pan di zucchero nè più nè meno, o a forma di cupola, e la base con insensibile pendio unita alla pianura.

Di codeste montagne non ce ne sono, che io sappia, sulla terra. Anche i vulcani, che sorgono isolatamente, staccati talora da ogni altra massa, e che si sollevano a poco a poco, depositando intorno ai fianchi degli strati di cenere e di lava, non presentano questa regolarità geometrica. Il getto delle materie interne ora avviene dallo sfiatatoio centrale, ora da un crepaccio laterale; dei piccoli vulcani secondari si formano sui pendii del monte principale e formano delle spaccature o delle scannellature nel terreno. Il vento fa cadere ove meglio gli piace i nembi di cenere eruttata, ciò che pure può modificare la forma del cono.

Ma si può paragonare la nostra montagna, vecchia testimone delle età remote, ad un vulcano, nato appena ieri e che non ha ancora sopportato gli assalti del tempo?

Dal giorno in cui il punto della terra, ove ci troviamo, cominciò ad indurirsi e a prendere una forma rugosa, che dovea grado grado trasformarsi in montagna, la natura, che è moto e trasformazione incessante, ha lavorato senza posa a modificare l’aspetto di questa gibbosità: qui ha rialzata la massa, altrove l’ha depressa, ed ecco spuntare delle guglie, sorgere delle colonne, ovvero le creste assumere la forma tondeggiante e cupolare. La natura ha piegato, foggiato, inciso, scolpito all’infinito il terreno mobile e per così dire vivente; ed anche adesso, sotto i nostri occhi, il lavoro continua. All’occhio dello scienziato, che vede la montagna attraverso il corso dei tempi, si presenta non meno ondeggiante e agitata del mare sconvolto dalla burrasca; è un’ondata rappresa, una solida nebbiuzza: scomparsa, non sarà che un sogno.

Tuttavia, queste decorazioni mutevoli, queste varietà inesauribili prodotte dalle forze instancabili della natura, presentano dei rapporti costanti, delle armonie all’osservatore, che si fa a studiare con attenzione l’interna ed esterna struttura. Sia che la parte più elevata si allarghi a modo di pianoro, sia che formi una massa semisferica, e quando la cima si assottiglia in una parete verticale, e quando piramideggia verso le nubi o prende forma di un castello diroccato, anche il resto della montagna presenta un aspetto che s’accorda colla configurazione della sommità. Dal bel mezzo della massa scendendo giù giù alla base, si dispongono, da ogni lato, delle vette o gruppi di vette analoghi alla parte centrale; a volte, persino alle falde dell’estremo contrafforte, coperto dalle alluvioni della pianura o dalle acque salse, una miniatura del monte sbalza con lievi ondulazioni dal mezzo delle campagne o sorge a mo’ di scoglio dal seno del mare. Il profilo di queste sporgenze, che si schierano e si perdono in lontananza declinando a poco a poco, ovvero abbassandosi bruscamente, presenta allo sguardo una serie di curve graziose. È una linea sinuosa, che congiunge le creste della grande cima alla pianura, è il vero pendìo: il gigante delle favole infantili, il mago dagli stivaloni fatali preferirebbe questa via, questo ponte aereo.

La montagna, che m’accolse a lungo, è bella e serena fra tutte; ed ha lineamenti, per così esprimermi, di una regolarità espressiva, ma calma. Dai pascoli più elevati, si scorge la vetta, ritta come una piramide in cui si veggono intagliati dei gradini ineguali; negli anfratti d’una tinta scura, quasi nereggiante, risalta il candore delle nevi intatte; il verde, che riveste le cime secondarie, spicca sui dorsi bigi, e lo sguardo scendendo dal pianoro centrale, nella sua arditezza formidabile, si riposa con voluttà sulle molli curve dei prati; un gigante, pensi, sentirebbe vaghezza di accarezzarle, tanto sono vellutate e di grazioso aspetto. Più al basso, dei declivi ripidi, delle sporgenze rocciose o dei contrafforti coperti di selve, mi tolgono in gran parte la vista di un fianco della montagna; ma l’insieme mi sembra anche per questo più alto e sublime, quel che avviene nel contemplare una statua il cui piedestallo resta in parte celato: la sommità scintilla nel mezzo del cielo, nella regione delle nuvole, nella pura luce.

Alla bellezza delle cime e dei rialzi d’ogni specie corrisponde quella delle spaccature, delle piegature, delle strette. Tra il culmine della nostra montagna e la vetta più vicina, la cresta s’abbassa notevolmente e lascia una colma o passo, assai agevole, fra gli opposti versanti. Da questa depressione comincia il primo solco della valle serpentina che si apre tra i due monti. A questo solco se ne aggiungono degli altri e poi degli altri, che incidono le roccie e s’affondano in botri e forre, i quali convergono verso una chiostra mediana, dalla quale, mercè una serie di strette e di bacini a scaglioni, le nevi si squagliano e le acque scendono a valle.

Colà, sopra le pareti quasi a picco, comincia a verdeggiare il prato, e nelle rientranze o sporgenze del terreno si celano dai gruppi di capanne e matura un povero frutteto. Da ogni versante, delle vallette, le une a solatio e gioiose, le altre a bacio e tetre, quali aperte, quali chiuse, scendono alla vallata principale. Al di là di uno svolto lontano, dietro una cortina avanzata, la valle dispare ad un tratto; ma, pur cessando di vedere il fondo, la forma generale s’indovina dai margini più o meno paralleli, cioè dai profili dei contrafforti. La valle, colle sue innumerevoli ramificazioni, che s’addentrano da ogni parte nello spessore della montagna, rassomiglia ad un albero colossale, i cui grossi rami si suddividono in ramoscelli. È appunto la valle colla sua rete di vallette, che ci fa meglio conoscere il rilievo delle montagne.

Non è dai vertici, dai quali lo sguardo spazia più liberamente, che si vede un gran numero di cime, per modo di poterle paragonare le une alle altre? Al di là del contorno sinuoso delle cime che si rizzano dalla parte opposta della valle, si distingue nella lontananza un altro profilo di monti più azzurrini; e più oltre una terza linea, quindi una quarta. Queste muraglie, che vanno a saldarsi alla grande cresta, che presenta le vette principali, si dispongono in certo qual modo parallele, ad onta delle loro divaricazioni e merlature, e qui apparentemente si avvicinano, là s’allontano giusta l’aggrupparsi delle nuvole e il corso del sole. Due volte nella giornata risalta l’immenso panorama dei monti, quando i raggi obbliqui delle aurore e dei tramonti lasciano nell’ombra i piani rivolti verso la notte e inondano di luce quelli che guardano il roseo orizzonte. Dalle cime occidentali più lontane a quelle che si discernono appena verso oriente si dispiega, nell’aria tersa, una gamma armonica di colori e sfumature, attraverso gli splendori della luce crescente. Talune di quelle montagne presentano una tale delicatezza di toni, sono sì diafane e azzurrine, che per poco immagini di poterle dissolvere con un leggero soffio.

Basta che una nebbiuzza si elevi, che un velo tenuissimo di vapori si formi all’orizzonte; basta che il sole, abbassandosi, ceda spazio all’ombra; e le belle montagne torreggianti, le nevi, i ghiacciai, sfumano o scompaiano ad un tratto. Si ammiravano nella loro grandiosità splendida, ed ecco che non si veggono più; ondeggiano nel nostro pensiero come un sogno, come un ricordo incerto.

 

La roccia e il cristallo

La dura roccia, che forma l’ossatura dei monti, o che sostiene i piani erbosi, è coperta, quasi dovunque, da uno strato più o meno profondo di terra vegetale, che alimenta la flora più svariata. Qui delle foreste, altrove dei cespugli, delle brughiere, delle steppe: nelle maggiori estensioni un’erba bassa e fine, il pascolo più gradito. Perfino la roccia nuda, che si frastaglia in guglie o si rizza a mo’ di parete, è vestita di licheni bianchi, rossi o gialli, che impediscono talora di distinguere a primo tratto le pietre di origine anche diversissima. Nelle fredde altitudini, ai piedi dei ghiacciai e sugli orli dei campi di neve, la vegetazione cela per modo la pietra, che gres calcari, graniti sembrano al viaggiatore, per poco che sia distratto, della medesima formazione.

Tuttavolta grande è la varietà delle roccie; il naturalista che percorre i monti armato di martello, può raccogliere centinaia e migliaia di pietre diverse, per aspetto ed intima struttura. Le une sono di una grana uniforme in tutta la massa, le altre sono composte di parti diverse e differiscono nella forma, nel colore, nello splendore. Ve ne ha di macchiettate, di screziate, di cangianti come i diaspri e il raso; ve ne ha di trasparenti, di traslucide e di opache. Quelle sono irte di cristalli e faccie regolari; queste presentano dei disegni arboriformi che imitano le foglie delle felci o i ciuffi di tamarisco. Tutti i minerali si trovano nella pietra, sia allo stato puro, sia conglomerati ad altri elementi: ora sono riuniti in cristalli o noccioli, ora presentano delle tenue venature iridescenti come i riflessi di una bolla di sapone. La roccia inoltre racchiude e serba l’impronta di innumerevoli fossili, animali e vegetali; frammenti dispersi, vestigi preziosi della vita, che s’è perpetuamente rinnovellata attraverso le serie indefinite dei secoli decorsi.

Non occorre essere mineralogista, nè geologo di professione, per notare a bella prima la meravigliosa varietà delle roccie, che formano la massa della montagna. Tale è la differenza fra le varie parti dell’immenso edificio, che spesso si può riconoscere, anche da lungi, a quale formazione esse appartengono. Se contempli un vetta, è facile distinguere la cupola di granito, la piramide d’ardesia, e la parete di roccia calcare.

La vetta granitica della mia montagna si osserva meglio a breve distanza. Una sega di roccie nere separa due campi di neve, superbi di una bianchezza smagliante: un diadema di giavazzo sopra un velo di mussola. Da quella merlatura è più facile afferrare il culmine, evitando i crepacci nascosti sotto la superficie unita delle nevi: il piede vi si ferma saldamente, si può far forza di braccia e salire quella spaventosa gradinata. Da quella parte compivo di solito la mia ascensione, quando, separandomi per poco dal mio ospite, andavo a passare delle ore sul picco più elevato.

Veduta da lontano, attraverso i vapori azzurrognoli dell’atmosfera, la cresta di granito sembra molto uniforme; i montanari, che preferiscono dei paragoni di tutta evidenza, sogliono dare il nome di pettine: e per dire il vero pare proprio di vedere una fila di denti acuminati disposti regolarmente. Però nel mezzo di quelle roccie, si ha, per così dire un’immagine del caos: aguglie, pietre tremole, ammassi di blocchi, macigni sovrapposti, torri a picco, muraglie altissime che lasciano degli angusti passaggi. Fin lassù la roccia è quasi dovunque vestita di licheni; ma in più luoghi venne denudata dalla pressione del ghiaccio, dagli sgeli, dalle piogge, dai venti, dal sole: alcune punte, spezzate dalla folgore, calamitate dal fuoco celeste, hanno per avventura in disdegno la bassa terra e la sua vegetazione.

Aggirandosi fra queste rovine, non è difficile formarsi un’idea di ciò che era, pur recentemente, l’interno della roccia: vedo i cristalli nel loro splendore, il quarzo bianco, il feldspato dalla tinta rosa pallida, la mica che si direbbe una pagliuzza d’argento. In altre parti della montagna, il granito, messo a nudo, presenta aspetti differenti; qui la roccia è bianca come il marmo e punteggiata di nero, poco lungi è turchinicchia e scura. Di solito il granito è d’una grande durezza, perciò preferibile nelle costruzioni monumentali: ma talora è sì friabile, è composto di cristalli sì poco aggregati, che si possono polverizzare tra le dita. Un ruscello, la cui sorgiva si cela sotto dei massi granitici di questa formazione, si adagia nel burrone sovra un letto di sabbia scintillante di mica; par di vedere l’oro e l’argento brillare attraverso l’acqua tremola e fuggitiva: chi sa, qualche zotico venuto dal piano, avrà tentato di raccogliere quei tesori che il rivoletto trascina seco con orgogliosa noncuranza!

L’incessante lavorìo della neve e dell’acqua ci mette in grado di studiare un’altra specie di roccie, che è molta parte della gigantesca mole. Non lungi dalle creste e dalle cupole granitiche, che emergono verso il cielo e che sono, per così dire, il nodo della montagna, campeggia una cima secondaria, che si fa notare per la regolarità della forma: è una piramide a quattro lati, sorretta dall’enorme piedestallo dell’alpe. Questa vetta è composta di ardesia, logorata incessantemente dalle meteore, dal vento, dalla vampa solare, dalle nevi, dalla nebbia, dalla pioggia. L’ardesia, che è lamillare, si sfalda e si fende facilmente; i suoi pezzi si frantumano e sdrucciolano in masse dai pendii. Il passo d’una pecora basta, talvolta, a mettere in moto miriadi di pietre sull’intero declivio della montagna.

Ben diversa dall’ardesia è la roccia calcare, di cui sono spesso formate le rupi avanzate. Non si spezza, come l’ardesia, in frantumi innumerevoli, ma si rompe in grandi masse. Una roccia di trecento metri d’altezza è rimasta spaccata in due parti, dalla base alla cima; si rizzano al cielo le due pareti verticali, si accumulano in disordine spezzami di rupi, al fondo del baratro, l’acqua, scesa dalle cime nevose, precipita con impeto e rifrange la poca luce che penetra dall’alto. Qui più che altrove la natura è grandiosa. Uscendo da questo abisso, da questo tumulto d’acque e di macigni, la parte calcare del monte si mostra tale quale è, riprende le sue reali proporzioni; si vede che è soverchiata da roccie ancora più imponenti. Ad ogni modo, la roccia calcare, coi suoi ammassi e coi suoi torrioni, non manca di grandiosità teatrale, finge, talora, dei palazzi assiri o dei templi babilonesi.

Del pari pittoresche, quantunque di minore importanza, sono le roccie di gres, o di differenti conglomerati. Dove la pendenza del suolo favorisce l’azione dell’acqua questa scioglie il cemento e scava un canaletto, una stretta fessura, che a poco a poco sega la roccia. Tutto all’ingiro l’acqua ha fatto il debito suo; s’è aperta delle vie attraverso la pietra arenaria; le spaccature sono più o meno larghe e profonde giusta la quantità e l’impeto della corrente: la roccia, incisa in ogni senso, non è altro oramai che un dedalo di obelischi, di torri, di bastite. In alcuni punti la montagna si direbbe, quasi, una fortezza deserta, una vecchia città abbandonata: vie umide e sinuose, muraglie merlate, torricelle, statue o stemmi bizzarri. Mi ricordo ancora l’impressione di meraviglia non scevra di spavento, che provai avvicinandomi alla soglia di un baratro già occupato dalle ombre della sera. Scorgevo da lungi l’ingresso scuro e lateralmente, sul coccuzzolo del monte, notavo delle forme strane: parevano giganti schierati, colonne d’argilla, ciascuna sormontata da una grossa pietra rotonda, che, da lungi, figurava una testa. Le pioggie avevano un po’ per anno disciolto e portato via il terriccio circostante, ma le massiccie pietre non s’erano smosse e col loro peso tenevano saldi i sottoposti piloni d’argilla.

Ciascuna roccia, ciascuna rupe della montagna ha dunque un aspetto particolare, che dipende dai materiali di cui è composta e dalla forza colla quale resiste alla degradazione. Per tal modo si produce una infinita varietà di forme, accresciuta dal diverso rivestimento delle roccie, nevi, zolle erbose, foreste, campi messi a coltivo. Al pittoresco dei piani e delle linee aggiungi le modificazioni continue della esteriore decorazione. Eppure, sono pochissimi gli elementi che formano la montagna, e che, confusi insieme, danno al paesaggio alpino tanta varietà d’aspetti!

I chimici analizzano le roccie, e ci fanno conoscere la composizione dei diversi cristalli. Sappiamo da essi che il quarzo è della silice, e cioè del silicio ossidato, un metallo, che, puro, sarebbe simile all’argento, e che, mescolandosi all’ossigeno dell’aria, è divenuto roccia biancastra. Sappiamo che felspato, mica, augite, urniblenda e altri cristalli, sparsi a larga mano nelle rupi della montagna, sono dei composti nei quali si trovano, col silicio, altri metalli, l’alluminio, il potassio, uniti in diverse proporzioni e giusta certe leggi di affinità chimica col gas dell’atmosfera. L’intera montagna, i monti vicini e lontani, le pianure su cui s’innalzano e tutta quanta la terra, di che sono formati? Di metallo allo stato impuro. Se gli elementi fusi e mescolati nella massa del globo ridivenissero puri ad un tratto e se gli abitanti di Marte e di Venere appuntassero in quell’istante il telescopio verso il nostro pianeta, si offrirebbe il medesimo ai loro sguardi come una palla d’argento moventesi nel cielo nero.

Lo scienziato, che indaga la composizione della pietra, trova che tutte le roccie massiccie, composte di cristalli o di pasta cristallina, sono, al pari del granito, dei metalli ossidati. Di che si compongono il porfido, il serpentino, le roccie ignee uscite dalla terra durante le eruzioni vulcaniche, come la trachite, il basalto, l’ossidiana, la pietra pomice? Si compongono di silicio, di alluminio, di potassio, di sodio, di calcio. Sono pure dei metalli le roccie friabili, sovrapposti a strati, giacchè provengono in gran parte dal disgregamento delle roccie massiccie. Pietre rotte in pezzi, poi cimentate di nuovo, dopo essere state triturate polverizzate; argille, già sciolte dall’acqua, e quindi riunite in masse; ardesie, che sono appunto delle argille indurite, qualsiasi frantumo di roccie più antiche si compone di metalli. Solo i calcari, che formano tanta parte della corteccia terrestre, non provengono direttamente dalla distruzione delle roccie primitive; sono formati da avanzi elaborati dagli animali marini, mangiati e digeriti, ma pur sempre metallici: hanno per base il calcio combinato collo zolfo, col carbonio, col fosforo. In tal guisa, mercè le meschianze, le combinazioni varie e mutevoli, la massa pulita, uniforme, impenetrabile del metallo assume delle forme ardite e bizzarre, sia tondeggianti, sia depresse, quest’ultime per accogliere le acque scorrenti; si veste anche di terra vegetale, ed entra perfino nel succhio delle piante e nel sangue degli animali.

Tra le pietre della montagna c’è ancora, qui e là, del metallo puro. Nel mezzo delle frane e sovra il margine delle fonti si trovano spesso delle masse ferrugginose: negli avanzi sparsi si trovano dei cristalli di ferro, di rame, di piombo, combinati ad altri elementi; talora nella sabbia del ruscello, scintilla una pagliuzza d’oro. Però nella roccia dura, nè il minerale prezioso, nè il cristallo sono distribuiti a caso; sono disposti in vene arborate che si sviluppano specialmente fra gli strati di diverse formazioni. Questi filoni metallici, come il filo magico del labirinto, guidarono i minatori verso le agognate ricchezze, giovarono al geologo per studiare la storia della montagna.

C’è stato un tempo, dicono i racconti favolosi, nel quale era facile disseppellire dei tesori dalle viscere dei monti: bastava un po’ di fortuna o piuttosto il favore degli Dei. Nel fare un passo falso, si afferrava per salvezza un arbusto e la debole pianticella cedeva, smovendo una grossa pietra, che celava, forse, una grotta fino a quel giorno sconosciuta. Il pastore penetrava arditamente nella grotta, non senza pronunciare qualche formola magica, o affidandosi alla virtù di un amuleto; dopo alquanti passi, si trovava addirittura sotto una volta di cristallo e di diamante; torno torno delle statue d’oro e d’argento, ingemmate di rubini, di topazi, di zaffiri; bastava stendere la mano per farsi ricchi. Ai tempi nostri le parole magiche non giovano più; ci vuole del lavoro; e molto, per conquistare l’oro e gli altri metalli deposti nelle roccie. I preziosi frammenti sono rari, impuri, mischiati di terra; è d’uopo raffinarli nella fornace per ridare ad essi il valore e lo splendore che hanno in proprio.

L’origine della montagna

Come si vede, fino nella menoma molecola, la montagna non è altro che una combinazione di elementi diversi, che si sono mescolati in proporzioni mutevoli; il cristallo, il minerale, il granello di sabbia ha una storia, e al pari di quella degli astri una storia senza limiti noti. Il più piccolo frammento di roccia ha la sua genesi come l’universo; però, ad onta del reciproco aiuto delle scienze, l’astronomo, il geologo, il fisico, il chimico si chiedono ancora con ansietà se conoscono davvero questa pietra e il mistero della sua origine.

E l’origine della montagna poi è proprio vero che è da essi conosciuta? Mercè l’esame delle roccie, pietre arenarie, calcari, ardesie, graniti, possiamo dire come questa spettacolosa massa s’è venuta formando e s’è sollevata verso il cielo? Pieni di meraviglia dinanzi questa bellezza imponente, possiamo noi, raccogliendoci in noi stessi, noi appena percettibili sul dorso del gigante, dire alla montagna, colla coscienza altera del vero: «La più piccola delle tue pietre può schiacciarci, ma noi ti conosciamo; sappiamo la tua nascita e la tua storia?».

La natura e i suoi fenomeni sveglia la curiosità degli adulti e dei fanciulli: ma, di solito, quest’ultimi, fiduciosamente ingenui, si contentano della risposta vaga e talora fallace d’un padre o di un anziano che nulla sa, o pochissimo; ovvero della risposta di un professore che pretende di saper tutto. Se egli non ottenesse una risposta, domanderebbe, domanderebbe ancora, fino a che gli fosse dato una spiegazione qualsiasi; giacchè il fanciullo non sa star nel dubbio: pieno della coscienza di sè, inconsapevolmente orgoglioso, affacciandosi al mondo da conquistatore, nulla vi dev’essere di ignoto per lui; vuol parlare da maestro, fors’anche da padrone, di ogni cosa.

Non altrimenti i popoli, appena usciti dalle prime barbarie, non esitavano di accogliere delle opinioni recisamente affermative intorno ai fenomeni, che facevano su di essi maggiore impressione.

La spiegazione, che si presentava per la prima, e che era più adatta al grado d’intelligenza e ai costumi di quella famigliola umana, era ritenuta buona. Trasmessa di bocca in bocca, la leggenda acquistò il valore di parola rivelata, e le caste sacerdotali la circondarono di simboli e di cerimonie. E però il matrimonio mitico dei popoli è ricco di racconti, che risguardano le origini dei monti, dei fiumi, della terra, dell’oceano, delle piante, degli animali, dell’uomo.

La favola più ovvia rappresenta gli Dei o i genii in atto di gittare le montagne dall’alto del cielo, lasciandole cadere a caso sulla terra; ovvero in atto di rizzarle e di foggiarle artisticamente, come colonne destinate a reggere il firmamento. Non altrimenti fu eretto il Libano e l’Hermon; e sui confini della terra fu saldamente collocato il monte Atlante dalle poderose spalle. Edificate le montagne, non si creda che gli Dei le lasciassero immobili nel posto ad esse assegnato; se le scaraventavano addosso, in loro battaglie, o ne sfasciavano colla folgore le vette. I Titani, che pure non erano Dei, ma solo giganti, sovrapponevano il Pelio all’Ossa, monti della Tessaglia, per dare la scalata all’Olimpo; qual festuca sollevavano fra le braccia il monte Athos, e dai confini della Tracia lo portavano sulla spiaggia del mare Egeo, ove si trova attualmente. Un gigante del Nord riempiva il grembiule di colline e le disseminava lungo la via percorsa affine di riconoscere il cammino. Visnù, il dio del bene degli Indiani, scorta una giovinetta addormentata, a cui poteva dar molestia la vampa estiva, sollevò una montagna e la tenne in equilibrio sulla punta del dito per far ombra alla bella dormente.

E non sempre gli Dei e i giganti, dovevano usare la forza per muovere le montagne: bastava un semplice cenno. Le pietre accorrevano al suono della lira di Orfeo e formavano da sè le mura delle città; le montagne si sollevavano per udire Apollo: e però il monte Elicona, soggiorno delle Muse, pel desiderio di quel canto divino, si elevò dal piano. Il profeta Maometto, se fosse vissuto due mila anni prima, in una età di fede più ingenua, non sarebbe andato lui alla montagna, la montagna si sarebbe mossa verso di lui.

La mitologia di parecchi popoli ci offre, intorno la nascita dei monti, una favola meno grossolana delle precedenti. Il mito vi sa dire che le roccie e i monti, organi viventi, spuntarono sull’immane corpo della terra, come spuntano i pistilli nella corolla dei fiore. Da un lato il terreno s’abbassa per ricevere le acque del mare, dall’altro si solleva verso il sole per bere la divina sua luce. Anche i fiori volgono i petali verso l’astro che suscita la vita e i colori. Ma le antiche leggende non hanno più credenti, al pari dei sogni che si dimenticano prestissimo, o conservano solo il valore di poetiche reminiscenze; la mente indagatrice, libera d’illusioni, è più che mai avida del vero. Ad ogni modo gli uomini d’oggi, come gli uomini primitivi, devono ancora chiedersi, contemplando le cime dorate dal sole: «Come hanno potuto rizzarsi verso le nuvole?».

Benchè nell’epoca nostra gli scienziati facciano professione di appoggiare le loro teorie solo sull’osservazione e sull’esperienza, non mancano delle ipotesi fantastiche intorno all’origine delle montagne, che rassomigliano alle leggende degli antichi. Un grosso volume, uscito per le stampe non è molto, si sforza di dimostrare, che la luce del sole, che investe il nostro pianeta, s’è assolidata, formando gli altopiani e le montagne. Un altro libro accerta che l’attrazione del sole e della luna, non solo innalza due volte al giorno le onde del mare, ma ha fatto rigonfiare la terra, sollevando delle solide ondate sino alla regione delle nuvole. Un terzo volume racconta sul serio che delle comete, smarrite negli spazi, urtarono il nostro globo, forandone la corteccia come la pietra spezza il ghiaccio, e dalle vaste lacerature balzarono le montagne in lunghe giogaie o in masse compatte.

Fortunatamente la terra, sempre in gestazione, non cessa d’agire sotto i nostri sguardi, per cui vediamo come si modificano a poco a poco le rugosità della sua superficie. Si va sfacendo, ma insieme ricostruendo giorno per giorno, costantemente; livella le montagne, ma per innalzarne delle altre; scava ma insieme colma le valli. Percorrendo la superficie del globo e osservando con cura i fenomeni della natura, vediamo formarsi delle colline e dei monti, non ad un tratto, è vero, come desidererebbero gli amici del miracolo, ma con un lavoro lento ed assiduo. Si veggono nascere, sia direttamente dal seno della terra, sia indirettamente, per così esprimerci, mercè l’erosione degli altopiani, a quel modo che una statua appare a poco a poco in un blocco di marmo. Una massa insulare o continentale, dell’altezza di centinaia o migliaia di metri, è trasformata dalle pioggie abbondanti; i suoi declivi sono grado grado intagliati: vi si aprono dei burroni, delle vallette, delle valli. La superficie uniforme dell’altopiano si frastaglia in cime, in creste, in piramidi; ovvero si affonda in bacini e in precipizi. Delle imponenti giogaie compaiono, in un periodo incomputabile di tempo, dove il suolo piano spaziava sopra una immensa estensione di paese. Sonvi delle regioni della terra ove l’altopiano, investito dalle pioggie da un lato solo, non si frange in montagne che da quella parte: valga ad esempio la terrazza della Mancia, in Ispagna, che, sorretta dalle rupi della Sierra Morena, s’incurva e discende verso l’Andalusia.

A queste cause meccaniche che trasformano gli altopiani in montagne, dobbiamo aggiungere le lenti perturbazioni, che avvengono nell’interno della terra e che producono degli enormi sfasciamenti. Gli infaticabili studiosi, che, armati di martello, visitano per anni e anni le montagne affine di studiarne la forma e la struttura, notano, negli strati recenti di formazione marina, che costituiscono la parte non cristallina dei monti, delle gigantesche spaccature e fessure di separazione che si estendono per centinaia di chilometri. Delle masse, di migliaia di metri di spessore, si sono rialzate nella caduta o furono completamente rovesciate, per cui la parte eminente di prima è diventata il piano inferiore. Gli strati, cedendo per cadute successive, lasciano a nudo lo scheletro delle roccie cristalline, a cui servivano, per così dire, di mantello; per tal modo rimane scoperto il nocciuolo della montagna, come, al sollevarsi della tenda, appare ad un tratto il monumento nascosto.

Però nella storia della terra e delle montagne, che ne formano le rughe superficiali, le increspature del terreno hanno maggiore importanza degli sfranamenti. Sottoposte a lente pressioni secolari, la roccia, l’argilla, gli strati di pietra arenaria, i filoni di metallo, si piegano al pari di una stoffa, si alzano i monti, si affondano le valli, crespe appena sensibili paragonate alla massa del nostro pianeta. La superficie terrestre si solleva, come l’Oceano, in ondate poderose; s’agita come per burrasca; le Ande, l’Imalaja si alzano al disopra del livello medio dei continenti. Le roccie della terra sostengono senza posa degli urti laterali, per modo che si piegano e ripiegano in vario senso, e gli strati sono in un fluttuamento continuo. È proprio così che si aggrinza la pelle di un frutto.

Le cime che si levano direttamente dal suolo e che salgono grado grado dal livello dell’Oceano verso gli strati glaciali dell’atmosfera, sono montagne di lave e di ceneri vulcaniche. In molte parti della superficie terrestre si possono studiare comodamente: si notano le progressive modificazioni. I vulcani propriamente detti, al tutto diversi dai monti ordinari, hanno un fumaiolo centrale, da cui sfuggono i vapori ed escono i frammenti polverizzati delle roccie ignee; ma quando cessa la loro attività, il fumaiolo si chiude, i pendii del cono vulcanico perdono la forma regolare e caratteristica a motivo delle pioggie e della vegetazione, e il vulcano rassomiglia poi ad ogni altro monte. Delle masse rocciose, elevandosi dal seno della terra, sia allo stato liquido, sia allo stato pastoso, escono da un lungo crepaccio del suolo, e non sono lanciate da un cratere, come le scorie del Vesuvio e dell’Etna. Le lave, che s’accumolano in monticuli e si allargano in poggi, differiscono solo per la recente origine dalle vecchie montagne canute che sfidano i secoli. Le lave già ardenti a poco a poco si raffreddano, si sfaldano e si vestono di terra vegetale; bevono ardentemente l’acqua piovana, che si raccoglie in ruscelli e in fiumi; si coprono alla base di formazioni geologiche recenti e si circondano, come le altre montagne, di ammassi di ciottoli, di sabbia o di argilla. Dopo tanto lavorìo e travestimento della natura, solo l’occhio del naturalista s’avvede che quelle lave sgorgarono dal seno della grande fornace, la terra, come una massa di metallo in fusione.

Fra i monti vetusti, che fanno parte delle maggiori cordigliere, cioè di quelle catene che si considerano come le «colonne vertebrali» dei continenti, molti ve ne ha che sono composti di roccie somigliantissime alle lave attuali e di analoga costituzione chimica. Queste lave, porfidi, trappi e metafiti, irruppero da larghe fessure, dilagando sul terreno, come una materia vischiosa che doveva rapprendersi ben presto al contatto dell’aria. Ora la maggior parte delle roccie granitiche pare si sieno formate nello stesso modo; sono cristalline come le lave, e i loro cristalli si compongono degli stessi corpi semplici, il silicio e l’alluminio. Non è ragionevole pensare che anche questi graniti siano stati una massa pastosa, eruttata ancor bollente da vasti crepacci? Ma, badate, non è che un’ipotesi in discussione, e non una verità provata. A quel modo che le lave, che sgorgano dal suolo, sollevano a volte dei vasti tratti con terriccio vegetale e con foreste, così par probabile che l’eruzione dei graniti o di consimili roccie sia stata la causa più consueta del sollevamento degli ammassi di diversa formazione, che costituiscono la parte più ragguardevole delle montagne. Le acque deposero sul fondo del mare o dei laghi, degli strati di calcare, di sabbia, d’argilla, distesi parallelamente gli uni sugli altri. Questi strati formavano, per così esprimerci, la pellicola della corteccia terrestre. Ammessa l’ipotesi precedente, si potrebbe ritenere che tali strati venissero piegati e rizzati dalla massa impetuosa che s’innalzava dalle viscere della terra e che cercava un’uscita. Qui la marea montante del granito spezza gli ammassi superiori in isole e isolotti, che, rotti, fessi, increspati bizzarramente si trovano ora disseminati nelle depressioni e sulle sporgenze della roccia.

In un altro luogo, il granito s’è dischiuso una sola via di uscita urtando e piegando da ambo i lati gli ammassi superficiali, giusta i più diversi angoli d’inclinazione: oppure il granito, senza tampoco farsi strada attraverso la superficie, ha resi gibbosi gli strati superiori. Per tal modo, anche gli ammassi composti di strati di formazione acquea, giacenti sul letto dei mari o dei laghi, furono levati in alto, foggiati in creste, proprio come le gobbe o le protuberanze delle lave: un pozzo scavato attraverso gli strati sovrapposti dovrebbe senza meno scendere al nocciolo di porfido o di granito.

Se ammettiamo che i più fra i monti sieno apparsi come le lave, rimane ancora da cercare la causa che ha fatto prorompere dal suolo questi materiali. Si suppone generalmente che essi sieno stati spremuti, se ci si consente questa frase, dalla contrazione della corteccia della terra, che si raffreddò lentamente nel suo viaggio interminabile. Primamente il nostro pianeta fu una goccia infuocata di metallo. Ruotando negli spazi privi di calorico s’è raddensato poco a poco. Ma si è solo solidificata, come si preferisce di credere, la buccia, o la goccia tutta quanta s’è indurita? Non lo sappiamo, giacchè nulla prova che le lave dei nostri vulcani escano da un immenso serbatoio, che dovrebbe riempire l’interno del globo. Sappiamo solo che queste lave si slanciano a volte dai crepacci del suolo e defluiscono sulla superficie: medesimamente i graniti, i porfidi e simili roccie uscirono, se così piace supporre, dalle fenditure della corteccia, come la linfa geme dalle ferite d’una pianta. La marea delle pietre fuse, sotto la pressione dell’involucro planetario, che via via si veniva risecando per effetto di raffreddamento, monta dall’interno all’esterno: quindi si svolge sotto quelle forme che sono il soggetto del nostro studio.

 

I Fossili

Qualunque sia la primitiva origine della montagna, la sua storia ci è almeno nota da un’epoca molto anteriore agli annali della umanità. Dai primi atti de’ nostri antenati, di cui rimasero testimonianze, sono appena trascorse centocinquanta generazioni; prima di questo tempo, l’esistenza della nostra stirpe ci è appena rivelata da monumenti incerti. La storia della montagna è scritta, invece, a caratteri visibili da milioni di secoli.

Il fatto capitale, che fermò l’attenzione dei nostri antenati sino degli albori della civiltà, soggetto poi di diverse leggende, è che le roccie che formano degli ammassi regolari, in strati collocati gli uni sugli altri, come le pietre di un edificio, vennero deposti dalle acque. Passeggiando lungo le rive di un fiume, o anche solo osservando, in un giorno di pioggia, il rivoletto che si forma nella depressione del suolo, si vede la corrente trascinare la sabbia, i sassolini, la polvere e i frammenti sparsi e deposti con un tal qual ordine sul fondo e sulle rive del proprio letto: i frammenti più pesanti si accumulano in strati là dove l’acqua perde o scema la sua forza primitiva; le molecole più leggiere vanno più lungi a deporsi in strati regolari; le argille, il cui peso supera di poco quello dell’acqua, si ammucchiano dove cessa il moto torrentizio dei fiume. Sulle spiagge e nei bacini dei laghi e del mare, gli ammassi di avanzi, successivamente deposti, presentano un aspetto ancora più regolare, giacchè le acque non hanno il corso impetuoso delle onde fluviatili, e ogni avanzo sospeso passa come attraverso uno staccio e si depone senza che intervenga nessuna causa a disturbare il lavoro delle onde e delle correnti.

È appunto in tal modo che nella vasta natura, si applica la legge della divisione del lavoro. Sulle coste rupinose dell’Oceano, investite dalle ondate d’alto mare, non si vedono che ciottoli e sassi ammucchiati. Ma gli scogli scompaiono poi per dar luogo ad una rada dalla finissima sabbia, che si estende a perdita d’occhio, dove le onde spargono carezzevolmente delle volute di schiuma. Gli scienziati che studiano il fondo del mare, affermano che lo scandaglio, lungo spazi vasti come delle provincie o dei regni, raccoglie dei detriti che si compongono di un fango uniforme, più o meno meschiato all’argilla o alla sabbia, secondo i diversi paraggi. Hanno pure riconosciuto che in altre parti del mare, la roccia, che si forma al fondo, è della creta pura. Cadono incessantemente dagli strati superiori nicchi, spicule di spugne, animaletti d’ogni specie, infimi organismi silici o calcari, e si mescolano agli esseri innumerevoli che si accumulano, vivono e muoiono in quelle profondità, in tanto numero da formare degli ammassi non meno ragguardevoli di quelli delle nostre montagne; e, d’altra parte, quest’ultime non sono pure formate di avanzi dello stesso genere? In un avvenire lontanissimo, quando gli attuali abissi dell’Oceano si distenderanno in pianure o si rizzeranno in alture alla luce del sole, i nostri discendenti vedranno dei terreni geologici simili a quelli che formano soggetto del nostro esame, e che allora non esisteranno più, giacchè saranno stati sminuzzati e travolti dalle acque fluviali.

Durante la serie delle età, gli ammassi di formazione marittima e lacustre, di cui i più dei nostri monti sono composti, hanno potuto occupare, ad una grande altezza al disopra del mare una posizione inclinata, foggiandosi all’ingiro in crespe bizzarre. Vuoi che siano stati sollevati da una pressione venuta dal basso, vuoi che l’Oceano si sia ritirato in seguito al raffreddamento e alla contrazione della terra o per altro motivo, lasciando degli strati di pietra arenaria e di calcare sull’antico letto emerso alla luce, quegli ammassi ora si trovano al posto indicato, e noi possiamo agevolmente studiare gli avanzi del mondo sottomarino, che si celano nelle loro viscere.

Questi residui sono i fossili, avanzi di piante o di animali conservati nella roccia. Le molecole che formavano lo scheletro animale o vegetale di questi corpi scomparvero, scomparvero il tessuto delle carni e le goccie di sangue o di linfa, ma la pietra ha ritenuto l’impronta e persino il colore dell’essere distrutto. Abbondano oltre ogni dire avanzi fossili di nicchi dei molluschi: i dischi, le sfere, le spine, i cilindri, i bastoncini silicei e calcarei dei foraminiferi e delle diatomee; ma si rinvengono altresì delle impronte che sostituiscono esattamente le carni molli di questi organismi; si veggono degli scheletri di pesci colle squame e colle natatoie; si ravvisano degli elittri d’insetti, dei ramuli e delle foglie; perfino si distinguono le orme fuggevoli di uccelli o di altri animali; e nella dura roccia un tempo mobilissima sabbia delle spiaggie, si discerne l’impronta delle goccie di pioggia e l’incrocicchiamento dei solchi tracciati dalle ondicine della placida marina.

I fossili sono rari in certe roccie di formazione marina, sono numerosi all’incontro in altri ammassi e compongono in gran parte i marmi ed i terreni cretacei. Essi giovano a stabilire l’età relativa degli ammassi, che si sono formati lungo il corso delle età geologiche. In vero, non tutti gli strati fossiliferi furono rovesciati e disordinatamente mescolati in seguito a sprofondamenti o franamenti: anzi la più parte dei medesimi conserva una sovrapposizione regolare, per cui è dato osservare e raccogliere i fossili proprio nell’ordine della loro apparizione sulla terra. Laddove gli ammassi, ancora in stato normale, ritengono la posizione che già ebbero quando si venne formando al fondo dei mari e dei laghi, le conchiglie che si trovano nello strato superiore sono senza dubbio più recenti di quelle che giacciono negli strati inferiori. Centinaia, migliaia d’anni, rappresentati da numerevoli molecole intermediarie di pietra arenaria o di creta, si frappongono fra le due faune.

Se dal primo apparire della vita sulla corteccia raffreddata della terra, fossero sempre vissute le stesse specie di piante e di animali, non si potrebbe riconoscere l’età relativa dei diversi strati. Ma la flora e la fauna si sono svolte attraverso le forme più differenti nei successivi periodi geologici. Talune forme, che si riscontrano in gran copia nelle viscere delle stratificazioni più antiche, divengono a poco a poco più rare nelle roccie di origine meno remota, poi scompaiono del tutto. Le nuove specie che succedono alle antecedenti, hanno anch’esse, come ogni individuo, il periodo di rinascita, di propagamento, di decadenza e di morte; si potrebbe paragonare qualsiasi specie fossile, sia animale che vegetale, ad un albero gigantesco, le cui radici si abbarbicano nei terreni inferiori d’antica formazione, e il tronco si ramifica e finisce negli strati elevati d’origine più recente.

I geologi, che nei diversi paesi del mondo, si consacrano allo studio delle roccie, molecola per molecola, affine di scoprirvi i vestigi degli esseri defunti hanno potuto, mercè il succedersi dei fossili, riconoscere l’età relativa dei diversi strati deposti dalle acque. Le ripetute, e quel che più rileva, le comparate osservazioni, posero spesso in grado d’indicare l’epoca geologica approssimativa di una roccia mercè l’esame di un solo fossile in essa rinvenuto. Una pietra di gres, di schisto o di calcare offre una impronta visibile di conchiglia o di pianta; il naturalista non sempre, ma spesso, esaminando quell’impronta, vi sa dire a quale serie di roccie appartiene la pietra in discorso e anche il posto che occupa nella storia del pianeta.

Questi fossili, che ci piacerebbe chiamare rivelatori, questi documenti incontrovertibili, s’agitarono, per milioni d’anni, nel fango degli abissi oceanici ed ora si trovano a tutte le altezze, negli strati delle montagne. Se ne veggono su quasi tutte le cime dei Pirenei, formano la massa delle Alpi: s’incontrano nel Caucaso, nelle Cordigliere dell’Asia e dell’America dovunque. Questi depositi fossiliferi, che oltrepassano ora la zona media delle nubi, occupavano un tempo delle altezze anche maggiori. In molti punti, sui declivi dei monti, si notano spesso delle interruzioni nei vari depositi: il geologo incontra nelle vallette dei tratti di questi terreni, ma gli strati continui non ricompaiono che a molta distanza di là sul versante opposto del monte.

Che avvenne dei frammenti intermedi? La massa granitica, salendo dall’interno, ha rotto per certo quello strato, ed una parte delle roccie infrante rimase sulla ripida cima.

 

La degradazione delle cime

Monti sovrapposti a monti, masse ben più delle attuali spettacolose, sparvero come nubi spazzate dal vento, i cumuli di tre, quattro o cinque chilometri di spessore, di cui è accertata la primitiva altezza dalla sezione geologica delle roccie, sparvero anch’essi o piuttosto rovinarono per ricadere nell’orbita di una nuova creazione. Certo la montagna ci sgomenta ancora per la sua mole, e ne contempliamo con ammirazione non scevra di spavento, i picchi superbi che si slanciano al di sopra delle nuvole negli spazi glaciali dell’atmosfera. Queste piramidi, smaglianti di candide nevi, sono sì alte che ci nascondono metà del cielo; gli abissi, che si aprono dinanzi e che l’occhio non sa misurare, ci danno il capogiro. Eppure ciò che esiste adesso non è che una rovina, non è che il residuo di un insieme ben più grandioso.

Un tempo, gli strati d’ardesia, di calcare, di pietra arenaria che si distendono alla base della montagna e che si rialzano, qui e là, in cime secondarie, si riunivano, al disopra della cima granitica, in ammassi uniformi. La montagna era, per altezza, raddoppiata; la vetta spaziava fin dove l’aquila non regge più al volo a motivo della rarefazione dell’aria. L’immaginazione quasi impaura figurandosi ciò che era allora la montagna: ed è facile arguire quanto essa venisse perdendo, nelle successive età geologiche, a motivo delle nevi, dei ghiacci, delle pioggie e delle tempeste. Quante vicende di elementi ebbero per teatro queste cime inaccessibili: che lunga o piuttosto interminabile sequela di piante, di animali, per tacere dei differenti popoli, dacchè i monti si dimezzarono in altezza e mutarono perfino di forma!

Codesto lavoro di degradazione ha lasciato in molti luoghi, delle traccie visibilissime. La neve logora le vette, i pezzi che cadono vengono trascinati dalle valanghe o spinti al piano dai ghiacciai, l’acqua tritura e polverizza, ma non è a credere che tutti i materiali del monte sieno trasportati al mare, dal quale uscirono in un’epoca anteriore: enormi masse s’incontrano nel tratto più o meno lungo fra i ripidi declivi della montagna e il basso litorale dell’Oceano. In questa zona intermedia, ove le colline si allineano e si abbassano con molli pendii, il suolo è del tutto composto di pietre rotolate e di rottami accumulati. Sono i residui della montagna, ridotti dall’acqua in minuti frammenti, trasportati un po’ per volta e disposti in vasti cumuli allo sbocco delle grandi vallate. I torrenti impetuosi scorrono senza ritegno in questi monticuli di residui, sfranando le rive impotenti a trattenerli.

Sui declivi del profondo bacino, nel quale serpeggiano le acque, si trovano in un apparente disordine, le diverse roccie che fornirono i materiali al grande edificio della montagna, ecco i blocchi di granito e i frammenti di porfido, ecco degli schisti dalla cresta acuminata per metà sepolta nella sabbia: e non lungi dei pezzi di quarzo, dei ciottoli calcari, dei cristalli smussati, degli arnioni di minerali. Vi si trovano altresì dei fossili d’epoche diverse; e, dove le acque a lungo si aggirarono circolarmente, s’incontrano in gran numero degli scheletri di animali. Ivi appunto, si scopersero a migliaia le ossa dei mastodonti, dei mammuth e di altri colossali mammiferi, che un tempo vivevano nelle nostre contrade, e che sparvero per agevolare all’uomo l’impero del mondo. I torrenti, che rapirono al monte questi residui, continuano poi a spingerli verso il mare, frantumandoli via via e riducendoli in polvere. Scheletri e fossili, argille e sabbie, blocchi di schisto, di pietra arenaria e di porfido, ogni materiale della montagna si dissolve a poco a poco e prende la via del mare.

L’immenso lavoro di degradazione che si compie intorno alle cime più elevate e in ogni parte del monte, continua ad effettuarsi dovunque i residui si formano e si accumulano, per cui ogni ammasso, logorato dall’acqua, s’abbassa mano mano e si divide in collinette separate. Ad ogni modo l’altipiano, che si estende alla base della montagna, comunque rastremato dal lavorio dei secoli, e se volete anche sfasciato e sconvolto, ove, per prodigio, tornasse alla primiera altezza, rialzerebbe la vetta di alcune migliaia di metri.

Il lavoro di denudamento delle roccie procede anche adesso con una prodigiosa attività. Delle montagne, composte di materiali poco coerenti, si sfasciano, si dissolvono, per così dire a vista d’occhio: delle gole si scavano nei fianchi, delle breccie si aprono nel mezzo delle creste: la massa principale, sfranata dalle valanghe e dall’impeto degli uragani, si divide a poco a poco in due cime distinte e la scissura si fa sempre più larga e profonda, per modo che le due cime si scostano ognora più l’una dall’altra.Specie in primavera, lo squagliarsi delle nevi rammollisce il terreno, che cede in molte parti, le erosioni, gli scoscendimenti avvengono con maggiore facilità: si direbbe che la montagna intera stia per sprofondare od almeno per muoversi alla volta della pianura.

Ricordo che in una giornata tepida e umidiccia, m’inoltrai in una stretta gola per salutare le nevi prima che fossero portate via dalle acque primaverili. Le nevi ostruivano ancora il fondo del burrone; ma in più luoghi non era facile riconoscerle, a motivo dei detriti nerastri e fangosi da cui erano coperte. Le roccie d’ardesia, che cingono il burrone, erano rivestite di una scura poltiglia, che scivolava in larghe falde; il fango nero, che colava in rivoletti dalle pareti, andava a cadere con un sordo rumore nella neve in parte squagliata. Da ogni parte cascatelle di neve sporca e di detriti: vien di chiedere, non senza un istintivo spavento, se le roccie non stanno anch’esse per squagliarsi, come la neve, precipitando al basso in una sola massa fangosa. Il torrente s’era gonfiato in brevissimo tempo: attraverso i cunicoli, che si sono già formati nella neve, entro i quali precipitano dei pezzi già rammolliti, scorgo le acque, color inchiostro, cariche di detriti: è un’enorme massa di fango in movimento. Invece del rumorìo giulivo, che ero solito ascoltare con tanto diletto, un sordo muggito, frantumi d’ogni sorta, si urtano trabalzando nelle acque impetuose. È appunto al rinnovarsi di tutte le cose, nel dolce aprile che s’affretta più che mai l’opera della demolizione.

Aggiungi il lavorìo che avviene nell’interno delle roccie. Le meteore producono delle modificazioni esterne: ma anche le molecole della roccia sono in continuo movimento, e le trasformazioni latenti non sono meno importanti delle palesi. La montagna si sfalda superficialmente e muta di continuo d’aspetto: contemporaneamente nell’interno la sua struttura si viene cambiando, e muta anche la composizione degli ammassi. Considerato nel suo insieme il monte è un immenso laboratorio, ove agiscono le forze fisiche e chimiche, colla collaborazione del tempo, di cui l’uomo può giovarsi solo in minima parte.

L’enorme peso della montagna, centinaia di miliardi di tonnellate schiaccia le roccie inferiori, foggiandole ben diversamente dalla forma che ebbero primamente, cioè al momento della emersione dai mari. Sotto la formidabile pressione, le ardesie e le altre formazioni schistose assumono una disposizione lamillare. Nel corso di migliaia e migliaia di secoli, le molecole compresse si assottigliano in foglioline, sollevate quelle roccie alla superficie da qualche rivoluzione geologica, si staccano quelle lamine o foglie colla massima facilità. La struttura della roccie viene pure modificata dal calore terrestre, che, almeno fino ad una certa profondità aumenta regolarmente. In tal modo i calcari si trasformano in marmi.

Non solo le molecole delle roccie si avvicinano o si allontanano o si aggruppano diversamente, giusta le condizioni fisiche in cui vengono a trovarsi durante il corso dei tempi, ma cangia pure la composizione delle pietre, è un incrociamento continuo, un viaggio incessante dei corpi che si spostano, si mescolano, si inseguono. L’acqua che penetra dalle fenditure nello spessore della montagna e quella che sale in vapore dai profondi abissi, serve di veicolo principale a questi elementi che s’attirano, poi si respingono trascinati nel gran vortice della vita geologica.

Il cristallo caccia il cristallo; il ferro, il rame, l’argento o l’oro sostituiscono l’argilla o la calce; la roccia scolorita s’avviva delle molteplici sostanze che vi si infiltrano. Mercè lo spostamento del carbonio, dello zolfo, del fosforo, la calce diviene marna, dolomite, solfato di calce cristallina; mercè nuove combinazioni, la roccia si gonfia o si restringe, e delle rivoluzioni lentamente avvengono nel seno della montagna. La pietra, compressa in uno spazio angusto, solleva e scosta gli ammassi sovrapposti, fa crollare degli immensi pezzi, e, mediante una lenta cospirazione di sforzi, che producono dei risultati identici a quelli di una straordinaria esplosione, smuove le roccie e le dispone in modo diverso. A volte la pietra si contrae, si fende, vi si formano delle grotte, delle gallerie, oppure avvengono degli scoscendimenti, che modificano pure l’aspetto e la forma esterna del monte. Ad ogni mutamento di composizione della roccia corrisponde un cangiamento di forma esterna.

La montagna riassume tutte le vicissitudini geologiche: crebbe per migliaia di secoli, decrebbe per miriadi di anni, e nei suoi ammassi si avvicendano senza fine i fenomeni di aumento e di diminuzione, di formazione e di distruzione che avvengono su tutto il resto della terra. La storia della montagna è insieme la storia del nostro pianeta.

Ogni roccia rivela un periodo geologico. A bella prima, contemplando la mia montagna dalle linee graziose, proporzionate, la si direbbe l’opera di un giorno, giacchè l’insieme presenta una mirabile unità, e tutti i particolari concorrono all’armonia generale. Invece la mia superba montagna fu artisticamente scolpita dalla natura durante un tempo, che si computa a secoli e che non si può stabilire con certezza. I vecchi graniti parlano di quell’età nella quale la storia terrestre era ancora priva di vegetazione. Il gneiss formatosi anch’esso per avventura in epoca anteriore alla comparsa delle piante e degli animali, ci parla pure di un’età remotissima, quando l’Oceano lo depose sulle sue spiaggie, e delle montagne erano già state sfasciate e rotte dalle sue onde.

La lastra di ardesia che conserva l’osso di un animale o solo una leggera impronta ci narra la storia di generazioni innumerevoli che si successero nella superficie della terra lottando tutte per la vita, le traccie di carbon fossile ci parlano di quelle foreste immense, che sepolte, dovevano preparare il combustibile all’umana industria; l’alta spiaggia calcarea, ammasso di animaletti che ci vengono rivelati dal microscopio, ci fa assistere al lavoro di miriadi di organismi che pullulano al fondo dei mari; i residui d’ogni specie attestano l’azione non interrotta della pioggia, delle nevi, dei ghiacci, dei torrenti, azione che mentre si prolunga nei tempi muta senza posa il campo nel quale si esercita.

Lo spettacolo di queste continue trasformazioni, l’avvicendarsi perenne di questi fenomeni, l’importanza che ha la montagna nella vita generale della terra e nella storia dell’umanità, questo insieme di bellezze, di scene, di offici provvidenziali doveva ispirare i poeti fin dalle origini dell’umana coltura, e però i più antichi cantori della stirpe arya, dall’alto piano di Pamir e dalle rupi del Bolor lodarono le potenze arcane della terra, inneggiarono la montagna, accordandole l’appellativo di creatrice. Ed è tale davvero. È dessa che manda alla pianura il limo fecondo e le acque, le quali, non solo fertilizzano i campi, ma formano una immensa forza locomotrice e motrice; collaboratrice del sole la vita vegetale e animale non sarebbe possibile senza il suo concorso, è dessa che colma le valli e vi addensa cogli inviti di un lavoro abbondantemente compensato la popolazione. Un mito greco fa autore delle montagne Eros, il primogenito del Caos, il dio sempre giovine, il dio dell’eterno amore.

Le verità scientifica che la superficie terrestre non è immobile e invariabile, come pare ai più, ma va soggetta col volgere dei tempi a mutamenti profondi, ha pure ispirato la poesia persiana. Mohammed Kazvini, scrittore persiano che fioriva nel settimo secolo dell’egira (1300), pone in bocca ad un personaggio allegorico di nome Kidhz, il seguente racconto:

— Attraversando un giorno una città assai antica e popolosa, chiese ad uno degli abitanti da quanto tempo fosse fondata, «È invero una potente città, mi rispose, ma non potrei dire a quale epoca risalga la sua origine.»

Molto tempo dopo, nel visitare lo stesso paese, non vidi traccia di abitazioni, ed essendomi imbattuto in un contadino, il quale mieteva le biade verdeggianti, laddove altre volte sorgevano torri e palagi, «quando mai, gli chiesi, andò distrutta la città?» «In fede mia è una singolare interrogazione, mi rispose: di quale città intendi parcare? nè io nè i miei vecchi ne abbiamo mai avuto notizia.»

Trascorso un eguale spazio di tempo, mi ritrovai nel medesimo luogo; non più dei terreni messi a coltivo, sibbene spaziava un mare immenso!

Alcuni pescatori traevano le reti nei battelli ed io li interrogai così: è molto che le acque salse invasero questo territorio? Mi risposero meravigliati, dubitando quasi che io fossi in senno: «Questo in ogni tempo fu il dominio dell’Oceano.»

Un gran tratto di tempo si era ancora dileguato, quando, ritornando colà, invece dei mobili flutti, m’apparve una distesa infinita di aride sabbie. Ad un viandante, che attraversava il deserto chiesi come e quando la terra avesse preso il posto del mare. Ne ottenni la risposta che avevo già ricevuto precedentemente: egli ignorava che alcun mutamento fosse mai avvenuto nel paese.

Finalmente visitai dopo una lunghissima età quella terra: ed ecco che di bel nuovo, invece del campo di biade, dell’Oceano e del deserto, trovai una città di gran lunga più fiorente, più ricca di monumenti, più popolosa della prima. Gli abitanti, alle domande che indirizzai loro, replicarono: l’origine della nostra città si perde nella notte dei tempi, ignoriamo l’epoca della sua fondazione e i nostri padri non sapevano di più di quanto sappiamo noi stessi.

 

Le frane

Non solo le pioggie, le nevi, il gelo, la valanghe degradano a poco a poco la montagna, ma se ne staccano anche dei pezzi notevoli che rovinano al basso. Dove il monte è formato di strati malamente disposti e fuori della perpendicolare, non che disgiunti da materie eterogenee che l’acqua può facilmente rimuovere e sciogliere, queste catastrofi sono più frequenti. Non appena le materie interposte scompaiono, quegli ammassi manchevoli di appoggio devono, prima o poi, precipitare al fondo. Al piede dei dirupi questi frammenti che cadono dall’alto, formano una collinetta e talora una montagna secondaria.

Una cima abbastanza elevata, che mi piaceva salire, perchè campeggiava isolata nello spazio e spingeva verso il cielo delle punte ardite, mi era parso sorgesse addirittura nella pianura sottoposta, e che facesse per così dire parte da sè stessa, al pari della vetta principale, che si rizzava sublime dinanzi ai miei occhi: invece non era che un immenso pezzo staccato dalla vicina montagna. Me ne feci persuaso esaminando la disposizione degli strati, e le traccie ancora visibili dello spaccato sulle due pareti corrispondenti. La gigantesca massa ombreggiata ora dai boschi, sparsa di casali e di pascoli, aveva dovuto dopo lo spaccamento, girare sopra il proprio perno e cadere per il proprio peso. Una delle pareti si era affondata nel suolo, mentre dalla parte opposta, si era parzialmente sradicata. Nella caduta aveva chiuso lo sbocco di una valle, e il torrente, che un tempo, mormorava placido al fondo, era divenuto un laghetto, che ristringendosi poi discendeva verso la pianura formando delle cascatelle o delle rapide. Senza dubbio codesti cangiamenti avvennero prima che il paese fosse abitato, giacchè non ne pervenne a noi alcuna memoria. Il montanaro impara la storia della propria montagna dal geologo.

Non è così degli sfaldamenti repentini e di quelle cadute di massi, che senza mutare in modo sensibile l’aspetto della montagna, pure recano danni ragguardevoli ed anche la distruzione di interi villaggi; il montanaro può esserne non solo informato per udita ma anche per veduta. Di solito gli alpigiani ne hanno avviso alcun tempo prima. La spinta interna della montagna in lavoro fa vibrare incessantemente la pietra dall’alto al basso: piccoli frammenti si staccano e cadono saltellando lungo i declivii; dei pezzi più grossi, staccati o trascinati, seguono il pietrame, sbalzando e descrivendo delle ardite parabole nello spazio. In seguito degli interi pezzi di roccia cadono con immenso fragore.

Ogni parte che deve precipitare al basso rompe, per così dire, i legami che ancora la teneva aderente all’ossatura interna della montagna e ad un tratto la grandine spaventevole delle rupi infrante piomba al fondo. Il fracasso è assordante; si direbbe il conflitto di cento uragani. Di pieno giorno, gli spezzami di roccia mescolati alla polvere, alla terra vegetale, a pezzi di piante, oscurano del tutto il cielo e la tenebra momentanea, può essere solcata dal sinistro lampeggio, che proviene dalle roccie le quali si urtano violentemente e volano in frantumi.

Dopo la catastrofe, quando cessa quel rovinio, quella mitraglia che fa pensare alla guerra dei Titani, quando il cielo si rischiara, escono i montanari, scampati alla morte, dall’abituro e muovono sbigottiti a contemplare il disastro. Capanne e frutteti, recinti e pascoli, ogni traccia del lavoro umano è scomparsa sotto un cumulo disordinato di pietre che potrebbero dare immagine del caos; forse dei parenti adorati, degli amici diletti giacciono sotto la vasta rovina! Mi fu detto da alcuni montanari che nella loro vallata un villaggio due volte distrutto fu ricostruito una terza volta nello stesso posto. Gli abitanti avrebbero preferito di allontanarsi e di far scelta di un luogo più adatto, e sovratutto sicuro, ma gli abitanti dei vicini villaggi s’erano rifiutati di ceder loro un po’ di terreno. Si adattavano a vivere nel sito funestato dal disastro, coll’ansia che potesse rinnovarsi, tremando ad ogni segnale della campana, ad ogni scossa, senza poter dormire del tutto tranquilli neppure una notte.

Se molte roccie sfranate, che si veggono nel mezzo dei campi hanno la loro storia o la loro leggenda da raccontare, ve ne ha che non fecero danno di sorta e a cui non si potrebbe fare alcun rimprovero. Uno di questi enormi blocchi sporgenti e la cui base è tutta affondata nel terreno, si rizza da un lato del cammino e minaccia di continuo il viaggiatore. Pur ammirando la grandiosità della massa e la finezza dalla materia non so vincere un senso di terrore. Un sentieruolo, staccandosi dalla via, sale direttamente alla base di un’immensa pietra: lì presso dei cocci e del carbone, una cancellata di giardino s’appoggia a quel masso, l’orticello invaso dalle erbe appena ricorda l’opera dell’uomo.

Chi mai aveva scelto questo sito singolare per disporvi un giardinetto che poi doveva abbandonare! Il sentieruolo, i cocci, il carbone, il giardinetto facevano subito pensare alla casuccia scomparsa sotto la valanga delle pietre. Durante la notte della catastrofe, un montanaro, lo seppi più tardi, dormiva solo in quella casupola. Svegliatosi di soprassalto, intese il fracasso delle pietre che sbalzavano di rupe in rupe lungo il fianco della montagna, e tutto spaventato si gettò dalla finestra per cercare un riparo dietro l’argine del torrente. Era appena al sicuro quando l’enorme peso schiacciò la capanna, trascinandola sotto il pietrame che tutta la coperse. Passato il pericolo, il bravo uomo rifece il suo abituro, e lo rialzò fiduciosamente alla base d’un’altra roccia caduta dalla sterminata parete del monte.

Sono appunto questi sfranamenti di pietre, immagine della più spaventosa confusione, che formano di solito quelle anguste gole, quegli stretti passaggi, attraverso cui le acque e gli uomini si aprono a fatica la via. Nelle nostre Alpi, negli impervii Pirenei quanti ve n’ha, anche segnalati da ricordi storici e che col nome medesimo danno immagine della loro forma e strettezza: si direbbero più che altro pertugi o finestre (Fenestrelle nelle Alpi di Pinerolo, Oulx in quel di Susa, ecc.)!

È davvero singolare il disordine di queste masse gettate alla rinfusa le une sulle altre per modo da formare un interminabile labirinto. In alto, sul fianco della montagna, si discerne ancora, dal colore e dalla forma delle roccie, il luogo ove ebbe principio lo sfranamento; ma reca meraviglia l’osservare come uno spazio relativamente ristretto abbia potuto eruttare, per così dire, sulla vallata un tal diluvio di pietre. Nel mezzo di questi blocchi formidabili e bizzarri, il viaggiatore potrebbe credersi in un mondo che fa da sè, che non rassomiglia punto alle parti meglio note della terra. Delle roccie, quasi monumenti fantastici, si rizzano quà e là: torri, obelischi, portici merlati, fusti di colonna, tombe rovesciate, rovine imponenti.

Dei ponti di un solo pezzo varcano o coprono addirittura il torrente; si vedono le acque ingolfarsi, sparire sotto l’enorme arco, quindi non se ne ode nemmeno il rumore. Fra questi spettacolosi edifici appaiono delle forme gigantesche: e la fantasia facilmente ricostituisce gli scheletri di animali antidiluviani di cui spesso si trovano le ossa fossilizzate negli strati terrestri. Quella scena del caos si fa viva e completa in ogni sua parte: ti par di vedere tra le macerie di un mondo crollato dei mammuth, dei mastodonti, delle tartarughe giganti, dei coccodrilli alati, dei serpenti favolosi ed ogni altra forma reale o chimerica di un passato remotissimo. Migliaia di pietre cadute ingombrano il passaggio, eppure una sola darebbe materiale sufficiente per costruire un intero villaggio.

Queste rovine che vedo sempre con meraviglia e tra le quali non so avventurarmi senza qualche timore, che cosa sono mai al paragone di quegli sfasciamenti, per cui dei tratti molto vasti di paese rimangono coperti di terriccio e di ciottoli. Vi hanno delle montagne la cui cima è composta di roccie compatte e pesanti, le quali s’adagiano sopra strati friabili poco resistenti al lavorio delle acque. In queste montagne la caduta delle pietre è un fenomeno normale, come la valanga e la pioggia. Per sapere se lo sfranamento si prepara, basta osservare attentamente le cime. Non lungi di qui, in un luogo detto il Paese delle rovine, due montagne, piuttosto vicine, per molto e antico odio, al dire degli abitanti, presero a cozzare tra di loro, scrollando dall’eccelso capo pezzi di rupi e pietre senza numero. I due giganti, quasi dotati di stessa vita o consapevolezza, giusta la facile leggenda popolare, vollero combattersi ad armi uguali, roccie contro roccie. Ad onta però del lungo combattimento, non si fecero che delle scalfitture, la loro massa quasi intatta si leva ancora nello spazio: ma non è difficile figurarsi la sterminata quantità di pietre che rotolò dall’alto e che occupò il declivio ad una distanza anche ragguardevole.

E l’uomo non manca di profittare delle lezioni della natura: esso pure imparò a difendere la propria montagna, il proprio nido, dal luogo più adatto, dalla gola più angusta, precipitando dall’alto ciottoli e macigni. Non altrimenti i Baschi, celati dietro le folte macchie del monte Altabiscar, attesero l’esercito dei Franchi, reduci dalle valli dell’Ebro e condotto dal prode paladino Orlando, che doveva attraversare la stretta forra di Roncisvalle. Quando le schiere nemiche, sfilarono nell’angusto passaggio, come un enorme serpente di bronzo che si snoda lentamente, un grido selvaggio ruppe l’aria e le pietre grandinarono senza tregua sui malcapitati invasori delle patrie vallate. I ruscelli scorrevano tinti in rosso travolgendo cadaveri ed armi, spettacolo altamente pietoso. Tutti i Franchi perirono, e ancora si addita al piede del monte il sito in cui il paladino Orlando morì co’ suoi compagni, nè gli valse suonare il corno fatato e maneggiare la formidabile Durlindana. L’impareggiabile sua virtù andò spenta per inaspettata vendetta di un popolo risoluto a difendere a qualunque costo la propria indipendenza. Ed ora che resta? Le pietre che seppellirono tanto novero di prodi, si vestono ad ogni primavera di finissima erba, di arbusti e anche di fiori.

Nelle valli dei Pirenei durò per lungo tempo questa dolorosa memoria di Roncisvalle ed un canto di quei montanari in lingua basca celebra la vittoria dei loro antenati sui guerrieri di Carlomagno, esso è come dire la espressione dei sentimenti e degli uomini di quella popolazione contro i figli del Nord che venivano a turbare la pace nei Pirenei. Ivi non è alcun lamento per gli uccisi paladini, non compianto per Orlando, ma solo la cara memoria della vendetta contro quei guerrieri che abbandonarono il Reno e la Mosella per venire a piombare sull’Ebro. Ecco quel canto antico, selvaggio in uno e sublime. «Un grido sorse dai monti e il pastore dimanda: Chi va là? chi mi vuole? E il cane che appiè dormiva del suo padrone, si sveglia ed empie la valle dei suoi latrati. È il sordo mormorio d’una oste che s’avanza a cui rispondono i nostri dalla vetta dei monti soffiando nei loro corni bovini. Vengono! vengono! o che selva di lancie! quante bandiere! o che lampi mandano le loro armi! Quanti sono! Contali bene, figliuolo: venti e migliaia d’altri ancora. Orsù uniamo le nerborute nostre braccia, strappiamo questi massi, gittiamoli dalla cima dei monti sui loro capi, schiacciamoli, ammazziamoli. E che vengono a fare questi uomini del Nord nelle nostre montagne? le montagne sono fatte da Dio a frenare il corso degli uomini. E i massi rotolano e il sangue scorre, oh quante ossa peste! oh che mare di sangue! Fuggite, fuggite voi che avete ancora una lena ed un cavallo!.. Fuggi re Carlo con le tue piume nere e con la rossa tua cappa, il tuo nipote, il primo dei tuoi prodi, il tuo caro Orlando è laggiù steso morto. Fuggono, fuggono! Tutto è finito, e voi, montanari tutti, forbite le vostre freccie, e riponetele insieme col vostro corno di bue, a notte le aquile verranno a divorare quelle peste carni, e tutte quell’ossa biancheggeranno in eterno.»

Però quel che fa l’uomo appena lascia traccia, mentre gli sfranamenti naturali, prodotti dalle meteore o dall’intimo elaterio della massa terrestre lasciano segni non cancellabili. Anche dopo molti secoli, le grandi valanghe offrono un aspetto talmente caotico da produrre un senso di ribrezzo e d’orrore. Ma quando la medica possente mano della natura ha saldate le ferite, i siti più graziosi della montagna sono appunto quelli, ove in cui i dirupi si sono franti e per così dire sgretolati. Nel corso degli anni, le acque fecero il debito loro: trasportarono dell’argilla, delle sabbie cementate per ricostruire il proprio letto entro ben disposte prode vegetali. Anche i torrenti vennero via via spazzando il proprio letto, logorando o spostando le pietre che davano impaccio al deflusso delle acque. L’ineguale pavimento formato da roccie, casualmente distribuite lungo il fondo della valle, si è coperto di erba; le grandi roccie celano sotto il muschio la propria nudità, formando in più luoghi dei monticuli pittoreschi, dei ciuffi di arbusti, dissimulano le asperità e danno un aspetto gaio al paesaggio. Al pari del volto umano, la faccia della natura cangia espressione: allo sberleffo succede il sorriso.

 

Le nubi

Rispetto alla grandezza del globo, la montagna quantunque ci sembri così grande, non è che una piccola rugosità, un punto, un granello di sabbia. Tuttavolta questa sporgenza, comunque minimissima, immerge i fianchi e la cresta in regioni aeree, spaziando attraverso delle zone climatiche successive, dalla temperata alla glaciale. Il viaggiatore, che, in poche ore, si leva dalla base alla cima, compie un viaggio ben grande, e più fecondo di impressioni o per lo meno più ricco di contrasti che non s’egli percorresse il giro del mondo, tenendo la via dei mari e delle regioni basse dei continenti.

L’aria pesa maggiormente sull’Oceano e sui paesi che si trovano a poca altezza sul livello del mare, mentre, via via che si sale, si rarefà e diviene sempre più leggera. Le montagne vanno mano mano elevandosi in un’atmosfera, le cui molecole sono due volte meno dense di quelle dell’aria, che ondeggia sulle pianure. Fenomeni di luce, di calore, di clima, di vegetazione, tutto cangia lassù; l’aria più rada, lascia sfuggire più facilmente i raggi di calore, sia che provenga dal sole, sia che monti dalla terra. Quando il sole scintilla in un cielo terso, il calore s’addensa rapidamente sui pianori e sui declivi superiori, ma appena tramontato, le parti elevate della montagna si raffreddano: mercè l’irradiazione perdono presto il calore che avevano assorbito. E però il freddo regna quasi sempre nelle maggiori altitudini; nelle nostre montagne la media della temperatura discende di un grado ogni duecento metri di altezza.

Gli abitanti della città, condannati a respirare un’atmosfera impura, nelle ascensioni alpine godono anzi tratto della meravigliosa purezza dell’aria. Si respira con gioia, si beve a pieni polmoni l’onda vitale: ne siamo inebriati. È per noi l’ambrosia, la bevanda degli dei. Ai nostri piedi, molto lungi, molto al basso, ondeggia una distesa di nebbie, attraverso la quale nulla possiamo scorgere. È la grande città. Si pensa con disgusto al tempo vissuto sotto quello strato di fumo e di polvere.

Che differenza tra la vista della pianura e il panorama della montagna quando la vetta è sgombra di vapori; al di là e al disopra della grossa atmosfera, che gravita sulla città, ci appare come un punto luminoso, come la sede della salute e del piacere. Lo spettacolo è magnifico, specie se la pioggia ha depurata l’aria, scemando le distanze ottiche e aumentando la trasparenza. La linea delle roccie e delle nevi si stacca nettamente sull’azzurro del cielo: ad onta della lontananza, il monte dalla tinta turchina come l’orizzonte, spicca sul fondo aereo colla maggiore purezza di contorni e nulla ne perde l’occhio, nemmeno le più piccole rientranze o sporgenze, si distinguono le vallette, le forre, i precipizi, ed è per ciò che è possibile scorgere, mercè un potente cannocchiale, il puntolino nero che si sposta, cioè il viandante che sale alla vetta. La sera, dopo, il tramonto del sole, la piramide si stacca più che mai per nettezza e bellezza. Il resto del paese giace nell’ombra, un crepuscolo grigio vela gli orizzonti della pianura, il vestibolo delle gole è già occupato dalla notte; ma lassù tutto è chiarezza e gioia. Le nevi, ancora dorate dal sole fiammeggiano di poetica luce, e quegli splendori sembrano anche maggiori paragonati alle ombre, che salgono a poco a poco, invadono successivamente i declivi, e li vanno quasi coprendo di un nero ammanto.

Fra poco, la sola vetta può ancora ricevere l’ultimo saluto del sole, che è già disceso al di sotto dell’orizzonte: ancora s’accende come una scintilla, per poco non ti fa pensare a quei prodigiosi diamanti che secondo le leggi indiane, sfolgorano sulla sommità delle montagne divine. Ad un tratto la fiamma si spegne, quella gran luce si dissipa nello spazio. Però non levate l’occhio di lì: al riflesso del sole succede quello dei vapori rosei dell’estremo orizzonte. La montagna s’illumina di bel nuovo, ma di uno splendore meno vivo. La dura roccia quasi perde i suoi contorni sotto quella roccia di raggi blandi, è una luce tenue, un velo trasparente, una specie di miraggio; la superba montagna quasi vaneggia nel lume crepuscolare, pare staccata dalla terra e campata sovra le nubi.

Per tal modo la rarefazione dell’aria, nelle alte regioni, rende più lucido il paesaggio, gli immondi vapori degli strati inferiori non possono salire fino lassù: ma nello stesso tempo, tale stato dell’aria agevola la condensazione dell’umidità, la quale sotto forma di nubi discende lungo i fianchi della montagna. Di solito il vapore acqueo, sospeso negli strati inferiori dell’aria, non vi si trova in tale quantità da potersi cangiare immediatamente in nubi e da precipitare in pioggia: va ondeggiando allo stato di gas invisibile. Ma se lo strato d’aria sale verso il cielo, seco recando i vapori acquei, gradatamente si raffredda, e l’elemento acqueo non tarda a mostrarsi. È dapprima una nebula quasi impercettibile, un fioccolo bianco nel cielo azzurro: ma ecco altri punti grigiastri, e si avvicinano si riuniscono e formano un velo, rotto qui e là, e l’occhio rivede attraverso l’azzurro senza macchia: e il velo si raddensa, si fa scuro scuro, diviene una gran massa che assume le forme più svariate e fantastiche. Vi ha delle nubi che si allargano sull’orizzonte quasi gigantesche montagne. Anch’esse spingono verso il cielo delle punte acuminate, o delle creste da figurare un castello diroccato; anch’esse nereggiano in più parti per modo da simulare le vallate e i precipizi; e i contorni non sono meno precisi di quelli della montagna, intorno a cui si muovono e grandeggiano. Solo che i monti di vapore sono mutevoli e fuggitivi: una corrente d’aria li ha formati, un’altra può dissolverli, o mutarne ad un tratto la forma. Hanno la vita di poche ore, mentre le montagne esistono da milioni d’anni: ma la differenza non è poi tanto grande. Rispetto alla vita del globo, nubi e montagne non sono che fenomeni di un giorno: minuti e secoli hanno un valore approssimativo, fuggono rapidamente incalzati dal tempo e precipitano insieme nell’abisso del passato.

Le nubi si ammucchiano di preferenza intorno le roccie, che sporgono nello spazio a guisa di promontori: quali attirate da una elettricità contraria; quali, spinte dal vento, vengono ad urtare contro le pareti del monte, immensa barriera che arresta il loro corso. Ve ne ha, che invisibili nell’aria tiepida, appena vengono in contatto della fredda pietra e delle nevi si fanno visibili, deponendosi intorno le cime in forme più o meno bizzarre: ecco perchè le vette sono quasi sempre incappellate di nubi. È la montagna che condensa i vapori, e, per così dire, li spreme dall’aria. Quante volte osservando la cima o qualche promontorio, m’è occorso di vedere i veli delle nubi in formazione discendere intorno la punta ghiacciata. Un po’ di fumo s’innalza; è una colonna o solo un filo di nebbia, simile al fumo che s’innalza dai crateri dei vulcani attivi, ma fra poco la nebbia involge tutti i cocuzzoli, e il monte si cinge di un turbante di nubi. Si direbbe che degli spiriti invisibili attendano alla formazione delle tempeste e alla caduta delle pioggie. Quando l’abitante della pianura vede la montagna scomparire dietro un ammasso di nubi, capisce, dal modo con cui il gigante copre la calva testa, che genere di spettacolo gli vada preparando. Se due correnti si incontrano intorno a quella vetta, la nube, che s’è formata, sale con violenza e gira vorticosamente nello spazio; la montagna si direbbe un vulcano, e il vapore acqueo sembra escirne senza posa coll’impeto di una eruzione, per poi accumularsi da una parte o dall’altra descrivendo una curva immensa.

Delle nubi staccate si spargono liberamente nel cielo, si rincorrono ovvero si raggruppano, si spiegano o si assottigliano sferzate dal vento; ora si allargano per modo da coprire una vasta plaga di cielo, ora sfuggono a forma di cono o pennacchio e salgono negli spazi più elevati, molto al disopra delle cime più alte della terra. Queste nubi vagabonde hanno delle forme molto più variate delle nuvole che cingono le sommità dei monti. Ad ogni modo anche queste presentano una singolare mobilità di aspetto.

A volte sono delle nubi isolate, che seguono il moto ascendente o discendente degli strati freddi dell’aria; si vedono serpeggiare nei burroni o moversi lungo le creste rompendosi contro le sporgenze delle roccie. A volte sono delle grosse nuvole che nascondono tutto un versante della montagna; attraverso la densa massa, che ora aumenta ed ora diminuisce, si trasloca o si straccia, si discerne tratto tratto la cima ben nota, ancora pur bella a vedersi dacchè sembra moversi in mezzo agli ondeggianti vapori. Talora, gli strati aerei sovrapposti di diversa temperatura sono perfettamente orizzontali e distinti come gli strati geologici: le nubi che vi si raddensano hanno una forma analoga: sono disposte su zone regolari e parallele, che nascondono delle foreste ovvero dei pascoli, più in alto dei campi di neve, più al basso delle roccie, appena velandole come se la montagna fosse coperta di una sciarpa trasparente. Talvolta poi le cime, i declivi superiori, tutto il cono superiore della montagna sono immersi nella pesante massa delle nuvole, specie di volta aerea che s’è avvicinata alla terra: la montagna s’allontana o si avvicina giusta il gioco dei vapori, che vanno sciogliendosi o si raddensano. Ad un tratto, non si vede più nulla: il monte è del tutto avvolto dalle nubi: la bufera scende dalle maggiori altezze, solleva e sconvolge quel mare di pesanti vapori, finchè il gigante riappare di nuovo, sul fondo bigio del cielo, come lo scoglio flagellato dalle onde dell’Oceano.

 

La nebbia e la bufera

Se percorriamo la montagna in tempo di nebbia, è come trovarsi in un mondo nuovo, terribile e fantastico insieme. Anche percorrendo un sentiero sicuro, o salendo dei declivi uniti e senza insidie, si prova un certo sgomento nel vedere le forme vicine, il cui incerto profilo ondeggia nella bruma, a quando rada e abbastanza chiara, più spesso fitta e scura.

Bisogna già fare a fidanza colla natura, ed avere, per così dire una certa famigliarità colla montagna per non provare un po’ d’inquietudine quando siamo prigionieri della bruma: il più piccolo oggetto assume delle proporzioni immense, indefinite. Alcun che di vago e di nero s’avanza misteriosamente verso di noi come per afferrarci o per avvolgerci da ogni lato. È un ramo? è un albero? Non è forse che un arboscello, od anche solo un ciuffo di foglie. Un giorno che la bruma era molto rada, e i raggi del sole, attraversando i vapori, spandevano gran luce, mi fermai con meraviglia ad osservare un albero gigantesco che, dal ciglione di una rupe, torceva le braccia come un atleta. Non vidi mai un albero più forte e meglio radicato per lottare eroicamente contro la bufera. Lo contemplai a lungo; ma a poco a poco vidi che si muoveva verso di me e nello stesso tempo si faceva piccino piccino. Quando il sole vincitore dissipò la bruma, il superbo tronco non era che un smilzo arboscello, che aveva saputo gettare le sue povere radici nella screpolatura di una roccia vicina.

Il viaggiatore, smarrito o, se piace meglio, immerso nel nebbione, fra precipizii e torrenti, si trova in una posizione proprio terribile: da ogni lato il pericolo, forse la morte. Bisogna affrettare il passo per raggiungere, il più presto possibile, la via meno pericolosa o il facile pendio dei pascoli: ma nella vaga incertezza di tutte le cose, in quell’annebbiamento d’ogni contorno, nulla serve d’indizio e il menomo oggetto può divenire apparentemente un ostacolo. Da un lato la terra fugge; par di trovarsi sull’orlo di un precipizio. Dall’altra si leva un masso, che sembra inaccessibile. Per evitare l’abisso, si tenta di scalare la rupe; si mette il piede in un’anfrattuosità della pietra, inerpicandosi come la capra: giunti ad una certa altezza si è come sospesi tra cielo e terra. Finalmente si afferra la cima; ma al di là della prima rupe se ne leva un’altra dal contorno indeciso e mobile. Gli alberi, le macchie che crescono sovra le sporgenze spingono i rami attraverso la nebbia; si direbbero braccia levate in alto in atto di minaccia. Certe volte non si vede che una massa nerastra vestita di un’ombra grigiastra: è un ramo il cui tronco è interamente nascosto dalla nebbia. Ci sentiamo bagnati da una minuta pioggerella, dai cespugli e dalle piante gronda l’acqua gelata, le brughiere si attraversano con piede incerto come se si immergesse il piede in uno stagno. L’umido e il freddo aggranchiscono le membra, il passo è mal fermo, si teme di sdrucciolare sull’erba o sulla roccia bagnata e di cadere nel precipizio. Dei rumori spaventevoli salgono dal basso, ed hanno suono di minaccia: si ode la caduta delle pietre che rovinano al basso, dei rami si schiantano sotto il peso della neve; si ode il sordo tuono della cascata e il sinistro rombo delle acque del lago che si frangono contro le rive. Non è senza terrore che si vede il nebbione farsi, verso sera, sempre più scuro; ci nasce perfino il dubbio di dover morire per assideramento o per qualche altro accidente.

In molti paesi, l’impressione di stupore, perfino di orrore che le montagne producono, deriva dall’essere sempre inondate di brume. Molte montagne della Scozia e della Norvegia sembrano imponenti, quantunque in realtà meno alte di altre sommità terrestri. Avviene spesso che si cingano di vapori, quindi si spogliano parzialmente di nubi o si celano di nuovo, viaggiano per così dire in mezzo al nebbione, si scostano apparentemente per poi avvicinarsi ad un tratto, s’abbassano quando il sole spande la più viva luce, grandeggiano nelle ore crepuscolari o nebulose. Gli aspetti mutevoli, le trasfigurazioni lente o rapide danno alla montagna sembianza di un gigante prodigioso che agita il capo al di sopra delle nuvole. Le montagne di cui la poesia nordica ci dà sì belle e animate pitture, che il bardo scozzese descrive con entusiasmo patriottico, differiscono al tutto dalle colline immutabili immerse nel diafano e sfolgorante cielo dell’Egitto. Le cime brumose hanno alcun che di vivente e per poco non aggiungo di umano: vi guardano; a volte vi sorridono; talora vi minacciano; partecipano quasi ai vostri sentimenti; sono tristi e liete con voi: almeno ciò vi è permesso supporre o piuttosto di immaginare, e il poeta ha un bel campo nelle sue descrizioni.

Belle pei vapori che vi ondeggiano intorno, quando le contempliamo dal basso attraverso un’atmosfera pura, le montagne non sono meno belle, specie al mattino, quando la vetta è immersa nel cielo senza nubi e la base è interamente coperta dal più fitto nebbione. È proprio un Oceano che spazia da ogni parte fino al limite estremo dell’orizzonte. Le onde bianche della nebbia si svolgono alla superficie, non colla regolarità delle onde liquide, ma con un maestoso disordine, che aumenta l’effetto artistico. Qui si sollevano in tumulto, si gonfiano, si innalzano come trombe o cicloni, quindi cascano e si sparpagliano in fiocchi nivei. Là, invece, si avallano profondamente, a simiglianza di gole o di botri invasi dalle ombre.

Laggiù le nubi si rincorrono, girano a tondo: è un moto vorticoso, una ridda disperata. Certe volte il velo dei vapori non presenta lacerazione di sorta; la nebbia si mantiene ad un’altezza pressochè uniforme su tutta la linea delle roccie che s’avanzano a modo di scogli o di rupi; in molti luoghi delle colline isolate s’alzano al disopra del nebbione come isole e guglie. Talora, l’Oceano nubiloso si divide in mari distinti, e lascia scorgere, qui e là, il fondo delle vallate, fondo scuro, triste, senza prestigio: si direbbe un mondo inferiore che non ha nulla della dolce serenità delle cime. Il sole illumina obliquamente le volute grigie che s’innalzano al disopra del gran mare: le tinte rosee, porporine, dorate, che si mescolano al bianco smagliante, variano all’infinito l’aspetto della nebbia. L’ombra delle montagne si proietta da lungi sui vapori e muta forme giusta la posizione del sole. Lo spettatore osserva con meraviglia la propria ombra riprodotta fra i vapori e a volte con proporzioni gigantesche: è una specie di spettro che s’avanza, che indietreggia, che muove le braccia a piacer nostro.

Le montagne, che sorgono nella zona dei venti alisei, sono di solito fasciate a metà altezza da una zona di nebbie, che vieta al viaggiatore, giunto sulla cima, la vista dell’immensa pianura turchiniccia: ma intorno la sommità, di cui percorre i pascoli, i veli di vapore salgono e discendono cangiano e si dissolvono come a caso: fenomeno del tutto incostante. Dopo ore e anche giornate d’oscurità, il sole riesce a diradare almeno in un punto, la massa delle nebbie, straccia il velo poc’anzi fitto e impenetrabile, lo respinge e dissolve verso il basso, o l’attira in alto sotto forma di leggere nuvolette, per modo che il sottoposto paese, che era privo del dolce lume, si riscalda di nuovo al vivificante splendore. Ma avviene altresì che le nebbie si raddensino, si accumulino in nubi vorticose. Le medesime si attirano, quindi si respingono, l’elettricità si ammassa rapidamente: scoppia la bufera, e la pianura è inondata da un rovescio di pioggia.

La burrasca non sempre sale agli strati superiori: spesso rimane nelle zone basse dell’atmosfera, ove s’è formata; e lo spettatore, tranquillamente seduto sull’erba secca delle alte pasture illuminate dal sole, può vedere ai propri piedi le nubi incollerite che si urtano violentemente e sgomentano la pianura co’ propri sdegni.

È uno spettacolo magnifico e insieme terribile. Un chiarore livido sfugge da quelle masse in tumulto: dei riflessi cuprei, delle tinte violacee danno all’ammasso dei vapori l’aspetto di un’immensa fornace di metallo; per poco si crede che la terra si sia lacerata, lasciando uscire dal proprio seno un oceano di lave. I lampi, che solcano quella specie di caos, descrivono nell’aere tenebroso dei zig-zag, delle striscie di fuoco. Il rumoreggiare del tuono, ripetuto dagli echi delle montagne, si prolunga senza fine: da ogni plaga di cielo si sprigiona il baleno, in ogni valletta si ripercuote il vasto rumore dell’uragano. Nello stesso tempo, si ode un mormorio sordo che sale dalle campagne sottoposte attraverso le nubi agitate. È il rovescio della pioggia o la caduta della grandine; è il fracasso degli alberi che si rompono, delle roccie che si spaccano, delle valanghe che precipitano al basso: è il mugghio delle acque, che ingombrano il breve letto e rompono le sponde; e tutti questi suoni discordi formano un immenso frastuono che s’innalza verso il cielo sereno, verso la montagna libera d’ogni tema. Giunge quel frastuono lassù alquanto attenuato a motivo della distanza, ed ha, per così dire, suono di pianto, di lungo gemito che la terra esala flagellata dalla tempesta: gli uomini e le cose si querelano dell’ira degli elementi.

Un giorno che, seduto sopra una cima non sturbata dalla burrasca, vedevo la bufera imperversare intorno la base della montagna, non potei resistere a questa voce che sale dalla pianura ove vivono i miei simili. Discesi con risolutezza; mi spinsi nella massa nera dei vapori vorticosi; mi cacciai, per così dire, nel mezzo della folgore, sotto la volta dei lampi, nel turbine della pioggia e della grandine. Discendendo lungo un sentiero, che era divenuto un ruscello, saltavo da pietra a pietra, impaziente di giungere al basso. Esaltato dal furore degli elementi, dal rombo del tuono, dall’impeto delle acque, dal gemitio degli alberi che il vento fortemente scuoteva, scendevo a precipizio con strano diletto. Al cessare della bufera, trovai del fuoco, del pane, degli abiti asciutti e caldi, in una parola la dolce ospitalità dei montanari, ma rimpiansi quasi la potente voluttà che avevo goduto poco prima. Tra quegli sdegni dalla natura, in mezzo al diluvio delle acque e al cozzo dei venti, potevo quasi illudermi di far parte io stesso della burrasca, e di avere per poco associata la mia personalità cosciente alle cieche forze della natura.

 

Le nevi

«Bianche, splendenti, nevose,» tale è il primitivo significato di quasi tutti i nomi dati alle grandi montagne dai popoli, che si avvicendarono sulle spaziose falde o sui rupinosi declivii delle medesime. Levando gli occhi verso le cime, si nota al disopra delle nubi, la bianchezza immacolata e spesso scintillante delle nevi e dei ghiacci; e l’ammirazione aumenta a motivo del contrasto, giacchè le sottoposte campagne presentano delle tinte uniformi e brune. Quando il caldo è intenso, quando un polverio ardente ondeggia sulle interminabili strade della pianura, e il viaggiatore spossato cerca un po’ d’ombra, come si volgono volentieri gli sguardi verso gli ammassi di ghiaccio, che scintillano ai raggi solari e che sembrano specchi d’argento! La notte poi un dolce lume, che si direbbe quello di un mondo lontano e fantastico, annuncia da lungi i vasti e nivei campi, che, piede umano non ha forse ancora violato.

I declivi mediani, i promontori inferiori sono spesso coperti di strati nevosi. Verso la fine dell’estate; quando i torrenti trasportano l’acqua gialliccia e sovraccarica di detriti; quando gli alberi rialzano i rami testè curvi sotto il peso della neve, quando i cespugli, riscaldando lo spazio vicino, depongono anch’essi, per così dire, il manto invernale, il più piccolo raffreddamento dell’atmosfera basta per trasformare in neve i vapori delle montagne. Il giorno innanzi, i contrafforti e i pascoli ignoravano ancora l’inverno: si distingueva nettamente il colore bruno e giallastro delle roccie nude, il verde delle foreste e dei prati, il rossiccio delle brughiere. Il mattino, al primo risveglio, il lenzuolo jemale ha ricoperta tutta la scena sino ai promontori più avanzati.

Nullameno questa candida veste, di cui parlano i poeti, è stracciata in più luoghi. Le punte scure emergono dallo strato bianco, e le tinte bigie delle roccie contrastano col candore per modo da segnare con maggiore nettezza il rilievo dei dirupi. Nei burroni profondi, la neve si accumula in densi strati; sovra i ripidi declivi, la neve è leggermente distesa come un fine tessuto, che potrebbe paragonarsi ad un velo o ad un ricamo. Sulle piagge alte e dirupate, vedo qua e là dei soffici tappeti, che scintillano al primo raggio del sole per la loro candidezza. Ogni piega della montagna è da lungi segnalata nella sua vera forma dai monticuli di neve che vi sono accumulati; di ogni masso sporgente si rilevano le protuberanze e le anfrattuosità mercè il maggior o minore spessore degli strati di neve che si alternano colla nuda roccia. Là ove la roccia è formata di strati regolari, la neve traccia nel modo più netto le linee di separazione; s’adagia sugli sporti e si stacca dalle pareti molto inclinate. Gli strati si dispongono con una sorprendente regolarità per molte miglia, mascherando irregolarità d’ogni sorta: si direbbero dei gradini arditamente disposti dalla mano di un gigante.

Però quelle nevi passeggere d’estate, che al pari di un velo coprono la montagna, e che ne celano le forme ma insieme le fanno spiccare meglio, sono, per così dire, un artificio civettuolo della natura, sempre varia e graziosa, quando non è terribile. Presto si squagliano sulle basse colline e sui contrafforti meno elevati; giorno per giorno, i caldi raggi ne respingono il limite verso le cime più elevate; nelle belle giornate si può d’ora in ora riconoscere il progressivo squagliamento. Ogni spaccatura, che incide a media altezza i fianchi della montagna, presenta un versante già sgombro di nevi, dardeggiato dal sole meridiano, e un altro versante candido come marmo, quello volto verso nord. Ma indi a poco anche questo declivio rimette a luce le sue rupi e i suoi prati: della caduta estiva delle nevi non rimangono che poche traccie, cioè gli ammassi che colmarono il fondo delle meno soleggiate vallette; ma anche questi ammassi verranno fra poco portati via dalle acque torrenziali.

Le nevicate di pochi giorni danno piacere all’occhio: è un diletto osservare quella mutevole decorazione, che dura appena abbastanza per farci pensare ad un momentaneo ritorno dell’inverno. Ma per conoscere le nevi sotto il loro vero aspetto, e per misurarne l’azione come agenti dello natura è d’uopo esaminarle nella dura stagione: allora la montagna è coperta di strati enormi di acqua cristallizzata; colline e contrafforti dalla base alla vetta quasi non si riconoscono più, tanto sono mutati d’aspetto, o piuttosto il denso velo che li riveste ne cela il rilievo o dà ad essi inaspettati contorni. Invece dei risalti, delle merlature, delle punte tagliuzzate, il pendio del monte si svolge ora in graziose ondulazioni, in groppe di forma ardita ma pur sempre sinuosa. A quel modo che l’acqua, mercè il peso, tende, chi nol sa, a disporsi allo stesso livello, così la neve, per propria legge, si rigonfia in strati di forma tondeggiante. Il vento, che la trasporta e la raggira, dapprima la depone nelle cavità quindi smussa ogni angolo, e ammorbidisce ogni risalto: e però la montagna aspra, stracciata, selvaggia, mitiga in parte la fiera espressione, e si allieta di linee meno trarotte, di curve molli e maestose.

Però, ad onta dei contorni meno risentiti e più morbidi, il gigante ritiene l’imponente sua grandezza: qui e là, delle roccie a picco, degli sfranamenti, sui quali la neve non ha potuto fermarsi, si rizzano al disopra dei vasti declivi di una bianchezza senza macchia; e, a motivo del contrasto, quelle pareti sembrano anche più nere. Si è colti da una specie di sgomento guardando quelle sterminate muraglie, che hanno l’aspetto di alte dighe di carbone lungo le spiagge di un oceano polare.

Durante queste trasformazioni, mutano d’aspetto, ancora più delle protuberanze, le parti in declivio o pianeggianti della catena. Affondandosi in ogni senso, le nevi colmano le gole, livellano le cavità, fanno scomparire gli accidenti secondari del terreno. I torrenti e le cascate impigriscono rappresi dal ghiaccio; ogni moto delle acque si arresta sotto la dura mano dell’inverno. I laghi scompaiono anch’essi, per così esprimerci, sotto una lastra di ghiaccio, che porta degli alti cumuli di neve; e si può perfino non riconoscere più il preciso posto, ove, nella miglior stagione, tremano le onde azzurrine increspate dal vento: tutt’al più una fessura consente di vedere, al fondo di una voragine, la superficie del lago, tranquilla, nera, senza riflessi: si direbbe un pozzo, un abisso senza fondo.

Al di sopra delle grandi cime e degli anfiteatri superiori, ove la neve s’ammucchia in cumuli alti come palazzi, le foreste d’abeti si mostrano interrottamente, e solo per metà. Su ciascuno dei rami supplichevolmente protesi, gli alberi sopportano tutto il peso di neve che possono sostenere senza rompersi: nel loro insieme, i rami intrecciati formano quasi a dire delle volte, sulle quali degli ammassi di neve cristallizzata si aggruppano a modo di cupole disuguali: solo alcuni rami più arditi, o ribelli, sfuggono alla prigione di ghiaccio e spingono nell’aria libera le punte, color verde cupo, quasi nero, che si curvano anch’esse sotto il peso della neve. Quando il vento soffia tra i rami, cadono con rumore metallico dei frammenti di neve agghiacciata: un movimento generale di vibrazione agita la foresta seminascosta e il tetto brillante che la ricopre: di quando in quando avviene una rottura, un ammasso di neve e di rami cade con fracasso, in quel luogo la foresta sembra sfondarsi; si apre una specie di pozzo, che spalanca la sua bocca fino a che non venga a chiuderla un ponte di neve ivi trasportato dalla tormenta. Quale sarebbe la sorte di un viaggiatore, che si smarrisse durante l’inverno in una simile foresta, ove d’estate si cammina così piacevolmente, sulla breve erbetta all’ombra di poderosi alberi? Ad ogni passo, correrebbe pericolo di cadere nell’abisso, ovvero di rimanere soffocato sotto la valanga.

Al basso, nella vallata, le casettine del villaggio si discernono meno facilmente delle foreste e delle macchie d’alberi. I tetti interamente coperti da uno strato di neve sotto il quale si piega la travatura, si confondono coi vicini campi biancheggianti; ci avvediamo che degli uomini vivono e lavorano laggiù soltanto dalle colonne azzurrognole di fumo che s’innalzano. Dei pezzi di muro, un campanile, forse il tetto accuminato della chiesuola spiccano sulla tinta monotona del paesaggio. E poi, laggiù, la neve è più mossa e tormentata che non nei posti privi di abitazioni umane: il vento, soffiando intorno le case, accumula da una parte la neve in dighe e barricate, e dall’altra la spazza via interamente. Un tal quale disordine nella natura indica la vicinanza dell’uomo; ma anche là, come altrove la pace è senza limiti: di rado dei rumori turbano il silenzio mortale che regna sulla vallata e sui monti.

Nullameno, è necessario che qualche volta l’uomo e gli altri abitanti delle montagne escano dalle casupole e dalle tane per turbare il grande riposo della natura. Solo la marmotta, nascosta nella sua buca sotto lo spessore delle nevi, può dormire i lunghi mesi dell’inverno, aspettando, in uno stato di morte apparente, che la primavera ridoni vita ai ruscelli, all’erba, ai fiori. Meno felice il camoscio, che la neve caccia dalle alte cime, deve aggirarsi nei dintorni delle foreste, cercando un rifugio ove gli alberi sono più fitti, per vivere di foglie e di corteccie. L’uomo, dal canto suo, deve abbandonare la sua dimora per scambiare alcuni prodotti, procurarsi di che vivere, compiere dei doveri di famiglia e d’amicizia. Bisogna, allora, spazzare i mucchi di neve che si sono accumulati dinanzi la porta, e aprirsi con fatica un sentiero, Da una capannetta posta sovra un alto promontorio, m’è occorso di vedere dei piccoli esseri quasi impercettibili, delle nere formiche umane, camminare lentamente in un angusta callaia tra due muraglie di neve; l’uomo non mi era mai sembrato sì piccolo come in quel giorno. Nel mezzo di quella vasta distesa biancheggiante, quei passeggeri sembravano come smarriti nello spazio, senza meta e senza forze: mi chiedevo come mai una razza composta di simili pigmei avesse potuto compiere le grandi cose della storia ed effettuare, di conquista in conquista, quell’insieme di opere che si suole chiamare civiltà, promessa solenne di maggiori vittorie nell’avvenire.

Eppure, anche nel mezzo di queste formidabili nevi invernali, l’uomo ha saputo far prevalere la sua intelligenza e la sua audacia, dischiudendo delle strade pel commercio accessibili e sicure in ogni stagione dell’anno. Il camoscio s’è già ritirato dalle cime, e molti uccelli, che volano all’estate intorno le vette più eccelse, sono prudentemente calati verso le tepide regioni del piano. Ma l’uomo continua a percorrere le strade che, di gola in gola, di contrafforte in contrafforte, s’innalzano sino ad una breccia della cresta e discendono dall’altra parte. Durante la bella stagione, quando gli allegri torrenti saltellano in cascate a lato del cammino, anche le vetture tratte da cavalli di posta, i cui sonagli s’annunziano da lungi al povero viandante, possono superare con moderata fatica le ardue strade dischiuse dall’uomo per valicare il passo od anche la cresta di una montagna. Quando la neve ha coperto la via, è d’uopo cambiare veicoli: ai carri e alle vetture vengono sostituite le slitte, che sdrucciolano leggermente sul letto indurito e lucido. Però la traversata si compie colla stessa rapidità che nei giorni più caldi dell’anno; nella discesa la rapidità è sì grande che può dare una specie di vertigine.

È appunto viaggiando in islitta, per superare i valichi alpini, che ci è dato meglio conoscere le grandi nevi. La slitta non fa alcun rumore; non si ode più il cigolio sordo dei ferramenti, che urtano contro il suolo; pare di viaggiare nello spazio, pare di volare come spiriti. Ora si segue la curva di una frana, ora la cornice di un promontorio; si passa dal fondo delle gole al ciglione dei precipizi; ma, pur offrendo delle forme svariatissime, la montagna conserva la sua bianchezza uniforme. Se il sole illumina la superficie delle nevi, si vedono scintillare innumerevoli diamanti; se il cielo è grigio e basso, ci si presenta una specie di confusione degli elementi: frammenti di nuvole, monticelli nevosi mal si discernono gli uni dagli altri; uno può credere di attraversare degli spazi molto al di sopra della montagna; non si appartiene più alla terra.

Si entra del pari nel dominio dei sogni, quando, dopo di aver superato il punto culminante del valico, si discende il versante opposto, trasportati da pendio in pendio con spaventevole rapidità. Al partire della carovana, quando l’ultima slitta si mette in movimento, la prima è già scomparsa dietro una sporgenza della montagna; la si rivede, quindi scompare di nuovo, per riapparire tratto tratto, finchè l’occhio non può più scorgerla.

Si discende a precipizio in un abisso che dà le vertigini, dentro il quale precipitano degli ammassi di neve grossi come pezzi di rupe. La comitiva dei viaggiatori si direbbe una valanga, che deve scivolare al basso insieme ad altre valanghe, le quali cascano lateralmente e in ogni senso. Si vedono sfilare, da ogni parte, le rupi, le frane ed ogni altro accidente del suolo, come se fossero rapite dalla bufera; anche le cime, che fuggono come guerrieri in rotta, sembrano trascinate nello spazio da una forza irresistibile.

E quando, al termine di una corsa sfrenata, si giunge alla base della montagna, nelle pianure già sgombre di neve o appena chiazzate di bianco; quando si respira un’altra atmosfera, e si vede una flora più ricca pei favori di un clima migliore, vien di chiedere se non si è stati vittime di un’allucinazione, se ci avvenne davvero di attraversare le alte nevi, al di sopra della regione delle nuvole e delle burrasche.

Ma, durante i giorni di tempesta, il passaggio è tanto pericoloso che difficilmente il viaggiatore se ne ricorda, ed ogni impressione si confonde in una sensazione angosciosa. Il vento solleva senza posa dei vortici di neve, che nascondono la strada e ne modificano la forma, colmandone i declivi laterali. I cavalli, che non mostrano esitazione di sorta nel percorrere una strada solida, devono, ora, traversare degli ammassi di neve rammollita, che cede e si muove ai primi contatti: mentre l’uno affonda fino al petto, l’altro s’impenna urtando contro un ammasso indurito. La bufera fischia alle loro orecchie, i bioccoli di neve gelata che entrano negli occhi e nel naso, le bestemmie dei vetturali non servono che a confonderli e irritarli.

La slitta trabalza sullo stretto cammino, pende ora verso la parete della montagna, ora verso il precipizio: giacchè l’abisso è pur sempre là, aperto per tutto accogliere e seppellire; se ne rade l’orlo, lo si misura anche da lungi con l’occhio atterrito, come se, cadendo, si dovesse trovarsi in un altro mondo. Il vetturale ha deposto la frusta, ma tiene nelle mani un coltellaccio, pronto a tagliare le cinghie e le redini se i cavalli, presi dallo spavento o sdrucciolando da un declivio di neve, stessero per rovinare in qualche baratro.

Terribile è la situazione del pedone, quando, nell’attraversare lentamente dei campi di neve, è ad un tratto assalito dalla bufera. Dal basso, i pianigiani possono senza tema ammirare le meteore alpine; ma non è così per chi si trova su quelle cime. La vetta del monte, flagellata dal vento, sembra fumare come un cratere; le innumerevoli molecole agghiacciate, che la tempesta solleva, si ammassano in nuvole, che si aggirano al di sopra delle cime. La linea dentellata della montagna, rotta e sfumata dal vorticoso nevischio, che vi trascorre dinanzi, sembra meno precisa; par di vederla ondeggiare nello spazio; la montagna medesima sembra vacillare sulla sua enorme base. E nel mezzo di questo tumulto degli elementi, che si scatenano nelle alte regioni alpine, che può fare il misero viandante? Gli aghi di ghiaccio, lanciati contro di lui come frecce, lo colgono nel viso e per poco non l’accecano; penetrano attraverso i suoi abiti; avvolto nel suo grosso ferraiuolo, si difende con grande stento. Se egli mette il piede in fallo, o perde di vista la strada, è forse inevitabilmente perduto. Cammina a caso, cadendo di frana in frana; ora affonda per metà in un ammasso di neve; rimane alcuni istanti, in attesa della morte, nella fossa che s’è dischiusa davanti a lui: ma poi si rialza con un moto disperato e ricomincia l’ineguale sua marcia attraverso nuvole di punte nevose che il vento gli soffia nel volto. Le raffiche ora allontanano ed ora avvicinano l’orizzonte: a quando il viandante non vede che il fumo biancastro del nevischio che gli ruota intorno, a quando egli discerne a dritta e a sinistra una cima tranquilla, che non risente gli effetti dell’uragano e che par contemplarlo, «senza odio e senza amore», indifferente alla sua disperazione: però egli può sperarvi una specie di riparo, che gli permetta di riprendere il cammino con un residuo di fiducia. Ma invano: acciecato, stordito, quasi pazzo, irrigidito per il freddo, si smarrisce, perde ogni forza di volontà e cammina senza risultato. Alla fine, caduto in qualche voragine, guarda con stupore passare le minacciose nuvole, assiste trasognato allo svolgersi dell’uragano e si lascia a poco a poco assalire dal sonno, precursore della morte. Fra pochi mesi quando la neve verrà squagliata dai tepori primaverili e spazzata via dalle valanghe, il cane del pastore ritroverà il cadavere e con forte e lugubre abbaiamento ne avvertirà il pastore.

Di solito, almeno ne’ tempi andati, gli avanzi umani trovati nella montagna dovevano riposare per sempre nel sito, ove il pastore li aveva scoperti. Delle pietre venivano ammucchiate in quel luogo, e il viaggiatore aveva uso di aggiungere egli pure il suo ciottolo al tumulo funerario. Anche adesso, il montanaro, che passa di là, non dimentica di gettare con pio e melanconico pensiero la sua pietra. Il morto è da gran tempo obliato; forse non se ne ricorda, o non se ne seppe mai il nome: ma, di secolo in secolo, il passeggiero non cessa di rammentare, forse confusamente, la causa della sua morte, e si figura la lotta che egli ha dovuto sostenere e quanto egli ha sofferto.

 

La valanga

Al lungo inverno e ai terribili conflitti della natura succede, alla fine, la dolce primavera colle pioggie desiderate, i tepidi venti, il vivificante calore. Ogni cosa ringiovanisce; la montagna, come la pianura, prende un nuovo aspetto: scuote il mantello delle nevi: foreste, declivi erbosi, cascate e laghi, ricompaiono ai raggi del sole.

Nella vallata, l’uomo s’è per il primo liberato degli ammassi di neve, che gli davano disturbo. Ha spazzato la soglia di casa, riparati i sentieri, sgomberato il tetto della neve accumulata, pulito il giardino, aspettando che il sole faccia il resto. Già i declivi, posti a solatìo, cominciano a riapparire sotto il loro consueto e tanto geniale aspetto; qui e là, la roccia, la terra o l’erba arsiccia si rivedono attraverso lo strato di neve. Questi tratti scuri a poco a poco aumentano; saresti tentato di paragonarli a dei gruppi d’isole, che si allargano di continuo e per ultimo si riuniscono: le placche bianche diminuiscono di numero e di estensione; si fondono, o piuttosto diresti che salgono il pendio della montagna, riducendosi sempre più in alto. Gli alberi, usciti dal torpore, si dispongono all’imminente gioia della fioritura; aiutati dagli uccelletti, che saltellano di ramo in ramo, scuotono il fardello di brina e di neve e bagnano liberamente le recenti gemme nell’atmosfera intiepidita.

Anche i torrenti si rianimano. Al di sotto dello strato protettore delle nevi, la temperatura del suolo s’è abbassata meno che alla superficie esterna, spazzata dai venti freddi; e, durante i lunghi mesi dell’inverno, dei piccoli serbatoi d’acqua, simili a goccioline in un vaso di diamante, si mantengono qui e là sotto i ghiacci. Alla primavera, questi serbatoi, verso i quali si dirigono i ruscelletti alimentati dalla neve che si squaglia, non bastano più a contenere la massa liquida: le lastre di ghiaccio si rompono, i serbatoi straripano, e l’acqua cerca di scavarsi una strada sotto le nevi. In ogni burrone, in ogni depressione del suolo si compie questo lavoro nascosto; e il torrente che scorre nel mezzo della valle, nutrito di copiose acque, riprende il corso interrotto nell’inverno. Dapprima si apre una specie di cunicolo al disotto delle nevi ammucchiate: poi, mercè il progresso incessante della fusione delle nevi, allarga il proprio letto, innalza le volte del viadotto: ed ecco che la massa sovrapposta non può più sostenersi tutta unita; si sfascia a quel modo che crollerebbe il tetto di un tempio, i cui piloni venissero scossi fortemente o meglio abbattuti. Dei rammollimenti avvengono anche negli ammassi di neve che colmano il fondo delle vallate; affacciandosi all’orlo di questi baratri, si nota al fondo alcun che di nero, su cui un po’ di schiuma forma una specie di fuggitivo ricamo: è l’acqua del torrente; il sordo rumorìo della ghiaia trascinata sale dal fondo di quella tenebrosa spaccatura.

A questo primo sciogliersi della nevi segue uno squagliamento più generale; e ben presto il torrente, in gran parte ridivenuto libero, può misurarsi coi maggiori ostacoli, può rovesciare le dighe formate dalle nevi più alte e più compatte. Però ve ne ha di queste dighe, che resistono all’azione delle acque per delle settimane e dei mesi. Anche vicino alle cascate, delle grandi masse di neve, trasformate in ghiaccio e di continuo asperse dall’acqua che si rompe contro di esse in una minuta spruzzaglia, conservano ostinatamente la loro forma: pare quasi che vogliano resistere alla fusione. Spesso si vede, dinanzi alla caduta precipitosa del torrente, una specie di scanno formato da una cateratta solidificata, quella delle nevi agghiacciate che fermarono il corso delle acque durante l’inverno.

L’acqua dei ruscelli e dei torrenti, modificando il proprio letto in ogni valletta che si apre alla base dei monti, in ogni botro che ne incide i fianchi, toglie alle nevi dei pendii i sottostrati, che servivano ad esse di punto d’appoggio. Allora, mercè l’azione del peso, tendono a prodursi delle valanghe: e, di tempo in tempo, la montagna, come se fosse viva, scuote dalle poderose spalle il vestito nevoso ond’è coperta.

In ogni stagione, anche nel mezzo dell’inverno, delle masse di neve, trascinate dal peso, precipitano dalle sommità e dai declivi; ma, fino a che queste valanghe si compongono solo della parte superficiale delle nevi, formano un lieve accidente nella vita delle montagne. Però può accadere che una massa intera di neve sdruccioli dalle cime per inabissarsi nelle vallate: l’acqua fusa, che penetra attraverso gli strati ancora agghiacciati della superficie, ha reso il suolo sdrucciolevole e preparato così la via alla valanga. Giunge il momento nel quale un intero campo di neve non è più rattenuto sul pendio; cede, e, mediante la scossa che comunica alle nevi vicine, cedono anche queste. Tutta la massa si precipita con un solo movimento sul declivio della montagna, spingendo dinanzi a sè ogni avanzo che incontra, tronchi d’albero, pietre, pezzi di rupe. Move intorno a sè l’aria per modo, che questa può schiantare gli alberi, può staccare sassi enormi: e lo spaventevole sfranamento nulla lascia d’intatto, modifica la conformazione di quel tratto di montagna, e rovescia una sì grande quantità di materiali nella sottoposta valle da colmarla forse interamente. I torrenti, che urtano contro somigliante ostacolo, devono temporariamente cangiarsi in laghi.

Di queste valanghe in massa, i montanari e i viaggiatori non possono parlare che con sgomento: e però molte vallate, che sono più esposte di altre a simile flagello, ebbero dagli abitanti dei nomi sinistri, per esempio «Valle dello Spavento», o «Gola del Terremoto». Una delle più alte montagne delle Alpi Elvetiche sveglia un senso di timore col solo suo nome «Picchi del Terrore». Una valletta, nella massa del S. Gottardo, sparsa di enormi sassi, è detta «Valle Tremola». Conosco una gola, forse più pericolosa di molte altre, nella quale i mulattieri non si avventurano che tenendo sempre d’occhio le alture. Specialmente nei bei giorni di primavera, quando l’atmosfera tepida e dolce è carica di vapori sciolti, i viaggiatori parlano a mezza voce ed hanno un’espressione inquieta: ben sanno che la valanga aspetta un semplice urto, un fremito dell’aria o del suolo per mettersi in moto. E però camminano come ladri, a passi discreti e rapidi: a volte, involgono nella paglia le campanelle dei muli, affinchè il tintinnio del metallo non vada a svegliare, lassù, il mal genio che li minaccia. Quando poi hanno oltrepassata l’uscita dei temuli valichi, su cui la montagna sovrasta con tutte le minaccie delle sue rovine e delle sue valanghe, possono respirare liberamente e pensare senza ansietà personale ai meno fortunati, di cui il giorno innanzi avevano intesa la triste storia. Spesso, mentre i viaggiatori continuano riposatamente la discesa verso la pianura, un rumore di tuono, un lungo fracasso che si ripercuote di rupe in rupe, li costringe a volgere indietro lo sguardo: è lo sfasciamento delle nevi che avviene in quel momento e che riempie tutto il fondo della gola, che poc’anzi essi attraversavano colla più ragionevole ansietà.

È una vera fortuna che la disposizione e la forma dei pendii permetta ai montanari di riconoscere i luoghi pericolosi. Non costruiscono quindi le loro capanne al di sotto dei declivi ove sogliono formarsi le valanghe, o sulla via che esse percorrono, sibbene hanno cura di scegliere dei posti riparati. Ma tutto cangia nella natura, e quella casettina, quel sentiero che per lungo tempo nulla avevano a temere, si trovano alla lor volta esposti al pericolo: forse l’angolo d’un promontorio disparve, la direzione di un colatoio delle nevi o delle valanghe s’è forse modificato; una zona protettrice di foreste ha forse ceduto sotto la pressione delle nevi medesime; e però le previsioni del montanaro, quantunque basate su eccellenti indizii, vengono interamente smentite.

I boschi, radicati fortemente al suolo, e opponendo ai venti e ad ogni altra forza della natura migliaia e migliaia di tronchi, massicci e saldi come colonne, si possono riguardare come una delle migliori barriere contro le valanghe; e molti villaggi non hanno altra difesa contro le nevi. Quindi i montanari consacrano alle selve un particolare rispetto, anzi una venerazione che un tempo fu religione e che non ha perduto del tutto tale suo carattere. Lo straniero, che percorre le montagne, ammira la foresta a motivo della bellezza degli alberi; e di quel verde ora cupo, ora chiaro, che spicca sulle intatte nevi: ma essi, i montanari, devono al bosco la vita e il riposo: se le loro capanne non sorgessero a piè del medesimo, non potrebbero una sola notte condursi al riposo senza temere di essere schiacciati dalla valanga durante la notte. Pieni di riconoscenza verso la foresta protettrice, per poco non le prestano culto. Sventura a chi offende colle scure uno solo de’ suoi tronchi annosi! «Chi uccide l’albero sacro uccide il montanaro,» dice un proverbio.

E tuttavia quante mani stolte e sacrileghe s’avventano contro i boschi, e vengono schiomando le montagne del loro più bell’ornamento e di questo valido presidio contro le meteore della terra e del cielo! A quel modo che pure ai giorni nostri, dei soldati che si dicono civili, costringono alla sottomissione gli abitanti di un’oasi, abbattendo i palmizi, che alimentano la loro vita, non altrimenti è accaduto, che per soggiogare i montanari, gli invasori al soldo di qualche principe, oppure i pastori della vallata vicina, tagliarono i boschi che servivano ai villaggi di tutela contro la distruzione. Tali erano, tali sono in parte anche adesso le pratiche della guerra. Non meno feroce e avida è la speculazione. Quando un bosco diviene la proprietà di un ignoto e forse lontano signore, sia per compera, sia per eredità, mal capitati coloro, la cui sorte dipende dalla sua benevolenza o dal suo capriccio. Può darsi che la distruzione del sacro bosco venga decretata: allora i boscaioli si accingono all’opera, i tronchi vengono abbattuti, precipitano nella vallata, tagliati in tavole e pagati a danaro sonante. Una larga strada si dischiude in tal modo alle valanghe. Però può darsi che gli abitanti del villaggio minacciato persistono a rimanere sul luogo, per attaccamento al medesimo, quantunque privi, adesso, di quel naturale baluardo: ma, prima o poi, il pericolo si fa imminente, bisogna emigrare in gran fretta, trasportare gli oggetti più cari e abbandonare la casa al destino inevitabile.

Nelle lunghe veglie invernali, in ogni casupola di montagna ricorre spesso il racconto di qualche catastrofe naturale, ed ogni interlocutore aggiunge un particolare straziante: i fanciulli ascoltano e si restringono ai ginocchi delle madri. Anche il minatore affronta i maggiori rischi, e ad ogni piè sospinto gli trema il cuore nell’ansia del disastro: ora per il montanaro questo complesso di timori si riassume nella parola valanga. È la valanga che si forma inaspettatamente e senza poterla prevenire; è la valanga che minaccia la capanna, i granai, il bestiame, che può inghiottire un intero villaggio con tutti i suoi abitanti. L’alpigiano è sfuggito più volte, quasi per miracolo al pericolo; ma degli amici, dei parenti ne furono vittime! La sera, quando egli passa accanto al luogo, ove la valanga s’è formata seppellendo anche degli uomini, gli pare che la montagna, da cui si è staccata la valanga stessa, lo guardi minacciosamente; e raddoppia il passo per fuggire il luogo sinistro. A questo senso di terrore può associarsi un dolce ricordo, se gli avvenne di poter salvare, in modo meraviglioso, qualche camerata; in tal caso, gli avanzi dello sfranamento gli rammentano i più minuti particolari del disastro. Proprio in quel posto, una notte di primavera, un blocco di neve di un volume maggiore della torre del villaggio, e più alto dei più alti abeti, venne a cadere con orribile fracasso. Un gruppo di capannucce e di stalle si trovava sotto quella formidabile massa. Senza dubbio, dicevano i montanari accorsi dai villaggi vicini, tutto è stato spezzato e travolto, e non resta anima viva.

Ad ogni modo, si misero coraggiosamente all’opera per salvare quel poco che ancora si poteva; e, chi sa, dicevano, che non troviamo vivo ancora qualche compagno! Lavorarono senza posa per quattro notti e quattro giorni; e, quando il piccone toccò alla fine il tetto di una capanna, intesero delle voci! Pensate la loro commozione, pensate la gioia di quegli infelici che stavano per essere provvidenzialmente soccorsi. Altre casupole si trovarono pressochè intatte: avevano potuto resistere, non si sa come, alla violenza della scossa e della caduta; e quella poca aria che contenevano, avea bastato a serbare in vita gli abitanti. I medesimi non si erano perduti d’animo; avevano aperte delle comunicazioni da capanna a capanna, e lavoravano senza posa per aprirsi una via di uscita.

Allorchè le foreste sono state distrutte, non è facile davvero di sostituirle. I disboscamenti producono effetti lunghi e disastrosi; e però vennero stabilite delle leggi per frenarli. Le nuove piantagioni hanno d’uopo di gran tempo per vigoreggiare: gli alberi crescono con lentezza, specialmente nelle montagne; e sui posti, battuti dalla valanghe, non rimettono più radice.

È vero che si potrebbe supplire all’azione benefica dei boschi con giganteschi lavori, ma sono troppo lenti e costosi: si potrebbe cioè relegare le nevi sulle cime più elevate e impedire così il disastro della loro caduta, ma per ciò è d’uopo tagliare il pendio in scaglioni orizzontali, sui quali gli strati di neve dovrebbero disporsi e rimanere come sui gradini di una scala gigantesca. Un altro spediente è quello di sostituire ai tronchi d’albero dei piuoli di ferro e delle palizzate, che valgono ad impedire, in quanto è possibile, lo sdrucciolamento delle masse superiori. Dei tentativi di questo genere si fecero con successo, ma solo nelle vallate che hanno densa popolazione e copia di mezzi.

Dei meschini villaggetti, a meno che non sieno aiutati dalle borgatelle vicine o meglio dalla nazione, mal saprebbero intraprendere lavori così grandiosi, che hanno quasi l’audacia di mutar forma alla montagna e di combattere il disastro nella sua causa; quindi non resta ai medesimi che di affidarsi al caso propizio o alla provvidenza, responsale o irresponsale insieme di tante aspettative e di tanti giudizi! Dovranno quei poveri pastori contentarsi di proteggere le casupole, disponendovi intorno degli enormi speroni di pietra, o ammassando all’ingiro delle mura ciclopiche, che valgano ad arrestare l’impeto delle nevi cadenti o piuttosto a romperne il corso, quando le medesime non piombino addosso in tale quantità da tutto demolire al primo urto!

Di tutte le forze che distruggono la montagna, la valanga è la più energica. Trascina tutto seco, terriccio e frammenti rocciosi, come un torrente che straripa. Inoltre, a motivo della fusione graduale delle nevi che ne formano lo strato inferiore, inumidisce talmente il suolo, che diviene una fanghiglia cedevole con profonde spaccature, per cui si sfascia per il proprio peso. Sino a grandi profondità, la terra è divenuta pressochè fluida; scorre lungo i pendî, trascinando seco i sentieri, i pezzi di roccia, le foreste e le case, come giuocattoli. Dei brani interi di montagna, rammolliti dalle nevi, sdrucciolano in massa; campi, pascoli, boschi e abitanti vengono travolti nella medesima rovina.

I bioccoli di neve, che si direbbero a prima vista del tutto innocui, valgono a demolire le montagne mercè il loro accumularsi e la lenta pervasione dell’umidità nel suolo. Alla primavera, ogni burrone mostra chiaramente questo lavoro di distruzione: è uno spettacolo imponente, una specie di cambiamento di scena a vista: le acque e le roccie, le nevi e le valanghe, i boschi e le rupi discendono con un disordine minaccioso dalle cime e s’incamminano verso la pianura.

 

Il ghiacciaio

Anche nel mezzo dell’estate, quando tutte le nevi si son fuse al soffio dei venti caldi, degli enormi ammassi di ghiaccio, chiusi nelle alte vallate, perpetuano ivi l’inverno, presentando un contrasto coi luoghi circostanti: è un passaggio rapido che fa grande effetto sul viaggiatore. Se il sole brilla in tutto il suo splendere, il calore diretto e quello che rimandano i ghiacci danno grave molestia al viandante; il caldo vi è maggiore che non nelle vallate inferiori, a motivo della secchezza dell’aria, di continuo priva di umidità, che viene assorbita dall’avida superficie del ghiacciaio.

Nelle vicinanze, si odono cantare di ramo in ramo gli uccelli, i fiori smaltano i prati, i frutti maturano sotto le foglie del mirtillo. Ma accanto a questo mondo, che ha in sè e diffonde tanta gioia, ecco il torvo ghiacciaio, colle sue larghe spaccature, gli ammassi di pietre, il terribile silenzio, l’apparente immobilità. La morte accanto alla vita! Diciamo apparente giacchè anche la massa di ghiaccio ha un suo proprio movimento: con lentezza, ma con forza invincibile, lavora, come il vento, le nevi, le pioggie, le acque correnti, e viene rimutando la superficie del pianeta. Dovunque i ghiacciai passarono, nell’una o nell’altra età geologica, l’aspetto del paese fu trasformato dalla loro azione. Al pari delle valanghe, i ghiacciai trasportano al piano i residui delle montagne, sempre in corso di degradazione; e ciò senza urti, senza violenze, mercè uno sforzo paziente d’ogni minuto.

L’azione del ghiacciaio, che nel suo movimento segreto non è facile riconoscere, ma che produce i più vasti risultati, comincia sulla sommità della montagna, alla superficie degli strati nevosi. Lassù, nei circhi solitarii, ove di rado si avventura l’uomo, fra quelle alte muraglie silenziose, il turbinoso nevischio ha deposto i suoi aghi pungenti e le larghe falde di acqua condensata, e quello strato uniforme non muta mai d’aspetto. D’anno in anno, di secolo in secolo, sempre la stessa bianchezza, pallida all’ombra delle nubi, scintillante ai raggi del sole. Si direbbe che quella neve sia eterna; e appunto con tal nome la designano gli abitanti delle pianure, che, dal basso, la vedono brillare accanto al cielo. Essi ritengono che rimanga sempre sulle vette più eccelse; e seppure il vento, incollerito, la solleva, credono che la deponga poi nello stesso posto, come le onde che ricadono nel sito medesimo ove vengono gonfiate dalla burrasca.

Ciò non è vero. Una parte della neve evapora e ritorna alle nuvole da cui è discesa. Un’altra parte della nevata, esposta ai raggi del sole e all’influenza del vento caldo del mezzodì, si sparge di goccioline che scivolano sulla superficie o penetrano negli strati inferiori, fino a che, rapprese di nuovo dal freddo, si congelano in gemme impercettibili. Per tal modo la massa di neve si trasforma insensibilmente col mezzo di miriadi e miriadi di molecole che si fondono, quindi si rapprendono di nuovo, per poi fondersi e ridivenire solide. Nello stesso tempo, la massa di neve si sposta a quel modo che il peso spinge alla distanza di pochi millimetri le goccie sciolte; e, a poco a poco, le nevi cadute sul culmine della montagna, ne discendono il pendio. Altre nevi ne prendono il luogo e si spostano mercè un lento movimento o squagliamento senza che l’occhio se ne avveda e senza che avvenga alcun apparente cambiamento. Ma per le nevi il tempo non ha il valore che ha per noi; hanno davanti a sè uno spazio indefinito ed è con lentezza che muovono verso il mare, che un giorno dovrà assorbirle, per uscirne poi di nuovo mercè la evaporazione e riprendere l’eterno cammino. Due generazioni, forse, si successero nei sottoposti declivi; l’avo è morto, e il bambino si trastulla accanto al ruscello, e quel bioccolo di neve, caduto in una grigia giornata, non è per anche uscito dalla massa, colla quale venne a confondersi; non fece che un brevissimo cammino; però anch’esso compierà fatalmente la sua via. Lento è il suo andare, per certo, ma incessante; quel molle mucchietto di neve s’è cangiato in cristallo, e si muove, si muove sempre. La gran massa, la gran nevata di quella invernata, s’è fatta più omogenea; e trasformata in ghiaccio, già s’avviò nella gola della montagna, ove è sospinta dal proprio peso. Sempre immobile in apparenza, lo sterminato cumulo potrebbe paragonarsi ad un fiume dalle acque rapprese, che corre entro un letto roccioso.

Innumerevoli insetti vivono e ronzano sull’erbetta dei pascoli; l’aria è dolce, e il pastore conduce i greggi sovra i greppi più elevati, da cui l’occhio spazia e scopre pure, fra le nereggianti rupi, le liste bianche delle nevi, che effettuano la loro solenne e poco meno che invisibile discesa.

Con uno sforzo incessante, il solido fiume prosegue il viaggio verso la pianura: si allargherebbe, intatto, sulle floride campagne, che abbelliscono la base della montagna, e giungerebbe fino al mare conservando il medesimo aspetto, se il dolce clima delle valli inferiori, il tepore dei venti, i raggi del sole non sciogliessero i ghiacci molto prima della meta che devono raggiungere.

Nel suo corso, il solido fiume si comporta come un fiume dalle acque fluttuose. Anch’esso procede ora diritto, ora tortuoso, presenta delle magre e delle piene, ed ha pure delle rapide e delle cateratte. Al pari dell’acqua che s’allarga o si restringe giusta la forma del letto, il ghiaccio s’adatta alle dimensioni del burrone che l’accoglie; sa modellarsi esattamente sulla roccia, sia nel vasto bacino le cui pareti si scostano notevolmente, sia nell’angusto passaggio ove le pareti si avvicinano per modo da chiudere quasi la via. Spinto dalle masse che si formano di continuo nelle regioni superiori, il ghiacciaio non cessa di sdrucciolare verso il basso, sia che il pendio sia quasi insensibile, sia che formi una serie di scanni ovvero di precipizi.

Tuttavia, il ghiaccio, non avendo la mollezza, la fluidità dell’acqua, compie, per così dire, con mal garbo, con una certa durezza selvaggia, i movimenti che gli vengono imposti dalla natura del suolo. Le sue cateratte non hanno la superficie unita dell’acqua fluttuosa che precipita dall’alto; ma, giusta le ineguaglianze del fondo e la coesione dei cristalli di ghiaccio, si rompe, si fende, si frastaglia in blocchi che s’inclinano in modo diverso, cadono gli uni sugli altri, si foggiano in obelischi bizzarri, in torricelle, in gruppi fantastici. Anche là ove il fondo dell’incanalatura è con sufficiente regolarità inclinato, la superficie del ghiacciaio non rassomiglia punto alla distesa uniforme delle acque d’un fiume. Il ghiaccio urtando contro le rive non può risentire gli effetti dell’acqua viva e scorrente, la quale forma delle mobilissime ondicine, ma si storce e si frange in spaccature che si incrociano e si urtano e producono un dedalo di sinuosità e di risalti.

D’inverno, e quando la primavera ha già rinnovato l’ammanto delle campagne inferiori, molte screpolature sono mascherate da densi cumuli di neve, che si estendono in strati non interrotti alla superficie del ghiacciaio: allora, se la neve non venne ammollita dal calore del sole, è facile camminare sopra questi abissi nascosti anche senza accorgersene: si oltrepassano dei burroni spaventevoli senza tema di sorta; il viaggiatore può ignorarli, come nulla sa del labirinto sotterraneo delle grotte e delle acque, e in generale dei misteri che la montagna nasconde coll’imponente sua massa.

Però il ritorno dell’estate non manca mai al suo ufficio; fonde a poco a poco le nevi superficiali. Il ghiacciaio, che procede senza posa e la cui massa frantumata vibra di un fremito continuo, scuote il mantello nevoso che lo ricopre; in alcuni punti, le vôlte si sfaldano e grossi pezzi s’inabissano nelle profonde fessure: non restano poi che dei ponti stretti e sospesi, sui quali non si osa arrischiarsi che dopo di aver riconosciuto ripetutamente col piede la solidità del passaggio.

È appunto in questa stagione che diviene pericolosa la traversata dei ghiacciai a motivo della larghezza delle fessure che si ramificano senza fine.

Dagli orli dell’abisso si vedono spesso, nell’interno, degli strati sovrapposti di ghiaccio azzurrognolo, un tempo soffici masse di neve, listate di striscie nerastre, avanzi d’ogni sorta caduti sulla neve; ma spesso il ghiaccio, chiaro e omogeneo in tutta la sua massa, sembra una sola lastra enorme di cristallo.

E la profondità di questi pozzi? Chi può misurarla? Una sporgenza del ghiaccio o le tenebre impediscono allo sguardo di spingersi sino al fondo solo, si odono a volte dei rumori misteriosi, che s’alzano dall’abisso: e dell’acqua che scorre, una pietra che si stacca, un pezzo di ghiaccio che si fende e s’inabissa.

Degli esploratori discesero nelle fenditure dei ghiacciai per misurarne lo spessore e per studiare la temperatura e la composizione dei ghiacci profondi.

A volte fecero queste esplorazioni con poco pericolo, penetrando lateralmente nelle fessure, che si aprono, talora, verso la parte inferiore delle rupi, dentro le quali si muove il ghiaccio. In altri casi, s’è dovuto discendere col mezzo di corde, come il minatore che penetra nel seno della terra. Ma se degli studiosi, adottando le maggiori precauzioni, hanno saputo esplorare i pozzi dei ghiacciai senza danno di sorta e con vantaggio della scienza, quanti incauti pastori e quanti viaggiatori imprudenti vi caddero miseramente! Vi furono, però, dei montanari, che caduti al fondo di un crepaccio, feriti, perdendo sangue, smarriti nelle tenebre, seppero rialzarsi, serbare il proprio coraggio e formare il proposito di rivedere la luce. Uno, fra gli altri, che io ebbi la fortuna di conoscere, seguì il letto di un ruscello, formatosi sotto il ghiacciaio, e compì un vero viaggio al di sotto dell’enorme vôlta, col timore di vedersi ad ogni momento abbarrata la via o di rimanere schiacciato sotto qualche frammento della volta medesima. Dopo una simile escursione, non rimane all’uomo che di discendere nella bocca di un cratere per esplorare il serbatojo sotterraneo delle lave!

Senza meno dobbiamo lodare grandemente il dotto coraggioso, che discende nelle cavità del ghiacciaio per studiarne le strie, i cristalli e quanto interessa la scienza; ma quante cose importanti possiamo osservare anche alla sua superficie, quanti graziosi particolari ci è dato di scoprire, e come ci si rivelano, da questo semplice esame, delle leggi importanti.

E in vero questo caos apparente ha pure le sue leggi immutabili! Perchè, in un dato punto, una fessura si apre nella massa agghiacciata? Perchè, ad una certa distanza, il crepaccio, che s’è gradualmente ingrandito, si restringe di nuovo e il ghiacciaio torna a rassodarsi? Perchè la superficie tondeggia regolarmente da una parte per incavarsi dall’altra? Nell’osservare queste accidentalità, che riproducono grossolanamente le pieghe, le ondicine, gli avvallamenti dell’acqua fluttuosa in un punto e il suo distendersi e rigonfiarsi altrove, si ha un altro argomento per riconoscere la grande semplicità delle leggi della natura, quella unità meravigliosa che presiede a tutte cose.

Quando siamo entrati, ci si conceda l’espressione, nell’intimità del ghiacciaio, mercè lunghe esplorazioni, e quando si conosce la ragione dei piccoli cambiamenti che avvengono alla sua superficie, è una gioia, una delizia percorrerlo nei bei giorni d’estate. Il calore del sole gli ha dato più che mai movimento e voce.

Dei rivoletti d’acqua, quasi impercettibili dapprima, filano in ogni senso, per unirsi in scintillanti ruscelli, che incidono la lastra del ghiacciaio, e scompaiono poi ad un tratto in un crepaccio, facendo udire con voce argentina un tenue lamento. Si gonfiano o scemano giusta le oscillazioni della temperatura. Se appena una nube oscura il sole, l’atmosfera si raffredda, e i rivoletti non hanno quasi più acqua: il calore aumenta, i ruscelli insuperbiscono ed hanno il moto audace dei torrenti; trascinano, persino, della sabbia e dei ciottoli per formare degli argini, delle isole, insomma un vero deposito di alluvione! Poi, verso sera, si calmano, e il freddo notturno li congela di nuovo.

Anche i sassolini caduti sul ghiacciaio dalle pareti vicine si agitano e si spostano durante gli influssi estivi, che avvivano temporaneamente il campo di ghiaccio fondendone lo strato superficiale. Il pendio ghiaioso, lungo il ruscello, si sfalda mercè parziali sfranamenti e cade nei crepacci. Allora della ghiaia nerastra rimane sparsa sul ghiacciaio; i ciottoli assorbono e concentrano il calore, e, crivellando il ghiaccio al di sotto, vi formano migliaia di fori cilindrici. Più in là, al contrario, dei vasti ammassi di residui d’ogni specie e di grosse pietre impediscono al calore solare di penetrare al di sotto; all’intorno, il ghiaccio si fonde ed evapora; quelle pietre formano dei pilastri, che par quasi escano dal ghiacciaio come colonne marmoree; ma hanno breve durata, si frangono rumorosamente per il proprio peso, si sparpagliano in mille frantumi, per ricominciare il giorno dopo una evoluzione consimile. Questi piccoli drammi della natura rianimata acquistano poi un pregio di gran lunga maggiore, quando la natura organica vi prende parte. Attirata dalla tepidezza dell’aria, s’affretta al ghiacciaio con volo festoso la farfalla, mentre la pianticella, caduta con una frana dalla vicina roccia, si giova del breve respiro concessole per rimettere radici e per offrire al sole la sua ultima corolla. Sulle coste polari dei navigatori videro un tappeto di vegetazione abbellire un alto argine, formato alla base di ghiaccio e di terra nella base superiore.

 

La morena e il torrente

I piccoli fenomeni, che avvengono ogni giorno e che abbiamo testè descritti, a bella prima si riterrebbe che non debbano influire gran che sulla storia del mondo. Infatti, che è mai il lavoro del ghiacciaio in una giornata estiva? La sua massa, pur procedendo con sforzo costante, ha appena progredito di pochi centimetri; due o tre roccie si sono staccate dalle pareti per cadere sul campo mobile dei ghiacci; il ruscello, che trasporta le acque di fusione, si è allargato alquanto, e nel suo letto, i ciottoli si urtano con maggiore violenza; ma nel suo complesso ogni cosa ha conservato la solita apparenza. Chi non direbbe che la natura è assai lenta nella sua opera di perpetuo rinnovamento?

Nullameno, le minime trasformazioni di ogni giorno, di ogni minuto devono, necessariamente, produrre grandi cangiamenti nell’aspetto della terra, delle vere rivoluzioni geologiche. Questi ciottoli, questi frammenti di roccie, che cadono dagli scoscendimenti superiori sul letto del ghiacciaio, s’accumulano a poco a poco al basso, formando degli enormi baluardi di pietre; camminano lentamente insieme colla massa che li trasporta; ma altri residui, che pure sfranano dall’alto, vengono ad occupare il posto dei precedenti.

Per tal modo, dei lunghi convogli di roccie, accumulati in disordine accompagnano il ghiacciaio della sua marcia: al fiume di ghiaccio s’aggiungono dei fiumi di pietre, che provengono dalle rupi, che il tempo o le meteore hanno logorato, e da quei declivi che furono maggiormente disastrati dalle valanghe.

Giunto all’uscita delle alte gole in una zona di temperatura più dolce il ghiacciaio non può più mantenersi allo stato cristallino; si fonde in acqua e lascia cadere il suo fardello di pietre. I copiosi materiali trasportati si sfasciano e poi si accumulano, formando una barriera più o meno elevata; all’estremità di parecchi ghiacciai questi ammassi caotici di pietre formano delle vere montagne, dalla base o dallo scarco, se volete, poco saldo, quindi nel loro insieme vacillanti. Dopo una non interrotta serie di anni nevosi, la massa del ghiacciaio aumenta e s’allunga; e quindi raggiunge questi monticelli di pietre, li trascina ancora seco e li spinge innanzi. In seguito, mercè l’influenza di una temperatura più dolce, d’inverni meno abbondanti di neve, tutta la parte inferiore del ghiacciaio si squaglia lasciando vuoto l’intero bacino roccioso che gli serviva di letto; la «morena», cioè l’ammasso delle pietre, al cessare dell’impulso che la spingeva innanzi, rimane isolata ad un certa distanza dal ghiacciaio: dietro di essa si vedrà la pietra nuda, pulita, levigata dal peso enorme che vi si moveva sopra poc’anzi, e coperta qua e là di fango rossastro, formato dal polverizzamento di sassi e ciottoli trascinati. Un’altra morena di residui accumulati si formerà a poco a poco dinanzi lo scarco del ghiacciaio, che fu ridotto entro più brevi confini.

Le traccie indiscutibili dell’antica azione dei ghiacci, si notano a distanze considerevoli dal vestibolo delle vallate. Delle intere pianure, un tempo sparse di acque, furono gradualmente colmate dal fango e dai sassi, che il ghiacciaio spingeva a sè dinanzi; le sporgenze delle montagne e delle colline, che si trovavano sul passaggio del solido fiume, furono smussate e pulite; e per ultimo, delle roccie sparse, delle morene furono deposte assai lontano, anche sul pendìo di montagne appartenenti ad altre masse.

Si riconosce facilmente l’origine di queste pietre dalla composizione chimica, dalla disposizione dei cristalli e dei fossili: talora i caratteri distintivi hanno una tale precisione che si può indicare, sulla stessa montagna, il circo elevato da cui si è staccato il blocco errante. Quanti anni e secoli ha durato il viaggio? Molti, senza dubbio, a dedurlo dal tempo che impiegano le pietre trasportate dai ghiacciai attuali per compire il loro cammino, tempo che è stato esattamente misurato. Fra questi blocchi erratici ve ne ha di quelli che i dotti hanno resi molto notori colle interessanti loro osservazioni e che si rivedono volontieri come vecchi amici.

Le pietre che si incastrarono nelle pianure, gli ammassi di fango trasportati lontano, le traccie in genere attestanti la presenza di antichi ghiacciai, ci consentono d’immaginare quali furono le grandi alternative del clima e le immense modificazioni del rilievo e dell’aspetto terrestre durante le età geologiche. Tenendo conto di questi residui, vediamo in un’epoca remota la nostra montagna e le sue vicine rizzarsi molto al di sopra delle vette attuali; le punte supreme oltrepassavano le nuvole più elevate, e i vapori dello spazio venivano a trasformarsi in nevi o in aggi[1] di ghiaccio urtando contro la gigantesca parete; i pascoli ad anfiteatro, le valli verdeggianti, i versanti ora imboschiti erano coperti da uniformi lastre di ghiaccio; nella vallata non si vedevano ancora nè cascate, nè laghi, e nemmeno praterie e ruscelli; lo immenso fiume agghiacciato, d’un volume superiore ad ogni attuale esempio, riempiva tutte le depressioni; e, al di là della vallata, s’allargava nella pianura al di sopra delle colline e sino ad un limite molto lontano. Tale era, al tempo dei nostri antichissimi progenitori, l’aspetto che presentava il monte carico di ghiacci; e pei più tardi nostri nepoti, nella distanza indefinita dei secoli, il quadro sarà cangiato. Forse il ghiacciaio, allora del tutto fuso, sarà sostituito da un ruscelletto; la montagna medesima non sarà più, e un leggiero rialzo di suolo ne indicherà il posto; mentre la pianura attuale, del tutto sconvolta, offrirà delle enormi differenze di livello, e in alcuni punti sorgeranno delle alture, desiderose di rivaleggiare, quando che sia, colle montagne, e che non foss’altro, andranno gradatamente innalzandosi.

Ma mentre noi pensiamo alla storia della montagna e del suo ghiacciaio, a quello che furono e a quello che diverranno un giorno, ecco il torrentello che esce rumoreggiando dai ghiacci e che va per il mondo affine di concorrere anch’esso all’opera di rinnovamento continuo della terra! L’acqua, divenuta biancastra o lattea a motivo delle innumerevoli molecole di roccie triturate, che porta in sospensione, non è poi altro che il ghiacciaio stesso che passa allo stato liquido. Ma qual differenza, tuttavia, fra la massa solida coi suoi crepacci, colle grotte, coi cumoli di pietra, pendii fangosi, e quell’acqua che zampilla allegramente e serpeggia cinguettando tra i fiori. È uno degli spettacoli più curiosi della montagna l’improvvisa apparita del ruscello, che, durante il suo corso superiore, scorre nell’oscurità, invisibile, alimentato da miriadi di goccioline che cadono dalle fessure della vôlta. La caverna, da cui esce il torrente, muta ogni giorno di forma, giusta gli scoscendimenti e la fusione dei ghiacci: di solito, però, è facile addentrarsi fino ad un certo punto nella grotta, e ammirarne le pareti, terse quale specchio, la luce azzurrognola, i riflessi mutevoli.

La stranezza dello spettacolo, l’ansietà che agita il cuore, quel non so che di vago e di misterioso, tutto illude e commuove a segno che uno si crederebbe trasportato in un luogo sacro. «Mille e tre volte benedetti» si credono i pellegrini indiani, che, dopo di avere risalito il Gange sino alla sorgente, osano penetrare sotto alla vôlta tenebrosa da cui si slancia il sacro fiume!

I torrenti, che filano dai ghiacciai, apportano alla pianura, con una grande regolarità, proveniente dal ricorso delle stagioni, l’acqua fecondatrice e il limo alluvionale, che si forma in quella vasta officina di triturazione, la quale agisce di continuo sotto il ghiacciaio. Durante la stagione fredda delle nostre zone temperate, quando le pioggie cadono più frequentemente nelle campagne, e, invece di evaporare, si aprono la via verso i fiumi, il ghiacciaio si rapprende più che mai, aderisce dovunque alla vôlta che lo ricopre, al letto dentro cui scorre, e non lascia uscire che uno scarso ruscelletto; a volte il ruscelletto manca al tutto di acqua; neppure una goccia discende dalla montagna. Però, a misura che il caldo ritorna e che la vegetazione chiede, per le foglie e pei fiori, una maggiore quantità d’acqua; a misura che la vegetazione si fa più attiva e che il livello dei fiumi tende ad abbassarsi, i torrenti dei ghiacciai si gonfiano, si cangiano temporaneamente in fiumi e forniscono l’umidità necessaria ai campi arsicci e assetati.

Si stabilisce una compensazione delle più utili per la prosperità delle contrade, irrigate da corsi d’acqua che vengono parzialmente alimentati dai ghiacciai. Quando gli affluenti, gonfiati dalla pioggia, scorrono in abbondanza, i torrenti della montagna non apportano che un tenue tributo liquido; e, di rimando, straripano quando gli altri fiumi sono quasi secchi: mercè questo compenso, una certa egualità si mantiene nel livello del fiume, nel quale sfociano i diversi corsi d’acqua.

Nell’economia generale della terra, il ghiacciaio, immobile in apparenza, sempre sì lento e calmo nella sua forza, è un grande elemento di equilibrio.

Di rado esso introduce un disordine impreveduto nella natura. Ciò può accadere, per esempio, quando un ghiacciaio laterale, spingendo innanzi una larga diga di residui o avanzando esso medesimo attraverso un torrente uscito dal ghiacciaio principale, ne accumola le acque e forma così un lago, che si allarga di continuo. Per molto tempo la diga resiste alla pressione della massa liquida; ma in seguito ad uno squagliamento ragguardevole di neve, o per altra cagione, può accadere che la barriera di ghiacci e di pietre ammucchiate ceda ad un tratto. Allora il lago prorompe dal recente letto e dà origine ad una spaventevole valanga: l’acqua si precipita con furore sulla vallata sottoposta, travolgendo seco le lastre di ghiaccio, i sassi ed ogni residuo strappato alle rive mal ferme: rovina i ponti, distrugge i mulini, abbatte le case, trascina gli alberi dei bassi pendii, quanto incontra sul suo passaggio, giacchè nulla può scemare la sua violenza: scalza intere praterie, come se un immenso vomero vi trascorresse sotto, le travolge e ripiega in cento guise, ne spezza e rimpasta le zolle erbose, e dissemina il terriccio in quella indescrivibile e tumultuosa confusione di materiali d’ogni specie. È un vero diluvio, e malcapitate le valli che si trovano sulla strada dell’inondazione: il disastro non ha limiti e se ne trasmette il racconto di generazione in generazione.

Sono, però, delle catastrofi assai rare e che divengono sempre meno probabili nei paesi inciviliti, ove le popolazioni minacciate hanno cura di prevenire il pericolo scavando dei canali di scarico, mercè cui i serbatoi lacustri, che si formano dietro una diga mobile di ghiacci o di pietre, possono emettere il soverchio delle acque. Così frenato nei suoi eccessi, il ghiacciaio non può che giovare il paese irrigato dalle sue acque. È il ghiacciaio che lo inumidisce nella stagione, in cui potrebbe nuocergli maggiormente la siccità; è il ghiacciaio che ne reintegra la forza vegetativa distendendovi della terra vegetale ancora vergine e ricca dei migliori elementi chimici.

Il ghiacciaio non è altro, se ben si guardi, che un lago, un mare d’acqua dolce, che può avere un volume enorme: ma questo lago, sospeso sul dosso dei monti, s’effonde con lentezza e con una tal quale studiata misura. Contiene dell’acqua più che sufficiente per inondare tutte le campagne sottoposte, ma sa ripartire con discrezione i suoi tesori, e aspetta di farlo nella stagione più opportuna. Quella massa di ghiaccio, quantunque abbia l’aspetto della morte, giova potentemente la vita, e non fa che risparmiare, in una calma sublime una forza, che viene poi rivolta a beneficio degli uomini, e per compire i mirabili disegni della natura.

 

Le foreste e i pascoli

Le nevi e i ghiacci, che, squagliandosi, nutrono i torrenti e i fiumi durante l’estate, servono, come s’è visto, al mantenimento della vegetazione, non solo alle falde della montagna, ma anche a grandissima distanza. Però la montagna, mentre prodiga tanta parte di sè, conserva sufficiente umidità per nutrire la propria flora, la quale, a proporzione di spazio, è molto più ricca od almeno più varia di quella del piano. Dal basso, lo sguardo non può rilevare i particolari della scena offerta dalla verdeggiante montagna, ma ne abbraccia il magnifico insieme, e gode dei mille contrasti che l’altezza, gli accidenti del suolo, l’inclinazione dei pendii, l’abbondanza dell’acqua, la vicinanza delle nevi e tutte le altre condizioni fisiche producono sulla flora alpina.

Alla primavera, quando tutto rifiorisce, è un raro diletto vedere il verde delle erbe e del fogliame pigliare il posto del monotono candore delle nevi. Gli steli dell’erba, che possono riprendere vita, smettono la tinta rossiccia per rianimarsi coi colori primaverili, una tinta gialla bianchiccia dapprima quindi verde vivace. Miriadi e miriadi di fiori smaltano le praterie; qui non vedi che ranuncoli, più là degli anemoni e delle primavere, che sbocciano a cespi; ma in una parte della prateria, il verde quasi scompare sotto il bianco niveo del grazioso narciso dei poeti o sotto il lilla del zafferano, che dalle radici all’orlo della corolla è tutto un profumo: accanto ai rivoletti, la parnassia dischiude la variopinta corolla; laggiù dei fiorellini bianchi o azzurri, rosa o gialli, fitti fitti, sì che quei colori dominano su tutto il declivio erboso, e dal versante opposto si può riconoscere la specie di pianticella o di fiore che prevale sui pascoli prospicenti, mano mano che la neve indietreggia verso le alture per cedere posto al tappeto verde che è già tutto profumato. Fra poco anche gli alberi saranno della gioiosa partita.

Al basso, sovra i primi declivii, gli alberi fruttiferi, che, poche settimane dopo di aver deposto il niveo ammanto, si vestono di un altro velo niveo, quello dei fiori. Più alto, i castani, i faggi, varie specie di arbusti si coprono di un verde morbido; da un giorno all’altro, si direbbe che la montagna si rivesta di un meraviglioso tessuto, nel quale al velluto si combina la seta con fili aurei ed argentei e mille graziosi ricami. Grado grado, la recente verzura delle foreste e delle macchie innoltra verso la sommità; dà, per così dire, la scalata ai burroni e alle vallette per conquistare i dirupi più elevati, che campeggiano in mezzo ai ghiacciai. Lassù, è tutta una festa, tanto più geniale per l’occhio quanto meno aspettata. Perfino le roccie più cupe, che nereggiano sulla candida distesa delle nevi s’adornano anche nelle minime anfrattuosità di ciuffetti verdi, quasichè vogliano anch’esse partecipare alla lietezza della primavera.

I pascoli più elevati, quantunque meno sontuosi, di un verde meno molle ed esuberante e meno smaltato di fiori, sono forse più graditi all’occhio delle praterie inferiori; è un tappeto verde che invita il viaggiatore, con una morbidezza più dolce, e, quasi si direbbe, più intima, ad un riposo, che certo non farebbe sospirare i tumulti cittadini. Si passeggia senza fatica di sorta sulla fine erbicciuola e si fa più facile conoscenza coi fiori che sbocciano a miriadi dai cespi verdeggianti.

Ivi del resto, lo splendore delle corolle è incomparabile. Il sole vi dardeggia dei raggi più cocenti, la cui azione chimica è più potente e più rapida: elabora nei succhi delle sostanze coloranti di una bellezza più perfetta. Armati di lenti, il botanico ed il fisico riconoscono positivamente il fenomeno; ma, anche senza i loro istrumenti, il viaggiatore riconosce a prima vista che la flora del piano non offre un turchino così vivace da eguagliare l’azzurro intenso della piccola genziana. Incalzate dalla brevità del tempo, impazienti di vivere e di godere, le piante si fanno più belle; s’ornano di colori più spiccati, giacchè la stagione della gioia è passeggiera: non appena l’estate sarà fuggita, perderanno i bei colori ed anche la vita.

Lo sguardo è affascinato dalle larghe zone di erba, costellate del vivo roseo, che tanto piace nel silenzio, e sparse di mazzetti di miosotide e dei larghi fiori dall’aureo cuore dell’aster alpino. Sui pendii brulli, fra mezzo alle roccie aride, cresce l’orchide nera dal profumo di vaniglia e il «piede di leone», il cui fiore non appassisce mai ed è simbolo di eterna costanza.

Fra queste pianticelle dai fiori splendidi, ve ne ha che non temono la vicinanza della neve e dell’acqua ghiacciata. Non sono punto freddolose! Perfino sull’orlo dei campi di neve o dei ghiacciai, i succhi vitali circolano abbondantemente nella delicata soldanella, che spenzola al di sopra della neve la sua corolla di una sfumatura sì morbida e poetica: quando brilla il sole, ben si può dire di essa che ha le sue radici nel ghiaccio e la testa nel fuoco.

Anche al termine delle nevi, il torrente, a cui il ghiaccio appena squagliato dà ancora una tinta lattea, cinge amabilmente coi suoi rami un’isoletta tutta in fiore, mazzo smagliante di colori che freme ad ogni spiro di vento. Più in là, il candido letto, a cui la vicina rupe contese i raggi del sole, è tempestato di fiori; il dolce tepore, che diffondono intorno a sè, viene sciogliendo all’ingiro la neve; par quasi che essi sbocciano da una coppa di cristallo, a cui l’ombra dà una tinta turchiniccia. Altri fiori, meno arditi, non osano avvicinarsi troppo alla neve, ma hanno cura di coprirsi di una molle pelliccia di muschio. Tale è, per esempio, il piccolo garofano rosso, detto della neve: si sarebbe tentati di paragonarlo ad un rubino deposto sopra un cuscino di velluto verde nel bel mezzo di una aiuola di lanuggine bianca.

Sui pendii della montagna, le foreste s’alternano coi tratti erbosi, ma non a caso. La presenza dei grandi alberi, è sempre indizio che ivi la terra vegetale è molto abbondante, e che l’acqua per certo non fa difetto. Così osservando la distribuzione delle foreste e dei pascoli, si possono rilevare, anche da lontano, le particolari condizioni della montagna, semprechè l’uomo non sia intervenuto brutalmente abbattendo gli alberi e modificando l’aspetto del paesaggio.

Pur troppo, in alcuni luoghi, l’uomo, cupido di danaro, ha vandalicamente tagliati tutti gli alberi; non vi resta più nemmeno una ceppaia; sicchè le nevi invernali, non più fermate nella discesa dal verdeggiante baluardo, sdrucciolano oramai con piena libertà; denudano le roccie, sconvolgono la terra vegetale, seco travolgendo perfino l’ultima radice.

L’antica venerazione è quasi venuta meno del tutto. Un giorno, il boscaiuolo s’avvicinava con rispetto alla silenziosa foresta della montagna, e vi entrava con un raccoglimento quasi religioso: il vento, che gemeva fra gli alberi, aveva per lui un linguaggio pressochè divino: per tacere delle fantasie superstiziose che gli passavano per il capo, non mancava mai di ricordare delle tradizioni locali, nelle quali il bosco sosteneva molta parte: e per poco non vedeva degli esseri vivi o dei fantasmi balzare dai tronchi annosi: e nel recidere un ramo forse temeva che desse sangue umano, giusta le credenze poetiche e mistiche del medio evo e dei romanzi cavallereschi. Se pur gli era imposto di adoperare la scure contro quei giganti, nol faceva che con ossequio, come se temesse di disturbare o di ferire qualche vita misteriosa; aveva l’aria di chiedere perdono alla pianta stessa. Nell’impugnare la scure, i rami fremevano sulla sua testa; e, chi sa, gli pareva che fosse un segno di protesta; le rugosità della corteccia prendevano per lui quasi un’espressione incollerita: al primo colpo, il legno umido faceva pensare alla rosea carne di una Driade. Ma adesso questo lavorìo fantastico del pensiero è del tutto cessato; e il boscaiuolo compie molto duramente e prosaicamente il suo ufficio.

Però, anche ai giorni nostri, s’incontrano spesso gli alberi particolarmente venerati. Il montanaro non sa il perchè, e non vuol nemmeno essere interrogato in proposito; ma, in parecchi luoghi, si veggono delle quercie antichissime, rispettate dai nativi, e cinte di palizzate per difenderle dagli animali e dai viaggiatori insolenti. Nella vecchia Bretagna, quando si era in punto di morte e non si trovava lì per lì un prete per raccogliere la confessione, era volgare credenza che bastasse l’autoconfessione a piè di un albero; i rami udivano, e lo stormire lamentevole delle fronde portava al cielo l’ultima preghiera del moribondo.

Se non chè, se qualche vecchio tronco è rispettato in memoria dei tempi andati, o di fatti occorsi nelle vicinanze, la foresta non ispira più un santo terrore: ora, i proprietari dei boschi, se ci hanno interesse, non hanno riguardo di sorta e distruggono senza pietà specialmente se non è provato che il bosco serva a rattenere le valanghe. Basta che ci sia il profitto, basta che la spesa del taglio e del trasporto sia sufficientemente compensata dalla vendita del legname! Se molte foreste serbano ancora virginale interezza e vigoria, ciò si deve all’elevata posizione, alla mancanza di strade, alla difficoltà di trasportare gli alberi abbattuti. Ma quando i mezzi di trasporto sono agevoli, quando i fusti si possono far sdrucciolare sovra piani inclinati, e giù nella valle il torrente ha forza sufficiente per spingere i tronchi, riuniti insieme a mo’ di zattere, verso il piano: quando al piano la forza motrice delle acque può essere utilizzata da poderose segherie meccaniche, allora le foreste corrono grande pericolo di essere investite dai taglialegna. Se i medesimi sanno sfruttarle con intelligente misura, e moderano con cura i colpi per modo da non scemare le raccolte di legname delle annate successive e di sviluppare nel suolo forestale la massima forza possibile di produzione, la società non ha che a rallegrarsi in attesa di nuovi e forse maggiori profitti per l’avvenire.

Ma a volte avviene che si tagli senza alcun ritegno; si rade completamente la foresta, senza tener conto del danno immenso che si fa agli altri ed anche a sè stessi: una specie di frenesia invade questi incauti demolitori, che meritano davvero di essere additati al pubblico biasimo.

Le foreste, che rimangono ancora sui declivi delle nostre montagne, di una bellezza vigorosa e robusta, fanno ricordare con rammarico quelle che ci furono tolte da avidi speculatori. Sui primi pendii lambiti dalla pianura, le boscaglie di castagni vennero in genere risparmiate a motivo della ricca chioma; delle foglie si fa strame per le bestie e il frutto è cercatissimo, specie nelle lunghe serate invernali. La raccolta, che se ne fa, è attesa con pazienza sui monti, ed è una festicciola, paragonabile in certo qual modo alla vendemmia, che rallegra la vita autunnale dei pianigiani. Certo le foreste di castagni sono fra le più variate e pittoriche del mondo, non escluse dal paragone quella delle regioni tropicali, ove si alternano in gruppi gli alberi dall’aspetto e dai prodotti più diversi. Il pendio erboso, sul quale questi colossi diramano le loro radici, è quasi sgombro di cespugli per cui l’occhio abbraccia con libertà delle vaste prospettive sotto l’intreccio dei rami, bizzarramente spiegati. In più luoghi, la verdeggiante volta lascia passare la luce del cielo; il grigio delle ombre e il giallo morbido dei raggi oscillano giusta il fremito delle foglie; i muschi e i licheni, che tappezzano le cortecce rugose, aumentano l’effetto di questi lumi e di queste ombre fuggitive. Gli alberi, sia che si rizzano isolati, sia aggruppati a due o a tre differiscono di forma e di aspetto. Quasi tutti pare che abbiano sofferto un movimento di torsione da sinistra a diritta; ma, mentre il tronco dell’uno è abbastanza unito e i suoi rami si biforcano e suddividono regolarmente, l’altro presenta delle strane gibbosità, dei nodi, delle verruche bizzarramente ornate di ciuffi. Si veggono delle piante vetuste dal tronco enorme, che perdettero tutti i rami, scavezzati dalla bufera, per rimettere dei ramoscelli acuminati come lancie.

Ve ne ha che conservano il lusso dei rami, ma il tronco è imputridito all’interno; il tempo ha rosa la corteccia, schiudendovi delle cavità più o meno profonde: forse non resta che un po’ di legno coperto dalla corteccia, che pur basta a reggere tutto il peso della vegetazione superiore. Tratto tratto si nota una ceppaia di poderose dimensioni: il tronco disparve; però su questa imponente rovina, già crescono dei nuovi alberi distinti ma immiseriti, e ben inferiori al gigante che vi teneva tanto posto.

Per tal modo, la foresta offre i maggiori contrasti: acanto a degli alberi ben venuti, superbi di aspetto e di maestoso sviluppo, degli alberetti rattrappiti, contorti, dei gruppi dalle forme strane, che, veduti di notte o nelle ore crepuscolari, possono suscitare dinanzi alla fantasia immagini paurose, i vaghi e mostruosi ricordi della favola e del sogno!

Anche i faggi preferiscono di raggrupparsi in foreste, come i castagni, ma presentano delle differenze e dei contrasti molto minori. Diritti come colonne, quasi tutti; e dei lunghi cannocchiali, se giova l’espressione, fra gli alti fusti, consentono allo sguardo di spingersi lontano. I faggi sono lisci, dalla scorza lucida coperta di licheni; alla base vestiti di muschio verde; dei ciuffetti di foglie abbelliscono sparsamente la parte bassa del tronco: ma a quindici metri al disopra del suolo, i rami si spiegano e s’intrecciano, da albero ad albero, formando, quasi, una volta continua, attraversata in modo regolare da raggi paralleli che diffondono una mite luce sull’erba. L’aspetto della foresta è severo e insieme ospitale: un dolce lume, composto di fasci brillanti della tinta verdognola per il riflesso delle foglie, riempie i viali e si mesce alla loro ombra, formando un giorno vago pallido, senza bruschi passaggi di luce, ma insieme abbastanza chiaro. A questo lume, si distingue nettamente tutto ciò che vive al piede dei grandi alberi: gli insetti che strisciano, i fiorellini tremolanti, i funghi e i muschi che tappezzano il suolo e le radici: e sovra i fusti, disposti regolarmente, i caldi raggi fanno vivamente spiccare licheni bianchi o giallo oro. Le foreste di faggi mutano d’aspetto giusta il variare delle stagioni. Al principio dell’autunno, la fioritura si colora di tinte diverse, fra le quali dominano le sfumature brune e rossastre; poi appassisce e cade al suolo, che copre con un folto strato di foglie secche, agitate dal minimo soffio di aria. La luce del sole pervade liberamente la foresta, tra i rami nudi, ma vi cade pure la neve e vi si diffonde la nebbia; il bosco rimane silenzioso e triste sino ai giorni di primavera, quando i primi fiori sbocciano accanto alla neve, che rapidamente si squaglia, quando i bottoncini e le gemme rossiccie diffondono fra i rami impazienti di rivivere, una incerta luce d’aurora.

La foresta di abeti, che grandeggia alla medesima elevazione dei faggi sui versanti dei monti, ma a una diversa esposizione, fa una impressione severa, per non dire triste. Si direbbe che essa abbia un terribile secreto da conservare: delle sorde voci escono dai rami, quindi si estinguono del tutto come il lontano rumorio delle onde. Ma è in alto, nei rami aerei, che si diffonde il rumore; al basso, tutto è calmo, impassibile, sinistro: i rami, carichi di nero fogliame, si incurvano sino al suolo; si prova un tremito passando sotto quelle volte oscure. Quando la neve peserà sovra quei rami robusti, non si piegheranno, non vacilleranno sotto quel carico ingrato, e lasceranno solo cadere sull’erba una polvere argentina. Si è quasi tentati di supporre, che quei rami abbiano una volontà tenace, tanto più valida perchè uniti allo stesso tronco e quasi associati nello stesso bisogno di crescere e di innalzarsi. Nel salire la montagna, attraverso la foresta, è facile accorgersi che gli alberi devono sempre più lottare affine di sfuggire agli effetti di una temperatura più fredda.

La corteccia è più rugosa, il tronco meno diritto, i rami più nodosi, il fogliame più duro e meno abbondante: se valgono a resistere alle nevi, alle tempeste, al freddo, ciò si deve in parte al mutuo appoggio che si offrono: isolati, perirebbero; associati in foreste, continuano a vivere. Ma quando avvenga che gli alberi, i quali formano la prima palizzata di difesa, verso la furia dell’uragano, in tutto e in parte cedano e cadano infranti, anche gli alberi vicini saranno tra poco scossi dalla bufera e rovesciati.

La foresta offre immagini di un esercito, e gli alberi sono disposti, come soldati, in linea di battaglia. Solo uno o due abeti, più robusti degli altri, occupano una posizione avanzata, come sentinelle perdute. Solidamente radicati nella roccia, abbarbicati con ostinata fermezza, corazzati di rugosità e di nodi come di un’armatura, tengono fronte alle burrasche, e scuotono baldanzosamente il loro fiocchetto di foglie. Ho veduto uno di questi eroi che si era impadronito di un punto isolato e di là dominava una immensa estensione di valli e di burroni. Le sue radici, che la terra vegetale, poco profonda, non aveva potuto coprire, avviluppava la roccia per un tratto considerevole, rampanti e tortuose come serpenti, si riunivano in un sol tronco basso e nodoso che si levava maestoso e formidabile, come se volesse prendere possesso della intera montagna. I rami de l’albero, lottatore indefesso contro le forze nemiche, si erano piegati, ma non spezzati, sotto l’impeto del vento, ancora fermi e stretti quasi in sè per maggiore resistenza, potevano sfidare la collera di cento uragani.

Al di là della foresta di abeti e della sua piccola avanguardia, esposta a tutte le bufere, crescono ancora degli alberi, ma sono di tale specie, che invece di elevarsi diritti verso il cielo, serpeggiano sul suolo e scivolano paurosamente nelle anfrattuosità per sfuggire al vento e al freddo. È in larghezza che si sviluppano i rami, serpentini come le radici, si ripiegano accanto di esse e profittano di quel po’ di calore che ne emana. Non altrimenti, per riscaldarsi, nelle notti invernali le pecore dormono a ridosso l’una dell’altra. Facendosi piccolo, cioè presentando minor superficie al freddo ed al vento, può vivere ad altezze considerevoli il ginepro: lo si vede strisciare verso le cime nevose molto al disopra dell’abete che pure osa avanzarsi tanto. Anche gli arbusti, come la rosa delle Alpi, possono giungere a ragguardevole altezza a motivo della forma sferica o cupolare dei gambi stretti fra di loro. Più in alto, tuttavia, la lotta contro il freddo diviene impossibile; gli arbusti cedono luogo ai muschi che si distendono sul suolo, e ai licheni, che fanno quasi un tutto colla roccia: uscita dalla pietra, la vegetazione per così dire vi rientra.

 

Gli animali della montagna

Ricca di foreste, d’arbusti, d’erbe e di muschi, la montagna è, relativamente, povera d’animali: sembrerebbe quasi del tutto deserta, se i pastori non vi avessero condotti i greggi di pecore e di mucche, che si vedono da lungi, sul verde dei pascoli, come punti rossi o bianchi; e se i cani di guardia, sempre vigilanti, non corressero senza posa in ogni senso, facendo risuonare la valle dei loro abbaiamenti. Ma sono abitatori temporari, che salgono dalle basse vallate in primavera, e che devono ritornarvi d’inverno, a meno che non vengano affollati nelle stalle dei villaggi, sparse alle falde della montagna. I soli figli della montagna, che s’incontrano salendo i pendii, sono gli insetti, che attraversano il sentiero, scivolando fra le erbe e ronzando nell’aria; delle farfalle, fra cui si notano le erbe[2] nere dai riflessi cangianti, e il magnifico apolline, fiore vivente che vola sulle profumate corolle; tratto tratto, qualche rettile scompare fra le pietre. Le foreste sono silenziose: mancano d’uccelli canori.

Tuttavia la montagna, fortezza naturale che si solleva nel mezzo delle pianure, ha pure i suoi ospiti: gli uni, timidi fuggitivi, che vi cercano un inaccessibile ritiro; gli altri arditi volatili, animali da preda, che, dall’alto dei loro covi, spiano lontano lontano l’orizzonte prima di calare alla rapina.

Cosa singolare, che fa comprendere troppo bene la viltà degli uomini, le bestie della montagna che ricevono maggiori omaggi sono appunto quelle che fanno maggior male: la leggenda assegna loro un posto speciale, il mito dà loro un carattere quasi divino, e dei vecchi libri di storia naturale ne magnificano gli istinti e gli atti rapaci: per lo meno si concedono loro dei titoli di nobiltà nella gerarchia degli esseri.

Ecco dapprima l’aquila ed altri rapaci, uccelli carnivori che quasi tutti i potenti della terra scelsero per emblema, assegnando persino ad essi due teste, quasi per esprimere il voto di avere, per più divorare, due becchi, come l’aquila bicipite austriaca. Per certo, l’aquila è bella quando ferma gli artigli sopra una roccia inaccessibile agli uomini, ed è magnifica quando si libra sicuramente nell’aria, sovrana dello spazio: ma che pregio ha la sua bellezza? Se il re l’ammira il mandriano la teme. È la nemica del greggie, e però il pastore si propone di giungerne i nidi più elevati e di sterminarla.

Tra non molto le aquile e gli avvoltoi non si vedranno che nei nostri musei; già, su molte montagne, non se ne trovano più; ovvero gli ultimi nidi non accolgono che uccelli solitari e diffidenti, invecchiati, spennacchiati, senza forza.

L’orso è un divoratore di pecore; e, prima o poi, il pastore ne spegnerà la razza. Ad onta della prodigiosa sua forza, dell’arte con cui sa maciullare le ossa, non è il favorito dei re e dei grandi: gli manca del tutto l’eleganza e quindi non è degno di figurare negli stemmi: per compenso, vi hanno delle tribù, che lo rispettano per certe sue doti; e il cacciatore medesimo, che lo insegue, non manca di riconoscere la sua superiorità ed il suo coraggio. L’Ostiako, che abita i lidi polari della Siberia, dopo di avergli dato l’estremo colpo e dopo di averlo steso tutto sanguinante sulla neve, dicono che si getti a ginocchio davanti al cadavere per implorare il suo perdono «Ti ho ucciso, è vero; ma avevo fame, la mia famiglia aveva pur fame». Ma se le tribù selvagge possono assegnarli una specie di culto, non è men vero che gli stessi uomini civili, sì deliberati nel dargli la caccia, gli rendono giustizia.

L’orso prova fortemente l’affetto della famiglia! È amorevolissimo verso gli orsacchiotti, che fanno mattezze intorno ad esso, salti e capriole senza fine. I suoi costumi sono davvero patriarcali; e se ne vive in ampia caverna, rivestita di muschio, in maestoso riposo. È vero, che di quando in quando, azzanna qualche pecorella sbandata; ma, di solito, sa vivere sobriamente; si accontenta di brucare delle foglie; tutt’alpiù scende nella vallata per addentare un po’ d’uva o delle pera, e non disdegnerebbe delle focaccie di miele.

Un naturalista svizzero, Tschudi, ci assicura, se pur gli si può credere, che, se il discreto e bravo animale incontra per via una fanciulletta con un paniere di fragole, si limita ad appoggiare delicatamente la zampa sul paniere per chiederne una parte! E se l’uomo lo prende al proprio servizio, com’è obbediente, di buon umore, magnanimo e sdegnoso, degli insulti. Non posso astenermi dal rimpiangere questo buon animale, che fra poco non si vedrà più nelle nostre montagne e di cui il cacciatore inchioda orgogliosamente le zampe sulla porta della sua capanna. Si estinguerà la specie; ma, non sarebbe stato miglior consiglio addomesticare il fortissimo animale e associarlo ai nostri lavori?

Rispetto al lupo, nessuno davvero piangerà quando potrà dirne che non esista più nei nostri paesi. Merita proprio la sua fama; è perfido, sanguinario e per giunta vile. Non pensa che a stracciare le sue vittime e a bere il caldo sangue che esce dalle loro vene. Egli non sa che odiare e tutti gli animali lo odiano: ma egli non osa che attaccare i deboli e i feriti. Ma frenesia della fame può solo spingerlo ad attaccare gli animali più forti.

Vedete con quale impazienza si precipita sulla preda già caduta e sopra un nemico che non può difendersi! Non si rispettano nemmeno reciprocamente; e se un lupo cade sotto la palla del cacciatore, ancora vivo, i compagni gli si gettano addosso per finirlo e disputarsi i suoi brani. Certo, Roma, la sanguinaria, ha associato alla sua gloria imperitura molti delitti; ha distrutte molte città, spenti migliaia e migliaia d’uomini; si è satollata delle richezze della terra; colla perfidia e colla violenza, è divenuta la regina del mondo antico; e tuttavia, ad onta de’ misfatti commessi, la simbolica lupa, che figura nella leggenda delle sue origini e nel suo stemma, esprime un complesso ancora peggiore di tendenze. Il popolo, le cui leggi governano tuttavia il mondo civile, era duro, inflessibile, feroce, ma non era poi così tristo come lo fa credere il simbolo che la leggenda dell’allattamento di Romolo e di Remo gli fece adottare.

A chi si delizia delle montagne, torna gradito sapere che il lupo, questo animale odioso e sovra ogni altro spregevole, è indigeno delle vaste pianure. La distruzione delle native foreste e il numero crescente dei cacciatori lo costrinsero a rifuggire nelle gole più remote; ma sui monti è pur sempre un intruso: la natura lo ha disposto a percorrere, in una sola corsa, cinquanta leghe attraverso le steppe, ma non a scalare i pendii delle roccie!

Ben altra attitudine a vivere in montagna ha il grazioso camoscio, l’antilope dei nostri paesi: la forma del corpo e l’elasticità dei muscoli gli permettono di balzare di roccia in roccia, di varcare con ardito salto i crepacci, di seguire senza tema l’orlo degli abissi, di giungere le cime più eccelse. Nessun pericolo lo sgomenta, nessuna profondità gli dà il capogiro, ed osa inerpicarsi su quei declivi di neve sdrucciolevoli, che salgono verso le creste più elevate. Supera con pochi salti degli scaglioni altissimi, sui quali il cacciatore più audace non osa spingersi; si slancia sovra delle punte sulle quali appena può tenersi, avvicinando le quattro zampe: è un animale di terra, eppure lo si crederebbe alato.

Inoltre è dolce e socievole; desidererebbe unirsi ai nostri greggi di capre e pecore; con poca fatica si potrebbe aggregarlo al piccolo numero dei nostri animali domestici: ma si preferisce sterminarlo, ciò che è poco utile e per nulla umano: e rimangono ormai pochi individui, che appena bastano alle ingloriose soddisfazioni di pochi cacciatori. Anche questo inoffensivo animale è destinato a scomparire: del resto, non val meglio morire che vivere schiavi?

Ancora disopra la zona frequentata dal camoscio, sovra roccie e declivi circondati da ogni parte dalle nevi, non cessa la vita animale. Vive fra gli altri animali, una specie di lepre, che sa con accorgimento mutar pellame giusta la stagione, per modo da confondersi in ogni tempo col suolo circostante. In tal guisa sfugge all’occhio accorto dell’aquila. D’inverno, quando i pendii sono coperti di neve, il suo pelo è candidissimo; di primavera, il bianco è picchiettato, sì da figurare le macchie di vario colore che compaiono sul niveo tappeto: d’estate ha il colore della pietra e dell’erba bruciata: poscia, al brusco mutarsi della stagione, di nuovo cangia in brevissimo tempo di pellame.

È anche più avveduta la marmotta, che passa l’inverno in una buca profonda, ove la temperatura si mantiene sempre costante, ad onta dei densi strati di neve che coprono il suolo; e, per dei mesi interi, sospende per così dire, la vita in un sonno letargico, fino a che il profumo dei fiori e i raggi primaverili la invitano a ridestarsi.

Ricorderemo, altresì, quel piccolo rosicchiante, il ratto campagnolo, sempre sveglio e sempre operoso, che s’incontra dovunque, e che ha l’ardire di attingere il sommo delle montagne, scavando dei cunicoli e delle gallerie al di sotto delle nevi. Coperto da quel freddo mantello, vive di quel povero nutrimento che può trovare sotto terra e se ne accontenta.

È tale la fecondità della terra, che essa perpetuamente produce miriadi di esseri, chiamati alla più dura battaglia, quella dell’esistenza; delle innumerevoli legioni di divoratori e di vittime, che impegnano di continuo la lotta nell’oscurità, a più di mille metri al di sopra del limite delle nevi perpetue.

Quello spettacolo, che mi aveva tanto disgustato nella pianura dell’accanimento con cui gli esseri si contendono il cibo o il guadagno, mi veniva ancora dinanzi a tanta altezza, sotto gli strati della terra rappresa dal ghiaccio.

Spesso, l’uccello di rapina si libra ancora più in alto, per trasferirsi dall’un vertice all’altro, per attraversare spazii ove appena giunge l’occhio dell’uomo, ovvero per abbracciare una più vasta distesa di paese e scoprire la preda. Le farfalle, le libellule infervorate dal desiderio del sole, s’elevano sino alla zona più elevata dei monti; e, non prevedendo il freddo della notte, non cessano di salire allegramente verso la luce: più frequentemente quelle povere bestioline, al pari delle mosche e di altri insetti, sono trasportate verso le più alte regioni dai venti impetuosi; e si veggono morte, sulla neve, confuse alla polvere.

Ma, oltre questi esseri stranieri, che, di buon grado o per forza, visitano le regioni del silenzio e della morte, ve ne ha di indigeni, che si trovano benissimo lassù: non sembra loro nè che l’aria sia troppo fredda, nè che il suolo sia agghiacciato. Intorno ad essi s’estende la triste immensità delle nevi: ma le punte della roccia, che, qui e là, spuntano, si possono paragonare a delle oasi nel mezzo del deserto: è là, fra i licheni, che trovano il nutrimento necessario per la loro sussistenza: ma fa davvero meraviglia che riescono a sfamarsi.

Ragni, insetti o miti[3] di neve, questi ed altri animaletti sapranno per certo che sia la fame, e forse i diversi fenomeni della loro vita si compiono con estrema lentezza.

Nell’impero del gelo le crisalidi devono rimanere assopite nel loro sonno, che si direbbe una morte apparente.

Non solo la vita si mantiene anche accanto alle nevi, ma le nevi medesime sembrano vive, dove, almeno, gli animaletti nascono a miriadi. Da lungi si scorgono, sul bianco tappeto, delle grandi macchie rosse o gialle. È la neve imputridita, dicono i montanari: sono, dicono gli scienziati, armati di microscopio, miliardi e miliardi d’esseri brulicanti, che vivono, amano, si propagano e si mangiano l’un l’altro!

 

La distribuzione dei climi

I naturalisti che percorrono la montagna, studiando gli esseri che vi hanno dimora, piante o animali, non si limitano a esaminare la specie nella sua forma e nei suoi attuali caratteri: vogliono altresì conoscere i limiti entro i quali vive, la sua distribuzione lungo i versanti, e la storia della razza. Considerano gli innumerevoli esseri della medesima specie, erbe, insetti o mammiferi, come un immenso individuo, di cui importa conoscere così gli stanziamenti sulla superficie della terra come la durata nella serie dei tempi.

Nel salire il versante della montagna, il viaggiatore osserva anzi tratto che sono assai poche le piante che gli tengono compagnia sino alla cima. Quelle che egli vide alla base e sopra i primi declivi, non le rivede più sui pendii più elevati; e se anche ne incontra qualcuna, scompaiono all’appressarsi delle nevi, per dare luogo ad altre specie. È un cambiamento continuo di forme e di colori a misura che ci avviciniamo alle cime più fredde. Anche quando l’albero delle colline inferiori continua a mostrarsi accanto al sentiero, che mette alle prime nevi non sembra più lo stesso; al basso è già sfiorito mentre lassù mette le prime gemme; al basso, è già trascorsa la sua estate, in alto risente il primo alito della primavera.

Non è già col metro che si può misurare la precisa altezza a cui l’una pianta non attecchisce più e l’altra comincia a mostrarsi. Mille condizioni di suolo e di clima, contribuiscono a spostare incessantemente, ad allargare o a restringere i limiti che separano il naturale dominio delle diverse specie. Quando cangia il terreno, quando la roccia succede alla terra vegetale o l’argilla sostituisce la sabbia, molte piante cedono il posto ad altre. Gli stessi cambiamenti avvengono se l’acqua rammollisce il suolo o se la terra è arsiccia, se il vento soffia nel pieno suo furore o se per fortuna incontra degli ostacoli, che scemano la sua violenza. All’uscita delle gole, ove maggiormente infuria la bufera, i declivi sono talmente flagellati dal potente soffio, che la vegetazione cessa o immiserisce ad un tratto, come là s’innalzasse un muro di ghiaccio. Altrove, la vegetazione si modifica giusta la maggiore o minore ertezza degli scaglioni della montagna. Sui dirupi verticali, non incontri che muschi, solo dei cespugli possono attaccarsi alle pareti molto inclinate dei precipizi; se il pendio è meno erto, quantunque ancora troppo ripido per l’uomo, gli alberi si arrampicano su le roccie o si attaccano colle radici ai crepacci e alle fessure del suolo; su le spianate, all’incontro, i tronchi si rialzano e il fogliame rinverdisce. La natura degli alberi varia, di solito, non meno della loro altezza. Colà ove la differenza dei declivi è causata da quella degli scaglioni rupinosi, che gli agenti atmosferici hanno più o meno intaccato, la montagna offre una serie di gradini paralleli di vegetazione, del più bizzarro effetto. Le pietre e le piante cangiano insieme, con una alternativa regolare.

Di tutti i contrasti della vegetazione, il più importante nel suo insieme è quello prodotto dalla disposizione ai raggi del sole. Quante volte, inoltrando in una valle di forma regolare e che abbia quindi versanti uniformi, l’uno volto al nord, l’altro esposto a perfetto mezzogiorno, si vede nel modo più spiccato come la differenza di luce e di calore modifica la vegetazione sovra i due pendii. Spesso la differenza è completa, si direbbero due regioni della terra, lontane parecchie centinaia di miglia l’una dall’altra. Da un lato gli alberi fruttiferi, i campi messi a coltura, le opulente praterie, rimpetto, non giardini, non colti, ma solo boschi e pascoli. Anche le foreste, che crescono di rimpetto, sovra i due versanti, si compongono di piante differenti. Lassù, sotto quel lume pallido diffuso dal cielo del nord, gli abeti dal cupo fogliame, sotto la chiarezza vivificante del mezzodì, si schierano a pieno agio e con lieto rigoglio i larici dal verde delicato. Al pari delle piante, che preferiscono svilupparsi ai raggi del sole, l’uomo presceglie per sua dimora i declivi posti a solatìo. Da questa parte, sono frequenti i villaggi, e le pittoresche capannuccie disseminate come punti grigiastri nella zona degli alti pascoli. Sul freddo versante, che si leva di rimpetto pochi abituri si celano, tra le pieghe di un burrone.

Differenti sono i declivi della montagna, per l’aspetto, il clima, la vegetazione; ma hanno tutti questo di comune, che nel salirli uno può credere di dirigersi verso i poli della terra; un centinaio di metri di altezza, corrispondono, per così dire a una cinquantina di chilometri di più dall’equatore. Quella vetta, che si vede a tanta altezza, al di sopra del nostro capo, ha una flora simile a quella della Scandinavia, che se l’oltrepassiamo per innalzarci ancora di più, si entra in Lapponia, e ad una altezza anche maggiore, si trova la vegetazione dello Spitzberg. Ogni montagna, è per la vegetazione, una specie di riassunto o frontispizio, se meglio vi piace, di tutto il paese che si estende dal luogo, ove la montagna medesima s’innalza, alle regioni polari, attraverso i continenti e le acque, si potrebbe riguardare come un emisfero capovolto. I naturalisti descrivono spesso, nei loro libri, la gioia mista a sorpresa che provano, quando, dopo avere scalate roccie nude, attraversate le nevi e viaggiato lungo dei crepacci spalancati, giungono al fine in uno spazio libero, in un «giardino» artico, le cui pianticelle in fiore ricordano qualche terra amata del lontano settentrione, forse la loro patria, collocata a migliaia di chilometri di distanza dal luogo ove attualmente si trovano. Il miracolo delle Mille ed una notte si è avverato per essi, colla fatica di poche ore di cammino, eccoli trasportati in un’altra vegetazione, sotto un nuovo clima.

Ogni anno, qualche disordine violento ma temporario, si nota nella distribuzione normale delle flore alpine. Passeggiando nel mezzo di recenti frane, o sugli ammassi di terre accumulate dalle acque torrentizie, il botanico nota spesso degli spostamenti nella distribuzione delle tribù vegetali. Sono fenomeni che interessano in sommo grado lo scienziato, il quale, meditando sulle piante, pone naturalmente grande affetto in questo studio. Ciò che lo commuove è vedere l’esilio forzato di erbe e di muschi, violentemente trascinati in un clima che non è adatto ad essi. Nello sdrucciolare o nel cadere dall’alto, i pezzi di rupe trasportarono seco la propria flora, sementi, radici, fusti e ceppi intieri. A quel modo che i frammenti di un pianeta remoto potrebbero per avventura depositare sulla terra gli abitanti di un altro mondo, queste roccie discese dalle alte cime, servono al trasporto di colonie di piante.

Le meschine meravigliate di respirare in un’altra atmosfera, di trovarsi in altre condizioni di freddo e di caldo, di secchezza e d’umidità, d’ombra e di luce procurano di acclimarsi nella nuova patria. Talune riescono a mantenersi tra la fitta schiera di piante indigene da cui sono circondate, ma le più si sforzano invano contro condizioni sfavorevoli; invano si stringono le une alle altre, povere reiette che tutto il mondo odia e che si amano vieppiù; sono condannate a perire ben presto. Assalite da ogni parte dagli antichi proprietari del suolo devono cedere loro il posto, le piante indigene hanno tutti i vantaggi per sè, mentre esse devono soccombere in una lotta superiore alle loro forze. Lo scienziato che le studia nel loro ambiente, le vede deperire a poco a poco: dopo alcuni anni, o alcuni mesi di dimora, le infelici colonie si compongono di un picciolo numero di sofferenti, poi anche questi se ne vanno. Non altrimenti, in molti paesi del mondo, delle colonie straniere scompaiono, prima o poi, in mezzo ad una popolazione ostile e sotto un clima micidiale.

Da che proviene questa singolare ripartizione delle piante sulla superficie del globo? Perchè delle specie originarie di contrade anche lontanissime sono sparse in piccole colonie sovra i solitari ripiani dei monti? Senza meno i semi di alcune di esse furono trasportati dagli uccelli o dai venti; ma la più parte di queste specie provengono da semi di cui gli uccelli non si nutrono, o che sono troppo pesanti per attaccarsi alle loro zampe, fra queste piante delle regioni fredde, che popolano la montagna, ve ne ha che nascono da bulbi, e certo nè il vento nè gli uccelli avrebbero potuto trasportarli al di sopra dei continenti e dei mari.

È quindi ragionevole pensare che le piante si sieno propagate l’una dall’altra, per allargamento graduale, come avviene nei nostri campi e ne le nostre praterie. I piccoli coloni, che si vedono adesso nei «giardini» circondati dalle nevi, sono giunti fino lassù salendo dai piani inferiori, mentre altre piante delle medesime specie, procedendo in senso orizzontale, si dirigono verso le regioni polari, ove sono attualmente acclimate. Non occorre dire che il clima delle nostre campagne era allora non meno rigido di quello delle cime più elevate e della zona boreale: ma, a poco a poco la temperatura divenne più dolce, le piante, abituate al duro alito iemale, dovettero ridursi, le une verso nord, le altre verso i pendii dei monti. Delle due bande di fuggitivi, separate da una zona sempre più larga, l’una, quella ritiratasi verso le montagne, vedeva lo spazio scemare dinanzi via via che il clima si faceva più dolce, occupò dapprima i contrafforti della base, poi i declivi medesimi, per ultimo le cime elevate, ed ora taluni individui scelsero per ultimo rifugio le creste supreme dei monti. Se il clima si raffreddasse di nuovo, a motivo di una rivoluzione tellurica, le pianticelle, che vincono le maggiori altezze, ricomincierebbero la discesa verso la pianura, non più in ritirata, ma in marcia di conquista, caccierebbero davanti a sè le specie che chiedono una temperatura più dolce. A norma dell’alternativa dei climi o dei ritorni ciclici, che si effettuano entro periodi smisurati di tempo, le legioni delle piante avanzano o indietreggiano sulla superficie del globo, lasciando dietro di sè delle bande di ritardatarii, che indicano ancora la via percorsa dalla schiera principale.

Lo stesso movimento si nota, chi nol sa, fra gli uomini, non che fra gli animali! Durante le oscillazioni del clima, dei popoli di differente stirpe, che non potevano adattarsi ai cambiamenti climatici, procedettero lentamente verso il nord o verso il sud, cacciati dal freddo o dall’eccessivo calore. Sventuratamente la storia, che non era ancora nata, non ha potuto serbare il ricordo di queste primitive migrazioni, le quali erano pure motivate da interessi economici o da passioni guerresche o da altre cagioni. Delle intere tribù mutarono sede e anche adesso vanno di luogo in luogo senza saperne il motivo, sospinte da una forza operosa che non concede loro riposo. È fama che una tribù dell’Africa levi le tende ogni volta che viene visitata dalla morte, quasi che si illuda di potersi sottrarre alla tremenda e insieme provvida legge di tutte le cose. I popoli serbano un vago ricordo di queste antichissime mutazioni di sede e di solito novellano di essere stati scorti[4] da una stella o da una colonna di fuoco, o di aver seguito il volo d’un aquila, e anche di avere avuto per duci degli eroi divinizzati o le medesime divinità del loro Olimpo.

Se la storia è muta o almeno scarsa di notizie, intorno le marcie o le contromarcie, effettuate dai popoli a motivo dei rivolgimenti climatici, più esplicito è il linguaggio della natura, solo che si osservi due opposti versanti d’una montagna, dove è facilissimo riconoscere come la differenza degli uomini risponda alla differenza della temperatura e dell’ambiente. Quando, nei due opposti declivi del monte, la differenza climatica è poco sensibile, sia perchè la direzione di tutta la linea delle cime è da nord a sud, sia perchè venti analoghi per origine ed umidità vengono ad irrigare i due versanti, allora gli uomini della medesima stirpe possono spargersi liberamente da una parte e dall’altra, applicarsi alle stesse colture, alle stesse industrie, adottare gli stessi usi e i medesimi costumi. Ma se la montagna e tutta la serie delle creste che vi si connettono da una parte e dall’altra, hanno l’un versante rivolto verso il nord e i suoi venti freddi, mentre l’opposto pendio è inondato dal dolci raggi del mezzodì, ovvero, se da un lato, il vapore marittimo dà origine a copiosi torrenti, mentre dall’altro versante i burroni rimangono sempre asciutti, in questo caso, i due declivi offrono le maggiori differenze di flora di fauna ed anche notevoli contrasti per ciò che risguarda l’uomo. Ogni passo che fa il viaggiatore al di là della cresta, gli presenta una natura del tutto nuova, egli inoltra in un nuovo mondo, ove le scoperte si succedono alle scoperte. Ora si ferma dinanzi un’erba odorifera, che non aveva mai veduta, ora osserva un arboscello, che gli è ignoto; una farfalla di colori inusati gli vola intorno, e mentre studia delle nuove specie di piante o di animali, cerca di formarsi un’idea del nuovo paesaggio, almeno nei principali suoi tratti, gli si fa incontro un pastore, è l’uomo d’un’altra razza e d’un’altra civiltà, anche la sua lingua è diversa.

Mentre divide due zone climatiche, la cresta della montagna divide spesso due stirpi, ciò si verifica specialmente nei paesi, ove la conquista non ha brutalmente mescolati popoli di diverso linguaggio, ma, ad onta della violenza, la natura tende a rimettere ciascun popolo entro i suoi naturali confini. La storia dell’Italia è una luminosa conferma di questa verità! Quante volte Tedeschi e Francesi per tacere di altri popoli, allettati dalla fecondità del suolo, dall’opulenza delle città, dalle incomparabili bellezze di natura, si precipitarono in bande armate sui verdeggianti piani, che si estendono fra una duplice seducente marina. Ma ad essi non valse nè l’incendiare nè il saccheggiare, nè il distruggere: non la lunga dimora su quelle terre, malamente acquistate, non la commistione dei sangui, non la fondazione per opera loro di regni e principati, la popolazione nativa rimase lungamente schiacciata e serva, ma conservò il proprio tipo e custodì gelosamente il desiderio della rivincita. Venne il giorno, benedetto, in cui questi stranieri, dovettero transalpinare, restituendo la patria, iniquamente violata agli amorosi suoi figli.

E però le montagne, rialzi appena sensibili, se li paragoniamo alla superficie terrestre, barriere che l’uomo può superare in un giorno o poco più, hanno una singolare importanza storica come frontiere tra popolo e popolo. Esercitano quest’ufficio, nella vita dell’umanità, mercè l’altezza, l’ertezza, la mancanza di vie, la massa delle nevi e delle roccie nude, la difficoltà insomma del passaggio, ma anche più lo esercitano mercè l’influsso diverso da esse prodotto sopra i due versanti, per cui vivono lungo i medesimi dei popoli differenti e talora nemici fra di loro. La storia del passato ci offre molte conferme in proposito, ogni limite posto dalla natura tra i popoli, mercè un ostacolo non facilmente superabile, altopiano, montagna, deserto o fiume, doveva naturalmente costruire una frontiera morale e politica tra gli uomini: come nei racconti delle fate, si legge di muraglie invisibili, o di castelli incantati, eretti per difesa contro i nemici. L’uomo che calava alla conquista dai monti non era solo uno straniero, era un nemico. I popoli si odiavano, ma a volte un pastore, vivendo al disopra d’ogni mondana passione e forse migliore d’ogni altro uomo, cantava con dolcezza qualche ingenua parola di pace e di concordia. Lui, almeno, sapeva vivere fuori d’ogni conflitto, a quell’altezza ove non giunge il rumore della battaglia, lui sapeva, contemplando il cielo, dimenticare o ignorare le miserie di quaggiù, e il suo cuore si faceva una patria ideale, che si estendeva sovra l’uno e l’altro versante della sua montagna. Delle vecchie canzoni dei montanari attestano il trionfo di questo sentire, che non tiene conto degli odii nazionali, anzi li attuta completamente nel culto della natura.

 

Il libero montanaro

Non solo la posizione, ma anche la configurazione dei paesi ha, come tutti sanno, una grande influenza sulla storia: la direzione e la forma dei monti, la direzione delle vallate, e molte altre circostanze producono degli effetti ragguardevoli, sia sul carattere, sia sulle occupazioni dei popoli, sulle loro migrazioni, sui loro conflitti, in una parola sulla loro vita storica e economica. Non altrimenti, per riferire il primo esempio che ci soccorre alla mente, una topinara, nel mezzo di una prateria, fra un nugolo di animaletti che vanno e vengono senza posa, per fornire chi sa quale viaggio o lavoro, basta a sviare quella lunga e fitta schiera di piccoli emigranti, che prendono tutt’altra direzione.

Mentre la montagna coll’enorme sua massa divide le nazioni, che si affollano intorno, serve anche a proteggere gli abitanti, di solito poco numerosi, che sono venuti a cercare un asilo tra le sue vallate. Essa li accoglie, li difende, li fa suoi, dà loro dei costumi speciali, un carattere proprio; fa che si applichino ad un particolare tenore di vita e ad un particolare lavoro. Qualunque sia la sua schiatta originaria, il montanaro è divenuto ciò che è mercè l’influenza dell’ambiente che lo circonda; la fatica delle scalate e delle penose discese, la semplicità del nutrimento, il rigore del freddo, la lotta contro le intemperie lo hanno agguerrito, lo hanno reso diverso e in alcune cose superiore rispetto agli altri uomini; gli hanno dato un contegno, una gagliardia, una spigliatezza di movimenti che in genere non posseggono gli abitanti della pianura. Aggiungi a ciò un modo di pensare e di sentire, che ha, di solito, maggior forza: i vasti orizzonti infondono nell’animo del montanaro, se non c’inganniamo, quella serenità e quella tendenza religiosa che si notano nel marinaio. Lo spirito d’intraprendenza, associato a un forte amore per la libertà, sono altre doti dell’abitatore della montagna: e però molti luoghi delle Alpi e di altre catene, furono illustrati da straordinarie imprese e dalle prove del più ardente patriottismo.

Uno dei motivi, che maggiormente valse a conservare l’indipendenza di alcune tribù montanare, può ravvisarsi in ciò, che sui monti, la mutualità dei servigi e il lavoro in comune sono più che altrove necessarii. – Uno per tutti e tutti per uno, questa è la massima che occorre più frequentemente di applicare: anche il mandriano, che sale le più alte pendici per guidare al pascolo le mandrie, e lassù vive per molti mesi isolato, è necessario alla prosperità generale. Se accade un disastro, è d’uopo che ciascuno s’adoperi per ripararlo: durante le più crudeli invernate, tutti lavorano a spazzare via le nevi: quando la pioggia rovina i campi disposti a giardino sul pendio, tutti s’occupano di rimettere a luogo la terra sfranata: giacchè lo scarso raccolto è appena bastante a sfamare il villaggio, e quello che uno fa oggi a prò del vicino potrà forse essergli ricambiato domani.

Il torrente disalveato ha coperto le praterie di ciottoli; ma eccoli tutti in moto, anche i vecchi e i fanciulli a liberare l’erba da quell’ingombro, che la schiaccia. D’inverno, quando è pericoloso avventurarsi sulle nevi, i montanari fanno assegnamento sulla reciproca ospitalità: si considerano tutti della stessa famiglia, e si amano come fratelli. E però, se mai vengono attaccati, resistono di comune accordo, mossi, per così dire dallo stesso pensiero. D’altra parte, quella vita d’incessanti lotte, di vigilanza continua, non che di difesa contro pericoli che li minacciano o che realmente si presentano ad ogni poco, l’aria vivida e pura che respirano, la sobrietà del vitto, la temperanza del costume, gli amori gagliardi e pugnaci, per tacere di molte altre circostanze, tutto concorre a renderli arditi, battaglieri, capaci d’ogni sacrificio; e, per la difesa della patria e della casa, pronti a dare mille volte la vita. Pacifici lavoratori, non disturbano i vicini ma se vengono assaliti, sanno difendersi.

La montagna procura facili mezzi di opporsi contro qualsiasi nemica invasione. Le valli sono, per solito, difese da angusti passi, ove bastano pochi uomini per arrestare delle intere bande di nemici. Delle fertili spianate si celano fra pareti, che si direbbero insuperabili. Dei villaggi sono edificati sopra cocuzzoli, ai quali non si giunge che per angusti sentieri: sono difesi, quasi da ogni parte, dall’abisso. In molti luoghi, la montagna presenta delle caverne, comunicanti le une colle altre, e che possono offrire un sicuro nascondiglio.

Lungo la parete di un ristretto passaggio, ove spingevo spesso le mie solitarie passeggiate, mi fu dato scoprire uno di questi ricoveri o fortilizii nascosti. Fu con molta fatica che ne raggiunsi l’ingresso, attaccandomi alle anfrattuosità della roccia e afferrando gli scarsi cespugli e virgulti, che aveano potuto radicarsi nelle fessure; ma quanto più difficile poteva essere quella scalata per dei nemici! Dei blocchi, ammucchiati all’ingresso della grotta, potevano essere spinti al basso, e già mi figuravo di vederli sbalzare di punta in punta giù giù fino al torrente. Da ogni lato dell’ingresso, la roccia, del tutto verticale e levigatissima, per cui nemmeno un serpente avrebbe potuto strisciarvi sopra; al di sopra, il dirupo d’una mole spaventevole, nero, così sporgente e quasi staccato, che pareva imminente la sua caduta, proteggeva, come un portico gigantesco, l’apertura. Inoltre una specie di muraglia la chiudeva per metà. La grotta era quindi imprendibile, a meno che non si avesse potuto ricorrere ad una sorpresa.

I nemici dovevano limitarsi a sorvegliarla da lungi; ma quando non ne usciva più alcun rumore, quando si poteva credere che i ricoverati fossero morti di fame, e il nemico si avvicinava per contare i cadaveri, trovava, spesso, le gallerie sotterranee del tutto vuote. I montanari, pei quali la montagna non ha segreti, avevano potuto scivolare da grotta a grotta fino ad un’altra uscita, forse nota a pochissimi e celata da intricati e folti cespugli. La preda era fuggita; e però si doveva ricominciare la caccia. Purtroppo, la lunga insistenza trionfa spesso della più cauta e più costante difesa, e non sempre la preda sfugge al crudele cacciatore: ma niuno può frodare al montanaro la gloria di saper resistere sino all’estremo.

Dove la montagna non offre delle caverne difensibili, presenta dei picchi isolati nella valle, o una rupe dalle pareti verticali; ed ivi ricoveravano e si fortificavano i più coraggiosi, i più deliberati a tentare la prova estrema. Tagliato a picco dai tre lati che lambe il torrente, quel picco non è accessibile che da un solo lato: e da questa parte i montanari, pei quali il formidabile acrocoro poteva servire di specola o di torre di rifugio, non avevano che a continuare il lavoro cominciato dalla natura. Essi tagliavano la roccia, la rendevano impraticabile a piede umano e non lasciavano che un solo ingresso sotterraneo scalpellato nello spessore del masso. Quando si riducevano, per osservazione o per difesa, in quel naturale fortilizio, abbarravano l’ingresso con un macigno, e si potevano considerare come fuorchiusi dal mondo: solo gli uccelli potevano far loro visita. Per dire il vero a questa cittadella aerea tornava inutile qualsiasi ornamento architettonico. Tuttavia, sull’orlo del precipizio, soleva il montanaro costruire un muro merlato, per modo che i fanciulli potessero giuocare senza pericolo sulla piattaforma, ed anche per poter lui spiare meglio dall’alto i movimenti dal nemico. In molte contrade montuose dell’oriente, nelle cui valli vivono popoli forse da secoli in guerra fra di loro, e dove si combatte per abitudine e si uccide anche per giuoco, ve ne hanno ancor molti di questi fortilizi, sospesi sulle rupi come nidi di aquila, e si continua ad abitarli. Quando un ospite giunge alla base della rupe, manda un grido di chiamata. Poco dopo una cesta discende da una botola aperta nella roccia; il viaggiatore vi siede, e le robuste braccia dei suoi amici innalzano lentamente il pesante corbello, che volteggia nell’aria.

Se le roccie scoscese delle valli elevate servirono a difendere le popolazioni da ogni incursione straniera, di rimando le rupi dalle prealpi e le collinette, che sorgono isolate nelle pianure, servirono di vedette o di covi a dei feroci baroni, il cui principale studio era quello di assalire i pacifici viandanti e devastare il paese vicino.

Non pochi villaggi, anche del nostro paese, sono fabbricati in modo, che si capisce che la guerra vi è stata frequente, pure in tempi assai vicini ai nostri: vi si traeva una vita poco sicura per certo e si poteva attendere, d’ora in ora, qualche assalto. Dove ha maggiormente imperversato la rissosa feudalità, non si vede, in montagna una sola casa isolata; all’incontro i casolari si raggruppano, come montoni sbigottiti dalla bufera, e formano, veduti da lontano, un solo cumolo di nere pietre. Dal basso sembrano, nè più nè meno, una continuazione della roccia, una merlatura della cima ora scintillante di luce, ora avvolta nelle ombre. Vi si arriva percorrendo dei sentieri vertiginosi, che all’alba i montanari discendono per coltivare i sottostanti campi, e risalgono faticosamente la sera dopo il lungo lavoro della giornata. Una sola porta dà ingresso al villaggio, e sulle torricelle laterali sono ancora visibili le traccie della saracinesca e di altri mezzi di difesa. Nessuna finestra si apre verso l’immenso anfiteatro dei monti circostanti; non si veggono da quella parte che delle feritoie, le quali permettevano la difesa e l’offesa con minor pericolo. Anche adesso, i nepoti di quegli uomini sempre minacciati, non sanno indursi a vivere all’aperto, hanno contratta l’abitudine del vivere recluso e diffidente. Potrebbero costruire i casolari nel mezzo delle praterie e dei campi coltivati; ma l’uso, questo tiranno a cui tutti obbediscono, li costringe ancora a vivere nell’antica prigione; e nemmanco si lamentano, forse, del disagio e dell’aria meno respirabile.

Le alte valli della montagna erano libere, liberi gli abitanti; ma, al di là delle anguste gole, dentro le quali gli aggressori non avevano mai potuto, impunemente, mettere piede, un promontorio quasi isolato superbiva, per solito, di un castello baronale. Di lassù, il blasonato brigante, diffamato da’ suoi delitti e da quelli dei suoi antenati, poteva sorvegliare le vicine spianate, non che i burroni e le strette della montagna. Come un serpente che si avvolge intorno un sasso e rizza la testa inquieta per fissare un nido di uccellini, il nobile masnadiero guarda dall’alto della sua torre: non osa assalire i montanari nella loro vallata inviolabile; ma si propone, in compenso, di sorprendere e di malmenare i viaggiatori, che attraversano le strade vicine.

Il castello del nobile, che già maltrattava i viandanti e lucrava sui riscatti dei più ricchi, è adesso in piena rovina. Un sentiero sassoso, ingombro di rovi, mal ricorda la strada sulla quale i guerrieri, al momento della partenza, facevano gioiosamente caracollare i cavalli, e che veniva risalita dalla dolente schiera dei mercatanti incatenati e da una lunga fila di somari carichi di bottino. Dove calava rumorosamente il ponte levatoio, la fossa venne riempita di pietre; il vento o il piede de’ passanti vi deposero un po’ di terra vegetale, che pur basta ad alimentare magra vegetazione. Le mura sono quasi del tutto sfasciate; enormi pezzi si vedono sparsi sul suolo: più in là, delle frane di pietre, cadute nel fossato, ne colmano in parte i piccoli stagni, sui quali si distende un fitto tappeto di lenticchie palustri. La gran corte, nella quale un tempo si raccoglievano gli uomini d’arme, per disporsi a qualche ladroneggio, è ingombra di ruderi; in più punti franata; si cammina con diffidenza fra le alte erbe e i cespugli spinosi; si teme di toccare qualche vipera appiattata tra due pietre o di cadere in qualche trabocchetto ancora spalancato. Si va quindi innanzi con precauzione, osservando ove si mette il piede. Meno male che il pozzo è ancora circondato dal suo muretto. Ci appoggiamo al medesimo con una specie di terrore; spingiamo l’occhio in quel vuoto tenebroso, ma invano tentiamo di vedere il fondo attraverso le erbaccie che tappezzano le pareti. Forse, in quel buio indistinto, ci pare che tremuli un tenuo lume, un raggio quasi smarrito e di cui non si conosce la provenienza; e ci pare anche di udire un mormorio soffocato, che sale dal profondo verso di noi. Che è mai questo suono confuso, che si direbbe un lamento? è forse una corrente d’aria imprigionata, che cerca un’uscita. È una sorgente la cui acqua geme attraverso le pietre e cade a goccia a goccia? È una salamandra che strisciando nell’acqua la sommuove? Chi lo sa? Una volta, dice la leggenda, i rumori confusi che salivano dal pozzo erano i gridi di disperazione e i singhiozzi delle vittime. L’acqua salmastra, imbevibile, riposa sopra un letto di ossa umane.

Ritiro con sforzo lo sguardo dal gorgo che mi affascina, e lo volgo verso la massa quadrata del torrione, che spicca in piena luce. Le torricelle sono cadute, ma la parte principale del castello ha in parte resistito al tempo e mostra ancora alcuni merli della sua corona. I muri ingialliti dal sole, sono ancora puliti come il giorno, nel quale il signore banchettò per la prima volta nella gran sala: non vi si vede una screpolatura; sono intatti e saldi, come se attendessero il primo assalto; solo le inferriate e gli schermagli delle anguste finestre, che servivano anche da feritoie, disparvero. A cinque metri d’altezza, s’apre nello spessore della muraglia, quel vano, che fu già la porta: una larga pietra ne forma la soglia, e il sommo dell’arco ogivale è adorno d’una scultura grossolana, cioè lo stemma baronale e un monogramma spesso bizzarro. La scala mobile, che s’appoggiava alla porta, più non esiste e l’archeologo, che volesse decifrare il motto orgoglioso scolpito sulla pietra, dovrebbe, senza meno, procurarsi una scala. Per introdursi nell’interno della torre, i contadini ricorsero ad un mezzo più comodo, aprirono un piccolo ingresso nel muro all’altezza del suolo. Fu, per certo, un lavoro un po’ faticoso; ma chi sa, vi si saranno accinti di buon cuore per fare qualche offesa a quell’odioso edificio, ove molti compaesani erano stati torturati o condannati a morire di fame: o vennero spinti a ciò come è più probabile, dalla speranza di scoprire un tesoro nascosto.

Non senza un po’ d’apprensione oso penetrare nell’interno attraverso questa porticina o breccia; provo un senso di freddo ai primi aliti dell’aria umidiccia non mai riscaldata dal sole, che si muove fra quelle tetre pareti. Tuttavia la luce piove dall’alto fino al fondo della torre; il tetto è crollato; i tavolati, andarono, forse, consunti da qualche incendio, e ancora restano, incastrati nel muro, delle travi annerite. Tutti questi avanzi, pietre, legname, ceneri, si sono mescolati formando una poltiglia che l’acqua piovana, che entra nella torre come in un pozzo, mantiene sempre umida. Un fango lubrico copre il molle terriccio, su cui il piede procede con repugnanza e sdrucciola frequentemente.

Mi par già di essere chiuso nell’orribile prigione; respiro con disgusto un’aria mefitica. Eppure quest’aria è relativamente pura paragonata a quella, davvero pestilenziale, che esce dalle fosse e dai trabocchetti. Mi piego alquanto verso queste voragini e cerco di vedere qualche cosa, ma non vi riesco. Occorrerebbe un occhio acuito dalla lunga oscurità per distinguere quel po’ di lume che oscilla nelle tenebre. Pozzi spaventevoli! Chi sa quante vittime vi perdettero la vita; questo pensiero m’agghiaccia, e devo, per rimettermi in calma, sollevare lo sguardo verso l’azzurro del cielo, che mi appare al di sopra delle grosse muraglie del torrione. Una civetta spaventata vola in alto gettando l’acuto suo grido.

Una scala praticata nello spessore del muro permette di salire sino alla cima. Parecchi gradini sono logori dal tempo, per cui la scala in molti punti è piuttosto un piano inclinato, sul quale è difficile fermare il piede: ma appoggiandomi alle pareti, attaccandomi agli sporti, non senza cadere più volte, potei giungere al sommo della muraglia, ancora guernita di merli.

C’è spazio sufficiente, e non corro pericolo di sorta; tuttavia non oso quasi muovermi per il timore di essere colto da vertigine. Mi trovo come sospeso fra cielo e terra, nella regione degli uccelli e delle nuvole; e da ogni parte mi si spalanca davanti l’abisso. Da un lato è la voragine nera della torre; dall’altra la montagna stessa, le roccie e i declivii illuminati dal sole. Il promontorio, su cui s’innalza il torrione, si direbbe un’altra torre, senza confronto più massiccia, di parecchi centinaia di metri d’altezza; e il torrente, che rumoreggia ai suoi piedi, vi fa intorno per difesa una specie di fossato. Si riferisce che uno dei vecchi signori del luogo si prendeva, a volte, il diletto di far precipitare i suoi prigionieri nel torrente dal punto più elevato del torrione. Riservava ai nemici più odiati una lenta agonia nei pozzi dei trabocchetti: mentre i prigionieri, verso i quali non nutriva particolare risentimento, potevano, almanco, dar saggio di coraggio sbalzando dalla torre nel sottoposto abisso. Quei baroni feroci, abituati alle stragi, non avevano quasi più nulla di umano; era per loro un giuoco vedere spasimare un proprio simile per acutissimi dolori; e lo spettacolo della morte, qualunque esso fosse, dava loro il piacere che i gladiatori, combattenti fino all’estremo nei circhi di Roma, procuravano ai dominatori della terra.

Ai piedi della rupe si aggruppavano in disordine le umili casupole dal tetto d’ardesia o di stoppa, ove i servi si raccoglievano, tremanti al cenno del superbo padrone. Che mutazione s’è operata nel mondo, non solo nelle istituzioni e nei costumi, ma anche nel carattere dell’uomo, dal giorno in cui il signore teneva tanti servi sotto il suo piede, e poteva sbigottirli col solo sguardo; dal giorno in cui l’erede del suo nome cresceva fra questa plebe di schiavi, e poteva dire: «Mi appartengono; posso farne ciò che meglio mi talenta!» Se anche egli fosse stato dotato di miti sentimenti, il figlio del barone, l’erede di tante ricchezze e di tanto potere, non poteva per avventura sottrarsi ad un senso malsano d’orgoglio, nello abbracciare collo sguardo una sì grande estensione di terre; nel contemplare dalla feudale torricella il villaggio, spaurito sotto l’assidua minaccia del signore; nel vedere quei miseri servi, mal vestiti, abietti, reietti, brulicanti in mezzo al concime e al sudiciume. Quando pure avesse potuto pensare che ogni uomo ha pari diritto alla felicità, quando pure il desiderio dell’eguaglianza e della giustizia avesse potuto vincere per un istante i pregiudizi castali, bastava, forse, che egli paragonasse la sua posizione a quella dei servi che lo attorniavano, per convincersi della propria superiorità e quasi per attribuirsi una origine diversa. Per rendere omaggio all’umiltà e all’uguaglianza non nella fase del godimento, sibbene in quella della disperazione e dei rimorsi, era d’uopo che egli fuggisse il paterno castello, e andasse a celarsi in un remoto convento, o facesse nelle chiese lunga ammenda dell’orgoglio e dei misfatti commessi.

Ai tempi nostri, i discendenti degli antichi feudatari hanno mutato parte; tanto meglio per essi e per tutti; non devono più cingersi d’armati, non vivono fra le plebi rurali come tirannelli, ma piuttosto come protettori ed amici. Tutt’al più devono esercitare un certo imperio per giovare l’agricoltura, per fare del bene: che se posseggono delle vaste officine, i valligiani stanno loro intorno, come gli operai intorno al capitalista. La villa, che l’attuale barone si fece costruire sul pendio d’un colle, neppur si vede, forse, da lontano. È celata da grandi alberi; e i villaggi, che sono sparsi nella valle, non formano quasi più una diretta e umile dipendenza del castello, ma servono ad abbellire il paesaggio. Il castellano non è più lo spavento dei luoghi vicini; non minaccia più alcuno e quindi non ha nulla da temere. Perchè vivrebbe ancora, come il falco, nel covo di una rupe? Preferisce un poetico isolamento, ove gli sia concesso di godere in pace della natura.

Già da molto tempo castello e villaggio hanno cessato di formare un mondo a sè; volenti o nolenti sono entrati in un mondo più grande, in una società nella quale le lotte hanno un carattere più elevato, uno scopo più serio, e il progresso che si raggiunge è senza paragone più esteso. Il piccolo principato, di cui il feudatario era il padrone assoluto, non è, adesso, che un modesto mandamento o circondario; e il nipote degli orgogliosi baroni non indossa più maglia nè corazza, non guida più le schiere alla battaglia, e più non esercita i diritti di alta e bassa giustizia. Forse egli rimpiange i privilegi, di cui godeva un giorno, e procura di serbarne alcuni, non foss’altro in apparenza; forse si adatta pienamente alla nuova vita che deve condurre, e non gli dispiace di andare confuso alla rimanente cittadinanza, e di esercitare i diritti e i doveri di tutti. Ad ogni modo, i tempi sono sostanzialmente cambiati; e che resta delle fatiche di quei fieri uomini? Poco hanno giovato a sè, molto più, forse, alla potenza di principi o di re scomparsi anch’essi. I trionfi della forza sono passeggieri: mentre a que’ prepotenti riusciva di spingere la loro signoria fino sulle più alte creste dei monti, violando le franchigie montanare, alla loro volta doveano sostenere l’urto dei vicini, ancora più forti; e così via via il cozzo degli interessi e delle armi si estendeva per un lungo tratto di paese.

Un nome bizzarro, che ricorre spesso in montagna, mi fece pensare a queste cose del passato. In un burrone, scintilla da lungi, come un piccolo diamante mobilissimo, una sorgente, che forse non si vedrebbe nemmeno se il sole non vi dardeggiasse i suoi raggi, che scherzano nell’acqua. Mi avvicino; delle foglie di crescione si piegano e si rialzano sotto l’onda argentina che passa: intorno pispigliano gli uccelletti e l’erba, che bagna le radici nell’acqua nascosta, ha ben maggior vigore dell’erba arsiccia della vicina prateria: gli steli sono diritti, folti, d’un verde scuro e umido, e mille fiorellini ingemmano la fronte. Quel piccolo tappeto, discernibile anche a distanza, a motivo dei colori più vivaci, sul versante grigio e in gran parte abbruciato della montagna, è la «Fontana dei tre signori.»

Da che deriva questa singolare denominazione? Come mai una sorgente così povera ha preso il nome di tre potentati? La leggenda racconta, che, in un’epoca antichissima, quando i fortilizi cinti di fossati o di altre difese naturali incoronavano tutte le rupi all’ingiro, tre conti, che pel momento non attendevano alla guerra, ebbero un incontro di caccia nelle vicinanze della piccola fonte. Affaticati dalla lunga corsa per inseguire i cervi o i cinghiali, il sudore imperlava la loro fronte. La turba de’ valletti s’affaccendava intorno ad essi ed offriva a gara il vino e l’idromele; ma quel tenue filo d’acqua, che esce dalla fenditura della roccia, tornò loro più accetto d’ogni liquore versato in tazze d’argento. Uno dopo l’altro, si piegarono sul piccolo bacino della fonte, scostarono le erbe ondeggianti sulla superficie dell’acqua e bevettero alla stessa fonte come semplici pastori o come cerbiatti della montagna. Poi si stesero la mano in segno d’amicizia; e, sedendo sull’erba, si misero a discorrere allegramente. Il tempo era bello, il sole era già tramontato sull’orizzonte, delle nubi sparse gettavano delle grandi ombre sulle messi gialliccie della pianura; delle leggere colonne di fumo si innalzavano, qui e là. I tre potenti erano di buon umore. Sino allora, i vasti loro dominii non aveano avuto precisi limiti nella montagna; da quel giorno decisero, che la sorgente, che li aveva dissetati, fosse il punto di confine delle tre contee. L’una dovea estendersi lungo la riva destra, l’altra lungo la riva sinistra del ruscello; i dominii del terzo signore doveano estendersi dalla sorgente al sommo della montagna, e quindi sull’opposto versante. A conferma del trattato, che era stato concluso, i tre signori spruzzarono con un po’ d’acqua della fontana il confine delle tre contee.

Ma, pur troppo, la bella concordia durò poco; e i tre nobili conti tornarono presto alle offese. Vassalli, borghesi e contadini si sgozzarono nelle foreste e nei dirupi per spostare anche di poco i limiti delle tre contee. La pianura fu devastata; e, per il corso di molte generazioni, torrenti di sangue vennero versati per il possesso di quel filo d’acqua che sgorga dalla rupe.

Alla fine, la pace è fatta; e se la guerra ricomincia, non è più fra i tre baroni o per la conquista di una fontana, ma fra potenti sovrani e per il possesso di vasti territori con montagne, foreste, fiumi e città popolose. Non più poche bande male armate si trucidano, ma centinaia di migliaia d’uomini, provvisti di mezzi scientifici di distruzione, si affrontano in giusta battaglia, governata dal genio. Certo è a desiderare che la guerra scompaia definitivamente dalla terra; ma non si può negare che il mondo non abbia anche in questo progredito: non sono più possibili gli orrori e le brutalità d’una volta.

Quanto sono felici le popolazioni, che vivono ritirate nelle alte valli, e che ebbero mai a soffrire i danni della guerra; o che almeno, ad onta del flusso e riflusso degli eserciti in movimento, hanno saputo conservare la propria indipendenza. Molte popolazioni di montagna, protette da catene elevatissime, ebbero la grande soddisfazione di rimanere libere: e ciò devono non solo all’eroismo dell’animo, al vigore del braccio, alla concordia dei propositi, ma anche alla fortezza dei luoghi. Le grandi montagne furono, spesso, il sacro asilo e il propugnacolo insuperabile dei liberi pensieri e delle libere armi.

Il cretino

Accanto a cotesti uomini fortissimi, a cotesti valorosi dal petto saldo, dallo sguardo penetrante, che si arrampicano con fermo passo sui dirupi, vedi trascinarsi degli esseri che destano compassione, i cretini dai gozzi pendenti. E ve ne ha, fra questi, che neppur possono camminare: rimangono tutto il giorno seduti, coperti di cenci, oggetto più che altro di ribrezzo ai passanti; incapaci di formare, forse, un solo pensiero che sia giudizioso; agitando la pesante testa e muovendo a fatica il corpo contraffatto. Più infelici ancora quelli che non hanno l’uso delle braccia, e che si devono imboccare, come si fa coi bambini e coi malati; e fortuna se trovano delle persone amorevoli, le quali sappiano vincere l’avversione che di solito ispirano per dedicare loro delle cure sollecite, indulgenti, meritorie. Ecco gli ultimi rappresentanti dell’umanità, «la cui faccia è stata fatta per contemplare gli astri!» Che spazio immenso fra la testa ideale dell’Apollo delfico e quella del povero cretino dallo sguardo spento e dalla bocca sgangherata. Men brutta è la testa di un animale inferiore, giacchè essa rassomiglia al suo tipo, mentre la faccia dell’idiota si scosta tanto dalla comune espressione: da lungi ci par di scorgere un uomo; ma, accostandoci, dobbiamo riconoscere che gli manca perfino l’intelligenza dell’animale

Ad aumentare il nostro disgusto, i sentimenti rudimentarii che si mostrano in questo essere sventurato non sono sempre buoni. Quanti cretini sono nativamente cattivi, e pericolosi! Ve ne ha che digrignano i denti, mandano dei ruggiti feroci; fanno dei gesti di collera colle braccia quasi paralizzate, ciò che attenua davvero l’effetto che vorrebbero produrre; battono il suolo col piede, e chi sa quanto male farebbero, se fosse loro consentito! Ma i buoni montanari non si danno alcun pensiero di tali minaccie, anzi vi trovano un nuovo argomento di pietà e di sorveglianza. Non invano hanno dato ai poveri idioti il nome di «cretini», in Francia di «créstias», o d’«innocenti», pensando che tali esseri, incapaci di ragionare, godono del privilegio di non avere alcun peccato sulla coscienza: incolpevoli dalla nascita, potranno, appena muoiono, salire direttamente al cielo. Non per altro, nei paesi maomettani, la folla si prostra davanti ai pazzi e agli allucinati, ai quali tutto è permesso; e si tollerano, anzi si cercano le loro offese, giudicando che apportino fortuna. Dacchè, sotto umana spoglia, vivono, quasi al di fuori dell’umanità, si considera che la loro esistenza non sia altro che un sogno divino.

E, d’altra parte, fra questi sventurati ve ne ha di veramente buoni, e che cercano, nell’angusta loro cerchia, di fare del bene. Un giorno, discesi nella vallata per risalire il versante opposto, affine di contentare una di quelle curiosità da alpinista disoccupato, che formano tanta parte della vita in montagna: voleva asciolvere sovra un pascolo delizioso, nel mezzo del quale, anche da lungi, si vedeva un laghetto. Senza tampoco fermarmi, aveva oltrepassata una capannuccia umida e miserabile, circondata da pochi ontani, e, con passo sicuro, seguiva un sentieruolo appena segnato lungo un rapido ruscello. Già mi trovavo ad un tiro di pietra dalla capanna quando intesi dietro di me un passo pesante e precipitoso: nello stesso tempo, un respiro gutturale, una specie di rantolo annunziava un essere umano che m’inseguiva e mi si avvicinava. Mi rivolsi e vidi una povera cretina, che aveva un’enorme gozzo, sufficiente, da solo, a farla grandemente compiangere: tanto rendeva il suo collo deforme. Feci fatica a trattenere un’espressione di orrore, vedendo quella massa umana, che mi si avvicinava, ora gettandosi di peso sovra una gamba, ora sovra un’altra, quasi stesse per cadere ad ogni passo. La poverina mi fece segno d’attenderla; poi si fermò dinanzi a me fissandomi cogli occhi ebeti e quasi alitandomi in volto il pesante respiro. Con un gesto negativo, mi additò la gola senza uscita, nella quale stava per inoltrare il piede; e per farmi capire che delle roccie a picco impedivano il passo, continuò a servirsi della mimica: «Là, là» soggiunse, indicandomi un sentiero meglio tracciato, che sale a zig zag sovra un pendio poco inclinato e conduce ad un pianoro, mercè cui si può superare l’ostacolo ora accennato.

Quando mi vide seguire il suo buon consiglio, emise due o tre suoni gutturali, che erano evidentemente di soddisfazione; mi seguì collo sguardo per qualche tempo, quindi s’allontanò tranquillamente, forse col contento, almeno in parte provato, di avere compiuta una buona azione. Dal canto mio, trassi da ciò una lezione, che non era senza rimprovero, e che umiliava alquanto il mio amor proprio. Un essere sfavorito dalla natura, orribile, una massa di carne quasi informe, non aveva potuto privarsi del piacere di mettermi sulla buona strada, ed io, nella pienezza della salute, senza alcun difetto fisico, dotato di ragione, con piena coscienza della mia responsabilità morale, quante volte aveva trascurato di aiutare il mio simile, quante volte, per fuggir fatica, aveva lasciato dei conoscenti, forse degli amici, mettersi sovra delle strade fallaci! L’idiota, il gozzuto m’aveva, questa volta, insegnato il dovere. Così, anche dove la intelligenza sembrava assente od obliterata, trovava la benevolenza, che manca tanto spesso a coloro, che pur si chiamano i grandi e i forti. Nessun essere è talmente degradato da demeritare l’amore od anche solo il rispetto. Darete ragione a Sparta, che precipitava dall’alto del monte Taigete i bambini deformi, o alla madre, che, tutta in lagrime, allatta e accarezza il figlioletto idiota e deforme? Oh! per certo, niuno vorrà dar torto alle madri che lottano, forse, contro ogni speranza per strappare i figli alla morte; ma è d’uopo che la società venga in soccorso di questi infelici, mercè la scienza e l’affetto, per guarire quelli che sono guaribili; per procurare un po’ di felicità, almeno relativa, a coloro il cui stato non offre alcuna speranza; vegliando a che la pratica dell’igiene e l’osservanza delle leggi fisiologiche limitino, quanto più è possibile, tanta sventura.

Una educazione continuata e regolare può dirozzare queste grossolane nature, e se all’affetto della madre s’aggiunge la sollecitudine di un compagno, di un benefattore, che riesce, con paziente studio, ad insegnare un mestiere, od almeno un determinato lavoro al povero disgraziato, costui si sviluppa a poco a poco ed anche il suo volto potrà per avventura mostrare un raggio di intelligenza. Fra i numerosissimi quadri che si sono impressi nella mia memoria, quando vissi in montagna, ne ricordo uno, che ancora mi commuove, al solo rammentarlo, dopo parecchi anni. Era di sera, verso gli ultimi giorni dell’estate. Le praterie della valle erano state falciate per la seconda volta; i mucchi di fieno diffondevano intorno quel profumo salubre, che tanto piace in campagna, portato assai lontano da un soave venticello. Percorrevo una via sinuosa godendo la frescura della sera, aspirando quasi voluttuosamente l’odore delle erbe, ammirando la bellezza delle cime indorate dal sole al tramonto. Ad un tratto, allo svolto del sentiero mi trovai in presenza di un gruppo singolare. Un cretino gozzuto era aggiogato mediante corde ad una specie di carro colmo di fieno. Trascinava senza stento il pesante veicolo non accorgendosi dei pantani, neppur evitando le grosse pietre, sparse sull’ineguale terreno, ma facendo, molto coscienziosamente, il maggior sforzo possibile. Però gli stava daccanto il minor fratello, fanciullo grazioso e agile, il cui volto era tutto sguardo e tutto sorriso.

Con un segno, con un grido lo faceva piegare a diritta o a sinistra per evitare gli ostacoli, gli faceva sollecitare o rallentare il passo: formavano insieme, per così dire, una pariglia; l’uno era l’anima, l’altro il corpo. Quando mi passarono vicino, il fanciullo mi salutò con un gesto grazioso, e urtando Calibano col gomito, gli fece levare il berretto, mentre volgeva verso di me degli sguardi quasi senza pensiero. Se non che, osservando bene quel volto, vi balenava un sentimento umano di rispetto e di amicizia. Ed io mi affrettai a salutare, con un senso di rispetto, questo gruppo commovente, che oltre il significato suo proprio risguardante l’amore fraterno, poteva simboleggiare, in certo qual modo, il progresso lento dell’umanità, preceduta e scorta dall’intelligenza di pochi.

Abbandonato a sè stesso, appena fornito di quel lume, che può venire da un istinto più che altro animalesco, il cretino può, a volte, compire delle cose, che sarebbero al di sopra della forza di un uomo intelligente e pieno della coscienza di sè medesimo. Spesso il pecoraio, mio compagno, mi descriveva la sua caduta nel crepaccio di un ghiacciaio; e, quando ne parlava, lo spavento si dipingeva ancora sul suo volto. Era seduto sovra un pendio, presso l’orlo d’un ghiacciaio, quando una pietra, staccandosi, gli fece perdere l’equilibrio, per cui rovinò in una fessura spalancata, che s’apriva fra la roccia e la massa compatta dei ghiacci: in men che non si dica, si trovò come al fondo di un pozzo, scorgendo appena, verso l’alto, un tenue raggio di luce. Era stordito, contuso; ma non s’era fatto alcun male grave.

Spinto dall’istinto della conservazione, potè aggrapparsi alla parete della roccia e risalire, di sporgenza in sporgenza, fino a pochi metri dalla bocca del crepaccio: rivedeva il sole, i pascoli, le pecore e il cane fedele, che lo fissava con occhi compassionevoli. Ma, giunto a quel punto, il pecoraio non poteva più salire: sul suo capo, la roccia era del tutto liscia, e non lasciava alcuna presa alla mano. Il cane era non meno disperato del suo padrone: correndo, di qua e di là, lungo l’orlo del precipizio, mandava un sordo e breve abbaiamento: ma, ad un tratto, volò come una freccia alla volta del villaggio. Il pastore non aveva più nulla da temere: egli sapeva che quella buona bestia andava in cerca di soccorso e che ben presto sarebbero venuti, per salvarlo, dei montanari con delle corde. Tuttavia, durante la lunga aspettativa, egli sofferse le più crudeli angoscie: i minuti gli parevano secoli: temeva che i montanari non capissero il muto linguaggio del cane; già prevedeva di dover morire di fame sulla nuda e spietata roccia e si figurava con orrore le aquile in atto di cibarsi delle sue carni forse prima che egli fosse morto. Però egli ricordava benissimo, come, in un caso simile, si fosse condotto un cretino. Essendo caduto al fondo d’un crepaccio, dal quale gli era impossibile di uscire, il cretino non aveva consumate le sue forze in conati inutili: aveva atteso con pazienza, battendo i piedi per mantenere il calore animale, ed era rimasto in quello stato tutta una sera, poi tutta una notte, poi una metà del giorno seguente. In quella il pastore udì pronunciare il suo nome da coloro che lo cercavano, rispose con tutta la forza; e poco dopo fu tolto a quel pericolo. Egli si lamentò solo di aver provato un gran freddo.

Ma quali sieno i privilegi e le immunità del cretino, comunque lo sventurato non abbia ad affrontare i travagli e i disinganni dell’uomo, che si apre da sè un cammino nella vita, non è meno obbligatorio di fare di tutto per rischiarare la sua intelligenza, per guarirlo di malattie disgustose o prevenirle, per dargli colla forza del corpo il sentimento della sua responsabilità morale.

Bisogna farlo entrare nella società degli uomini liberi, e, per guarirlo e rialzarlo, è d’uopo sapere anzi tutto quali furono le cause della sua degenerazione.

Degli scienziati, curvi sui libri e sulle storte, mettono innanzi delle opinioni differenti: gli uni dicono che il gozzo dipende in particolare dalla mancanza di iodio nell’acqua potabile, e che, per legge d’aumento, la difformità morale non tarda ad aggiungersi alla fisica: gli altri, invece, credono che gozzo e cretinismo provengano da ciò, che l’acqua formata dalle nevi non ebbe tempo bastevole di agitarsi e di arricchirsi d’aria. È certo che un’acqua cattiva può spesso contribuire a far nascere o sviluppare le malattie: ma valgono queste cause a spiegare da sole degli effetti così gravi come quelli di cui qui si discorre?

Basta mettere piede in una di quelle capanne, ove nascono e vegetano gli idioti, per riconoscere che altre cause concorrono a produrre la loro tristissima condizione. L’interno è cupo e fumoso; gli armadi, la tavola e gli sgabelli sono in pessimo stato; negli angoli sono ammassate le immondizie; dappertutto ragnatele. Manca l’impiantito; la terra è umida, e, diresti, vischiosa a motivo delle acque impure che l’hanno ingrassata e degli avanzi di cucina, che nessuno s’è dato la cura di portare altrove. L’aria che si respira in questo angusto ricovero è acre e fetida. Vi si sente l’odore del fumo, del lardo rancido, del pane ammuffito, della biancheria sporca; e aggiungi pure i peggiori odori che sai immaginare. Di notte, le uscite sono otturate per impedire al freddo esterno di penetrare nella camera; vecchi, padre, madre, fanciulli, tutti dormono in una specie di vasto armadio a parecchi piani, ove s’accumula un’aria ancora più malsana di quella che si respira nel resto della capanna: di giorno quell’armadio è nascosto da una tenda. Durante i freddi invernali, la famiglia, per avere più caldo, lascia il pianterreno e scende nella cantina che serve nello stesso tempo di stalla. Da un lato dormono gli animali sul fetido strame; dall’altro uomini e donne, pure sulla paglia, e avvolti in sudicie coperte. Appena un canaletto, di cui è meglio tacere l’ufficio, divide i due gruppi viventi; ma l’aria è comune ad entrambi; e, quel che è peggio, non può lentamente rinnovarsi a motivo delle nevi che coprono il suolo e che ingombrano gli angusti spiragli, per cui penetra la luce; allora bisogna scavare dei camini, attraverso la neve, per ricevere un po’ di lume e dare uscita al fumo. In quelle cantine il giorno è sì freddo e pallido che potrebbe paragonarsi ad una notte polare.

Non c’è proprio da meravigliarsi che in queste afose stamberghe nascano dei fanciulli scrofolosi, rachitici, contraffatti. Fin dalle prime settimane, molti neonati sono assaliti da terribili convulsioni, alle quali i più soccombono. In alcuni paesi, le madri sono talmente dubbiose intorno la vita dei bambini, che non osano sperare nella loro conservazione se non dopo che hanno superata «la malattia dei cinque giorni.» Ma anche molti di quelli che sfuggono a quest’ardua prova trascinano una vita meschina, travagliata da cento mali e forse vengono colpiti dalla pazzia. Se da un lato l’aria libera della montagna e il lavoro esterno sono attivissimi a sviluppare la forza e la destrezza dell’uomo valido, l’angustia dello spazio e l’ombra umida della capanna peggiorano la salute e accrescono il numero dei gozzuti e dei cretini. A fianco del figlio, che diviene il più robusto giovinotto del paese, i genitori veggono un altro figliuolo che rimane privo di vigore e d’intelligenza, di peso alla casa, e che trascina la sciagurata sua esistenza in una perpetua oscurità morale.

In parecchi luoghi s’è pensato di erigere degli ospedali per questi poveretti. Nulla manca in tali ricoveri ideati dalla carità, sempre pronta e ingegnosa, e governati con intelletto d’amore da filantropi e da scienziati. L’aria circola liberamente; il sole invade ogni parte dell’ampio edificio; l’acqua vi è pura e salubre; il mobiglio è decente; i letti poi sono pulitissimi. I cretini hanno intorno a sè una sorveglianza, che non potrebbe essere maggiore; sono trattati come fanciulli, che non si devono mai perdere di vista; e dei maestri procurano di diradare le fitte tenebre della loro intelligenza, od almanco di far penetrare nella loro anima qualche verità morale. Spesso raggiungono l’intento; e il cretino, mercè le solerti loro cure, può grado grado salire ad una vita superiore. Se non che quello che importa di più non è di riparare il male, sibbene di prevenirlo. Queste stamberghe malsane, se convengono al paesaggio e se possono dilettare l’occhio dell’artista, devono però scomparire in ossequio all’umanità, devono sorgere in loro vece delle casette comode e pulite: l’aria e la luce non dovrebbero essere patrimonio di pochi, sibbene una ricchezza universale, diffondentesi ampiamente in tutte le abitazioni degli uomini senza distinzione di nascita o di condizione sociale: tanto la buona igiene, come la dignità morale devono essere tenute nel maggior conto, e ciascuno deve procurare di osservare l’una e l’altra. Solo con questo mezzo i montanari, nel corso di poche generazioni, sapranno sottrarsi a quelle malattie, che attualmente degradano molti fra essi. Allora gli abitanti saranno degni dei luoghi: potranno contemplare con soddisfazione la vasta scena che loro si dischiude d’innanzi, potranno godere nella loro pienezza le gioje della vita alpina.

 

Il culto delle montagne

Il culto della natura esiste ancora fra noi; ed è molto più vivace di quello che si creda. Quante volte il montanaro, scoprendosi il capo, m’additò il sole e disse con solennità: «Ecco il nostro Dio». Certo egli voleva dire l’occhio di Dio o qualche altro pensiero di questo genere, che non disconviene a nessun credente: ma un simile linguaggio prova che i nostri alpigiani sanno ammirare la natura e le prodigiose sue forze. Ed io pure, perchè lo tacerei? quante volte nel contemplare le auguste cime che dominano le vallate e le pianure, non ho provato quasi la tentazione di chiamarle divine?

Un giorno percorreva tranquillamente una stretta gola, ingombra di ciottoloni. Il vento soffiava con violenza, aumentata dall’angustia del passo, e mi sferzava brutalmente, gittandomi in faccia ad ogni folata pioggia e neve miste insieme. Un velo grigio mi celava le roccie: solo qui e là intravedeva delle masse nere e minacciose, che, giusta lo spessore del nebbione, ora, s’allontanavano, ora s’avvicinavano. Ero intirizzito, triste, di cattivo umore. Ad un tratto un vivo lume, che scintillava sulle innumerevoli goccioline di acqua, mi fece levare la testa, e quasi mi diede una scossa al sangue. Il nuvolone d’acqua e di neve, che ingombrava parte del cielo, s’era squarciato. Il cielo era più azzurro e raggiante che mai, e su quel fondo sereno e luminoso compariva, in tutta la sua maestà, la fronte della montagna. Le sue nevi, la cui distesa era interrotta dalle roccie che venivano disegnando lungo l’orizzonte una specie di fine arabesco, scintillavano collo splendore dell’argento, e il sole vi aggiungeva l’aureo profilo della sua tepida luce. La vetta aveva la nettezza di contorno di una statua e si rizzava fiammeggiante nell’ombra: la superba piramide sembrava del tutto disgiunta dalla terra. Salda nello spazio, immutabile nel suo riposo, pareva che si librasse nel cielo: apparteneva ad un mondo migliore, si staccava ardita dalle bassure di questa povera terra, come avesse fastidio delle sue miserie. Una simile visione, mi fece considerare quel vertice di montagna come un lembo sacro di terra, come un soggiorno privilegiato, la sede della felicità, l’Olimpo degli Dei! Però una nube invidiosa venne ad un tratto a contendermi quella beata vista. Mi ritrovai ancora immerso nella bruma, sferzato dalla piova e dal vento: e più che mai rimpiansi la scena di poc’anzi; un Dio m’era apparso e s’era subito tolto al mio sguardo.

Nei tempi primitivi dell’umanità, quando il sentimento religioso trovava l’uomo ingenuamente credulo, si contemplavano i monti con un rispetto particolare; vi si vedevano delle divinità, od almeno il loro trono, ora velato dalle nubi, ed ora completamente svelato e scintillante del più vivido lume. Appunto dalle montagne si facevano provenire le varie stirpi, e vi si collocavano le più antiche tradizioni e leggende: e parecchi popoli attendevano da lassù l’effettuazione delle loro speranze: di là doveva discendere il salvatore, l’angelo della gloria o della libertà. È tanto importante la missione delle montagne nella vita delle nazioni, che la storia dell’umanità è in parte la storia delle grandi catene; si direbbero delle tappe poste dalla natura lungo il cammino percorso dai vari popoli in viaggio.

Gli scienziati affermano che i nostri antichissimi progenitori, gli Arii, vissero primamente alle falde dei grandi monti dell’Asia centrale. La stirpe arya, dal cui linguaggio provengono quasi tutte le lingue europee, si raggruppò in società civili sovra i versanti del Paropamiso o Caucaso Indiano; e di là si diffuse su molta parte dell’Asia e in Europa. Da questa stirpe vennero gli Indù, che, superato l’Imalaja, si stabilirono dapprima sul versante meridionale della più alta catena del mondo, per poi conquistare tutta la penisola cisgangetica. I vecchi canti degli Indù non mancano di squarci che celebrano le montagne, quella catena spettacolosa la quale all’occhio meravigliato presenta «ottantaquattromila punte d’oro» che si levano nella luce, al disopra delle foreste e delle pianure, per svegliare ne’ riguardanti sensi di religioso ossequio. Le più elevate montagne di questa giogaja, dalla testa nevosa, personificano le maggiori divinità del ricchissimo Olimpo indiano; godono di una forza e di una maestà sovrumana, e forse, nel concetto dei superstiziosi, di una vitalità immortale. Il Gaurisankar, la cui vetta fende le nuvole, e il Tchamalari, meno alto, ma più colossale e giù imponente per essere isolato, ricevono un duplice culto, figurando la Gran Dea unita al Gran Dio. I ghiacci sono il letto di cristallo e di diamanti; le nubi di porpora e d’oro il velo che nasconde l’immortale connubbio. Lassù ha preferita dimora il dio Siva, che distrugge e che crea; ed ivi pure ha sua sede la dea Chama, che concepisce e genera senza fine: da essa provengono i fiumi, le piante, gli animali e gli uomini.

La religione e la letteratura indiana, sì fertili di leggende, di tradizioni e di epopee, assegna un gran posto all’Imalaja: l’immane catena è considerata come vivente di una vita sublime, in rapporto assiduo cogli Dei, soggiorno dei beati, generatrice dei continenti e dei popoli, nocciolo della terra. Una poetica e religiosa fantasia paragona la terra ad un gigantesco fiore di loto, le cui foglie sono le penisole che avanzano nell’Oceano, e i cui stami e pistilli formano il monte Meru, padre delle cose e della vita. I ghiacciai, i torrenti, i fiumi, che si muovono lentamente, o precipitano dall’alto per deporre sulla terra delle benefiche alluvioni, hanno pure un ufficio nelle credenze indiane: sono divinità secondarie, che mettono gli umili abitanti della pianura in rapporto indiretto colle divinità supreme, le quali risiedono al di sopra delle nuvole nello spazio luminoso.

Non solo il monte Meru, punto culminante del pianeta, giusta questa credenza, ma anche altre montagne dell’India ottengono culto dai popoli stabiliti alla loro base o sui loro pendii. I monti Vindyah, Satpurah, Aravalli, Nilagherry, hanno numerosi adoratori. Nei paesi bassi, ove mancano le grandi elevazioni di suolo da adorare, i divoti costruiscono delle moli altissime, ovvero dei templi preceduti da viali di bizzarre guglie, cioè enormi blocchi di granito per figurare le cime venerate del monte Meru. Forse, gli Egiziani stessi furono indotti ad innalzare quelle orgogliose moli che sono le Piramidi per esprimere la divozione verso ciò che si eleva maggiormente sulla superficie della terra, e per contentare l’occhio, afflitto dalla squallida monotonia di una pianura sabbiosa.

L’isola di Ceylan, Lanka «la scintillante», quella terra benedetta, ove, secondo una leggenda, la misericordia divina collocò i primi uomini dopo l’espulsione del Paradiso, innalza pure verso il cielo delle montagne sacre. Fra le altre, la cima isolata nel mezzo della pianura, ove sorge la città santa di Anaradjapura. È il Mihintala. Su quella aerea rupe fermò il volo, ventidue secoli sono, Mahindo, l’apostolo indiano, che s’era slanciato dalle pianure del Gange, mosso da virtù divina, per chiamare i Cingalesi alla religione di Budda. Un tempio fu innalzato sulla vetta ove, un giorno, dicesi che il santo posasse il piede. Alta, colossale è la pagoda; e tanto venerata dai pellegrini, che la vollero coperta di gelsomini dalla base alla cima. Una gemma, color fiamma, brillava al sommo dell’edificio e rinfrangeva da lungi i raggi del sole. È fama che un rajah facesse distendere, dalla cima della montagna alle sue falde, un largo tappeto di dodici chilometri di lunghezza affine che i piedi dei fedeli non fossero contaminati da terra impura.

Non meno venerato è il celebre picco d’Adamo, che i marinai salutano con rispetto allorchè s’avvicinano all’isola sacra. L’orma di un piede enorme, appartenente, sembra, ad un gigante, che doveva essere alto per lo meno dieci metri, è scavata nella roccia, sull’orlo estremo della cima. Questa impronta, affermano i Maomettani e gli Ebrei, è l’orma di Adamo, il primo uomo, che salì sul picco per contemplare la vasta terra, le sterminate foreste, i monti e i bassopiani, le spiaggie e il grande Oceano colle sue isole e i suoi scogli. Al dire dei Cingalesi e degli indù, non il piede di un uomo, ma di un dio lasciò quell’impronta. È Siva, giusta i bramini; è Budda, affermano i buddisti, Jehovah, scrivono i Gnostici dei primi secoli cristiani. Quando i Portoghesi sbarcarono da conquistatori nell’Isola di Ceylan, scemarono importanza al sacro monte: non ci videro più l’impronta di un Dio, ma solo di San Tommaso, o di un antico missionario, l’eunuco di Candace. Un armeno, Mosè di Corene, si mostrò ancora meno rispettoso, forse per serbare il primo luogo al monte Ararat; sulla sommità del picco di Adamo non vuol vedere che la traccia del piede di Satana, l’eterno nemico. I viaggiatori inglesi, liberi di ogni superstizione, fanno in gran numero l’ascenzione del sacro monte, ma nell’«orma divina» non vedono che un capriccio della natura o un artificio per attirare i pellegrini. Se non che questi stranieri increduli sono oggetto di commiserazione o di disprezzo pei pellegrini, la cui fede è incrollabile e che vanno a prostrarsi sulla vetta della montagna divina, baciano divotamente la supposta orma, e depongono le loro offerte nella casa del sacerdote.

A mente loro, ogni circostanza e ogni indizio conferma l’autenticità del miracolo, per cui sarebbe crassa ignoranza dubitarne. A pochi metri al di sotto della vetta spiccia un filo d’acqua: il Dio colla sua verga ottenne il prodigio, simile a quello che Mosè operò nel deserto. Gli alberi s’abbarbicano al ripido declivio, ma, caso singolare, volgono i rami dalla parte della sacra orma, evidentemente per renderle omaggio, anzi per adorarla. Il suolo è sparso di pietre preziose; sono le lagrime del dio, desolato per le sofferenze e i delitti dell’umanità. Le ricchezze incomparabili dell’isola fanno, del resto, pensare agevolmente al prodigio; e hanno dato un tal quale fondamento ai racconti favolosi delle Mille ed una notte. I rivoletti che scendono dalla montagna, non travolgono, come i nostri ruscelli ciottoli o sabbia, bensì polvere di rubini, di zaffiri, di granate; il bagnante, che si ristora nelle loro acque, si avvolge, come le sirene, in una sabbia di pietre preziose.

Le schiatte dell’estremo Oriente, la cui civiltà ha seguito una via opposta a quella della stirpe arya, dedicarono pure un culto particolare alle montagne. Nella China e nel Giappone, come nell’India, non c’è sommità di qualche importanza che non abbia il suo tempio, od almeno la sua capella votiva; ma alcuni monti sono anche riguardati, almeno dal volgo, come geni tutelari o vendicatori. A queste maggiori elevazioni di suolo, che colpiscono l’occhio, i popoli si volgono, sia per riconoscervi la prima loro sede, sia per rimpiangere uno stato d’innocenza e di perfezione ivi goduto.

Le più antiche montagne storiche sono quelle della China, giacchè il popolo «di mezzo» è il primo che sia uscito dalle tenebre delle barbarie, e quello che da più tempo tiene memorie scritte di sua vita. Sono cinque le montagne sacre della China: s’innalzano in regioni famose per agricoltura, industrie, memorie storiche; e la popolazione s’addensa alle loro falde. La più santa, fra tali montagne, il Tai-Chan, domina tutte le altre cime della fertile penisola di Chan-Tung, fra i due golfi del Mar Giallo. Dalla cima, a cui conduce un sentiero selciato, per tacere delle scale tagliate nella roccia, si vedono a perdita d’occhio, le fertili pianure attraversate dal fiume Giallo, ovvero Hoang-Ho, detto dai Chinesi il Dolore, a motivo dei disastri che producono le sue inondazioni; il maestoso fiume ora s’avvicina all’uno dei due golfi, ora all’altro, formando poi un amplissimo delta, e se nuoce quando le sue acque escono dall’ampio letto, contribuisce in generale al benessere di un vastissimo territorio, ove la popolazione è fittissima come le spiche del campo; uno dei grandi alveari dell’umanità. L’imperatore Chung ne intraprese la salita or sono quattrocentotrenta anni, com’è narrato negli annali officiali del paese. Anche il filosofo Confucio tentò di raggiungerne la cima; ma la salita è difficile, il filosofo dovette fermarsi ad un certo punto che ancora si addita, e ridiscendere. Le principali divinità e i genii hanno dei templi o degli oratorii sulla santa montagna; e vi si onorano altresì il Cielo, le Nuvole, la Grande Orsa e la Stella Polare. I dieci mila genii vi dirigono il loro volo e vi si arrestano per contemplare la terra e le dimore degli uomini. «Il merito del monte Tai-Chan non è inferiore a quello del Cielo: è il dominatore del mondo; raccoglie le nuvole e invia le pioggie; decide delle nascite e dei morti, della sfortuna e della felicità, della gloria e del disonore. Fra quanti picchi si levano verso il Cielo è il più meritevole d’essere visitato.» E però i pellegrini vi si conducono in folla per implorare delle grazie, e il sentiero è fiancheggiato da caverne, ingombre di mendicanti, che ostentano delle piaghe schifose e speculano sulla pietà, o sul ribrezzo che ispirano, per ottenere una più pronta ed abbondante elemosina.

Le montagne vulcaniche sono di una notevole bellezza di forme; il Giappone è appunto un arcipelago di origine vulcanica, per cui i suoi abitanti possono avere anche maggior invito ad onorare le più elevate montagne del paese, grandeggianti in mezzo alle pianure, coni colossali dove il fuoco e il ghiaccio estendono il loro impero. Havvi idolo nel mondo che possa paragonarsi al vulcano Fusi-Yama, il «monte per eccellenza», che si innalza, quasi isolato, nel mezzo di fiorite campagne, alla base vestito di foreste, e coperto di eterne nevi nella parte superiore? Un tempo, il vulcano fumava e slanciava fiamme e lave; adesso, riposa. Però altre montagne, nell’arcipelago giapponese, continuano ad emettere nuvole cariche di pietre e fiumi di fuoco, che scorrono sul suolo scosso dai terremoti. Fra questi vulcani, uno ve ne ha, il più terribile di tutti, che si sperò di placare gettando nelle sue fumanti voragini, al tempo di una terribile persecuzione religiosa, migliaia e migliaia di cristiani. I Gesuiti erano riusciti a stabilirsi nel Giappone, diffondendo presso molti la propria fede, quando il più feroce fanatismo scoppiò contro di essi, e tutti i cristiani furono barbaramente uccisi. Non altrimenti, dicesi, si tentò di calmare, nel Nuovo Mondo, il vulcano Monotombo, precipitando nel suo cratere dei preti, che aveano osato sostenere agli indigeni che quella montagna non era una divinità, ma piuttosto una bocca dell’Inferno. Del resto, i vulcani, non aspettano, di solito, che si getti loro delle vittime: sanno procurarsele da sè, fondono la terra, eruttano dei laghi di fango, coprono di cenere delle intere provincie. In un giorno possono dar morte ad un’intera popolazione. Ciò basta per farli adorare dai volghi, che sempre si inginocchiano dinanzi i portenti della forza. Il vulcano distrugge e divora; dunque è un Nume!

Per tal modo, la religione delle montagne, come ogni altra, s’è impadronita dell’uomo signoreggiando i diversi suoi sentimenti. Dove la montagna vomita lave, il terrore induce il volgo a prosternarsi. Nelle campagne, assetate, dove la vegetazione muore per mancanza d’acqua, il desiderio fa volgere l’occhio verso le nevi, serbatoi di inestimabile ricchezza: al desiderio s’aggiunge la preghiera. Coloro poi che trovarono un rifugio nella valle romita o sulla rupe inaccessibile provano una così viva riconoscenza, che per poco non potrebbe riguardarsi come un vero culto. Per ultimo, l’ammirazione verso i monti doveva crescere nell’uomo mano mano che in lui si svolgeva il sentimento del bello, e quindi non poteva essere estraneo a quel complesso di entusiasmi, che forma tanta parte delle religioni. E in vero non c’è giogaia che non offra degli aspetti da commuovere l’animo, invitandolo alla contemplazione! Ogni montagna ha delle bellezze sue proprie, degli asili fidati, dei ricordi preziosi: benefica e terribile ad una, amata e temuta, un piccolo mondo completo. I popoli, spargendosi per la terra, riguardavano i monti quale punto di partenza o di arrivo; e però ne associavano il ricordo alla parte più essenziale e importante delle proprie tradizioni e memorie, sia religiose, sia storiche. Ad ogni tappa del viaggio innalzavano sulle alture un nuovo tempio. È fama che le tribù erranti sugli altopiani della Persia vedessero, verso sera, una gran massa sorgere dal mezzo delle pianure polverose: era il monte Telesme, il divino «talismano», che precedeva i suoi adoratori nel loro pellegrinaggio attraverso il mondo. E quando, dopo un lungo cammino, quella massa, scorta da lungi, non era un ingannevole miraggio, ma una vera montagna con roccie e nevi, il volgo poteva facilmente convincersi di essere davvero scorto, nel faticoso esodo, della propria divinità? Si contemplava fiduciosamente l’ardita cima e fra le nuvole bizzarramente raggruppate forse i devoti scorgevano la vasta ombra del Nume.

Ed ecco com’è accaduto che la montagna noetica, sulla cui punta si fermò l’arca, è identificata, dai divoti, ora coll’una ora coll’altra cima, per cui può dirsi che non abbia ancora cessato di spostarsi dinanzi i passi e la fede delle genti: al qual proposito ricorre benissimo la nota elocuzione proverbiale, che la fede muove anche i monti. Una versione samaritana del Pentateuco pretende che il picco d’Adamo sia la cima su cui si arrestò l’arca noetica; le altre versioni affermano che l’Ararat meritò di salvare la varia famiglia d’animali, che doveva, per volontà di Dio, ripopolare la terra. Ma dove s’innalza questa antica montagna? È proprio l’Ararat dell’Armenia, o può superbire di tanta gloria ogni altra montagna, ove i pastori pretendono di aver trovato degli avanzi del vascello sacro? In molti luoghi dell’Oriente, la tradizione ravvisa la montagna salvatrice nella più alta massa delle vicinanze, da cui discendono le acque che irrigano e che fecondano il paese. È proprio di là, dicono gli abitanti, che la vita è ridiscesa sulla terra, seguendo il cammino delle nevi e il corso dei ruscelli! E, pensate, se le attestazioni possono far difetto: le prove abbondano in ogni caso. Non si trovarono dei mucchi di legno pietrificato anche nei ghiacciai, e persino nelle roccie non si rinvennero le traccie di quegli «anelli del diluvio», che i nostri dotti moderni hanno battezzato col nome di ammoniti fossili? Non meno di cento montagne della Persia, della Siria, dell’Asia Minore, dell’Arabia si contendono l’onore di aver accolto il grande patriarca, il secondo padre degli uomini, appena uscito dall’arca. La Grecia additava il Parnaso, ove Deucalione e Pirra, sfuggiti al diluvio, ebbero facoltà di rinnovare il genere umano in un modo davvero singolare, gettando cioè pietre dietro le spalle: le pietre gittate da Deucalione divenivano uomini, e donne quelle gettate da sua moglie Pirra. Chi lo crederebbe? Anche la Francia vanta delle montagne, sulle quali, secondo la volgare opinione, s’è fermata l’arca: una di queste cime divine è Chamechande, presso la grande Certosa di Grenoble; un’altra è il Puy di Prigue, che domina le sorgenti dell’Aude.

Come vedete, il mito ci offre delle notevoli analogie e delle ripetizioni che non mancano di significato: è sempre dalle alture che sono discesi gli uomini. È dai dirupi, trono della divinità, che si fece udire la gran voce la quale apprese ai mortali i loro doveri. Il Dio degli Ebrei risiedeva sulla vetta del Sinai, nel mezzo delle nubi e dei lampi, e parlava colla folgore al popolo riunito nella sottostante pianura. Anche le divinità fenicie, Baal, Moloch, a cui si prestava un culto sanguinario, comparivano ai divoti sulle cime dei monti. Nell’Arabia Petrea, nei paesi di Edom e di Moab, non c’è un’altura, non una collina, non una roccia che non sia segnalata da un cumulo o da una piramide di pietre, ara su cui i sacerdoti sgozzavano le vittime per propiziarsi il nume feroce. A Babele, ove mancava la montagna, si concepì il folle disegno della torre, che doveva toccare le nuvole: orgoglio che ebbe poi quel castigo, che è narrato nella Genesi.

I profeti ebrei, sospettosi d’ogni culto straniero, maledirono spesso gli «alti luoghi», ove i popoli vicini rizzavano gli idoli, o delle pietre atte a figurarli o piuttosto a ricordarli: ma anch’essi rispettavano le alture, e di là solevano attendere la discesa dei loro angeli protettori. Sopra un colle s’innalzava il loro tempio, sovra una montagna Elia s’intrattenne col Signore; la Transfigurazione del Redentore, fra i due profeti Mosè ed Elia, ebbe luogo dal monte Tabor, salendo di là nella luce increata. Sul Calvario venne crocefisso, fra i due ladroni; e quando, dice la profezia, circondato da santi e da angeli, verrà a giudicare i vivi e i morti, dal cielo lo si vedrà discendere sovra una montagna, che deve spaccarsi appena egli vi fermerà il piede divino. Un’altra montagna, una cima ideale, su cui sorgerà una nuova città d’oro e di diamanti, si vedrà librarsi nello spazio luminoso; e in quel soggiorno di tutte delizie verranno accolti gli eletti, la loro vita sarà una festa non interrotta, e così lontana dalle noie e dai mali di quaggiù da non poter nemmeno formarsene, oggi, una lontana e languida idea.

 

L’olimpo e gli dei

A qual modo che la gloria della Grecia, che pure occupa un piccolissimo spazio sulla terra, avanza quella dei vastissimi imperi dell’Oriente, così l’Olimpo, la più alta e la più bella fra le cime sacre degli Elleni, è venuta nell’opinione e nella fantasia dei popoli la montagna per eccellenza; nessun’altra massa, non il monte Meru, non l’Elburz, non l’Ararat, non il Libano, può competere con l’Olimpo: nessun’altra presenta al pensiero un’immagine più generalmente accettata di grandezza e di maestà. E giova osservare che la sua posizione è davvero privilegiata: doveva far colpo, doveva servire di segnale alle stirpi che s’accostavano all’Europa con animo di occuparla e colonizzarla. Emerge lungo il mare Egeo di molto superiore a tutte le cime vicine, e però il marinaio ne scorge la vetta a somma distanza. Dalle pianure della Macedonia, dalle ricche vallate della Tessaglia, dal monte Athos e da altre vette delle giogaie che i Balcani spingono verso sud, si discerne la triplice cupola dell’Olimpo, e i suoi versanti dalle «mille pieghe» o insenature, di cui parla Omero. La prodigiosa fertilità delle campagne che si estendono ai suoi piedi, invitava da ogni parte i coloni, che venivano ad incontrarvisi sia per contendere disperatamente un palmo di terra, sia per conoscersi meglio ed affratellarsi. S’aggiunga che l’Olimpo domina le strade, che ebbero a seguire le tribù o gli eserciti in marcia dall’Asia in Europa o dalla Grecia verso i paesi barbari del nord: s’innalza come una immensa pietra miliare fra l’Oriente e l’Occidente.

Parecchi altri monti del mondo ellenico presero dalle scintillanti nevi il nome di Olimpo o di «luminoso»; ma nessuno lo meritava meglio della poetica e imponente massa, che s’innalza nella Tessaglia, la cui cima serviva di trono agli Dei.

Ma è bene ricordare che gli Elleni aveano vissuta la loro rigogliosa infanzia nelle vallate e nelle pianure distese all’ombra del gran monte. Dalla Tessaglia provennero gli Elleni dell’Attica e del Peloponneso: ivi i primitivi loro eroi affrontarono i mostri o compirono altre imprese favolose, meritando onori celesti; ivi i più antichi poeti, ispirati dalle Muse, composero degli inni, celebrarono le magnanime opere dei forti. Movendo dalle native convalli verso lontane regioni, le tribù greche non potevano per certo dimenticare la montagna divina, che aveva veduta l’alba della loro esistenza e che li aveva, per così dire, amorevolmente protetti e nutriti.

I principali episodi della storia mitica degli Elleni si svolsero in questa parte della Grecia, o piuttosto la fantasia ivi ne finge il teatro: e fra questi episodi vien subito di ricordare il più importante, quello che decise dell’impero della terra e del cielo. L’Olimpo era la cittadella scelta dai nuovi Dei, e nei dintorni si raccoglievano con animo ostile le vecchie divinità, i Titani mostruosi, figli del Caos. Formidabilmente schierati sui monti vicini, che si allargavano al sud in un vasto semicerchio, i giganti afferravano enormi roccie dei pezzi interi di montagna e li lanciavano contro l’Olimpo in parte sradicato. Per levarsi più alto nel cielo, i vecchi Titani sovrapposero l’un monte all’altro, il Pelio all’Ossa, sicchè pareva volessero dare la scalata alle nuvole; ma la vetta nevosa dell’Olimpo rimaneva pur sempre inaccessibile, campeggiava al di sopra di loro, e si circondava di tetre nuvole solcate dalla folgore. I giganti, che in sè raccoglievano tutte quante le forze della terra, scuotevano il mondo sovra i suoi cardini; la loro voce rumoreggiava come la bufera; avevano nei polsi il vigore della tempesta; colle cento smisurate braccia lanciavano a caso la grandine dei sassi; ma contro le giovani divinità dotate di maggiore intelligenza, non potevano vincere la prova: lottavano senza consiglio e senza misura, servendosi più che altro del furore cieco degli elementi. Soccombettero, ed è fama che sotto le rovine dei monti dei popoli interi perissero miseramente con essi. Non altrimenti avviene spesso che il capriccio regale tragga a morte migliaia d’uomini come per giuoco.

Erano già trascorsi parecchi secoli, e di queste prodigiose battaglie fra gli Dei, intorno l’Olimpo, si serbava appena un languido ricordo, quando alle imprese dei Numi s’aggiunsero le fatiche degli uomini, e i popoli dorici e ioni osarono grandi cose, che meritarono di essere cantate dai poeti, e, più tardi, narrate dagli storici. Allora Zeus, il padre degli Dei e degli uomini, risiedeva in pace sul monte sacro; il suo trono era collocato sulla più alta cima; al suo fianco, Hera, la divinità sempre vergine; intorno la bella schiera degli immortali dal volto eternamente giovine e lieto. Un etere luminosa avvolgeva la cima dell’Olimpo e suscitava i più vivaci colori; non mai le tempeste turbavano il riposo di quegli esseri felici; nè la pioggia, nè la neve cadeva sulle cime scintillanti. Le nuvole, che Zeus radunava, si agitavano ai suoi piedi, intorno le rupi, superba base del suo trono. Le Ore sollevavano o lasciavano ricadere, ovvero squarciavano il grande velario delle nubi, che toglieva la vista della Terra, per cui Giove poteva tratto tratto volgere lo sguardo onnipotente verso la Terra, ne contemplava i mari e i continenti, le città e i popoli. Da quell’altezza inviolabile, egli decretava la sorte degli uomini, pronunciava la vita o la morte, distribuiva a capriccio la pioggia benefica o la folgore vendicatrice. Nessun lamento, che giungesse dal basso mondo, poteva avere la virtù di turbare la pace olimpica degli Dei. Sempre la loro mente era giocondata da sereni pensieri, e gli interminabili conviti erano rallegrati da copiose libazioni; il nettare e l’ambrosia avevano una dolcezza, che non veniva mai meno. Assaporavano il profumo delle primizie offerte dagli uomini, l’acre odore del sangue sparso sulle are; e il concerto delle voci supplichevoli saliva fino lassù come una musica. Sotto i loro sguardi, si spiegava una scena indefinita, il quadro delle lotte e delle miserie umane. Vedevano urtarsi gli eserciti, le flotte andare sommerse, le città consunte dall’incendio; vedevano i poveri lavoratori, formiche quasi invisibili, affannarsi senza posa per ottenere un buon raccolto, che forse il vicino tirannello porterà loro via; e nell’interno delle case, forse molte madri versavano calde lagrime e strillavano i fanciulletti. Più lungi, il loro nemico, il protettore degli uomini, l’audace Prometeo gemeva sovra la rupe del Caucaso, a cui Giove lo fece legare, condannandolo ad avere il fegato, sempre rinascente, divorato da un avoltoio. Tali erano le delizie degli Dei.

Qual Greco ha osato, pastore, sacerdote o re, salire le rupi dell’Olimpo al di sopra dei pascoli e dei gioghi frequentati dai greggi? Ce ne fu uno solo così temerario da spingersi fin lassù per trovarsi a faccia cogli Dei? Gli antichi scrittori affermano che dei filosofi non hanno temuto la scalata dell’Etna, ben più alta dell’Olimpo; ma non fanno menzione di alcun mortale, che abbia avuto l’audacia di ascendere il monte degli Dei, anche quando l’incredulità era penetrata nelle menti, e si cominciava a considerare Zeus e il suo corteggio come una semplice creazione della fantasia.

In seguito nuove religioni, accolte dai popoli, che nacquero nella Tessaglia e paesi vicini, o trassero a vivere in quelle ridenti pianure, diffusero nuove opinioni o fantasie; e la sacra montagna fu volta a miglior culto, ad un culto meno rozzo e sensuale, più spirituale ed elevato. Invece di Zeus, i cristiani greci vi onorano la Santa Trinità; nelle tre principali cime o cupole, ravvisano i tre grandi troni del Cielo; nè vorrete togliere loro questa innocente e pia soddisfazione. Uno dei promontori più elevati, su cui ne’ tempi remoti sorgeva un tempio dedicato ad Apollo, mostra ora un monastero consacrato a sant’Èlia: in una delle vallette, ove si accoglievano le Baccanti per celebrare Bacco Dionisio, danzando sovra i prati smaltati di fiori, passeggiano lenti lenti i monaci del vicino convento di San Dionigi. Nuovi sacerdoti vennero a prendere il posto dei sacerdoti pagani; le are furono trasformate in altari, e l’adorazione degli antichi rivive nel rispetto superstizioso de’ moderni; ma forse la più alta cima non fu ancora tocca da piede umano; il dolce lume, che risplende sulle sue roccie e sulle sue nevi, non à ancora rallegrato alcun mortale dal giorno in cui le divinità greche ne sono partite.

Sono pochi anni, sarebbe stato difficile ad uno straniero di salire la vetta dell’Olimpo, giacchè i Klefti, armati fino ai denti, e dalla mira infallibile, ne occupavano tutte le gole; vi si erano fortificati come in una gigantesca cittadella, dalla quale, rinnovando la lotta degli Dei contro i Titani, assalivano senza tregua i Turchi, odiati dominatori del paese. Consapevoli del loro coraggio, quindi giustamente orgogliosi, facevano gran stima di sè; si proclamavano invincibili come la montagna, che offriva loro un formidabile asilo: e nei loro canti di guerra pretendevano di personificare l’Olimpo e rinnovare i favolosi miracoli: «Riconoscetemi, dice una canzone, sono l’Olimpo, illustre in ogni tempo e celebrato tra le nazioni; quarantadue picchi fanno diadema alla mia fronte; settantadue fontane zampillano nei miei burroni, e sulla punta più alta si libra l’aquila tenendo fra gli artigli la testa di un famoso eroe!» È per avventura l’aquila di Giove: l’antica divinità continua a dilettarsi delle stragi e del sangue.

La fantasia popolare sbizzarisce volentieri a proposito di quelle divinità e di quelle credenze che furono da essa create. Nel corso dei tempi, muta loro il nome; aumenta o diminuisce la loro supposta potenza; ne modifica gli attributi; e tutto ciò a norma delle vicissitudini storiche, col cangiarsi delle lingue, o col sovrapporsi di nuove tradizioni, o per altre cagioni: per ultimo li fa morire, come già diede loro la vita, e colloca sulle are nuovi Dei o piuttosto nuovi simulacri dei medesimi. Del pari la fantasia dei volghi non esita a trasferire la sede di una divinità da un luogo all’altro, dispone di essa come di cosa tutta sua. E però, tra gli Elleni, ogni vetta e per poco non aggiungo ogni altura aveva il proprio nume, ed anche, il più spesso, una pleiade d’esseri celesti: e la stessa divinità viveva in luoghi diversi. Zeus prediligeva il monte Ida, l’Olimpo, le alture di Creta, le colline di Cipro, le rupi di Egina e non so quanti altri luoghi, Apollo aveva la sua dimora sul Parnaso e sull’Elicona, sul Cillene e sul Taigete, su tutte le rupi e i picchi che emergono dal mare Egeo. Ogni vetta dorata dal sole nascente, veduta dalla valle ancora avvolta nelle umide ombre della notte, doveva apparire, agli occhi de’ Greci, quale sede prediletta al Dio della luce: ed ecco perchè molte cime della Grecia portano ancora dei nomi atti a ricordare Apollo radiante.

«Contempla quel trono, centro della terra», diceva Eschilo, parlando di Delfo. Ma questo pilone centrale, questo nocciolo della terra, dalla fantasia dei poeti o dall’immaginazione popolare veniva allogato anche in altri luoghi. Pindaro lo vedeva nell’Etna; i marinai dell’Arcipelago designavano il monte Athos, il grande scoglio che domina la distesa delle acque e che si vede sia veleggiando verso le rive dell’Asia, sia staccandosi da esse per muovere alla volta dell’Attica e delle altre spiaggie della Grecia orientale. Dietro questa montagna, dicevasi, il sole tramonta tre ore più tardi che non nelle pianure, distese ai suoi piedi, tanto è alta; pare che guardi al di là dei limiti della terra. Quando l’Ellade, già libera, fu ridotta in servitù da un Macedone, e divenne trastullo di un padrone, si trovò fra i vinti, un uomo così sprovveduto di dignità umana, un adulatore tanto ingegnoso e bizzarro nell’enorme sua viltà da proporre ad Alessandro, che già s’era fatto proclamare divino, di trasformare il monte Athos in una statua del nuovo figlio di Zeus, «più possente di suo padre». L’opera straordinaria avrebbe potuto tentare un uomo folle d’orgoglio, quale era Alessandro; pure egli non osò intraprenderla, non osò spendervi intorno le forze dei soldati e degli operai, che egli serbava a ben altre fatiche. I marinai, che veleggiavano alle falde della gran montagna, seguitarono a vedervi qualche vecchia divinità, o il passaggio e l’impronta, almeno, della medesima, finchè cominciò a svolgersi un nuovo ciclo storico, che addusse un nuovo culto. Allora si novellò che il Monte Athos è precisamente la montagna, sulla quale il diavolo trasportò Gesù per additargli tutti i regni della terra stesi a’ suoi piedi, l’Europa, l’Asia e le isole del vasto mare. Gli abitanti della penisola calcidica, di cui il Monte Athos è la punta più avanzata, forse lo credono ancora; e, del resto, la leggenda è giustificata da ciò che quella vetta consente una delle più estese e variate vedute del mondo.

Non si creda, però, che i soli Elleni abbiano saputo arricchire la mitologia alpina; se la loro fantasia fu fertile e poetica, non ebbero certo il privilegio di fingere o tessere essi soli miti e leggende. Anche altri popoli videro nelle loro montagne il trono delle divinità. Non solo le grandi cime delle Alpi suscitarono idee religiose, e l’una prese il nome di Giove Tonante (Tonale), l’altra fu detta Monte Giove, poi San Bernardo: non solo l’Appennino partecipò alle vaghe ma solenni credenze naturalistiche o panteistiche dei primi volghi italici; ma anche nelle lande del Nord, nella Germania e nella Danimarca, ove appena sorga una collinetta od un lieve rialzo, le vecchie credenze vi collocarono delle divinità, o vi fecero agire delle forze occulte e misteriose. Perfino nella fredda Islanda, in quella terra delle brume e dei ghiacci eterni, gli scarsi abitanti, addensati sulla costa meglio abitabile, volgevano lo sguardo verso i monti dell’interno, ravvisandovi il soggiorno dei loro numi. Per certo, se avessero saputo ascendere fino all’orlo, orribile a vedersi, dei crateri, dentro i quali fluttua un lago di fuoco; se avessero potuto assistere da vicino allo spaventevole conflitto delle forze più diverse su quelle cime polari, illuminate dalle fiamme di frequenti eruzioni, non avrebbero osato allogare, in un soggiorno maledetto, quelle divinità, che sanno eleggere i luoghi meglio riposati e più favoriti dalla natura. Ma quelle montagne le vedevano solo da lungi; ne scorgevano le cime scintillanti attraverso fauci, per così dire, di negre nubi, e se le figuravano, quelle vette, tanto più belle quanto più monotone e tristi sono le spiaggie della loro isola. Quei monti, disgiunti dalla dimora dell’uomo mercè barriere di rupi e abissi non misurabili, formano, nel mito islandese, la città di Asgard, ove sotto il cielo sempre clemente, vivono gli Dei in una beatitudine senza fine. Quella nube di vapori, che si stacca dalla montagna divina e spazia largamente nel cielo, non era per i superstiziosi isolani, una colonna di cenere, sibbene il gigantesco frassino Ygdrasil, all’ombra del quale riposavano i padroni dell’universo.

 

I Genii

Le religioni si trasformano lentamente. I riti del mondo antico, non più riconosciuti dallo Stato, e da molte generazioni in apparenza scomparsi, sopravvivono, almeno in parte, nei nuovi culti. Spesso le divinità mutarono nome, ma non muta per questo l’altare. Gli attributi della divinità sono pur sempre quelli che ad essa si attribuivano due mila anni or sono, e la fede che si invoca ha per molti conservato la «santa semplicità» della superstizione, per molti altresì non è ancora spoglia del fanatismo. Nelle valli selvatiche dell’Olimpo, ove le scapigliate baccanti s’abbandonavano ad una pazza gioia, i monaci mormorano delle preghiere; sul monte Athos, riguardato dagli antichi marinai quale sede delle divinità, s’innalzano novecento trentacinque chiese in onore di tutti i santi: il Dio dei cristiani ereditò da Giove, come Giove avea ereditato dalle divinità precedenti. A Siracusa, il tempio di Minerva, la cui freccia d’oro veniva salutata dai marinai versando nelle acque una coppa di vino, è ora dedicato alla Vergine. Ogni promontorio che si bagna nel mare, e, nell’interno delle terre, ogni montagna coronata da un tempio, continua ad essere meta di devoti pellegrinaggi, solo è mutato il nome della divinità. Un viaggiatore percorreva l’isola di Cipro, per visitarvi il tempio di Venere Afrodite. Ne chiedeva agli abitanti, e: «Noi non la chiamiamo più Afrodite, esclamava con fervore la pia donnicciuola, la chiamiamo la Vergine Chrysopolite!»

Però i popoli cristiani non solo continuano ad onorare le montagne, che già furono oggetto di culto pei Greci e pei Romani, estesero questo culto, avvivato da una fede certamente superiore alla pagana, in tutti i paesi ove si stabilirono. Come i nostri avi dei tempi leggendari, i nostri antenati di tempi più vicini, massime quelli del medio evo, non potevano contemplare una montagna senza sentirsi religiosamente commossi, e la loro immaginazione dava vita ad esseri superiori, che si piacevano delle valli misteriose e delle cime scintillanti. È vero che questi esseri non avevano grado di numi; maledetti dalla Chiesa venivano riguardati quali spiriti malvagi, quali demonii: oppure, tollerati dalla Chiesa medesima, si consideravano quali genii tutelari, o santi di secondo ordine, e ricevevano onoranze accanto ai patroni principali della Fede.

Giove, Apollo, Venere, discesi dal trono nemboso, ricoverarono nel fondo degli antri: soliti a vivere fra gli splendori meridiani, dovettero adattarsi alle tenebre delle caverne. Cessate le feste dell’Olimpo, si ebbero i convegni delle streghe, che a cavallo di una scopa volavano, nelle notti burrascose, sulle cime dei monti per evocare le potenze dell’Inferno. Quale differenza fra i gioiosi banchetti degli Dei e i sabbati delle streghe bruttati di opere nefande, almeno se vogliamo porgere fede alle relazioni che se ne hanno e al ricordo che ne rimase presso al popolo! Si può anche ritenere che il freddo clima, e il cielo nuvoloso delle contrade settentrionali influissero a sbandeggiare le vecchie divinità dalle alture relegandoli in luoghi, quasi diresti, di pena. E, per dire il vero, come avrebbero potuto prolungare i loro convivi, assaporare l’ambrosia e dilettarsi della musica, che Apollo traeva dall’aurea cetra, vivendo sovra monti avvolti nella bruma, flagellati da venti impetuosi, e coperti tutto l’anno di neve? La fantasia aveva d’uopo di allogare l’Olimpo nei paesi del mezzodì, al disopra delle nuvole dorate dal sole, che quasi figurano all’occhio dei palazzi fantastici: rapidamente si formano, istantaneamente si dissolvono come sogni e miraggi; solo l’etere luminoso conviene ai Figli del Cielo.

Gli Dei e i Genii si possono riguardare come la personificazione di ciò che l’uomo teme o desidera. Le sue passioni, i suoi terrori, le sue medesime ignoranze prendevano, un tempo, forma soprannaturale. E però, fra gli spiriti della montagna, ve ne ha di benevoli, che uno può propiziarsi spandendo sul suolo una ciottola di latte od anche con semplici incantamenti, mentre i maligni, solo intenti a nuocere, uccidono il bestiame o coi loro incantesimi fanno ammalare gli uomini o rendono sterili i campi. Il pastore invoca qualche buon genio affinchè il gregge vada immune dalla epidemia e la mandria vanti i tori più robusti e delle giovenche candide come il latte. A qualche buon genio si rivolgono giovani e vecchi, uomini e donne per avere ciò che dai più si considera come il bene supremo della vita, dell’oro, delle ricchezze, insomma un tesoro. Delle vecchie leggende riferiscono che i genii della montagna discendono nelle viscere della terra e penetrano anche nelle vene della roccia per deporvi i cristalli e i metalli, per mescolare a loro posta le terre e i minerali. E c’è chi pretende conoscere l’ora e le parole magiche, che meglio convengono alla scoperta dei tesori nascosti: sanno come si deve battere la sacra pietra che li ricopre, e i segni e le preci che si devono fare per ottenere l’aiuto degli Spiriti. Che se avviene di omettere una sola sillaba, se non si osserva alla lettera il rituale diabolico, l’incantamento non riesce e si rimane a mani vuote!

M’è occorso di vedere dei vasti scavi intrapresi dai montanari presso l’orlo di una rupe; coperta dalla neve per tre quarti dell’anno. Quel promontorio era dedicato ad un santo, che assunse la protezione del monte succedendo ad una divinità pagana. Ogni anno, tornavano i cercatori di tesori ad allargare quella buca, servendosi di parole e di gesti sacramentali. Non trovavano che dello schisto lamillare, ma non si davano per vinti; i più ostinati continuavano l’opera vana, sperando di evocare il Nume con qualche scongiuro più efficace, e di venire a capo della fantastica intrapresa.

Più interessanti, o, se volete, più importanti di questi, genii che custodiscono i tesori, sono quelli che, nelle caverne della montagna, hanno l’ufficio di vegliare sovra i destini di un’intera razza. Celati nello spessore della roccia, o in altra guisa nascosti agli sguardi comuni, personificano un popolo intero, tradizioni, storia, avvenire. Vecchi come la montagna, dureranno quanto essa, e fin che vivranno, vivrà la stirpe, i cui figli sono sparsi nelle vallate vicine. È il Genio che compendia in sè l’indole e le azioni, la grandezza e le sventure della schiatta, che s’agita ai suoi piedi. I Baschi, per esempio, volgono lo sguardo altero verso il picco d’Anie, ove si cela il loro Dio, non riconosciuto dai preti, ma anche per questo più onorato «Finchè Egli rimane lassù, noi pure vivremo su queste montagne.» E si decretano senza meno l’immortalità, essi la cui lingua forse scomparirà fra non molto!

Allo stesso ordine d’idee popolari appartengono quelle leggende, nelle quali vediamo figurare dei guerrieri o profeti, che, nascosti per secoli e secoli in qualche grotta, devono un giorno o l’altro ricomparire fra gli uomini per effettuare una missione divina. Tale è il mito dell’imperatore tedesco, di Federico Barbarossa, che s’è ritirato in una caverna, e, appoggiato ad una tavola di pietra, vi dorme; la sua barba è cresciuta a dismisura e s’è, caso novo, abbarbicata al suolo.

Tratto tratto un cacciatore, forse un bandito, inoltrò nella caverna e turbò il sonno del possente guerriero. Il quale, levando lentamente la testa, rivolse una interrogazione al nuovo venuto, ma riprese subito il sonno interrotto, dicendo con un sospiro: «Non ancora!» Che attende, adunque, per morire in pace? Senza dubbio l’eco di qualche grande battaglia, l’odore di un fiume di sangue umano, un immenso macello in onore del suo impero. Speriamo che questa battaglia sia già stata combattuta: speriamo che il formidabile campione della forza, il feroce imperatore, «di cui dolente ancor Melan ragiona», non sia ormai che un mucchio di cenere!

Molto più commovente e più bella è la leggenda dei tre Svizzeri, che, in attesa del grande risveglio, riposano nelle viscere di un’alta montagna dei vecchi cantoni forestali, di quei cantoni che videro l’alba dell’indipendenza svizzera e tanto vi contribuirono. Sono tre, come furono tre i patriotti svizzeri che al Grütli, memorabile rupe che sporge sul lago di Lucerna, giurarono, stringendosi la destra, di far libera la patria: e portano tutti e tre il nome di Tell, dell’eroe leggendario che spense il tiranno. Dormono anch’essi; sognano forse: ma non è la vanissima gloria militare che vagheggiano, sibbene la libertà; e non la sola libertà svizzera, ma quella di tutti i paesi e di tutti gli uomini. Tratto tratto l’un di essi si leva per contemplare la più vasta distesa possibile di paese, ma ritorna triste a’ compagni, e ripete egli pure con un sospiro: «Non ancora! Non ancora!» Il giorno della completa liberazione non è ancora spuntato. I popoli, più o meno schiavi, continuano a sberrettare il palo, sia che porti una corona, o il cappellaccio di un demagogo!

 

L’uomo

Aspettiamo, però, aspettiamo con fiducia; il giorno verrà. Gli Dei se ne vanno, traendo seco il corteggio dei tiranni e dei prepotenti, che in nome loro e col concorso di prezzolati sacerdoti hanno asservito i popoli. L’uomo apprende a poco a poco a parlare il linguaggio della libertà; imparerà pure ad osservare i costumi che meglio convengono alla sua dignità e alla sua grandezza.

Fra gli Dei che se ne vanno, o che piuttosto se ne sono andati, collocheremo i Numi tutelari delle montagne. S’è cessato da un pezzo a figurarsi Giove fra i gioghi nembosi: le valanghe e il tuono non esprimono più le sue collere; appena in poesia è permesso di fingere la casta Giunone vestita di candide nuvolette. Senza alcuna tema, noi accostiamo le alte valli, soggiorno degli Dei o rifugio dei genii.

Le cime, un tempo temute, divennero la meta di migliaia di alpinisti, che, si direbbe, abbiano fermamente stabilito di non lasciare alcuna via de’ monti intentata e di piantare su tutte le vette la propria bandiera. E già nelle regioni popolose dell’Europa occidentale, non c’è picco che non sia stato più volte conquistato: quelli dell’Asia, dell’Africa, dell’America vennero pure, almeno i principali misurati e vinti dall’uomo: gli altri lo saranno sicuramente: non è che questione di tempo. Giacchè l’era delle grandi scoperte geografiche volge al suo termine, e, salvo alcune lacune, le terre sono quasi completamente conosciute nel loro insieme, altri viaggiatori, dovendo contentarsi di una gloria minore, si disputano l’onore di essere i primi a superare le montagne non ancora visitate: persino nella Groenlandia si vanno a cercare delle cime ancora vergini di piede umano.

Tra questi alpinisti ve ne ha che, ogni anno, tentano di superare qualche cima molto elevata ed ardua più che altro per vaghezza. Se la vetta non è coperta da una cupola di neve, non trascurano di portare anche delle pietre per segnalare la loro conquista e per innalzarsi ancora di pochi pollici. Credono di essere, in quel momento, i padroni del mondo, giacchè l’intera montagna serve loro di piedestallo, e vedono i regni della terra distesi ai loro piedi. Allungano il braccio come per afferrare la signoria di tutte le cose. Quest’orgoglio potrebbe farci sorridere; e ci ricorda un po’ quel poeta di campagna, che, invitato per la prima volta, a visitare un castello reale, chiese il permesso di salire per un momento sul trono: appena sedutovi, fu preso dalla vertigine della dominazione; e, colta una mosca insolente, che gli dava molestia, esclamò: Sono re, adesso e ti schiaccio!; e con un colpo di pugno eseguì la regia sentenza!

Ad ogni modo anche l’uomo modesto, che non magnifica le sue opere quali sieno, e che non ambisce per nulla la gloria effimera di aver scalato qualche picco di difficile conquista, prova una fortissima gioia quando pone il piede sulla vetta di una importante montagna. Il naturalista De Saussure non tenne, per parecchi anni, intento lo sguardo verso quella cima, che doveva procurargli la più pura gloria, e non fece più volte l’asciensione del Monte Bianco per semplice amore della scienza! Quando, dopo Balmatt egli toccò le nevi, fino allora inviolate, non ebbe solo la gioia di poter fare delle nuove osservazioni, si abbandonò altresì all’ingenua felicità di aver soggiogato un mondo ribelle. Il cacciatore di bestie e anche il cacciatore di uomini provano anch’essi un piacere selvaggio, quando, dopo un accanito inseguimento attraverso boschi e burroni poggi e vallate, raggiungono la vittima e la stendono a terra con una fucilata. Fatiche, pericoli, niente li scoraggia, sorretti, come sono, dalla speranza; ed ora che riposano accanto alla preda caduta, dimenticano ciò che hanno sofferto. Al pari del cacciatore, l’intrepido alpinista prova questa gioia della conquista dopo la fatica, a cui si aggiunge la compiacenza di aver messo in pericolo solo la propria vita: le sue mani sono pure.

Nelle grandi ascensioni, il pericolo è spesso assai vicino; e ad ogni istante si mette a cimento la vita: ma si avanza sempre e si è sostenuti da una viva soddisfazione, che proviene dai rischi evitati o superati: quanto più i rischi sono maggiori e frequenti, ci compiaciamo della saldezza de’ nostri garretti e dalla nostra prontezza di spirito. Spesso accade di camminare lungo un declivio di neve agghiacciata; e basterebbe un passo falso per farci cadere in qualche precipizio. Altre volte, si arrampica sovra un ghiacciaio attaccandosi ad un fragilissimo risalto, che, rompendosi, saremmo slanciati nel sottoposto abisso, di cui non si vede il fondo: si è proprio sospesi tra la vita e la morte. Talora si presentano delle pareti rocciose, le cui sporgenze sono così strette che appena vi si può appoggiare il piede, e, quel che è peggio, sono ricoperte da una lastra di ghiaccio, su cui si spande un velo d’acqua, che si raccoglie in un bacino sottostante: eppure si osa dare la scalata anche a queste muraglie. Però è tale il coraggio e la calma di coloro, che hanno l’abitudine delle grandi salite, che non un muscolo si permette un falso movimento, e si direbbe che il corpo medesimo abbia l’intelligenza del pericolo e sappia con ogni cura evitarlo.

Un viaggiatore sdrucciola sopra una roccia di ardesia pulita e assai inclinata, che taglia bruscamente un precipizio di cento metri di altezza: egli scende con vertiginosa rapidità sul pendio levigatissimo, ma sa distendersi quanto è possibile per presentare una più larga superficie di sfregamento; quindi la sua discesa può essere in qualche modo rallentata dalle asperità anche minime della roccia; si giova delle braccia e delle gambe a mo’ di freno, e, fortunatamente, può fermarsi sull’orlo dell’abisso. Appunto là, un ruscelletto si distende alquanto sulla pietra prima di formare una cascata. Il viaggiatore aveva sete; beve tranquillamente, prima di risolversi a rialzarsi per mettere piede sovra una roccia meno pericolosa.

L’alpinista prende amore alla montagna anche pei rischi che egli vi corse. Però il ricordo del pericolo superato, non è la sola gioia dell’ascensione, specie nell’uomo che, nel corso della vita, ha dovuto sostenere delle forti lotte per compire il suo dovere. Anche senza volerlo, egli non può a meno di vedere nel cammino percorso, ne’ passi difficili, nelle nevi, nei crepacci, negli ostacoli d’ogni specie, un’immagine del penoso cammino della virtù: questo riscontro fra le cose materiali e il mondo morale si presenta naturalmente al suo pensiero. «Ho lottato anche contro la natura, sono riuscito, egli dice; e il dovere è compiuto». Questo sentimento deve avere un grande impero in coloro, che nell’intraprendere un’ascensione hanno davvero uno scopo scientifico, sia di studiare le roccie e i fossili, sia di estendere fin lassù la triangolazione per misurare il paese e formarne la carta. Costoro hanno davvero di che compiacersi se conquistano la cima; se avviene loro qualche sventura, hanno diritto di essere chiamati martiri della scienza. L’umanità riconoscente deve rammentarne i nomi ben più degni di gloria di molti pretesi grandi uomini.

Prima o poi l’età eroica dell’esplorazione delle montagne dovrà finire come in genere avrà termine l’esplorazione del pianeta; e forse il ricordo dei più arditi esploratori diverrà una leggenda. Quale prima, quale dopo, tutte le montagne saranno state scalate: dei sentieri facili, e in seguito (nei luoghi popolosi) delle strade maestre verranno costruite dalla base alla cima, per facilitarne la salita, anche alle persone deboli o di poca lena; per mezzo delle mine si allargheranno i crepacci, per modo che i dilettanti di curiosità naturali possano ammirare la testura del cristallo; chi sa, degli ascensori meccanici verranno disposti nei punti malagevoli; e gli sfaccendati delle cinque parti della terra si faranno innalzare lungo delle muraglie a picco, fumando la sigaretta e ciaramellando della cose più frivole di questo mondo.

Di nulla dovremo meravigliare, giacchè l’arte ingegnerile ha già saputo spingere la vaporeria sino alle vette più elevate. Oltre le ferrovie comuni, che vincono con lunghi giri le più forti pendenze, si sono trovati parecchi ingegnosi sistemi per fare delle piacevoli ascensioni, servendosi del vapore e col minor incomodo possibile. Vennero inventate delle locomotive alpine, mercè cui anche la gente meno adatta alle grandi salite può attingere a pieni polmoni l’aria libera delle montagne, a tutte le ore del giorno, magari per digerire il lauto pranzo fatto nell’albergo della sottoposta pianura. Gli Americani, gente pratica e insieme poetica, cioè intenta a semplificare il godimento delle cose belle senza guastarle, ricorsero, tra i primi, ai più rapidi e più comodi metodi di ascensione. Per attingere più presto e senza fatica la cima della collina, da essi più venerata, a cui hanno dato il nome di Washington, l’eroe della guerra di indipendenza tra i coloni anglo-sassoni e la madre patria, hanno saputo annetterla alla rete delle loro ferrovie, che è forse la più sviluppata e completa di tutto il mondo. Roccie e pascoli sono attorniati da spirali di binari, che i treni salgono e scendono fischiando e snodandosi fra quelle gole e quei dirupi come giganteschi serpenti. Una stazione è stabilita sulla cima; e non vi manca l’abbellimento e la comodità di trattorie e di chioschi nello stile chinese. Il viaggiatore, in traccia d’impressioni, può estasiarsi durante un incomparabile tramonto senza che il suo stomaco ne soffra o che il suo appetito debba fare delle privazioni: alla poesia delle aurore e dei tramonti può associare i giornali, le bibite, i biscottini.

Il sistema che gli Americani applicarono sul monte Washington, fu adottato dagli Svizzeri per il Righi, proprio nel mezzo di quel panorama grandioso, che è noto in tutto il mondo, abbellito dalle più pittoresche montagne e da non so quanti laghi. Lo adottarono pure pel monte Utli; ed è probabile che venga introdotto anche in altri luoghi, per modo che l’arte verrà a levare quasi del tutto i disagi del salire, appianando le cime anche più aspre e di più difficile ascensione.

Le ferrovie funicolari si cominciano ad introdurre altresì in Italia. La vaporiera trasvolerà da valle a valle, a mezza costa od anche sulla cresta delle montagne, come una nave trascorre l’Oceano ora innalzandosi ed ora abbassandosi sulle mobili onde. Rispetto alle vette eccelse delle Ande e dell’Imalaja, che spaziando nella regione del freddo intenso mal possono venire esplorate dall’uomo, si troverà altro modo di giungervi. Di già gli areostati hanno portato l’uomo ad un’altezza anche maggiore di quella che avea saputo attingere colle sole sue forze; l’aerea navicella saprà deporre lo scienziato e l’alpinista sulla cima del Gaurisankar, sul «Gran diadema del cielo scintillante.»

L’intraprendenza dell’uomo, che sconvolge e modifica la superfice della terra pei proprii fini, non si limita a rendere le montagne di facile accesso, sa anche al bisogno perforarle, appianarle; sa compire giganteschi lavori, che destano dapprima una specie d’incredulità, quando vengono proposti, ed eseguiti ottengono la più generale ammirazione. I trafori compiuti in questi ultimi anni, nelle Alpi e in altre catene, per aprire delle vie alla vaporiera, mostrano l’ardire e la pertinacia della scienza e dell’arte. Non c’è quasi ostacolo che vieti il passo all’uomo; s’egli si ostina, trionfa di qualsiasi impedimento; e viene a poco a poco foggiandosi una terra novella più adatta ai bisogni. Gli occorre un vasto porto di rifugio per le sue navi? Demolisce, pezzo a pezzo, un promontorio vicino, e lo getta nel fondo del mare per costruire un argine od un molo, capace di resistere alle più terribili burrasche. Se glie ne venisse l’idea, o piuttosto se vi fosse un motivo sufficente per farlo, saprebbe, credo, frangere delle alte montagne, triturarle e spargerne i frammenti sulla pianura. Anzi un somigliante lavoro è già incominciato. In California, i minatori cui tardava d’arricchirsi, stanchi di raccogliere la polvere e le pagliuzze d’oro trasportate dai fiumi, formarono l’idea di demolire i monti, che nascondono i tesori da essi agognati. In molti punti, spaccano la dura roccia per estrarne il metallo: ma questo lavoro è lento e costoso. La bisogna è più facile quando hanno dinanzi a sè dei terreni di alluvione, specie delle sabbie mobili e ghiajose. Allora, pigliano il nemico di fronte, logorano incessantemente il pendio con copiosi getti d’acqua, slanciata col mezzo di pompe da incendio e sfasciano a poco a poco la montagna per estrarne le molecole d’oro. In Francia si ebbe l’idea di spazzare via nello stesso modo una parte delle enormi masse antiche di alluvione accumulate in collinette dinanzi i Pirenei: col mezzo di canali, quegli avanzi, già impastati e inumiditi per modo da formare un fertile limo, verrebbero trasportati e deposti sulle pianure sterili della Francia occidentale, che prendono il nome di lande.

Per fermo, sono codesti dei progressi ragguardevoli. Non è più il tempo in cui i sentieri di campagna erano così stretti, che in alcuni luoghi davano il passo ad una sola persona. Tutti i punti della terra divengono, un po’ per volta, accessibili, anche per gli invalidi, e pei malati; nello stesso tempo, le più celate ricchezze vengono volte a profitto degli individui e della società; la vita media dell’uomo non solo s’allunga a motivo delle regole igieniche meglio osservate e per le progredite condizioni sociali, s’allunga altresì mercè un guadagno considerevole di tempo e un grande risparmio di forze, mentre il privato e pubblico tesoro s’arricchisce dei beni rapiti alla terra, o chiesti alla medesima col lavoro. Se non che, come tutte cose umane, questi progressi genereranno anche dei mali, o degli abusi corrispondenti; a volte, si giungerà persino a dubitare del loro vantaggio, forse a maledirli, come pur ci accade, in certi accessi di misantropia, di bestemmiare la parola, la scrittura, il libro ed anche il pensiero. Checchè si dica dai perpetui lodatori del buon tempo antico, la vita, così dura per la maggior parte degli uomini, diverrà ogni giorno più facile, forse troppo facile per ciò che riguarda la ginnastica della volontà e la forza del carattere. Toccherà a noi di vegliare a che questa soverchia facilità non danneggi le future generazioni: procureremo che una gagliarda educazione armi il giovane di indomabile coraggio e lo renda capace dei più eroici sforzi; solo mezzo per conservare all’umanità il suo vigore morale e materiale! Spetta a noi di supplire con delle prove volontarie e metodiche a quella lotta per l’esistenza, che si farà via via sempre meno aspra. Un tempo, quando la vita era una battaglia incessante dell’uomo contro l’uomo o gli animali feroci, l’adolescente era considerato come un fanciullo fino a che non avesse portato in casa qualche sanguinoso trofeo. Egli doveva mostrare la forza del braccio, la saldezza dell’animo, un ardore a tutta prova prima che gli fosse permesso di levare la voce nel consiglio dei guerrieri. Nei paesi, ove il maggior pericolo non consisteva tanto nel misurarsi col nemico come nel sopportare la fame, il freddo, le intemperie, era spesso il giovinetto, il futuro uomo abbandonato nella foresta senza nutrimento, senza vestito, esposto agli aquiloni, all’assalto delle fiere, al morso degli insetti: egli doveva rimanere in quella solitudine, fra quei pericoli, fra quelle privazioni senza mormorare, senza tremare, impassibile, il volto calmo e fiero: e dopo lunghe giornate di attesa e di vigilanza, forse di lotta, doveva serbare ancora tanta forza da lasciarsi torturare senza mandare un lamento, o da assistere ad un lauto banchetto senza stendere la mano per chiedere o per prendere.

Adesso non s’impongono più queste barbare prove ai nostri figli, ma, sotto pena di decadenza e d’infiacchimento, l’educazione deve agguerrire il fanciullo, deve dargli un sentire alto e fermo, non solo contro le sventure possibili, ma specialmente contro quelle facilità della vita che spossano o svogliano dal grandemente operare. Lavoriamo a rendere l’umanità felice, ma insegniamole nello stesso tempo a sprezzare la felicità, a non cercarla, a saperne fare a meno; rendiamola superiore alla medesima felicità mediante la virtù.

In questo compito, tanto essenziale, dell’educazione dei fanciulli, e, mercè loro, dell’umanità futura, la montagna può avere non piccola parte. La vera scuola dev’essere la natura libera, i cui vasti paesaggi inebbriano l’occhio, e che offre sì larga materia di studio: non solo la montagna può giovare l’intelligenza dell’uomo, ma gli ostacoli e i pericoli che presenta servono a ringagliardire il suo carattere. Non è certo in anguste stanze, dalle finestre chiuse mediante grate o schermagli, che si faranno degli uomini coraggiosi e puri. Che si conceda ad essi la gioia d’immergersi nei torrenti e nei laghi della montagna, si permetta loro di passeggiare sui ghiacciai e sui campi di neve; s’imponga loro tratto tratto la fatica delle grandi ascensioni ed anche il rischio, se occorre, delle ardite scalate. Non solo impareranno senza fatica ciò che nessun libro può insegnare loro; non solo si ricorderanno poi sempre di ciò che avranno appreso in quei giorni felici, quando la voce del maestro si associava alla vista dei paesaggi graziosi e imponenti; impareranno altresì a sfidare il pericolo e a vincere ogni meschina timidezza. Lo studio sarà per essi un piacere e il loro carattere si formerà nel pieno e libero godimento della vita.

Non c’è dubbio, noi siamo alla vigilia di compire i più importanti cangiamenti sia sulla superfice della terra, sia nelle condizioni sociali e nella vita dall’umanità: questo mondo esterno, che già noi abbiamo saputo in parte adattare ai nostri bisogni, verrà da noi trasformato con mezzi ancora più efficaci e per raggiungere dei fini sempre più elevati. Man mano che aumenta il nostro sapere e la nostra potenza materiale, la nostra volontà diventa sempre più ardimentosa e tenace rispetto alla natura. Attualmente, quasi tutti i popoli detti civili impiegano la maggior parte del loro risparmio annuale a tenersi armati per difesa ed offesa, ad apparecchiare grandi mezzi distruttivi: che se la guerra scoppia fra uno stato e l’altro i danni sono incalcolabili; ma in seguito, e speriamo che ciò sia presto saranno meglio avvisati, e impiegheranno a preferenza i loro risparmi nell’aumentare la produzione del suolo, nell’utilizzare le forze tutte quante della terra, nell’abbattere ogni ostacolo che si opponga al libero svolgimento della civiltà. Venuto questo giorno, che tutti gli uomini di mente e di cuore sospirano ardentemente, la scienza, l’arte e l’industria troveranno maggiori mezzi per operare nuovi prodigi, e la terra continuerà a trasformarsi sotto i nostri occhi, ma con maggiore rapidità e con effetti ancora più utili.

Ogni popolo darà, per così dire, una veste nuova alla porzione della terra, assegnatagli per sua dimora. I campi coltivati e le strade, le case e le costruzioni d’ogni specie, la disposizione medesima degli alberi, il raggruppamento e lo stile degli edifici daranno più che mai una fisonomia speciale al paesaggio, per modo che valga a rivelare, più che mai l’indole degli abitanti. Insomma così gli individui come le nazioni potranno più facilmente che non ora effettuare il proprio ideale. Quei popoli, che hanno davvero il sentimento del bello, sapranno rendere la natura più bella. Che se la gran massa dell’umanità dovesse restare quello che è adesso, ciò che davvero non vorremmo ammettere; se il maggior numero dovesse conservarsi rozzo, egoista e falso, la terra non potrebbe progredire nel vero senso della parola, e non acquisterebbe che una apparente e menzognera bellezza. In tal caso verrebbe forse di chiedere col poeta: «Ove fuggire? la natura diviene brutta!»

Qualunque debba essere l’avvenire dell’umanità, qualunque sia l’opera che essa saprà compiere intorno a sè, la solitudine, specie dove l’arte umana non è ancora giunta od ha fatto pochissimo, diverrà sempre più necessaria agli uomini, i quali, lungi dal conflitto delle opinioni o dai vani rumori del mondo, vogliono rattemprare il loro pensiero. Se i luoghi più deliziosi o più imponenti della terra dovessero, un giorno, divenire più che altro il ritrovo di tutti i disoccupati, ai pochi che amano vivere nell’intimità della natura non rimarrebbe che di fuggire sovra una barca in mezzo alle onde, o piuttosto dovrebbero attendere il giorno in cui si potrà, al pari degli uccelletti, librarsi negli spazi. Però essi rimpiangerebbero sempre le fresche vallette dei monti, e i torrenti che sgorgano dalle nevi inviolate e i pinacoli candidi o rosei che si spingono nel cielo azzurro. Fortunatamente, le montagne continuano ad offrire i più secreti asili a coloro che fuggono le strade troppo battute. Chi sa per quanto tempo ancora sarà dato di allontanarsi dal mondo frivolo e di trovarsi, in montagna, a faccia a faccia col proprio pensiero, colla natura, al di fuori di quella corrente d’opinioni volgari e fittizie che turbano e sviano anche gli spiriti più sinceri.

Che sorpresa fu la mia, e come furono rotte penosamente le mie abitudini, quando, oltrepassata l’ultima cerchia della catena, mi trovai alle falde della regione alpestre là dove la collina con insensibile declivio si unisce alla pianura, alla grande pianura dagli orizzonti indistinti e fuggitivi, dallo spazio illimitato. Il mondo immenso era dischiuso dinanzi a me poteva volgermi verso quella parte dell’orizzonte, che meglio gradiva al mio capriccio; feci molto cammino, ma l’orizzonte non si spostava nemmeno, e la natura circostante aveva perduto il suo prestigio e la sua varietà. Non udiva più il garulo torrente che saltella fra i sassi; nevi e roccie s’erano tolte al mio sguardo; vedevo sempre la medesima campagna monotona. Libero era il mio andare, eppure mi sentiva men libero che non lassù, quasi imprigionato, stanco; un solo albero, un arbusto bastava a celarmi l’orizzonte; non una strada che non fosse fiancheggiata ai due lati da alti siepi o da muricciuoli.

Nell’allontanarmi dai monti che amava e che fuggivano così presto da me, mi volgevo spesso indietro per discernerne le forme impicciolite.

I pendii si confondevano a poco a poco in una medesima massa azzurrognola; le larghe spaccature delle vallate cessavano d’essere visibili; le cime secondarie scomparivano; solo le cime più alte si disegnavano sul fondo luminoso. Dopo alcune ore, l’impuro polverio che si innalza dalla pianura mi celò i bassi pendii delle montagne; non vedevo altro che una specie di scenario quasi compatto sulle nuvole, e non senza fatica poteva discernere, fra le altre la mia montagna, e risalutare le vette tanto note e da me con tanto diletto conquistate. In seguito ogni linea si perdette e confuse nel cielo nuvoloso: la pianura senza limiti visibili mi circondò da ogni parte. Pur troppo la montagna era assai lungi da me; ed io ero ritornato nel gran tumulto degli uomini. Almeno ho potuto conservare nella memoria la dolce impressione del passato. Veggo ancora sorgere dinanzi ai miei occhi l’amato profilo dei monti, ritorno col pensiero nelle vallette ombrose; e, per alcuni istanti, gusto di nuovo in pace le dolci sensazioni che vengono dalla rupe, dal ruscello, dall’insetto, dal filo d’erba.

[1] Nell’originale “cristaux” “cristalli di ghiaccio” secondo la traduzione di Persio Falchi. [nota per l’edizione elettronica Manuzio].

[2] Nell’originale “érèbes”; “nottue nere” secondo la traduzione di Persio Falchi. [nota per l’edizione elettronica Manuzio].

[3] Nell’originale “mites” “pulci dei ghiacci” secondo la traduzione di Persio Falchi. [nota per l’edizione elettronica Manuzio].

[4] Nell’originale “guidées” “guidate” (riferito a tribù) secondo la traduzione di Persio Falchi. [nota per l’edizione elettronica Manuzio].

Il gradiente dell’onesta liberazione

di Fabrizio Rinaldi, 24 giugno 2018, da sguardistorti n. 03 – luglio 2018

Quando cammino nei boschi, immancabilmente, l’occhio si sofferma su qualche fenomeno minuto che avviene la sotto, e mi distraggo dai propositi che mi avevano fatto intraprendere il percorso.

Non c’è verso, mi accade anche quando vado a funghi con mio padre: lui torna a casa col cesto pieno, io con uno, un solo esemplare di porcino, poiché magari mi fermo ad osservare le lumache mentre divorano tranquille l’ovulo che avrei dovuto raccogliere.

Non mi distraggo, invece, mentre passeggio in paese, tra le vetrine dei negozi stracolme di prodotti “indispensabili e irrinunciabili”, di cui mi importa meno che di una mosca sulla cacca di un cane.

Visto che non smanio per scarpe, abiti o cibo esposto, la mia attenzione si ferma sulle tipologie umane. Provo a immaginare delle storie cucite sui pochi indizi che gli incontri mi offrono: vecchi (magari non anagraficamente) rancorosi che ciattellano su questo o quell’altro, coppie già scoppiate (lo si vede da come, pur camminando uno accanto all’altro, fan di tutto per non sfiorarsi), amanti che fan di tutto invece per sfiorarsi pur nascondendolo, poveri affamati e ricchi ostentati. La casistica è infinita, ci sarebbe da scrivere fior di trattati sull’antropologia del quotidiano.

La natura umana attrae però meno il mio interesse. L’uomo agisce troppo velocemente, e io per carattere non reggo questa frenesia, ne sono infastidito e se posso la evito.

Al contrario, durante la passeggiata nel bosco, ignorando moglie e figlie che mi richiamano alla loro compagnia, sono costantemente attratto da ciò che lì succede: la foglia di una pianta che non conosco, le modalità di interazione delle formiche per sopravvivere in quel fazzoletto di terra che a loro parrà sterminato; una roccia sedimentaria che, di passeggiata in passeggiata, di anno in anno, si ricopre lentamente e inesorabilmente prima di licheni, poi di muschi, per ospitare infine felci e fiori.

Là in mezzo si può assistere ai passionali accoppiamenti delle libellule, con acrobazie che fanno apparire banali quelle descritte nel kamasutra, o vedere le femmine di insetto stecco che depositano le uova già fecondate senza neppure accoppiarsi, perché i maschi sono talmente rari che è meglio far da sé. Potere delle donne …

Ma anche l’osservazione di semplici accadimenti naturali offre costanti rimandi all’agire umano. Uno di questi sono gli infiniti, spesso impercettibili passaggi che portano un fenomeno a diventare qualcos’altro. Questi passaggi sono determinati da un complesso di spinte e di azioni-reazioni (ad esempio, la pressione, la temperatura, l’umidità, ecc …), che sono indicate come “gradienti”. Il termine, originario della matematica, è entrato poi in uso anche nelle scienze naturali, e ultimamente in quelle sociali. Un gradiente, dunque, è grosso modo un fattore di mutamento (sarebbe più corretto dire che è la “quantità”, la “rilevanza” di quel fattore). All’interno di un gradiente esistono interminabili progressioni che trasformano un elemento o un fatto in qualcos’altro.

Lungo il percorso nel bosco se ne possono osservare parecchi. Provo qui a individuarne qualcuno che aiuterà a prendere coscienza di come agiscono.

Il primo l’ho già descritto poco fa: è l’esempio base. Si va dalla nuda roccia fino alle fioriture, passando attraverso una sequenza di forme vegetative (licheni e muschi) sempre più complesse.

Mentre cammino mi accorgo che la vegetazione si fa più fitta, con foglie sempre più grandi; compaiono carpini e ontani neri, chiazze di ferrobatteri, felci: spunta anche una salamandra. È evidente che mi sto avvicinando ad una zona umida.

Se alzo poi lo sguardo vedo due taccole che, in un crescendo di nervosi gracchi, importunano con voli radenti il bel biancone che vorrebbe starsene fermo lassù, volando a spirito santo, ad osservare la sua preda: un lungo biacco steso su una rupe.

Qui in basso, a sua volta, un ragno è guidato dalle crescenti vibrazioni della sua tela, stesa tra due arbusti, fino ad arrivare alla farfalla intrappolata.

Insomma, identificare i gradienti permette di cogliere le infinite interazioni naturali che congiungono i diversi elementi della biodiversità in un groviglio di legami, e al tempo stesso rafforzano ogni singolarità specifica.

Ora, se imparassimo a valutare correttamente anche i gradienti sociali avremmo una consapevolezza ben maggiore dei fenomeni che ci coinvolgono: soprattutto ne coglieremmo le possibili derive, e le loro disastrose conseguenze. Con una, purtroppo tragica differenza: la conoscenza dei gradienti naturali di norma ci aiuta ad agire (non sempre: si pensi al problema ambientale), quella dei gradienti sociali sembra invece destinata a rimanere sterile. Voglio dire che era immaginabile, ad esempio, che persino un mediocre caporale, eletto democraticamente dal popolo tedesco, avrebbe potuto diventare la personificazione del male assoluto: e qualcuno in effetti lo ha anche fatto. Ma poi il caporale ha avuto via libera.

Nella società globalizzata le interconnessioni tra fenomeni sociali sempre più complessi e sempre più strettamente legati producono una moltiplicazione di gradienti. L’effetto di deriva è già ben visibile, nel controllo capillare dell’informazione, nella creazione di bisogni indotti e in una politica sfacciatamente mirata a soddisfare l’egoismo di pochi, a tacitare le aspirazioni di molti e ad ignorare i bisogni primari di altri, gli ultimi, quelli del mondo occidentale o quelli provenienti da paesi lontani.

Come viene mascherato o negato questo effetto? Semplicemente ignorando i gradienti, trattando le questioni come fenomeni singoli, separati e indipendenti gli uni dagli altri, con confini ben precisi. Questo illude di controllarli meglio: un mondo di confini impedisce le interazioni. I gradienti invece fondono fenomeni che pensiamo distinti, e che diventano impossibili da controllare e gestire nell’ambito miope della politica di “protezione” degli interessi egoistici e immediati.

È questa semplificazione che ha portato ad esempio ad avere in Italia un governo che si regge sul numero di follower in più rispetto all’avversario, piuttosto che sulle idee e le proposte di senso. Mentre gli italiani sono distratti dal respingimento dei barconi carichi di disgraziati, vengono ignorate questioni ben più importanti. E a giudicare dai sondaggi di voto, l’opera di distrazione riesce perfettamente.

Per fortuna sul lavoro ho quotidianamente la dimostrazione che l’integrazione e l’inclusione sono realtà – lente a sedimentarsi, ma sostanziali nell’affermarsi – che vanno al di là di Salvini e dei suoi appelli alla “pancia” degli italiani.

Le classi milanesi che vengono a trascorrere una settimana al mare, tra i borghi liguri e la macchia mediterranea, sono composte per lo più da bambini di origine straniera (a volte gli italiani si contano sulle dita di una mano) che non danno peso al colore della pelle o alle differenze culturali, ma sono interessati alle reciproche relazioni, alla scoperta del nuovo, alle differenze e alle complessità dei fenomeni che li circondano tutti, nessuno escluso.

Non è difficile capire che il futuro degli italiani sta proprio in queste classi multietniche, perché da esse usciranno i futuri dirigenti e politici. Ma non sarà un percorso facile, privo di ostacoli e di retromarce.

Gli Stati Uniti dopo secoli di discriminazione e di oppressione razziale hanno avuto un presidente “negro”: ma dopo di lui è arrivato Trump, segno che la maturità è ancora ben lontana.

Per questo sarebbe fondamentale un lavoro d’integrazione serio, che è cosa ben diversa dal “vogliamoci tanto bene”, e suppone una idea di “cittadinanza” che non appartiene nemmeno agli italiani.

Si dovrebbe ricominciare a parlare di regole, che sono la base di ogni civile interazione, e soprattutto a rispettarle, tutti quanti. Ciò che appare lontanissimo dagli intenti attuali. La “pancia” invoca solo soluzioni facili, non responsabilizzanti, e le attuali scelte politiche non fanno che assecondarla, riducendo il problema agli stranieri da espellere.

Mi sta diventando impossibile digerire il volto di chi ci governa, e tanto più quello di chi ne premia le scelte. Sono persino fisicamente a disagio e ho perso ogni voglia di provare a comunicare con chi non la pensa come me.

Pensavo che con Berlusconi avessimo toccato il fondo, che almeno si fossero prodotti degli anticorpi contro la mediocrità, il ciarlatanismo, le semplificazioni: invece oggi è forse peggio, perché al potere abbiamo degli sprovveduti totali, armati solo di presunzione, che sbandierano la loro ignoranza come una virtù e irridono i principi fondanti la nostra democrazia. E che sono purtroppo lo specchio veritiero del modo di pensare e di sentire della maggioranza.

C’entra qualcosa questo con i gradienti? Certo che c’entra. Chi ha combattuto Berlusconi per vent’anni ha continuato a illudersi che si trattasse di un’anomalia della storia, di un incidente di percorso della democrazia: senza ricordare che lo stesso si diceva cent’anni fa del fascismo, e poi del nazismo, e che quei principi sono stati messi sotto accusa per tutto questo ultimo secolo anche da chi il fascismo e il nazismo li combatteva.

Non possiamo continuare a raccontarci storie: della democrazia come noi la intendiamo, che non è solo uno dei modi di esercizio del potere politico, ma una scelta di vita e un modello di convivenza, non frega niente quasi a nessuno.

La “gente”, cui si è data “finalmente” la parola, bada a quello che ritiene il proprio immediato interesse ed è sorda ad ogni causa che implichi anche lontanamente un sacrificio: gli intellettuali cercano solo una effimera visibilità e per ottenerla si prestano a fare i giullari del potere; e il potere stesso, che una volta era ben identificabile nella distinzione tra oppressori e oppressi, ha assunto contorni talmente indefiniti e ambigui da rendere problematico anche ogni tentativo di resistenza.

Qual è allora il gradiente fondamentale, in questo bel panorama? È in-dubbiamente l’ignoranza. In termini di conoscenza, perché paradossalmente abbiamo avuto un aumento esponenziale delle conoscenze specialistiche, ma si è persa la capacità di interconnetterle: e in termini di desiderio di conoscenza, intesa come curiosità genuina, non finalizzata alla realizzazione economica o sociale, nei confronti degli altri o del mondo. Persino il ceto “intellettuale” ha creduto di poter scherzare con l’ignoranza, l’ha giustificata e coltivata. Mentre sarebbe bastato tenere d’occhio la piega che le cose stavano prendendo per capire dove ci stava portando la deriva. Salvini e Di Maio non nascono dal nulla. Sono solo gli esiti più clamorosi di un fenomeno di sbracamento culturale che ha investito tutta la società, e al quale nessuno ha opposto seriamente resistenza.

Per questo continuo a issare palizzate di principio attorno alle mie convinzioni: ma temo che ad un certo punto mi troverò completamente circondato, chiuso in un recinto di “sani principi”. E credo che questo stia accadendo ad un sacco d’altra gente. Non sappiamo come uscirne, cominciamo a disperare che sia ancora possibile.

L’unico dato positivo della situazione è che non siamo soli. Il male comune in questo caso non è un mezzo gaudio: ma a patto che sia avvertito appunto come comune, può indurre a unirsi per combatterlo.

Sarà bene che anch’io mi sforzi di mettere la testa fuori del recinto: può essere che veda altri volti spuntare da fortini e senta voci non stonate. Non sarà la liberazione universale, ma darà un po’ di senso ad una resistenza che rischia davvero di diventare pura ostinazione.

Collezione di licheni bottone