Mal di terra

di Gianni Repetto, da Sottotiro review n. 7, settembre 1997

Una pergola folta, che fa una bella frescura. Il tavolo di un’osteria. Due uomini seduti davanti a un fiasco di vino. Uno biondo, slavato, con una camicia di flanella appoggiata sulle spalle e la canottiera. L’altro piccolo, nero, con un giacchetto di velluto abbottonato fino al collo. Due sguardi persi nel vuoto.

– T’è capìu ? – dice il biondo all’improvviso con un leggero mugolio di sottofondo.

L’altro lo guarda un istante, un solo istante. – Eeeh ! – risponde scuotendo la testa lentamente. Poi è di nuovo silenzio.

————————-

Qui non arriva il rumore del mare, manco l’odore. Poi, da quando hanno costruito quei condomini là sotto, non si riesce neanche più a vederlo. Ma tanto, per quello che c’abbiamo a che fare noi con il mare…A volte passano anche dei mesi senza che lo vediamo. E dire che in linea d’aria ci saranno sì e no cinquecento metri…Quando eravamo bambini era tutto diverso perché, a parte che certi giorni si vedeva come se fosse proprio qui sotto, ci andavamo sempre a pescare e alla stagione buona ci facevamo anche il bagno. Poi hanno cominciato ad arrivare i villeggianti e allora per qualcuno è andata bene, ci ha fatto fortuna. Ma il paese non è stato più lo stesso, anzi, non è neanche più un paese. Una volta era un piacere andare giù sul lungomare, ci si conosceva tutti e si discorreva di questo e di quello. Ora invece sono tutti foresti e se non stai attento va a finire che ti mettono sotto con le macchine da quante ce ne sono. Io è tanto che non ci vado, ma mi ricordo che, l’ultima volta che ci sono stato con i miei cugini del Piemonte che non l’avevano mai visto, abbiamo dovuto scappare subito perché dopo cinque minuti ci girava già la testa…Per fortuna il lavoro io ce l’ho qui vicino, e così non ho dovuto neanche comprarla la macchina, ché, a dire la verità, c’avrei paura a portarla giù in quella confusione. I miei amici che ce l’hanno insistono perché vada con loro, ma io non ci monto, aah, non ci monto. Loro mi dicono: – Ma allora che cosa ne sai del mondo? –. E io rispondo che mi va bene così e che se il mondo è quello posso anche farne a meno…

————————

Non c’è aria stasera, non muove foglia. Un alone di sudore bagna le ascelle.

————————

Un tempo qui ci si fermavano i carri, perché era un po’ come un punto di ritrovo per i carradori che andavano dalla Liguria al Piemonte. Questa strada porta nella valle di Ceva e dicono che è una delle più antiche, almeno, così dicono. Ma non l’hanno mai curata, non si sa perché, così pian piano non c’è più passato nessuno. Poi, da quando hanno fatto l’autostrada, l’hanno proprio lasciata andare e per un bel pezzo su in alto è franata che bisogna marciarci uno alla volta. Ma di qui intanto non ci passa più nessuno e se capita che qualcuno ci arrivi è solo per sbaglio. Capita magari agli stranieri, che non sanno leggere i cartelli e allora si fermano a chiedere dov’è che li porta. Per lo più rigirano subito, ma qualcuno ogni tanto viene a sedersi qui, sotto la pergola, e ordina pane e salame e un fiasco di vino. Certo che loro non c’hanno proprio riguardo per nessuno: ne scendono diversi che c’hanno appena le braghette indosso e alle donne gli si vede tutto. Noi ci guardiamo e ci monta il nervoso, perché in fin dei conti siamo uomini anche noi e cose del genere non le abbiamo viste neanche al casino. Ma già che son tempi…Una volta sono arrivati dei tedeschi, saranno stati una ventina, e hanno cominciato a bere in modo esagerato. Dopo neanche mezz’ora ci sarà stata almeno una dozzina di fiaschi sui tavolini e quelli continuavano a ordinarne. Poi, tutt’assieme, hanno cominciato a bisticciare e allora è successo il quarantotto: hanno spaccato sedie e tavolini e Angiolina ha dovuto chiamare i carabinieri per mandarli via… Ora, io mi domando se è mai possibile che quella gente lì venga qui in Italia a fare i suoi comodi, se non gli è bastato che cosa c’hanno fatto durante la guerra, quando ci bruciavano le case e c’ammazzavano come cani. E allora, ogni volta che ne vedo uno, mi prende un brivido giù per la schiena e avrei tanta voglia di saltargli addosso…

——————–

I gomiti appoggiati sul tavolo, le mani grosse. Con uno schiocco di lingua sugge il liquido nero.

——————–

C’è sempre stata rivalità tra noi qui di Pian dei Z. e quelli giù di V. . Fino a qualche anno fa loro non ci mettevano piede qui, ché lo sapevano che tirava una brutta aria. E anche noi, se volevamo andare giù al mare, ci andavamo in un bel gruppo casomai ci fosse il bisogno di difendersi. Mi ricordo una volta che ero andato a farmi i capelli, eravamo io e Driin, uno che poi è andato a star via. Stavamo camminando per il corso quando abbiamo incontrato cinque ragazzi della N., una frazione vicino alla foce del L., e abbiamo capito subito che volevano attaccare briga. Allora siamo scappati su per i carrugi con quelli dietro che cercavano di acchiapparci. Driin era forte, spaccava pietre tutto il giorno nella cava. Ad un certo punto s’è fermato ed ha cominciato a far andare le braccia che sembrava un mulinello. Due di loro sono finiti lunghi per terra e allora gli altri sono scappati via spaventati. Noi non stavamo più nella pelle e c’abbiamo riso fino su a casa e quando l’abbiamo raccontata qui all’osteria ci sono venuti tutti in giro a sentirla… Ora invece è tutto diverso: la gente non si riconosce più e ce ne sono tanti di V. che sono venuti ad abitare qui da noi. Ma fanno vita a parte e stanno tra di loro, che quasi neanche riusciamo a vederli. Qualcuno ci si è fatto anche la villa, e magari la piscina, e non c’ha nemmeno più bisogno di andare giù al mare per bagnarsi. Ed è come se fosse un paese nel paese, che cresce sempre di più e mangia quello di prima, e noi pian piano non siamo neanche più padroni a casa nostra…

——————-

Braccia forti, legnose, così scavate da contarci i nervi. Ogni tanto i muscoli tradiscono una contrazione.

——————-

Qui sono appena due anni che hanno messo la televisione, se no prima era davvero tutto come una volta. Giocavamo a carte, d’estate anche alle bocce, e si discorreva tanto che era un piacere. Parlavamo di tutto, sì, anche di donne, ma in un modo che era sano e naturale. Chi c’aveva la fidanzata le portava rispetto e gli altri, se proprio ne sentivano il bisogno, c’era una di qui che faceva il mestiere e con poche lire ti dava soddisfazione. Ma da quando hanno messo quella brutta bestia lì la compagnia s’è sfatta ed è diventato difficile anche trovare un compagno per fare una partita alle carte. E poi bisogna stare zitti, non si può neanche più rattellare, ché se no si disturba chi vuole sentire. Se poi c’è quelli che giocano al fulba, allora è come se passasse la processione con il santissimo e c’è quasi da tenere il fiato. Ma io non la sopporto, e appena l’accendono vengo a sedermi qui fuori anche d’inverno. Almeno mi pare che sia ancora tutto come una volta e se non c’è nessuno per parlare mi faccio venire in mente i tempi quando stavamo a sentire i vecchi che raccontavano le fore. Ce n’erano certi che le raccontavano così bene che veniva gente anche dai paesi vicini per sentirle. Allora, quando uno tornava a casa sua, c’aveva la testa piena di fantasie e, anche se la vita era dura, stava bene per il resto della settimana…

———————–

Capelli lunghi sul collo, un po’ unti. Il pettine bagnato lascia solchi lucenti.

———————–

A me il mondo d’oggi mi pare tutto cambiato e che abbia perso il cervello. Senti dire di malattie che prima non c’erano e la delinquenza pare che comandi anche su chi governa. Una volta era diverso e chi era un delinquente, ma ce n’erano pochi, lo conoscevano tutti e veniva quasi scartato dagli altri. E poi le cose si facevano con calma, con il tempo dovuto, e nessuno pensava che si potesse fare diversamente. Oggi invece uno non le ha neanche iniziate che vorrebbe già averle finite e magari farne delle altre e poi delle altre ancora. Ma così è impossibile farle bene e c’è sempre il rischio di sbagliare. Io credo che sia dovuto tutto ai soldi, al fatto che la gente oggi pensa solo a guadagnare e più ne ha più ne vuole. Che cosa se ne fa io non riesco proprio a capirlo perché quando uno ce n’ha abbastanza per mangiare e per vestirsi da cristiano mi pare che dovrebbero bastargli. Sento parlare di gente che ha i miliardi nelle banche e io mi chiedo se per loro la pastasciutta è più condita e il vino più gustoso. Perché una volta che uno s’è mangiato una bella pastasciutta e c’ha bevuto sopra due o tre bicchieri di quello buono che cosa vuole di più dalla vita? Ma già, forse io sono un po’ troppo all’antica.

———————-

Gli occhi brillano, persi in chissà quali pensieri. O forse è soltanto l’effetto del vino. Il dorso di una mano struscia sui baffi, uno sputo. Sulla terra battuta fa presto a rapprendersi.

– T’è capìu ? – ripete il biondo all’improvviso con un leggero mugolìo di sottofondo.

L’altro lo guarda esattamente come prima, un solo istante.

– Eeeh ! – risponde scuotendo la testa lentamente. Poi è di nuovo silenzio.

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...