Quando un corto non è un corto

Amici che non ci lasciano

di Paolo Repetto, 20 giugno 2020

Gian Massimo Torra era una di quelle persone (non molte, purtroppo) che danno sempre piacere ad incontrarle. Anche perché lo incrociavi di norma in occasioni propizie all’esercizio dello humor sarcastico, disciplina nella quale era un maestro, e ogni volta diventava quindi un aneddoto. Sbucava al tuo fianco nella calca dello street food, e piazzava a freddo l’ultima sua disastrosa esperienza col gulash, ma senza la minima pretesa di propinare filosofie alimentari, anzi, col sincero rimpianto di doversi accontentare, per il momento, di un panino con la porchetta. Finivi per prenderne uno anche tu. Oppure sentivi arrivare da poco avanti, nella fila dei pellegrini culturali delle passeggiate notturne di San Salvatore, un suggerimento per possibili usi alternativi delle ore serali, e ti dicevi: eccolo, e ti affrettavi a raggiungerlo per godere un commento in diretta dell’esperienza (era presente anche la sera della terrificante Pearl Harbour zanzaresca). O ancora, spuntava dal nulla all’inaugurazione di una mostra nella quale ti eri imbucato, e ti salutava dicendo: “Suppongo che siamo qui per lo stesso motivo”.
Massimo era un fotografo “professionista”, nel senso più pieno del termine: non era mai del tutto soddisfatto della riuscita dei suoi lavori, cercava la perfezione, le luci, le ombre, le esposizioni, le angolature: l’attenzione minore andava al risvolto economico. Credo che il suo capolavoro possa essere considerato il “documentario” “Woodstok a San Salvatore”,
realizzato con la figlia Giulia, nel più perfetto stile del racconto alla Mark Twain (lo trovate su Google). Ma aveva anche un sacco di altri interessi, e amava la vita nei suoi aspetti più grotteschi. Se ti raccontava una vicenda o la storia di qualcuno eri sicuro che ne avresti avuto la versione meno politicamente corretta, corredata di minuzie filologiche che diventavano immediatamente godibilissimo gossip. Era l’anima di un circolo culturale ufficialmente votato al recupero e alla conservazione della memoria storica di San Salvatore, ma che ho sempre immaginato dedito soprattutto a sedute conviviali, i cui numi tutelari sono Pietro Ravasenga, un maudit da far impallidire Rimbaud o Kerouac (e come sempre, perfettamente ignoto in patria), e l’eroe eponimo Tantasà, personaggio altrettanto singolare, che per chiudere in bellezza un’esistenza stravagante si è fatto seppellire seduto (e questo lo trovate al cimitero di San Salatore, con tanto di statua). Così era Massimo, e così rimane nella memoria di chi lo ha conosciuto. Ironia estrema della sorte, se ne è andato non per il Covid, ma per esserne stato impropriamente curato.
Se ora siete curiosi di conoscerlo anche voi, cominciate col leggere il pezzo che vi proponiamo (è del 2009). C’è già tutto.

Quando un corto non è un corto

di Massimo Torra, estate 2009

Nel mio modo semplificato di vedere la vita ho sempre pensato che un “corto” fosse un breve film che terminava prima che lo spettatore cominciasse a guardare l’orologio; ieri le mie convinzioni sono cambiate.

Alla ricerca di una delle tante sagre del fritto estive, apprendevo da una locandina dello svolgimento di un festival del corto a pochi chilometri dal paese in cui mi trovavo. Era il giorno della premiazione e, confidando in un buffet gratuito, mi sono recato sul luogo, coinvolgendo anche un amico.

Stavano ancora proiettando dei filmati. Mai assistito ad un corto in vita mia, ma ne avevo sentito parlare; ho letto anche su questo newsgroup che qualcuno vi si sta dedicando. Ottima occasione di vedere qualcosa in attesa d’imbucarmi ad un eventuale rinfresco.

Sta cominciando un corto. Mi accomodo sulla sedia velocemente, nel timore che questo finisca subito.

Scopro subito che avrei potuto anche sedermi con più flemma. Non succede nulla. Sembra che abbiano dimenticato la telecamera accesa e siano andati a prendere il caffè. Magari è una metafora di qualcosa. Aspetto. Succede qualcosa, ma mi prende moderatamente. “Psicologico” dice l’amico. “Molto psicologico” penso io.

Guardo l’orologio. Ostia, già cinque minuti. Ricordo quella volta che mi sedetti al cinema aspettando venti minuti che arrivasse il treno. Almeno qui non c’era quel dannato cigolio. Alla fine la tipa del film dice qualcosa e poi appaiono i titoli di coda in cui ringraziano pure il gatto della zia. Leggermente perplesso.

A richiesta, l’amico commenta con frasi non chiarissime. So che sta bluffando. Preferisco non insistere e cerco di alzare il morale pensando al saccheggio del buffet. In fin dei conti non siamo molti, potrei anche mangiare in maniera elegante senza il bisogno di mettermi qualcosa in tasca per sottrarlo alla furia degli invitati.

“Silenzio!”

Ostia, anche sui titoli di coda, non si può parlare?

Comincia l’altro video. Dalla musica capisco già che sarà “psicologico” pure questo. Neanche qui arriva il treno, ma i tempi sono gli stessi. Che caspita avranno inteso con corto? Leggera trovatina (molto leggera) e finisce anche questa. Sento quelli dietro che parlano di qualcosa di delicato e quotidiano. Scaccio dalla mente l’idea che stiano parlando di qualche deodorante intimo e all’accendersi delle luci cerco d’imitare le espressioni degli addetti ai lavori, mimando addirittura qualche gesto, in realtà non per descrivere dei movimenti di macchina ma per suggerire a chi ho coinvolto questa avventura dove potrebbero essere i cessi.

Arriva l’organizzatore: ringraziamenti al sindaco, al vicesindaco, al buon dio che ci ha fatti e a Garibaldi che ci ha uniti. Tanti giovani sorridenti e vestiti da artisti (riuscirò ad imbucarmi al buffet conciato come un verduriere in vacanza?). Lodi, premi, sorrisi, bella espressione di gioia della vincitrice.

Si spengono di nuovo le luci. “Cazzo, e il ricevimento?” “Lo fanno dopo” sentenzia l’amico. “Altrimenti tutti se ne andrebbero prima”. Forse ha ragione.

Ricomincia la maratona: dal meno premiato al filmissimo. Non si possono anteporre i languori di stomaco alla cultura: restiamo.

I filmati che stiamo vedendo sono stati prodotti durante la settimana. In effetti non è semplice. Per montare cinque minuti di filmino delle vacanze ho impiegato due ore e c’era solo da buttare via quello che non serviva. Pur nella mia ignoranza in materia capisco che qui le cose sono ben più serie. Però … son sempre tutti tristi ed incazzati. E hanno, come quelli di prima, la tendenza a mollare lì la telecamera e a tornare solo dopo un po’. Capto da qualche parte il vocabolo “introspezione”. Sì, il mio pensiero è che gliela facciano all’autore: a secco e con qualcosa d’ingombrante. Azzo, che noia.

Resisto perché voglio vedere a tutti i costi il più bello, in modo da poter raccontare qualcosa di positivo una volta tornato a casa.

Sullo schermo ora c’è un tipo un po’ con la barba e un po’ senza che parla con una creatura bianca dentro ad una vasca di pesci. Dicono che il momento è carico di pathos e spero che almeno non si tratti di un gas velenoso.

Quello successivo è ben ripreso, ma ha lo stesso brio degli sceneggiati di Anton Giulio Majano che tanto hanno segnato la mia infanzia. Quando sento la protagonista dire: “Abbi cura di te”, vengo colto da un impulso irrefrenabile di cercarla per farle un cazziatone. Era seduta davanti a me pochi minuti prima … Non la vedo più: vuoi vedere che hanno aperto il buffet? Troppo buio per scorgere qualcosa.

Ancora scosso dall’indignazione per quella frase arriva il filmino successivo. Devono aver usato una di quelle fotocamere che fanno anche il video e che hanno un sensorone della madonna. Mi diverto a vedere le sfocature come da bambino mi divertivo a guardare nel caleidoscopio. Torno alla mia infanzia e tra una cosa e l’altra mi sfugge un po’ il rollante vagare della camera che spia i frequentatori di un parco mentre il sonoro un po’ impreciso ci comunica i loro pensieri, tipo quello di Highlander alla fine del primo film. Mi sento moderatamente partecipe. Sarà il calo degli zuccheri.

Arriva il film premiato: devono aver formato l’associazione di quelli che mollano la camera e si occupano d’altro. Questa regista addirittura ne approfitta per comprare due o tre cose al supermercato. Quando torna, dopo qualche scena si ricorda di aver dimenticato il burro e molla lì tutto ancora per un po’. Mah. Alla fine quando si riaccendono le luci scopriamo che siamo rimasti in pochi in sala. Temo che gli altri se la siano svignata alla chetichella ed abbiano raggiunto il luogo del rinfresco. Quando usciamo, ci rendiamo conto che dovremo saziare i nostri stomaci in una vicina sagra del fritto, come da programma iniziale.

Di questa storia dei corti ho capito solo che per definizione devono essere delle menate tremende, altrimenti la gente non li distingue dai film e si aspetta di vedere qualcosa tipo “Guglielmino il dentone” che pur essendo corto non era un corto, ma solo una parte di un film ad episodi, come mi ha spiegato un signore ieri all’uscita.

Ore 22 – Esterno notte: Una signora dai capelli cotonati e visibilmente alticcia, mi chiede di accompagnarla in una mazurka.
Declino l’invito adducendo invalidità pregresse. 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...