Alle radici dell’umano

di Nicola Parodi, 23 marzo 2020

Caro Paolo,
discutendo con te e con altri amici, per sostenere la tesi delle diverse modalità di raccontare la realtà ho spesso utilizzato come esempio il brano dei Promessi sposi conosciuto come “la madre di Cecilia”. Quel brano riesce sempre a commuovere anche uno come me, con molti anni sulle spalle e formato da una cultura contadina di terre faticose. L’amore materno lo abbiamo conosciuto nelle nostre esperienze di vita senza fronzoli, uguale e diverso da come è stato raccontato in migliaia e migliaia di pagine di produzione letteraria, canzoni ed opere d’arte. Alla scienza basta una parola: ossitocina. La risposta della scienza è “più vera”? Non direi, è solo un modo diverso di analizzare una realtà poliedrica, che può essere analizzata da diversi punti di vista o a diversi livelli di analisi.
Un sito archeologico può essere analizzato in diversi modi: una ricognizione sul posto, una foto aerea, scansioni con onde radar che penetrano a diverse profondità, sistemi di prospezioni con apparecchiature elettromagnetiche. Nessun metodo ci da una descrizione è più vera dell’altra, sono solo diverse.
Gli strumenti con cui provo ad analizzare la realtà e dare una risposta ai tuoi interrogativi sono forse inusuali, ma rappresentano un tentativo di analisi da un altro punto di vista.

1)    Non sappiamo guardare in faccia la realtà

Molti problemi che ci creiamo derivano dal fatto che in qualità di organismi viventi, anche se molto evoluti, non accettiamo di trarre le debite conclusioni dalle conoscenze che ormai abbiamo sulla vita. Queste conclusioni entrerebbero in conflitto con la finalità di un vivente. Cerco di spiegarmi. Una “cosa” vivente non è altro che un insieme ordinato di molecole strutturato per mantenere il suo ordine nutrendosi di “entropia negativa” (come dice Schrodinger) e per mantenere questo stato deve scambiare energia e materiale con l’ambiente; se smette muore.
Ovviamente rimangono/sopravvivono solo organismi (insiemi ordinati) che continuano a nutrirsi.
Per poter continuare ad essere vivi esistono solo due strade, continuare ad accrescersi o riprodursi in copia. Un unico organismo che continua ad aumentare di dimensioni occupando teoricamente tutto l’ambiente occupabile (qualche scrittore di fantascienza ha avuto l’idea) sarebbe una scelta perdente sia per ragioni termodinamiche sia per ragioni di garanzie di continuità di vita: un cambio di condizioni ambientali causerebbe la sua sparizione e non ci sarebbe più nessuno a porsi domande. Non resta che l’alternativa di fare copie di sé. Il risultato dopo qualche miliardo di anni lo vediamo. È spuntato un organismo che occupa tutto l’occupabile, mangia tutto il mangiabile (entropia danni ambientali) ecc … Questo risultato grazie al fatto che è in grado di porsi domande; ma il singolo individuo, il fenotipo, la risposta vera non la vuole sentire, perché contraddice la sua spinta a sopravvivere.
Non vuole/(può?) vedere in faccia la realtà.
Da agenti che trasmettono cultura (memi) sperimentiamo delusioni come genitori ancor più che come educatori professionisti. Mentre per la trasmissione dei geni sappiamo che la trasmissione è parziale, metà nostra e metà del sesso opposto, e quindi non ci attendiamo cloni, nella trasmissione culturale aspiriamo a clonarci trasmettendo per intero non tanto le nostre conoscenze quanto il nostro modo di pensare.

2)   Il governo affidato agli “aristoi”?

Vero, la discussione sull’organizzazione della società va fatta ma non deve essere per forza viziata dal presupposto che una società per funzionare deve essere dittatoriale. Organismi pluricellulari con un grado di complessità inferiore a quella dei vertebrati hanno sviluppato un sistema nervoso (anche di sole 302 cellule, come Caenorhabditis elegans[1]) che elabora i segnali e determina i comportamenti di tutto l’organismo. Accettiamo (senza scomodare Menenio Agrippa) anche che nelle società più complesse le decisioni non possono essere prese che da una sorta di cervello/istituzione che ha le conoscenze/competenze per affrontare problemi complessi. Nelle società di cacciatori/raccoglitori non era necessaria la creazione di una struttura sociale in grado di organizzare il lavoro di tutti imponendo il rispetto delle regole. Esistevano sicuramente individui che avevano capacità superiori ad altri in qualche campo acquisendo autorità ma non imponevano sicuramente nulla con la prepotenza, che non era accettata[2].

La storia delle civiltà idrauliche alla fine sembra dimostrare che queste hanno perso il confronto con le altre. Si sono affermate grazie alla forza numerica consentita dalla maggior produzione agricola ma poi, ad esempio, greci e mongoli hanno messo in crisi quelle società (avevano si Alessandro e Gengis, ma non erano organizzati con un modello di autoritario di tipo persiano o cinese – sbaglio? Poi, nelle zone occupate, si sono adeguati).

Il modello dittatoriale alla lunga non funziona perché non riesce a produrre un’etica del comune sentire che ha le sue radici evolutive nelle centinaia di migliaia di anni della nostra storia di cacciatori raccoglitori che hanno lasciato traccia nel nostro cervello. Una società che si regge sulla prepotenza, proprio per come reagiamo noi di fronte a soprusi e prepotenze, va paragonata ad un organismo che vive in uno stato permanente di infiammazione: cosa che, come dicono gli esperti, favorisce l’insorgenza di malattie degenerative.

Allo stesso modo una società basata sulla costrizione anziché sulla collaborazione presenta una serie di attriti-resistenze interne che ne pregiudicano la funzionalità a lungo termine.

Una società guidata dagli “aristoi” presenterebbe comunque un problema, quello che Dawkins descriverebbe come il vantaggio riproduttivo che ad essi ne deriverebbe. Neanche se gli “aristoi” fossero frati si sarebbe al sicuro da quei fenomeni per i quali si usa il termine nepotismo. Parafrasando Dawkins (Il gene egoista) si può dire che le società dirette dagli “aristoi”, o società “dittatoriali”, non costituiscono “strategie evolutivamente stabili”[3].

Quello che crea problemi alle nostre società “democratiche” è invece l’incapacità a realizzare un meccanismo di premio/punizione per i comportamenti virtuosi o scorretti che funzioni, con tutte le conseguenze negative che ne derivano.

3)   Selezione della classe dirigente

È una mia visione errata o c’è un briciolo di verità nell’ipotesi che le società con valori di convivenza e di capacità di valutazione dei comportamenti sociali positivi hanno un passato militare (es. Giappone, Germania, la Svizzera fornitrice di mercenari a mezz’Europa e anche il piccolo ducato dei Savoia dopo Testa di ferro?)  La “disciplina sociale” creatasi in questo tipo di cultura spinge ad aver fiducia nella classe dirigente che nelle situazioni di criticità si è sempre dovuta piazzare in “prima linea”. Se a Maratona fuggi di fronte al nemico i tuoi concittadini ti giudicano!

La selezione della classe dirigente è responsabilità nostra, anche se a volte alcune riforme fatte per evitare alterazioni del sistema democratico finiscono, come effetto collaterale, per premiare i mediocri. Ad esempio, per evitare fenomeni di controllo dei voti si è introdotto il meccanismo della preferenza unica, che almeno localmente fa si che i consiglieri comunali che raccolgono più voti siano quelli con più “relazioni” e più o meno piccoli intrallazzi. Le persone migliori non partecipano nemmeno più al gioco. Una classe dirigente valida viene spesso selezionata in momenti critici, rivoluzioni, resistenza, battaglie, durante i quali i profittatori “disertano” (vedi, se fosse vero, sanitari a Napoli) e solo chi è dotato di rilevante senso morale continua a lottare.

Riprendiamo il concetto di meccanismo premio/punizione; i gruppi di neanderthaliani mantenevano individui non più in grado di cacciare[4], ma sicuramente avrebbero isolato (esiliato?) i profittatori, quelli che certi sociologi chiamano free riders. Nei momenti critici di cui sopra i profittatori si autoisolano.

4)   sobrietà forzata

Per me benessere = energia a disposizione + efficienza del sistema (sia produttivo che sociale) nell’utilizzarla. Se avremo possibilità di “comprare” energia (scambiandola con qualcosa) avremo ancora benessere, e il sistema ci spingerà ancora al consumismo. Ma la concorrenza a “comprare” energia tra quasi 10 miliardi di persone sarà feroce.

5)   Ridefinizione dei valori

Aggiungo solo: la visione utilitaristica sembra essere la visione del padrone del gregge, altro che democrazia. Se è vero che alcuni popoli praticano l’abbandono dei vecchi (Harris in “Cannibali e re” cita esquimesi e aborigeni australiani) si tratta di popolazioni che dispongono di poche risorse. Diverso è il discorso dell’accanimento terapeutico. Garattini qualche settimana fa su La Stampa, disquisendo dell’efficacia delle cure, citava due cure antitumorali dal costo di oltre 70.000 euro per cura, delle quali una dava come risultato una sopravvivenza di 28 settimane, l’altra di 5 settimane. La domanda implicita è perché gli stessi costi per efficacie così diverse? Farci sopravvivere 5 settimane è un bel “business”.

6)   differente percezione delle cifre

Vero. Qualcuno lo spiega cosi: “… ma Singer … in un altro libro, The expanding circle, avanzò una teoria del progresso morale secondo cui gli esseri umani sono dotati per selezione naturale di un fondo di empatia verso consanguinei e alleati, e l’hanno gradualmente esteso a cerchie sempre più ampie di esseri viventi, dalla famiglia e dal villaggio al clan, alla tribù, alla nazione, alla specie e a tutta la vita senziente”. (Il declino della violenza di Steven Pinker)

Estensione dell’empatia avvenuta soprattutto culturalmente, ma istintivamente siamo più empatici con individui simili a noi[5].

7)    collasso economico

Anch’io di economia capisco poco, aggiungerei solo: speriamo bene!

L’unica cosa che mi viene in mente è che, da quanto ricordo delle letture di gioventù, anche in passato le violazioni alle restrizioni adottate per bloccare le varie epidemie erano dovute essenzialmente ad interessi economici; ora sembra aggiungersi la stupidità.

8)   le consolazioni

Fantastico il suggerimento di parametrare il sostegno economico alle dichiarazioni dei redditi degli anni precedenti. Riprende uno dei principi base dell’etica sociale, se vogliamo che le nostre società siano organizzate con “strategie evolutivamente stabili”, i buoni cittadini vanno sostenuti, i furbi e profittatori vanno puniti. Norme come questa contribuirebbero a far aumentare quello che gli economisti definiscono “capitale sociale”. Verificare se una legge contribuisce ad aumentare o no il “capitale sociale” potrebbe diventare un criterio per giudicarne la “bontà”.

9)   cambiamenti?

Non credo che impareremo granché, cambiare richiede fatica e non va d’accordo con l’omeòstasi che secondo Antonio Damasio [6]è il motore dell’evoluzione.

Le strutture e le operazioni biologiche responsabili dell’omeòstasi riflettono il valore biologico sulla base del quale funziona la selezione naturale. […] l’idea tradizionale di omeòstasi, che si riferisce alla capacità, propria di ogni organismo vivente, di conservare in modo continuo e automatico le sue attività funzionali, chimiche e di fisiologia generale entro un intervallo di valori compatibile con la sopravvivenza. […] realizzare stati vitali più efficienti naturalmente inclini a generare prosperità. […] L’omeòstasi è il potente imperativo, inconsapevole e inespresso, il cui assolvimento implica per ogni organismo vivente, piccolo o grande che sia, il semplice perdurare e prevalere. La parte dell’imperativo dell’omeòstasi riguardante il «perdurare» è chiara: genera sopravvivenza, e viene data per scontata senza alcun riferimento o riverenza ogni qualvolta si considera l’evoluzione di qualsiasi organismo o specie. La parte di omeòstasi riguardante «il prevalere» è più sottile, e raramente viene riconosciuta. Garantisce che la vita sia regolata entro un intervallo che, oltre a essere compatibile con la sopravvivenza, favorisca la prosperità e renda possibile una proiezione della vita nel futuro di un organismo o di una specie.

I sentimenti sono informazioni: essi rivelano a ciascuna mente la condizione di vita I sentimenti, come rappresentanti dell’omeòstasi, sono i catalizzatori dette risposte che hanno avviato le culture umane.

È ragionevole? È concepibile che i sentimenti possano avere motivato le invenzioni intellettuali che hanno dato al genere umano 1) le arti, 2) l’indagine filosofica, 3) le convinzioni religiose, 4) le regole morali, 5) la giustizia, 6) i sistemi di governance politica e le istituzioni economiche, 7) la tecnologia e 8) la scienza? Risponderei affermativamente, senza riserve.

Posso dimostrare che le pratiche o gli strumenti culturali, in ciascuno degli otto campi citati, hanno richiesto la capacità di sentire una situazione di diminuzione, effettiva o potenziale, dell’omeòstasi (costituita, per esempio, da dolore, sofferenza, disperata necessità, minaccia, perdita) o di un potenziale vantaggio omeostatico (per esempio, un esito gratificante). Il sentimento ha agito da movente per esplorare, con gli strumenti della conoscenza e della ragione, le possibilità di ridurre un bisogno o di trarre vantaggio dall’abbondanza rappresentata da stati di appagamento”.

 

Potremmo anche definire l’omeòstasi come la ricerca della felicità che permea la nostra cultura: l’abbiamo inserita, in varie forme, nelle dichiarazioni di diritti universali, nelle costituzioni. Le costituzioni, le convenzioni internazionali si possono cambiare, ma le dichiarazioni di principio poco possono contro le forze che da più di due miliardi di anni muovono la conservazione e le modificazioni dei viventi.

[1] Due neuroni condizionano il comportamento sessuale https://www.lescienze.it/news/2015/10/19/news/neuroni_comportamento_sessuale-2810012/

[2] M. Tomasello, Storia naturale della morale umana

[3] Il capitolo 12° de Il gene egoista (ed. Oscar Mondadori) è intitolato “I buoni arrivano primi”: buoni ma non ingenui, che praticano una strategia denominata “tit for tat”.

[4] Silvana Condemi –François Savatier, “Mio caro Neanderthal

[5] Vedi https://www.lescienze.it/mente-e-cervello/2018/09/27/news/i_fragili_confini_dell_empatia-4123018/

[6] Lo strano ordine delle cose – Adelphi Edizioni

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...