Il bohemien anarchico

Omaggio ad Erich Muhsam

di Marcello Furiani, da Sottotiro review n. 6, maggio 1997

Ben lontani dalla presunzione di voler “riscoprire” un autore, operazione che sottende ad un’interpretazione inedita e più acuta di quelle che l’hanno preceduta, ci limitiamo ad additare il nome di un autore scarsamente tradotto nella nostra lingua e raramente frequentato dagli editori (e dagli Intellettuali) di casa nostra.

Nato a Berlino nel 1878 e morto in un lager nazista nel 1934, Erich Muhsam era uno scrittore. Uno scrittore anarchico. Attivista politico, giornalista di manifesta lotta rivoluzionaria con esiti lucidamente anarchici sulle vecchie radici marxiste-socialiste.

Per Muhsam l’attività giornalistica era da intendersi come una vera e propria forma di azione diretta di carattere eversivo. Sullo stesso registro si muove la sua attività letteraria, maneggiando un linguaggio formale che procede dalla vecchia scapigliatura del cabaret satirico (che pervade anche i suoi testi poetici, ben lontani da soluzioni intimistiche) verso gli accesi stilemi retorico-estatici dell’espressionismo. Le sue composizioni, pur essendo volontariamente anche arte di propaganda, sono sicuramente espressione di un’epoca e di un ambiente culturale vissuti in prima persona. Si pensi alle movenze Jugendstil del primo periodo, soprattutto come filosofia della vita più che come stile artistico, in cui un’utopia estetizzante è il sogno, nell’era industriale, di una società senza classi e di un uomo senza peccato: un paradiso in terra dove la natura e la bellezza sarebbero state le difese contro il fragore e l’alienazione della moderna civiltà. Oppure si notino la trama espressionistica d’alcune sue opere di mezzo, la concretezza realistica e documentaria fino al modello di teatro-documento degli altri lavori. Per inciso, si ricorda che Erwin Piscator, gran maestro del teatro di agitazione politica, s’interessò ai testi di Muhsam, alla loro trasparenza, alla forma onesta e chiara, priva di giochi tecnici e stilistici d’alcun genere.

Muhsam non si premurò delle tendenze o delle possibilità offerte dalla prassi teatrale e letteraria di allora, in cui si passava dal vecchio dramma naturalistico, con contaminazioni dialettali e duplicazioni da “tranche de vie”, all’ancora assiduo dramma storico in versi o in prosa di discendenza schilleriana, pindarico e vivace, copioso di alti ideali e drammatici duelli ostentati come stendardi;  oppure al neo-oggettivismo, radicato nella Storia, della Neue Sachlichkeit, aspro e pungente, ma con l’esito, nella presunzione di un’efficace rappresentazione disadorna del reale, di proporne un calco automatico ed artificioso, quasi frutto di un congegno meccanico.

Continuamente perseguitato e incarcerato in quanto ebreo ed anarchico, ma mai rassegnato al silenzio, fu collaboratore instancabile di giornali e riviste – sulle quali disputava dei problemi della democrazia e scagliava acuti e polemici attacchi alla borghesia, alla sua morale, alle tendenze nazionalistiche, agli impulsi del militarismo, alla chiesa – frequentatore assiduo dei circoli e dei gruppi culturali e politici, dei cabaret letterali e delle organizzazioni operaie della Berlino del primissimo ‘900 – nutrendo nei confronti dell’uomo del sottosuolo” un sentimento d’autentica adesione e di non ipocrita condivisione delle sue miserie.

Ben lontano dal filisteismo di molti scrittori dell’espressionismo e del naturalismo poetico – che ritrassero l’umanità dei “reietti” condividendone la degradazione, senza però farsi carico del gesto che ne spartisse la sofferenza – Muhsam s’avvicinò a questa classe sociale identificandola come “l’avanguardia di una società migliore” potenzialmente rivoluzionaria, i cui personaggi esemplificano e compendiano la disubbidienza sociale. Si sviluppa l’esempio della figura di Caino – ormai già riabilitata nel secolo del romanticismo attraverso anche apporti nietzscheani, dell’uomo superiore isolato nel seno di una società gregaria – prototipo del ribelle cui è negato ogni diritto elementare, “come il Prometeo mitico” che incarna in rifiuto di un’etica della sottomissione e delle fede cieca, in nome di un’insopprimibile esigenza di libertà.

Chi dopo la morte vuole andare in paradiso è chi in vita vuole avere il potere, e chi in vita ha il potere è chi consola le sue vittime con la prospettiva del Regno dei Cieli dopo la morte.
Chi ama la libertà ed ha accettato in sé, definitivamente, l’idea che l’uomo sarà libero quando lo sarà la società, ma che la società della libertà può essere creata soltanto da uomini interiormente liberi, comincerà da se stesso e nel suo ambiente l’opera di liberazione. Egli non sarà lo schiavo di nessuno e saprà che non è schiavo soltanto colui che non vuole più essere padrone di nessuno. È libero l’uomo che lascia a tutti gli altri uomini la libertà e sarà libera la società che vivrà nell’uguaglianza del cameratismo e nella libertà.
Se non avessimo avuto la spensierata incoscienza di viaggiare per il mondo sempre senza programmi, col solo denaro per i biglietti, e di affidare al caso e al nostro buon genio tutelare il problema dell’alloggio e del cibo durante il viaggio, adesso me ne starei qui con i miei cinquant’anni, non avrei visto Firenze né Parigi e non avrei nostalgia di una giovanile paura piccolo borghese per un po’ di fame e per le cimici di qualche misero ostello italiano.

                                                                                                       ERICH MUHSAM

Emerge qui l’aspetto più singolare dell’autore: la sua coscienza anarchica, continuamente alimentata da un’insoddisfatta tensione alla ribellione e alla libertà, convive in misura apparentemente eccentrica con la seduzione della bohéme. Come rileva opportunamente Luisa Coeta nella postfazione all’edizione italiana de “La psicologia della zia ricca” – a cui si rimanda per un ritratto esauriente dell’autore – “anarchia e bohème rappresentarono le due anime di Muhsam” e gli permisero di essere espressione fedele, attenta ed anticipatrice di un periodo e di un paesaggio culturale vissuto in prima persona.

Da Parigi a Vienna, da Monaco a Berlino – passando anche per la ricerca di modelli alternativi di vita (si veda l’opuscolo “Ascona”, resoconto dell’esperienza nell’omonima comunità nata come resistenza alla civiltà industrializzata) – Muhsam fu un instancabile giornalista, polemista, saggista e scrittore che amava esprimersi soprattutto per mezzo della stampa. I fatti e le circostanze occasionali del tempo assurgevano ad una questione sociale più ampia, diventandone espressione e al tempo stesso indizio di chiaro rilievo.

Il suo pensiero, disperso in numerose glosse e saggi, pur non essendo agevolmente condensabile, si presenta comunque lungimirante e lucido soprattutto nella distanza che operò dallo stalinismo e dal fascismo, considerando il primo come il conclusivo ed immobile esito dell’idea di stato e il secondo come caratteristica ineliminabile di una società capitalistica, capace di camuffarsi e di modificarsi nel superamento d’ogni crisi che ne minacci la sopravvivenza. In questa sua capacità di scorgere, smascherare e denunciare con anticipo e lungimiranza le mistificazioni, le intolleranze e i pericoli che si insinuavano nel tessuto sociale del suo tempo si trova il movente dell’accanita persecuzione di cui fu vittima Eric Muhsam, mentre l’impossibilità, dopo la sua morte, di liquidarne e delimitarne il pensiero in una facile e semplicistica definizione spiega l’oblio e la negligenza nei confronti della sua opera e della sua persona.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...