Fauna in estinzione

di Fabrizio Rinaldi, 17 settembre 2019

Per fortuna accade ancora di stupirsi nel leggere un incipt che potrebbe competere con “Chiamatemi Ismaele” o con “Se davvero avete voglia di sentire questa storia”. Oggi m’è successo con Fauna di Vittorio G. Rossi.

Mi sono spinto fin sulle colline di Mosùl a cercare il diavolo; ma lassù il diavolo era diventato buono, così non l’ho trovato.
Si trova sempre quello che non si cerca; però si continua a cercare lo stesso, se no la vita diventa stupida.

Vittorio G. Rossi (bellissima e intrigante quella G.) scrisse molti libri sui suoi innumerevoli viaggi per mare e nei deserti mediorientali, con un linguaggio sintetico, pieno di sarcasmo e ironia, mai banale, da cui emergevano riflessioni cariche di poesia e disarmante lucidità come queste tratte da Maestrale.

La quantità di animale che è nell’uomo, nessuno la può calcolare; essa è grandissima; e continuamente essa aumenta o diminuisce, anche da un’ora all’altra, da un minuto all’altro; è un vincere e perdere continuo, senza soste; e il combattimento l’uomo se lo sente dentro, serpeggiare come un liquido pesante e oscuro; e lui non può farci niente per interromperlo o fermarlo.
Solo pochi possono condurre al guinzaglio la loro bestia oscura; ma è sempre una bestia al guinzaglio. […]
Essere animale è facile; essere uomo è difficile.

Le sue riflessioni sulle pulsioni umane non lasciavano spazio a fraintendimenti o a scappatoie di convenienza. Erano levigate e compiute – almeno per lui e per i suoi moltissimi lettori dell’epoca – come sa fare il suo amato mare con i sassi.

Bisogna scrivere con la propria pelle, cioè prima vivere, poi scrivere”. E questo fece: gli spunti li saccheggiava dall’esperienza vissuta sulle navi come capitano di lungo corso, fino ad arrivare a fine carriera, nel 1945, a congedarsi come tenente colonnello. Nel dopoguerra divenne un giornalista di punta del Corriere della Sera e di Epoca, tanto che nel 1951 fu il primo giornalista occidentale non comunista a visitare e descrivere la Russia sovietica. Durante i suoi peregrinare nel mondo fu palombaro, minatore, timoniere e pescatore. Lo si vedeva anche tra i carruggi di Santa Margherita (sua città natale) col suo quadernetto e la matita mentre annotava l’assioma del pescivendolo o la freddura della bottegaia, da cui partiva per i suoi racconti di mare, paragonabili per freschezza e incisività a quelli dei ben più celebri Hemingway e Conrad.

Così recita l’epitaffio sulla sua tomba: “poca terra molto mondo”. Una sintesi di vita piena, fino a ottant’anni, quando morì nel 1978.

Durante quella vita pubblicò molto e vendette tantissimo, ma venne snobbato da premi e salotti, intellettuali e dignitari, pur frequentando abitualmente l’inquilino del Quirinale, che all’epoca era l’amico e solidale Giuseppe Saragat.

Oggi neppure i disperati cacciatori di libri perduti che, come ultima spiaggia – o per narcisismo –, partecipano alla rubrica radiofonica Caccia al libro di Fahrenheit hanno mai cercato un testo di quest’autore. Su Amazon si trovano solo edizioni fuori catalogo da decenni, non una ristampa recente. È sicuramente da ritenersi “estinto” per la logica editoriale attuale.

L’oblio intellettuale calato su Vittorio G. Rossi ha il sapore di una vendetta tardiva per l’errore infamante che commise in gioventù: firmò il Manifesto degli intellettuali fascisti scritto da Giovanni Gentile nel 1925.

Non sarebbe politicamente corretto ripubblicare uno scrittore con questo marchio addosso, a cui s’aggiunge una religiosità marcata e il peccato d’aver evitato l’intellighenzia salottiera dei premi “Strega” o similari. Ad essa preferiva la gente comune con cui condividere esperienze “salate” dal mare.

Per chi se ne frega dei pregiudizi e rifugge il premiato scrittore in erba, non resta che affondare le mani nelle bancarelle di libri dimenticati, con ben chiaro l’orizzonte di Rossi che è rintracciabile nel libro Il cane abbaia alla luna: “Nei libri non c’è l’odore delle cose raccontate; quasi sempre raccontate da gente che non ha mai visto le cose che racconta. Il basilico non è nei libri di botanica; è nell’odore di basilico”.


Collezione di licheni bottone

Pace in terra …

di Giuseppe Schepis, da Sottotiro review n. 7, settembre 1997

Il vecchio procedeva con passo lento e fermo lungo il sentiero. I suoi scarponi mordevano il terreno riarso sollevando piccole nuvole di polvere mentre il sole, allo zenit, batteva inesorabile.

Non finisce mai questa salita porca! Pensava il vecchio, e poi riandava con la memoria a tutte le volte che aveva fatto la stessa strada e a quanto fosse più facile l’ascesa anni e anni prima. Aveva finito col sedersi, sotto quel grande faggio che conosceva bene, da sempre.

Correre, correre, puoi fare solo questo, il mitra al fianco e l’anima cento chilometri più avanti; alle spalle i kruki e i fascisti, i pochi compagni persi nel rastrellamento; raffiche con pallottole vaganti che cercano la tua carne, occhi con sguardi assetati che aspettano solo di vedere il tuo sangue. Corri, dietro la sagoma del grande faggio; che l’immenso, immobile compagno ti copra le spalle, che protegga con il suo legno il tuo corpo dalle pallottole, che ti faccia guadagnare quei dieci metri che servono per arrivare al ruscello e buttarsi precipitosamente a valle, volando sull’acqua e sulle rocce.

Il vecchio guardava verso il ruscello, e ricordava l’eco degli spari alle sue spalle, e la paura. Con un gesto lento, si era rialzato, e aveva ripreso la marcia. In cima all’erta stava una spianata, al centro della quale si intravedevano ancora i muri perimetrali di una cascina, in rovina e quasi completamente sommersa dalla vegetazione. Ora ricordava l’inverno rigido, la fame, l’attesa della primavera con la sola incombenza di fare attenzione alle spie e trovare qualche cosa da mangiare.

Ricordava le facce tronfie dei fascisti del paese, la violenza usata per imporre le loro rozze, stolide idee; e poi ricordava la guerra, gli uomini mai tornati dalla Russia, i tedeschi. Ancora ragazzo, aveva fatto una rapida scelta di campo e si era ritrovato, forse accidentalmente, dalla parte giusta. Ricordava parole, parole che inneggiavano alla guerra urlate da camicie e anime nere, parole dure e secche pronunciate in una lingua incomprensibile da soldati metallici con il mito della razza e l’inclinazione all’omicidio. E ad un certo punto nella sua testa, queste antiche parole si mescolavano ad altre sentite di recente, parole che chiedevano pacificazione, perdono, oblio. Era passato qualche mese dal 25 aprile, ma lui le ricordava tutte, una ad una, e la rabbia gli divorava la mente. Secondo queste parole il 25 aprile doveva essere la festa di tutti gli italiani, qualunque fosse stato il loro credo politico. A lui però rimaneva il ricordo, almeno quello non avrebbero potuto cancellarlo se non cancellando la sua stessa vita; ricordava le colpe, gli orrori di quegli anni, gli efferati delitti. No, non era possibile pacificare, non era possibile dimenticare, fare finta che non ci fosse stata una netta distinzione tra chi aveva solo torti e chi ragioni da vendere. Il 25 aprile doveva in eterno ricordare quello; per non dimenticare, per non sbagliare più, per non ripetere. Il Natale, quella era la festa di tutti, e il lunedì di Pasqua, e tutte le feste fatte per ponti vacanzieri e smanie consumistiche. Chi voleva ricordare quei giorni, chi voleva ricordare quegli anni, doveva farlo con rispetto; rispetto per i morti di un’assurda guerra criminale, rispetto per i deportati, gli assassinati, le vittime civili.

Il ricordo deve sorreggere steccati, steccati che dividano le bestie dagli uomini, il torto dalla ragione, il nero dal rosso; e allora buon Natale, signori, buon Natale.

 

La metastasi dell’utopia

Considerazioni su “Il legno storto dell’umanità” di Isaiah Berlin

di Paolo Repetto, 1996

Una naturale disposizione (curiosità onnivora e dispersiva, difficoltà ad accedere ai livelli alti dell’astrazione), coltivata e rafforzata da una formazione culturale tutt’altro che lineare (laurea in Lettere moderne, ma con tesi in Sociologia, e attenzione volta preminentemente alla storia e alle scienze biologiche) mi ha portato da sempre a preferire ai percorsi verticali della speculazione filosofica quelli orizzontali della “storia delle idee”. Traggo quest’ultima dizione dal sottotitolo del libro di Isaiah Berlin, Il legno storto dell’umanità, che recita Capitoli di una storia delle idee, e la adotto sia per definire quello che mi sembra essere il vero ambito dei miei interessi sia per giustificare il conseguente tipo di approccio. In pratica, sono incline a seguire il flusso emerso delle idee verso la foce, a coglierne le proprietà erosive o fertilizzanti, o la tendenza a impaludarsi, e a valutarne portata e debiti agli immissari raccolti per strada, piuttosto che ad indagarne analiticamente le componenti alla sorgente: e pur rendendomi conto dei limiti e dei rischi insiti in questa attitudine all’osservazione di superficie, ritengo possa anch’essa produrre frutti positivi.

Un’autorevole conferma a questo convincimento la fornisce (fatte le debite proporzioni) proprio l’opera di Berlin. Isaiah Berlin rifiuta l’etichetta di “filosofo” e le contrappone, riferita a sé, quella di intellettuale; ritiene che la filosofia imponga una sistematicità ed una erudizione disciplinare specifica per le quali non ha disposizione, e alle quali preferisce di gran lunga una cultura “generale”, aperta a tutti gli stimoli conoscitivi ma soprattutto capace di cogliere i fenomeni culturali entro l’orizzonte più vasto possibile dei loro sviluppi e delle loro derive. La sua posizione non è dettata né da un dissenso sui modi né da perplessità sui fini del filosofare: afferma semplicemente di “aver smesso di fare filosofia così come è insegnata nella maggior parte delle università di lingua inglese, e come pensa debba essere insegnata”, per dedicarsi ad un campo di ricerca in cui al termine di una vita di studio si possa almeno sperare di saperne di più di quando si è cominciato. Il che non suona a mio avviso come un atto di accusa, ma piuttosto come un consapevole gesto di umiltà.

Il campo scelto da Berlin è per l’appunto la storia delle idee, che nel caso della sua ricerca finisce per identificarsi sempre più con la storia delle varianti di lettura applicate nel tempo ad una idea centrale nella riflessione politica e filosofica, quella di libertà. La breve autobiografia intellettuale preposta ai saggi raccolti nel volume La ricerca dell’ideale, che costituisce, per semplicità di linguaggio e chiarezza concettuale una splendida occasione di lettura propedeutica allo studio filosofico per gli allievi dell’ultimo anno delle superiori, ci offre tutte le coordinate per ricostruire le tappe di una progressione esemplare dalla consapevolezza culturale alla professione etica. Questo itinerario passa attraverso alcuni incontri determinanti, quelli col pensiero di Machiavelli, di Vico e di Herder, in una sequenza che Berlin ritiene inevitabile (“poi, naturalmente, arrivai a J.G. Herder”).

La lettura di Machiavelli è determinante per la svolta “storicistica” di Berlin, e conseguentemente per il suo distacco dalla philosophia perennis. Fa crollare il suo iniziale convincimento che non potesse esserci conflitto tra fini veri, tra vere risposte ai problemi centrali della vita, al quale si oppone ora l’idea che non tutti i valori supremi perseguiti dall’umanità nel corso della sua storia siano stati compatibili tra loro, pur risultando nei rispettivi domini, a livello razionale, egualmente fondati ed autentici. Non è tanto l’autonomia della politica dalla morale e dalla religione a colpirlo, quanto la percezione più generalizzata della non compatibilità di concezioni che, pure inconciliabili, sono ritenute altrettanto valide sul piano etico come su quello logico (sia quelle morali che quelle politiche sono in fondo definite da Machiavelli virtù).

Con Vico, secondo Berlin, viene compiuto il passo decisivo, la svolta irreversibile del pensiero europeo. In base al principio per il quale ogni mondo storico, ogni cultura, ogni civiltà è diversa da ogni altra, e le differenze nei valori di riferimento, pur senza essere assolute, sono comunque profonde, inconciliabili, non riconducibili ad una sintesi finale, diventa assurda la pretesa, sottesa a tutte le concezioni filosofiche e politiche del pensiero occidentale sino al XVIII° secolo, di trovare la risposta unica ai problemi fondamentali dell’umanità, e di attuare soluzioni valide per tutti.

Mentre in Vico questo principio discende da una lettura storica, in chiave di fasi, di successione di civiltà, con Herder esso viene desunto da una indagine di matrice già antropologica, che valorizza come vitale e fecondo ciò che è singolare ed unico, che foggia la lingua così come i sentimenti e i pensieri degli uomini, determinandone l’appartenenza ad una “comunità”, e che ispira loro risposte diverse ai problemi comuni, profondamente legate agli specifici caratteri ambientali, temporali e culturali. Nessuna di queste risposte è migliore o superiore ad altre, semplicemente è diversa, non commensurabile, e costituisce un patrimonio unico e inconfondibile.

Parrebbe a questo punto inevitabile lo scivolamento nel relativismo culturale. Ma Berlin contesta (e questa contestazione è l’oggetto di due dei saggi contenuti nel volume, Giovan Battista Vico e la storia della cultura e Sul presunto relativismo nel pensiero del Settecento) questa ineluttabilità. A differenza di tutti gli altri pensatori, compresi Leibnitz, Hume, Diderot, Montesquieu, ecc…, che tendono a leggere le differenze solo come variabili ambientali, e mantengono ferma la convinzione di una invariabilità della natura umana (postulando, con questo, la riconducibilità dell’intero genere umano a criteri di valore assoluti, e quindi a parametri scalari di valutazione), Vico ed Herder rifiutano l’applicabilità delle leggi delle scienze naturali all’uomo e ai suoi comportamenti. Ora, l’assenza di parametri non implica l’assenza di valori oggettivi: implica semplicemente l’impossibilità di una condivisione universale e totale dei valori. Ma se non sempre è possibile condividere i valori di altre culture, è tuttavia consentito, con una sufficiente apertura mentale, comprenderli, o almeno capire che sono valori, allo stesso titolo di quelli da noi perseguiti. Mentre il relativismo sostiene che non esistono valori oggettivi e sbocca facilmente nel determinismo e nell’irrazionalismo, il pluralismo si risolve invece nella nozione di una pluralità di valori non strutturata gerarchicamente, e aperta alla conflittualità: “una pluralità di valori, tutti ugualmente autentici, ugualmente ultimi e, soprattutto, ugualmente oggettivi”. Questa è per Berlin l’essenza del pluralismo: cioè di una concezione per la quale sono molti e differenti i fini cui gli uomini possono aspirare restando pienamente razionali, pienamente umani, capaci di comprendersi e di solidarizzare tra loro. La possibilità di comprensione e di solidarietà al di là dei confini di spazio e di tempo presuppone naturalmente che qualche valore in comune esista. Berlin si spinge sino a definirlo un mondo di valori oggettivi, intendendo per tali quei fini o quei principi morali che restano “entro l’orizzonte umano”, tra i quali ci può essere incompatibilità, ma non impossibilità di comprensione. Proprio il conflitto di valori “fa parte di ciò che sono i valori e di ciò che siamo noi stessi”. Non dobbiamo drammatizzarlo. Noi siamo condannati a scegliere, e ogni scelta può comportare una perdita irreparabile: ma il campo di scelta è sempre delimitato dalle forme di vita della società cui apparteniamo, ed è comunque ristretto ad un patrimonio comune di idee e convinzioni appartenenti a quello che si potrebbe definire il “fondo umano” della comune umanità, quel “minimo di terreno morale comune” intrinseco nella possibilità di comunicazione umana.

Ma da quale tipo di comunicazione ci è consentita la “comprensione” di determinate idee? Berlin questo non lo esplicita, ma lo suggerisce quando tira le fila del suo percorso pervenendo ad una proposta etica, a stabilire delle priorità. Se il piano fosse soltanto quello logico-relazionale davvero ci troveremmo di fronte ad una incompatibilità assoluta, e la comprensione risulterebbe sterilmente conflittuale. In realtà, secondo Berlin, è proprio quel terreno morale comune a darle un senso, a garantirne la possibilità. Il suo pluralismo culturale non esclude l’universalismo morale, anzi, è proprio quest’ultimo a riscattarne l’apparente relativismo. Si potrebbe affermare che il pluralismo concerne la direzione della scelta, l’imperativo etico la sua necessità, e il tempo e l’ambiente ne tracciano i confini. Come scrive Berlin “possiamo fare solo quel che possiamo (in quanto condizionati storicamente e culturalmente) ma questo dobbiamo farlo, nonostante le difficoltà”.

La centralità dell’approdo al pluralismo per il pensiero occidentale è ribadita da Berlin in tutti gli altri saggi contenuti nel volume, a dire il vero quasi negli stessi termini (ma è spiegabile, trattandosi di scritti che coprono un arco di trent’anni e che avevano, all’origine, destinazioni autonome). Ma confrontarsi col pluralismo non significa automaticamente, per questo pensiero, assumere un’attitudine pluralistica: anzi, secondo Berlin è stato proprio il venir meno della fede nell’universalità e unicità dei valori, fossero essi riferiti agli assunti aprioristici della teologia o della metafisica, ovvero alle leggi e alle regole convalidate dall’esperienza empirica e dalla capacità di controllo sulla natura, a determinare quella svolta soggettivistica che ha preso il nome di Romanticismo (cfr. il saggio L’apoteosi della volontà romantica). Dallo Sturm und Drang in poi la cultura tedesca prende sempre più decisamente le distanze dallo scientismo materialistico degli illuministi, per dare spazio all’opzione volontaristica. È Fichte, secondo Berlin, il vero padre del Romanticismo. Per Fichte valori, principi, fini morali e politici non sono oggettivamente dati, non sono imposti dalla natura o da un dio trascendente a colui che agisce, non debbono essere “scoperti”. È l’agente a determinare lo scopo, a crearlo, e lo può fare perché la sua essenza è la libertà, intesa come autonomia. E dal momento che è la pressione di ciò che gli è esterno a dargli consapevolezza della sua essenza, questa pressione gli farà scoprire di converso l’importanza di ciò che gli appartiene, della lingua che parla, della cultura e della tradizione di cui è nutrito, del suolo sul quale vive: in sostanza, l’importanza di appartenere ad una nazione. Che non è la stessa cosa della comunità di Herder, anche se ne è una diretta filiazione, perché si presenta animata da una strenua volontà di autoaffermazione, da un’attitudine “offensiva”, laddove il risalto dato da Herder alla comunità aveva piuttosto una valenza difensiva.

Il percorso dall’affermazione dell’idea nazionale al trionfo del nazionalismo, quindi all’apparente disperdersi di quest’ultimo nella notte nera della globalizzazione e infine all’inaspettata sua reviviscenza negli ultimi decenni del XX° secolo, è delineato dall’autore nei due saggi Il declino delle idee utopistiche in occidente e Il ramoscello incurvato. Berlin qualifica il nazionalismo come condizione esaltata della coscienza nazionale, la quale ultima può essere, e talvolta è stata, tollerante e pacifica. Ritiene che a causare questa condizione siano di solito le ferite, una qualche forma di umiliazione collettiva, e spiega il suo manifestarsi in terra tedesca proprio con la marginalità germanica rispetto alla grande rinascita dell’Europa occidentale nell’età moderna e con il senso di frustrazione e di ribellione della sua classe intellettuale contro il dominio della cultura francese. Non ritiene tuttavia imputabili a Fichte o a Hegel, e tantomeno ad Herder, l’origine del furibondo nazionalismo degli scrittori tedeschi più tardi, che pure al loro insegnamento si rifacevano. Le spiegazioni che offre delle derive sciovinistiche, xenofobe e razziste di questo atteggiamento sono piuttosto vaghe, forse condizionate dall’intenzione di attenersi ad una “storia delle idee”, evitando contaminazioni con diversi, più materialistici, approcci storici: e tuttavia non mancano di interesse e di profondità. Per Berlin in definitiva è in atto, da due secoli, una sorda ribellione contro le pretese omologanti, sotto diverse specie, del razionalismo, contro l’idea utopistica di realizzare nel futuro la vera conoscenza e la perfetta società, di uniformare cioè i saperi, i desideri, le speranze e le finalità. Questa pretesa si è incarnata di volta in volta nel liberalismo, nel marxismo, nel positivismo, e tende oggi più che mai a tradursi in realtà di fatto in una società che pianifica, classifica, computerizza e controlla ogni attività ed ogni istanza. “Nelle società industriali o postindustriali, a protestare sono individui o gruppi che non vogliono farsi trascinare dal carro trionfale del progresso scientifico, interpretato come l’accumulazione di beni e servizi materiali e di congegni volti a disporre utilitaristicamente delle loro vite. Nei territori poveri, o ex-coloniali l’aspirazione dei più ad essere trattati alla pari con gli antichi padroni – ossia come esseri umani a pieno titolo – prende spesso la forma dell’autoaffermazione nazionalistica. Il desiderio ardente dell’indipendenza individuale e nazionale nasce dal medesimo senso di dignità oltraggiata… Il soggetto che cerca la sua libertà d’azione, che vuole decidere della propria vita, può essere grande o piccolo, regionale o linguistico. Oggigiorno tende ad essere collettivo e nazionale o etnico-religioso piuttosto che individuale. E cerca sempre di resistere alla diluizione, all’assimilazione, alla spersonalizzazione. Paradossalmente, proprio il trionfo universale del razionalismo scientifico – il grande movimento sette-centesco volto a liberare gli uomini dalla superstizione e dall’ignoranza, dall’egoismo e dall’avidità dei re, dei preti e delle oligarchie, e soprattutto dai capricci delle forze della natura – ha imposto un giogo che a sua volta ha evocato un’ansia sin troppo umana di indipendenza dal suo dominio”.

Il capitolo più corposo di questa sua storia delle idee Berlin lo dedica a Joseph De Maistre e le origini del fascismo. L’analisi della personalità e del pensiero del savoiardo risulta, oltre che di gran lunga anticipatrice (il saggio è stato scritto prima del 1960), anche decisamente più illuminante rispetto alla rilettura che negli anni ‘80 ne è stata fatta in ambienti culturali diversi, da parte sia della nuova destra che di una sinistra più spregiudicata che illuminata. La riabilitazione di gran parte del pensiero reazionario e conservatore in chiave anti-industrialistica e anti-capitalistica ha indotto a privilegiarne gli aspetti profetici sui destini della civiltà di massa e sui rischi dell’egualitarismo omologante, e in questo senso era difficile trovare pensatori che si prestassero al recupero meglio di De Maistre o di Carlyle. Berlin analizza quelle stesse componenti del pensiero del primo che sono state successivamente rivalutate da Alain de Benoist, ma ne trae risultanze decisamente diverse. Nel quadro apocalittico che il conte disegna della modernità egli scorge non la resistenza disperata al trionfo della quantità e alla logica del capitale, ma il germe già maturo del totalitarismo. De Maistre parte da una visione profondamente pessimistica della natura umana. In netta antitesi col pensiero settecentesco (ma anche con gran parte di quello romantico) considera l’umanità in genere come debole, cattiva, meschina: ma nella sua concezione l’individuo ha la possibilità di scegliere, non è del tutto determinato come risulta, a suo giudizio, nella visione materialistica, naturalistica o scientifica. Può scegliere tra il bene, che è il completo assoggettamento al progetto divino, e il male, che è il caos, l’anarchia, la corruzione. Il bene si identifica con lo stato, inteso da De Maistre come non come istituzione politico-amministrativa strumentale alla gestione dei rapporti sociali, ma come una vera e propria religione. Ciò che questa religione chiede non è un’obbedienza condizionata, il contratto-commercio di Locke e dei protestanti, ma la dissoluzione dell’individuo nello Stato, il quale incarna l’anima generale, l’unità morale assoluta, ed ha una ragione d’essere intrinseca, autonoma rispetto alle volontà dei singoli e svincolata da qualsivoglia finalità utilitaristica. Gli uomini devono donare – e non semplicemente prestare – se stessi.. Ogni resistenza individuale in nome di diritti o bisogni immaginari atomizzerà il tessuto sociale e quello metafisico, che solo ha il potere sulla vita. “Questo non è autoritarismo … La facciata del sistema di De Maistre sarà pur classica, ma dietro ad essa sta qualcosa di spaventosamente moderno e di violentemente opposto alla dolcezza e alla luce … La dottrina della violenza come cuore delle cose, la fede nel potere delle cose oscure, la glorificazione delle catene come unico strumento capace di raffrenare gli istinti autodistruttivi dell’uomo, l’appello alla fede cieca di contro alla ragione … la dottrina del sangue e dell’autoimmolazione, la nozione del carattere assurdo dell’individualismo liberale, e soprattutto dell’influenza sovversiva degli intellettuali critici sciolti da ogni controllo; è una musica che abbiamo sicuramente ascoltato più volte. In una forma più semplice e indubbiamente molto più grezza, ma equivalente nella sostanza all’insegnamento di De Maistre, essa è il nocciolo di tutte le dottrine totalitarie”.

Non mi rimane che ribadire, a conclusione di questo affrettato excursus, il convincimento relativo al potenziale uso didattico di questo volume, o almeno di alcuni dei saggi in esso raccolti. La loro lettura potrebbe costituire un eccellente percorso a latere rispetto alla normale didattica di Storia della Filosofia nell’ultima classe. Personalmente rimpiango di non essere stato avviato alla consuetudine con testi di questo tipo all’epoca dei miei studi liceali. Probabilmente avrei compreso prima, e forse in tempo, che la storia delle idee assume un significato ben diverso quando si conosce anche la chimica delle idee: e che solo a ciò che si possiede ci si può permettere di rinunciare, senza perderlo.

Manuale di sopravvivenza (1)

ad uso di giovani perplessi

di Paolo Repetto, 1996

Perplessi a proposito di che? C’è il pericolo, a rispondere, di recare offesa all’intelligenza dei lettori. Ma un manuale che si rispetti non deve dare alcunché per scontato, meno che mai il fatto che i suoi lettori siano tutti intelligenti e abbiano idee chiare sulla perplessità. Quindi partiamo proprio da quest’ultima.

La perplessità è uno stato d’animo che certo psicologismo all’ingrosso tende a confondere e a spiegare con l’insorgere di un dubbio. Ma è una sovrapposizione errata. La perplessità confina col dubbio, ma ne è già un superamento. Supponiamo ch’io mi ponga il problema ontologico per eccellenza: Dio esiste? Qui siamo di fronte ad un dubbio, indotto da due mozioni contrapposte (che potremmo definire mozione degli affetti, o della volontà, quella che ci fa alzare gli occhi al cielo stellato, e pensare che deve avere un senso, e mozione dell’intelligenza, o della razionalità, quella che ce li abbassa su ciò che ci accade attorno, sulla storia, e che ci fa decidere che non ha senso alcuno). Mettiamo ora invece che io abbia zittiti gli affetti e lasciata briglia sciolta alla razionalità, che dia cioè per scontato che Dio non c’è. Ho superato il dubbio, ma quel che mi rimane non lo posso davvero definire una certezza. Va bene, non c’è: ma adesso?

Questo è lo stato d’animo che possiamo definire di perplessità: una condizione etica, quindi, non conoscitiva. Anzi, uno spiazzamento etico che è conseguente ad una condizione conoscitiva. Il che significa, paradossalmente, che non posso essere perplesso se non ho chiaro il quadro rispetto al quale si manifesta la mia perplessità. Il dubbio è figlio dell’ignoranza, o quanto meno della insufficiente informazione: la perplessità è frutto della conoscenza.

L’assunto di questo manuale non è quindi quello di liberare il giovane dalla perplessità, ma, casomai, di condurlo ad essa per mano, attraverso la liquidazione dei dubbi. Che è poi l’assunto di tutte le maieutiche serie da Socrate a noi, anche di quelle che predicano il dubbio metodico come arma conoscitiva. Tradotto in polpettine politiche, ad esempio, il problema vero non è se io possa nutrire dubbi sulla necessità di fermare Fini e Berlusconi, quanto se non debba avere qualche perplessità a considerare Prodi e D’Alema come alternative reali. E con questo abbiamo già scoperto il gioco e, senza tanti preamboli, siamo finiti dritti al cuore: al nostro cuore. Ma prima, come fa ogni buon manuale, abbozziamo un quadro riassuntivo della situazione.

Si danno dunque tre possibili atteggiamenti:

a) la perplessità. È l’atteggiamento di chi conosce, e proprio perché conosce si pone i problemi nella sfera dell’agire.

b) il dubbio. È l’atteggiamento di chi sta sulla via della conoscenza, ma non riesce a venir fuori dal guado. Può preludere alla perplessità, ma se diviene sistematico inibisce ogni scelta, e diventa assimilabile al terzo, ovvero a

c) l’imbecillità. È la disposizione più diffusa, esclude ogni dubbio e, conseguentemente, ogni perplessità. È il modo d’essere di chi non solo “l’ombra sua non cura”, ma nemmeno si accorge se c’è il sole o fa nuvolo. Questa terza attitudine cade naturalmente esterna al nostro campo di riferimento; ma non ci sono dubbi sulla sua esistenza, e sul fatto che condizione del suo esistere sia proprio l’assenza di dubbio (assenza, si badi bene, non superamento). Ciò significa che occorre tenerne conto, in ogni istanza progettuale, riguardi questa il proprio conoscere o il proprio agire, sia pure solo come di un fastidioso accidente, che non deve condizionarti la vita ma può guastartene il piacere.

Torniamo ora al cuore. È assiomatico che il nostro cuore batta a sinistra, e non solo anatomicamente. Questo non perché si presuma che solo tra coloro che si collocano a sinistra possa sbocciare il perplesso, ma perché qui si assume che proprio lo stato di perplessità collochi a sinistra (e che questa sia una condizione necessaria, anche se non del tutto sufficiente). Il che in soldoni significa che la determinante dello stare a sinistra non è in una professione o in una militanza ideologica, ma in uno stato particolare di coscienza critica di sé e del mondo. Sono a sinistra quando il mio superamento del dubbio si traduce in perplessità, sono a destra quando non sono sfiorato dal dubbio, o quando lo supero solo pervenendo a inossidabili certezze.

Può sembrare una formulazione semplicistica, invece è solo semplice, ed ha quanto meno un pregio: non fa eco alle ciàcole sullo stato di salute della sinistra che da decenni tengono occupati i professionisti del pensiero. Questi non conoscono di certo la perplessità, e quand’anche sembrino manifestarla si tratta solo di inconvenienti tecnici, pile scariche o testine di riproduzione sporche.

Via dunque questa spazzatura, e ricominciamo da capo. Non da zero, però. Perché sappiamo che il problema da affrontare concerne l’essenza, non certo l’esistenza della sinistra. La domanda cui dobbiamo rispondere va pertanto formulata così: dov’è la sinistra, e cioè come si pone rispetto all’esistente, sostanziale o fenomenico che sia, e dove va, ovvero cosa si propone?

… ciò che non siamo, ciò che non vogliamo…

Per avviare la ridefinizione di un concetto (nel nostro caso, quello di “sinistra”) è opportuno, nel senso almeno che torna comodo, procedere ad una sbozzatura per contrasto. La connotazione per contrasto marca le linee di contorno entro le quali è racchiuso l’oggetto di interesse, ed esclude o sottolinea in negativo ciò contro cui l’oggetto si staglia. Ci dà le coordinate per determinare il dov’è, e al tempo stesso una immagine d’insieme: in altri termini conferisce visibilità, e sappiamo quanto la sinistra di questi tempi ne abbia bisogno. Naturalmente questo è solo un passo preliminare, perché lascia aperte le questioni del dettaglio, della connotazione cioè interna dell’oggetto, il cos’è e, implicitamente, il dove va.

Non è un’operazione facile: oggi poi meno che mai, tante sono le immagini di sfondo alle quali è necessario contrapporsi o rispetto alle quali è necessario stagliarsi, e soprattutto tante le sfumature che possono far confondere la propria posizione con altre, con le quali non si ha nulla da spartire. Anche in questo caso è necessario procedere ad una sostanziale semplificazione, e insisto sulla positività del semplificare, nella sua accezione contraria al complicare (co-implicare), cioè a quel minestrone olandese in cui tutto bene o male finisce per essere recuperato e assimilato. Semplificare significa partire dal presupposto che i comportamenti umani non differiscano solo per gradi quantitativi, ma per scelte qualitative. E che le scelte qualitative comportino parametri, scale di valori, personali ed opinabili quanto si vuole, ma comunque presenti (e senz’altro fondanti per questo manuale). Dunque semplifichiamo, e avviciniamoci per passi ed esclusioni al nostro tema di fondo.

Il grado più semplice (più basso) della definizione per contrasto è quello relativo all’esistente politico. L’arco politico italiano presenta delle differenze, anche se spesso riesce difficile coglierle. Possiamo grosso modo distinguere sette aree, che disegnano il panorama contro il quale la sinistra deve evidenziarsi:

a) il neo-fascismo. Che è fascismo (inteso come modo d’essere, singolo o collettivo, e anche come referente per determinati gruppi o interessi) nella sostanza, e neo- nella forma (inteso come modo di pensare e d’agire, nel senso che ha dimesse le nostalgie e guarda in avanti, e adegua la prassi ai nuovi meccanismi del potere o del consenso). Fa leva su due forti fattori di spinta: l’imbecillità meschina ed egoista equamente diffusa negli strati sociali medio-bassi, e l’imbecillità miope e reticente che caratterizza le prese di posizione della ex-sinistra tradizionale. Pesca cioè agevolmente nel torbido, dal momento che nessuno sembra avere la capacità di vedere (o la volontà di parlare) chiaro rispetto ad alcuni problemi scottanti (immigrazione, criminalità, ecc…).

b) il berlusconismo. Non ha mai nascosto la sua natura: almeno di questo occorre dargli atto. Governare lo stato come fosse un’azienda è lo slogan. Cioè, fare solo i propri interessi, o in questo caso difenderli, ma con i modi beceri ed esibizionistici di un’imprenditoria caciarona, fragile quanto filibustiera, resa vulnerabile dalla sua stessa mancanza di scrupoli. Tradotto in politica questo modello si è ulteriormente degradato, calamitando nei suoi quadri una fauna parassitaria e ignorante, che nemmeno ha il pregio dell’efficienza (e che da subito è risultata scalcagnata anche come massa di manovra). L’Azienda è proposta come modello: è un buco nero di debiti, intrallazzi, corruzione, un satrapesco acquario nel quale sguazzano pescecani, alligatori, piranhas e tonni di tutte le misure, clonato in milioni di copie formato tivù, che allieta tinelli, cucine e camere da letto di tutta la penisola.

Non è, si badi bene, il trionfo della realtà virtuale: è la definizione e il trionfo di un nuovo soggetto sociale dominante, il cretino. Lo hanno preso per mano, gli hanno incorporato il ricevitore, l’hanno incoraggiato a venire allo scoperto (non nel senso di uscire dal riserbo, che non ce n’era bisogno) permettendogli di solidarizzare via etere con tanti suoi simili e dandogli piena coscienza di essere una forza. È un movimento importante, perché se il berlusconismo può essere un fenomeno effimero, il cretinismo è una realtà concreta e durevole. E vale dieci milioni di voti. Almeno uno su cinque tra noi è un cretino: questo è un dato dal quale non si può prescindere.

c) il capitalismo “illuminato”. O, tout court, il potere. Almeno sino a ieri. Non ha una visibilità politica propria, non ne ha bisogno, ha sempre saputo distribuirsi non nei, ma sui diversi schieramenti. Parliamo di Agnelli, Cuccia, capitale finanziario, grande imprenditoria e compagnia cantante. Ha tenuto le redini del paese dall’epoca di Cavour ad oggi, ma ultimamente la sua capacità di controllo sembra entrata in crisi. Il declino è connesso al riassetto economico (l’acuirsi della competitività internazionale da un lato, lo spostamento dell’asse economico italiano verso il modello più agile e flessibile della piccola e media industria dall’altro), ma è anche il risultato di una grossolana sottovalutazione della velocità di rinnovamento di un settore chiave del potere. Negli anni settanta, infatti, mentre il grande capitale si dilaniava in una guerra feroce per il controllo della stampa, all’imprenditoria corsara è stato lasciato il totale controllo dell’etere.

Allo stato attuale delle cose il capitalismo illuminato manca di un’area di riferimento nell’arco politico. Diffida del berlusconismo, per una aristocratica ripugnanza nei confronti della beceraggine, ma soprattutto per i rischi avventuristici, il disordine amministrativo e la caduta di credibilità sul piano internazionale che può produrre. Ha un rapporto tiepido col neo-fascismo, per le stesse ragioni di cui sopra, ma anche per il retaggio di provincialismo, in un contesto di rapporti mondializzati, che quest’ultimo si trascina appresso. Può contare sulla buona volontà di una ex-sinistra tradizionale ormai prona, che scioglie i suoi peana al “buongoverno” dei tecnici dell’economia: ma ne teme ancora i residuati della “politica sociale”. Insomma, ha anche lui le sue perplessità.

d) la transumanza. Non è uno schieramento politico, al più può essere definito un movimento (nel senso letterale del termine, come andirivieni). Raccoglie la foltissima schiera di ex di tutto, orfani della prima repubblica, che fanno cabotaggio tra un polo e l’altro, reinventandosi i crediti ideologici più fantasiosi o offrendosi senza tante storie, parenti e clienti e bagagli compresi. Sono soprattutto ex-quadripartiti, e qualcuno sostiene che in fondo, rispetto alla masnada di avventurieri e di facce di culo partorita dalla seconda repubblica, questi almeno sembrano portare le mutande. Per questo motivo, e per il fatto che sono veramente tanti, disperati e pronti a tutto, non vanno sottovalutati.

Rilevante è anche il numero di trasfertisti dalla sinistra, che sembrano però più allenati ai percorsi lunghi e rapidi, e guadagnano velocemente le ricche spiagge del berlusconismo. A ripensarci, da Ferrara a Vertone, a Guzzanti, a Liguori e a tutta la compagnia dei guitti, animata dal caratteristico fervore astioso dei neo-convertiti, sono proprio loro il nerbo delle orde forzitaliote.

e) la Lega. Valgono le considerazioni finali già fatte per il fascismo, con qualche avvertenza. Intanto il fenomeno è meno effimero di quanto si vorrebbe credere: è radicato in vaste zone, soprattutto nel nord-est, viene alimentato dal persistere delle contraddizioni che ne sono all’origine, ma soprattutto rispecchia non tanto un malessere quanto un modo d’essere. È cioè la risultante culturale (e quindi solo in seconda battuta politica) di un passaggio troppo rapido da condizioni semifeudali ad una abbondanza perseguita solo nei termini economici del potere d’acquisto, senza alcuna mediazione culturale; passaggio che in tempi e con modalità differenti si sta verificando in diverse aree del globo, e sta determinando su scala ben più vasta gli stessi esiti di intolleranza, di xenofobia e di regressione sociale. Inoltre esso cavalca talune parole d’ordine, dal federalismo al decentramento fiscale, che in una formulazione corretta e in un diverso contesto programmatico sarebbero senz’altro da condividere. Ciò non significa che qualcosa della Lega sia recuperabile, perché l’elemento fondante rimane la più pervicace e rozza ignoranza, ma semplicemente che non le si deve consentire di gestire come patrimonio proprio e di svilire in blocco le rivendica zioni antistataliste.

f) l’ex-sinistra storica. Qui è difficile cogliere il confine tra la farsa e la tragedia. Ha rincorso affannosamente, per decenni, un credito politico in “moneta forte” (concesso cioè da chi la moneta la batte, dai clubs economici di cui al punto c), sbarazzandosi lungo la strada di tutto l’ingombro ideologico, ma buttando con quello anche l’enorme investimento in idealità che bene o male le era stato affidato dal basso, assieme alla valigetta delle idee. Si sente ormai prossima alla meta, ma sulla redenzione continua a pesare, come per gli ex pistoleri del western classico, l’ombra del passato, quei fantasmi che vengono malignamente evocati, ad ogni stormir di foglia, dagli avversari. Ancor più patisce l’ansia di non deludere il suo nuovo retroterra sociale, costituito da un instabile cocktail di ceti medi e medio-bassi, e di non farsi revocare il patentino di “ragionevolezza” concessole dai mercati e dai centri del potere politico internazionale.

Si trova quindi paralizzata, affetta da una preoccupante stipsi propositiva (ma a dire il vero desta preoccupazioni maggiori – a sinistra – quando partorisce qualcosa) che non le consente di perseguire alcun progetto politico: insegue a destra e a manca gli umori correnti, impelagata nella contraddittoria strategia di non spiacere a nessuno. Nel tentativo di riciclarsi in socialdemocrazia nordica ha comprato un sacco di abiti nuovi e bazzica i salotti buoni, ma nella parte di chi non ha voce nella conversazione e frequenta soprattutto il buffet. Il vuoto generato dall’assenza di idee è riempito da una campagna di recupero indiscriminato del ciarpame consumistico, materiale o teorico, sul quale sino a ieri pesava un sia pur blando ostracismo: non solo può venire alla luce, ma diventa bandiera, quella voglia di America, Kennedy, jeans, Hollywood e Coca Cola, che sembra aver costituito l’unico elemento in comune tra le varie fenomenologie del comunismo.

In questo look patetico la fu sinistra sopravvive alla crisi di militanza, alla disaffezione della base, al dissolversi della capillare presenza sul territorio che le aveva conferito una capacità di mobilitazione e di propaganda paragonabile solo a quella della Chiesa. Sopravvive per una sfacciatissima dose di fortuna, che fa si che gli avversari siano sempre talmente squalificati da farla apparire come la soluzione meno rovinosa: ma anche, e soprattutto, perché al momento rappresenta ancora il più affidabile degli ammortizzatori politici, la cinghia dentata più elastica, in grado di assorbire e ritrasmettere ai soggetti produttori i cambi di ritmo, le accelerazioni e i rallentamenti impressi dal capitale. Non che sia nuova a questo ruolo, in fondo è lo stesso recitato nell’ultimo mezzo secolo: ma nuova, e squallida, è la consapevolezza di recitarlo, l’assoluta mancanza di pudore a esibirsi senza veli, la disponibilità a tutto pur di comparire nello show.

g) lo zoccolo duro. Almeno quanto ad eterogeneità delle componenti, non ha nulla da invidiare all’accozzaglia berlusconiana, dalla quale naturalmente è lontana sul piano della qualità etica e delle finalità politiche. Sotto le insegne dell’opposizione dura al consociativismo e della difesa ad oltranza del “sociale”, contro la ristrutturazione efficentista del capitale automatizzato, raccoglie una brancaleonesca armata di dispersi e reduci, brandelli multietnici delle varie brigate che si contendevano un tempo le contrade della sinistra. Nella sua forma organizzata riesce a far convivere, con molti affanni, grigi ex-funzionari d’apparato, quelli sorpresi e distanziati dall’avanzata del “nuovo”, leoncavallini, nostalgici stalinisti, fricchettoni di passaggio o in servizio permanente, socialisti in crisi d’identità e di poltrone, intellettuali disorganici e araldi del demenzialismo: di tutto un po’, insomma.

La convivenza è resa possibile solo dalla stoica dedizione, degna davvero di miglior causa, di un drappello di anime buone alla disperata ricerca di un referente politico attivo, sul quale rifondare una sinistra “operativa”. Lodevole intento, senza dubbio, ma invariabilmente destinato a cozzare sia contro la disarmante confusione che regna nei quadri, sia con l’assenza di un’analisi impietosa e deideologizzata della realtà sociale post-moderna. Anche in questo caso, come per il PDS, vale la formula del meno peggio: ma è importante non dimenticare che la presenza di una “sinistra” dura, arroccata sugli ultimi lembi di spiaggia del sociale, fa gioco in qualche modo anche al grosso capitale nel suo confronto con il nuovo modello arrembante della piccola-media imprenditoria, che trae invece alimento dalla deregulation selvaggia. E, soprattutto, quanto sia funzionale al sistema la normalizzazione, l’inquadramento nei ranghi di un partito o di una struttura comunque organizzata e visibile, di tutta quell’area nebulosa e incontrollabile che si era finora sottratta al soporifero abbraccio delle rappresentanze ufficiali della sinistra.

h) gli ambientalisti e i radicali. Quelle che negli anni immediatamente successivi alla contestazione e precedenti il riflusso erano apparse come le risposte alternative al confronto politico tradizionale, l’impegno “civile” e la militanza ambientalista, hanno ormai messe a nudo le loro nature diversamente equivoche, aiutate in ciò dall’asfissiante protagonismo degli innumerevoli surfers nostrani, campioni nel cavalcare tutte le onde. Il dolo di fondo, e la deriva conseguente, erano già impliciti infatti nelle premesse, nella pretesa di affrontare i singoli nodi del groviglio ignorando la loro concatenazione ad una rete globale, la rete che il capitale ha gettato sul mondo. In pratica, rifiutandone la valenza politica, l’organicità ad un sistema di rapporti economici e produttivi che metastatizzano ogni ambito del vivere umano. Ma, a scavare, c’è di più. Il movimento radicale, ad esempio, quando non è stato espressamente sponsorizzato dal capitale per svecchiare le strutture istituzionali obsolete e liquidare le sacche di resistenza di una socialità arcaica, spianando la strada alla “modernizzazione”, è stato comunque sussunto e piegato allo stesso disegno: ha edulcorato il bordo del bicchiere, favorendo l’assunzione della medicina. Ora che l’organismo si è ristabilito dopo la febbre del passaggio di stato, e gli anticorpi sono stati neutralizzati, anche questa rappresentazione è ridotta al rango di parodia.

Un discorso a parte merita l’ambientalismo. La consapevolezza dell’importanza e dell’urgenza della questione ambientale costituisce oggi il connotato primario di una militanza a sinistra: ma questa consapevolezza, così come l’impegno “civile” di cui sopra, rimane sterile o diviene addirittura falsa ed egoistica quando si ferma alla fenomenologia spicciola del problema, non ne coglie i legami profondi con l’ideologia del progresso e non ne fa conseguire un giudizio di incompatibilità con ogni ulteriore modello di sviluppo produttivo e tecnologico. Il risultato è l’ecologismo domenicale, quello che rivendica la salubrità dell’ambiente e la genuinità dei cibi come un lusso in più, e non come un’alternativa, interpretato nelle più svariate versioni, da quella ludico-patetica dei rangers a cavallo che cominciano a pattugliare i nostri torrenti a quelle ancor più irritanti dei fondamentalismi biologici o animalisti. E a questo, purtroppo, sembra ridursi oggi la coscienza ecologica del nostro paese.

Il catalogo, ahimè, è questo: che poi lo spettro politico appaia più variegato e composito (a tutto il 1996 godono dei finanziamenti statali 44 partiti) non ha rilevanza ai fini del nostro discorso, dal momento che:

a) tale complessità è solo apparente, rispecchia la miriade di interessi particolaristici in campo, e non certo una varietà di idee o di progetti

b) gli attori e le comparse che si agitano sulla ribalta sembrano accomunati, al netto delle beghe spicciole, da una assoluta inadeguatezza ai ruoli, appiattiti al punto da risultare intercambiabili (ma questa è sempre stata una specificità del teatro politico italiano, esportata solo recentemente in tutti gli altri paesi dell’occidente)

c) nessun modello politico, nessuna forma di delega, verticale, orizzontale o trasversale che sia, consente a nostro parere una vera partecipazione e una genuina prassi politica. Quello in cui non è sufficiente l’aggregazione spontanea, e si rende necessaria l’organizzazione, non è uno spazio politico praticabile dall’intelligenza e dalla libera volontà.

Ne consegue che il confronto con “questa” dimensione politica consente solo una connotazione a sbalzo, nel senso iperletterale di una collocazione all’esterno, di una totale estraneità. Per il momento ci basti dunque questo, la definizione in negativo dello status (dov’è?) della sinistra: la sinistra non trova collocazione in questo panorama, in nessuna delle sue componenti partitiche o transpartitiche. Non vuol giocare al gioco delle parti, non perché ne ignori le regole, ma perché non le piacciono, e non accetta l’idea che siano le uniche consentite.

(fine della prima parte)