La sai l’ultima?

di Marco Moraschi, 17 giugno 2019

La tendenza naturale che cerco di combattere quotidianamente è quella della polemica costante. Forse l’eliminazione dei social che ho descritto nella riflessione precedente [(A)Social] è parte di questo disegno interiore che porto avanti da un po’ di tempo, il tentativo di allontanarmi dalla mia comfort zone per osservare il mondo da una prospettiva diversa, che mi aiuti a interpretarlo meglio evitando che mi si atrofizzi il cervello con l’autoreferenzialità. La polemica costante è quell’innata qualità che possediamo tutti, a volte mitigata dalla timidezza o dalla buona educazione, ma che tutti coltiviamo nel profondo e difendiamo ritenendo che sia parte inscindibile del nostro essere. La polemica è una reazione volontaria o involontaria allo status quo e va da sé che non è detto che sia positiva, anzi.
Tuttavia, se non prestiamo attenzione, cresce selvaggiamente in noi trasformandosi da mattone della vita in arma di distruzione di massa, che falcia indiscriminatamente qualunque erbaccia osi interporsi sul suo cammino. Il rischio della polemica, cioè, è che se non la utilizziamo correttamente, anziché portare beneficio, risulti invece dannosa per i nostri stessi scopi. Naturalmente ci sono sempre buone ragioni per protestare: in questo momento della storia, per esempio, è ottima cosa inveire contro questo governo di fascisti improvvisati, ma come noterete dopo aver letto questa frase, la polemica fa scaturire sempre una vena d’odio e di repliche che generalmente fanno degenerare la discussione in frasi sconnesse e accuse reciproche tipo “e allora il piddì?”, che non aiutano ad analizzare il problema. Ma non è di politica che voglio parlare, ma di polemica! È fin troppo facile rivoltarsi contro ciò che non ci va giù, che sia la politica, l’università (un esempio a caso?), il lavoro o in generale qualsiasi cosa che non sia sotto il nostro controllo. E al contempo è giusto farlo, perché se viene meno la polemica viene meno il principio di qualsiasi sistema democratico di condivisione delle idee. Ma perché la polemica funzioni deve essere corredata in equa misura di critiche e proposte di cambiamento, come in genere richiesto in qualunque questionario sulla qualità. Evidentemente è una banalità, ma non è sempre scontata o applicabile. La tendenza generale è infatti quella di una pura rassegnazione agli eventi del mondo, un’onda cieca che travolge ogni cosa sul suo percorso.

Recentemente, facendo zapping fra i canali (non lo faccio quasi mai, guardo pochissima TV), sono capitato su una trasmissione di Real Time che descriveva la storia di Jeanne, una donna di 39 anni di 319 kg che non riesce a smettere di mangiare. È facile per lei lamentarsi che la sua vita così non va bene, che deve perdere peso altrimenti morirà molto presto, che non c’è più tempo. Salvo poi cedere a ogni pranzo, mangiando bacinelle di porcherie americane piene di formaggio e salse di dubbio gusto. Non è certamente una questione semplice, chi è affetto da una patologia del genere non dubito che soffra molto per la propria disabilità e necessiti dell’aiuto di uno psicologo per uscire da questa impasse. Ma Jeanne mi ha ricordato che, in fondo, siamo un po’ tutti come lei: ci lamentiamo del governo ladro, del lavoro che è stressante o del caldo (già, é arrivato quel periodo dell’anno in cui il servizio di apertura di molti telegiornali riguarda la temperatura in tutta Italia), salvo poi tornare alla stessa tavola a mangiare lo stesso pasto. E quindi? Che si fa? Niente più polemiche? Ciò che non è sotto il nostro controllo, per definizione, non possiamo controllarlo. La scoperta sorprendente, però, è che in realtà molte poche cose non sono sotto il nostro controllo, magari in minima parte, ma una piccolissima influenza alla storia la portiamo tutti. Tolstoj diceva che la storia è l’integrale delle esperienza e delle vite di tutti gli uomini. Ogni tanto arriva un grande condottiero, un politico, un innovatore che sembra portare grossi contributi, e in effetti è così, ma la storia è fatta anche da tutti i civili e i soldati che non si sono arresi a lamentarsi del pericolo senza combattere. Per quanto sia piccolo il nostro contributo, ciò che possiamo e dobbiamo fare, per vivere e non lasciarci vivere, è intervenire nel nostro giardino, nel nostro quotidiano, modificando i deboli equilibri che ci circondando e contribuire così al cambiamento (dopo che l’hanno usata i grillini, questa parola mi fa paura, scusate non la userò più, ma ecco che ricomincia la polemica …).

L’obiettivo della polemica dev’essere quello di distinguerci da ciò che combattiamo, non deve portarci invece ad assomigliare sempre più al nostro nemico. In una saga fantasy che sto rileggendo in questo periodo, il protagonista, Eragon, si chiede più e più volte se le atrocità che commetterà in nome della libertà saranno giustificate dall’obiettivo di sconfiggere il crudele tiranno Galbatorix. È un dubbio autentico e umano, che ci riporta alla “nostra” polemica: combattere, resistere, disobbedire, in alcuni casi, possono essere l’arma migliore che abbiamo da contrapporre allo status quo, motivando la nostra polemica con azioni concrete atte a migliorare questo piccolo angolo di universo. E ora scusatemi, ma tornerò a imprecare contro i libri dell’università … ah, se solo fossi il rettore …


Link: https://www.wittgenstein.it/2019/06/16/domenica-mattina/

(A)Social

di Marco Moraschi, 12 giugno 2019

Il primo social che ho utilizzato è stato l’ormai defunto MSN, famoso più di dieci anni fa, un precursore di WhatsApp che permetteva di contattare i propri amici grazie alle prime nascenti ADSL domestiche, che andavano a sostituire il modem blu 56K. Chi si ricorda queste cose può forse farsi prendere da un momento nostalgia, quando le madri infuriate ti dicevano di scollegarti da internet perché altrimenti loro non potevano telefonare! Queste cose oggi fanno sorridere e sembrano appartenere a un’altra era geologica, l’analogicene (l’era dell’analogico?), ma è quasi impressionante riportarle alla memoria ricordandosi che avvenivano poco più di dieci anni fa, forse quindici. Insomma, “panta rei” direbbero gli antichi, o “sembra che all’improvviso il mondo abbia una gran fretta” direbbe invece il buon vecchio Brooks, il vecchio bibliotecario della prigione di Shawshank nel film “Le ali della libertà”. Il mondo corre davvero e dopo MSN è scoppiata l’era del digitale e dei social, con l’arrivo di YouTube, Facebook, Twitter, WhatsApp, Instagram eccetera. Ora, non mi ritengo un esperto in nulla, anzi, credo che nessuno possa mai ritenersi davvero esperto di qualcosa; di conseguenza, prendete queste mie riflessioni come chiacchiere dettate dalla noia, giusto uno spunto per imbarcarsi verso altri testi di persone ben più competenti di me in materia. Insomma, scusatemi per la banalità. Tutto questo per dire che, nell’era dei social, ho tolto i social. No, non li ho distrutti hackerando i sistemi di raffreddamento dei loro server, ho semplicemente cancellato i miei profili dalle principali piattaforme social, ovvero Instagram, Twitter e Facebook. Dietro alla rimozione ci sono certamente delle motivazioni etiche, per esempio gli scandali sulla privacy, ma, diciamoci la verità, non penso che si possa credere veramente alla tutela della propria privacy su Facebook o un altro social, quando ci si iscrive si dovrebbero già conoscere i limiti di queste piattaforme instaurando quindi un rapporto consenziente. È inutile gridare al lupo a posteriori dopo averlo invitato a cena, non so se mi spiego. E poi certo, dietro alla rimozione ci sono altre questioni, come la diffusione delle fake news, ma di nuovo, le fake news sono sempre esistite, propinate dai media tradizionali (basta vedere i siti internet o le versioni cartacee di molti quotidiani, che ora si ergono a difensori della verità) o dagli idioti che prima erano al bar e ora sono invece su Twitter. E sì, si può togliere Instagram per “dare un segnale”, ma per aziende che hanno miliardi di dollari in tasca da spendere e investire i “segnali” equivalgono al debole fumo di una candela accesa sull’isola di Sant’Elena. E allora, diamine, perché hai tolto i social? In minima parte, come detto, per le ragioni elencate sopra, ma soprattutto, perché ero banalmente stufo. Se la risposta ti ha deluso mi dispiace, puoi correre a guardare Netflix.

Il problema che riscontro io nei social è che sono un’ottima trappola per noi stessi, come la frase “Io sono il peggior nemico di me stesso” che non so chi l’abbia detta per primo, o, meglio, come ha detto Woody Allen “a volte vado in overdose di me stesso”. I social, cioè, ci permettono di esercitare un controllo enorme sulla realtà virtuale che ci circonda, un controllo che nella realtà analogica non abbiamo e che ci aiuta a rimanere vigili e in allerta. I social sono un immenso parco giochi pieno dei nostri giochi preferiti, dove ogni cosa è al suo posto perché ce l’abbiamo messa noi e se ogni tanto arriva un intruso non ce ne accorgiamo, intenti come siamo a spingerci sull’altalena. Gli amici di cui leggiamo sui social, le notizie che ci raggiungono, i video che guardiamo, sono tutti stati messi lì da noi stessi e questo non fa che chiuderci in una bolla dorata in cui non entriamo in contatto con ciò che non ci appartiene, radicalizzandoci sulle nostre posizioni. Ho tolto i social perché ero in overdose di me stesso, per fortuna il mio sistema immunitario è ancora vigile (lo so che droga e sistema immunitario non c’entrano nulla l’una con l’altro, ma è un esempio, no?). Ero stufo di leggere sempre le stesse polemiche su Twitter, tutte cucite addosso alle mie stesse opinioni, d’accordo, ma che non fanno altro che rifocillare la tenia della polemica e del dito puntato che c’è dentro ognuno di noi. Ho bisogno di prendere aria e tornare a respirare, confrontarmi con persone vere che mi aiutino a riflettere sui problemi e non solo additarli scrivendo IN MAIUSCOLO PER ATTIRARE LA MIA ATTENZIONE IN 280 CARATTERI. Ho bisogno di leggere libri, che sono ciò a cui dedico gran parte del mio tempo libero, perché hanno la capacità analogica di mantenere viva l’attenzione e affrontare un argomento alla volta. Ho bisogno di concentrare la mia attenzione su cose più lunghe e complicate, perché la realtà è sempre più lunga e complicata di come appare, perché la percezione della realtà non prevalga sulla realtà stessa. E ho bisogno anche di liberare la mente, lasciandola viaggiare senza meta per le praterie del mio cervello, senza imbrigliarla continuamente in catene frammentarie, che sia in coda alle poste o mentre faccio benzina. È proprio nei momenti in cui la nostra mente è libera di vagare che nascono le idee migliori. Se in questo viaggio mi perderò, se finirò per rinchiudermi in un eremo o sulla cima di una montagna, venite a chiamarmi o tiratemi un sasso sulla testa, perché vorrà dire che l’overdose di sé stessi si può raggiungere anche senza i social.



Bugiardini digitali (eBook)

di Marco Moraschi, 20 maggio 2019

Gli EULA (End-User License Agreement) sono indubbiamente i bugiardini del terzo millennio. Come per i medicinali, infatti, questi contratti digitali accorrono in aiuto ai software che assumiamo con fede ogni giorno, sperando che ci aiutino a fare le cose meglio, guarendoci dalla fretta del vivere. E come i bugiardini, sono spesso chilometrici e pieni di controindicazioni, per cui ne saltiamo a piè pari la lettura convinti che essere ignari del loro contenuto ci renda più liberi nel loro utilizzo e certamente più sereni, un po’ come recita quella vecchia massima “Ho letto che bere fa male. Ho smesso di leggere”.

Leggere nel dettaglio un contratto di licenza per i software e i servizi digitali che usiamo ogni giorno può però essere sorprendente, oltre che incredibilmente noioso, e renderci più consapevoli circa le condizioni che regolano il nostro rapporto tra la società che ci fornisce il servizio e il servizio stesso. Di recente l’ho fatto per le condizioni di utilizzo del Kindle, il lettore per gli eBook di Amazon, dopo essere stato ravvisato da un amico (digitale anche lui) circa una “condizione di utilizzo” che vado qui a riportare. La premessa sensata, a dire il vero non così troppo nell’era del digitale, ci arriviamo, sarebbe quella che se compro un libro digitale questo mi appartiene alla stregua di uno cartaceo, come chiaramente suggerito dal pulsante con la scritta: “Acquista adesso con 1-Click”. Al di là dello svilimento che subisce l’acquisto di un bene senza più alcun contatto umano e senza alcuno sforzo (ne parleremo magari in una prossima puntata), cosa significa comprare un bene digitale? Secondo Amazon “Con il download del Contenuto Digitale e con il pagamento dei relativi costi (comprese le tasse applicabili), il Fornitore di Contenuti vi concede il diritto non esclusivo di visualizzare e usare il Contenuto Digitale per un illimitato numero di volte. […] Salvo che sia diversamente specificato, il Contenuto Digitale vi viene concesso in licenza d’uso e non è venduto dal Fornitore di Contenuti”. In altre parole, nonostante l’evidente bottone rosso sopra segnalato mi suggerisca che sto acquistando il libro, nella realtà dei fatti lo sto in realtà prendendo a prestito per un tempo indefinito, essendomi concesso in licenza di leggerlo un numero illimitato di volte. Sembrerebbe quasi la stessa cosa, ma a questo punto si entra di diritto nell’annoso dibattito tra sostenitori dei libri digitali vs libri cartacei. Sorge quindi spontanea la domanda: e se Amazon chiude? E se da un giorno all’altro Amazon decide di uscire dal mercato dei libri digitali? E se…? E la risposta ancora una volta è che: “Potremo modificare, sospendere o interrompere il Servizio, in tutto o in parte, aggiungendo o rimuovendo del Contenuto di Abbonamento al Servizio, in qualsiasi momento. Potremo modificare i termini del presente Contratto a nostra discrezione pubblicando i nuovi termini sul sito Amazon.it”. Costruendo quindi una ricca libreria di libri digitali (si fa per dire) il rischio è quello di trovarsi in futuro a vederla bruciare dall’oggi al domani senza alcuna possibilità di replica. Ma la questione naturalmente non si esaurisce qui, dal momento che non solo non sto comprando il libro, non solo Amazon può togliermi i miei libri quando e come vuole, sed etiam “non potete vendere, dare in noleggio o affitto, distribuire, divulgare, concedere in sublicenza o altrimenti trasferire qualsiasi diritto relativo al Contenuto Digitale o qualsiasi parte dello stesso a terzi, e non potete togliere o modificare alcuna informazione o etichetta circa la proprietà riportata sul Contenuto Digitale. Inoltre, non potete bypassare, modificare, annullare o eludere i dispositivi di sicurezza che proteggono il Contenuto Digitale.” Quindi, mentre un libro cartaceo posso venderlo, prestarlo a un amico, a un cugino, o regalarlo a una biblioteca se non mi serve più, per il beneficio di qualcun altro, il libro digitale rimane una schiera di bit concessa in licenza per il mio solo utilizzo, schiera di bit costantemente a rischio di essere sovrascritta dalle controindicazioni sul bugiardino. A questo punto la domanda si trasforma e diventa: ma allora, un eBook è sempre un libro oppure no? In effetti la risposta è meno sorprendente di quanto possa sembrare (o forse di più, dipende da voi): no, un eBook non è un libro. Distinzione peraltro in accordo con le leggi fino a poco tempo fa, in quanto in materia di tassazione solo ai libri cartacei era riconosciuta l’IVA agevolata al 4%, di cui non beneficiavano gli eBook; segno che, evidentemente, un eBook non aveva i requisiti per essere considerato un libro, opinione che lo Stato italiano ha cambiato nel 2015 applicando l’IVA agevolata anche ai “libri” digitali.

L’era del digitale sembra quindi spingerci sempre di più verso una sorta di “comunismo privato”, in cui non ci appartiene più nulla, ma tutto è preso a prestito da grandi entità societarie, da Amazon a Netflix, a fronte di un canone mensile, settimanale, una tantum, da pagare in soldi veri e avendo cura di non leggere il bugiardino. Car sharing, musica e film in streaming, libri digitali, è finita l’era del possesso, si attendono a breve case in streaming, cibo olografico e carta igienica digitale. Meglio o peggio? Come al solito, ai posteri l’ardua sentenza.

Link: https://www.amazon.it/gp/help/customer/display.html?nodeId=201014950


Niente

di Marco Moraschi, 6 febbraio 2019

Non c’è niente che abbia senso, è tanto tempo che lo so. Perciò non vale la pena fare niente.
È così che comincia il romanzo “Niente” di Janne Teller. Se non c’è nulla che ha davvero senso, allora tanto vale non fare niente. E in effetti non ci sarebbe niente da obiettare, riducendo al nulla anche ogni eventuale obiezione. Ma è una frase che nella sua semplicità spaventa, perché sembra gettarci in faccia una triste verità pronunciata da un bambino di tredici anni, una logica disarmante che non si risolve fino alla fine del libro. È davvero così? Non c’è nulla che valga la pena fare? Ma soprattutto, non c’è niente che abbia senso?

Il significato è qualcosa che gli esseri umani ricercano per tutta la vita, nel tentativo di trovare una ragione per la quale valga la pena vivere, ritenendo evidentemente che la vita debba avere uno scopo, altrimenti non può considerarsi tale. E in effetti la morale, in particolar modo quella cristiana (cattolica), ha sempre insistito sul significato della vita e sul senso delle cose. Il che però non ha valore universale, ma solamente per chi crede che la vita gli sia donata da Dio e per questo vada onorata. Ma in un Universo in cui a regnare non è dio, ma la termodinamica, in cui lo spazio-tempo si espande anche senza Dante, il karma o la filosofia, il significato potrebbe anche non esistere, rivelandoci che ancor prima di cercare un senso nelle cose dovremmo limitarci a capire come funzionano. In definitiva non tutte le domande hanno significato e molto probabilmente la vita non ha senso. Ma quello che qui si intende è che non bisogna credere nell’esistenza di un significato assoluto, più elevato e comune, al quale tutte le cose facciano riferimento per determinarne l’importanza. Senza un assoluto di riferimento, non c’è un significato e una risposta univoca “alla Domanda Fondamentale sull’Universo, la Vita e Tutto quanto” (a parte 42!). Vedi Douglas Adams, Guida Galattica per gli Autostoppisti.

I compagni di scuola di Pierre Anthon, il bambino che pronuncia la frase a inizio libro, decidono di mostrare al loro amico che il significato esiste e iniziano un gioco pericoloso fatto di ricerca e sacrificio, in cui allestiscono con il tempo una “catasta del significato”, raggruppando insieme tutti gli oggetti che per loro hanno significato, nella speranza di trovare il vero significato per mostrarlo a Pierre Anthon. Ma le cose poco alla volta degenerano perché il significato sembra non essere mai definitivo, gli oggetti di significato cambiano per ogni bambino e anche quando la catasta sarà completa si accorgeranno che in realtà il significato non esiste.

Si rendono cioè conto che non esiste un qualcosa di comune e assoluto che possa dare significato alla realtà che ci circonda, alle nostre azioni quotidiane e al nostro essere.

Il significato è cioè relativo e, pertanto, come si accorgono alla fine del libro “privo di significato”. Il significato cioè non esiste, né in quanto assoluto, né in quanto relativo, perché non può chiamarsi significato.

E allora non vale la pena di vivere, dovremmo cioè non fare niente? Niente affatto, poco alla volta, durante la lettura, emerge la consapevolezza che, in modo un po’ retorico, la ricerca del significato è essa stessa il significato. L’uomo ricerca da sempre il significato, che non si nasconde alla fine di un tortuoso cammino, ma nel cammino stesso.

Come diceva Proust cioè “il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi”. Mentre la catasta del significato inizia a deteriorarsi, come si deteriorano gli oggetti e tutto ciò che ci circonda, nei bambini si fa strada l’idea che “il marciume puzza, ma quando qualcosa marcisce vuol dire che comincia a diventare qualcosa di nuovo. E il nuovo che si crea, dà un buon odore. Perciò non c’è differenza tra un odore buono e uno cattivo, è solo parte dell’eterno girotondo della vita.

Nella ricerca del significato ognuno di noi si imbatte in qualcosa di diverso: chi in una libreria piena di libri, chi nell’alpinismo, chi nella Bibbia o in altre vetuste scritture. Ma ciò a cui dovremmo davvero fare attenzione è che come dice il famoso proverbio cinese: “Quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito”. E allora occhi aperti, perché il significato si nasconde, e potrebbe essere necessaria tutta la vita per scovarlo, ma è proprio per questo che vale la pena vivere.
Qualche volta vi sembrerà di essere vicini, altre molto lontani e potreste iniziare a perdere la speranza, ma non demordete, perché in fondo, anche quei bambini del libro, una cosa l’hanno capita.

Nessuno degli adulti ha spiegato loro cos’è il significato e decidono quindi di cercarselo da soli. “Piangevamo perché avevamo perduto qualcosa e trovato qualcos’altro. E perché è doloroso, sia perdere che trovare. E perché sapevamo che cosa avevamo perduto, ma non eravamo ancora capaci di definire a parole quello che avevamo trovato.” Che sia questo, dopotutto, il significato?


Darwin e la Via del camminare

di Marco Moraschi, 5 febbraio 2019

Nel 1836, tornato da 5 anni e mezzo di viaggio sulla nave Beagle, passati a osservare la storia naturale del Sudamerica e del Pacifico, Charles Darwin si trasferì in una casa nel centro di Londra, in una posizione certamente favorevole allo scambio di idee con il mondo scientifico dell’epoca. Dopo 6 anni, però, nel 1842, con la moglie Emma, si rifugiò in una tranquilla casa nella campagna inglese, pur rimanendo abbastanza vicino a Londra per essere accessibile agli amici e avere notizie sugli ultimi studi e ricerche. Il suo intento era quello di mettere su famiglia e sfuggire alle distrazioni cittadine. Nella villa vive ancora oggi uno dei discendenti del grande scienziato, che si occupa di curare la casa e la proprietà intorno. È grande e bianca, con un ampio giardino che si estende nel parco e poi nella campagna circostante, occupando uno spazio di oltre sette ettari. Darwin aveva acquisito il terreno da un vicino, ci aveva piantato noccioli, betulle, cornioli, carpini e altri alberi e aveva creato un sentiero di terra battuta per camminare nella sua proprietà, un viale alberato che gira tutto intorno alla “Down House”.

Quasi ogni giorno, Darwin percorreva questo viale, il “Sandwalk”, pensando ai non pochi problemi che la formulazione della teoria dell’evoluzione certamente gli poneva. Il suo metodo era questo: appena aveva un’idea, iniziava a sottoporla a tutte le possibili obiezioni finché non ne trovava tutte le spiegazioni e la poteva considerare a prova di confutazione. A ogni giro del Sandwalk, spostava un ciottolo del sentiero sul bordo della strada. Quando aveva risolto il problema, guardava quanti ciottoli aveva accumulato, quindi quanti giri aveva fatto pensando alla soluzione. In questo modo catalogava l’importanza e la difficoltà dei problemi che andava affrontando e risolvendo. Per quasi quarant’anni, Darwin percorse questo sentiero di circa quattrocento metri in lungo e in largo, meditando sulle proprie idee, in uno dei periodi più fruttuosi della sua vita.

Sul lato nord della proprietà aveva fatto costruire un muro di cinta alto circa tre metri, sollevando il terreno, piantando nuovi alberi e abbassando la strada che correva intorno alla casa, realizzando un altro muro con le pietre estratte durante i lavori.
L’obiettivo era quello di non subire interruzioni imprevedibili, evitando i pettegolezzi e le distrazioni della mondanità per avere un posto tranquillo dove dare forma ai propri pensieri. Nella sua villa apportò con il tempo anche altre modifiche, costruendo una serra e dedicando parte del giardino alle sue ricerche, osservando l’ecologia locale e notando cose interessanti che, a suo dire, gli altri finivano per perdersi. Down House divenne quindi la sua stazione scientifica personale, ma anche un luogo in cui amplificare la propria mente e ritrovare la concentrazione.
Secondo i biografi del noto scienziato, gli anni trascorsi alla Down House sono stati fondamentali tanto quanto quelli trascorsi in giro per il mondo sul Beagle.

Quando altri amici o scienziati lo andavano a trovare, chiacchieravano percorrendo a piedi il Sandwalk, a ulteriore dimostrazione della connessione che c’è tra camminare e pensare. In Darwin così come in molti altri pensatori, scienziati e personaggi illustri, la camminata assume un ruolo fondamentale per la riflessione e la creatività. Camminare stimola il pensiero, offrendo uno stacco dalle attività che richiedono grande concentrazione, pur senza distrarre del tutto la mente, ma offrendole anzi uno spiraglio per rimettersi a fuoco. Nelle passeggiate che Darwin faceva sin da bambino, egli ha probabilmente trovato forza e conforto, riuscendo a instaurare una connessione permanente tra cammino e contemplazione. Accumulando ciottoli a lato del sentiero a ogni nuovo giro, camminare diventava quindi un modo non solo per tenere traccia della complessità di un problema, ma per avanzare fisicamente a piedi verso la sua risoluzione.

Dal Sandwalk ai boschi di Thoreau, l’esigenza di uno spazio contemplativo semplice e contrastante, accessibile, ma distante dalla comodità della stagnazione, crea uno stato in cui azione e contemplazione non si escludono mutuamente, ma si uniscono in una dolce sinfonia.
La prossima volta che vi sentite stanchi o faticate a concentrarvi, anziché bere l’ennesimo caffè nella speranza di curare la mente svuotata, uscite a camminare. Se imparerete a farlo ogni giorno, scegliendo con attenzione lo spazio in cui immergervi, occupando la mente cosciente e lasciando il vostro inconscio libero di vagare senza sforzo, avrete trovato anche voi l’unica vera Via che l’umanità abbia mai conosciuto.

Link:
https://viaggiatoricheignorano.blogspot.com/2018/03/pellegrinaggio-laico-i-luoghi-di-darwin.html
https://medialab.sissa.it/md/a-casa-di-darwin-quella-vera/
“Dipendenza digitale” di Alex Soojung-Kim Pang: https://amzn.to/2Bj7jw5
“Uomini strade impronte” di Paolo Repetto: https://amzn.to/2D92JRb


Così fan tutti

di Marco Moraschi, 17 novembre 2018, da sguardistorti 05 – 2018 Natale

  1. Non ti precluderai delle porte a priori.
  2. Non prendere strade alternative.
  3. Ricordati di santificare lo stipendio.
  4. Onora il capo.

Questi sono solo alcuni dei comandamenti indiscutibili che fin da piccoli ci vengono messi in testa. Farai le elementari, poi le medie, poi sceglierai una scuola superiore che ti apra molte “porte”, farai una facoltà universitaria che ti dia molte opportunità e ti permetta di trovare lavoro, per raggiungere la stabilità economica, così potrai sposarti, avere due figli e potrai infine dire di aver raggiunto il successo. La vita, sotto questo punto di vista, appare dunque come una lunga scalinata, ripida e faticosa, fatta di soli sacrifici e decisioni prese per un bene più grande, un fine ultimo, quello di poter dire un giorno: “Ecco, ora sono arrivato”. È la pentola d’oro che ci aspetta in fondo al tunnel, la luce in fondo al buio, il successo contro la mediocrità. Il problema di questa visione del mondo, però, è che implica una certa idea di successo, un’idea nata dalla società dei consumi, in cui anche la vita diventa un bene da consumare, in cui bisogna sopravvivere e risparmiarsi per godere un giorno dell’agognata felicità che ci daranno uno stipendio a molti zeri, i benefit aziendali e una famiglia da Mulino Bianco. La verità, però, è che non è detto che esista la pentola d’oro, che tutti possano arrivarci e che una volta arrivati ci dia la felicità. La verità è che non esiste una soluzione a tutti i problemi, un equilibrio finale a cui puntare, perché tutto cambia e tutto scorre, tutti siamo diversi eppure tutti uguali, tutti abbiamo una maschera dietro cui nascondiamo i nostri sogni, le nostre paure, le nostre debolezze.

Vivere in funzione della pentola d’oro è una strategia che può essere efficace per qualcuno, per coloro che come il cardinale Melville in “Habemus papam” di Nanni Moretti sentono “di essere tra coloro che non possono condurre, ma devono essere condotti”. Continuare a rincorrere un obiettivo prefissato da qualcun altro non può che portare a un’atrofia delle capacità, in cui si vive in continua aspettativa, nell’attesa di un dopo che potrebbe anche non arrivare, e che, se arriverà, potrebbe coglierci impreparati, perché non siamo più abituati a correre, ma solo a rincorrere. L’attesa del dopo potrebbe rimanere per l’appunto solo attesa, un continuo inseguimento dettato dalle regole e dalle leggi esterne, dal “si fa così” e “si continuerà a fare così”, poco importa se lungo la strada perdiamo dei pezzi o seguiamo un percorso che non ci piace, il successo non aspetta. Ma come ha detto recentemente Marco Montemagno in un video: “Per il 99% del tempo non stai avendo una carriera, stai avendo una vita di merda”. Ecco quindi che in questo pensiero dilagante e a senso unico assumono particolare importanza i folli, coloro che non si uniformano alle leggi del mondo, ma che battono nuove strade e nuove vie. E se non vi piace la parola folli, possiamo semplicemente decidere di chiamarli persone intelligenti, perché l’intelligenza non segue le regole, i dogmi, gli schemi comuni. Le persone intelligenti sono quelle che si collocano sopra le regole e sotto la legge, in quello spazio stretto in cui l’aria è più fresca e meno viziata. Perché le regole sono dei limiti, spesso privi di significato, pura convenzione sociale, tolgono spazio alla creatività e all’entusiasmo e costruiscono cloni, unità indistinte e quasi invisibili nella massa di creature mediocri che camminano ogni giorno per le strade del mondo. Ecco quindi che la salvezza del genere umano è che ogni tanto qualcuno decide di uscire dagli schemi, di ribellarsi, di non uniformarsi, di fermarsi a metà della corsa e proseguire per un’altra strada. Sono i Davide e i Golia allo stesso tempo, gli innovatori, gli scomodi, coloro che non conoscono il “politically correct”, che non si lasciano sopraffare dalle opinioni altrui e non hanno paura di proseguire soli, che cercano un rimedio alla noia e lottano finché non lo trovano. Sono poeti, ingegneri, filosofi, sono coloro che sfuggono alla logica comune, che non possono essere racchiusi in una categoria ben definita, perché se non esistono regole non esistono categorie.

I folli sono spesso egoisti, perché agiscono soprattutto per sé stessi, perché spesso sono lasciati soli, perché cambiano tutto perché tutto cambi davvero. E se non ci sono regole, non ci sono dogmi, l’unica regola che possono trasmetterci, l’unico istinto che portano dentro e che può aiutarci a cambiare è che esiste un unico comandamento: il coraggio.

Per ribellarsi occorrono sogni che bruciano anche da svegli, occorre il dolore dell’ingiustizia, la febbre che toglie all’uomo la malattia della paura, dell’avidità, del servilismo. Per ribellarsi bisogna saper guardare oltre i muri, oltre il mare, oltre le misure del mondo. La miseria dell’uomo incendia la terra ovunque, ma è un fuoco sterile, che cancella e impoverisce. È un fuoco che odia ciò che lo genera, è cenere senza storia. Saper bruciare solo ciò da cui poi nascerà erba nuova, ecco la vera ribellione.”
STEFANO BENNI, Spiriti, Feltrinelli 2013

Links:

La Trappola della Carriera, Marco Montemagno: https://www.youtube.com/watch?v=ZI4gVrP5Ghg

Storia della mia vita – Ritratto di un Viandante, Marco Moraschi: https://marcomrsch.wordpress.com/2018/09/20/storia-della-mia-vita-ritratto-di-un-viandante/

Cambiare il mondo con un fucile a elastici, Massimo Mantellini: https://www.ilpost.it/massimomantellini/2018/11/16/cambiare-il-mondo-con-un-fucile-ad-elastici/

Blowin’ in the wind, Bob Dylan: https://www.youtube.com/watch?v=3l4nVByCL44



Ancora un altro giorno

di Marco Moraschi, 12 ottobre 2018,da sguardistorti n. 04 – ottobre 2018

Non mi sono mai soffermato a riflettere compiutamente sulla morte, se non di sfuggita in qualche pensiero fugace. Forse perché non l’ho mai incontrata da molto vicino, forse perché quando si è giovani non si riesce a concepire la fine della vita, ma solo l’inizio e ciò che ne consegue. La prima volta che ho incontrato la morte è stato molto tempo fa, con la perdita della mia bisnonna, avevo 8 anni credo; a quell’età la morte ci appare come qualcosa di molto strano e curioso, qualcosa che accade per sbaglio alle persone anziane distratte e che tuttavia sembra avere un rimedio, un passaggio a un altro stato dell’essere, che ci provoca profondo dolore momentaneo, ma che svanisce velocemente, appena si trova un altro gioco sufficientemente divertente. In seguito, la morte si è ripresentata in altre occasioni, con la scomparsa di un cugino di mio padre e di una zia di mia madre. Non ho molti ricordi di quei momenti, sono passati abbastanza in fretta, non per insensibilità, ma perché ero ancora “piccolo” e nonostante l’affetto che potevo provare per quei parenti prossimi, non erano persone che frequentavo così spesso da sentire un profondo vuoto dalla loro mancanza.

L’occasione che nella mia vita mi ha portato per la prima volta più vicino alla morte è sicuramente quella della dipartita dei miei nonni paterni, avvenuta ormai più di 6 anni fa. Avevo quasi 18 anni all’epoca, il che significa che ero sufficientemente grande per rendermi conto di quanto stava succedendo, ma non so perché la loro scomparsa non mi fece l’effetto che credevo: mi aspettavo di rimanere disorientato e di provare un forte dolore, visto quanto erano presenti nella mia vita. Mi sorpresi invece abbastanza forte e nuovamente incuriosito da quello strano evento, in cui due persone che conoscevo così bene diventavano in breve tempo pallide e rigide, con un’espressione più rilassata di quella che avevo visto loro nell’ultimo anno di malattia. Mio nonno era tornato ad essere la persona gentile e composta che ricordavo prima della sofferenza, e mia nonna era di nuovo una signora elegante dal carattere forte, non quella vecchietta che straparlava e non riconosceva i suoi cari a causa della demenza senile. Sembrava quasi che la morte avesse aggiustato tutto, avesse riportato le cose a uno stato di perfezione originaria, in cui si cancella il ricordo del dolore e dei cambiamenti che la malattia porta con sé, riportando alla luce i momenti, i ricordi, le persone nel loro stato di massima vitalità.

I miei nonni ci hanno lasciato quando avevano 87 anni. Non so se c’entri qualcosa oppure no, ma è probabile che la loro età mi abbia convinto che, dopotutto, la morte non poteva tardare ancora molto ad arrivare, e non avrei quindi dovuto prendermela troppo quando ciò fosse successo. Sono cambiate molte cose da quando i miei nonni se ne sono andati, non so se oggi riconoscerebbero il loro nipote, con la barba sul volto e i suoi libri di scienza, sempre insieme alla sua fidanzata, ma senza un dio che lo accompagni per la strada. Da quando sono diventato ateo ho provato più volte a chiedermi come avrei dovuto affrontare la morte. Esiste un modo giusto per affrontarla? Cosa dobbiamo pensare della morte? Queste domande mi hanno travolto in almeno un paio di occasioni di recente, non per la perdita di una persona a me cara, ma per l’improvvisa scomparsa dei cari di qualcun altro, la morte di un amico e quella del padre di un mio coetaneo. Sarà che sono cambiato, che ho più voglia di riflettere, ma questi due episodi mi hanno colpito più a fondo di quanto avvenne tempo fa per i miei nonni. Hanno fatto nascere in me la voglia di cercare domande e risposte, nonostante sappia perfettamente che queste non esistono. Forse vi starete chiedendo come si possa rimanere più colpiti dalla morte di qualcuno che non ci è vicino, piuttosto che dalla perdita di una persona cara. Non lo so, da quando mi sento più “maturo” per fortuna non ho incontrato la morte vicino a me e questa è probabilmente la ragione per cui mi sono trovato a riflettere di più nelle uniche occasioni che mi sono passate vicino. John Donne ha detto a suo tempo parole meravigliose sulla scomparsa di un uomo: “La morte di qualsiasi uomo mi sminuisce, perché io sono parte dell’umanità. E dunque non chiedere mai per chi suona la campana: suona per te”. Sarà proprio così allora, come diceva John Donne, non importa se è morto qualcuno che conoscevo poco o non conoscevo, nessun uomo è un’isola e quando ne muore anche solo uno, tutto il mondo è diminuito del suo valore. Insieme a questo, la morte improvvisa di qualcuno, o anche annunciata, ma in un’età che non dovrebbe prevederla, provoca in me, in noi, un profondo disorientamento e un senso di ingiustizia. Il nostro cuore si spezza e ci porta dolore, riflessione, non ci dà tregua, mentre il nostro cervello cerca di mantenerci a galla, convincendoci che le emozioni vanno curate per sopravvivere ogni giorno fino alla prossima alba. Non credo esistano cure o rimedi magici per affrontare la morte, credo che ognuno di noi abbia bisogno del suo tempo e dell’aiuto dei vivi per remare nel suo mare in burrasca; d’altronde i funerali non servono alle persone che ci lasciano, ma a quelle che rimangono, perché possano trovare nei volti amici un aiuto alla propria umanità. Steve Jobs diceva che nemmeno coloro che vogliono andare in Paradiso desiderano morire per andarci, ed effettivamente aveva ragione. Nessuno è preparato alla morte, né i credenti che hanno fede, né noi atei che non l’abbiamo. Davanti alla morte siamo tutti nudi, indifesi e soli, ma allo stesso tempo dobbiamo essere guerrieri leali per affrontarne le conseguenze senza esserne travolti.

Ad essere sincero, la morte non mi ha mai spaventato. La mia morte intendo. Non so come, quando, dove succederà, ma sono abbastanza certo che non mi accorgerò di quanto starà accadendo in quel momento. Epicuro scrisse che non dobbiamo temere la morte perché quando ci siamo noi non c’è lei, e quando c’è lei non ci siamo più noi. Ciò che mi spaventa di più non è quindi la mia morte, ma la morte altrui, perché noi invece sopravviviamo alla dipartita degli altri e rimaniamo quindi un pochino più soli ad affrontare la vita. La morte degli altri lascia in noi un senso di vuoto, quello che Carlo Rovelli chiama il dolore dell’assenza. E nel suo libro “L’ordine del tempo” riassume benissimo il motivo per il quale, nonostante il dolore, la morte ha in sé qualcosa di affascinante e di incredibilmente vivo. “Questo è il tempo per noi. Il ricordo e la nostalgia. Il dolore dell’assenza. Ma non è l’assenza che provoca dolore. Sono l’affetto e l’amore. Se non ci fosse affetto, se non ci fosse amore, non ci sarebbe il dolore dell’assenza. Per questo anche il dolore dell’assenza, in fondo, è buono e bello, perché si nutre di quello che dà senso alla vita.” Il dolore che la morte porta con sé è sì legato alla scomparsa e all’assenza, ma è giustificato dall’amore, dall’affetto, dalle emozioni umane legate alla vita ed è quindi bello e buono in qualche modo, perché nasce dal sentimento e dal romanticismo nel suo senso più ampio, traendo energia dall’umanità forte che è dentro ognuno di noi.

Quando la morte arriverà non sarò pronto, così come non lo era chi se ne è andato prima di me, ma farò di tutto per essere preparato, per rendere il dolore dell’assenza meno forte, per realizzare il sogno che cantava Giorgio Faletti in uno dei suoi testi più belli: spero che la morte mi trovi vivo.

 

2. Il filo di Arianna

di Marco Moraschi, 28 settembre 2018, da sguardistorti n. 04 – ottobre 2018

Al di là di un eventuale futuro distopico in cui sia possibile salvare la propria “coscienza” (qualunque cosa essa sia) sul cloud, come nel caso del libro citato da Edoardo, le implicazioni del ricambio delle parti che costituiscono un “tutto”, e che ne determinano il suo essere “originale”, sono forse più attuali di quanto possa sembrare in prima istanza. Mi vengono infatti in mente due condizioni normalissime della natura umana: la crescita e il ricambio cellulare. Quando guardiamo una foto di noi da bambini, stiamo guardando la foto di un organismo totalmente diverso da noi, nell’aspetto, nella composizione e nell’interazione delle sue parti. Il nostro corpo cambia forma e sostanza più volte nel corso della vita, l’Io bambino è diverso dall’Io adolescente, così come l’Io adulto è diverso dall’Io vecchio. È per questa ragione che, a mio avviso, non esiste una definizione univoca di morte (evidentemente non intesa in senso medico), in quanto un individuo muore più volte nel corso della sua vita e l’ultimo passo, quello definitivo, quando cioè ogni sospiro di vita cellulare svanisce, non è altro che un ulteriore gradino di un naturale processo che giunge a compimento e che si è in realtà verificato più e più volte. Il mio Io bambino, pestifero e agitato, è svanito ormai da molto tempo e, seppure non sepolto in qualche luogo, è certamente morto e defunto, senza che nessuno ne senta la mancanza come si fa con la perdita definitiva di una persona cara. Osservate che è morto non solo in senso “allegorico”, ma anche in senso fisico. Come spiega il professor Paolo Piton, docente di patologia generale all’Università di Ferrara: “In un essere umano adulto ogni giorno muoiono dai 50 ai 100 miliardi di cellule. In un anno la massa delle cellule ricambiate è pari alla massa del corpo stesso. Ma in un organismo, non tutte le cellule hanno la stessa durata di vita: in un corpo umano le cellule della pelle vivono in media 20 giorni, quelle dell’intestino 7 giorni, i globuli rossi 120 giorni, quelli bianchi 2 giorni e le cellule neuronali e muscolari per tutta la vita. […] Ogni giorno si ha quindi un ricambio cellulare perpetuo, con cellule giovani che vanno a sostituire quelle vecchie”.

Ogni traccia di ciò che ero 15 anni fa o più è pressoché svanita, in un ricambio delle parti che ricorda quello della nave di Teseo. Si può dire che io sia la stessa persona? Il Marco dei 4 anni è lo stesso di quello dei 24 anni? Si potrebbe obiettare che, come fa notare il professore, le cellule nervose e cognitive ci accompagnano per tutta la vita. In realtà, però, se ci pensate bene, un organismo è una cooperazione di cellule specializzate che lavorano insieme per un fine comune. Se pensate a un computer forse può essere più semplice capire ciò che intendo. Il PC sul quale sto scrivendo è composto da milioni di celle di memoria, da varie parti, dalla tastiera allo schermo, che lavorano insieme sotto la guida (pessima) di Windows 10. Se io decidessi di installare un altro sistema operativo, per esempio Ubuntu, il mio computer sarebbe formato dalle stesse parti di prima, che collaborano in maniera simile, ma differente rispetto a quanto facevano con il sistema operativo di casa Microsoft. Il mio computer, in quel caso, sarebbe lo stesso di prima? Così i miei neuroni sono connessi da sinapsi che permettono lo scambio di informazioni sotto forma di impulsi elettrici. Gran parte delle sinapsi presenti nel mio cervello all’età di 4 anni sono ormai mutate: alcune sono svanite, altre si sono rinforzate e altre ancora sono invece nate. Se quindi, come ha detto bene Edoardo, la coscienza altro non è che “un modo di reagire agli stimoli esterni determinato, in modo molto prosaico, da una combinazione di sostanze chimiche in varie proporzioni, e dalla presenza di una struttura che ha molto più in comune con la meccanica di quanto non abbia con la concezione cristiana dell’anima”, del mio Io bambino non solo non è rimasto più il corpo, ma nemmeno la coscienza. Sono quindi già morto almeno una volta, senza rendermene conto. Cos’è che fa di me sempre me stesso? Non lo so, Saramago diceva “dentro di noi c’è una cosa che non ha nome, e quella cosa è ciò che siamo”. Voi cosa siete?

Ritratto del viandante da cucciolo

di Marco Moraschi, 22 settembre 2018,da sguardistorti n. 04 – ottobre 2018

Introduzione di Paolo Repetto

Lo schizzo autobiografico che segue non è un selfie realizzato con altri mezzi. Nasce da una precisa sollecitazione rivolta al suo autore: volevo capire qualcosa del rapporto che un “nativo digitale”, sia pure della primissima ora, ha intrattenuto con ciò che si lascia alle spalle, la scuola, e delle aspettative che ripone in ciò lo aspetta, la vita “adulta”. Da quando la scuola l’ho lasciata anch’io, dopo sessant’anni, non ho molte occasioni per frequentare e osservare da vicino questa generazione (e i figli per queste cose non fanno testo). Ciò che mi arriva è solo quanto riportano i giornali e la televisione, in qualche caso quanto gira sui social: fonti assolutamente inattendibili, che tuttavia riescono lo stesso a creare una sensazione di vuoto o di tristezza assoluta.

Marco lo conoscevo bene più di tre lustri fa, e posso assicurare che era davvero pestifero e ipercinetico come lui stesso si racconta. In seguito l’ho ri-visto saltuariamente, ogni volta stupendomi della trasformazione in atto, di come stesse incanalando in positivo tutta quell’energia. E non è un caso iso-lato: conosco diversi suoi coetanei che hanno fatto lo stesso percorso. Forse sono solo fortunato, o forse varrebbe la pena rivedere un po’ il discorso sull’influenza che la scuola e la famiglia possono ancora esercitare, alla faccia della loro conclamata crisi e dello strapotere degli altri canali formativi.

Per intanto, godetevi assieme a me questo pezzo: è raro ascoltare la voce di qualcuno che non si sente in credito con la vita, non cova rancori, non si atteggia a vittima della società, sa di doversi assumere delle responsabilità ed è pronto a farlo. È raro, ma non perché Marco sia un esemplare unico, da WWF: è solo perché questi qualcuno hanno un sacco di cose da fare, hanno progetti per sé e per gli altri, vogliono dare un senso alla propria esistenza, senza aspettare che arrivi loro con lo spirito santo, e quindi non possono e non vogliono concentrarsi sul proprio ombelico (che sta in mezzo alla pancia), e preferiscono far girare il cervello.

Magari non li vedremo in tivù, ma ci sono: e ciò è sufficiente a far saltare ogni alibi per l’atteggiamento rinunciatario col quale troppo spesso assistia-mo passivi allo sfascio. C’è speranza, finché circolano viandanti di questa specie.

******

Non è ancora chiaro quando tutto ebbe inizio. Che le cose andassero male era già abbastanza evidente da alcuni mesi, quando quella povera donna di mia madre scoprì che doveva stare immobile nel letto se non voleva perdere la sua immensa creatura. Sicuramente, però, le cose precipitarono martedì 06 settembre 1994, alle 15.30 circa. A quell’ora di un pomeriggio di fine estate non si ha voglia nemmeno di digerire, figuriamoci di dare alla luce un figlio. Pensate quale sorpresa devono avere avuto in sala parto quando hanno scoperto che a nascere ero proprio io. Non che fossi tanto più bello degli altri, anzi, a giudicare dalle foto ero abbastanza rachitico, il figlio brutto di Mortimer Mouse. Però, insomma, ero proprio io. Naturalmente i miei genitori non potevano saperlo, che ero proprio io intendo, altrimenti mi avrebbero dato subito in adozione.

Fu quindi così che cominciò la mia vita. I primi tre anni non li ricordo, e forse meglio così. Pensate che imbarazzo ricordarsi le moine di nonni, genitori e amici che ti parlano come fossi il capostipite del genere homo, una scimmia antropomorfa con un cervellino di 510 cm3. I primi ricordi risalgono ai tempi dell’asilo, quando avevo almeno una fidanzata ed ero il bullo della sezione Coccinelle. A quanto mi dicono tiravo i giocattoli mentre gli altri mettevano in ordine, mi spalmavo lo stracchino in faccia come fosse schiuma da barba e sputavo nel piatto degli altri bambini per mangiare anche la loro porzione. Quali desideri volete che abbia un bambino così, vivevo più o meno alla giornata, ma fin da subito fu chiara una cosa: dovevo avere qualcosa da fare. Se la mia mente era impegnata in una qualunque attività, che trascendesse ciò che io ritenevo essere “la noia”, le persone intorno a me potevano almeno sperare di godersi la tranquillità che avevo loro tolto.

Le mie prime gesta sono tutto sommato abbastanza banali, ho superato l’asilo con la media del 6 e le mie aspirazioni erano di diventare pompiere, allenatore di Pokemon e altri classici sogni dei bambini di quell’età. Le cose iniziarono a migliorare con le scuole elementari, quando trovai a tentare di educarmi due maestre straordinarie: Laura e Manuela, è giusto che i loro nomi vengano qui ricordati a futura memoria di ciò che hanno sofferto in quegli anni. Poco alla volta riuscirono a tirare fuori da quella peste esagitata un bambino abbastanza tranquillo, studioso e curioso. Dalla regia in verità mi suggeriscono che il processo non è probabilmente terminato, e che dietro un’apparenza tranquilla e diligente nascondo un carattere ribelle e anarchico. Visto che questo è il mio racconto, credete a me: sono fin troppo equilibrato. Ma torniamo alle elementari. Ho ricordi molto piacevoli di quel periodo, andavo d’accordo coi compagni di classe, venivo perfino invitato alle feste di compleanno degli altri bambini. È stato un periodo molto positivo, che credo abbia scolpito una buona parte dei pezzi di cui sono ora composto. Verso la quarta – quinta elementare, avevo aspettative per il mio futuro decisamente diverse rispetto ai primi tempi della scuola materna: desideravo diventare archeologo, paleoantropologo e zoologo erpetologo (lo so, non si è mai sentito nessun bambino dire “Voglio fare lo zoologo erpetologo”, ma ve l’ho detto fin dall’inizio che io sono io, no?).

Superata anche la quinta elementare, è iniziato un periodo abbastanza insulso della mia vita, poco stimolante, forse per confronto rispetto al periodo precedente. Intendiamoci, andavo sempre bene a scuola, che poi significa semplicemente che facevo il mio dovere, niente di straordinario, ma non ho ricordi piacevoli delle scuole medie. È un’età un po’ stupida in effetti, o per lo meno lo è stata per me e, combinazione, per tutti gli altri bambini che frequentavano la mia stessa scuola. Non offendetevi, per carità, ci siamo passati tutti. È un’età in cui non si è più bambini, ma non si è nemmeno ragazzi, si inizia ad essere maliziosi, a scoprire il sesso (non a farlo, per fortuna) e si tenta di entrare a gamba tesa nel mondo dei grandi senza averne i requisiti. Per fortuna dura solo tre anni. Da zoologo erpetologo il mio futuro lavorativo prevedeva in quel tempo di diventare sacerdote e, anzi, puntavo ai piani alti: volevo diventare papa. Dopo tanti anni, a vedere l’anticristo che sono diventato, viene da sorridere, ma tant’è: siamo la sommatoria delle infinitesime esperienze che viviamo. Sono fiero della persona che sono oggi e non cambierei un solo giorno. Nemmeno le scuole medie, tutto sommato ho avuto buoni professori, soprattutto quella di matematica (non se la prendano gli altri), che mi ha fatto scoprire la passione per le materie scientifiche.

E così si arriva al liceo. Prima del liceo, però, esattamente a metà tra la fine di un percorso e l’inizio di quello nuovo, è successo un altro fatto incredibile, il secondo della mia vita. Il primo è stato quando sono nato, ricordate? Il secondo il 24 agosto 2008, quando ero poco più di un bambino e all’improvviso mi sono scoperto uomo. Ero ancora immaturo, cristiano e senza barba, ma è stata quasi una seconda nascita, un rito di passaggio all’età adulta: ho conosciuto mia moglie. Tranquilli, i miei genitori non hanno programmato il mio matrimonio così in anticipo per liberarsi finalmente del loro secondogenito, mi sono semplicemente innamorato e fidanzato con una ragazza straordinaria. L’evento è incredibile per almeno tre ragioni, che è bene riassumere per capire chi sono. La prima è che, ormai lo avrete capito, anche se non lanciavo più i giocattoli, la mia testa era sempre la stessa ed è quindi incredibile che una ragazza si sia innamorata di me. La seconda è che fino ad allora non avevo mai guardato le ragazze, probabilmente in segno di protesta per essere nato in una famiglia con due sorelle. Ilaria era dunque la prima (a parte la fidanzata dell’asilo, è valida o no?). E la terza è che dopo più di dieci anni siamo ancora insieme. Incredibile, ve l’avevo detto.

Eravamo quindi rimasti al liceo. Se le medie sono state l’inferno (si fa per dire) e le elementari il paradiso, il liceo è quanto di più simile al purgatorio riesco a immaginare. È un posto sufficientemente bello per non essere chiamato inferno, ma sufficientemente difficile per non essere il paradiso. Un limbo a metà tra la “spensierata giovinezza” e l’età adulta, in cui cerchi di capire chi sei e a quale mondo appartieni. Per dovere di cronaca, essendo seri, occorre dire che ho trovato professori straordinari. Mi hanno insegnato a credere nelle mie capacità, mettendomi alla prova con corse a ostacoli e salti con l’asta. All’epoca non ne ero ovviamente così entusiasta, ma a posteriori i brutti ricordi svaniscono, un po’ come quando muore qualcuno: si finisce sempre per parlarne bene, “ah che brava persona che era”.

Al liceo ho sicuramente consolidato le basi del mio carattere, della mia personalità, dei miei interessi. Ho amato la matematica e l’italiano, ho imparato a leggere la storia e a indagare il pensiero con la filosofia, ad ascoltare tutto il mondo con l’inglese e a pesare il cuore delle persone creandomi un’identità. Se ci pensate non esiste un’altra età della nostra vita così straordinaria come il liceo. E quindi vi renderete conto da soli che è un gran peccato che il liceo sia … una scuola. Presi tra verifiche e interrogazioni non riusciamo a goderci questo periodo straordinario in cui tutto ciò che ci è richiesto è di esplorare tutti i campi del sapere. Non abbiamo bollette da pagare, non dobbiamo misurarci con i problemi del nostro futuro, è un periodo di formazione e basta, in cui diamo un nome a ciò che siamo e che possiamo diventare. A posteriori il consiglio che mi darei è di preoccuparmi meno dei voti: studierei per imparare, approfondirei le cose che mi piacciono e tralascerei un po’ di più quelle brutte e noiose, vorrei aver avuto meno ansia da prestazione, vorrei essermene fregato un po’ di più di apparire come lo studente modello, sempre preparato, sempre studioso, per dedicarmi un po’ di più a scrivere le mie passioni, senza il terrore finale di un giudizio. In quarta liceo pensavo che da grande avrei indossato il camice: sarei stato un medico. In quinta liceo sapevo, o per lo meno, credevo di sapere cosa avrei voluto fare, avrei studiato ingegneria. Se c’è qualche ragazzo di quinta liceo che sta leggendo questo racconto, aprite le orecchie: non permettete a nessuno di darvi consigli non richiesti.

Il mio ultimo anno di liceo è stato una cantilena ripetitiva: devi scegliere una facoltà che ti dia molte opportunità di lavoro, che non ti precluda “delle porte” a priori, che ti permetta di trovare stabilità economica, così potrai sposarti, farti una famiglia, avere dei bambini, rigorosamente un maschio e una femmina, ed essere felice per tutta la vita, nei secoli dei secoli. Amen. Ecco, non so se capite cosa intendo. Non ho sentito nessuno che mi abbia consigliato di seguire il mio cuore e fare semplicemente ciò che mi piace e mi rende felice. Ho ascoltato esperti di orientamento che mi hanno spiegato le mirabolanti imprese dei loro straordinari mestieri, senza che nessuno mi spiegasse davvero cosa si studia in una facoltà piuttosto che in un’altra. Intendiamoci, ho scelto di studiare ingegneria “in totale libertà e consapevolezza” come si suol dire, ma vorrei che qualcuno mi avesse detto prima quali materie avrei affrontato, quali sarebbero state le difficoltà e non solo i vantaggi di questa o un’altra scelta. La verità, purtroppo, è che l’orientamento è il business di chi la spara più grossa, abbiamo messo in competizione scuole e università, che cercano di accaparrarsi clienti per la loro sopravvivenza, in una sanguinosa lotta a somma zero. Dopo cinque anni di ingegneria sono ormai quasi alla fine del mio percorso di studi. In questo momento non mi sento di dire con certezza di aver fatto la miglior scelta che potessi fare. Sono abbastanza soddisfatto, forse più per alcune persone che ho incontrato durante questi anni di università che non per ciò che mi sembra di avere imparato, per la verità abbastanza poco. Se non avessi intrapreso questo percorso non avrei conosciuto alcuni tra i miei amici più sinceri, non avrei potuto apprezzare alcuni docenti illuminati (due?) che hanno acceso in me una scintilla. Magari non avrei un blog, non mi sarei appassionato alla divulgazione scientifica e chissà cos’altro. Sicuramente non avrei letto una frase scritta sulla porta di un gabinetto al Politecnico, frase peraltro prostituita su internet nell’eterno presente della rete: “Gli studenti non sono vasi da riempire, ma fuochi da accendere”. All’università ho trovato molta terra, ma poca benzina.

Grazie per essere arrivati fin qui. Per ora. Vi farò poi sapere com’è andata.

Nuovi iPhone: riflessioni a valle (o a monte?)

di Marco Moraschi, 16 settembre 2018,da sguardistorti n. 04 – ottobre 2018

Il 12 settembre è andata “in onda” la cosiddetta “messa laica”, come qualcuno ama chiamarla, ovvero c’è stato il tanto atteso evento di pre-sentazione dei nuovi modelli di iPhone da parte di Apple. Dopo ormai molti anni che seguo in diretta gli eventi di presentazione dei nuovi prodotti tech, non potevo perdermi neanche questo, che infatti ho se-guito con interesse. Con interesse non perché io sia intenzionato ad ac-quistare l’ultimo modello di iPhone (anzi, non ne ho mai avuto uno), ma perché, da ingegnere e da appassionato, trovo interessante seguire l’evoluzione della tecnologia e dell’elettronica di consumo anno dopo anno. Per contro, occorre dire che, soprattutto in ambito smartphone, il mercato è diventato abbastanza noioso, con dispositivi che si assomi-gliano tutti e che si copiano l’un l’altro. Naturalmente anche quest’anno i nuovi iPhone sono i più tutto di sempre: i più belli, i più potenti, i più grandi. Sparito lo storico design con cui abbiamo conosciuto l’iPhone nel 2007, i nuovi iPhone hanno linee di design ispirate all’iPhone X visto lo scorso anno, ma con schermi più grandi, processori più potenti, nuove fotocamere e nuovi colori. Per dovere di cronaca occorre dire, però, che sono anche i più pesanti, i più invadenti e, last but not least, i più costosi.

Proprio questi ultimi punti, nonostante le novità presentate, credo debbano essere tenuti in considerazione per un bilancio che sia sincero. In un altro articolo ho già espresso le mie perplessità in merito al mondo degli smartphone, ma ci sono tuttavia alcuni punti che vorrei rimarcare e che traspaiono dalle ultime novità di casa Apple (come di tutte le altre case di produzione peraltro, il keynote Apple del 12 settembre è solamente il “casus belli“). Seguendo la presentazione ho infatti storto il naso in ben più di un’occasione; la più consistente è stata quando i nuovi iPhone sono stati presentati come dispositivi eccezionali per guardare film e fare editing video. Una premessa: non ne faccio una colpa ad Apple, se mi conoscete sapete anzi fin troppo bene che apprezzo molto l’operato di casa Apple per la sinergia tra hardware e software, che le permette di creare prodotti di eccezionale qualità e longevità. Le grandi aziende tecnologiche inseguono i trend del momento poiché ovviamente il loro obiettivo è vendere e fare profitti, non trattandosi di organizzazioni no-profit. Per chi tuttavia è un osservatore esterno viene invece naturale analizzare questi trend e chiedersi dove ci porterà questo lungo cammino fatto di piccole innovazioni. Torniamo quindi dove eravamo rimasti. Il trend attuale è sicuramente quello del mobile-first, tutto si sta spostando intorno alle piattaforme mobili che stanno passando dall’essere strumenti di fruizione dei contenuti a strumenti di creazione dei contenuti stessi. C’è tuttavia qualcuno che in questa logica perversa tenta di resistere, e il sottoscritto ne è un esempio; non perché voglia rigettare l’ingresso del digitale nella sua vita, per carità, ma semplicemente perché vorrebbe poter cogliere il meglio da ogni strumento che gli viene posto davanti, utilizzandolo per le funzioni per le quali è stato pensato inizialmente, senza stravolgimenti e forzature, in modo da trarre un reale beneficio dal suo utilizzo. Nella presentazione di Apple c’è stata qualche stortura di questo tipo, come, dicevamo, il fatto di utilizzare l’iPhone per guardare film o fare editing video. Il “cellulare” è nato con l’obiettivo di essere uno strumento utile per la comunicazione fuori casa; ben vengano alcune sue innovazioni seguenti, come il GPS per le mappe o la fotocamera integrata, ma pensare di utilizzare uno schermo di quelle dimensioni per guardare un film è francamente una stonatura. Vero è che le dimensioni degli smartphone sono aumentate a dismisura dalla loro invenzione, ma forse è proprio questo il problema, abbiamo perso di vista l’obiettivo per il quale sono nati (essere telefoni comodi da portare in giro) e quindi abbiamo iniziato ad aumentare le dimensioni dei loro display, affinché diventasse meno scomodo farci tutt’altro.

Mi chiedo inoltre quando e dove dovrei utilizzare lo smartphone per guardare un film: a casa? Sul treno? In piscina? Se la risposta è affer-mativa per la prima domanda allora c’è qualcosa che non va, perché a casa ci sono altri dispositivi molto migliori sui quali guardare un film, chiamasi computer e, ancor meglio, televisori. Se invece la risposta è affermativa alle altre due domande allora abbiamo nuovamente un problema, in quanto stiamo sprecando il nostro tempo, alimentando quelle orde di zombie che quotidianamente si vedono sui mezzi di tra-sporto: con le cuffiette e gli occhi incollati allo smartphone, ignari di qualunque altra cosa succeda loro intorno. Questa prima parte sugli smartphone più invadenti e più pesanti è già diventata sufficientemente lunga e apocalittica, proporrei quindi di passare all’ultima caratteristica: più costosi. Quest’ultima non è a mio avviso così trascurabile. Qualcuno potrebbe ribattere: se ti sembrano troppo costosi basta non comprarli! Ed effettivamente non ho alcuna intenzione di acquistare gli ultimi modelli. Di nuovo, inoltre, non facciamone una colpa ad Apple: i competitor fanno altrettanto e spesso in maniera ancora meno giustificata, ci sono fior fior di esperti di marketing che occupano gli uffici a Cupertino e inoltre, se nonostante i prezzi si continuano a vendere milioni di smartphone, significa evidentemente che non sono poi così tante le persone che trovano esagerati i loro prezzi. Trascurando chi acquista questi dispositivi per reali necessità lavorative (su le mani), per la maggior parte (maggior parte = non tutti) delle altre persone è probabilmente diventato un vezzo, simbolo di una rivalsa di successo che non si riesce ad ottenere in altri modi, di una insoddisfazione personale e di un’infelicità che non si riesce a colmare diversamente. Se per le classi più abbienti un iPhone è uno status symbol che si può ottenere con poca fatica, per molte altre persone è un costoso sacrificio che si ripaga facendo mostra di sé quando viene estratto dalla borsetta o dai pantaloni. Nel caso del modello più costoso presentato, stiamo infatti parlando di un esborso che supera i 1600€, ovvero più di una mensilità media in I-talia, che si attesta intorno a quota 1500€. Trattandosi di una media, è ovviamente “mediata” da chi ha stipendi molto più alti (decine di mi-gliaia di euro) e molto più bassi (sotto i 1000€ mensili). Ognuno con i propri soldi può ovviamente far ciò che vuole e infatti non si sta discu-tendo questo: tutti spendiamo soldi in maniera più o meno sensata se-condo i nostri gusti, che sono tutti diversi e opinabili. Il punto qui però è un altro: perché siamo arrivati a prezzi così folli per gli smartphone? Considerando il fatto che i giganti tech dispongono da soli di capitali superiori a quelli di molti stati sovrani (Apple e Amazon, per esempio, sono le prime due società al mondo ad aver superato una capitalizza-zione di 1000 miliardi di dollari USD) e che nel mondo il 99% della ric-chezza è in mano all’1% delle persone, visti inoltre i numeri di vendita, significa che molte persone, pur non potendo permetterselo, sono di-sposte a pagare queste cifre per l’acquisto degli smartphone. Perché? In definitiva, a parte qualche accenno qui sopra, non ho una risposta. Tutto ciò che mi sento di dire è che forse dobbiamo riconsiderare il nostro rapporto con la tecnologia, per non venirne infine fagocitati. Non è quindi forse un caso se il nuovo iPhone si chiama XS, che letto in inglese suona “Ex-Es”, fin troppo simile a “excess”, eccesso.