(A)Social

di Marco Moraschi, 12 giugno 2019

Il primo social che ho utilizzato è stato l’ormai defunto MSN, famoso più di dieci anni fa, un precursore di WhatsApp che permetteva di contattare i propri amici grazie alle prime nascenti ADSL domestiche, che andavano a sostituire il modem blu 56K. Chi si ricorda queste cose può forse farsi prendere da un momento nostalgia, quando le madri infuriate ti dicevano di scollegarti da internet perché altrimenti loro non potevano telefonare! Queste cose oggi fanno sorridere e sembrano appartenere a un’altra era geologica, l’analogicene (l’era dell’analogico?), ma è quasi impressionante riportarle alla memoria ricordandosi che avvenivano poco più di dieci anni fa, forse quindici. Insomma, “panta rei” direbbero gli antichi, o “sembra che all’improvviso il mondo abbia una gran fretta” direbbe invece il buon vecchio Brooks, il vecchio bibliotecario della prigione di Shawshank nel film “Le ali della libertà”. Il mondo corre davvero e dopo MSN è scoppiata l’era del digitale e dei social, con l’arrivo di YouTube, Facebook, Twitter, WhatsApp, Instagram eccetera. Ora, non mi ritengo un esperto in nulla, anzi, credo che nessuno possa mai ritenersi davvero esperto di qualcosa; di conseguenza, prendete queste mie riflessioni come chiacchiere dettate dalla noia, giusto uno spunto per imbarcarsi verso altri testi di persone ben più competenti di me in materia. Insomma, scusatemi per la banalità. Tutto questo per dire che, nell’era dei social, ho tolto i social. No, non li ho distrutti hackerando i sistemi di raffreddamento dei loro server, ho semplicemente cancellato i miei profili dalle principali piattaforme social, ovvero Instagram, Twitter e Facebook. Dietro alla rimozione ci sono certamente delle motivazioni etiche, per esempio gli scandali sulla privacy, ma, diciamoci la verità, non penso che si possa credere veramente alla tutela della propria privacy su Facebook o un altro social, quando ci si iscrive si dovrebbero già conoscere i limiti di queste piattaforme instaurando quindi un rapporto consenziente. È inutile gridare al lupo a posteriori dopo averlo invitato a cena, non so se mi spiego. E poi certo, dietro alla rimozione ci sono altre questioni, come la diffusione delle fake news, ma di nuovo, le fake news sono sempre esistite, propinate dai media tradizionali (basta vedere i siti internet o le versioni cartacee di molti quotidiani, che ora si ergono a difensori della verità) o dagli idioti che prima erano al bar e ora sono invece su Twitter. E sì, si può togliere Instagram per “dare un segnale”, ma per aziende che hanno miliardi di dollari in tasca da spendere e investire i “segnali” equivalgono al debole fumo di una candela accesa sull’isola di Sant’Elena. E allora, diamine, perché hai tolto i social? In minima parte, come detto, per le ragioni elencate sopra, ma soprattutto, perché ero banalmente stufo. Se la risposta ti ha deluso mi dispiace, puoi correre a guardare Netflix.

Il problema che riscontro io nei social è che sono un’ottima trappola per noi stessi, come la frase “Io sono il peggior nemico di me stesso” che non so chi l’abbia detta per primo, o, meglio, come ha detto Woody Allen “a volte vado in overdose di me stesso”. I social, cioè, ci permettono di esercitare un controllo enorme sulla realtà virtuale che ci circonda, un controllo che nella realtà analogica non abbiamo e che ci aiuta a rimanere vigili e in allerta. I social sono un immenso parco giochi pieno dei nostri giochi preferiti, dove ogni cosa è al suo posto perché ce l’abbiamo messa noi e se ogni tanto arriva un intruso non ce ne accorgiamo, intenti come siamo a spingerci sull’altalena. Gli amici di cui leggiamo sui social, le notizie che ci raggiungono, i video che guardiamo, sono tutti stati messi lì da noi stessi e questo non fa che chiuderci in una bolla dorata in cui non entriamo in contatto con ciò che non ci appartiene, radicalizzandoci sulle nostre posizioni. Ho tolto i social perché ero in overdose di me stesso, per fortuna il mio sistema immunitario è ancora vigile (lo so che droga e sistema immunitario non c’entrano nulla l’una con l’altro, ma è un esempio, no?). Ero stufo di leggere sempre le stesse polemiche su Twitter, tutte cucite addosso alle mie stesse opinioni, d’accordo, ma che non fanno altro che rifocillare la tenia della polemica e del dito puntato che c’è dentro ognuno di noi. Ho bisogno di prendere aria e tornare a respirare, confrontarmi con persone vere che mi aiutino a riflettere sui problemi e non solo additarli scrivendo IN MAIUSCOLO PER ATTIRARE LA MIA ATTENZIONE IN 280 CARATTERI. Ho bisogno di leggere libri, che sono ciò a cui dedico gran parte del mio tempo libero, perché hanno la capacità analogica di mantenere viva l’attenzione e affrontare un argomento alla volta. Ho bisogno di concentrare la mia attenzione su cose più lunghe e complicate, perché la realtà è sempre più lunga e complicata di come appare, perché la percezione della realtà non prevalga sulla realtà stessa. E ho bisogno anche di liberare la mente, lasciandola viaggiare senza meta per le praterie del mio cervello, senza imbrigliarla continuamente in catene frammentarie, che sia in coda alle poste o mentre faccio benzina. È proprio nei momenti in cui la nostra mente è libera di vagare che nascono le idee migliori. Se in questo viaggio mi perderò, se finirò per rinchiudermi in un eremo o sulla cima di una montagna, venite a chiamarmi o tiratemi un sasso sulla testa, perché vorrà dire che l’overdose di sé stessi si può raggiungere anche senza i social.



Bugiardini digitali (eBook)

di Marco Moraschi, 20 maggio 2019

Gli EULA (End-User License Agreement) sono indubbiamente i bugiardini del terzo millennio. Come per i medicinali, infatti, questi contratti digitali accorrono in aiuto ai software che assumiamo con fede ogni giorno, sperando che ci aiutino a fare le cose meglio, guarendoci dalla fretta del vivere. E come i bugiardini, sono spesso chilometrici e pieni di controindicazioni, per cui ne saltiamo a piè pari la lettura convinti che essere ignari del loro contenuto ci renda più liberi nel loro utilizzo e certamente più sereni, un po’ come recita quella vecchia massima “Ho letto che bere fa male. Ho smesso di leggere”.

Leggere nel dettaglio un contratto di licenza per i software e i servizi digitali che usiamo ogni giorno può però essere sorprendente, oltre che incredibilmente noioso, e renderci più consapevoli circa le condizioni che regolano il nostro rapporto tra la società che ci fornisce il servizio e il servizio stesso. Di recente l’ho fatto per le condizioni di utilizzo del Kindle, il lettore per gli eBook di Amazon, dopo essere stato ravvisato da un amico (digitale anche lui) circa una “condizione di utilizzo” che vado qui a riportare. La premessa sensata, a dire il vero non così troppo nell’era del digitale, ci arriviamo, sarebbe quella che se compro un libro digitale questo mi appartiene alla stregua di uno cartaceo, come chiaramente suggerito dal pulsante con la scritta: “Acquista adesso con 1-Click”. Al di là dello svilimento che subisce l’acquisto di un bene senza più alcun contatto umano e senza alcuno sforzo (ne parleremo magari in una prossima puntata), cosa significa comprare un bene digitale? Secondo Amazon “Con il download del Contenuto Digitale e con il pagamento dei relativi costi (comprese le tasse applicabili), il Fornitore di Contenuti vi concede il diritto non esclusivo di visualizzare e usare il Contenuto Digitale per un illimitato numero di volte. […] Salvo che sia diversamente specificato, il Contenuto Digitale vi viene concesso in licenza d’uso e non è venduto dal Fornitore di Contenuti”. In altre parole, nonostante l’evidente bottone rosso sopra segnalato mi suggerisca che sto acquistando il libro, nella realtà dei fatti lo sto in realtà prendendo a prestito per un tempo indefinito, essendomi concesso in licenza di leggerlo un numero illimitato di volte. Sembrerebbe quasi la stessa cosa, ma a questo punto si entra di diritto nell’annoso dibattito tra sostenitori dei libri digitali vs libri cartacei. Sorge quindi spontanea la domanda: e se Amazon chiude? E se da un giorno all’altro Amazon decide di uscire dal mercato dei libri digitali? E se…? E la risposta ancora una volta è che: “Potremo modificare, sospendere o interrompere il Servizio, in tutto o in parte, aggiungendo o rimuovendo del Contenuto di Abbonamento al Servizio, in qualsiasi momento. Potremo modificare i termini del presente Contratto a nostra discrezione pubblicando i nuovi termini sul sito Amazon.it”. Costruendo quindi una ricca libreria di libri digitali (si fa per dire) il rischio è quello di trovarsi in futuro a vederla bruciare dall’oggi al domani senza alcuna possibilità di replica. Ma la questione naturalmente non si esaurisce qui, dal momento che non solo non sto comprando il libro, non solo Amazon può togliermi i miei libri quando e come vuole, sed etiam “non potete vendere, dare in noleggio o affitto, distribuire, divulgare, concedere in sublicenza o altrimenti trasferire qualsiasi diritto relativo al Contenuto Digitale o qualsiasi parte dello stesso a terzi, e non potete togliere o modificare alcuna informazione o etichetta circa la proprietà riportata sul Contenuto Digitale. Inoltre, non potete bypassare, modificare, annullare o eludere i dispositivi di sicurezza che proteggono il Contenuto Digitale.” Quindi, mentre un libro cartaceo posso venderlo, prestarlo a un amico, a un cugino, o regalarlo a una biblioteca se non mi serve più, per il beneficio di qualcun altro, il libro digitale rimane una schiera di bit concessa in licenza per il mio solo utilizzo, schiera di bit costantemente a rischio di essere sovrascritta dalle controindicazioni sul bugiardino. A questo punto la domanda si trasforma e diventa: ma allora, un eBook è sempre un libro oppure no? In effetti la risposta è meno sorprendente di quanto possa sembrare (o forse di più, dipende da voi): no, un eBook non è un libro. Distinzione peraltro in accordo con le leggi fino a poco tempo fa, in quanto in materia di tassazione solo ai libri cartacei era riconosciuta l’IVA agevolata al 4%, di cui non beneficiavano gli eBook; segno che, evidentemente, un eBook non aveva i requisiti per essere considerato un libro, opinione che lo Stato italiano ha cambiato nel 2015 applicando l’IVA agevolata anche ai “libri” digitali.

L’era del digitale sembra quindi spingerci sempre di più verso una sorta di “comunismo privato”, in cui non ci appartiene più nulla, ma tutto è preso a prestito da grandi entità societarie, da Amazon a Netflix, a fronte di un canone mensile, settimanale, una tantum, da pagare in soldi veri e avendo cura di non leggere il bugiardino. Car sharing, musica e film in streaming, libri digitali, è finita l’era del possesso, si attendono a breve case in streaming, cibo olografico e carta igienica digitale. Meglio o peggio? Come al solito, ai posteri l’ardua sentenza.

Link: https://www.amazon.it/gp/help/customer/display.html?nodeId=201014950