Ma che bella giornata!

di Paolo Repetto, 23 giugno 2020

Scendo con la borsa dei rifiuti domenicali. Il cassettone della plastica è, come al solito, strapieno. Ai suoi piedi sono depositati una decina di sacchetti o di scatole di cartone stipati di ogni cosa. Faccio quattordici passi e arrivo all’altro contenitore, al lato opposto dell’esile striscia di “verde pubblico”. È praticamente vuoto. Sono undici metri esatti: lo so perché un tempo mi allenavo a battere i rigori, e la distanza la misuravo appunto in quattordici passi.
Per recuperare l’auto percorro un tratto di marciapiede lungo lo spalto. Lo scorso anno era presidiato da un simpatico e attivissimo ivoriano, armato di raspino e di paletta, col quale ci siamo anche bevuti un paio di caffè e che avrebbe potuto essere l’uomo ideale per la manutenzione del Capanno e del terreno attorno. Il ragazzo non c’è più, qualcuno deve aver segnalato che lavorava e lo avranno immediatamente rimpatriato. Ora le erbacce possono finalmente esplodere nelle crepe del marciapiede, dandoti la gioiosa sensazione di camminare in un sentiero di campagna. Quanto meno, nascondono le cacate dei cani portati a passeggio (avevo già scritto deiezioni, ma è troppo heideggeriano), così che uno le possa agevolmente calpestare ed apprezzare.
In compenso, al primo semaforo è ricomparso il tizio che passa di auto in auto col bicchierino di plastica per l’obolo. Ormai fa parte della segnaletica, ha memorizzato perfettamente i tempi, quando si ritira dalla strada puoi rimettere in moto. Un pulmino lo scarica puntuale ogni mattina assieme ad altri compagni di sventura e passa a recuperarlo la sera. Va avanti così da un paio d’anni. Tutto regolare, comunque: ha la mascherina. E intanto facciamo i flash mob contro lo schiavismo.
Percorro il viale che porta fuori dalla città. È stato appena riasfaltato, dopo essere rimasto chiuso per sei mesi per l’interramento dei cavi della banda larga. Il tempo sufficiente ai cinesi per costruire un’autostrada transafricana da un oceano all’altro. Qualcosa non ha comunque funzionato nella stesura del nuovo manto, perché sembra una pista da cross. A percorrerlo in bicicletta c’è da lasciarci la prostata, ma anche in macchina è una bella prova, sia per gli ammortizzatori che per le reni del conducente.
Alla rotonda finale un idiota inverte le precedenze e per un pelo non si schianta contro un’utilitaria. Non accenna minimamente a scusarsi e fila via sgommando. Vedo nel retrovisore che la ragazza sull’utilitaria, appena superata la rotonda, accosta di lato e scende a respirare. Se la deve essere fatta addosso.
Finalmente sono fuori città. Non accendo nemmeno la radio, non voglio sentir parlare di Conte o di Zanardi (siamo andati avanti per mesi, e ancora non è finita, con centinaia e centinaia di morti anomale e anonime ogni giorno: tutto questo clamore mi sembra un tantino fuori luogo). Voglio godermi il sole di una mattina radiosa, l’aria ancora frizzante e lo spettacolo di una campagna riesplosa ormai da un pezzo. Quest’ultimo però è un po’ disturbato. Nelle cunette ai lati della carreggiata l’erba è alta quasi un metro, e subito al di là c’è una vera e propria striscia di foresta incipiente che copre la vista sui campi. I proprietari decespugliano fino al limite del coltivo, la provincia ripulisce, quando lo fa, solo un metro di margine, rimane la terra di nessuno intermedia, libera di pullulare rigogliosamente e di occultare le schifezze lanciate dai finestrini. Tempo fa avevo proposto di organizzare per i cantonieri provinciali delle gite di istruzione in Austria, perché si vergognassero alla vista delle cunette rasate e pettinate ogni mattina, e per i coltivatori, che là saranno anche pagati per tenere in ordine i terreni, ma almeno lo fanno.
In compenso la strada è rimasta esattamente come lo scorso anno. Durante tutto l’inverno non è sceso un solo fiocco di neve, per cui le buche sono ancora quelle, solo un poco più profonde, perché ulteriormente erose dalla pioggia. Mentre mi esercito in uno slalom che ormai non è nemmeno più eccitante, perché conosco a memoria il tracciato ideale e gli ostacoli, ripenso a ieri sera. Sono andato a prendere mia figlia alla stazione, in tarda serata. Nel piazzale antistante ho assistito ad una lite tra un paio di ragazze di colore e tre loro connazionali che per certo non appartenevano all’esercito della salvezza, con urla e pianti e minacce. Nell’atrio della stazione due poliziotti non si sono lasciati distrarre, hanno continuato a presidiare stancamente lo sbocco del sottopassaggio, dal quale peraltro non sbucava nessuno, perché i treni erano regolarmente tutti in ritardo. Per fare un flash mob eravamo decisamente pochi.
Sotto la pensilina esterna dove ero tornato per fumare, visto che i treni se la prendevano con calma, tre teppistelli di età e di provenienza incerta, di quelli che portano il cavallo dei pantaloni sotto le ginocchia, stavano motteggiando con toni pesanti una ragazza visibilmente impaurita, implorante nervosamente qualcuno che avrebbe dovuto venire a prenderla ed era meno puntuale ancora delle ferrovie dello stato. Le ho fatto cenno di mettersi di fianco a me e ho provato ad incenerire con gli occhi, al di sopra della mascherina, quegli idioti. Qualcosa del disprezzo e della rabbia che mi agitavano deve comunque essere venuto fuori, perché si sono allontanati, sia pure sghignazzando e sputacchiando a destra e a manca, e centrando in pieno il parabrezza dell’auto di un’attempata signora che guidava col finestrino abbassato.
Quando ho recuperato Elisa la mia gamba destra stava ancora ballonzolando, e questo è sempre stato per me il segnale d’allarme del punto di rottura. Prima che ora la gamba riparta nuovamente cerco di cambiare registro, di riandare a cose più piacevoli. In mattinata ero tornato, dopo quattro mesi, al mercatino di Borgo d’Ale. Un sacco di gente, pochi vuoti anche nelle file dei banchi. Bene organizzato, tutti con la mascherina, igienizzanti per le mani dovunque, percorsi a senso unico lungo le file, guidati da enormi frecce bianche dipinte per terra, per evitare i contatti da incrocio. Peccato soltanto che nessuno li rispettasse.
A questo punto devo interrompere bruscamente il filo dei ricordi per inchiodare e lasciar rientrare un demente che mi sta superando in piena curva. È la stessa nella quale lo scorso anno ho scansato per miracolo un altro demente che stava facendo l’analoga bravata in senso opposto. Ormai sono però quasi in vista di Lerma. Ai lati scorre una fila di capannoni industriali uno più brutto e più fatiscente dell’altro. Ne conto trentaquattro, altri sono nascosti nella parte verso il fiume da provvidenziali macchie d’alberi. Di quelli che ho registrato almeno una dozzina sono abbandonati, qualcuno non è mai andato oltre lo scheletro. D’altro canto, qui tutti sanno che per la gran parte la vera destinazione d’uso non era quella sopra la superfice, ma quella sotto. Un paio d’anni fa l’ente che si occupa dei controlli ambientali ha registrato la presenza di strane sostanze nelle acque del Piota, che a monte di questo insediamento industriale non riceve scarichi di alcun tipo. Ma nessuno si è preso la briga di fare due conti e tirare le somme. In compenso noto che stanno invadendo un altro campo nel quale l’ottobre scorso c’era ancora il granoturco, e livellando il terreno. Chissà quanti rifiuti tossici si sono accumulati in questo periodo, a dispetto della quarantena.
Finalmente lascio la piana e salgo verso il paese. La manutenzione dei bordi della strada è sempre la stessa, ma qui non ci si fa più caso, è la natura che si riconquista i suoi spazi e può persino andar bene. Un ultimo sobbalzo all’ingresso in paese. Sul primo muretto, là dove fino a ieri c’era la scritta “W Bartali”, adesso c’è un logo indecifrabile tracciato con le bombolette spray. Ma stanno rimuovendo il vecchio intonaco, sparirà anche quello.
Quando scendo dall’auto, in cortile, e rivedo le mie piante di rose totalmente spoglie, e le peonie rinsecchite e minuscole (le noto perché lungo tutto il percorso ho visto roseti incredibili traboccare dalle recinzioni delle villette, con fiori grandi come piatti da portata e dalle sfumature di colore più stupefacenti), mi accorgo con sorpresa che sono totalmente rilassato. Davvero mi sorprendo, perché oggi lungo il percorso e ieri in Alessandria di rilassante non ho visto granché.
Poi, mentre salgo le scale di casa, finalmente capisco. Ora so il perché di questa sensazione di tranquillità. È che ho constatato come, al di là di tutte le profezie e le previsioni e le analisi socio-psicologiche, in questi quattro mesi nulla e nessuno è davvero cambiato, tranne forse me, che sono invecchiato di colpo di altri dieci anni. Certo, nel futuro prossimo ci saranno crisi economiche, nuove ondate pandemiche, proteste magari violente, ma noi nella sostanza siamo rimasti gli stessi. Non è necessario reggere cinque minuti di un notiziario o di una qualsiasi trasmissione televisiva per capirlo. Tutto è esattamente come prima, magari un po’ peggio.
In effetti la mia non è tranquillità, ma rassegnazione: e tuttavia, egoisticamente, significa che non sarà il caso di caricare le povere ossa di rinnovate speranze e illusioni. Il legno storto di kantiana memoria continuerà a crescere sghembo, fino a che gli sarà consentito crescere, e per me si tratterà invece di resistere solo un altro poco. Per adesso però mi godo questa splendida giornata di sole. Senza mascherina.

Alla fiera dell’extra-mondo

di Fabrizio Rinaldi, 3 agosto 2018da sguardistorti n. 04 – ottobre 2018

Libri appartenuti al nonno comunista o fascista, uniti nella comune dismissione, lenzuola del corredo della zia zitella, tazzine della nonna, falsi cimeli di guerra, suppellettili della casa di campagna, mobili tarlati. È ciò che si può scovare nelle innumerevoli fiere dell’antiquariato fiorite in ogni città o paese sperduto, scandite ormai da precisi calendari. Al punto che i miei blitz vacanzieri sono motivati in primo luogo proprio dai mercatini di cianfrusaglie presenti nei luoghi da vedere.

La passione per i mercatini l’ho ereditata da mio padre. Lui però mi supera in spregiudicatezza – è un integralista del tutto gratis – e contempla uno spettro molto più ampio di siti dove trovare chincaglierie – i dintorni dei cassonetti dei rifiuti. Lì trova elettrodomestici che con la sostituzione di un filo tornano a funzionare perfettamente, fumetti scartati di qualche ex-ragazzo disilluso, lampade inguardabili, la cui rottamazione è perfettamente giustificata, ma alle quali riesce a ridare dignità con piccolissime modifiche: la mia cucina è illuminata da un’anonima lampada da terra cui ha aggiunto come cappello una museruola per mucche: è al limite del buon gusto, ma la trovata mi piace. Una volta ha scovato una grande scatola in legno per caricatori di mitragliatrice (cosa diavolo se ne faceva il proprietario!) che oggi trova un utilizzo più degno in bagno come contenitore per la carta igienica. Ultimamente però l’attività di ricerca e riabilitazione dell’obsoleto è in crisi, perché siamo tutti vittime della dittatura della raccolta differenziata e gli oggetti ingombranti finiscono direttamente in discarica. Sono finiti i bei tempi in cui ai bordi delle strade si scovavano eccedenze di traslochi … anche se sui limiti del rispetto degli italiani per l’ordine si può sempre far conto.

A questa frustrazione mio padre pone rimedio oggi vagando nei mercatini della zona, ma non ne ricava le stesse soddisfazioni.

Io, vivendo nell’era della “rumenta controllata”, non miro ai bidoni, ma ai banchi. Ho una predilezione per i libri a pochi euro, ma non disdegno neppure le tavolate di inverosimili suppellettili e le piazzuole dei mobili: ho arredato casa con credenze, poltrone, piattaie e tavoli scovati proprio lì.

In questi luoghi cerco tracce di ricordi, reali o idealizzati, concretizzati in un oggetto che alluda ad un passato ai più sconosciuto. Per me si tratta in realtà di un “trapassato” perché sono troppo “giovane” per averlo vissuto. Disdegno invece ciò che ricorda gli anni ’70 e ’80, quelli della mia infanzia: mobili in formica, lampadari a palla, insegne luminose, tutto ciò che è di plastica. Eppure c’è gente che compra anche le statuine dei puffi …

Forse la mia mente ha una naturale repulsione per l’orrido, di qualunque epoca. O forse non sono un vero cultore del vintage e sicuramente non lo sarò mai.

Mi è capitato invece  di acquistare un “prete” all’imbarazzante cifra di dieci euro. Per chi non lo sapesse questo oggetto non ha nessun rapporto con la sfera religiosa. Era una semplice struttura in legno – come si vede nella foto – che in inverno, nelle gelide camere delle case di campagna, veniva fatta scivolare per qualche minuto sotto le lenzuola, a protezione di un contenitore di brace bella calda. Teoricamente serviva a scaldare il letto, qualche volta finiva per mandarlo a fuoco. Non l’ho mai visto in uso e credo che anche i vecchi lo usassero con molta, moltissima parsimonia e prudenza per le possibili conseguenze. L’ho acquistato esclusivamente per la sua bellezza estetica, ma confesso che la tentazione di sperimentarlo è forte.

Anni fa in un mercatino in Provenza ho comprato per pochi euro una brocca di terracotta dalla linea semplice, piacevole al tatto e capiente, che oggi dispensa del buon vino durante le cene con amici. Magari i moderni attrezzi di casa avessero la sobrietà e la “gentilezza” nello stile che ha quel pezzo. Il corrispettivo odierno sono invece gli spremiagrumi a forma di ragno!

Non ci deve essere un’arte staccata dalla vita: cose belle da guardare e cose brutte da usare. Se quello che usiamo ogni giorno è fatto con arte (non a caso o a capriccio) non avremo niente da nascondere. 
BRUNO MUNARI, Arte come mestiere, Laterza 2008

L’eleganza del prete e quella della brocca sono testimonianza di quanto i vecchi contadini sapessero coniugare il gusto delle linee semplici con la funzionalità dell’oggetto, che molto spesso era creato da loro stessi (vedi i mestoli in legno realizzati in inverno, davanti alla stufa) o dal vicino di casa. Erano esempi di progettazione d’interni “a chilometro zero”: sarebbero tanto di moda oggigiorno.

Gli oggetti vengono attivati – cioè si destano e rilevano la propria utilità e il proprio valore – solo nel momento in cui si focalizza l’attenzione su di essi. Quando il momento di attenzione si conclude, gli oggetti escono dal palcoscenico della nostra consapevolezza immediata, cedendo il posto ad altre cose. Tornano a essere «ordinari».

LEONARD KOREN, Wabi-Sabi Altri pensieri, Ponte alle Grazie 2015

Se fossimo in Giappone avremmo dato un nome a questa estetica, ci avremmo scritto su dei trattati, sarebbero nate delle filosofie. Ma siamo in Italia, quindi niente. Loro lo hanno fatto secoli fa. Hanno chiamato wabi-sabi l’estetica centrata su semplicità, modestia, imperfezione e transitorietà. Tutti elementi che caratterizzavano la maggior parte degli oggetti presenti nelle case dei contadini di un tempo e che oggi ritroviamo, insieme a tantissima rumenta, nei mercatini dell’usato.

Quando compriamo in un mercatino, ferme restando le nostre personalissime inclinazioni o motivazioni, ci allineiamo quindi in realtà ad una tendenza in crescita: dare una sorta di dignità e significato ad oggetti che altrimenti finirebbero in discarica. Questo comporta una gratificazione supplementare, oltre a quella del possesso. Stiamo agendo in maniera “ecologicamente corretta”, e ci terremmo che la cosa fosse riconosciuta.

Sotto sotto, però, agisce anche l’illusione di trovare in mezzo a tanta paccottiglia “l’affare”, di entrare in possesso per pochi euro di un oggetto che ne varrebbe molti di più. Capita molto raramente: di solito il venditore non è uno sprovveduto, e quando crediamo di aver trovata la chimera ci portiamo a casa una patacca.

A volte, invece, ci si imbatte in venditori colpevolmente sprovveduti. Accade soprattutto per i libri. Paolo l’altro giorno ha comprato per un euro una copia praticamente nuova de I Sanssôssí di Augusto Monti – dico un euro! – mentre io ne ho spesi una trentina quando lo acquistai più di dieci anni fa. Ha realizzato un colpaccio: un bellissimo volume, scritto da una figura poco conosciuta ma importantissima nella cultura piemontese della prima metà del secolo scorso. Poco importa che ne possieda già altre due copie.

L’oggetto libro merita però un discorso a parte.

Chi li vende generalmente dà l’impressione di aver acquisito dimestichezza con la carta stampata attraverso Le Ore, piuttosto che sui volumi che propone agli acquirenti. Questa è una fortuna per chi ama i testi non comuni, i titoli scomparsi da tempo dalle librerie o dai cataloghi, le edizioni giunte all’ultima spiaggia prima del macero.

Se ha un occhio davvero allenato individua immediatamente nelle file o nelle pile gli oggetti di possibile interesse, quelli che gli mancano o quelli dei quali è già in possesso, ma in edizioni diverse, e che possono riservare sorprese.

Il volume usato racconta infatti anche le storie dei precedenti proprietari: dediche, sottolineature, segnalibri scordati dentro, sono parte di un passato altrui che creano un ponte con le vite di sconosciuti.

I libri scovati nelle bancarelle a pochi euro inducono, però, altre riflessioni, un po’ malinconiche. Anzitutto di tipo economico: il libro acquistato solo alcuni anni prima, magari a un prezzo elevato, viene oggi svenduto a pochi soldi: quindi il valore monetario dell’oggetto libro è praticamente nullo, tranne che per i testi da collezionisti. E questo mi tocca da vicino, perché temo che prima o poi anche la mia modesta collezione, accumulata investendo una cospicua parte dei miei stipendi, finirà per essere svenduta.

Ma c’è anche una speranza, un’esile speranza.

L’immagine d’apertura, tratta dal film Blade Runner 2049, allude ad un ipotetico futuro nel quale un padre andrà alla fiera dell’extra-mondo, e comprerà al figlio, invece del topolino, ologrammi, giochi virtuali o replicanti dismessi.

In quell’epoca interamente consacrata al sapere digitale, il libro di carta circolerà solo entro una piccolissima nicchia di amatori: ma esisteranno ancora spacciatori di sapere cartaceo, magari considerati come folli utopisti, fuori dal mercato e potenzialmente persino pericolosi.

Per un momento, forse, quel bambino si distrarrà dall’offerta di oggetti impalpabili, per avvicinarsi al banco che offrirà pile di libri invecchiati, ma piacevoli al tatto e all’olfatto – spero che almeno quei sensi non saranno completamente atrofizzati. Si ritroverà a sfogliare libri appartenuti a chissà quante persone, magari anche a me, e ad immergersi in un tempo e in un universo alternativi.

Mi auguro dunque che i miei discendenti abbiano la bontà di non mandare la mia biblioteca alla discarica, ma al limite – se proprio non dovesse rivestire per loro alcun interesse – la cedano, la regalino magari, a qualche futuro bancarellista.

Anche spolpata pezzo a pezzo, potrebbe procurare gioia a qualche amante di libri. Forse proprio a quell’ipotetico bambino attratto dall’oggetto libro.

È una piccola illusione d’immortalità. L’unica a cui ambisco.


Collezione di licheni bottone