La verità, vi prego sui cavalli

di Paolo Repetto, 30 giugno 2018

1 Prima

La verità vi prego sui cavalli QuadernoCerco di convincermi che è solo un po’ di stanchezza, lo scotto da pagare all’età. Perché a settant’anni, checché ne dicano i pensionati in fregola e la pubblicità che li titilla, è naturale che la voglia di viaggiare lasci il posto ad abitudini più pantofolaie. Ma la verità è un’altra: la depressione pre-partenza l’ho sempre sofferta, anche quando gli anni erano meno di un terzo di quelli attuali. All’avvicinarsi del giorno fatidico saltavano fuori i dubbi: cosa vado a cercare, ne vale poi la pena, avrei un sacco di cose da fare a casa (il che era anche vero), ecc … A quanto pare non ho mai avuto la natura del vero viaggiatore. Forse stavo bene dov’ero, abbastanza almeno da non desiderare altro.

Eppure ho continuato a partire, appena possibile (che significa, comunque, non troppo spesso). A differenza dei dubbi, sempre gli stessi, le motivazioni erano ogni volta diverse. Non ho mai tenuto un elenco delle destinazioni da raggiungere (o delle montagne da scalare) per poterle poi depennare. Mi sembrava, e mi sembra tuttora, una cosa stupida. Le mete nascevano lì per lì, sull’onda di un’occasione: muovermi con mio fratello o con un amico, rispondere all’invito di un altro, verificare una lettura o una notizia che mi avevano colpito, a volte semplicemente togliermi per un po’ dai piedi. Non nego che in qualche caso si sia trattato di veri e propri pellegrinaggi, ma anche questi condotti con criteri variabili: ho rispettato ad esempio la “sacralità” del castello di Tegel, dove nacque e trascorse l’infanzia Humboldt, o della tomba di Leopardi, mentre ho poi cercato nella New Forest la lapide in pietra di Alice Liddell, l’ispiratrice di Lewis Carroll, e ho visitato il cottage di Wordsworth e la casa di Thomas Mann a Lubecca.

Adesso arriva l’Islanda. Inaspettata, ormai. Era in programma una dozzina d’anni fa, dovevo attraversala in diagonale con Roberto Bruzzone, uno che divora distanze e pendenze con una gamba artificiale. Poi tutto è saltato, e le avevo messo una croce sopra. Ci ha pensato mia figlia Chiara: ha proposto una cosa molto meno sportiva ed epica, ma deve avere realizzato che per me poteva essere l’ultima occasione, e di questo le sono grato.

27389911203_435f65554b_oI dubbi tuttavia ci sono lo stesso. Perché poi, in sostanza, che ci va a fare uno in Islanda, a meno che non abbia appunto un carnet da riempire? Quando un amico me lo chiede a bruciapelo non ho pronta una spiegazione convincente (per lui, ma prima ancora per me, che già mi stavo interrogando per conto mio). Per quanto ne so c’è forse un albero per chilometro quadrato (e all’interno nemmeno quello), piove trecentosessanta giorni l’anno, a luglio, se va bene, la temperatura è sui tredici gradi, non ci sono musei e città d’arte e gli unici animali un po’ esotici sono le foche. Certo, l’aurora boreale e i geyser, ma per chi non è più in vena di trekking, non ha mai messo piede fuori dall’Europa e ha a disposizione per viaggiare ancora pochissimi anni, ci sarebbero teoricamente altre mete ben più interessanti.

Invece no. Una risposta c’è. L’Islanda ha la precedenza (e mi sa che non sia solo un “precedente”, ma anche un definitivo) perché l’aspettavo da anni: da almeno sessanta, da quando ho letto il Viaggio al centro della terra. Pur non figurando tra i miei libri preferiti, questo ha lasciato il segno. Non per la trama o per i protagonisti, proprio per l’ambientazione. All’epoca sapevo già benissimo che non è possibile scendere più di tanto nel cratere di un vulcano dormiente, ma per come Verne metteva la faccenda si poteva dare libera uscita alla fantasia e lasciarla sfogare appena sotto la crosta terrestre, perché poi è lì che svolge la storia. Soprattutto, però, a colpirmi era stata la parte “realistica”, quella dell’avvicinamento alla bocca dello Snæfellsjökull. Verne descrive una terra povera e ostile, ma al tempo stesso magnetica, e comunque traccia un percorso che chiunque può immaginare di fare. Non c’è nulla di eroico nella prima parte dell’itinerario dei nostri eroi, gli unici incontri sono quelli con i contadini che li ospitano per le tappe notturne: ma l’atmosfera è comunque strana, si carica mano a mano che ci si avvicina al cratere e che il paesaggio diventa se possibile più spoglio e lunare. Non ho impiegato molto ad aggregarmi al trio degli avventurosi.

Un’impressione altrettanto indelebile me l’ha procurata solo la descrizione che delle montagne dell’Atlante faceva Salgari: ma questa forse è più comprensibile, perché piazzava foreste lussureggianti in mezzo al deserto. (e infatti proprio quella potrebbe essere una prossima meta, sempre che alla fine mi trascini sino all’Islanda).

Verne descrive così il paesaggio islandese: “Uscendo dalla casa parrocchiale, il professore imboccò una via diritta, la quale, attraverso un’apertura della muraglia di basalto, si allontanava dal mare. Giungemmo quasi subito in aperta campagna, se così si può chiamare l’immensa massa di detriti vulcanici. Il paese sembrava come soffocato da una pioggia di enormi pietre, di trapps, di basalto, di granito e d’ogni tipo di rocce pirosseniche. Da ogni parte vedevo salire vapori verso il cielo; quei vapori bianchi detti reykir in lingua islandese, provenienti dalle sorgenti termali, confermavano, con la loro forza, l’attività vulcanica del terreno”.

14752137062_ed99faff3c_oNon credo che Verne sia mai stato in Islanda, ho fatto qualche ricerca e non risulta. Ma era uno che si documentava accuratamente, e deve aver letto le descrizioni dell’isola lasciate a partire da Olao Magno (che a sua volta non ci aveva mai messo piede) in poi. Erano disponibili quella di John Stanley, redatta alla fine del Settecento, e soprattutto quella di George Mackenzie, che aveva percorso l’isola in lungo e in largo nel 1810, entrambe comparse nelle Annales des Voyages: ma probabilmente aveva consultato anche opere più recenti. Insomma, il materiale di prima mano non gli mancava e l’ambiente che dipinge, sia pure a grandi tratti, dovrebbe essere abbastanza realistico.

Non era questa comunque la mia preoccupazione quando leggevo il Viaggio al centro della terra (anche se già allora su queste cose ero piuttosto pignolo). Alla prima menzione dell’Islanda ero andato a cercarmela sull’unica, minuscola carta geografica dell’Europa disponibile nel sussidiario, e la lampadina si era accesa lì, davanti alla posizione assolutamente sperduta dell’isola e alla sua forma frastagliata, da perfetta isola del tesoro.

La mia Islanda è rimasta dunque quella di Verne fino all’incontro col più famoso dei suoi abitanti, l’islandese eternamente fuggiasco che si confronta con la natura nel dialogo leopardiano. Qualche dettaglio in più lo avevo però ricavato nel frattempo dal primo atlante scolastico e dalla Storia Universale di Cesare Cantù, che nella prima adolescenza costituì per me un testo sacro, essendo l’unica opera di storia presente in casa. Nello specifico della geografia dell’isola Cantù era meno documentato dello stesso Verne (parla delle “pompe di una rigogliosa vegetazione” e non cita i vulcani), ma quanto alla storia costituiva una vera miniera. Pur essendo un conservatore e un terribile bigotto manifestava per gli islandesi e per la loro democrazia, della quale dimostrava di conoscere bene il funzionamento, un’ammirazione incondizionata: “in quell’asilo di libertà e indipendenza … l’Islanda diventò un’altra Scandinavia, quasi la Provvidenza avesse voluto mantenere colà il tipo originale del nordico mondo … leggi chiare e precise, ed un ordine meraviglioso per repubblica piantata sotto il circolo polare da gente cui fu unica ragione la forza. ..”. Soprattutto ne apprezzava la singolarità e l’indipendenza culturale”… la favella antica, chiamata danese, poi lingua del nord, trasferita in Islanda coll’eleganza conveniente alla nobiltà dei migrati, fu mantenuta con gelosa purezza, mentre le comunicazioni con altri popoli la alteravano in Danimarca e in Norvegia …” ( cito da un taccuino di appunti presi almeno cinquantacinque anni fa: segno che l’argomento, in mezzo a quella mole infinita di notizie, mi aveva particolarmente intrigato)

20405617315_071a17008b_oLeopardi all’Islanda ci era invece arrivato di terza mano, attraverso la lettura della Storia di Jenni, o il saggio e l’ateo, di Voltaire (1775), dove si dice che “Sempre minacciati, gli islandesi si vedon la fame davanti, cento piedi di ghiaccio e cento piedi di fiamme a destra e a sinistra sul monte loro Hekla, poiché i maggior vulcani son tutti posti su tali orrende montagne”. E anche Voltaire parlava per sentito dire. Nello Zibaldone non ho trovato cenno ad altre fonti, e non risulta che Leopardi abbia mai letto Han d’Islanda di Hugo, che pure era uscito un paio d’anni avanti la stesura del Dialogo della natura e di un islandese, e che comunque non gli avrebbe fornito alcuna notizia, perché con l’Islanda reale non ha niente a che vedere.

Leopardi non ha mai conosciuto un islandese – anche oggi dalle nostre parti pochi ne conoscono uno – così come non ha mai conosciuto un pastore kirghiso: eppure poche altre figure letterarie risultano azzeccate come le sue. Non per aderenza alla realtà ma, al contrario, per la valenza simbolica universale che assumono proprio in virtù della loro indeterminatezza. Anche se ho incontrato il suo “geografo del male” a quindici anni, quando si è pieni di sogni e di belle speranze, mi sono immediatamente identificato, e la cosa paradossale è che ho fatto miei sia il primo proposito (“deliberai, non dando molestia a chicchessia, non procurando in alcun modo di avanzare il mio stato, non contendendo con altri per nessun bene al mondo, vivere una vita oscura e tranquilla) che quello finale (mi posi a cangiar luoghi e climi, per vedere se in alcuna parte della terra potessi non offendendo non essere offeso, e non godendo non patire). Ancora oggi, non avendone mai conosciuto uno, l’islandese per me rimane quello.

Dopo quelli propiziati da Verne, Cantù e Leopardi (Olao Magno è arrivato molto più tardi) non ho avuto altri contatti significativi con l’Islanda fino ai primi anni novanta, quando mi sono imbattuto nell’ironico e disincantato resoconto di viaggio (Estremo Nord) di un americano, Lawrence Millman. Millman non indulge a immagini idilliache della società e della popolazione islandesi (la notte del sabato a Reykjavik è raccontata come un vero incubo), e non fa sconti nemmeno al paesaggio: “La desolazione dei campi di lava, degli altipiani, delle montagne brulle e delle morene sembra essere stata ufficialmente definita off limits per il genere umano dagli dei dell’era terziaria. Non ci sono cartelli a indicare questo divieto, ma i cartelli sono da sempre proibiti in Islanda, perché fanno apparire sgraziata quella desolazione.”: ma alla fine il risultato è che vorresti comunque essere con lui sull’isola, anche se a volte descrive ambienti da girone infernale.

Questo risultato lo ottiene soprattutto attraverso particolari gettati lì quasi per caso, come quando racconta che nel faro di Hornbjarg, nel Jökulfiördur (Fiordo del ghiacciaio), in uno dei punti più deserti e desolati di quella mano di terra che sembra salutare dal nordovest dell’isola, ci sono 16.000 volumi. Sapevo che l’Islanda è un paese di forti lettori, mi sembra naturale, come per tutti paesi nordici, visto il clima: ma ora so che è il paese in cui si leggono più libri in assoluto. O almeno, si leggevano, perché già Millman allude alla rivoluzione innescata nell’ultimo decennio dello scorso secolo dalle videocassette. Senz’altro rimane comunque il paese con la più alta percentuale di scrittori, e di buona levatura (conta anche un Nobel per la Letteratura, Halldór Laxness, nel 1955). Un islandese su dieci ha pubblicato almeno un libro. Da noi uno su dieci forse lo ha letto. Leopardi sarebbe sconcertato (o forse no). È comunque un altro ottimo motivo per andare a conoscere l’Islanda da vicino. Vederli in faccia, questi formidabili lettori e scrittori.

Il primo serio progetto di attraversamento a piedi dell’isola era nato proprio dall’incontro con Millman, avvenuto tra l’altro in una fase piuttosto disordinata e irrequieta della mia vita. È rimasto, come dicevo sopra, un progetto. Ora che sembra in procinto di concretizzarsi, sia pure in una versione banalmente turistica, scopro che la letteratura di viaggio in proposito si è largamente arricchita. Non corro a divorarla, così come non cerco anticipazioni nel copioso contributo dato dagli islandesi al boom della letteratura poliziesca scandinava, perché preferisco sempre scoprire le cose con i miei occhi, seguendo semmai le mie suggestioni adolescenziali, e confrontami solo a posteriori con le impressioni degli altri: ma non posso fare a meno di sfogliare, e di apprezzare, un libro di Claudio Giunta, Tutta la solitudine che meritate. Lo consiglierò a tutti i miei conoscenti che volessero spingersi sin lassù.

C’è infine un ultimo aspetto, se non bastassero quelli che ho elencato, che fa dell’Islanda una meta ideale per chiudere la stagione dei viaggi: è la patria della democrazia moderna. Un omaggio lo merita. Parlo di qualcosa di molto diverso dalla democrazia greca, perché quella islandese si fondava sul presupposto che tutti gli uomini fossero liberi. Anche senza mitizzarlo troppo, il sistema politico adottato dai colonizzatori nel nono secolo dopo Cristo non poteva che essere tale, come già notava il Cantù, trattandosi di esuli che fuggivano dal dispotismo dei sovrani norvegesi e che per conservare la propria libertà affrontavano un ambiente naturale ostile e una vita da strappare tutti i giorni con i denti. Già a quell’epoca (la data precisa è il 930) misero in piedi un modello rozzamente parlamentare (con un’assemblea generale, l’Alþingi, che si riuniva ogni estate nella piana di Þingvellir); e quel modello ha poi retto bene o male per gli undici secoli successivi a dominazioni straniere e a lotte intestine, istillando negli isolani un fortissimo sentimento civico, un senso di appartenenza che, questo senz’altro, sconcerterebbe ulteriormente Leopardi.

La verità vi prego sui cavalli 03

2 Durante

Lo stordimento ha inizio prima ancora di atterrare, quando uscito dalle nubi inizio a distinguere i colori del terreno. Non sono i verdi o i marroni consueti ma tinte da tuta mimetica, molto vive, un giallo-verde o un giallo-marrone, alternati al nero, che non ho mai visto altrove. Dall’alto l’aeroporto ricorda quelle stazioni polari che un po’ tutti i paesi occidentali, anche noi, hanno in Antartide, e non si sa bene a cosa servano. È solo immerso in un deserto di lava scura, anziché di neve e ghiaccio.

Ma è una volta fuori che comincio ad inquietarmi sul serio. L’impressione è di essere atterrato sulla Luna. Ho sentito dire che gli americani hanno effettuato proprio in Islanda le simulazioni dell’allunaggio (qualcuno sostiene che non si siano limitati alle simulazioni, ma a smentirlo basterebbe un particolare: qui non c’è un filo di polvere), e adesso capisco perfettamente il perché: mentre guido verso Rejkiavik ho davanti a me e ai miei fianchi solo una distesa piatta di pietrame nero ricoperto di muschio giallastro che corre fino all’orizzonte: non un albero, nemmeno un filo d’erba. Sullo sfondo, appena percepibili, grandi coni nerastri.

Ora, che non ci fossero molti alberi lo sapevo, ma qui per scorgere il primo devo attendere quarantacinque chilometri, all’ingresso della città. Sono reimpianti palesemente recenti, lunghe file dritte e isolate di piante che sembrano posticce, così come sembra artificiale la prima erba che comincio ad intravvedere in qualche aiuola. E artificiale pare anche la città: dà l’idea di essere cresciuta di botto (in effetti è così, la popolazione è quadruplicata in ottant’anni), senza seguire alcuna progettazione urbanistica, anche se la presenza di ampi spazi ha evidentemente consentito uno sviluppo non soffocante (anzi, di primo acchito parrebbe sin troppo dispersivo).

Il nostro alloggio è in pieno centro storico, in una traversa della via principale, a un centinaio di metri dal mare. Ma scopro che un centro storico vero e proprio non c’è, e che la via principale della capitale è grande come via Cairoli in Ovada.

La prima reazione dunque (non dico “a caldo” perché fuori c’è un vento gelido che martella naso e orecchie, malgrado sia uscito il sole) è di perplessità. Sarà stata una buona idea? Ho il tempo di rimuginarci, aspettando la notte, perché poi la notte non arriva. Anche qui, uno si aspetta il buio un po’ più tardi, invece il buio non c’è proprio. Niente alberi, niente buio, niente centro storico. Sono perplesso, ma anche affascinato.

Questo stato d’animo perdura nel secondo giorno, mentre percorriamo la pianura costiera che porta verso sud-est. Nella parte più interna si infittiscono i timidi tentativi di rimboschimento. Incontro persino un paio di “cittadine” importanti, completamente anonime, distribuite in largo, senza il minimo accenno a un centro, a una piazza, a un qualsiasi motivo che possa indurti a fermarti se non quello del rifornimento alimentare o di combustibile. Non si capisce dove la gente possa incontrarsi, stanti anche i prezzi proibitivi dei ristoranti e dei pub. Per il resto, trecento chilometri di deserto, punteggiato qui e là da fattorie isolate, con rare pecore che non è chiaro di cosa si nutrano. La differenza rispetto a ieri è che sulla sinistra corre oggi una catena ininterrotta di alture, naturalmente del tutto spoglie, striate dal bianco dei residui nevai, verso le quali ogni tanto si diparte una strada. E dietro le alture ad un certo punto comincia ad occhieggiare un ghiacciaio.

L’impressione più forte rimane quella della solitudine. Quella delle fattorie lontane da tutto, ma anche dell’intera isola. Penso mi sarebbe impossibile trascorrere una vita intera lì, a tre ore d’aereo dalla terra abitata più vicina. Mi sentirei soffocato, prigioniero, anche se poi in sostanza non sono uno che si sposta molto. Viene fuori tutta la natura del provinciale che non ha mai acquisito una consuetudine disinvolta con gli spostamenti aerei. La sera (sarebbe più esatto dire “più tardi”) mi ritrovo a pensare agli abitanti di luoghi come Sant’Elena o Tristan de Cunha, che vivono tutta l’esistenza in un fazzoletto di terra in mezzo all’oceano. Me ne andrei a nuoto, e ho un moto di solidarietà per Napoleone (ma anche per i Repetto che costituiscono la maggioranza dei duecento abitanti dell’isola di Tristan).

Il giorno successivo l’acclimatazione è completata e vedo tutto con occhi diversi. La perplessità lascia il posto a una fascinazione crescente.

Non voglio però raccontare il viaggio. Non l’ho mai fatto con gli altri e non comincerò adesso. Mi limito quindi a elencare le impressioni, in ordine sparso, così come sono arrivate.

20217637408_1ec52d5aa6_oInnanzitutto la luce. La luce e di conseguenza i colori, quelli della terra, del cielo, dei laghi. È probabile che ne abbia una percezione alterata, perché godiamo di otto giorni consecutivi di bel tempo, cosa che qui non accadeva forse da un paio di secoli. Diversamente non si capirebbe la cupezza della pittura scandinava in genere. I colori hanno la purezza assoluta di quelli base della tavolozza, ma la tavolozza sembra essere qui incredibilmente più ampia, e accogliere tonalità e sfumature impensabili altrove. Forse c’entra il fatto che l’inquinamento atmosferico è dieci volte inferiore a quello dell’Europa continentale, salvi i momentanei periodi di attività vulcanica.

Decisamente straniante è anche il persistere della luce nelle ore notturne. Nella mia guida il tramonto è indicato dopo le 23.30 e l’alba verso le 3.00: in realtà tra l’una e l’altra ora c’è la luce tipica di un crepuscolo. Non è mai notte. Questo, per chi ha ritmi biologici regolari, nel senso che dorme secco per otto ore di fila, non disturba più di tanto. Ma chi si alza un paio volte per notte ne esce parecchio scombussolato.

L’abbondanza di acqua. A intervalli, in mezzo al deserto di pietre, si incontrano dei corsi d’acqua piuttosto ricchi, che saltano dalle alture alla piana costiera con spettacolari cascate. I ghiacciai dell’interno sono un’ottima riserva. E non c’è solo quella. C’è l’acqua che sgorga un po’ dovunque dalle viscere della terra, bollente e fortemente solforosa, e che viene incanalata nei termosifoni e nelle docce. Gli islandesi (perlomeno quelli di Reykjavik e dintorni, quindi almeno i due terzi) si scaldano e si lavano con quella. Anche farsi una doccia in questo paese è un’esperienza avventurosa e interessante. Se incautamente apri sull’acqua calda, che arriva direttamente da sottoterra, senza filtri, a novanta gradi, ti porti via la pelle. E se alla fine non ti risciacqui due o tre volte con quella gelida di superficie, che scende dai ghiacciai pochi chilometri più in là, ti rimane addosso un puzzo fortissimo di uova marce, un alone a prova di ripetute insaponature. Il primo giorno l’idea è fastidiosa, poi ti abitui, pensi che è così per tutti e non senti più l’odore.

La viabilità. L’Islanda un paradiso per chi ama guidare. Proporrei di inviare lì per una settimana tutti i neopatentati, a macinare tre o quattrocento chilometri al giorno senza ansie e incazzature. Le strade extraurbane sono praticamente deserte e quelle cittadine, tranne nelle due ore di punta, quasi. L’unico rischio che si corre è quello di incantarsi a guardare il panorama, e uscire sulla prima curva che si incontra dopo trenta chilometri. I lunghissimi rettilinei attraversano scenari incredibili. Si supera un dosso arrivando da un paesaggio lunare e si entra in una valle timidamente verdeggiante, con qualche isolata casetta a ridosso delle alture, mentre quella successiva è nuovamente una distesa di pietre nere che paiono eruttate il giorno prima.

Il piano stradale è perfettamente liscio (insieme ai neopatentati bisognerebbe mandare in Islanda anche le nostre imprese appaltatrici) ed è sempre sopraelevato rispetto al terreno circostante: sembra una striscia d’asfalto gettata su una superfice extraterrestre, soprattutto quando il rettilineo taglia immagini da Valle della Morte, con i crateri sullo sfondo, al posto delle mesetas. Mi vengono in mente i cartoons del Vilcoyote.

Chiara riassume ancor meglio l’impressione. Pare di essere davanti ad un video-gioco, di quelli di una volta, tipo Super Mario: la strada ti viene incontro, segnata ogni trenta metri da paletti gialli che assieme al piano sopraelevato la separano da tutto il resto. La differenza è che qui non compaiono ostacoli all’improvviso, anche le rarissime pecore in fuga dai recinti se ne stanno tranquille ai bordi. Ho percorso in sette giorni più di duemila chilometri, e non mi sono minimamente stancato.

Dell’isolamento ho già detto. È la sensazione immediata più forte, anche se poi si attenua. Rimane invece quella della solitudine, che è cosa diversa (l’isolamento è un dato reale, la solitudine è una condizione percepita). Credo sia tutta questione di abituarsi ad una scala diversa delle distanze. In Islanda si accorciano. Ti rendi conto molto presto che potresti girare tutta l’isola in meno di due settimane (almeno, la parte costiera, quella antropizzata), malgrado la superficie sia un terzo di quella dell’Italia. All’epoca del progetto di traversata a piedi avevamo messo in conto un massimo di dieci o dodici giorni, per un percorso di circa trecento chilometri. Non sono dunque le distanze in sé a creare quella sensazione, ma “le distanze da cosa?” Se si escludono la capitale e a Akureyri, che sta all’estremo opposto dell’isola, non c’è un solo centro abitato degno di questo nome, che valga la pena raggiungere guidando per ore. Ma i parametri di chi vive in mezzo a duecento persone per chilometro quadrato non sono applicabili ad un luogo dove la densità è di tre persone per chilometro. Dubito che i tribunali islandesi siano oberati dalle liti tra “vicini” di casa: con tutta probabilità ogni volta che questi si incontrano è una festa. Cantù osservava: “Ivi non essendo città dove concentrarsi gli uomini e la cultura, gli uni appartati dagli altri abitanti, e rari e difficili i mezzi di comunicazione, manca ogni attrito”.

I vulcani. Sono andato per salire sullo Snaefel, e neppure l’ho visto da vicino. Ho anche affrontato un tratto di sterrato, nei primi contrafforti, contravvenendo da buon italiano alle raccomandazioni degli addetti al noleggio-auto, ma sopra i quattrocento metri si entrava in una nube fittissima e non si vedeva più un accidente. Tornarci in una giornata serena, ammesso che si presentasse, significava affrontare altri cinquecento chilometri. L’ho intravisto invece da Rejkiavik, da oltre cento chilometri di distanza, piuttosto piatto e tutto imbiancato nella parte superiore.

Crateri, cascate e ghiacciai rappresentano lo stereotipo paesaggistico islandese. Al di là di questo, effettivamente suggeriscono l’idea di uno stato primordiale del pianeta. La terra prima dell’uomo, ma anche pressoché priva d’ogni altro segno di vita animale e vegetale. E ancor più questa immagine la ispirano le distese di pietrame lavico nero. La terra com’era prima, ma come potrebbe tornare ad essere dopo. Ciò che Leopardi vedeva eccezionalmente nello “sterminator Vesevo” per il suo islandese era la quotidianità.

I cavallini. In apparenza ci sono in Islanda più cavalli che pecore. In realtà si notano solo maggiormente, perché fanno branco, mentre le pecore sono molto disperse. Sono cavalli bassi, quasi dei pony, e vantano una linea di sangue di purezza assoluta, più che millenaria. Mi hanno spiegato che una legge emanata dall’assemblea del libero stato di Islanda nel 982 (non nel 1982: proprio prima del Mille), e rimasta da allora ininterrottamente in vigore, vieta l’importazione nell’isola di qualsiasi cavallo. Persino quelli che escono dal paese per le competizioni o per qualsivoglia altro motivo non possono più rientrare. Questo si chiama preservare la limpieza. Originariamente il provvedimento fu adottato dopo che il tentativo di incrocio con altre razze aveva dato pessimi risultati, animali non compatibili con le condizioni ambientali estreme: oggi viene mantenuto perché dopo tanto isolamento questi animali non hanno sviluppato alcuna immunità contro le malattie equine esistenti al di fuori dell’isola, e ne sarebbero falcidiati.

Quando ho chiesto il perché della diffusione di questi animali, molto superiore ad esempio a quella delle mucche da latte, che pure ci sono, e costituiscono anch’esse, come i cavalli e le pecore, una razza a parte, non incrociata per un millennio, mi è stato risposto che gli islandesi amano molto i cavalli, li hanno sempre utilizzati per il lavoro e oggi li utilizzano per il divertimento. L’ho presa per buona, Chiara mi conferma che nei menù che abbiamo visionato la carne di cavallo non compare mai: ma mi è rimasto qualche dubbio.

Il numero incredibile di turisti: già a maggio, che è considerata ancora stagione mezza invernale, l’isola ne è invasa. Sono quasi tutti orientali, cinesi, coreani, giapponesi e giù di lì. Ti trovi a riflettere sul fatto che se non fossimo il popolo di idioti che siamo potremmo noi stessi vivere solo di questa risorsa. Ma ti rendi anche conto che l’impatto dei turisti non è poi così “ecologicamente” compatibile. Per cavalcare questa opportunità infatti, che è diventata davvero significativa solo negli ultimissimi anni, gli islandesi stanno stravolgendo le loro abitudini. Vedi girare per Reykjavik enormi Hammer cabinati, con ruote grandi come quelle dei trattori sovietici del secolo scorso, impiegati in settimana per portare gli orientali sin sui ghiacciai e la sera del sabato per lunghe sfilate presbronza nella Laugavegur (la via principale). Di questo passo neanche i ghiacciai islandesi avranno vita lunga.

Credo che chi pensa di andare prima o poi in Islanda debba farlo subito. Forse è anzi già tardi. Certamente i vulcani, i crateri, i ghiacciai, le cascate restano, forse rimarrà anche qualche pecora (ma sono già in diminuzione), ma l’invasione turistica minaccia di essere devastante, e già sul breve periodo.

La tipologia antropologica. Gli islandesi dovrebbero essere vichinghi puri, più degli scandinavi, e forse lo sono. Ma a differenza ad esempio dei danesi, o anche degli svedesi, sono piuttosto grossolani e ordinari, tutt’altro che belli. Colpa forse dell’endogamia protrattasi per secoli, che alla lunga non seleziona i tratti migliori (un po’ come a Mornese)

È senz’altro vero che sono i più forti lettori del globo, lo dicono le statistiche, ma a vederli non si direbbe. Non che esista una morfologia caratteristica che consente di identificare il lettore, però ti aspetteresti di trovare qualcuno che legge al tavolino di un caffè, magari all’interno, stante la temperatura (ma per bersi una birra sembra andar bene anche il dehors): e soprattutto, di incontrare qualche libreria in più oltre l’unica che visto nel centro della capitale. Evidentemente quella della lettura è un’abitudine molto domestica, e funzionano bene le biblioteche. In compenso nell’appartamento che ci ospitava a Reykjavik ho trovato una copia (in inglese) della “Breve storia della vita privata” di Bryson. Questo mi pare un buon indizio.

Il costo della vita. È la prima delle informazioni che verifichi: e ti chiedi subito come facciano a reggerlo. Il reddito medio per abitante è superiore di un quarto rispetto a quello degli italiani, ma i prezzi lo sono di tre volte. Probabilmente i servizi essenziali davvero funzionano. Anche in questo caso però, dopo pochi giorni, fatta l’abitudine al cambio e usciti da Reykjavik, l’impressione si ridimensiona. Si consolida invece quella di un popolo che non bada molto all’ornamentazione superflua (leggi: moda) e che organizza i propri capitoli di spesa in modi molto diversi dai nostri.

L’alimentazione. Della cucina islandese abbiamo conosciuto solo le zuppe. Per il motivo di cui sopra: una cena al ristorante ti prosciuga la carta di credito. Ma credo che non ci siamo persi molto. Ho invece trovato interessante il pesce essiccato “da viaggio”. Sembra fosse un tempo l’alimento da portare appresso quando si affrontavano lunghi spostamenti, che in un luogo come l’Islanda significava impossibilità di trovare cibo per diversi giorni. Qualcosa come il lardo per i nostri contadini e il pemmicam per gli indiani d’America e per i trappers. Ancora oggi viene usato come alimento energetico dai giovani e dagli sportivi. Dicono sia altamente proteico. La caratteristica fondamentale, prima ancora del gusto, è l’odore: puzza in una maniera inimmaginabile. Naturalmente mi ha subito conquistato. Al gusto dopo un po’ ci si abitua, e non è male, ma il vero piacere sta nel mettere quelle scaglie sotto i denti e strapparle. Ho fatto provvista per tutto il viaggio. Le confezioni già di per sé ermetiche erano avvolte in strati successivi di borse di plastica, ma quando si apriva il portellone posteriore dell’auto durante le soste si era investiti da una terrificante zaffata di vecchio angiporto. Volevo contrabbandarne un po’ nel continente, ma mia figlia mi ha fatto giustamente rilevare che ci avrebbero cacciati immediatamente dall’aereo, magari mentre era in volo.

La povertà dell’arte. Ho visitato a Reykjavik quello indicato dalla guida come il museo più significativo dell’arte islandese. Era un’indicazione errata, si tratta di un museo creato negli ultimissimi anni in un tentativo anche un po’ patetico di offrire un panorama delle “tendenze recenti”, e che ospita in realtà cose un po’ pacchiane, rimasticature delle sperimentazioni che hanno infestato il mondo artistico negli ultimi cinquant’anni. Non ho invece visto il museo ufficiale, che dovrebbe essere più ricco, e dove forse avrei potuto trovare echi di quella pittura romantica del nord che tanto mi appassiona. Non c’era più tempo, ma ho anche considerato che non dovevo aspettarmi più di tanto in un paese che fino a pochi anni fa aveva una popolazione inferiore a quella della provincia di Alessandria.

Mi fermo qui. Ho trascurato, certo, di decantare le cascate, i crateri e i ghiacciai, ma quelli si trovano descritti e raffigurati in qualsiasi guida turistica e in centinaia di siti di viaggi e blog di viaggiatori. Sono belli come li raccontano, ma appaiono deturpati ormai dalla presenza costante e sempre più massiccia della specie homo turisticus (noi compresi). Non si tratta di deprecare l’invasione turistica facendo finta o presumendo di essere “viaggiatori” diversi. Ci confondiamo anche noi nella folla, partecipiamo della dissacrazione. Ma questo non mi impedisce di immaginare egoisticamente quanto più belle potrebbero apparirmi queste cose se fossi il solo a goderne la vista. O quanto lo sarebbero se non ci fossi neppure io.

Ps. Un’ultimissima considerazione, che c’entra nulla con l’Islanda ma molto col clima attuale. Sia durante i voli di andata e ritorno, effettuati tutti con la British Airways, che negli aeroporti, ho constatato come le hostess non corrispondano più affatto all’immagine della categoria diffusa dalla filmografia balneare e dalle commedie all’italiana degli anni cinquanta-settanta. Sono tutte signore piuttosto attempate, rispetto allo standard corrente, e nemmeno direi che conservano tracce di un passato rigoglio. Chiara mi ha poi spiegato che si tratta di una politica inaugurata appunto dalla British (ma a quanto pare fatta propria anche dalle altre compagnie) non per offrire pari opportunità a fasce d’età svantaggiate, ma per risparmiare sensibilmente sui costi (paghe ridotte, zero pericoli di maternità, ecc …). Trovo che la cosa sia a suo modo significativa del radicale cambiamento in atto.

14565797079_1869b649c0_o

  1. Dopo

Cosa rimane di un viaggio in Islanda?

Di concreto rimane senz’altro una bellissima carta fisica dell’isola, datata agli anni cinquanta del secolo scorso, in scala 1: 400.000: di quelle appese un tempo alle pareti delle aule, e che ora campeggia sopra una delle mie librerie. Non è naturalmente un originale, è una copia molto ben fatta: ma trovo bello che sia proposta come souvenir per turisti. Non ho mai visto nei nostri negozi di souvenir una carta dell’Italia, né fisica, né tantomeno politica. Qualcosa deve pur significare, in termini di orgoglio e di senso di appartenenza.

Rimangono anche alcune curiosità, alle quali mi sono affrettato a cercare risposta. Ad esempio: che fine fanno tutti quei cavallini? Ho risolto il mistero. Vengono allevati per la macellazione, ma la loro carne non rientra ufficialmente nei piatti tradizionali islandesi (al contrario di quella di pecora). È esportata quasi tutta verso l’estremo oriente, soprattutto in Giappone, dove pare ne siano particolarmente ghiotti. Temo però che ora, con l’enorme afflusso di turisti orientali, anche i menù dovranno essere aggiornati.

E ancora: ci sono tanti cavalli in Islanda, mentre ci sono in compenso pochissimi immigrati. Gli islandesi li amano meno. O almeno, così era fino a qualche anno fa, quando gli stranieri non arrivavano all’un per cento della popolazione. Adesso sfiorano il dieci per cento, sono soprattutto polacchi e baltici, e rimangono comunque stranieri. Niente ius soli.

Ora, è evidente che in Islanda non si approda direttamente dall’Africa o dall’Oriente col gommone, ma si direbbe sia difficile arrivarci, per chi non è un turista, anche con altri mezzi. Un paio d’anni fa è stata però firmata da un buon numero di cittadini una petizione per l’apertura controllata delle frontiere ai richiedenti asilo provenienti dalla Siria. Probabilmente molti tra i firmatari sono abitanti delle fattorie isolate, i cui figli stanno fuggendo verso la capitale e le opportunità offerte dal boom turistico. Il governo sta valutando la cosa con molta calma, favorito dal fatto che l’isola non è tra le mete ambite nemmeno dai disperati. Vulcani permettendo, le cose dovrebbero però pian piano sbloccarsi.

E a proposito di vulcani: come ho già detto, sono andato in Islanda per salire lo Snæfellsjökull, e l’ho appena intravisto (ho persino iniziato il mio viaggio il 24 maggio, la stessa data nella quale ha inizio il racconto di Verne).

Nemmeno la democrazia ho visto direttamente in azione, se non negli scarni resoconti dei telegiornali, che dedicavano alla politica interna circa trenta secondi: ma l’ho respirata profondamente. Non ho trovato per strada una cicca o una lattina, neppure dopo i famigerati sabati sera alcoolici di cui parla Millman, e non solo a Reykjavik, ma nemmeno in mezzo ai più remoti deserti di lava: e non mi è capitato di incrociare un solo poliziotto. Se la democrazia è anzitutto senso di responsabilità, in Islanda l’ho incontrata.

Sembra invece che molti riescano a viaggiare con degli speciali occhiali deformanti. Mi spiego. Il senso civico degli islandesi si è espresso qualche anno fa in una decisa reazione alle traversie economiche che avevano condotto l’isola alla bancarotta. In pratica è accaduto questo: le tre maggiori banche del paese, che avevano attirato investimenti di capitali stranieri (soprattutto inglesi, olandesi e svedesi) garantendo rendite altissime, sono fallite, e la comunità internazionale ha chiesto allo stato islandese di rifondere il debito spalmandolo attraverso un’imposta applicata a tutti i cittadini. Questi ultimi naturalmente hanno risposto picche, con un referendum dagli esiti quasi bulgari. Lo stato ha allora concordato di sanare il debito pescando dalle riserve, ciò che ha evitato all’Islanda di essere messa al bando dalla comunità internazionale. In pratica i cittadini hanno pagato lo stesso, e un debito privato è stato rifuso comunque con denaro pubblico, né più né meno di come è accaduto in Italia o in Germania: con l’unica differenza che i manager delle banche là sono finiti in galera.

Quella reazione referendaria ha scatenato però (e questo solo in Italia) la fantasia dei soliti cretini del web, che senza capire nulla di quanto stava accadendo ne hanno diffusa una loro versione. È stata creata in pratica la favola di una rivoluzione con la quale il popolo islandese avrebbe mandato a quel paese i grandi poteri politico-finanziari, rifiutando il debito e cancellandolo unilateralmente. Solo dopo il viaggio, per un interesse di ritorno, sono capitato su blog come “Il cambiamento” e “L’Italia che cambia” che da qualche anno titolano “Islanda, quando il popolo sconfigge l’economia globale” oppure “In Islanda la rivoluzione è tornata”, e incitano gli italiani a mobilitarsi e a seguire l’esempio islandese. Ho capito da dove arrivano le sparate fatte proprie dalla Lega e dai Cinque Stelle durante l’ultima campagna elettorale, che hanno senz’altro contribuito al loro successo. Al vero esempio islandese che andrebbe seguito, quello della responsabilizzazione e del senso civico, nessuno fa cenno.

Ma ho trovato anche di peggio, e questo peggio è perfettamente riassunto nel brano che segue, che riporto per intero perché è una vera summa dello stereotipo. “Notando la prevalenza dei paesi del nord ai primi posti della classifica (della qualità della vita, n.d.r.) mi sono chiesto: “Ma non sono anche quegli stessi paesi in cui c’é il numero più elevato di suicidi ogni anno?” Si perché sembra che i paesi freddi del nord esporrebbero gli abitanti ad un maggiore rischio di depressione. Sarà il sole che in alcuni mesi splende tutto il giorno e in altri non sorge neppure, sarà il freddo, sarà il silenzio e la perfezione del sistema statale, il livello di occupazione alto, la ricchezza. Fatto sta che anche se hai la scuola perfetta o la sanità impeccabile poco importa se poi ti butti da un ponte. Reykjavik oltre ad essere la capitale dell’Islanda è anche l’unica città presente in quella landa desolata, con i suoi 100 mila abitanti ospita praticamente tutta la popolazione dell’intero Stato. Isolati dal mondo civile, chiusi in un paese deserto, i ragazzi islandesi non possono neanche “cambiare” zona; o prendono un aereo o stanno li a morire di freddo. Cosa faranno tutto il giorno? Chiusi nei pub ad ubriacarsi o dentro i gaiser a farsi il bagno!! Si divertiranno? Non posso dirlo non conosco gli islandesi e se si pensa che l’unico contatto che hanno avuto con il resto del mondo è Bjork, si capisce quanto è difficile stilare un loro profilo psicologico. Anyway, sarà il paese più vivibile del mondo e tutto quanto ma preferisco la disastrosa disorganizzazione italiana con i suoi pessimi servizi pubblici se alla fine regala un sorriso in più. Meglio gustare un espresso napoletano nel caos italiano che ritrovarsi nel “perfetto splendore” di ghiaccio di un’Islanda incantata.

Non fosse che l’autore di questa profonda riflessione certamente non ha mai letto Leopardi (gli sbreghi sintattici e grammaticali peggiori li ho corretti io: per una deformazione professionale non sopporto nemmeno di trascriverli) la sua si direbbe una posizione leopardiana, anche per l’indicazione finale del caffè in quel di Napoli (almeno ci ha risparmiato la pizza). Invece è, beninteso, solo una posizione renzarboriana – non da Renzi, ma da Renzo Arbore, che è super partes rispetto alle collocazioni politiche e rappresenta al meglio il sentire comune del nostro paese.

Sulle preferenze, ovviamente, non discuto. Ognuno ha le sue ed è libero di esprimerle – anche se sarebbe opportuno farlo in un italiano corretto e dopo aver conosciuto, almeno un po’, entrambe le realtà che si mettono a confronto. Ad irritarmi è invece il pressapochismo, la pigrizia mentale. Perché all’estensore di questo elogio del caos vivificante sarebbe bastato, con un semplice clic, accedere al sito dell’organizzazione mondiale della sanità per constatare che stava ripetendo un sacco di banalità orecchiate. Nella graduatoria dei tassi di suicidio la Finlandia è solo al ventunesimo posto, la Svezia e la Norvegia si piazzano al trentacinquesimo e al trentasettesimo, ben dopo la Francia, gli Stati Uniti e la Germania, per non parlare del Giappone e di tutti gli stati dell’ex blocco sovietico. L’Islanda, guarda un po’, è solo quarantaduesima, vicina alla Svizzera e subito prima di Trinidad e Tobago. Dopo viene tutta una serie di paesi, compresi la Siria e il Messico e chiusa in bellezza da Haiti, nei quali non è neanche il caso di affannarsi a suicidarsi, ci pensano gli altri o la natura stessa a toglierti il pensiero. L’Italia in questa macabra graduatoria è al sessantaquattresimo posto, ma sappiamo come va dalle nostre parti: un inveterato perbenismo di matrice cattolica induce a rubricare come morti accidentali molti casi di suicidio.

Bene. Avevo già archiviato con un sano rimpianto, puramente turistico, il mio breve soggiorno islandese: ma leggere queste cose mi induce ora ad un ripensamento. Non è che l’imbecillità possa essere considerata un fattore persecutorio, e l’assedio degli idioti possa giustificare una richiesta d’asilo? So guidare un trattore, potrei trovare impiego in una piccolissima fattoria vicino all’Hekla, farmi arrivare con un cargo i miei libri e qualche pacco di caffè, e dare un’occhiata ogni tanto al vulcano, aspettando la prossima eruzione.

Sarei molto più tranquillo di quanto non mi senta qui.

La verità vi prego sui cavalli 05

In pancia alla balena

di Paolo Repetto, 8 novembre 2021

La ricognizione nelle letture della scorsa estate mi sta prendendo la mano. Davvero non mi ero accorto che la stagione fosse stata così ricca. Ero distratto dai nostri successi sportivi (la raccolta continua: ori mondiali nel ciclismo su pista, nella ginnastica a corpo libero e in quella ritmica e nel nuoto: uno persino in matematica; manca più solo il rugby), dall’uscita allo scoperto dei neo-squadristi e dall’epidemia di coming out televisivi.

Riparto dunque dall’acquisizione più recente, quel Balene nella pancia che è comparso poco tempo fa sul sito. Non voglio mettere il becco dappertutto, ma la lettura mi ha intrigato “attivamente”, mi ha indotto a spingere un po’ più in là lo sguardo, e credo fosse ciò che chi lo ha scritto si augurava. L’ho fatto a modo mio, senza scendere in profondità e limitandomi a cercare altri esempi letterari di soggiorni più o meno prolungati nelle pance di mostri marini: il che magari non risponde esattamente agli intenti dell’autore, ma soddisfa piuttosto la mia maniacale sindrome dei repertori. E tuttavia, qualcosa è venuto fuori anche da questa scorribanda in superficie. Le considerazioni che seguono non sono quindi riservate solo a chi è affetto dalla stessa mia malattia.

Per cominciare, ho verificato che la condizione dalla quale il saggio prende spunto, la prigionia nel ventre di un mostro, di un pesce o di un cetaceo, è talmente ricorrente da costituire un vero e proprio tòpos, le cui costanti sono una situazione iniziale negativa, l’essere ingoiato, e una soluzione finale positiva, l’uscirne vivo (e la singolarità sta proprio nel fatto che i protagonisti rimangono incolumi, passano per la bocca senza essere triturati dai denti, scivolano senza essere soffocati in gola e non sono bruciati dagli acidi dello stomaco). Non voglio inseguirne qui tutte le diverse fenomenologie, perché una cosa del genere porterebbe solo ad un elenco arido e inutile: le narrazioni mitologiche e le letterature di tutti i popoli del mondo sono piene di mostri marini di dimensioni immani e dalle forme più fantasiose, balene-isola, serpenti di mare, piovre giganti, draghi, ecc…. Mi limito pertanto a ricordare alcune delle più famose (dando per scontate naturalmente le storie di Giona, di Pinocchio e della balena bianca, che sono già state ampiamente rievocate in Balene nella pancia), cercando di lasciar parlare il più possibile i testi. Credo che anche quelli che ai fini dell’indagine sulla “leviatanologia” paiono irrilevanti possano in realtà diventare rivelatori.

Ciò che veramente importa è infatti quel che accade alle vittime, una volta dentro. La condizione e il tipo di reazione possono variare, ma sono tutte riconducibili grosso modo a due filoni: uno che potremmo definire mistico-biblico (anche se la storia di Giona non è affatto un archetipo, riprende miti mesopotamici molto più antichi) e un altro di matrice greco-razionalistica. Nel primo caso l’incidente è vissuto come occasione di riflessione, di espiazione e di redenzione rispetto ad una colpa originaria, il pesce è uno strumento di Dio e la soluzione arriva dall’esterno, per volontà appunto divina; nel secondo è sofferto come prigionia soffocante da cui evadere, il pesce-mostro è ucciso dall’interno, e la liberazione è frutto della intelligenza e dello spirito di sopravvivenza umani.

In pancia alla balena 02In sostanza, la vicenda viene usata spesso come metafora di una condizione di disagio psicologico, talvolta come simbolico passaggio di rigenerazione, di norma come espediente fantasioso per insaporire l’avventura.

Un esempio di reazione “razionale” (le virgolette qui ci stanno tutte) è offerto, nella letteratura classica, dalla Storia Vera di Luciano di Samosata. Di vero nella Storia di Luciano c’è in effetti ben poco, anzi, proprio nulla, e quindi andrebbe gustata esclusivamente per l’abilità nel tenere sempre alta la curva dell’iperbole, senza pretendere significati reconditi. Ma il confronto con il trattamento biblico della stessa situazione diventa inevitabile.

Vedo di riassumere. L’autore e i suoi compagni, che si sono messi per mare in cerca di avventure, ne trovano più di quante vorrebbero, tanto da finire addirittura sulla luna. Di ritorno dal nostro satellite (dove peraltro le cose vanno esattamente come da noi, tra guerre continue) scendono sulla Terra, o meglio planano sull’oceano, e quasi subito la loro nave viene inghiottita da un’enorme balena. All’interno del cetaceo trovano un grande mare, e in mezzo ad esso un’isola abitata da tribù cannibali e primitive. Lasciamo però la parola al protagonista:

Due soli giorni navigammo con buon tempo, al comparire del terzo dalla parte che spuntava il sole a un tratto vediamo un grandissimo numero di fiere diverse e di balene, e una più grande di tutte lunga ben millecinquecento stadi venire a noi con la bocca spalancata, con larghissimo rimescolamento di mare innanzi a sé, e fra molta schiuma, mostrandoci denti più lunghi dei priapi di Siria, acuti come spiedi, e bianchi come quelli d’elefante. Al vederla: – Siamo perduti –, dicemmo tutti quanti, e abbracciati insieme aspettavamo; ed eccola avvicinarsi, e tirando a sé il fiato c’inghiottì con tutta la nave; ma non ebbe tempo di stritolarci, ché fra gl’intervalli dei denti la nave sdrucciolò giu.

Come fummo dentro la balena, dapprima era buio, e non vedevamo niente; ma dipoi avendo essa aperta la bocca, vediamo una immensa caverna larga e alta per ogni verso, e capace d’una città di diecimila abitanti. Stavano sparsi qua e là pesci minori, molti altri animali stritolati, e alberi di navi, e ancore, e ossa umane, e balle di mercanzie. Nel mezzo era una terra con colline, formatasi, come io credo, dal limo inghiottito; sovr’essa una selva con alberi d’ogni maniera, ed erbe e ortaggi, e pareva coltivata; volgeva intorno un duecento quaranta stadi, e ci vedevamo anche uccelli marini, come gabbiani e alcioni, fare i loro nidi su gli alberi.

Allora venne a tutti un gran pianto, ma infine io diedi animo ai compagni, e fermammo la nave. Essi battuta la selce col fucile accesero del fuoco, e così facemmo un po’ di cotto alla meglio. Avevamo intorno a noi pesci d’ogni maniera, e ci rimaneva ancora acqua di Espero. Il giorno appresso levatici, quando la balena apriva la bocca, vedevamo ora terre e montagne, ora solamente cielo, e talora anche isole, e così ci accorgemmo che essa correva veloce per tutte le parti del mare.

Poiché ci fummo in certo modo abituati a vivere così, io presi sette compagni e andai nella selva per scoprire il paese. […] Affrettato il passo giungemmo a un vecchio e un giovinetto, che con molta cura lavoravano un orticello, e l’annaffiavano con l’acqua condotta dalla fonte.

In pancia alla balena 03Compiaciuti insieme e spauriti, ci fermammo; e loro, come si può credere, commossi del pari, rimasero senza parlare. Dopo alcun tempo il vecchio disse: Chi siete voi, o forestieri? forse geni marini o uomini sfortunati come noi? ché noi siamo uomini, nati e vissuti su la terra, e ora siamo marini, e andiamo nuotando con questa belva che ci chiude, e non sappiamo che cosa siamo diventati, ché ci par d’essere morti, e pur sappiamo di vivere.

A queste parole io risposi: Anche noi, o padre, siamo uomini, e siamo arrivati poco fa, inghiottiti l’altro ieri, con tutta la nave. Ci siamo inoltrati volendo conoscere com’è fatta la selva, che pareva grande e selvaggia […] Ma narraci i casi tuoi: chi sei tu, e come qui entrasti.

Quando fummo sazi, ci domandò di nostra ventura, e io gli narrai distesamente ogni cosa della tempesta, dell’isola, del viaggio per l’aria, della guerra, fino alla discesa nella balena.

Egli ne fece le meraviglie grandi, e poi a sua volta ci narrò i casi suoi, dicendo: Fino alla Sicilia navigammo prosperamente, ma di là un vento gagliardissimo dopo tre giorni ci trasportò nell’Oceano, dove abbattutici nella balena, fummo uomini e nave inghiottiti; e morti tutti gli altri, noi due soli scampammo. Sepolti i compagni, e rizzato un tempio a Nettuno, viviamo questa vita coltivando quest’orto, e cibandoci di pesci e di frutti. La selva, come vedete, è grande, e ha molte viti, dalle quali facciamo vino dolcissimo; ha una fonte, forse voi la vedeste, di chiarissima e freschissima acqua. Di foglie, ci facciamo i letti, bruciamo fuoco abbondante, prendiamo con le reti gli uccelli che volano, e peschiamo vivi i pesci che entrano ed escono per le branchie della balena; qui ci laviamo ancora, quando ci piace, che c’è un lago non molto salato, di un venti stadi di circuito, pieno d’ogni sorta di pesci, dove nuotiamo e andiamo in una barchetta che io stesso ho costruito. Son ventisette anni da che siamo stati inghiottiti, e forse potremmo sopportare ogni altra cosa, ma troppo grave molestia abbiamo dai nostri vicini, che sono intrattabili e selvatici.

A sistemare i vicini ci pensano Luciano e i suoi compagni. Secondo un costume che già all’epoca era consolidato l’equipaggio stermina tutti i selvaggi, ma si ritrova poi ad assistere ad una battaglia tra giganti che combattono stando su isole lunghissime, che spostano a remi come fossero piroghe. I greci capiscono allora che la faccenda può diventare delicata e cominciano a studiare come filarsela.

Da allora in poi, non potendo io sopportare di rimanere più a lungo nella balena, andavo mulinando come uscirne. In prima ci venne il pensiero di forare nella parete del fianco destro, e scappare. Ci mettemmo a cavare; ma cava, e cava quasi cinque stadi, era niente: onde smettemmo, e pensammo di bruciare il bosco, e così far morire la balena. Riuscito questo, ci sarebbe facile uscire. Cominciando dunque dalle parti della coda vi mettemmo fuoco, e per sette giorni ed altrettante notti non sentì bruciarsi; nell’ottavo ci accorgemmo che si risentiva, ché più lentamente apriva la bocca, e come l’apriva la richiudeva. Nel decimo e nell’undecimo era quasi incadaverita, e già puzzava. Nel dodicesimo appena noi pensammo che se in un’apertura di bocca non le fossero puntellati i denti mascellari da non farglieli più chiudere, noi correremmo pericolo di morir chiusi dentro la balena morta: onde puntellata la bocca con grandi travi, preparammo la nave, vi riponemmo molta provvigione d’acqua, e destinammo Scintaro a fare da pilota. Il giorno appresso era già morta, noi varammo la nave, e tiratala per l’intervallo dei denti, e ad essi sospesala dolcemente la calammo nel mare.

Usciti a questo modo, salimmo sul dorso della balena, e fatto un sacrificio a Nettuno, ivi rimanemmo tre dì, ché era bonaccia, e il quarto ci mettemmo alla vela. (Luciano di Samosata, Storia vera, libri I e II)

Al di là degli intenti di Luciano, che cerca solo di catturare e mantenere viva la meraviglia del lettore con gli effetti speciali, e quindi usa toni e modi che con la vicenda biblica di Giona hanno niente a che vedere, vengono fuori dei particolari che segnano una differenza significativa. Il luogo buio ma ricco di pesci, relitti di navi e ossa umane, piuttosto che a un loculo dove giacere per tre giorni in attesa della rinascita (che è il caso di Giona, a cui si rifarà poi dichiaratamente quello di Cristo) somiglia molto ad un possibile aldilà, abitato da uomini cui “pare d’essere morti, e pur sanno di vivere”. Anche se non è lecito leggere nella narrazione romanzesca di Luciano troppi significati simbolici, è pur vero che presso le culture classiche la tomba è un luogo ricco di oggetti e cibo, corredo necessario ad accompagnare il defunto nella sua nuova condizione. Come a dire che di qui o di là, non c’è poi molta differenza. Non è certo quello che pensavano gli eroi omerici, a giudicare dalle interviste che Ulisse realizza durante la discesa nell’Ade, ma si attaglia invece perfettamente all’epicureismo che Luciano professa. I tempi eroici sono finiti da un pezzo, e questo è lo specchio del mondo in cui Luciano vive.

In pancia alla balena 04Anche lui fa però riferimento ad una preesitente mitologia classica che di mostri acquatici ne propone a bizzeffe, o che propone lo stesso con fattezze diverse (è quello che viene denominato kētos; da cui successivamente, nella tradizione cristiana, il cetaceo per eccellenza, identificato nella balena). Perseo, ad esempio, lo combatte per salvare Andromeda (e in alcune versioni del mito lo uccide dopo essersi fatto ingoiare. In altre è invece Eracle ad uccidere ketos).

Particolarmente temuti sono poi i serpenti marini e le piovre. Nel secondo libro dell’Eneide sono proprio due serpenti usciti dal mare ad aggredire sulla spiaggia di Troia Laocoonte ed i suoi due figli. Riporto l’episodio, facendolo però raccontare non da Virgilio, ma da un autore leggermente più tardo, Petronio, perché nella sua narrazione c’è un interessante parallelo tra due tipi di mostruosità, quella naturale rappresentata dai serpenti che ingoiano i figli di Laocoonte e dilaniano il padre accorso in loro aiuto, e quella artificiale, rappresentata dal cavallo, (che tale appare subito ai Troiani, un mostrum, come dice Enea), nella cui pancia si nascondono i Greci per riuscire a penetrare in Troia.

Laocoonte ministro di Nettuno fende urlando la folla, vibra la lancia, la scaglia nel ventre del mostro, ma il volere dei numi gli fa debole il braccio, e il colpo rimbalza attutito, e dà credito all’inganno. Ma ancora egli chiede vigore alla mano spossata e saggia con l’ascia i concavi fianchi. Trasalgono i giovani chiusi nel ventre panciuto, e al loro sussurro la mole di quercia palpita d’estranea angoscia. Quei giovani presi andavano a prendere Troia, finendo per sempre la guerra con frode inaudita. Ma ecco un altro prodigio là dove Tenedo sorge dal mare, i flutti si gonfiano turgidi, rimbalzano le onde, si gonfiano di schiuma che la spiaggia ribatte, quale un tonfo di remi arriva nel cuore sereno della notte, quando solca una flotta le acque del mare che fervide gemono sotto l’impeto delle chiglie. Là noi volgiamo gli occhi e vediamo due draghi, che torcendosi spingono l’onda agli scogli, e coi petti impetuosi vorticano schiume intorno ai fianchi, come alte navi. Il mare percuotono con le code, le sciolte criniere lampeggiano come gli occhi, un bagliore di folgore incendia il mare e le onde sono tutte un tremolio di fremiti. Ogni cuore è sgomento. Cinti di sacre bende e con addosso il costume frigio i due figli gemelli di Laocoonte stavano lì sulla spiaggia. A un tratto li avvinghiano nelle loro spire i due draghi di fiamma, e quelli protendono ai morsi le piccole mani. Ciascuno non sé ma il fratello aiuta, e pietà si scambiano, finché morte li coglie in un mutuo terrore. Alla strage si aggiunge anche il padre, ben debole aiuto, che i due draghi già sazi di morte assalgono e trascinano sul lido. Giace vittima il sacerdote tra le are e il suo corpo percuote la terra. Cosi venne profanato il sacro e Troia affacciata sulla rovina perse per prima cosa gli dèi. (Satyricon, 88.9.4)

In pancia alla balena 05

Anche in questo caso lo scotto per il successo è la permanenza nel ventre buio di un animale. Quasi una forma di iniziazione. Ma, come dice Petronio, quella che si compie qui è una dissacrazione. E la dissacrazione vera è quella operata attraverso la téchne, la capacità di artificio degli umani. Il cavallo è una macchina: non è la prima, esistono altre macchine da guerra, ma questa nasconde uomini nella sua pancia. Prelude a mostri di altro tipo.

In pancia alla balena 06Le creature marine mostruose diventano una presenza fissa nelle mappe tardo-medioevali del mondo, soprattutto in quelle nordiche. Ma perdono per strada la loro valenza simbolica, per assumere invece sempre più una funzione narrativa o decorativa. Non esistono per punire chi si è macchiato di qualche colpa o dubita della giustizia divina, ma rientrano nel folklore paesaggistico e nei rischi dell’avventura. Sono significative in questo senso le immagini di draghi marini che corredano la Storia dei popoli settentrionali di Olao Magno (una delle perle della mia biblioteca: In Vinegia, appresso Francesco Bindoni, MDLXI) o la Carta Marina realizzata dallo stesso tra il 1527 ed il 1539, immagini che sono poi state trasferite pari pari nelle carte di Ortelio agli inizi del secolo successivo. I mostri sono rappresentati nel loro rapporto con gli umani, che rimane sempre ambiguo: nell’immagine di fianco, ad esempio, i naviganti hanno agganciato con l’ancora una creatura mostruosa, scambiandola per un’isola, e sono poi scesi tranquillamente dalla nave per accendere un fuoco sulla sua schiena. In questo caso nella situazione paradossale è evidente la linea di discendenza da Luciano: nelle caratteristiche fisiche attribuite al mostro c’è invece quella dalle antiche mitologie norrene, che al mare, e nella fattispecie all’oceano, associavano pericoli di ogni tipo, e quei pericoli li traducevano e li ibridavano visivamente nelle figurazioni più bizzarre.

In pancia alla balena 08Una vera balena in grasso ed ossa la ritroviamo invece nella letteratura cavalleresca tra Quattrocento e Cinquecento. Nel quarto dei Cinque Canti che Ariosto aggiunse e poi ritolse all’Orlando furioso, a finire nel suo ventre è Ruggero, perseguitato dalla maga Alcina.

Avea Ruggier lasciato poche miglia
Tariffa a dietro, e dalla destra sponda
Vede le Gade, e più lontan Siviglia,
E nelle poppe avea l’aura seconda;
Quando a un tratto di man, con maraviglia,
Un’isoletta uscir vide dell’onda:
Isola pare, ed era una balena
Che fuor del mar scopría tutta la schiena.

Nel panico che segue la nave prende fuoco, e Ruggero tra il morire bruciato e l’annegare sceglie la seconda opzione e si butta in mare con tutte le armi. Ma

Qual suol vedersi in lucida onda e fresca
Di tranquillo vivaio correr la lasca
Al pan che getti il pescatore, o all’esca
Ch’in ramo alcun delle sue rive nasca;
Tal la balena, che per lunga tresca
Segue Ruggier, perché di lui si pasca,
Visto il salto, v’accorre, e senza noja
Con un gran sorso d’acqua se lo ingoja.
Ruggier, che s’era abbandonato e al tutto
Messo per morto, dal timor confuso,
Non s’avvide al cader, come condutto
Fosse in quel luogo tenebroso e chiuso;
Ma perché gli parea fetido e brutto,
Esser spirto pensò di vita escluso.
Era come una grotta ampia e capace
L’oscurissimo ventre ove era sceso (…)
Brancolando, le man quanto può stende
Dall’un lato e dall’altro, e nulla prende.
Un picciol lumicin d’una lucerna
Vide apparir lontan per la caverna.

In pancia alla balena 09Chi sopravviene è un vecchio dalla lunga barba bianca, che alla domanda di Ruggero: sono vivo o sono morto? risponde:

Figliuol, rispose il vecchio, tu sei vivo,
Come anch’io son; ma fôra meglio molto
Esser di vita l’uno e l’altro privo,
Che nel mostro marin viver sepolto.
Tu sei d’Alcina, se non sai, captivo;
Ella t’ha il laccio teso, e al fin t’ha côlto,
Come côlse me ancora, con parecchi
Altri che ci vedrai, giovani e vecchi.

Tra questi altri, presso i quali il vecchio conduce Ruggero, e che si sono organizzati come in un camping, c’è anche Astolfo.

Tosto che pon Ruggier là dentro il piede,
Vi riconosce Astolfo paladino,
Che mal contento in un dei letti siede,
Tra sè piangendo il suo fiero destino.
Lo corre ad abbracciar, come lo vede:
Gli leva Astolfo incontra il viso chino:
E come lui Ruggier esser conosce,
Rinnôva i pianti, e fa maggior l’angosce.

I due si confidano vicendevolmente le proprie sventure, e poi si mettono a tavola, per un banchetto imbandito dai compagni di Astolfo. Come siano alla fine usciti dal ventre della balena non lo sappiamo. Ariosto li liquida così:

Ma di Astolfo e Ruggier più non vi sego:
Diròvvi un’altra volta i lor successi.
Finch’io ritorno a rivederli, ponno
Cenare ad agio, e di poi fare un sonno.

In pancia alla balena 10

Non ce lo dirà mai perché nella versione definitiva dell’Orlando l’episodio che ho appena raccontato non compare: compare sì la balena, ma Astolfo viaggia sul suo dorso accanto ad Alcina, della quale è follemente innamorato. Ruggero si lancia inutilmente in mare per sottrarlo all’incantesimo amoroso, ma è respinto dalle onde. La differenza tra le due versioni è sostanziale: quella da me riportata è stata elaborata da Ariosto in un momento di ripensamenti morali e religiosi (siamo nella fase più calda della riforma protestante), e si fondava sulla possibilità di riscatto dalla pazzia umana attraverso la fede. Sono propenso a credere che non sia estraneo l’influsso dell’Elogio della follia di Erasmo. Questo spiega la riesumazione del modello biblico, declinato alla luce dell’etica cavalleresca, per cui i due eroi, prigionieri della follia umana e redenti dalla follia della Croce, diventano soldati di Cristo.

Il motivo per il quale i cinque canti non sono stati inseriti è comunque evidente. Ripensamenti o no, Ariosto si è reso conto che non c’entravano affatto con lo spirito e con la temperie del poema, e ce li ha risparmiati.

Esistono però, se non nella mitologia almeno nella tradizione popolare, anche dei pesci buoni, come quello che nella quinta giornata del Pentamerone di Giovan Battista Basile sottrae la giovane Nennella all’annegamento, ingoiandola, e la risputa poi fuori dopo averla condotta in salvo. Nennella e il fratello Ninnillo sono stati lasciati nel bosco per volontà di una matrigna cattiva (un pescecane maledetto, la definisce Basile), Dopo varie vicende finiscono separati, e mentre Ninnillo è adottato da un principe, Nennella, rapita da un corsaro, è coinvolta nel naufragio dell’imbarcazione di quest’ultimo, nel quale tutti muoiono tranne lei.

In pancia alla balena 11Solo Nennella […] scampò questo pericolo perché proprio in quel momento si trovò vicino alla barca un grande pesce fatato, che, aprendo un abisso di bocca, se l’inghiottì. E quando la ragazza credeva di avere finito i suoi giorni proprio allora trovò cose da trasecolare nella pancia di questo pesce, perché c’erano campagne bellissime, giardini deliziosi, una casa signorile con tutte le comodità, dove se ne stava da principessa.

Ora accadde che quel pesce la portasse di peso a uno scoglio, dove […] il principe era venuto a prendere il fresco. E Ninnillo s’era posto a un verone del palazzo. Nennella lo vide attraverso le fauci aperte del pesce e gridò: “fratello mio, fratello mio”. […]

Il principe gli disse di accostarsi a pesce e vedere che cosa fosse […] E Ninnillo si avvicinò al pesce e quello, poggiata la testa sopra uno scoglio e aperti sei palmi di bocca, ne fece uscire Nennella, così bella che sembrava proprio una ninfa che, in un intermezzo, usciva, per incanto di qualche mago, da quella bestia. (Pentamerone, V giornata, favola VII)

Per completezza di informazione, c’è il lieto fine: il principe combina per entrambi dei matrimoni da favola, mentre la matrigna finisce sfracellata dentro una botte fatta rotolare giù da una rupe.

Quasi due secoli dopo un altro eroe letterario fa quest’esperienza: è il barone di Münchausen (a proposito: andando a sfogliare per l’ennesima volta il libro delle sue avventure ho ritrovato l’episodio della trombetta da postiglione che si era congelata e che una volta al caldo della stufa si scongela ed emette le sue note. Qui l’autore si è chiaramente ispirato all’episodio di Gargantua che ho riportato ne L’estate tra i ghiacci). Il barone, o meglio, il suo biografo, Rudolf Erich Raspe, pesca a piene mani dai racconti di Luciano e dell’Ariosto, compreso il viaggio sulla luna, e non può certo mancare di fare la sua esperienza col cetaceo. Anzi, è quasi un habitué degli incontri molto ravvicinati con balene o con pesci comunque enormi. Li racconta ad una maniera che sarà un secolo dopo quella di Mark Twain, perentoria ed essenziale, quasi a non lasciare il tempo al lettore di riprendersi dallo stupore. Come a dire: se non mi credi, cosa stai a fare qui, puoi andare a bere da un’altra parte.

Ma è anche il modello sul quale si fondano i cartoni animati del Vicoyote e di Silvestro, di un mondo paradossale, opposto a quello razionale e reale, nel quale l’inverosimile sconfigge di continuo il verosimile, le situazioni sono rovesciate, i rapporti distorti. In fondo questo cumulo continuo di frottole non fa che anticipare la tecnica persuasiva della pubblicità e del dibattito politico moderni. Procede per accumulo di enfatizzazioni, iperboli, pure invenzioni ed esasperazioni, fino a farci accettare la menzogna come norma. Ma almeno, nella bocca del barone tutto il racconto è simpaticamente surreale, le fanfaronate si susseguono come fuochi d’artificio, esplodono a raffica senza accampare alcuna pretesa di credibilità.

Riporto quasi per intero i passi, che traggo da una vecchia traduzione per Marzocco a cura di Giuseppe Fanciulli, perché difficilmente potrete trovare nelle edizioni moderne una versione così fedele all’originale di Raspe (oggi circolano solo “adattamenti”, e tremo a pensare a cosa succederà quando i “politicamente corretti” si ricorderanno del barone).

Errammo per oltre tre mesi senza sapere dove andavamo, non avendo bussola, finché ci trovammo in un mare che appariva tutto nero. Ne assaggiammo l’acqua e scoprimmo con grandissimo stupore che era ottimo vino, così che ci volle tutta la nostra autorità per impedire ai marinai di ubriacarsi. Purtroppo il nostro pensiero fu presto distolto da questa inezia, perché ci trovammo circondati da immense balene e da altri mostri marini smisurati, uno dei quali era talmente lungo che non riuscii a vederne la coda, neanche con l’aiuto dei migliori cannocchiali.

Per disgrazia ci accorgemmo della sua presenza quando gli eravamo già troppo vicini, e in men che non si dice tutta la nostra nave con le vele spiegate e gli alberi ritti passò nella sua gola.

Là dentro errammo per qualche tempo, finché, avendo il mostro inghiottito una prodigiosa massa d’acqua, la nave seguì la corrente, e ci trovammo in un momento nello stomaco della bestia. L’aria per la verità, era laggiù piuttosto calda, e tuttavia gettammo l’ancora in un sicuro porto e ci guardammo in giro. Vi era un gran numero di ancore, gomene, scialuppe e di navi cariche e vuote inghiottite dal mostro. L’oscurità profonda ci costringeva all’uso continuo delle torce: due volte al giorno galleggiavamo e due eravamo a secco: quando il mostro beveva era il flusso e quando risputava l’acqua era il riflusso. Secondo i nostri calcoli l’acqua immessa era ordinariamente in quantità maggiore di quella contenuta nel lago di Ginevra, che ha trenta chilometri di circonferenza.

Il secondo giorno della nostra prigionia volli tentare, col capitano e gli altri ufficiali, un’escursione durante il periodo del riflusso. Muniti di torce scoprimmo tanta altra gente che si trovava nelle stesse condizioni nostre. Ve n’era di ogni nazione: saranno state più di diecimila persone, che si disponevano appunto a tener consiglio per decidere sul mezzo migliore per uscire da quella prigione.

Vi erano persino dei bambini che non avevano mai visto il mondo, essendo nati là dentro […]

Proposi subito un tentativo di salvataggio con l’introdurre due alberi maestri legati insieme nella gola del pesce, in modo che non potesse più chiudere la bocca. (…) Il mostro sbadigliò, e l’asta lunghissima venne subito piantata nella sua gola, quindi il passaggio rimase per noi definitivamente aperto, e non appena giunse l’ora del reflusso disponemmo un ottimo servizio di scialuppe per rimorchiare tutte le navi fino alla luce del sole.

Potete immaginare con quale gioia lo salutammo dopo quindici giorni di prigionia e di tenebre. […] dopo molte profonde osservazioni io potei riconoscere che ci trovavamo nel Mar Caspio. Come mai potevamo essere giunti a questo mare che è come un gran lago chiuso da ogni parte? … il mostro che ci aveva ospitato nel suo stomaco per due settimane doveva averci trascinato fin là traversando qualche passaggio sottomarino.

In pancia alla balena 12

Ci ha preso gusto, perché nella seconda parte del libro, quella dedicata alle avventure di mare, Münchhausen racconta della collisione con una balena addormentata lunga ottocento metri, una botta talmente violenta che un marinaio che stava ammainando la vela maestra è sbalzato in aria di quindici chilometri, e riesce a tornare sulla nave solo aggrappandosi alla coda di un gabbiano. La balena, giustamente risentita, prende in bocca l’ancora e trascina la nave a velocità folle per un sacco di tempo, fino a quando la catena si spezza. Ma il bello viene dopo.

Mentre è al comando di una guarnigione a Marsiglia, il barone decide di concedersi una bella nuotata in mare. Ma:

Ad un tratto, veloce come un lampo, vidi venire verso di me un pesce enorme che mostrava già la bocca spalancata intenzionato a divorarmi. Non avevo via di scampo: fuggire era impossibile. Dovevo escogitare una soluzione al più presto possibile. Impulsivamente mi feci il più piccino possibile, cacciando la testa fra le spalle e stringendo più che potevo le braccia contro il corpo. Mi fu così possibile passare tra le ganasce del pesce e scivolare nel suo stomaco senza finire maciullato dalla sua affilata dentatura.

Puoi immaginare l’oscurità nella quale piombai una volta all’interno di quel corpo, ma ciò che mi risultò veramente insopportabile fu il calore. Di lì a poco sarei morto soffocato. Presi, dunque, una decisione drastica: provocare un tale dolore alle viscere del pesce da indurlo a una qualsiasi reazione! Iniziai, infatti, a ballare, ad agitarmi e a dimenarmi come un pazzo furioso lungo tutto il ventre dell’animale.

L’animale, a sua volta, fece la stessa cosa. Poi cominciò a urlare e a gemere in un modo spaventoso; infine si alzò, emergendo per metà dall’acqua. L’equipaggio di un bastimento mercantile italiano, che usciva allora dal porto, rallentò per ammirare quello spettacolo curioso e mai visto prima. I marinai si armarono di ferri e uncini e attaccarono il pesce, che in pochi minuti fu ucciso. Quindi la preda venne condotta a riva e io udii distintamente quegli uomini che si consultavano su come farla a pezzi per ottenere la maggiore quantità possibile di olio pregiato. II pericolo che stavo correndo era veramente grande. Rischiavo di essere squartato assieme all’animale. Cercai di non farmi prendere dal panico e di ragionare. Avrei atteso pazientemente che i ferri affondassero nella carne del pesce e avrei poi calcolato la direzione del taglio, nascondendomi altrove.

Dapprima i marinai lacerarono il ventre dell’animale cosicché, appena intravidi la punta dell’arpione bucare le viscere, andai a rifugiarmi nella coda dell’animale. Poi, quando la luce naturale illuminò la cavità, presi a gridare con tutta la forza dei miei polmoni. Mi è impossibile descriverti la meraviglia che si dipinse su tutti i volti nel momento in cui la mia voce si fece strada fra le viscere del pesce. Quella meraviglia fu anche più grande quando videro uscire un uomo vivo e completamente nudo come il nostro primo padre Adamo.

In pancia alla balena 13

Il topos dell’ingoiamento torna con frequenza nella letteratura romantica e tardo-romantica, sia pure sotto spoglie rinnovate. Può rientrarci infatti anche la vicenda raccontata da Edgard Allan Poe in Una discesa nel Maelström, così come Le avventure di Gordon Pym, che ci fanno incontrare un altro essere mostruoso, la sfinge dei ghiacci.

In pancia alla balena 14Nel primo racconto una violenta tempesta sospinge tre pescatori norvegesi, tre fratelli, verso un enorme vortice: il maelström. La loro imbarcazione è risucchiata in un abisso che si apre a cono rovesciato e viene attirata verso il fondo. Alla fine uno solo dei tre si salva, aggrappandosi ad un barile vuoto che è risputato fuori. Le correnti lo spingono a questo punto verso la riva, e lì può raccontare la terribile esperienza che ha vissuto: ma ne è uscito trasformato, i suoi capelli si sono completamente sbiancati e il suo equilibrio psichico è distrutto.

Qui dominante è il tema della potenza distruttiva della natura, dalla quale nella sua fragilità l’essere umano viene divorato. Ma, al di là dello sgomento, c’è una certa rassegnata identificazione:

“Ora che eravamo in mezzo al gorgo, mi sentivo più calmo … Avendo compreso che oramai non avevamo più alcuna speranza, mi ero liberato di gran parte del terrore … Penso che fosse la disperazione a distendere i miei nervi.”

che può diventare addirittura attrazione:

“Trovavo fosse una cosa meravigliosa morire in quel modo e folle dare tanta importanza alla mia vita personale di fronte a quella manifesta ne della potenza di Dio.”

Un Poe decisamente biblico, così come biblico è il suo contemporaneo Melville. C’è però anche qualcos’altro. L’orrore viene dall’abisso, e l’abisso sul quale ci affacciamo può essere anche quello degli strati più profondi del nostro animo, nel quale albergano sentimenti che non vorremmo conoscere e che escono allo scoperto nei momenti estremi. Due dei fratelli, ad esempio, si ritrovano a disputarsi l’unico appiglio per la salvezza:

“… Si lanciò verso l’anello dal quale, nella sua agonia di terrore, cercò di strappar via le mie mani, non essendoci posto per due.”

Si torna ai mostri nella pancia di cui parla il saggio dal quale siamo partiti. Ma per prendere subito un’altra direzione, meno intimista.

In pancia alla balena 15Infatti: dove conduce l’abisso? Non necessariamente all’inferno, malgrado le due immagini siano strettamente associate. È possibile che Poe si sia ispirato per questi due racconti alla teoria della “terra cava”, diffusa nella prima metà dell’ottocento da alcuni esploratori, che si cimentarono anche in improbabili spedizioni polari. La versione più fantasiosa di questa teoria postulava che una razza umana abitasse nella pancia della terra, in qualche caso disputandola a residuali mostri preistorici. Anche se Poe non ne fa mai menzione esplicita, direi che la cosa era senz’altro nelle sue corde, e che proprio attraverso la sua opera sia stata trasmessa a diversi autori da lui fortemente influenzati.

A Poe si rifà infatti esplicitamente Verne in Ventimila leghe sotto i mari, facendo inghiottire il Nautilus da un gigantesco maelström (ma il sottomarino riesce a salvarsi, e lo ritroveremo poi in una grotta de L’isola misteriosa.) Il richiamo è ancora più esplicito ne La sfinge dei ghiacci, concepito come un seguito de Le Avventure di Arthur Gordon Pym.

I mostri marini in Verne sicuramente non mancano, ma direi che il più interessante è proprio il Nautilus. Tale appare all’opinione pubblica, visto che i superstiti delle navi da esso affondate raccontano “di avere visto una ‘cosa enorme’, strana, lunga, fusiforme, talvolta fosforescente, infinitamente più grande e più veloce di una balena”, che lancia sbuffi d’acqua a grandi altezze; ma in un primo momento appare tale anche al professor Aronnax, che lo scambia per un enorme narvalo. In effetti il Nautilus è un mostro: un mostro artificiale, che ha un lontano progenitore nel cavallo di Troia. Nel suo ventre dimorano e viaggiano per ottantamila chilometri i tre protagonisti, incontrando calamari giganti ed esplorando foreste sottomarine. Ma hanno anche modo di meditare, confrontandosi col capitano Nemo, che ritorce le conquiste del progresso contro la coscienza sporca della società del profitto. Ed anche loro escono dal soggiorno nella pancia del mostro molto cambiati.

A Verne l’idea di cacciare i protagonisti delle sue storie in caverne, cunicoli, anfratti del sottosuolo piace parecchio (così come quella di farli volare nello spazio: anche lui li manda sulla Luna). Non vuole lasciare spazi inesplorati, si picca dare una spiegazione razionale di tutto (la Sfinge dei ghiacci si rivela alla fine del suo romanzo essere una montagna ghiacciata) ma un gusto particolare lo prova quando può uscire dal binario del verosimile e aprire alla scoperta paesaggi totalmente inediti. Il Viaggio al centro della terra è un’esplorazione dell’abisso che strizza l’occhio alla teoria della terra cava. Tradotto nel linguaggio usato per queste riflessioni, il titolo potrebbe essere Nella pancia del mondo.

Cos’hanno in comune tutte queste vicende? Più di quanto non si pensi. L’unica differenza tra il calarsi nelle viscere della terra e l’entrare nello stomaco di una balena sta nel fatto che nel secondo caso di norma non si sceglie. Non è una differenza da poco, ma l’esito è lo stesso. È la vertigine creata dall’ignoto, dal non sentire sotto i piedi la terra (“sente che sotto i piedi arena giace,/ Che cede, ovunque egli la calchi, al peso” scrive Ariosto), dal roteare e precipitare nel vuoto. Racconta più il disagio della civiltà che non l’epopea del progresso. Come del resto hanno fatto, in maniere diverse, tutti i suoi predecessori.

Per chiudere almeno momentaneamente il cerchio dovrei parlare ora di altri epigoni di Poe, di Edward Bulwer-Lytton e del suo Vril (ne La razza ventura), ad esempio, o di Lovecraft, che ne Il tumulo immagina l’esistenza da tempi remotissimi nel sottosuolo terrestre di un mondo abitato da esseri terribili: ma sono cose di cui ho già trattato più o meno diffusamente altrove, e non voglio ripetermi.

L’impressione rimane quella: che in ogni epoca (anche in quelle nelle quali nasceva o si affermava la fiducia nel progresso) la letteratura abbia espresso, più che i timori per le incognite negative del futuro, i rimpianti per la perdita progressiva di dimensioni misteriose e inesplorate, della possibilità di essere sorpresi o di trovare in esse rifugio. Di qui l’ambiguità. Gli uomini a temono ma al contempo amano tanto il mistero quanto i pericoli che esso può celare: non possono fare a meno di una certa dose di adrenalina, e in un mondo totalmente disvelato e per la gran parte messo in sicurezza il rischio se lo vanno comunque a cercare, come testimoniano gli sport estremi. Oppure cercano i surrogati della vertigine, sulle montagne russe o nel bungee jumping ,

Concludo con una vicenda sulla cui autenticità lascio libero di decidere il lettore, e che in caso positivo non può non produrre qualche riflessione.

Il fatto sembra essere accaduto nel 2019, ed è stato raccontato da un sub che nuotava al largo delle coste sudafricane (pare comunque che esista anche una documentazione fotografica esterna, per quanto confusa). Era intento ad osservare il comportamento degli squali che gli nuotavano attorno (questo la dice già lunga sul personaggio), per cui troppo tardi si è reso conto di quello che gli stava accadendo:

[…] improvvisamente intorno è diventato buio. Ho capito che ero stato inghiottito da qualche animale. Ho trattenuto il respiro perché pensavo che si sarebbe immerso e mi avrebbe liberato molto più profondamente nell’oceano, era buio pesto dentro. Ovviamente poi l’animale si è reso conto che non ero quello che voleva mangiare, quindi mi ha sputato fuori. Una volta che sei preso da qualcosa che pesa oltre 15 tonnellate e si muove molto veloce nell’acqua, ti rendi conto che in realtà sei solo così piccolo in mezzo all’oceano. Ho sentito una pressione pazzesca ai fianchi ed è stato quando la balena si è accorta di aver sbagliato boccone. Lentamente ha spalancato le fauci per liberarmi e sono stato letteralmente spazzato via, insieme a quello che mi è sembrato una tonnellata d’acqua.

Ho confrontato questo racconto con quello di Münchausen. Quand’anche la si accetti come vera, la vicenda in definitiva non ci trasmette nulla. Semmai conferma quel che scrivevo prima a proposito del pericolo volutamente rincorso. Non è nemmeno spettacolare, e neppure lo sarebbe se fosse stata integralmente ripresa in soggettiva dal protagonista: senza i relitti, la possibilità di incontri straordinari, i banchetti a base di pesce e frutta, l’interno di questo pesce è solo una scatola buia e stretta. La dissacrazione delle paure e delle fantasie ancestrali ha lasciato il posto solo a quelle virtuali e artificialmente indotte. Il risultato è che non sappiamo più di cosa davvero dovremmo aver paura, e abbiamo paura di tutto.

P.S. In realtà non è finita qui. Rimane in sospeso il confronto con chi ha scritto un saggio intitolato “Nella pancia della balena”, ovvero George Orwell. Ma Orwell, come Cervantes, non può essere liquidato nelle poche righe di una rassegna come questa. Anche per lui do quindi appuntamento ad una prossima puntata.

Mi arriva notizia nel frattempo che siamo anche campioni d’Europa nel Football americano. Adesso il rugby non ha più scusanti. E io nemmeno.

Ma non sono così sicuro di voler davvero uscire dalla balena.

In pancia alla balena 16

Provaci ancora, Wile!

di Paolo Repetto, 2017

Da quando l’ho sgombrato da circolari ministeriali e adempimenti e organi collegiali il cervello viaggia che è una meraviglia, a ruota libera. E visto che gli orizzonti si sono comunque ormai ristretti, gli capita sempre più frequentemente di tornare a fare tappa in luoghi della memoria quasi cancellati, e di ripercorrerli con uno sguardo disincantato. Il venir meno dell’incanto non produce però solo malinconia: quasi sempre si accompagna a riscoperte, a piacevoli occasioni di stupore. Significati inattesi subentrano alle emozioni non più recuperabili e portano con sé inedite curiosità, nuove domande.

Mi è capitata una cosa del genere durante uno svogliatissimo zapping, che mi ha fatto scoprire un canale tematico dedicato interamente ai cartoni animati. Mentre lasciavo scorrere inseguimenti e impatti e frenate con piedi fumanti mi sono chiesto se qualcuno abbia mai indagato il retroterra filosofico dei cartoonist americani del secolo scorso. Non mi riferisco a quelli della scuola Disney, che sono stati studiati più di Spinoza, ma a quelli della Warner, gente come Chuck Jones o Fritz Freleng (per intenderci, i creatori di Bugs Bunny, Gatto Silvestro e Pantera Rosa). E nemmeno alle analisi sociologiche nelle quali si comparano i due modelli, ma a tentativi di scavare un po’ più in profondità, di risalire al “nucleo di pensiero” originario. Non mi risulta niente del genere. Eppure le Looney Tunes prima e le Merrie Melodies poi hanno rappresentato per un paio di generazioni d’oltreoceano il primo approccio alle tematiche esistenziali di base. Si nasce cacciatore o preda? E può l’intelligenza invertire i ruoli?

I ragazzini americani della mia leva, quelli raccontati da Bill Bryson in “Vestivamo da Supermen”, sono cresciuti all’insegna di un dualismo diverso da quello nostrano: Warner o Disney, prima al cinema e poi in televisione, a seguire Superman o Batman e infine Beach Boys o Jimy Hendrix (un po’ come da noi Beatles o Rolling Stones). Erano oggettivamente diverse le condizioni, il peso molto più precoce e significativo dei nuovi media (la televisione) e la consuetudine con quelli già affermati (il cinema, i fumetti), e naturalmente la differente attitudine che non poteva non esistere tra un popolo uscito vincitore dal conflitto senza che il suo territorio ne fosse stato toccato, e convinto di poter dominare il mondo, e popolazioni reduci, risultassero vincitrici o vinte, da orrori e devastazioni indicibili. Bene, le Looney Tunes rappresentavano in quel contesto l’equivalente dei Rolling Stones (sia pure con qualche distinguo), ovvero la versione politicamente scorretta del racconto della vita. Nel loro mondo non vigeva la morale convenzionale e puritana in corso a Topolinia, ma la legge della frontiera: la vita è guerra, e sopravvivono i più furbi. Ma forse le cose non sono così semplici.

Ho il sospetto che a de-costruire i cartoons della Warner verrebbero fuori grosse sorprese. Il rischio, come sempre quando si gira attorno allo schermo o si smonta un giocattolo, è quello di rovinare la magia del divertimento puro, e per questo mi guarderò bene dal provarci. Sono tuttavia convinto, anche senza voler attribuire intenti che non c’erano o non erano chiari neppure agli autori stessi, che il messaggio trasmesso fosse ben più sottile di quanto una critica superficiale e politicamente molto orientata abbia rilevato. E a me interessano, più che le origini, la formulazione che di questo messaggio è stata fatta e la lettura che ne è stata data: insomma, mi interessa il risultato finale, che mi sembra straordinariamente efficace.

In Europa ce la rimeniamo da un paio di secoli con la storia del rapporto ambiguo dell’uomo con la cultura tecnica, e la questione ha prodotto tomi ponderosissimi e controversie filosofiche infinite. Gli americani, che con la tecnica ci sono nati, quando già cominciava a prendere una piega inquietante, e che ne hanno sempre fatto un uso più disinvolto che non i loro parenti d’oltre atlantico, sono riusciti a parlarne anche con ironia. Questo non significa che abbiano trovato un modus vivendi più sereno, anzi, in certi casi l’ironia ha prodotto un distacco sin troppo presuntuoso: ma almeno hanno usato forme di espressione comprensibili a tutti e hanno riassunto la condizione dell’uomo nell’età tecnologica in immagini semplici e per questo tanto più incisive.

L’esempio più significativo, che è anche il mio cartoon preferito da sempre, è quello del Vilcoyote (per gli americani Wile E. Coyote, così come il suo antagonista, il Bip Bip, per loro è Road Runner). Quel “da sempre” va inteso compatibilmente con la programmazione italiana, iniziata molto tardi, in pieni anni settanta, mentre il personaggio ha esattamente la mia età, è del ’48 (come Tex e come Il piccolo sceriffo. Pecos Bill è più giovane solo di pochi mesi: una grande annata!). In precedenza circolavano, oltre quelli della Disney, solo Tom e Jerry, Speedy Gonzales e i personaggi di Hanna e Barbera.

All’epoca non conoscevo la faccenda dell’età, ma la cosa non era influente: il Vilcoyote mi ha conquistato subito. Avevo ancora nel sangue la prima lettura “adulta”, quella della serie (oggi del tutto dimenticata) di “El Coyote”, che negli anni cinquanta andava per la maggiore, e questa consonanza deve avere avuto la sua parte. Oggi mi spiego tuttavia anche il ritardo nella programmazione: in effetti, al di là delle apparenze, il Vilcoyote è un personaggio per adulti. I bambini non possono identificarsi con un eterno perdente, e il Bip Bip non è un vero antagonista, come può essere Titti per Silvestro. Lo so per certo perché osservavo le reazioni di mio figlio, quando da piccolo lo costringevo a sorbirsi tutti gli episodi senza farmi domande sceme o troppo intelligenti, mentre lui preferiva di gran lunga Goldrake, che io detestavo. La vicenda del Vilcoyote è il trionfo totale del non senso, e i bambini invece un senso lo vogliono.

Immagino sia questo il motivo per cui la televisione italiana lo ha proposto così tardi. Ha atteso che i cartoni animati ottenessero il passaporto culturale per poter essere goduti anche dagli adulti senza vergognarsi. E che ci fosse in sovrappiù il visto per lo humor demenziale (Jerry Lewis da noi non ha mai funzionato, abbiamo aspettato Ciccio e Franco), facendo un po’ confusione, perché la comicità demenziale col nonsense non c’entra niente, anzi, è il suo contrario. Ma è un appunto che onestamente non si può muovere ai nostri programmatori: nella cultura anglosassone c’è una lunghissima tradizione in questo campo, che passa per Edward Lear e Lewis Carroll, mentre in quella mediterranea vincono Rabelais e Bertoldo.

Comunque, come dicevo, il Vilcoyote è balzato immediatamente in testa al mio indice di gradimento. E poco alla volta, col succedersi degli episodi, è anche stato sempre più chiaro il perché. La motivazione l’ha riassunta benissimo Eugenio Finardi nel ritornello di un suo brano fortunato:

Ma io mi sento come Vil Coyote,
che cade ma non molla mai,
che fa progetti strampalati, troppo complicati
quel Bip Bip lui non lo prenderà mai…
Sì siamo tutti come Vil Coyote,
che ci ficchiamo sempre nei guai:
ci può cadere il mondo addosso, finire sotto un masso,
ma noi non ci arrenderemo mai

Insomma, Vilcoyote si fa amare perché è il simbolo della perseveranza: ha un ideale e non molla, cascasse il mondo (ciò che nel suo caso accade puntualmente). Potrebbe sembrare soltanto stupida pervicacia, ma non è così. Non è la concretezza a far buono un ideale. In fondo non gli interessa affatto prendere Bip Bip, dubito persino che saprebbe cosa farne, una volta catturato: gli verrebbe meno lo scopo della vita. Bip Bip è in fondo l’isola che non c’è, l’utopia che insegui per tutta la vita e che quando credi di poter raggiungere si sposta sempre un po’ più in là, lasciandoti scornato. Ma pronto a ricominciare.

Fate mente allo sguardo, mentre sta precipitando in un canyon della Mountain Valley da un chilometro di altezza, le orecchie abbassate sulle spalle dopo un ultimo tentativo di usarle come elica per risalire, e sa già che il masso che si è staccato cadrà esattamente sulla sua testa: o mentre attende di essere passato a sfoglia dallo schiacciasassi che ha manovrato al contrario, o di essere fatto a brandelli dalla dinamite che esplode in ritardo. Guarda fisso nella camera, quando ne ha il tempo si ricompone anche, fingendo nonchalance, e sembra dire: “Anche stavolta è andata così, ma ci rivediamo”.

Naturalmente Vilcoyote non piace allo stesso modo a tutti. In Italia poi si è ritagliato solo un pubblico di estimatori di nicchia. E anche questa cosa si spiega, perché è l’esatto contrario della nostra icona nazionale, di Fantozzi, che pure ne ha palesemente copiato gli schemi narrativi. Al di là di tutte le ovvie differenze formali, le vicende dei due sono in effetti comparabili. Abbiamo di fronte due modelli surreali, e la fortuna del secondo sta paradossalmente nella verosimiglianza di fondo: al di là dell’esasperazione delle situazioni e dei caratteri, per i parametri nostrani risulta senz’altro realistico l’atteggiamento vile e servile. Vilcoyote insegue un’irraggiungibile utopia, ma questo almeno lo porta ad ingegnarsi: Fantozzi patisce una normalità che gli spetterebbe se solo osasse essere uomo, e questo lo porta a degradarsi. Non stupisce che milioni di italiani eternamente frustrati e rancorosi abbiano trovate divertenti le sue disavventure: ridevano di qualcuno che li rappresentava tutti ma almeno apparentemente era messo peggio di loro. E nemmeno è strano che il personaggio abbia riscosso tanta simpatia nell’ex Unione Sovietica.

C’è di più, però. Il vero motore dello humor coyotesco è il rapporto con la tecnica, la fiducia inossidabile nei marchingegni sempre più complessi che la favolosa A.C.M.E. gli mette a disposizione. Nel campionario della ditta c’è di tutto, dai semplici mega-elastici ai pattini con propulsione a razzo, dalle granaglie zavorranti ai cannoni sparaneve. Basta ordinare, e si riceve lo scatolone a domicilio. (Siamo nella preistoria, Internet non esiste ancora, ma è già attivo il Postal Market). Il crescendo comico è sempre lo stesso (la comicità si basa proprio su questo, sulla ripetizione, sul fatto che lo spettatore si attenda di veder tornare cesti gesti, certi tic, certe parole): passa ogni volta per le fasi della progettazione (con disegni preparatori e i foglietti delle istruzioni formidabili nella loro icasticità), dell’esecuzione, che è un capolavoro di ardimento e ingegno, e del flop finale, con ricaduta disastrosa sull’artefice. Sono secoli di letteratura e decenni di cinema riassunti in cinque minuti: non manca nulla, dall’apprendista stregone all’hybris tecnologica, dall’irrompere del caso alla ribellione delle macchine.

Le strategie narrative sono perfette. Intanto il Coyote non parla mai. Se deve comunicare o commentare qualcosa lo fa con dei cartelli o con le espressioni del viso. La voce lo caratterizzerebbe, ne farebbe un individuo, mentre Wile è un archetipo. Nelle sue vicende il sonoro è rappresentato solo dal fatidico bip bip di Road Runner e dagli schianti delle esplosioni e degli impatti, dagli scricchiolii delle costruzioni o delle rocce, dai fischi che accompagnano le cadute vertiginose o l’arrivo di razzi o proiettili che hanno invertito la rotta. Per il resto, il silenzio ci consente quasi di avvertire il lavorio costante del suo cervello, il compiacimento per le ingegnose soluzioni di volta in volta escogitate. Leggiamo in poche immagini la storia culturale dell’umanità.

C’è poi il rifiuto irridente di ogni verosimiglianza, accentuato dal fatto che quelle soluzioni e gli strumenti per attuarle hanno una loro logica interna, di per sé sarebbero efficaci, ma soccombono immancabilmente al caso, ad un movimento maldestro, a un fato perverso che applica senza deroghe la seconda legge di Murphy.

Persino il paesaggio ha un suo perché. È quanto di più desolato si possa immaginare. Nessuna delle storie si svolge in un ambiente urbano o contaminato da altre presenze. E questo scenario rende ancora più improbabile l’irruzione della tecnologia, e ne giustifica la rivolta. Se dipingo l’ingresso di una galleria su una parete di roccia per attirare in trappola lo struzzo, è naturale che quando mi affaccio a vedere cosa non abbia funzionato ne sbuchi una locomotiva lanciatissima, e che mi spiani.

Noi europei abbiamo avuto inoltre la fortuna di conoscere i cartoons nella versione televisiva, in bianco e nero (mentre in America passavano a colori, sul grande schermo, già prima degli anni cinquanta). L’assenza dei colori, così come quella delle voci, evoca una dimensione primordiale, fuori dal tempo. Il bianco e nero traduce quelle linee essenziali in incisioni rupestri, in fossili che riemergono dalla materia (e qualche volta, dopo un’esplosione particolarmente violenta o schiacciamenti che stampano la figura del povero Vilcoyote sulla roccia, l’effetto è volutamente cercato dagli autori). Non è un caso che la sequenza più esilarante del cinema degli ultimi cinquant’anni, quella posta in calce a “L’era glaciale”, con il proto-scoiattolo che per aprire una noce provoca l’inizio del disgelo attraverso un effetto domino irresistibile, sia totalmente debitrice nei modi e nel senso alla reminiscenza del nostro eroe. Ciò che racconta è come la téchne, una volta messa in moto, cambi irrimediabilmente il mondo.

Abbiamo già visto però che gli autori del Vilcoyote andavano ben oltre: non pretendo che ne fossero pienamente consapevoli, ma questo poco importa: agli occhi di un settantenne tornato bambino (o mai andato oltre quello stato) le disavventure di Wile suggeriscono due cose:

  1. Non c’è téchne che tenga, perché il mondo, la natura, sanno difendersi benissimo da soli.

  2. Il tentativo di riordinare un universo che al creatore è venuto così così, usando tutti gli artifici politici e scientifici che il nostro cervello irrequieto, la nostra personalissima A.C.M.E, ci consente di ideare, è destinato invariabilmente a fallire, ma merita comunque di essere perseguito.

Il gioco sta in sostanza in uno spiazzamento continuo rispetto alla logica “strumentale” (se applico determinati criteri ottengo determinati risultati), ma prevedibilissimo rispetto a quella “naturale” (la natura ha dei progetti, o degli sbadigli, che l’intelligenza non conosce). Noi siamo usciti da quest’ultima e abbiamo necessariamente adottato la prima: se non lo avessimo fatto ora faremmo parte dei milioni di specie estintesi su questo pianeta da quando ospita la vita. Siamo diventati tecnologici non per una perversione insensata, ma per necessità di sopravvivenza indotte dalla nostra inadeguatezza biologica. Proprio come il Vilcoyote, che non può competere in velocità con Bip Bip e cerca di supplire con l’intelligenza. Poi magari ci siamo un po’ montati la testa, e abbiamo finito per usare troppo spesso l’intelligenza contro noi stessi. Sul lunghissimo periodo la natura la vince comunque sulla tecnica, così come l’intelligenza può deteriorarsi in una forma pericolosissima e stupidissima di autolesionismo specifico, e questo lo diamo ormai per assodato.

Un po’ meno scontato era però settant’anni fa, quando la tecnica aveva appena mostrato ad Hiroshima tutto il suo potenziale, sia pure nella versione distruttiva.

Per questo mi sono interrogato sul retroterra filosofico dei cartoonists. Günther Anders non aveva ancora scritto L’uomo è antiquato e Heidegger in America lo conoscevano si e no in quattro: e allora bisogna riconoscere che Chuck Jones e Fritz Freleng li avevano preceduti. In allegria, ma non in totale leggerezza. Avevano colto perfettamente il senso del destino umano, quello raccontato nel mito di Sisifo, lo avevano integrato con storia di Frankenstein, ma lo avevano infine sdrammatizzato trasformandolo da una punizione in una vocazione. Tanto di cappello.

Credo che a questo punto cercherò di rivedermi tutta la serie, o almeno i primi episodi, quelli ancora non scaduti nella routine. A proposito, lo sapevate che il primissimo episodio si intitola Fast and Furry-hous, (Lavato e stirato) e che il titolo è stato ripreso, con una piccola ma significativa variante lessicale (Fast and Furious), per la serie cinematografica sulle corse d’auto clandestine che impazza da qualche anno sul grande schermo?

Provate a confrontare i due prodotti: per capire come si è arrivati al presente varrà senz’altro più di queste righe, ma anche di qualsiasi libro di storia o indagine sociologica.