Essere obiettivo

di Fabrizio Rinaldi, 30 aprile 2018

In fotografia la creazione è un breve istante, un tiro, una risposta, quella di portare l’apparecchio lungo la linea di mira dell’occhio, catturare quello che ci aveva sorpresi nella piccola scatola a buon mercato afferrandolo al volo, senza artifici e senza sbavature. Si fa della pittura ogni volta che si prende una fotografia.
HENRI CARTIER-BRESSON, L’immaginario dal vero, Abscondita 2005

Il racconto nell’album fotografico

C’era sempre una presenza discreta nelle gite, nelle feste e nelle ricorrenze: una macchina fotografica al collo di mio padre. Negli anni Settanta lo ricordo sempre con quella reflex mentre scattava foto ai familiari.
Autodidatta, come me, aveva una vera passione per quella piccola scatoletta: inquadrava, scattava e portava a svilupparne il rullino dal fotografo. …

Fotografia e utopia (di Paolo Repetto)

Il pezzo di Fabrizio sulla fotografia ha casualmente incrociato lungo il mio percorso di letture un breve saggio di Pietro Bellasi comparso trentacinque anni fa su Prometeo (rivista che ancora esiste, o almeno esisteva sino ad un paio d’anni fa) …

La fotografia immemore

Dobbiamo muoverci e pensare ad una velocità sempre maggiore: questo ci chiedono i ritmi imposti dalla modernità. In realtà la nostra mente non è evolutivamente preparata alla brusca accelerazione impressa negli ultimi cento anni, pochissimi se paragonati all’intero arco della storia antropica …

Che i digitali diventino analogici

I bambini ospitati a turni settimanali nella struttura educativa dove lavoro vivono un altro modo di fare scuola. Sperimentano attività e fanno esperienze (le escursioni naturalistiche, ad esempio) che non sono previste nel contesto scolastico abituale …

Riconosciute assenze

L’applicazione della tecnologia digitale alle macchine fotografiche e l’uso diffuso di software di fotoritocco hanno semplificato il gesto del fotografare fino a generare una polluzione incontrollata di immagini, per lo più ordinarie, che ci sorbiamo nostro malgrado e che rispondono a un artificioso bisogno indotto dalla modernità: quello della “spettacolarizzazione di sé” e della condivisione in rete della propria squallida quotidianità…

Che i digitali diventino analogici

di Fabrizio Rinaldi, 4 aprile 2017

I bambini ospitati a turni settimanali nella struttura educativa dove lavoro vivono un altro modo di fare scuola. Sperimentano attività e fanno esperienze (le escursioni naturalistiche, ad esempio) che non sono previste nel contesto scolastico abituale. E sembrano gradirle molto. Vorrei allora soffermarmi su una di queste esperienze particolari.

L’era digitale ha abituato i giovani alla semplicità d’uso del mezzo fotografico. Oggi si regalano piccole macchine fotografiche già in occasione della prima comunione: tra breve diverranno un regalo di battesimo. In effetti, per usare le tecnologie attuali è sufficiente la padronanza del movimento delle dita, anzi, del solo indice di una mano. Ma questo con la fotografia c’entra ben poco, e per capirlo i nostri bambini hanno ribaltato questa falsa idea di un’attività banale e imparato ad approcciarci alla fotografia con modalità differente.

Intanto hanno cominciato col costruirsi, con l’aiuto delle educatrici Alessandra e Paola, le loro macchine fotografiche, utilizzando barattoli da caffè e scatole di patatine Pringles. Dopo averle costruite, e aver appreso l’importanza della giusta quantità di luce nell’ambiente che dovevano fotografare e del tempo necessario per far imprimere la carta fotosensibile, hanno usato le loro scatolette per realizzare la loro prima fotografia stenopeica.

L’aspetto più affascinante e magico di tutta l’operazione non può essere documentato da alcuna immagine (avrebbe compromesso le carte fotosensibili): era lo stupore dei loro occhi nel vedere, nella camera oscura, emergere dal liquido di contrasto la loro, personale, fotografia. L’emozione nell’intravvedere le macchie scure che lentamente emergevano dalla carta bianca, e prendevano la forma dell’albero, dell’edificio o di chissà cos’altro.

Abituati ad un consumo di immagini molto rapido e distratto, (internet, cartoni e film sempre più veloci, ecc …), faceva tenerezza vederli attendere trepidanti che comparisse una figura assolutamente non paragonabile per qualità di definizione e di cromatismo a quelle digitali: ma proprio questo era l’obiettivo di chi ha creduto in questo piccolo esperimento.

Per un momento abbiamo “distratto” i bambini dal vortice frenetico di stimoli che arrivano loro incessantemente, “fermando” ciò che stavano guardando grazie ad uno strumento da loro stessi costruito, del quale conoscevano quindi limiti e segreti, e hanno ottenuto un’immagine che, seppure non riproducesse la realtà, era il frutto di un loro autonomo percorso.

Dalla curiosità dei bambini per un gesto così inconsueto nell’epoca attuale, nella quale le foto si realizzano in un istante e in modo quasi istintivo, è nata l’opportunità di conoscere un nuovo metodo di fotografare. In realtà il metodo è nuovo solo per chi ha dimestichezza unicamente col digitale, è un sistema antico di impressione della carta fotosensibile, che naturalmente consente oggi risultati di qualità e di risoluzione migliori rispetto a quelli di un tempo.

Ma al di là di tutto questo, ciò che si voleva era creare l’occasione di rivivere l’esperienza realmente “creativa” del fotografare, che ha ben poco a che vedere con la velocità e l’immediatezza di risultato di quella odierna. La fotografia è invece anche pazienza, capacità di attesa. “Chi non ama aspettare, non può diventare fotografo” (Sebastião Salgado).

I ragazzi hanno dunque imparato prima di tutto ad avere un diverso rapporto col tempo. Costruire la loro macchina fotografica, fare le singole foto, svilupparle, richiede un investimento temporale che oggi è per lo più impensabile.

Proprio la coscienza del trascorrere “funzionale” del tempo ha costituito il fulcro essenziale di questa esperienza. I bambini sapevano ciò che stava accadendo dentro quella “scatola magica”: i minuti trascorrevano mentre la luce filtrava dentro l’apparecchio fotografico che avevano costruito. Luci e ombre imprimevano sulla pellicola macchie di bianchi e neri, entro le quali gli alberi diventavano immagini evocative di mostri marini, e le persone inquadrate sparivano se non erano rimaste abbastanza a lungo davanti all’obiettivo.

L’esperienza di fermare un’immagine concedendosi il tempo necessario per scegliere il soggetto, valutare la luce corretta e impostare conseguentemente il tempo di apertura del diaframma, ha permesso loro di capire che ci possono essere delle alternative alle modalità utilizzate oggi per realizzare fotografie, ma anche per fare un sacco di altre cose: e che queste alternative aprono sentieri fantastici tutti da esplorare.

Collezione di licheni bottone

Grande lotteria

(davanti a casa mia)

di Paolo Repetto, 2002

Elisa è uscita dall’infanzia. Ieri sera è rientrata fischiettante alle nove e mezza, esibendo il primo centesimo guadagnato con una improvvisata bancarella, e annunciando per domani l’apertura di nuovi settori di vendita. Il guadagno può sembrare scarso, ma è il frutto di un consolidato (e in fondo equo) sistema di ripartizione degli introiti. Elisa ha quattro anni e mezzo, ed è la più piccola del gruppo.

Non è il centesimo (che sarà comunque debitamente incorniciato, come quello di Paperone) o il milione di euro a marcare la differenza. È il fatto di cominciare ad agire per una finalità, con uno scopo, e a programmare di conseguenza il futuro. Non so cosa ne pensino il Piaget o gli altri studiosi della psicologia infantile, ma io ho una convinzione, maturata attraverso un’intensa esperienza di infante prima (mezzo secolo fa) e di padre e di zio poi. Dopo che hai allestito il primo banchetto di cianfrusaglie e hai assaporato il gusto dello scambio regolamentato, della legge del mercato, sei un altro. La tua innocenza e la tua spensieratezza vanno a farsi benedire: non agisci più per istinto, ma per calcolo. Sei entrato nella società degli umani.

Elisa lo ha fatto un po’ prematuramente, ma ognuno ha i suoi tempi. Lei ha già cominciato a dubitare dei poteri delle bacchette magiche, dopo averne sperimentato l’inefficacia su una collanina rotta. Presto verrà il turno dei babbinatale e delle cicogne (se già non è venuto). E allora sarà definitivamente uscita dal mondo infantile. Le rimarrà solo (per quanto?) l’illusione dell’amore, ma questo è un tipo di favola che si proietta sempre nel futuro, si risolve in un’attesa, e non ha quindi a che vedere con l’infanzia, che è regno dell’eterno presente.

Entrare nel mondo degli adulti, o perlomeno in quel limbo temporaneo che è la fanciullezza, non significa adottare un comportamento egoistico. Egoisti lo siamo sin dalla nascita, per legge di natura e per caratteristica marcata della specie. Significa invece scoprire che il nostro comportamento è tale, esserne più o meno lucidamente consapevoli, e soprattutto prendere coscienza che anche gli altri sono mossi dallo stesso istinto, e che questo ci porta necessariamente in competizione. Significa prendere atto che la vita è lotta, più o meno sublimata e mascherata, e che non sempre, o non in tutti i campi, siamo attrezzati a combatterla. In genere si postdatano queste scoperte, e le delusioni conseguenti, all’età adolescenziale. In realtà l’adolescenza non esiste, è un’invenzione degli psicologi per definire una noncondizione, una situazione di passaggio nella quale stazionano più o meno a lungo, in condizione semilarvale, degli umanoidi brufolosi e storditi, giustamente scontenti di sé e incazzati senza una ragione precisa col mondo intero. Costoro le regole del gioco le hanno capite da un pezzo, e questo forse giustifica la loro incazzatura: solo hanno creduto ancora per un po’ che davvero di un gioco si trattasse, e che finita la mano si potesse con una rimescolatina alle carte ricominciare da capo. Quando hanno realizzato che ogni game over chiama un altro gettone, e che i gettoni non crescono nelle tasche e sono in genere la contropartita di uno scambio, hanno cessato di essere fanciulli e sono diventati adulti. Piagnucolosi e antipatici, ma adulti.

Elisa naturalmente, e per sua fortuna, è ancora lontana dall’essere adulta, anche se a vederla camminare impettita o ad ascoltarla mentre argomenta le sue ragioni sembra il bonsai di una giovinetta petulante e maliziosa. Ma ha già rotto il cerchio magico del gioco assolutamente disinteressato, comincia ad attendersi in qualche modo dei risultati, e questa attesa infrange a sua volta la beatitudine di un presente intenso e dilatato, sgombro di ansie, di calcoli e di rimpianti. In più fischietta, che è come dire che è passata da un uso elementare, puramente denotativo, dei suoni, a quello virtuosistico e strumentale, pronto a tradursi in conflittuale e mistificante.

So che è ridicolo, ma non posso fare a meno di intristirmi un poco: sento che sto già perdendo la mia bambina. Ma la cosa veramente tragica è che ieri sera io non sapevo assolutamente cosa avrei fatto o avrei voluto fare oggi, e non avevo conseguito alcun guadagno dalla mia giornata. Forse sono io quello che sta veramente uscendo: o che non è mai entrato, nella maturità.

 

Il pericolo viene dallo spazio

di Paolo Repetto, da Sottotiro review n. 8, gennaio 1998

Questo articolo è stato pubblicato vent’anni fa su una piccola rivista (CONTRO) animata dallo stesso spirito di SOTTOTIRO e, stanti i tempi, da qualche illusione politica in più. Ci è parso opportuno riproporlo perché si prestava ottimamente ad introdurre il discorso sulla “filosofia del post-umano”, anzi, ne costituiva già la prima parte. Chi lo ha scritto voleva cogliere – e bene o male, alla luce degli sviluppi successivi, pensa di essere riuscito nell’intento – le sottili e tutt’altro che banali implicazioni di un fenomeno che all’epoca veniva ignorato o liquidato con sufficienza dalla cultura di sinistra. Il ragguaglio che lo segue non fa che verificare la traduzione di tali implicazioni in realtà corrente. Il tono dei due articoli è molto diverso, e qualcuno troverà il secondo un po’ greve: ma due decenni lasciano tracce pesanti, sul carattere, oltre che sul mondo.

I compagni che hanno figli in età compresa tra i tre e i tredici anni capiranno subito di cosa sto parlando. Durante le ultime feste natalizie sarà capitato anche a loro di trovarsi di fronte il pargolo armato del suo nuovo Goldrake “più veloce della luce”; di aver sorriso e annuito distrattamente alla domanda: “Pa’, vuoi vedere come funziona?”; e di essersi così beccati in un occhio il doppio maglio perforante, o di aver avuto il setto nasale spostato da un colpo di alabarda rotante. Dove poi i nonni non hanno badato a spese per comprarsi l’affetto dei nipotini si è giunti probabilmente anche ad ustioni di vario grado, dovute all’impiego di mini-laser.

Bene, questi compagni devono armarsi di tanto coraggio, perché non siamo che agli inizi. Per il prossimo Natale sono previsti robot più sofisticati, astronavi anti-lampadario, dotate di mitragliera paralizzante, e contraeree al laser con gittata fino a cinquecento metri, per guerreggiare da un palazzo all’altro, o contro i passanti, alla faccia delle nuove leggi antiterrorismo. E si prevedono anche i primi morti, che se non altro avranno l’onore di essere le prime vittime accertate degli Ufo.

Però intanto qualche “scomparsa” la si può già registrare. Una è di minor conto, perché riguarda il buon senso degli adulti, babbi natale o befani, che già era latitante da un pezzo e sul quale non ci si facevano più soverchie illusioni. Più preoccupante appare invece un’altra miserevole constatazione, quella che concerne l’annichilimento della capacità reattiva e della fantasia infantili. Perché se è vero che sono stati gli adulti a comprare i Goldrake e i Mazinga, è anche vero che, a differenza di quanto accadeva in passato, per altri giochi altrettanto sofisticati e scemi, stavolta non hanno dovuto faticare per imporre la loro scelta. Al contrario, sapevano di andare a colpo sicuro, potevano far conto su indici di gradimento elevatissimi e proporzionali al livello di sofisticazione dell’aggeggio.

Ciò significa che qualcosa è cambiato in questi ultimi tempi: che quelle difese inconsce che spingevano i bambini a preferire l’orsetto di pezza alla bambola che canta, cammina e fa la pipì sono state disattivate: che l’immancabile trionfo della semplicità, almeno nell’ambito del gioco infantile (sul quale amava esercitarsi la retorica del “più poveri, più felici”, ma che in definitiva era un dato vero, e soprattutto confortante) appartiene già ad un’altra epoca. Probabilmente c’era da aspettarselo, anche se qualcuno sperava che anni e anni di caroselli avessero prodotta una sorta di immunità, come quella delle zanzare nei confronti del DDT. È avvenuto invece il contrario: le soglie di resistenza sono state poco alla volta sgretolate, e al momento opportuno si è dato il via ad una operazione più articolata e complessa, nei mezzi come nei fini. Questa operazione è cominciata proprio con Goldrake. Circa un anno fa. Un tentativo d’assaggio coronato da immediato successo, che ha spalancato le porte al cartoon fantascientifico giapponese ed ha innescato un vero e proprio bombardamento a tappeto del cervello infantile. Le antenne pubbliche e private fanno ormai a gara per diffondere il nuovo messaggio fantatecnologico, e i risultati non tardano a farsi vedere.

Ma il problema non è certo quello dello sfruttamento pubblicitario. Sarebbe troppo semplice. No, la verità è che questa operazione va molto più in là, sottintende significati nuovi di cui sarà bene prendere coscienza. Il lancio del robot-giocattolo costituisce in fondo solo una fase secondaria e integrativa, si potrebbe dire “di verifica”, dell’attacco più subdolo e micidiale che in questi ultimi anni sia stato sferrato contro la sensibilità pre-adolescenziale. È un attacco tutt’altro che occulto, un’azione in grande stile che si sviluppa a vari livelli, in perfetta combinazione tattica.

In primo luogo c’è lo sforzo, rozzo ma efficace, di calamitare l’attenzione del bambino coinvolgendone appieno oltre la sensibilità visiva anche quella uditiva, attraverso un ininterrotto susseguirsi di esplosioni, urla, fischi laceranti, tonfi, schianti e via di seguito: un’accozzaglia esasperante di rumori che fornisce già di per sé un’iniziazione efficace ad un futuro di fabbrica, di traffico automobilistico e di discoteca, immunizzando il ragazzino contro i traumi di impatto o di rigetto. Mi si obietterà che anche il vecchio cartoon stile Warner Bros liquidava il dialogo a favore dei rumori. Ma là si trattava di rumori orchestrati, di un vero e proprio contrappunto musicale. Il bip bip creava attesa, annunciava l’esplosione, e poi la irrideva e la vanificava: il felpato passo di danza di Silvestro saliva in un crescendo ritmico, sino allo scontro col ringhio del bulldog: il monotono e accattivante tema della Pantera Rosa scandiva e riassorbiva gli schianti e i crolli più rovinosi. Ogni rumore risultava funzionale e indispensabile alla vicenda, in quanto si iscriveva in una sorta di sovrasistema di segni acustici che traevano significato proprio dal loro ripetersi e dal legame con un personaggio o una situazione particolare. Erano quindi suoni carichi di senso (sia pure di un senso autonomo e non trasferibile nel quotidiano tridimensionale) assunti in un contesto a suo modo logico e tali da consentire alla mente una ricezione critica.

Goldrake propone invece il rumore puro, mutuato dalla realtà, amplificato e concentrato oltre ogni limite tollerabile e oltre ogni soglia critica: il rumore che non comunica, ma stordisce, non attiva la suspence ma disarma ogni capacità di razionalizzare la percezione: non ammicca e non allude, ma si impone brutalmente.

L’attacco non si esaurisce comunque nell’uso annichilente del rumore. Esso si sviluppa invece paracadutando sulle macerie della recettività infantile una serie di messaggi elementari e perentori, efficaci proprio perché inoculati in dosi massicce e continuative. Per cogliere nella sua importanza e pericolosità tutto il peso di questa operazione è forse opportuno tornare al confronto col cartone animato classico (intendo Tom e Jerry, Silvestro ecc…; la produzione disneyana vorrebbe invece un discorso più complesso). La storia di animazione vecchio stile si fonda sul presupposto di una dimensione a sé stante, di un trasferimento nel surreale suggerito e sottolineato dalla tecnica stessa del disegno. Personaggi e situazioni funzionano solo all’insegna di questo trasferimento e di una adesione incondizionata, proprio perché lucida e cosciente. Se accettiamo di seguire le vicende di Silvestro non dobbiamo poi porci il problema di come sopravviva all’esplosione del candelotto che teneva in mano, o riprenda forma dopo essere passato a sfoglia da un rullo compressore. Ora, in questa dimensione, proprio perché consciamente circoscritta come irreale, i veri eroi finiscono per essere i “malvagi”, gli sfortunatissimi persecutori che immancabilmente diventano vittime, ai quali se non altro vanno riconosciute una eccezionale perseveranza e una sincera dedizione alla causa. I confini tra bene e male sono pertanto dissolti dalla ottimistica ricomposizione nel gioco. Non solo. Figure come quella di Willie Coyote, sorta di apprendista stregone affetto ad un maniacale amore per le tecniche più raffinate e complicate e da una cieca fiducia nella razionalità, che puntualmente vengono disattesi e finiscono per ritorcersi contro di lui, costituiscono in fondo delle simpatiche notazioni autoironiche sui pericoli del tecnicismo. In ogni storia il risultato è scontato: il diabolico marchingegno messo in moto funziona in ritardo, o addirittura al contrario, ed è questo a far scattare il meccanismo umoristico: assieme al fatto che senza essere sfiorato da alcun dubbio, senza perdersi d’animo, solo ogni volta un po’ più malconcio, il nostro “eroe-suo-malgrado” torna all’attacco. Ciò che più importa, comunque, è che a determinare la sconfitta è sempre il caso, l’imponderabile, il non-senso, e non una superiore capacità razionale e tecnica dell’avversario.

Di tutto questo nel nuovo cartoon fantascientifico non rimane niente. Esso non ci proietta in un universo sganciato dalle categorie spazio-temporali, ma in una realtà futura, suggerita come possibile e probabile. Presuppone soltanto un trasferimento temporale, e perde così una delle caratteristiche precipue del gioco, optando invece per una relativa “serietà”. Il disegno stesso è di stampo banalmente realistico, e rivela che in questo caso l’uso del cartoon è solo un espediente per una produzione a costi bassi e a ritmi intensi.

Trattandosi di una possibile “realtà” non è consentito giocare con la positività o la negatività dei ruoli. Il confine tra bene e male è tracciato con precisione manichea. Da un lato gli invasori extragalattici, forti di un impressionante apparato bellico e votati alla distruzione del pianeta: dall’altro i terrestri, che non sono divisi in blocchi contrapposti ma mostrano di sapersi tenere al passo con armi sofisticatissime. Altro che accordi Salt!

L’arma decisiva è comunque costituita proprio da lui, dal nuovo robot-eroe, un misto formato gigante di samurai e di marine (in omaggio alla produzione e alla distribuzione). È il robot come necessità e speranza futura dell’uomo. Per esigenze spettacolari appare qui impegnato soltanto contro gli invasori spaziali, ma tutto lascia supporre che potrebbe risultare egualmente attivo ed essenziale e indispensabile contro le calamità naturali, il dissesto ecologico, la crisi energetica, il decremento delle nascite, ecc… e si badi bene a non liquidarlo come un surrogato o un epigono di Superman. È tutt’altra cosa, nasce da presupposti ben diversi. Il robot è il frutto della fiducia che l’uomo, reso edotto dalle enciclopedie mediche a dispense sui limiti naturali del suo fisico, va acquistando nei confronti del proprio potenziale mentale (o meglio, di quello collettivo). Superman apparteneva alla fantasia, al sogno: in fondo si trattava di un residuato mitologico, la trasposizione nel ventesimo secolo dell’antica “invidia” per gli Dei. Goldrake invece è il futuro, la realtà, il possibile. Anzi, l’ineluttabile. Come tale lo si è adattato, modellato, reso accettabile, conferendogli sembiante umano. Non ha nulla del robot-standard degli anni eroici, testa a cubo, corpo tozzo, movimenti a scatti … No, Goldrake è l’uomo-robot, quanto di più antropomorfico si possa immaginare nel campo della robotizzazione. Ha persino i suoi bravi problemi esistenziali e sentimentali (sotto il petto d’acciaio batte un transistor angosciato), e c’è pure la ragazzina che non lo molla un momento, in attesa forse che i sociobiologi elaborino una opportuna combinatoria genetica.

Proviamo ora ad immaginare che messaggi assimilerà, al di là delle vicende puramente contingenti e comunque sempre uguali, la mente-spugna del ragazzino in stato di trance. Non è difficile. In primo luogo la convinzione che il robot è positivo, una cosa buona per l’umanità. Se gli dicessero che a Torino, alla Fiat, fanno casino contro la robotizzazione, penserebbe ad una infiltrazione di emissari di Vega, e caldeggerebbe un pronto intervento di Agnelli armato di laser. Poi, la constatazione che tra uomo e robot non c’è in fondo quella gran differenza: che l’uno può trasformarsi nell’altro e viceversa, e che il processo è comunque sempre reversibile. È una disposizione mentale che avrà il suo peso, per chi andrà a lavorare tra 10 o 15 anni, e si troverà le braccia attrezzate a sparare non magli perforanti, ma bulloni. Infine, neanche tanto mimetizzato, l’ammonimento che il pericolo incombe sempre, e che un buon strumentario difensivo (magari Nato, e magari anche a livello atomico) non guasta. Non a caso l’unico a voler trattare, in questo cartoon, è un vecchio citrullo, deforme anche fisicamente, che finisce sempre nei guai e che solo una superiore e “democratica” pietà filiale impedisce di rinchiudere definitivamente in una casa di cura.

Questa la sostanza. E non mi si dica che esagero la forza di suggestione e l’influenza del goldrakismo. Basta vedere con che velocità Piccoli e i suoi soci, che non si perdono un episodio della serie, hanno fatto installare anche da noi un po’ di missili nucleari. Non si sa mai che idee abbiano su Vega, e i nostri Cozinga danno poche garanzie: non sono ancora allo stadio del corpo d’acciaio: per ora hanno solo la faccia di bronzo.