di Fabrizio Rinaldi, 14 settembre 2019
La parola “colonia” evoca di primo acchito nei più un profumo non troppo esotico, piuttosto leggero, che può riuscire conturbante se pubblicizzato da una procace fanciulla. Per quelli politicizzati, o che qualcosa ancora sanno di storia, è invece sinonimo dell’imperialismo occidentale, e rimanda a vergognose vicende di oppressione e sfruttamento. A molti altri ricorda anche l’odore acre dei calzini usati, la presa di coscienza di ritmi e regole diversi da quelli domestici, la scoperta dei propri sensi, aspirando a fare altrettanto con l’altro sesso (intenti sempre delusi), ma soprattutto la voglia di divertirsi, in compagnia di coetanei, al mare o in montagna.
Qualche “colonia di cura” per i bambini malati, soprattutto per quelli affetti da tubercolosi, era già sorta nella seconda metà dell’Ottocento e ai primi del Novecento, gestita da enti religiosi o da associazioni caritatevoli e ispirata ai benefici terapeutici che la medicina cominciava a riconoscere all’aria pura o allo iodio. L’istituto conobbe però uno sviluppo significativo solo negli anni trenta del secolo scorso, questa volta nel quadro di un più vasto progetto di “educazione fascista totale” varato e gestito direttamente dal regime, che riguardava tutti i minori e andava ben oltre le finalità curative. Bisogna riconoscere che, al netto degli scopi propagandistici e di condizionamento, l’impegno in questo campo fu davvero notevole. Per ideare le strutture vennero mobilitati i migliori architetti del periodo, e negli anni immediatamente precedenti la guerra si arrivò ad ospitare in esse poco meno di un milione di bambini.
Nel secondo dopoguerra il fenomeno è nuovamente esploso, e per almeno due decenni ha rivestito una fortissima valenza sociale. A cavallo tra gli anni quaranta e cinquanta per la maggior parte dei bambini la colonia estiva rappresentava ancora l’unico possibile battesimo del mare, e a molti offriva addirittura il primo contatto con pasti regolari e abbondanti. Dove non arrivavano le istituzioni (le colonie erano di competenza delle amministrazioni pubbliche) intervenivano i privati: ogni grande azienda o gruppo finanziario, moltissime associazioni di categoria e vari istituti religiosi, addirittura le singole parrocchie, facevano a gara nel dotarsi di strutture per le vacanze estive, con livelli di accoglienza molto diversi, speculari ai “ranghi sociali” dei destinatari, ma tutto sommato abbastanza simili nelle finalità e nelle modalità di gestione.
Lo scopo, una volta superata l’emergenza sanitario-alimentare, era quello di offrire ai bambini, soprattutto a quelli abitanti in città che cominciavano a patire i danni dell’inquinamento industriale, una pausa di disintossicazione, e in secondo luogo di favorirne la socializzazione con coetanei di altre zone e di altre regioni. Che poi si divertissero era dato per scontato, ma non costituiva una priorità. Questo spiega ad esempio la percezione negativa dell’esperienza di colonia maturata in genere da chi arrivava dai paesi di campagna (pochi, per la verità): a differenza dei cittadini, costoro si trovavano costretti in una gabbia di orari, di regolamenti e di norme precauzionali ai quali non erano affatto abituati, e che soffocavano la libertà semi-selvaggia nella quale erano cresciuti.
Tutto ciò è andato avanti sino agli anni del boom economico. Poi è iniziata la decadenza. Le famiglie cittadine, anche quelle meno abbienti, quelle operaie, hanno cominciato a potersi permettere brevi periodi di vacanza al mare o in montagna, così che la funzione principale delle colonie è venuta meno: ed anche i bambini, allevati ormai a nutella e televisione in un clima di trionfante lassismo educativo, sono diventati sempre meno disponibili a rinunciare alla loro razione quotidiana di schifezze e a sottostare a regole uguali per tutti.
Il risultato è che la stragrande maggioranza delle colonie non sono sopravvissute al cambiamento. Per rendersi conto concretamente della dimensione del fenomeno e di quanto è successo basta fare un giro lungo la costiera ligure, toscana o adriatica. Si incontreranno numerosissimi edifici, a volte anche decisamente belli e situati in posizioni fantastiche, a un passo dal mare, ormai in totale abbandono, invasi dalla fagocitante vegetazione infestante, quando non già ridotti a scheletri di cemento e a rifugio di sbandati. Solo lungo la costa adriatica ce ne sono più di 200.
Il tramonto di questo “sistema coloniale” è stato determinato naturalmente anche da altre cause, più spicciole. Intanto l’impegno finanziario: i costi per mantenere funzionali questi mastodontici complessi architettonici e adeguarli a normative sulla sicurezza sempre più stringenti sono enormi. Poi ci sono quelli di gestione, anch’essi lievitati in maniera esponenziale assieme al numero di addetti necessari a garantire la sicurezza, l’accoglienza, il divertimento e le aumentate esigenze degli ospiti. Negli anni cinquanta un’educatrice presiedeva gruppi di trenta o quaranta bambini, oggi il rapporto è di molto inferiore. In una società bambinocentrica come quella attuale le responsabilità legali nei confronti dei minori sono pesantissime, e a queste si aggiungono quelle morali create da genitori che mettono costantemente in discussione l’operato delle figure educative a cui sono affidati i figli.
C’è anche un ulteriore aspetto, tutt’altro che marginale, a cui sono particolarmente sensibili i governanti e i sindaci: quale ritorno ha sulla loro immagine politica il finanziamento di queste strutture? La scelta di investire su questi servizi e promuoverli adeguatamente non ha una ricaduta immediata in termini di consenso, non è politicamente remunerativa per una classe politica che ha l’occhio costantemente ai sondaggi o alle prossime elezioni e si preoccupa solo della propria sopravvivenza: sono progetti a lungo termine nei quali paradossalmente sembrano potersi impegnare solo i regimi autoritari, con finalità appunto cui si accennava sopra. Favorire i servizi offerti nelle colonie hanno un ritorno a lungo termine di sensibilizzazione fra coetanei di differenti estrazioni sociali, di arricchimento di esperienze che rafforzano le personalità di chi le vive, di integrazione fra culture lontane e un’infinità di altri fattori stimolanti.
Le colonie di vacanza che sopravvivono sono nel frattempo diventate un’altra cosa. La parola stessa “colonia” è ormai tabù. È stata sostituita per lo più dalla dicitura “centro estivo”, e in effetti la differenza è sostanziale: la prima era un contenitore di esperienze anche fisicamente lontane dalle consuetudini familiari e quotidiane. La seconda è la versione “zuccherata” compatibile con la società attuale: i genitori stazionano in genere a pochi chilometri – se non metri – in modo da poter (dover) intervenire in ogni decisione (la responsabilità è sempre demandata a loro), compreso il programma delle attività che i loro pargoli svolgeranno. Questi ultimi sono dunque parcheggiati in oasi “ricreative”, la cui principale finalità è quella di risolvere i problemi logistici di padri e madri, sempre più indaffarati a fare altro.
Nella logica genitoriale ciò che importa è mantenere un illusorio controllo sul ragazzo (che in realtà è lasciato poi in balìa dei social e della televisione), e questo significa precludergli una esperienza formativa davvero fondamentale, vissuta per più giorni con compagni d’avventura della stessa età, senza avere tra i piedi il parentado pronto al soccorso e alla difesa, resa affascinante proprio dalle paure che uno scopre di poter vincere, dalle piccole complicità che stringe, dalla trasgressione costituita già di per sé dal pernottare fuori casa.
Tuttavia qualcosa sembra stia accadendo. Intanto, se i chiari di luna economici degli ultimi due decenni si protrarranno ancora per un po’ (e sembra certo che sarà così) molte famiglie non riusciranno più ad offrire ai loro pargoli altre vacanze se non un breve periodo di “colonia”. Le resistenze sono molte, per i motivi che ho esposto sopra e per quelli che analizzerò a parte dopo, ma il vento spinge in questa direzione. E spinge già decisamente anche tutta quella parte nuova della nostra popolazione che nelle ex colonie, quelle altre, quelle politiche, ci è nata e c’è scappata sua malgrado, e non ha conosciuto il nostro benessere, e non dispone certo di case per le vacanze.
Ho anche il sentore che sia in atto anche un mutamento di sensibilità, che sta inducendo una diversa attenzione al recupero delle vecchie strutture (giustificata, oltre che ecologicamente motivata, dal fatto che le architetture “coloniali” degli anni trenta sono tutt’altro che disprezzabili): anziché lasciarle andare in pezzi in attesa di poter sfruttare diversamente gli spazi, o di “valorizzarle” trasformandole in alberghi o discoteche o centri commerciali, si comincia, almeno in alcune regioni, a ipotizzare per esse un ritorno alla vecchia funzione.
Infine, questo mutamento sembra investire anche il concetto stesso della vacanza in colonia, e ciò avviene paradossalmente presso i ceti di livello culturale più alto, quelli che si stanno convertendo – più per tendenza che per convinzione – alla sobrietà e alla decrescita felice, ma anche ad un modello educativo meno familista. Vuoi per tendenza, vuoi per snobismo, vuoi per genuina convinzione, sembra che i prossimi fruitori di un rinnovato “sistema coloniale” possano diventare proprio quelli che delle colonie avrebbero meno bisogno, disponendo già con larghezza di doppie o triple case, al mare o in montagna. Ed è quindi ipotizzabile che, costituendo queste élites il parametro di riferimento per chi vuol essere anticipatore di una moda di nicchia, si trascineranno dietro col tempo, almeno fino a quando la scelta alternativa non sarà diventata troppo comune, una buona fetta di quella utenza che oggi arriccia il naso.
Quale possa essere un modello rinnovato di esperienza in colonia mi riservo di esemplificarlo nelle pagine in allegato. Per il momento mi limito a constatare che i presupposti per un rilancio della vacanza in colonia, sia pure pensata per finalità diverse e gestita con modalità più adeguate ai tempi nuovi, ci sarebbero quasi tutti. Ne manca purtroppo uno fondamentale: ovvero una classe politica capace di alzare gli occhi dal proprio ombelico e di guardare al futuro, anziché in termini di vitalizi, in termini di progettazione sociale. Ma a questa assenza, nostro malgrado, ci stiamo ormai abituando. Più importante che mai diventa allora la presenza nostra, attraverso la partecipazione attiva alle politiche locali e la pressione ed il controllo continuo esercitati sulle amministrazioni deputate a dire l’ultima parola sulla destinazione dei vecchi immobili “coloniali”. Nel giro di tre anni, ad esempio, l’amministrazione provinciale alessandrina ha svenduto a privati, nella più totale indifferenza dei partiti e dei cittadini, le due proprietà “coloniali” di Arenzano e di Caldirola. Ad una destinazione alternativa, ad un riutilizzo almeno parziale, magari coinvolgendo nella manutenzione essenziale la miriade di associazioni sportive, culturali, assistenziali, di volontariato che operano in provincia, non si è nemmeno provato a pensarci. Lo stesso sta accadendo quasi ovunque.
Ma i politici non sono arrivati da Marte. Li scegliamo noi, sia pure per modo di dire, e ci rappresentano, non tanto in senso attivo, ma senz’altro in quello passivo: sono cioè il nostro specchio. Per questo, se in futuro i nostri nipoti al mare dovremo accompagnarli noi, imbarcandoci in autostrade fatiscenti, affrontando giornate torride, scottandoci su spiagge roventi, col rischio magari anche di non trovarne un fazzoletto libero, bene, potremo ringraziare solo noi stessi. Conosceremo qualcosa che fino ad oggi abbiamo attribuito solo ai vecchi reazionari o ai rimpatriati dalla Libia: la nostalgia delle colonie.
APPENDICE
Ritorno a casa (vacanze)
L’unica importante amministrazione pubblica che ancora riesce a sostenere politicamente ed economicamente lo sforzo di mandare i suoi piccoli cittadini in colonia è quella milanese.
Le strutture di Milano non si chiamano più colonie, ma “Case Vacanza”. Non è una scelta casuale: il nome allude a momenti di svago e divertimento, escludendo la possibile connessione del termine “colonia” con l’aggettivo “penale”: un perfetto esempio di restyling linguistico.
Il contributo chiesto dal comune alle famiglie per mandare i figli in vacanza è relativamente basso e proporzionato al reddito. Nonostante ciò, negli ultimi anni si è riscontrata una riduzione del numero di partecipanti. Le cause non sono chiare, ma sono sicuramente riconducibili ad un mutamento sostanziale rispetto al tipo di società che ha creato queste strutture. Provo ad azzardarne alcune:
- il rapporto sempre più claustrofobico genitori-figli infonde un senso di colpa nei primi quando affidano ad altri la preziosa progenie;
- alle vacanze si deve obbligatoriamente partecipare con i familiari, perché sono uno dei pochi momenti in cui ci si ritrova tutti insieme per vivere la stessa avventura; salvo poi scoprire, magari, che quando l’intento è preservare gli equilibri familiari riesce più opportuno affidare i figli alla babysitter;
- le colonie sono state pensate decenni fa, per truppe di minori abituati a standard di confort imparagonabili a quelli dei viziatelli di oggi, cui fa orrore condividere il bagno con altri;
- le attività proposte sono extra-ordinarie rispetto alle consuetudini di casa, sono pensate per favorire la socializzazione tra bambini di ceti sociali e culture differenti; e questo si scontra con un crescente bisogno di unicità, con un agire focalizzato sulle singolarità. Lo dimostra il fatto che la gran parte dei bambini vorrebbe riprodurre nel contesto della colonia i modelli comportamentali casalinghi consueti (vedere la tv, giocare su internet, cellulare, playstation, ecc …). Non sono abituati a giocare con gli altri, a confrontarsi per stabilire le regole comuni di gioco, quindi per un nonnulla litigano e vengono alle mani. Non parliamo poi del semplice camminare: ruzzolano a terra lungo un sentiero o anche per le strade del paese, perché non badano a dove posano i piedi. Rischiamo di perdere nel giro di un paio di generazioni i progressi che in milioni di anni hanno condotto alla deambulazione eretta;
- il genitore cerca spesso un appagamento e una valorizzazione della propria figura e del proprio ruolo nell’offrire ai figli delle avventure “uniche” (a costo di incrementare ulteriormente il debito con la banca): non importa quanto la magnificentissima prole gradisca, ciò che conta è che le stesse avventure siano magari precluse al figlio del collega, che invece va in colonia. Il mercato è lì pronto con i suoi pacchetti di opportunità per soddisfare il desiderio di emozioni indimenticabili ed “esclusive”: fare rafting nelle rapide di fiumi immacolati, andare per cetacei con la promessa di incontrare Moby Dick, attraversare in barca mari ignoti, visitare siti archeologici il più possibile esotici, ecc …
Nelle colonie – o come vogliamo chiamarle – l’offerta è molto più sobria: il loro scopo è far vivere al bambino esperienze connesse al luogo, nel modo più puro: in montagna si cammina, al mare si nuota. Sembrano banalità, ma troppo spesso si cercano sovrasignificati, dimenticando di apprezzare appieno il luogo in cui ci si immerge. In particolare nelle Case Vacanza ci si sforza di dare l’opportunità al bambino di vivere il momento, di godere il piacere dello stare lì con altri compagni.
Nelle strutture di Milano intere classi vivono l’avventura di restare lontani da casa anche durante il periodo scolastico. Il soggiorno in una Casa Vacanza è di un’intera settimana, durante la quale i bambini vengono “immersi” nel territorio, tramite escursioni, laboratori e attività connesse all’ambiente locale, e sviluppano ovviamente anche gli obiettivi di conoscenza e approfondimento delle relazioni fra compagni.
Gli studenti milanesi hanno l’opportunità di vivere, nel loro intero percorso scolastico, più settimane in strutture localizzate in contesti molto diversi: si va dalla Casa di Ghiffa sul lago Maggiore per i bambini dell’infanzia, per poi passare nelle Case liguri di Andora e Pietra Ligure durante la primaria, ed infine a Vacciago sul lago d’Orta e a Zambla Alta sulle Prealpi Orobiche per i ragazzi della secondaria. Un ventaglio di contesti ambientali e di avventure davvero ampio.
Purtroppo, è un’opportunità unica che non viene adeguatamente valorizzata dall’amministrazione pubblica – per i motivi che citavo prima – ma neppure dai milanesi stessi, che spesso rievocano l’esperienza vissuta nella loro infanzia, in positivo o in negativo, senza però considerarne gli effetti “socializzanti”, come cioè abbia inciso poi sulla loro vita da adulti.
Ma accenniamo almeno a come si traduce poi, all’atto pratico, questa opportunità: cosa si fa cioè in colonia. L’avventura inizia in realtà già da fuori per il personale docente delle scuole, che ha l’ingrato compito di organizzare le “uscite didattiche”: invia mail, compila moduli, spiega ai genitori (per lo più disinteressati) gli obiettivi che si perseguono, chiede autorizzazioni, ISEE, attestazioni sanitarie, liberatorie e una valanga di altri documenti.
Arrivati poi in struttura e iniziando ad immergersi nell’esperienza, i docenti si distinguono in tre grosse categorie: quelli scafati, che sanno districarsi nelle vie sconosciute della città visitata e che del duomo di turno conoscono più particolari della guida del luogo; quelli che appena possibile lasciano libero il gregge di fanciulli per dedicarsi allo shopping o per fiondarsi in qualche bar o gelateria; quelli infine – piuttosto rari –che perseguono con ostinazione l’obiettivo di condividere con i minori affidati loro l’esperienza di “stare” fuori la scuola e “fare” comunque scuola. Tutti sono però egualmente coscienti del fatto che non verranno adeguatamente retribuiti per lo sforzo che si sobbarcano e per le enormi responsabilità di cui sono investiti nel portare dei minori fuori dalle aule scolastiche.
Gli educatori presenti nelle strutture non impiegano molto a capire come interagire con loro e con gli studenti per sopravvivere senza fare il pieno di bile: spesso i docenti li trattano, specie all’inizio, con sufficienza, salvo poi apprezzarne nel corso della settimana la professionalità, la capacità di assolvere ai compiti che il loro ruolo richiede e di individuare l’esistenza fra i ragazzi di dinamiche aggrovigliate – e magari sbrogliarle.
Come venga recepita la presenza delle scolaresche sul territorio lo si capisce in primis quando si prendono gli autobus di linea per andare dalla Casa Vacanza al museo o al sentiero. Nei volti dei malcapitati anziani che vi viaggiano si leggono il fastidio e il disprezzo nei confronti di una gioventù turbolenta, vivace, un po’ maleducata: lo dice il modo in cui guardano al ragazzino rasta, alla ragazzina col pearcing o a quelli con la pelle più scura. Specie verso questi ultimi il fastidio arriva a venarsi talvolta persino di un filo d’odio. Sono per un attimo spiazzati quando il “rasta negro” si alza e lascia loro il posto a sedere, e se accennano ad un breve sorriso non è per ringraziare, ma giusto per rimarcare il “ci mancherebbe ancora”.
Poi c’è il gioco. Questo dovrebbe rappresentare uno dei momenti più alti dell’avventura. Ma giocare a cosa, visto che i bambini non lo sanno più fare assieme, se non i maschi a calcio e le femmine a commentare le prestazioni calcistiche maschili? Nell’era digitale anche i preadolescenti sono più interessati a smanettare sui cellulari che a confrontarsi con gli altri. Quando sono costretti a stare assieme ai coetanei manifestano la loro noia di fronte a qualsiasi proposta, una semplice caccia al tesoro o altro gioco di gruppo: per poi rimanere sorpresi nel momento in cui realizzano che si stanno divertendo anche senza l’uso della protesi digitale.
I momenti di genuina crescita sono davvero tanti, e molti di essi sono impliciti nell’esperienza stessa, perché portano alla consapevolezza che nel contesto della colonia sono sperimentabili quelle libertà, quei diritti, ma anche quei doveri verso gli altri, che spesso diamo per scontati, ma che sono sempre più minati dalla falsa emancipazione digitale. Andare in colonia significa mettere alla prova la propria capacità di stare con gli altri, e comprendere che la libertà di ciascuno passa attraverso quella altrui. Tutto ciò è il presupposto del fare politica, nel senso più alto del temine: e la speranza è che in futuro i ragazzi di oggi possano mettere a frutto questa esperienza, portandone gli esiti anche nei palazzi amministrativi e governativi.