Prospettive e retrospettive
Dialoghi a distanza con Edoardo Ferrarese
di Edmondo Ferrarese (dal sito luomoconlavaligia.it), 2017
Si può dividere una fuga in quattro parti? Beh, dipende dai motivi che ti spingono a scappare, a mollare tutto. Perché a volte quei motivi non te li sei nemmeno scelti, sono venuti a far tremare la tua porta nella notte, costringendoti ad aprirla per scrutare l’esterno.
E se in questo caso il motivo fosse l’amicizia? Sopita però, sfilacciata dal tempo ma con alcuni nodi che ancora resistono. Perché quando quel ruvido bitorzolo passa sotto al dito non lo si può ignorare. Ed è proprio quello che mette in scena Gabriele Salvatores con Marrakech Express, primo capitolo della tetralogia della fuga. O trilogia della fuga, ma queste sono due scuole di pensiero diverse e non è il caso di iniziare una guerra civile.
Voi ora vedete solo un’immagine, ma quando un film è fatto bene può anche bastare solo quella. Quattro amici che viaggiano assieme, uniti da uno spirito comune. Eppure due hanno la bici, due no. La coppia a piedi è più avanti rispetto all’altra e non ha quella sorta di turbante in testa. Sembrano ancora tutti così uniti? Salvatores sa bene che solo il viaggio può consolidare l’amicizia. O distruggerla per sempre. È un demiurgo che muove ogni cosa, spostando i quattro come pedine su una scacchiera: un passo alla volta, una sfida alla volta. La meta? Marrakech, Marocco. L’obiettivo? Salvare un vecchio amico, il quinto. La vera sfida? Ogni minuto, perché il celeberrimo primo passo non sarà minimamente quello più difficile.
Ecco allora il deserto, le rocce frastagliate sul terreno, pronte a sfilacciare definitivamente quel filo. Si può resistere alla tentazione? Al voler dire “basta, io me ne torno a casa”? Dipende. Un modo c’è, semplice e perfetto: l’ironia. Nel microcosmo di Marrakech Express l’ironia è una colonna portante che tiene in piedi il traballante tempio di Marco, Ponchia, Paolino e Cedro (rispettivamente Fabrizio Bentivoglio, Diego Abatantuono, Giuseppe Cederna e Gigio Alberti). Un tempio che viene continuamente scalfito, regalando fessure ai granelli di sabbia, pronti ad infilarsi dentro qualsiasi insenatura. Ma sarà un male? Perché alla fine un viaggio è anche e soprattutto cambiamento. Una mutazione che sposta il nostro asse interiore, deviandolo dalle traiettorie che, volenti o nolenti, stavamo percorrendo.
Marrakech Express cambia la percezione dei suoi protagonisti, smuove quell’ambiente cristallizzato di fine anni ’80, scuote dalle fondamenta quella disillusione dubbiosa tipica dei giovani dell’epoca. Lo fa attraverso quattro voci che si intersecano, che si trovano a fare i conti con le proprie scelte, fra una partita di pallone sulla spiaggia e una citazione a Sergio Leone. Perché alla fine si può crescere anche da adulti, coltivando rapporti umani utili a scoprirci, a capire realmente chi siamo.
E, forse, riusciamo a farlo solo in condizioni estreme, andando in bicicletta nel deserto. Dove ogni elemento che hai messo in gioco sembra dirti che non potrai farcela, dove il bagaglio fisico ha il peso di una nuvola rispetto a quello emotivo (non a caso i quattro sono privi di valigie), dove si abbandonano le spoglie della civiltà e si torna ad essere buoni selvaggi. Ma buoni selvaggi in compagnia, che si prendono in giro come tra i banchi di scuola, giocando a fare i bambini quando la vita adulta ha ormai portato via ogni sprazzo di ingenuità.
Per questo Salvatores ci insegna che certi viaggi vanno fatti quando devono essere fatti, quei viaggi che ti fanno perdere le valigie tappa dopo tappa, come un’armatura arrugginita che si stacca fino a rivelarci per quello che siamo.
Quindi seguite il mio consiglio e partite con gli amici, però fatelo come dice Ponchia, cioè rapidamiente, mi raccomando.
Marrakech Express, film di Gabriele Salvatores con Diego Abatantuono, Gigio Alberti, Fabrizio Bentivoglio e Giuseppe Cederna.