Quaranta dì, quaranta nott

di Vittorio Righini, 11 aprile 2020

Pratico la quarantena da anni. Sto bene in casa durante la settimana, leggo libri, ascolto musica, cucino, curo l’orto, taglio l’erba, guardo i documentari e rarissimi film, vado a far la spesa e poco altro. Nel fine settimana esco e faccio un giro con la mia vecchia Guzzi, oppure vado ai mercatini a comprar libri (virus trasmessomi da noto Professore di Lerma), oppure vado in trattoria. Quindi, apparentemente, questa quarantena non dovrebbe essere niente di molto diverso, sebbene mi manchino i mercatini, il giro in Guzzi e soprattutto le trattorie. Ma la differenza è subdola; la mia precedente quarantena era ricercata e gradita solitudine, questa è domiciliazione imposta. La permanenza in casa con la moglie dà l’idea della gag che gira sui telefoni: mogli in casa: 1 – percepite: 4. Tra l’altro, mia moglie lavora mezza giornata, quindi ho interi pomeriggi da passare con la gatta e il cane, diciottenne sordo, maleodorante, tremulo e con deambulazione ridotta. In compenso mangia e caga come un leone.

La casa è ubicata a sud, così al mattino conviene accendere il camino, per smorzare l’umidità, ma la vista sulla città ripaga del sacrificio: inoltre posso uscire e girare come voglio perché sono isolato sulla collina. Anche io penso che mi stiano fregando un anno, come scrive il Professore, perché temo che questa estate non andremo tanto in giro, o per niente, e lo faremo guardandoci in cagnesco uno con l’altro, a due metri di distanza. Invidio chi ha una piccola barca a vela, e potrà uscire senza avere contatti col prossimo. Ma la vedo dura: finché non ci sarà un vaccino non riusciremo a scrollarci di dosso l’odiosa idea di vedere nell’altro che abbiamo di fronte un covo di batteri.

Forse tutto questo ci farà bene: o almeno, ad alcuni di noi farà bene. Non sono totalmente pessimista, credo che dopo il vaccino saremo tutti di nuovo umani; certo, quelli che pensano solo a far soldi continueranno a farlo, ma quelli che sanno che la vita è anche fatta di tante piccole cose se le godranno di più, gusteranno di più ogni singolo momento, e tutti i sessanta minuti di ogni ora.

Ho attaccato la scorta di libri non ancora letti, e li sto smaltendo abbastanza in fretta. Però, se arrivato a metà stento, non sono questi i momenti in cui stentare. Abbandono, o sospendo. Mi è successo anche con un libro segnalato dal Prof, La fine è nota di G. H. Hall. Gli avevo chiesto di suggerirmi qualche giallo, qualcosa di leggero, me ne ha suggeriti tre: questo, il primo che ho affrontato, di giallo ha poco, ha tanto di grigio. È scritto in modo ineccepibile, ma è veramente noioso. Ora tenterò di finirlo, ma io volevo un giallo, non uno Steinbeck! Io volevo Poirot, Maigret, roba semplice e genuina con la quale star tranquillo, preso solo dalla ricerca del colpevole, non volevo leggere la descrizione di un lugubre villaggio del Nebraska o dintorni abitato da vari psicolabili, scritta da un Last Heat-Moon in crisi depressiva e senza ironia. Io volevo l’assassinooooo!

Alterno questa lettura, che devo doverosamente portare a termine per potermene veramente lamentare, dato che mi è stata consigliata, a L’ultimo treno della Patagonia, di Paul Theroux, uno che se la tira abbastanza, è simpatico come un peto, ma scrive bene e soprattutto fa un viaggio in treno da Boston alla Patagonia, tragitto molto interessante. Poi mi sono fatto un centinaio di pagine di A caccia di draghi, la conquista delle Alpi di Fergus Fleming. Questo sono certo che, prima o poi, decollerà, per ora è ancora abbastanza lento. Nel frattempo ho iniziato Le porte dell’Arabia, di Freya Stark che alterno a Arabia Deserta di C. M. Doughty, questo ultimo considerato da T.E. Lawrence la Bibbia del deserto, e consumato a forza di riletture da Wilfred Thesiger. Volevo iniziare anche La Via della Seta di P. Frankopan, ma mi sono reso conto di aver troppa carne al fuoco.

Ho appena terminato un piacevolissimo libro ritrovato, in questi giorni di clausura, in un baule in soffitta, dal titolo I Pescatori di Frodo, di W. Helwig, una edizione del 1942, che narra di un gruppo di pescatori che usavano la dinamite e che vivevano sulla costa orientale del Pelion, penisola greca. Una storia interessante. Come interessante è Itaca – l’isola dalla schiena di drago di L. Baldoni, un appassionato di Omero e dell’Odissea, che fa un viaggio ai giorni nostri nella piccola isola dello Ionio e riesce a parlare insieme di Ulisse e degli attuali abitanti: un libro un po’ particolare, che non consiglierei a tutti, ma che mi si addice. Ho terminato poi Suite Francese di Irene Nemirovsky, davvero un bel libro. Ho naturalmente sempre una copia di Mani, di P. L. Fermor, aperta in giro per casa, due pagine ogni tanto le rileggo volentieri.

In questa prigionia c’è anche un lato positivo ed è quello economico: non spendo, se non per il cibo. Niente benzina, autostrada, ristoranti, scarpe nuove. Solo qualche libro comprato su Internet: la Posta è celere come non mai, sembra strano ma il piego libri ordinario arriva in pochi giorni, prima di una raccomandata. E la mente vaga su Google maps alla ricerca del prossimo viaggetto, nella tarda estate, in Italia o in Grecia, of course. Ci vediamo lì.