di Marcello Furiani, da Sottotiro review n. 5, novembre 1996
Quella di Serrao è una poesia di contrasti, petrosa e impervia, in un clima inusitatamente nordico: il dissolversi del tempo, la fuga delle cose e il defilarsi delle presenze sono i temi che l’attraversano. Una crepa (a’ cannatura) di senso, un assedio del vuoto, una sconfitta che è quella del Sud non vengono riscattate, se non occasionalmente e per il breve spazio di un respiro, nemmeno dal ricordo, momento intimo e segreto dove si rifugia la possibilità salvifica di esprimere la voce dell’amore.La questione del linguaggio è nella poesia di Achille Serrao assolutamente centrale. Il suo dialetto – precisamente quello di Caivano, un piccolo centro ai confini della provincia di Napoli – è aspro e stonato, l’uso antiletterario e antidiscorsivo.
Il suo Sud è quello dell’infanzia, ormai inesistente, mitizzato, ma che non si presta ad una ricostruzione in un modello esemplare: dalla poesia di Serrao emergono solo frammenti, schegge, frantumi e rottami. Il tutto è avvolto da una luce ispida e livida, scabra e lunare, e l’ora topica è quella sbandata che precede l’alba, in cui ci ferisce la dolorosa irreparabilità del giorno e la pena del suo sorgere. Il suo verso si frantuma in sussulti, inciampi, slabbrature e omissioni: tutto ciò a testimonianza della sofferta fatica della parola e del vivere, dell’offesa ferita di un passato indagato senza reticenze. Quello di Serrao è un paesaggio interiore: le cose, gli oggetti che definiscono frammentariamente i suoi orizzonti sono allusivi di qualcosa che sta dietro, che è oltre: poesia che, in questa dimensione di percorso interiore, è pervasa da un alito metafisico.
La materia è frequentemente di origine autobiografica, ma ostinata in un’ invernale impersonalità: più dell’io si avverte l’incalzare doloroso di una realtà che impone di essere detta in una poesia così autenticamente impervia da alterare il sangue, ma perciò così persuasiva.
Achille Serrao è nato a Roma nel 1936. Ha curato, per l’editore Campanotto di Udine, l’antologia di poesia neodialettale “Via terra”.
A st’ora chi simmo …
A st’ora chi simmo? I’ saglio
saglimmo senza
overamènte na sagliuta senza
piatà e arèto a na filara
d’arbere sfrunnate ‘a luna
sfrie comme sfriesse, ‘e luòtene
d’’e cane allérta c’’a neglia ‘ncanna … ‘o mare
nu retecà ‘e parole maje femute … Sàgliere,
‘o chiù malamènte d’’e mestiére,
saglimmo a careggràzia e … ‘o vvi’ llànno
‘o mare farfagliùso, chi suspira
‘e quante ccà ne simmo
nu viecchio sulamènte ammuinatore ‘o mare?
A quest’ora chi siamo / A quest’ora chi siamo Salgo / si sale senza / davvero una salita senza / misericordia e dietro un filare / d’alberi spogli la luna / sfrigola come sfrigolasse, i lamenti / dei cani all’erta con la caligine in gola … il mare / un andare e venire di parole incompiute … Salire, / il più crudele dei mestieri, / si sale per miracolo e … ecco / il mare balbuziente, chi suggerisce sospirando / di quanti ne siamo qui / un vecchio solo ammutinato il mare?
Trasette vierno
Trasette vierno ca ‘ntosseca ll’auciélle, pure
d’’o malaùrio, quanta aucelluzze
se fida ‘e ‘ntussecà picciuse
pe’ na cucchiarèlla ‘e semménte e a’ ggente
vascia, me darraje na voce
ggente d’’a mia ‘e piéde dint’â neve
‘nfi a che ‘a neve se mantène toma
‘ncopp’a stu muojo ‘e paciénza arresugliato
cu ll’uocchie ‘a luntano …
e nce siénte ‘e spicà
‘o silenzio si attòcca, nu sisco
‘e vocca
a malappena na tagliata d’aria.
E arrivò l’inverno … / E arrivò l’inverno che avvelena gli uccelli, perfino / del malaugurio, quanti passeri / ce la fa ad amereggiare lamentosi / per un mucchietto di semi e la gente / povera, te ne accorgerai / gente mia con i piedi nella neve / fino a quando dura la neve quieta / su questo moggio di pazienza raspato / con gli occhi da lontano … / e lì senti crescere / il silenzio semmai, un fischio / di bocca / a malapena uno sfregio d’aria.